Bianchi - Liceo Sandro Pertini

annuncio pubblicitario
Programmazione di Matematica
Classe 2D (Liceo Linguistico)
a.s.2016/17
Docente Maria Cristina Bianchi
SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
La classe è formata da 18 alunni, con una ragazza ripetente proveniente da un altro istituto ,non presenta
problemi di disciplina. Gli studenti sono molto passivi, ma se stimolati partecipano alla lezione con
attenzione e con interesse intervenendo al dialogo educativo. I livelli di partenza della classe sono nel
complesso sufficienti anche se gli alunni si esprimono con scarsa padronanza nel linguaggio scientifico. Il
programma di algebra e di geometria svolto nel primo anno non è stato completato, non sono stati trattati
molti argomenti base che verranno ripresi perché propedeutici agli argomenti del secondo.
OBIETTIVI FORMATIVI








Possedere ed usare appropriatamente le tecniche e le procedure di calcolo studiate
Migliorare le capacità operative
Dimostrare le proprietà delle figure geometriche
Comprendere il senso dei formalismi matematici introdotti
Migliorare le capacità di logica e di intuizione
Acquisire capacità di analizzare semplici problemi
Acquisire un linguaggio corretto e appropriato
Valutare i risultati del proprio lavoro.
OBIETTIVI SOCIO-AFFETTIVI E COMPORAMENTALI





Rispettare le cose e le persone
Abituare alla lealtà verso i compagni e verso i docenti
Frequentare assiduamente le lezioni
Rispettare le regole scolastiche
Assumere un comportamento corretto in classe e più in generale nel vivere sociale
STRUMENTI DI LAVORO
Libro di testo – Appunti e fotocopie
ATTIVITA’ DI RECUPERO
Recupero in itinere
ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI
Trimestre
Algebra
Richiami delle scomposizioni.
Frazioni algebriche
Frazioni algebriche definizione e proprietà ed operazioni.
Equazioni di primo grado
Equazioni di primo grado e principi di equivalenza.
Risoluzione di una equazione intera e fratta.
Geometria
Richiamo degli enti primitivi e dei postulati e dei segmenti, angoli e poligoni.
Pentamestre
Sistemi di primo grado
Sistemi di equazioni di primo grado in due incognite: metodo di sostituzione, confronto e di riduzione.
Sistemi di equazioni di primo grado in tre incognite. Risoluzione di problemi con i sistemi.
Disequazioni di primo grado
Disequazioni di primo grado e sistemi di disequazioni
Radicali
Radicali definizione , proprietà, operazioni e razionalizzazione.
Geometria
Circonferenza : definizione, proprietà e teoremi
Equivalenza di poligoni:definizione e teoremi
Geometria analitica
Retta
Retta equazione e rappresentazione. Rette parallele e perpendicolari. Coordinate del punto di intersezione.
Equazione di una retta passante per due punti. Problemi relativi.
Programmazione di Fisica
Classe 3D (Liceo Linguistico)
a.s.2016/17
Docente Maria Cristina Bianchi
SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
La classe è formata da 22 alunni, presenta problemi di disciplina, si distraggono facilmente, ma se stimolati
partecipano alla lezione, partecipano alla lezione con attenzione e con interesse intervenendo al dialogo
educativo. I livelli di partenza sono nel complesso sufficienti , anche se gli alunni si esprimono con scarsa
padronanza nel linguaggio scientifico e devono essere sollecitati a imparare un metodo di studio logico
deduttivo.
OBIETTIVI FORMATIVI










Possedere ed usare appropriatamente le tecniche e le procedure di calcolo studiate
Migliorare le capacità operative
Dimostrare le proprietà delle figure geometriche
Comprendere il senso dei formalismi matematici introdotti
Migliorare le capacità di logica e di intuizione
Acquisire capacità di analizzare semplici problemi
Organizzare autonomamente il proprio lavoro
Potenziare le capacità logico-deduttive
Acquisire un linguaggio corretto e appropriato
Valutare i risultati del proprio lavoro.
OBIETTIVI SOCIO-AFFETTIVI E COMPORAMENTALI





Rispettare le cose e le persone
Abituare alla lealtà verso i compagni e verso i docenti
Frequentare assiduamente le lezioni
Rispettare le regole scolastiche
Assumere un comportamento corretto in classe e più in generale nel vivere sociale
METODI DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’



Lezione frontale
Mappe concettuali
Analisi del testo
VALUTAZIONE




Verifiche orali
Verifiche scritte
Quesiti a risposta aperta
Trattazione sintetica
STRUMENTI DI LAVORO
Libro di testo – Appunti e fotocopie
ATTIVITA’ DI RECUPERO
Recupero in itinere
ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI
Trimestre
Introduzione alla fisica
Metodo sperimentale. Grandezze fisiche. Misura di una grandezza Errori di misura. Grandezze scalari e
vettoriali.
Statica
Le forze e l’equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido. Forza peso, forza d’attrito, forza elastica.
Pentamestre
Cinematica
Moto di un punto materiale: moto rettilineo uniforme, moto rettilineo uniformemente accelerato, moto
circolare uniforme, moto armonico.
Dinamica
I principi della dinamica. Massa inerziale e peso. Forza centripeta, forza d’inerzia, forza centrifuga.
Si effettueranno letture in lingua inglese.
Programmazione di Fisica
Classe 3F (Liceo Linguistico)
a.s.2016/17
Docente Maria Cristina Bianchi
SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
La classe è formata da 20 alunni, non presenta problemi di disciplina,gli alunni partecipano alla lezione con
attenzione e con interesse intervenendo al dialogo educativo. I livelli di partenza sono nel complesso
sufficienti , anche se gli alunni si esprimono con scarsa padronanza nel linguaggio scientifico e devono
essere sollecitati a imparare un metodo di studio logico deduttivo.
OBIETTIVI FORMATIVI










Possedere ed usare appropriatamente le tecniche e le procedure di calcolo studiate
Migliorare le capacità operative
Dimostrare le proprietà delle figure geometriche
Comprendere il senso dei formalismi matematici introdotti
Migliorare le capacità di logica e di intuizione
Acquisire capacità di analizzare semplici problemi
Organizzare autonomamente il proprio lavoro
Potenziare le capacità logico-deduttive
Acquisire un linguaggio corretto e appropriato
Valutare i risultati del proprio lavoro.
OBIETTIVI SOCIO-AFFETTIVI E COMPORAMENTALI





Rispettare le cose e le persone
Abituare alla lealtà verso i compagni e verso i docenti
Frequentare assiduamente le lezioni
Rispettare le regole scolastiche
Assumere un comportamento corretto in classe e più in generale nel vivere sociale
METODI DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’



Lezione frontale
Mappe concettuali
Analisi del testo
VALUTAZIONE




Verifiche orali
Verifiche scritte
Quesiti a risposta aperta
Trattazione sintetica
STRUMENTI DI LAVORO
Libro di testo – Appunti e fotocopie
ATTIVITA’ DI RECUPERO
Recupero in itinere
ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI
Trimestre
Introduzione alla fisica
Metodo sperimentale. Grandezze fisiche. Misura di una grandezza Errori di misura. Grandezze scalari e
vettoriali.
Statica
Le forze e l’equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido. Forza peso, forza d’attrito, forza elastica.
Pentamestre
Cinematica
Moto di un punto materiale: moto rettilineo uniforme, moto rettilineo uniformemente accelerato, moto
circolare uniforme, moto armonico.
Dinamica
I principi della dinamica. Massa inerziale e peso. Forza centripeta, forza d’inerzia, forza centrifuga.
Si effettueranno letture in lingua inglese
Programmazione di Matematica e Fisica
Classe 4D (Liceo Linguistico)
a.s.2016/17
Docente Maria Cristina Bianchi
SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
La classe è formata da 17 alunni, non presenta problemi di disciplina, i ragazzi partecipano alla lezione con
attenzione e con interesse intervenendo al dialogo educativo. I livelli di partenza sono nel complesso
sufficienti , anche se gli alunni si esprimono con scarsa padronanza nel linguaggio scientifico e devono
essere sollecitati a imparare un metodo di studio logico deduttivo. Per il progetto CLIL si è pensato di
trattare l’argomento “Energie alternative” in lingua inglese.
OBIETTIVI FORMATIVI








Migliorare le capacità operative
Possedere ed usare appropriatamente le tecniche e le procedure di calcolo studiate
Dimostrare le proprietà delle figure geometriche
Comprendere il senso dei formalismi matematici introdotti
Migliorare le capacità di logica e di intuizione
Acquisire capacità di analizzare semplici problemi
Acquisire un linguaggio corretto e appropriato
Valutare i risultati del proprio lavoro.
OBIETTIVI SOCIO-AFFETTIVI E COMPORAMENTALI





Rispettare le cose e le persone
Abituare alla lealtà verso i compagni e verso i docenti
Frequentare assiduamente le lezioni
Rispettare le regole scolastiche
Assumere un comportamento corretto in classe e più in generale nel vivere sociale
METODI DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’



Lezione frontale
Mappe concettuali
Analisi del testo
VALUTAZIONE




Verifiche orali
Verifiche scritte
Quesiti a risposta aperta
Trattazione sintetica
STRUMENTI DI LAVORO
Libro di testo – Appunti e fotocopie
ATTIVITA’ DI RECUPERO
Recupero in itinere
ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI
MATEMATICA
Trimestre
Algebra
Richiami alle disequazioni di secondo grado in un’incognita
Geometria analitica
Richiami sulla retta e sulla circonferenza
Parabola
Parabola definizione, equazione e rappresentazione ( asse parallelo asse delle ordinate ed asse parallelo
asse delle ascisse). Problemi relativi.
Funzioni numeriche
Funzioni numeriche: classificazione e dominio,crescenti e decrescenti
Pentamestre
Esponenziali
Funzione esponenziale, loro caratteristiche e grafico. Equazioni e disequazioni esponenziali.
Logaritmi
Funzione logaritmica sue proprietà e grafico. Equazioni e disequazioni logaritmiche.
Goniometria
Funzioni goniometriche
Funzione seno, coseno, tangente, cotangente, secante e cosecante di un angolo. Relazioni fondamentali
della goniometria. Archi associati, formule di somma e differenza di due angoli, duplicazione, bisezione e
parametriche.
Equazioni goniometriche
Equazioni elementari, lineari, omogenee.
Trigonometria
Teoremi sui triangoli rettangoli
FISICA
Trimestre
Principi di conservazione
Lavoro, energia meccanica: potenziale gravitazionale, elastica e cinetica. Principio di conservazione
dell’energia meccanica e generale. Quantità di moto e principio di conservazione .
Energia termica
Temperatura e calore, dilatazione dei corpi passaggi di stato. Termodinamica e i suoi principi
Pentamestre
Onde periodiche
Onde meccaniche: riflessione, rifrazione e diffrazione. Il suono
Ottica geometrica
Programmazione di Matematica e Fisica
Classe 5D (Liceo Linguistico)
a.s.2016/17
Docente Maria Cristina Bianchi
SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
La classe è formata da 22 alunni , non presenta problemi di disciplina anche se il gruppo maschile si distrae
molto facilmente. C’è una ragazza con un BES per problemi di salute (vari interventi chirurgici), per lei si
concorderà con il docente di sostegno (non essendo stato ancora nominato) un programma uguale a
quello stabilito per la classe richiedendo, però, gli obiettivi minimi. Partecipano alla lezione con
attenzione e con interesse intervenendo al dialogo educativo, i livelli di partenza sono diversificati, si passa
dalle eccellenze a delle gravi lacune, non hanno ancora acquisito un metodo di studio basato sul
ragionamento logico e si esprimono ancora con scarsa padronanza nel linguaggio scientifico. Per il progetto
Clil si è pensato di trattare “L’elettromagnetismo nella quotidianità” in lingua inglese.
OBIETTIVI FORMATIVI








Possedere ed usare appropriatamente le tecniche e le procedure di calcolo studiate
Migliorare le capacità operative
Dimostrare le proprietà delle figure geometriche
Comprendere il senso dei formalismi matematici introdotti
Migliorare le capacità di logica e di intuizione
Acquisire capacità di analizzare semplici problemi
Acquisire un linguaggio corretto e appropriato
Valutare i risultati del proprio lavoro.
OBIETTIVI SOCIO-AFFETTIVI E COMPORAMENTALI





Rispettare le cose e le persone
Abituare alla lealtà verso i compagni e verso i docenti
Frequentare assiduamente le lezioni
Rispettare le regole scolastiche
Assumere un comportamento corretto in classe e più in generale nel vivere sociale
METODI DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’



Lezione frontale
Mappe concettuali
Analisi del testo
VALUTAZIONE




Verifiche orali
Verifiche scritte
Quesiti a risposta aperta
Trattazione sintetica
STRUMENTI DI LAVORO
Libro di testo – Appunti e fotocopie
ATTIVITA’ DI RECUPERO
Recupero in itinere
ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI
MATEMATICA
Trimestre
Analisi
Intervalli ed intorni. Funzioni: definizione, classificazione, dominio, crescenti e decrescenti, funzioni per
casi, asintoti.
Limiti
Limiti: concetto intuitivo, teoremi e calcolo del limite
Funzioni continue
Funzioni continue: definizione, teoremi.
Pentamestre
Derivate
Derivata: definizione, significato geometrico, teoremi e calcolo, punti di non derivabilità.
Studio di una funzione
Massimi, minimi e flessi. Concavità e convessità. Grafico di una funzione razionale intera e fratta.
FISICA
Trimestre
Elettrostatica
Carica elettrica. Legge di Coulomb. Concetto di campo elettrico. Linee di campo. Campi elettrici particolari.
Energia elettrica e potenziale elettrico. Condensatori.
Pentamestre
Elettrodinamica
Corrente elettrica. Leggi do Ohm e resistenza. Potenza elettrica ed effetto Joule. Circuiti elettrici. F.e.m.
Corrente elettrica nei liquidi e nei gas.
Magnetismo
Magneti. Campo magnetico e linee di campo. Flusso del campo magnetico e teorema di Gauss. Interazione
corrente – magneti. Campi magnetici particolari. Forza di Lorentz
Elettromagnetismo
Induzione elettromagnetica. Legge di Faraday – Neumann-Lenz.
Teoria della relatività (cenni)
Scarica