COMPITI debito 1E

annuncio pubblicitario
COMPITI DELLE VACANZE PER IL RECUPERO DEL DEBITO
1F Prof. Gariboldi
a.s.15/16
Teoria della misura
1)Determina la relazione matematica che lega le grandezze x e y, i cui valori sono riportati nella
seguente tabella
x
1
2
3
4
5
------------------------------------------------------y 1,5
6 13,5
24
37,5
2)In un bicchiere la cui massa è 130 g, si versano 50 cm3 di alcol etilico la cui densità è 800
kg/m3. Quanto vale ora la massa del bicchiere? Quale sarebbe la massa del bicchiere se al posto
dell'alcol il bicchiere contenesse 50 cm3 d'acqua?
3)E’ data la seguente tabella
T(s)
S(cm)
1
3
2
3
9
4
5
6
18
Determina la relazione tra le due grandezze, la costante di proporzionalità e i valori mancanti
4) Esegui le seguenti conversioni utilizzando la notazione esponenziale in base 10
1,5*10-3 mm=
m
2,4*103 cm=
m
1,7*10-2 km2=
m2
-4
2
2,4*10 m =
km2
2,4*103 kg/m3=
g/ dm3
-4
2
2,4*10 m =
km2
154 km/h=
m/s
3,2*10-2 mg=
kg
3
3
1,9*10 pm =
m3
5,7*10-6 km2=
mm2
-3
3
1,2*10 g/cm =
kg/dm3
3,6 m/s =
km/min
5) Determina la relazione matematica che lega le grandezze x e y i cui valori sono riportati nella
seguente tabella. Traccia poi il grafico corrispondente
x
y
1
6
2
3
3
2
4
1,5
5
1,2
6)Esegui le seguenti conversioni utilizzando la notazione esponenziale in base 10
3,2*10-2 mg=
kg
1,9*103 pm3=
5,7*10-6 km2=
1,2*10-3 g/cm3=
m3
mm2
kg/dm3
7)E’ data la seguente tabella
T(s)
S(cm)
1
0,5
2
3
1,5
4
5
6
3
Determina la relazione tra le due grandezze, la costante di proporzionalità e i valori mancanti
8) Una scultura avente un volume pari a 900 cm3 , è costituita per 2/5 di rame e per 3/5 di ottone.
Sapendo che la densità del rame è 8,96 g/cm3 e quella dell'ottone è 8,5 g/cm3, determina la massa
della scultura.
9) Calcola valor medio, incertezza assoluta, relativa e percentuale delle seguenti misure:
1,25 s 1,24 s 1,25 s 1,22 s 1,23 s
10)La misura di un intervallo di tempo ha dato come risultato 15,6 s con un errore % del 2%.
Determina l’errore assoluto
11) Ricava dalle seguenti leggi fisiche le grandezze indicate
h= 1/2 gt2 t=
g=
v=vo+at
a=
t=
vo =
12) Ricava dalle seguenti leggi fisiche le grandezze indicate
s= so + vt
v=
PV=nRT
P=
s0 =
V=
T=
Vettori
1)Determinare modulo direzione e verso del vettore somma di due vettori di modulo a=6 b=8 nel
caso siano:
a)paralleli ed equiversi
b) paralleli e di verso opposto
c) perpendicolari tra loro
2) Determinare le componenti cartesiane dei vettori a e b di modulo a=12 e b=6 che formano con
l’asse x rispettivamente un angolo di 60° e 180°
determinare poi modulo, direzione e verso del vettore somma c=a+b
3) Dato il vettore a che forma un angolo di 60° con l’assex e di componente ax=4 N, determina il
vettore e la sua componente ay
4) Determina modulo direzione e verso dell’equilibrante della somma di due vettori entrambi con
modulo 10N che formano un angolo di 90° tra loro
5) 1)Determinare modulo direzione e verso del vettore somma di due vettori di modulo a=12 b=6
nel caso siano:
a)paralleli ed equiversi
b) paralleli e di verso opposto
c) perpendicolari tra loro
6) Determinare le componenti cartesiane dei vettori a e b di modulo a=10 e b=7 che formano con
l’asse x rispettivamente un angolo di 45° e 270°
determinare poi modulo, direzione e verso del vettore somma c=a+b
7)Dato il vettore a che forma un angolo di 45° con l’asse x e di componente ax=14 N, determina
il vettore e la sua componente ay.
8) Determina modulo direzione e verso dell’equilibrante della somma di due vettori entrambi con
modulo 20N che formano un angolo di 120° tra loro
Forze
1)Una molla a riposo è lunga 10 cm. Sottoposta ad una forza di 1,8N la sua lunghezza diventa
16cm. Quale forza bisogna applicare perche la sua lunghezza diventi 19cm? Qual è la sua
lunghezza se applichiamo una forza di 3 N?
2)Una forza F=60 N forma con l’asse delle ascisse un angolo di 30°. Determina le sue
componenti
3)Determina la costante della molla che a riposo è lunga 10 cm e sottoposta a 10N è lunga 15 cm.
Se l’allungamento è 20 cm a che forza è sottoposta?
4)Una molla a riposo è lunga 20 cm. Sottoposta ad una forza di 4 N la sua lunghezza diventa
28cm. Quale forza bisogna applicare perche la sua lunghezza diventi 36cm? Qual è la sua
lunghezza se applichiamo una forza di 3 N?
5)Una forza F=100 N forma con l’asse delle ascisse un angolo di 60°. Determina le sue
componenti
6)Determina la costante della molla che a riposo è lunga 18 cm e sottoposta a 10N è lunga 24 cm.
Se l’allungamento è 8 cm a che forza è sottoposta?
7) Una cassa di m=8kg è ferma su un piano orizzontale. Stabilisci se una forza F=40N riesce a
metterla in movimento, se il coefficiente d’attrito vale 0,25.
8) Un corpo di 10 kg è fermo su un piano orizzontale. Stabilisci se una forza F=30N riesce a
metterlo in movimento, se il coefficiente d’attrito vale 0,2.
Equilibrio
1)Ad un corpo sono applicate 3 forze: F1=10N verso nord, F2=10N verso est, F3=5N a 45° sudovest. Determina modulo direzione e verso dell’equilibrante(direzione e verso con disegno)
2)Ad un corpo sono applicate 4 forze: F1=6N verso est, F2=3N verso ovest, F3=5N verso nord,
F4=1N verso sud. Determina modulo direzione e verso dell’equilibrante(direzione e verso con
disegno)
3) Un oggetto di massa 5Kg e posto su un piano inclinato di altezza 2m e lunghezza 5m. Dopo
aver disegnato le forze agenti determina la forza che lo tiene in equilibrio sul piano. (disegno)
4) Un oggetto di massa 2Kg e posto su un piano inclinato di altezza 1m e lunghezza 3m. Dopo
aver disegnato le forze agenti determina la forza che lo tiene in equilibrio sul piano. (disegno)
5)Un oggetto di massa 8kg è fissato ad una molla (k= 200N/m) su un piano inclinato di 45° . Di
quanto si allunga la molla per tenerlo in equilibrio?
Fluidi
1) Una miscela allo stato liquido presenta una densità di 3,4 g/cm3 . Sapendo che la densità del
mercurio è 13,6 g/cm3 , calcolare l'altezza della colonna di miscela capace di originare una
pressione di 103 mm Hg
2) Su un pistone di area pari a 50 cm2 di un torchio idraulico agisce una pressione di 5000 Pa.
Calcolare la pressione e la forza esercitate sull'altro ramo la cui sezione è di 80 cm2
Se il pistone più piccolo viene abbassato di 20 cm di quanto si alza quello grande?
3) Il peso di un corpo é di 18 N e diminuisce di 5 N quando é immerso nell'acqua. Calcolare la
densità del corpo
4)Quale é la pressione esercitata da una colonna d'acqua alta 12 m?
Quale deve essere l'altezza di una colonna di mercurio per esercitare la stessa pressione? (dHg=
13,6 ) g/cm3 )
5)Un uomo di massa 65 kg indossa un paio di sci la cui superficie è di 16 dm2 ciascuno . qual è
la pressione esercitata sulla neve supponendo che gli sci siano ugualmente caricati?
6)Un corpo di peso 5 N viene immerso in acqua. Calcolare la spinta di Archimede sapendo che la
densità del corpo é di 2,5 g/cm3 .
7) Sulla sezione minore di un torchio idraulico viene esercitata una pressione di 1000 Pa.
Sapendo che il rapporto tra le superfici é 10 e che la sezione minore é di 10 cm2 calcolare la forza
prodotta sulla sezione maggiore. Se il pistone grande si eleva di 5 cm di quanto è stato abbassato
quello piccolo?
8) In un tubo a U aperto da entrambi i lati, si versa da una parte mercurio ( d=13,6 g/cm3 )
dall'altra un liquido molto più leggero. La colonna di mercurio a partire dalla superficie di
separazione segna 12 mm, l'altra 13 cm. Calcolare la densità del secondo liquido
9)Sul fondo di una barca c’è un foro circolare di raggio 1cm che si trova a 40 cm sotto il livello
del mare . Calcola la forza che è necessaria a un tappo per chiudere il foro.(d=1028 kg/m3)
10)Quale deve essere il raggio della base circolare di una colonna di ferro di massa 2205,4 kg
perché la pressione sul terreno sia 76448 Pa?
Moti
1) Scrivi la legge oraria del moto rettilineo uniforme e del moto rettilineo uniformemente
accelerato e rappresentale graficamente
2)
Data l’equazione oraria : s=10t + 4, determina lo spazio percorso dopo 5s e il tempo
impiegato a percorrere 16m.
3)
Un'auto che viaggia a 180 km/h è costretta a fermarsi. Calcolare il tempo impiegato a
fermarsi e lo spazio di frenata se la decelerazione è di 10 m/s2
4)
Scrivi la legge oraria del moto di un corpo che all’istante t=0 si trova a 4m dall’origine e
viaggia con velocità costante pari a 6m/s.
5)
Un treno percorre 150km in 1,5 ore poi impiega 2 h a percorrere i 180 km successivi
infine mantiene una v= 120 km/h negli ultimi 40 min prima di arrivare a destinazione.
Calcola la velocità media tenuta dal treno
6)
Un corpo arriva a terra con v=36 m/s .Calcola il tempo di caduta e l’altezza da cui è
caduto
7)
Un'auto che viaggia a 120 km/h è costretta a fermarsi. Calcolare il tempo impiegato a
fermarsi e lo spazio di frenata se la decelerazione è di 5 m/s2
8)
Un corpo arriva a terra in 16 s .Calcola la velocità di caduta e l’altezza da cui è caduto
9)
Un corpo arriva a terra in 10 s .Calcola la velocità dopo 5s e l’altezza da cui è caduto.
10)Data l’equazione oraria : s=5t + 4 , determina lo spazio percorso dopo 10s e il tempo
impiegato a percorrere 24m.
11)Scrivi la legge oraria del moto di un corpo che all’istante t=0 si trova a 10m dall’origine e
viaggia con velocità costante pari a 4m/s.
12)Un auto percorre 100km in 2,5 ore poi impiega 2h a percorrere i 90km successivi infine
mantiene una v= 100km/h negli ultimi 20 min prima di arrivare a destinazione. Calcola la
velocità media tenuta dall’auto
13)Un corpo arriva a terra con v=20 m/s . Il suo moto è uniformemente accelerato con a=9,8
m/s2.Calcola il tempo di caduta e l’altezza da cui è caduto
14)Un’auto percorre 10 km con v=5 m/s poi accelera per 10 s con a=0,5 m/s2.Calcola lo
spazio percorso in totale la velocità raggiunta e la velocità media sull’intero percorso
15)Traccia il grafico della velocità di un’auto che frena fino a
fermarsi in un tempo di 20 s partendo con una v=50 m/s.
16)Un’auto percorre 20 km con v=8 m/s poi accelera per 5 s
con a=2 m/s2.Calcola lo spazio percorso in totale la velocità
raggiunta e la velocità media sull’intero percorso
17) Un corpo si muove di M.R.U.A. con a=4 m/s2.Se la velocità
iniziale è di 6 m/s, determina la velocità e lo spazio percorso
dopo 3 s
18)Traccia il grafico della velocità in funzione del tempo di un
corpo che partendo da una v=100m/s si ferma in 20s
Scarica