Funzioni lineari Trova l’espressione esplicita di una funzione lineare f:R→R tale che f(0)=2 ed f(1)=0 Sol:f(x)=mx+q, q=2, m=-2 La funzione è strettamente decrescente? Sol:Sì, è strettamente decrescente essendo m<0 Determina per quali valori di x si ha f(x)≥1 Sol: per x≤1/2 Calcola punti e valori minimi e massimi nell’intervallo [-1, 10] Sol:Il punto di max è x=-1, con f(-1)=4; il punto di min è x=10 con f(10)=-18 Calcola il limite per x→-∞ e per x→+∞ Funzioni lineari Esercizi: Trova l’espressione esplicita di una funzione lineare f:R→R tale che la sua inversa sia f-1(y)= 3y-4 Trova l’espressione esplicita di una funzione lineare f:R→R tale che f(2)=0 e il coefficiente angolare della sua inversa è -2 Trova l’espressione esplicita di una funzione lineare f:R→R tale che il suo grafico passa per il punto (0,0) ed è parallelo alla retta di equazione 2x+y=10 Funzioni lineari Esercizio: Per un dato esperimento devi comprare due reagenti A e B. Un grammo di A costa 5 euro, un grammo di B costa 7 euro. Ti servono almeno 20 g di A e almeno 30 di B. Nell’armadietto dei reagenti hai 100 cm3 di spazio. Sapendo che 1 g di A occupa 1 cm3 di spazio e 1 g di B occupa 2 cm3 di spazio, che ordine devi effettuare per riempire totalmente i 100 cm3 a tua disposizione e spendere il meno possibile? Quanto spendi? Funzioni quadratiche Scrivi l’espressione esplicita di una funzione quadratica passante per i punti (-1,0), (1,0) e con lim per x→−∞ uguale a +∞ f(x) = a(x2 - 1) dove a > 0 Scrivi l’equazione di una parabola con la concavità verso il basso e con vertice (0,10). In quali punti interseca l’asse x? b=0, c= 10, a<0, quindi f(x) =ax2 + 10 Intersezioni con asse delle ascisse: x1,2 =±√ ( -10/a) Funzioni quadratiche Sia f(x) = 6x - x2 , scrivi l’espressione della funzione g(x) che ha per grafico il grafico di f(x) traslato di 1 unità a sinistra e di due verso l’alto. g(x) = 6(x+1) - (x+1)2 + 2 = - x2 +4x +7 Funzioni quadratiche Esercizi: Trova l’espressione esplicita di una funzione quadratica f:R→R tale che f(1)=1, f(2)=4 e f è una funzione pari. Trova l’espressione esplicita di una funzione quadratica f:R→R tale che il suo grafico intersechi l’asse y in (0,2) e l’asse x in (-2,0) e (1,0) Trova l’espressione esplicita di una funzione quadratica f:R→R tale che il vertice della parabola è nel punto (1,-1) e il grafico di f passa per l’origine. Funzioni…. Nel piano cartesiano, evidenziare, tratteggiando, la regione di piano compresa tra le curve grafico di f(x) = 4x2 - 7x e g(x)=x Funzioni… Nel piano cartesiano, evidenziare, tratteggiando, la regione di piano compresa tra le curve grafico di f(x) = 2(1-x2 ) e g(x)= 1 - 2x Corpi in caduta… La legge h(t)= -gt2 /2 + h0 descrive come varia la distanza dal suolo di un corpo pesante che nel vuoto cade da un’altezza h0 con una velocità iniziale nulla. a) Qual è il dominio della funzione h(t)? Risposta: poiché h(t) rappresenta una distanza, si deve imporre h(t)≥0, dunque gt2 /2 ≤ h0 da cui t2 ≤ 2 h0 /g, e quindi 0≤ t ≤ sqr(2 h0 /g) b) Quanto tempo impiega il corpo a toccare terra? Risposta:il corpo tocca terra se h(t)=0, dunque per t = sqr(2 h0 /g) Corpi in caduta… c) Il tempo che impiega il corpo per toccare terra è una funzione dell’altezza da cui viene lasciato cadere? Risposta: Sì, è in funzione di h0 d) Se il corpo impiega esattamente T secondi per cadere, quale deve essere l’altezza iniziale? Risposta: in tal caso h0 = gT2 /2 Corpi in caduta… La legge h(t)= -gt2 /2 + v0t + h0 descrive come varia la distanza dal suolo di un corpo pesante che nel vuoto cade da un’altezza h0 con una velocità iniziale v0 . (moto uniformemente accellerato) (g=9.8 ms-2 accellerazione di gravità) Se il corpo è lanciato verso l’alto con velocità iniziale di 20m/sec da una altezza di 30 m, determina: • A che altezza si troverà il corpo dopo un secondo? Risposta: h(t) = -9.8t2 /2 + 20t + 30 , dunque h(1)= -4.9 +50 = 45.1 m Corpi in caduta… • Quale sarà la massima altezza raggiunta dal corpo? Risposta: Le coordinate del vertice della parabola grafico di h(t) sono circa (2, 50.4); poiché la parabola ha la concavità rivolta verso il basso, la quota 50.4 è la massima altezza che il corpo raggiunge. • Dopo quanto tempo il corpo toccherà terra? Risposta:Si pone h(t) = -9.8t2 /2 + 20t + 30 =0 , risolvendo questa equazione di II grado, si sceglie la radice positiva, ottenendo t =(10 + sqrt(247))/4.9≈5.25 s Corpi in caduta… Siete affacciati alla finestra nell’istante in cui, da un piano superiore, viene lanciato un vaso di gerani verso il basso con velocità di 1m/s Supponendo che il punto da cui comincia a cadere il vaso sia 4 m al di sopra delle vostre spalle e che le vostre braccia siano lunghe un metro, quanto tempo avete a disposizione per afferrare il vaso, ipotizzando che potete prenderlo solo nell’intervallo di tempo in cui si trova tra un metro al di sopra e un metro al di sotto delle spalle? Corpi in caduta… Risposta: La distanza tra le spalle e il vaso cambia con la legge d(t)= -gt2 /2 + v0t + h0 che, in questo caso, è d(t)= -4.9t2 - t + 4 , dove d è positiva se il vaso è più in alto delle spalle, negativa se è più in basso. Gli istanti di tempo in cui è possibile afferrare il vaso sono quelli per cui sono soddisfatte le disequazioni -1 ≤ d(t) ≤ 1 La prima disequazione -4.9t2 - t + 4 ≥ -1, è equivalente a 4.9t2 + t - 5 ≤ 0, che ha soluzioni (-1-sqr(1 +98))/9.8 < t <(-1 + sqr(1+98))/9.8. Poiché t deve essere positivo la soluzione è 0<t <(-1 +3sqr(11))/9.8 Corpi in caduta… L’altra disequazione -4.9t2 - t + 4 ≤ 1 è equivalente a 4.9t2 + t -3 ≥ 0, che ha soluzioni t<-(1+sqr(1+58.8))/9.8 e t>(-1 + sqr(1+58.8))/9.8. Poiché t deve essere positivo, solo t>(-1 + sqr(1+58.8))/9.8 va bene. Tenendo conto di entrambe le disequazioni, si ha che l’intervallo di tempo in cui possiamo afferrare il vaso è [(-1 + sqr(1+58.8))/9.8, (-1 +3sqr(11))/9.8 ]≈[0.69, 0.91] Il tempo a disposizione è quindi circa 2.2 decimi di secondo Alberi che crescono Misuri l'altezza di un albero in funzione del tempo.Quando hai iniziato l'esperimento (t = 0), l'altezza dell'albero era di 1.00 m. Dopo una settimana (t = 1) l’ altezza dell’ albero era di 1.04 m. Dopo due settimana (t = 2), di 1.10 m. Supponendo che l'altezza dipenda in modo quadratico dal tempo,trova la funzione che esprime la crescita dell’albero. Risposta: Ponendo l’altezza dell’albero h(t) =at2 + bt +c, i dati assegnati impongono le condizioni c=1 a+b+1=1.04 4a + 2b +1=1.10, da cui a=0.01, b= 0.03 Alberi che crescono… Dunque la funzione che esprime la crescita dell’albero è h(t) =0.01t2 + 0.03t +1 La funzione che hai trovato può rappresentare la crescita dell'albero anche per tempi precedenti all'inizio della tua misurazione? A partire da quando? Perchè? Risposta: Si osserva che 0.01t2 + 0.03t +1 ≥ 0 per ogni t; il vertice della parabola, grafico di h(t), ha coordinate (-1.5, 0.9775), la parabola ha la concavità rivolta verso l’alto. Poiché il fenomeno descritto riguarda la crescita dell’albero, la funzione h(t) deve essere crescente, quindi la funzione ha senso anche per t negativi purchè t ≥ -1.5. Elefanti… Esercizio: Vuoi studiare se c’è una relazione tra la lunghezza della proboscide degli elefanti indiani e la superficie delle loro orecchie. Hai misurato tre elefanti, ottenendo le seguenti coppie di dati: (1 m, 0.36 m2), (0.8 m, 0.25 m2), (1.8 m, 1 m2) Supponendo che la superficie delle orecchie dipenda in modo quadratico dalla lunghezza della proboscide, trova la funzione che esprime questa relazione. Secondo te la relazione ottenuta è realistica? Perché?