Il metodo scientifico - NonSoloFisica.altervista.org

Il metodo scientifico
Prof. Michele Barcellona
Che cos’è la Fisica
Lo scopo della Fisica è quello di spiegare i fenomeni naturali
Fisica deriva dal greco physis= natura
Studiare un fenomeno vuol dire formulare una
legge fisica che lo descrive
E=mc2
F= m a
V=a t
U=mgh
Le leggi fisiche, Modelli e Teorie
Le leggi fisiche sono delle relazioni matematiche tra le
grandezze fisiche che descrivono il fenomeno
Attraverso le leggi fisiche possiamo costruire dei Modelli
Modello = rappresentazione della realtà
La formulazione di Leggi e Modelli permette di costruire Teorie
Teoria = è un insieme di leggi e principi
che consentono di
prevedere il comportamento di un insieme di fenomeni.
Esempio:
Legge di Hook
F= K x
Nota la legge non è più necessario considerare la molla ma
rappresentiamo l’oggetto attraverso la legge (modello)
Questa legge insieme ad altre costituisce la teoria
della Meccanica che si occupa del moto dei corpi
Sono teorie:
La Meccanica
La Termodinamica
L’Ottica
L’Elettromagnetismo
………
Lo studio della natura prima di Galileo
Aristotele
Corpi celesti :materia perfetta
e incorruttibile
Corpi terrestri composti da 4
elementi :fuoco, terra aria,
acqua
La descrizione dei fenomeni
non teneva conto
dell’esperienza ma soltanto da
ragionamenti
Per mantenere in moto un corpo bisogna applicare una Forza
Il corpo continua a muoversi
a V costante anche in
assenza di forze
In effetti si ferma perché è presente la Forza di attrito
Il Metodo Scientifico
Per studiare scientificamente un fenomeno è necessario
seguire la seguente procedura:
Un semplice esperimento
La caduta di un corpo lungo un piano inclinato
Individuiamo le grandezze
L = lunghezza del piano
L
H = Altezza del piano
H
m = massa della pallina
t = tempo di caduta
Scegliamo gli apparati e gli strumenti di misura
Piano inclinato, palline
metro
cronometro
bilancia
Avanziamo una Ipotesi
Il tempo di caduta non dipende dalla massa
Facciamo l’esperimento con le diverse palline
Facciamo l’esperimento con le diverse palline
Facciamo l’esperimento con le diverse palline
Riportiamo le misure
m
t
100 g
5 sec
150 g
5 sec
200 g
5 sec
I dati confermano l’ipotesi