Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze

annuncio pubblicitario
Prova Scritta Completa-Fisica
Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell’Ambiente e degli
Alimenti
Ottobre 2014
Quesito 1
Un proiettile è sparato verticalmente dalla superficie della Luna con una velocità iniziale di 1.60
km/s. Trascurando l'attrazione terrestre, calcola la quota che il proiettile raggiunge sopra la
superficie lunare. Utilizza per il raggio e per la massa lunari i valori RL=1.74x106 m e
mL=7.35x1022 kg.
a) 1.44 x 106 m. (x)
b) 4.93 x 106 m.
c) 3.19 x 106 m.
d) Il proiettile si allontana indefinitamente.
Quesito 2
A quale pressione è sottoposto un sub immerso in acqua di mare quando si trova a 5 m di
profondità?
(Trascura
la
pressione
atmosferica.)
a) I dati non sono sufficienti per rispondere.
b) 0.5 bar. (x)
c) 5 x 103 Pa.
d) 5 x 102 Pa.
Quesito 3
Come mostra la sezione raffigurata nel disegno, il sangue che scorre in quest'arteria incontra un
deposito che ostruisce parzialmente il passaggio. Quando una molecola di emoglobina si muove
dalla regione più stretta verso quella più larga, la sua velocità cambia da v2 = 0.8 m/s a v1 = 0.5 m/s.
Che variazione di pressione incontra la molecola? La densità del sangue è 1060 kg/m3.
a) P1–P2= 1 bar.
b) P1–P2= 1 torr.
c) P1–P2= 112 Pa.
d) P1–P2= 206 Pa. (x)
e) P1–P2= 1 mmHg.
Quesito 4
Un uomo è in movimento rispetto a una sorgente sonora ferma che emette alla frequenza di 440 Hz.
L'uomo percepisce un suono alla frequenza di 380 Hz. Allora possiamo dedurre che:
1
a) non è possibile dire se l'uomo si stia avvicinando o allontanando dalla sorgente.
b) l'uomo si sta avvicinando alla sorgente.
c) se conoscessimo la velocità dell'uomo potremmo stabilire se l'uomo si sta avvicinando o
allontanando dalla sorgente.
d) l'uomo si sta allontanando dalla sorgente. (x)
Quesito 5
In una piscina un faretto immerso nell'acqua emette un fascio di luce verso l'alto con un angolo di
incidenza di 30°. Calcola l'ampiezza dell'angolo di rifrazione.
a) i dati non sono sufficienti per rispondere.
b) 30°.
c) 42°. (x)
d) 22°.
Quesito 6
Un oggetto è posto sull'asse ottico di una sottile lente convergente. L'immagine che si forma risulta
reale, capovolta e ingrandita. Ne deduciamo che:
a) l'oggetto è posto oltre il doppio della distanza focale.
b) l'oggetto è posto sul fuoco.
c) l'oggetto è posto a una distanza doppia della distanza focale.
d) l'oggetto è posto tra il fuoco e il doppio della distanza focale. (x)
Quesito 7
Due molle hanno costanti elastiche k1 e k2. Se la prima viene allungata del doppio della seconda con
una forza quadrupla, allora:
a) k1=k2.
b) k1=2k2. (x)
c) k1=4k2.
d) k1=(1/2)k2.
e) I dati non sono sufficienti a rispondere.
Quesito 8
Una piastra di alluminio di 200 g è ferma su un piano orizzontale di acciaio. Se viene applicata una
forza
di
1
N,
la
piastra
riesce
a
muoversi?
(Il coefficiente di attrito statico tra acciaio e alluminio è 0.61).
a) Sì, perchè la forza applicata è maggiore della forza di attrito statico massima.
b) No, perchè non si muoverebbe in nessun caso.
c) Sì, perchè si muoverebbe qualunque fosse la forza applicata.
d) No, perchè la forza applicata è minore della forza di attrito statico massima. (x)
e) I dati non sono sufficienti a rispondere.
2
Quesito 9
Un alunno vuole chiudere una finestra applicando una forza di 3 N perpendicolarmente al piano
della finestra. Calcola il modulo del momento della forza nei due casi in cui essa sia applicata a 60
cm dai cardini oppure sull'asse dei cardini.
a) 0 N·m; 1.8 N·m.
b) 0 N·m; 0 N·m.
c) 1.8 N·m; 1.8 N·m.
d) 1.8 N·m; 0 N·m. (x)
e) I dati non sono sufficienti a rispondere.
Quesito 10
Un'automobile che viaggia a velocità costante, decelera uniformemente fino a raggiungere la
velocità di 50 km/h in 4.5 s. Se la decelerazione vale 3.50 m/s2, qual era la sua velocità iniziale?
a) I dati non sono sufficienti per rispondere.
b) 107 km/h. (x)
c) 6.7 km/h.
d) 66 km/h.
Quesito 11
Osserva il grafico relativo al moto di un oggetto. Quanto spazio percorre l'oggetto nei primi 3 s del
suo moto?
a) 9 m.
b) 3.5 m.
c) 8.5 m (x).
d) 0 m.
e) I dati forniti non sono sufficienti per rispondere.
Quesito 12
Carlo lancia un sasso con la sua fionda con una velocità iniziale di 1200 cm/s che forma un angolo
di 30° rispetto all'orizzontale. Calcola la gittata.
a) 1 m.
b) 10 m.
c) 1500 cm.
d) 13 m. (x)
Quesito 13
3
Il moto della proiezione, sul diametro verticale, di un punto P che si muove di moto circolare
uniforme:
a) non è un moto armonico.
b) è un moto uniformemente accelerato.
c) è un moto armonico. (x)
d) è un moto uniformemente decelerato.
Quesito 14
Una goccia di pioggia cade sotto l'effetto del suo peso, pari a 3.92 x 10-4 N e della spinta di
Archimede, 4.90 x 10-5 N. Se la massa della goccia è 4 x 10-2 g, quanto vale la sua accelerazione?
a) 11 m/s2.
b) 0 m/s2.
c) 8580 cm/s2. (x)
d) -2 m/s2.
Quesito 15
Un cannone di massa 1000 kg rincula alla velocità di 0.3 m/s quando spara una palla di 10 kg.
Calcola il modulo della velocità della palla.
a) 30 km/h.
b) 30 m/s. (x)
c) 300 m/s.
d) I dati sono insufficienti per rispondere.
e) 0.
Quesito 16
In New Jersey si trova una delle montagne russe più alte del mondo, con 138 m di altezza.
Supponendo che il carrello parta da fermo dal punto più alto, e trascurando gli attriti, calcola la
velocità raggiunta a metà altezza.
a) 132 km/h. (x)
b) Non è possibile rispondere perché non si conosce la massa del carrello.
c) 229 km/h.
e) 187 km/h.
Quesito 17
Un cilindro di massa 1300 kg rotola senza strisciare su di una superficie orizzontale con velocità del
centro di massa pari a 1 m/s. La sua energia cinetica traslazionale e rotazionale valgono
rispettivamente:
a) 650 J; 325 J. (x)
b) 325 J; 650 J.
4
c) 650 J; 650 J.
d) 325 J; 325J.
e) Non è possibile rispondere perché non si conosce il raggio del cilindro.
Quesito 18
Facendo riferimento al grafico quanto vale il lavoro svolto dalla forza?
a) 3 eV.
b) 1200 J.
c) 600 J.
d) 900 J. (x)
e) 60 J.
Quesito 19
Un'onda elettromagnetica viaggia nel vuoto. Supponiamo che all'improvviso l'intensità del campo
elettrico dell'onda raddoppi.
Cosa succede al modulo del campo magnetico B e alla densità di energia totale u?
a) B raddoppia, u aumenta di un fattore quattro.
b) B raddoppia, u si dimezza.
c) B aumenta di un fattore quattro, u aumenta di un fattore quattro.
d) B raddoppia, u aumenta di un fattore quattro. (x)
e) B raddoppia, u raddoppia.
Quesito 20
Il bulbo di un termometro ad alcool etilico (coefficiente di dilatazione volumica pari a 1.1 x 10-3 K1
) ha la forma di una sfera di raggio 1.8 mm ed è completamente riempita di liquido. Il capillare ha
forma cilindrica di raggio 0.9 mm. Calcola di quanto si innalza il liquido nel capillare se la
temperatura aumenta di 500 °C. (Trascura la dilatazione del vetro)
a) 53 cm.
b) i dati non sono sufficienti per rispondere.
c) 5.3 mm. (x)
d) 1.32 mm.
e) 1.18 km.
Quesito 21
Nel dispositivo denominato mulinello di Joule, da quale altezza occorrerebbe far cadere un peso di
massa 1 kg per innalzare la temperatura di 1 kg di acqua di 1 K?
5
a) 43 cm.
b) 430 m. (x)
c) i dati non sono sufficienti per rispondere.
d) 0.
e) 4.1 x 104 m.
Quesito 22
2 moli di un gas perfetto monoatomico si espandono passando dalla temperatura di 42.5 °C alla
temperatura di 21.5 °C. Calcola la variazione di energia interna.
a) 0.
b) -116 J.
c) -524 J. (x)
d) 524 J.
Quesito 23
Un gas perfetto si trova alla pressione di 1.2 atm e occupa un volume di 3.2 l. Prima compie una
trasformazione isocora che porta la pressione a raddoppiare, poi una trasformazione isobara che
porta il volume a triplicare. Calcola il lavoro.
a) 1.5 x 103 J. (x)
b) 1.9 x 103 J.
c) 0.
d) 15 J.
e) -1.5 x 103 J.
Quesito 24
Un motore assorbe 1200 J di calore da una sorgente calda, e ha un rendimento del 50%. Calcola il
calore ceduto alla sorgente fredda.
a) 6.0x104 J.
b) 1200 J.
c) 1800 J.
d) 0.
e) 3.74×1021 eV. (x)
Quesito 25
Una macchina di 1500 kg si muove con velocità 20 m/s. Il conducente frena per una fermata. I freni
si raffreddano scambiando calore con l’aria circostante, la quale ha una temperatura abbastanza
costante di 20 °C. Quale è la variazione di entropia del sistema?
a) 1 J/K.
b) 0.
c) 1.02 kJ/K. (x)
6
d) I dati non sono sufficienti a determinare la risposta.
e) -1.02 kJ/K.
Quesito 26
Due cariche Q1 e Q2 si trovano alla distanza r e si attraggono con una forza F. Calcola il valore della
forza se la distanza tra esse triplica e vengono poste in un mezzo con costante dielettrica relativa
pari a 4.
a) F/12.
b) F/36. (x)
c) F/9.
d) 36 F.
Quesito 27
Per effetto dell'azione di un campo elettrico costante ed uniforme di intensità 7.3 x 105 N/C, una
particella di carica 6 nC e massa 5.1 x 10-3 kg si sposta di 22 m. Calcola il tempo impiegato.
a) 0.16 s.
b) 52 s.
c) 1.6 x 10-4 s.
d) 7.2 s. (x)
Quesito 28
Due condensatori C1=5.1 nF e C2=6.7 nF sono collegati in serie. La d.d.p. ai capi della serie è 4.5 V.
Calcola la quantità di carica che si accumula sulle armature dei condensatori.
a) 23 nC.
b) 13 nC. (x)
c) 53 nC.
d) 30 nC.
Quesito 29
Un tratto di filo lungo 45 cm è immerso in un campo magnetico di intensità 15 µT,
perpendicolarmente alle linee di campo. Nel filo scorre una quantità di carica di 9 mC in 3 s.
Calcola la forza che agisce sul filo.
a) 2 x 103 N.
b) 2 x 10-8 N. (x)
c) 0 N.
d) 1.8 x 10-7 N.
Quesito 30
Un fornello a induzione magnetica presenta una resistenza di 5.5 Ω; la variazione del flusso del
campo magnetico è di 2.8 x 102 Wb in 3 s. Calcola in quanto tempo si può portare a ebollizione 1 l
7
di acqua, inizialmente alla temperatura di 20 °C. (Ricorda che il riscaldamento avviene per effetto
Joule)
a) 60 minuti.
b) 4.4 minuti.
c) 14 s.
d) i dati non sono sufficienti per rispondere.
e) 3.5 minuti. (x)
Note:
- 1 punto per ogni risposta esatta. 0 punti per ogni risposta non data o errata.
- 2 ore a disposizione. Consentito l’uso di appunti, libri e calcolatrice.
- Indicare su ogni foglio nome, cognome e numero di matricola
- Ogni studente colto nell’atto di passare risposte ad altri studenti o colto nell’atto di copiare avrà
annullato il compito.
- Nel testo le quantità vettoriali sono indicate in grassetto.
8
Scarica