PROVA II{ITI]YERE. A-G-H-I-S.V ,xjru!41qq1a pe1 lm'laslry della sP4!? X2. -Danno stocastico e non stocasttco '<3. -Definizione di osmolalità 4. -Valutazione della funzionalità renale prirna della somministrazione di mdc e.v.:significato,valore limite della creatininemia 5. -Indicazioni all'uso dei rndc in ecografia 6. -Ruolo aetta iCVt» ,ella disseziorie aortica;classificazione della dissezio.e aortica 't . - Fibrosi sistemica nefrogenica:definizione e profilassi 8. - PrinciPi di semantica in RM 9. - Definizione di isotoPo 1 0. -Principi di associazione radioterapia-chirurgia G.B.C-L.M.R 1. " 2. 3. 4. .".. 4rlatomia per immagini del retroperitoneo ".t -Definizione di PACS e di RIS orale e indicaziorii -Caratteristiche dei mdc iodati idrosolubili per somministrazione -Definizione di nefropatia da mdc organo-iodati y."5._Chesiintendeperprotocolli,percorsidiagn-osticielineeguida? 6. _pri,cipali indicàziòni dellaTCMD nello studio del cuore 7. -Controndicazioni all'esame RM 8. g. -Indicazioni alla scintigrafia ossea Falsinegativi in PET/CJ :Dtfi iiitfonffiieiapi a radio metabo I ica 1 0. O.D-E-F-Q-Z per immagini del mediastino T;;tomia ' 2. -Principi di attenuazione dei raggi X 3. -Caratteristiche dei mdc negativi e indicazioni 4. .'Reazioni anafilattoidi avverse da rndc iodati .S. '-prin.ipali cause di impiego non utile della radiologia i " 6. -Principi di attenuazione e riflessione deglius 7. -Principi di colografia TC,indicazioni principali' 8. -Vantaggi della RM rispetto alla TC 9. - fals,lPositivjjn-PET/eT 10. -Definizione dibrachiterapia N.O.P.T.U =1. li 2. -Anatorniaper immagini del polso lcapacità dì penetrazìone delle radiazioni elettromagnetiche 3.-Caratteristiclredeimdcbaritati,indicazioniecontroindicazioni 4. -Reazioni chemiotossiche avverse da mdc organo-iodati 5. -Definizione di nodulo polmonare 6. -Effetto Piezoelettrico I . -Defrnizione di nefropatia da rndc e profilassi 8. -Definizione di uro-TC ed indicazioni 9. - Valore e lirnite della scintigrafia ossea 10. -Principi di radiosensibilità cellulare e PROVA I]Y ITI]YERE D-H-I-P.V.Z 1. Definizione di Screening 2. Tumore di Pancoast 3. Ruolo dell'esame diretto nell'addome acuto non traumatico 4. Pancreatite acuta: ruolo dell'esame TC 5 . M ammo g rufi.a: gt tq!_ s_gl+siqlpgEr. di- b as e di op ac ità ci rc o s cri tt a_ 6. 'Anatomia radiologica del1e ATM 1 . Indiiazioni-alla RM del1e mammelle A-E-N-Q-U 1. Nodulo polmonare solitario: definizione e criteri di benignità 2. Principali sedi di metastasi da Ca Broncogeno 3. Definizione e principali cause di ileo dinamico o riflesso 4. Pancreatite acuta: ruolo dell'esame diretto 5. Mammografta: criteri semeiologici di base di opacita circoscritta 6. OPT: indicazioni, valori e limiti 7. Indicazioni aila Colangio-Rl\f c-F-L-O-T-\' 1. Sistema TXM,@ criteri TC 2. principali sedi di metastasi scheletriche e diagnostica per immagini 3. Definizione e principali cause di ileo meccanico 4. Complican ze dellapancreatite acuta 5. Mammog rafi.a'. criteri semeiologici de1le calcrfi.cazioni mammarie 6. Metodiche di studio del1'ATM l. Indicazioni aila Uro-RM B-G.M.R.S Ca Polmonare a piccole ce11ule Valori e limiti della scintigrafia ossea nelle ricerche di metastasi scheletriche Definizione di infarto intestinale e ruolo della TC 1. Staging de1 2. 3. 4. Pancreatite cronica: ruolo della TC 5. Ruolo dell'ecogtaftanella patologia mammaria 6. Principali lesioni solide della mandibola 1 . Embolia polmonare: tuolo della TCMD