1 ALICE: l'esperimento e la fisica primi segnali dal piccolo Big Bang Alberica Toia (Frankfurt Institute for Advances Studies and CERN) Outline ● ● ● ● ● La fisica: QCD Il laboratorio: CERN L'acceleratore: LHC L'esperimento: ALICE I risultati........ 18/01/2012 Alberica Toia ATOMO F FAntinori Antinori- Fisica - Fisicadidifrontiera frontieraa aPadova Padova- 2 - 2febbraio febbraio2011 2011 ELETTRONE NUCLEO PROTONE/NEUTRONE QUARK 2 Il modello standard delle particelle elementari ELETTROMAGNETICA 10-2 NUCLEARE DEBOLE 10-13 NUCLEARE FORTE 1 GRAVITAZIONALE 10-39 18/01/2012 Alberica Toia 3 4 Misteri della QCD La Cromodinamica Quantistica (QCD) e` la teoria dell'interazione forte CONFINEMENTO dei QUARKS: GENERAZIONE della MASSA atomo 10-10 m i quark sembranno perennemente “confinati” all’interno di altre particelle, dette “adroni” (come il protone e il neutrone) ● la metà dei fermioni fondamentali non sono osservabili come particelle libere ● nucleo 10-14 m nucleone 10-15 m V(r) r 4 αs V =− + kr 3 r “Coulomb” “Confining” LIBERTA` ASINTOTICA: Nelle reazioni ad altissima energia quark e gluoni interagiscono debolmente (quasi-liberi) 18/01/2012 M ≈ Σ m i M ≈ Σ mi M » mi nucleone: la massa non e` determinata dalla somma dei componenti m = E/c2 „massa senza massa“ (Wilczek) la massa e` data dall'energia contenuta nel moto dei quarks e dall'energia dei gluoni Alberica Toia ● ● ● 5 Il Big Bang Il modello del Big Bang cerca di descrivere la fisica dell’universo dalle fasi iniziali fino ad oggi Circa 14 miliardi di anni fa l’universo nacque come una gigantesca esplosione durante la quale tutta l’energia si trasformò in massa, nell’energia cinetica e gravitazionale dei corpi oggi presenti Temperatura = 1012 K ● “QUARK EPOCH” Troppo caldo per avere quark e gluoni intrappolati all’interno degli adroni (protoni, neutroni etc…) Quarks e gluoni si muovono liberamente in uno stato “deconfinato” 18/01/2012 Alberica Toia il Plasma di Quark e Gluoni (Quark-Gluon Plasma) ● ● ● Il Big Bang 6 dopo circa 10 µs, la temperatura dell’Universo scende al di sotto di 4000 miliardi di gradi “HADRON EPOCH”: a quel punto, in un evento “catastrofico”, nasce la materia “adronica” quark e gluoni si ricombinano dando origine a particelle due ordini di grandezza più pesanti: i protoni e neutroni, che costituiscono più del 99.9% della materia “ordinaria” che ci circonda 3 minuti: si è formato il 98% della PROVA SPERIMENTALE INDIRETTA: materia che oggi costituisce l’universo Nel 1964 Penzias e Wilson scoprirono casualmente la radiazione cosmica di fondo (2.9 K) ovvero “l’eco” del Big Bang: il residuo termico dello stadio 18/01/2012 Alberica Toia iniziale dell’universo. Come saperne di piu`? ● ● ● ● ● come si comporta la materia in uno stato così singolare? che proprietà aveva questo Plasma di Quark e Gluoni? la teoria delle interazioni forti (la Cromo-Dinamica Quantistica, o QCD), non ci permette di calcolarle partendo da princípi primi anche con con i telescopi più potenti, è impossibile risalire all’indietro nel tempo a meno di ~ 400,000 anni dopo il Big Bang… è possibile riprodurre uno stato simile in laboratorio? ● circa 4000 miliardi di gradi? 18/01/2012 Alberica Toia 7 8 Dove si produce il QGP? Big Bang E’ già successo… Lattice QCD Vogliamo aspettare così tanto?… Stelle 18/01/2012 di neutroni Alberica Toia LHC QGP attraverso le collisioni di ioni pesanti ● ● ● facendo collidere due nuclei a energia ultrarelativistica ad LHC, si produce una “fireball” a una temperatura superiore a 4000 miliardi di gradi, rincreando, seppure per un tempo brevissimo, le condizioni appropriate per il “deconfinamento” si ottiene così un Plasma di Quark e Gluoni (Quark-Gluon Plasma, QGP) in cui i quark (e i gluoni che ne mediano l’interazione) sono “liberati” studiando le proprietà del QGP, speriamo di capire meglio come si comportava l’Universo nei suoi primi istanti di vita, e di comprendere più in dettaglio il fenomeno del confinamento e come vengano generate le masse dei protoni, neutroni e altri adroni 18/01/2012 Alberica Toia 9 ALICE A Large Ion Collider Experiment ~30 paesi, ~100 Istituti ~1000 fisici 18/01/2012 Alberica Toia 10 ALICE 18/01/2012 F Antinori - Fisica Fisicadidifrontiera frontieraa a Padova Padova - 2 -febbraio 2 febbraio 20112011 Dim: 16 × 16 × 26 m3 Peso: 10,000 t 11 Selezione delle tracce Eccellente tracciamento Ricostruzione del vertice Identificazione di particelle (PID) 18/01/2012 Alberica Toia 12 I principali rivelatori di ALICE: ITS ● 13 Inner Tracking System Silicon Pixel Detector Silicon Strip Detector Silicon Drift Detector Rivelatori a semiconduttore (Si) misurano il vertice della collisione ● ● ● ● Nel Si banda di conduzione e banda di valenza separate da piccola energia Se arriva una particella, fa saltare un elettrone dalla banda di valenza a quella di conduzione, creando una coppia elettrone-lacuna Applicando una tensione esterna gli elettroni migrano verso l'anodo, le lacune verso il catodo → corrente proporzionale all'energia della particella Alta risoluzione, alta velocita`, alta densita` → alta probabilita` interazione → piccole dimensioni 18/01/2012 Alberica Toia I principali rivelatori di ALICE: TPC ● 14 Time Projection Chamber Rivelatore a gas misurano le tracce e il loro momento ● ● ● ● Una particella che attraversa la camera a gas produce ionizzazione (estrae alcuni elettroni dagli atomi del gas collidendo con essi) Applicando una tensione esterna gli elettroni migrano verso l'anodo, gli ioni verso il catodo → corrente proporzionale all'energia della particella Completa ricostruzione della traccia e della sua curvatura → momento Alta risoluzione, grandi dimensioni →bassa velocita` 18/01/2012 Alberica Toia I principali rivelatori di ALICE: Per identificare le particelle: TOF e TRD ● 15 Time of Flight Resistive Parallel Chamber (condensatore) misura il tempo di volo delle particelle ● ● ● Conoscendo il tempo e lo spazio, si puo` determinare la velocita` Grazie al momento (misurato con la TPC) si puo` ricostruire la massa e quindi identificare la particella ● Transition Radiation Detector Alta risoluzione temporale misura la radiazione di transizione ● Ad ogni interfaccia tra diversi strati la probabilita` di emettere radiazione da transizione aumenta con la velocita` della particella → le particelle veloci (elettroni) sono accompagnate Alberica Toia dall'emissione di molti fotoni ● 18/01/2012 Contiene diversi strati di materiale con diverso indice di rifrazione I principali rivelatori di ALICE: EMCAL ● 16 ElectroMagnetic Calorimeter serve per misurare fotoni (invisibili a tutti gli altri rivelatori) ed elettroni ● ● Strati alterni di piombo e scintillatore Una particella che lo attraversa produce una cascata di particelle (fotoni ed elettroni) via conversione + bremsstrhalung ● I fotoni prodotti sono misurati negli scintillatori ● Alta risoluzione, bassa granularita` 18/01/2012 Alberica Toia Eventi di collisioni in ALICE 18/01/2012 Alberica Toia 17 La prima collisione in ALICE 18/01/2012 Alberica Toia 18 Una collisione di ioni pesanti 18/01/2012 Alberica Toia 19 Radiografia della materia • Esperimento di Rutherford • SLAC electron scattering SONDA penetrating beam (jets or heavy particles) 20 α → atomo scoperta del nucleo e → protone scoperta dei quarks QGP ??? absorption or scattering pattern • Le sonde sono alcuni tipi di particelle – particolamente veloci → jets – particolarmente pesanti → quark charm e beauty prodotte nello scattering iniziale dei quarks prima della formazione del QGP • Conosciamo bene le nostre sonde – Calcolate in pQCD – Calibrate in esperimenti di controllo: pp (QCD vacuum), pA (cold medium) • Cosa succede nelle collisioni di ioni pesanti? – Cosa succede alle sonde? – Cosa succede alla materia? 18/01/2012 Alberica Toia La piu` alta densita` di energia … mai raggiunta artificialmente ● ε = energia per unità di volume: E dN ch ε = = A⋅ ⋅ V dη ● ● 18/01/2012 Alberica Toia m 2 + pT 2 ε ~ alcuni GeV/fm3 alcuni miliardi di tonnellate/cm3 ! ~ 3 volte più alta che a RHIC 21 22 Asimmetria azimutale • Le collisioni non centrali sono azimutalmente asimmetriche → Il trasferimento di tale asimmetria nelle particelle emesse fornisce una misura dell'entita` dei fenomeni collettivi • I gas esplodono nel vuoto uniformemento in tutte le direzioni, non c'e` memoria dell'asimmetria iniziale – Grande cammino libero medio φ z y x • Le esplosioni di liquidi producono flusso maggiore nella direzione in cui il gradiente di densità (e quindi di pressione) è maggiore Liquid Li Explodes – Piccolo cammino libero medio into Vacuum ● v2 (che quantifica l'asimmetria) al limite idrodinamico per un fluido a viscosità bassissima liquido quasi “perfetto” 18/01/2012 Alberica Toia Soppressione delle sonde ● ● ● produzione di particelle ad alto impulso trasverso (p T) o alta massa (charm, beauty) ci si aspetta che scali come il numero di collisioni binarie nucleone-nucleone: AA p.es.: le particelle possono perdere energia nell’attraversare la fireball (“jet quenching”) dN dpT pp 7 “partecipanti” 12 “collisioni binarie” (Ncoll) si definisce un “fattore di modifica nucleare” RAA: Yield in A+A R AA = N binary ×Yield in p+p ● = N coll e.g.: a meno di effetti “nucleari” ● ● dN dpT 23 in assenza di effetti nucleari RAA = 1 18/01/2012 Alberica Toia E` come fare una radiografia del QGP Forte soppressione ... degli adroni … delle particelle pesanti (charm) … della J/ψ (stato legato del charm) MA i fotoni, che non subiscono interazione forte, non sono soppressi 18/01/2012 Alberica Toia 24 Radiazione Elettromagnetica ● Unico modo diretto di misurare la temperatura del QGP: misurare la radiazione termica che emette ● ● ● Come funziona un termometro infrarosso? Gli oggetti caldi emettono uno spettro termico di radiazione elettromagnetica I vestiti rossi non sono red-hot, la luce riflessa non e` luce termica Red Hot ● White Hot Not Red Hot! Spettro di fotoni dal QGP 4,000,000,000,000 K ~250,000 x TSole 18/01/2012 Alberica Toia 25 Conclusioni ● i primi risultati ottenuti dallo studio delle collisioni Pb-Pb a LHC ci dicono che abbiamo a che fare con lo stato della materia più estremo mai creato in laboratorio ● densità di energia: la piu` alta mai raggiunta ● il sistema si comporta praticamente come un liquido perfetto – ● ● anisotropia azimutale il sistema è estremamente opaco alla propria radiazione – produzione di particelle soppressa il sistema e` caldissimo – ● 26 Emette radiazione termica a 4x1012 gradi E questo e` solo l'inizio! ● Abbiamo appena finito la seconda campagna di presa dati – ● Grazie a un super-computer che funziona online (HLT) abbiamo raccolto 10x la statistica dell'anno scorso Programma decennale (almeno) di studi dettagliati del QGP 18/01/2012 Alberica Toia 27 Benvenuti al CERN!!! “It's still the last frontier you might say. We're still out here dancing on the edge of the world.“ (Lawrence Ferlinghetti) Grazie per l'attenzione e buon divertimento! 18/01/2012 Alberica Toia La geometria della collisione ● collisioni periferiche ● ● ● 28 grande distanza basso numero di partecipanti bassa molteplicità collisioni centrali ● ● piccola distanza alto numero di partecipanti alta molteplicità periferiche 18/01/2012 centrali ad esempio: distribuzione delle ampiezze in un rivelatore di molteplicità di particelle cariche riprodotta con semplice modello ● distribuzione casuale della posizione relativa dei due nuclei nel piano trasversale ● distribuzione (nota) dei nucleoni all’interno del nucleo ● modello elementare per la produzione di particelle ● deviazione a basse ampiezze dovuta a processi non nucleari (elettromagnetici) Alberica Toia La piu` alta densita` di energia … mai raggiunta artificialmente ● ε = energia per unità di volume: E dN ch ε = = A⋅ ⋅ V dη ● 18/01/2012 2 ε ~ alcuni GeV/fm3 ● ● m 2 + pT alcuni miliardi di tonnellate/cm3 ! ~ 3 volte più alta che a RHIC Alberica Toia 29 30 Asimmetria azimutale • Le collisioni non centrali sono azimutalmente asimmetriche → Il trasferimento di tale asimmetria nelle particelle emesse fornisce una misura dell'entita` dei fenomeni collettivi φ z y x • I gas esplodono nel vuoto uniformemento in tutte le direzioni, non c'e` memoria dell'asimmetria iniziale – Grande cammino libero medio • Le esplosioni di liquidi producono flusso maggiore nella direzione in cui il gradiente di densità (e quindi di pressione) è maggiore – Piccolo cammino libero medio Liquid Li Explodes into Vacuum 18/01/2012 Alberica Toia Misura del flusso ellittico ● Per quantificare l’asimmetria: espansione di Fourier della distribuzione angolare: 1+2v 1 cos( ϕ )+2v 2 cos( 2ϕ)+.. . ● ● nella regione centrale del rivelatore (~ 90º) v1 ~ 0 l’asimmetria è quantificata da v2 v2 risulta essere praticamente al limite di quanto ci si aspetterebbe al limite idrodinamico per un fluido a viscosità bassissima liquido quasi “perfetto” 18/01/2012 Alberica Toia 31 Soppressione delle sonde ● ● ● produzione di particelle ad alto impulso trasverso (p T) o alta massa (charm, beauty) ci si aspetta che scali come il numero di collisioni binarie nucleone-nucleone: dN dN ∣ =〈N coll 〉 ∣pp dpT AA dp T p.es.: le particelle possono perdere energia nell’attraversare la fireball (“jet quenching”) si definisce un “fattore di modifica nucleare” RAA: Yield in A+A R AA = N binary ×Yield in p+p ● e.g.: a meno di effetti “nucleari” ● ● 32 in assenza di effetti nucleari RAA = 1 18/01/2012 Alberica Toia 7 “partecipanti” 12 “collisioni binarie” (Ncoll) Forte soppressione Forte soppressione degli adroni con alto momento trasverso ● Aumenta con la centralita` Anche le particelle pesanti (charm) sono soppresse … e forse hanno asimmetria azimutale Dal RHIC sappiamo ● I fotoni, che non subiscono interazione forte, non sono soppressi 18/01/2012 Alberica Toia → Charm termalizzato? 33 Soppressione della J/ψ ● Proposta nel 1986 come “smoking gun” del QGP (Matsui-Satz) ● ● I quark charm e anti-charm sono prodotti insieme nelle collisioni piu` violente Nel QGP i quark e i gluoni liberi “schermano” la coppia che non riesce a legarsi c c P e r tu r b a tiv e V a c u u m ● 34 c Soppresssione quantificata con RAA c C o lo r S c r e e n in g Diversi stati eccitati di charm si dissolvono a diverse temperature → spettroscopia di charm funziona come termomenetro di QGP 18/01/2012 Alberica Toia Radiazione Elettromagnetica ● Unico modo diretto di misurare la temperatura del QGP: misurare la radiazione termica che emette ● ● ● ● 35 I fotoni, e le coppie di dileptoni, non subiscono l'interazione forte, quindi non interagiscono con la materia Quindi conservano intatta tutte le informazioni di quando sono prodotti Infatti, ad alto momento, sono usati come “conferma” della soppressione degli adroni Osservato a RHIC un eccesso di fotoni in collisioni di ioni pesanti ● Spettro termico: Tiniziale= 300-600 MeV 4 trillioni (1012)di gradi, ~250000 x TSole 18/01/2012 Alberica Toia