Insegnamento Storia Contemporanea Livello e corso di studio

annuncio pubblicitario
Insegnamento
Storia Contemporanea
Livello e corso di studio
Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
Settore scientifico
disciplinare (SSD)
M-STO/04
Anno di corso
2
Numero totale di
crediti
8
Propedeuticità
Nessuna
Docente
Silvio Berardi
Facoltà: Scienze Politiche
Nickname: berardi.silvio
Email: [email protected]
Orario di ricevimento: consultare calendario videoconferenze
Obiettivi formativi
Il corso di Storia Contemporanea mira a fornire agli studenti una conoscenza basilare delle vicende del mondo
contemporaneo (XIX e XX secolo), offrendo loro gli strumenti interpretativi della realtà contemporanea. Il corso
si articolerà in lezioni dedicate all’esame di alcuni degli aspetti più significativi relativi al periodo indicato, tra i
quali: le rivoluzione politiche, quelle industriali, la nascita delle correnti politiche (liberalismo, democrazia,
socialismo, nazionalismo) del XIX secolo, le prospettive imperialistiche e colonialistiche, le due guerre mondiali,
la nascita dei movimenti politici nel XX secolo, la guerra fredda e la contrapposizione Est/Ovest, la storia
dell’Italia repubblicana.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti d’accesso al corso.
Contenuti del corso
Modulo 1 – L’Ottocento
Modulo 2 – Il Novecento
Modulo di approfondimento (obbligatorio): La decolonizzazione dell’Africa italiana
Materiali di studio
·
MATERIALI DIDATTICI A CURA DEL DOCENTE
Testi di approfondimento consigliati:
- Berti G., Libertà senza rivoluzione: l’anarchismo fra la sconfitta del comunismo e la vittoria del capitalismo,
Manduria, Lacaita, 2012.
- Graziosi A., L’URSS dal trionfo al degrado: storia dell’Unione Sovietica 1945-1991, Roma-Bari, Laterza,
2011.
- Pecora G., Socialismo come libertà. La storia lunga di Gaetano Salvemini, Roma, Donzelli, 2012.
- Ridolfi M., Tesoro M., Monarchia e Repubblica: istituzioni, culture e rappresentazioni politiche in Italia (18481948), Milano, Mondadori, 2011.
- Chabod F., L’idea di nazione, a cura di A. Saitta ed E. Sestan, Roma-Bari, Laterza, 2010.
- Giovagnoli A., Storia e globalizzazione, Roma-Bari, Laterza, 2010.
- Rossi G., L’Africa verso l’unità (1945-2000). Dagli Stati indipendenti all’Atto di Unione di Lomè, Roma,
Nuova Cultura, 2010.
- Parlato G., Fascisti senza Mussolini: le origini del neofascismo in Italia, 1943-1948, Bologna, il Mulino, 2006.
- De Felice R., Le interpretazioni del fascismo, Roma-Bari, Laterza, 2005.
- Sabbatucci G., Vidotto V., Storia contemporanea. L’Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 2005 (o altra edizione).
- Sabbatucci G., Vidotto V., Storia contemporanea. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2005 (o altra edizione).
- Barbagallo F., Storia contemporanea: l’Ottocento e il Novecento, Roma, Carocci, 2002.
- Colarizi S., Storia dei partiti nell’Italia repubblicana, Roma-Bari, Laterza, 1997.
- Ciuffoletti Z., Federalismo e regionalismo: da Cattaneo alla Lega, Roma-Bari, Laterza, 1994.
Metodi didattici
Il corso è sviluppato attraverso le lezioni preregistrate audio-video che compongono, insieme alle dispense, i
materiali di studio disponibili in piattaforma.
Sono poi proposti dei test di autovalutazione, di tipo asincrono, che corredano le lezioni preregistrate e
consentono agli studenti di accertare sia la comprensione, sia il grado di conoscenza acquisita dei contenuti di
ognuna delle lezioni.
Sono altresì disponibili lezioni in web-conference programmate a calendario che si realizzano nei periodi
didattici.
La didattica si avvale, inoltre, di forum (aule virtuali) e chat disponibili in piattaforma che costituiscono uno
spazio di discussione asincrono, dove i docenti e/o i tutor individuano i temi e gli argomenti più significativi
dell’insegnamento e interagiscono con gli studenti iscritti.
Modalità di verifica
dell’apprendimento
L’esame consiste di norma nello svolgimento di una prova orale e/o scritta tendente ad accertare le capacità di
analisi e rielaborazione dei concetti acquisiti.
La prova orale consiste in un colloquio tendente ad accertare il livello di preparazione dello studente.
La prova scritta prevede 4 domande a risposta chiusa e 3 a risposta aperta; alle 3 domande chiuse relative ai
contenuti di tutto il programma d’esame viene attributo il valore di 1 punto per ogni risposta corretta; alle
domande aperte, viene assegnato un punteggio massimo pari a 9 in base alla verifica del docente sui risultati di
apprendimento attesi.
Criteri per
l’assegnazione
dell’elaborato finale
L’assegnazione dell’elaborato finale avverrà sulla base di un colloquio con il docente in cui lo studente
manifesterà i propri specifici interessi in relazione a qualche argomento che intende approfondire oppure
tramite messaggi in piattaforma ed e-mail; non esistono preclusioni alla richiesta di assegnazione della tesi e
non è prevista una media particolare per poterla richiedere.
Programma esteso e materiale didattico di riferimento
Modulo 1 - Lezioni
Presentazione del corso: struttura, contenuto e note metodologiche – La rivoluzione francese – L’ascesa di
Napoleone – L’Impero napoleonico e la cultura romantica – Il Congresso di Vienna e i moti del 1820-21 – La
rivoluzione di luglio e l’Europa tra il 1830 e il 1848 – I moti del 1830-31 – Giuseppe Mazzini e la realtà italiana
sino al 1848 – Il 1848 in Francia e nel resto d’Europa – La rivoluzione in Italia e la prima guerra d’indipendenza
– L’unità d’Italia – Karl Marx e la Prima Internazionale – L’Inghilterra e la Russia dopo il 1848 – Il processo di
unificazione tedesca – La Comune di Parigi e la Terza Repubblica – Gli Stati Uniti e la guerra civile –
Colonialismo e Imperialismo – La Destra Storica e il completamento dell’unità – La Sinistra al potere – La
politica di potenza di Bismarck e la Germania Guglielmina – Verso la società di massa – L’età giolittiana.
- Materiali didattici a cura del docente
Modulo 2 - Lezioni
Richiami alle principali tappe storiche apprese in precedenza – La prima guerra mondiale – La rivoluzione russa
del 1905 e del 1917 – Lenin, Stalin e la Russia comunista – Il dopo guerra e il fascismo – La Repubblica di
Weimar e l’avvento del nazismo – Roosevelt e il New Deal dopo la crisi del 1929 – L’età dei totalitarismi – La
guerra civile in Spagna – La Conferenza di Monaco – La seconda guerra mondiale – La guerra fredda e la
divisione dell’Europa – 1956: la destalinizzazione e la crisi ungherese – La Francia dalla Quarta Repubblica al
regime gaullista – L’Italia dopo il fascismo – Mito e realtà degli anni ’60: Kennedy e Kruscev – La Cina di Mao e
la guerra nel Vietnam – Il Medio Oriente e le guerre araboisraeliane – Il ’68 e il terrorismo in Italia – La Russia di
Gorbačëv – Reagan e la fine delle guerra fredda – L’Italia dagli anni ’80 al bipolarismo – Il mondo
contemporaneo.
- Materiali didattici a cura del docente
Modulo di
approfondimento
(obbligatorio)
La decolonizzazione dell’Africa italiana.
Materiali didattici a cura del docente
Insegnamento
Storia Contemporanea
Livello e corso di studio
Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
Settore scientifico
disciplinare (SSD)
M-STO/04
Anno di corso
2
Numero totale di
crediti
5
Propedeuticità
Nessuna
Docente
Silvio Berardi
Facoltà: Scienze Politiche
Nickname: berardi.silvio
Email: [email protected]
Orario di ricevimento: consultare calendario videoconferenze
Obiettivi formativi
Il corso di Storia Contemporanea mira a fornire agli studenti una conoscenza basilare delle vicende del mondo
contemporaneo (XIX e XX secolo), offrendo loro gli strumenti interpretativi della realtà contemporanea. Il corso
si articolerà in lezioni dedicate all’esame di alcuni degli aspetti più significativi relativi al periodo indicato, tra i
quali: le rivoluzione politiche, quelle industriali, la nascita delle correnti politiche (liberalismo, democrazia,
socialismo, nazionalismo) del XIX secolo, le prospettive imperialistiche e colonialistiche, le due guerre mondiali,
la nascita dei movimenti politici nel XX secolo, la guerra fredda e la contrapposizione Est/Ovest, la storia
dell’Italia repubblicana.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti d’accesso al corso.
Contenuti del corso
Modulo 1 – L’Ottocento (a partire dall’Unità d’Italia)
Modulo 2 – Il Novecento
Modulo di approfondimento (obbligatorio): La decolonizzazione dell’Africa italiana
Materiali di studio
·
MATERIALI DIDATTICI A CURA DEL DOCENTE
Testi di approfondimento consigliati:
- Berti G., Libertà senza rivoluzione: l’anarchismo fra la sconfitta del comunismo e la vittoria del capitalismo,
Manduria, Lacaita, 2012.
- Graziosi A., L’URSS dal trionfo al degrado: storia dell’Unione Sovietica 1945-1991, Roma-Bari, Laterza,
2011.
- Pecora G., Socialismo come libertà. La storia lunga di Gaetano Salvemini, Roma, Donzelli, 2012.
- Ridolfi M., Tesoro M., Monarchia e Repubblica: istituzioni, culture e rappresentazioni politiche in Italia (18481948), Milano, Mondadori, 2011.
- Chabod F., L’idea di nazione, a cura di A. Saitta ed E. Sestan, Roma-Bari, Laterza, 2010.
- Giovagnoli A., Storia e globalizzazione, Roma-Bari, Laterza, 2010.
- Rossi G., L’Africa verso l’unità (1945-2000). Dagli Stati indipendenti all’Atto di Unione di Lomè, Roma,
Nuova Cultura, 2010.
- Parlato G., Fascisti senza Mussolini: le origini del neofascismo in Italia, 1943-1948, Bologna, il Mulino, 2006.
- De Felice R., Le interpretazioni del fascismo, Roma-Bari, Laterza, 2005.
- Sabbatucci G., Vidotto V., Storia contemporanea. L’Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 2005 (o altra edizione).
- Sabbatucci G., Vidotto V., Storia contemporanea. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2005 (o altra edizione).
- Barbagallo F., Storia contemporanea: l’Ottocento e il Novecento, Roma, Carocci, 2002.
- Colarizi S., Storia dei partiti nell’Italia repubblicana, Roma-Bari, Laterza, 1997.
- Ciuffoletti Z., Federalismo e regionalismo: da Cattaneo alla Lega, Roma-Bari, Laterza, 1994.
Metodi didattici
Il corso è sviluppato attraverso le lezioni preregistrate audio-video che compongono, insieme alle dispense, i
materiali di studio disponibili in piattaforma.
Sono poi proposti dei test di autovalutazione, di tipo asincrono, che corredano le lezioni preregistrate e
consentono agli studenti di accertare sia la comprensione, sia il grado di conoscenza acquisita dei contenuti di
ognuna delle lezioni.
Sono altresì disponibili lezioni in web-conference programmate a calendario che si realizzano nei periodi
didattici.
La didattica si avvale, inoltre, di forum (aule virtuali) e chat disponibili in piattaforma che costituiscono uno
spazio di discussione asincrono, dove i docenti e/o i tutor individuano i temi e gli argomenti più significativi
dell’insegnamento e interagiscono con gli studenti iscritti.
Modalità di verifica
dell’apprendimento
L’esame consiste di norma nello svolgimento di una prova orale e/o scritta tendente ad accertare le capacità di
analisi e rielaborazione dei concetti acquisiti.
La prova orale consiste in un colloquio tendente ad accertare il livello di preparazione dello studente.
La prova scritta prevede 4 domande a risposta chiusa e 3 a risposta aperta; alle 3 domande chiuse relative ai
contenuti di tutto il programma d’esame viene attributo il valore di 1 punto per ogni risposta corretta; alle
domande aperte, viene assegnato un punteggio massimo pari a 9 in base alla verifica del docente sui risultati di
apprendimento attesi.
Criteri per
l’assegnazione
dell’elaborato finale
L’assegnazione dell’elaborato finale avverrà sulla base di un colloquio con il docente in cui lo studente
manifesterà i propri specifici interessi in relazione a qualche argomento che intende approfondire oppure
tramite messaggi in piattaforma ed e-mail; non esistono preclusioni alla richiesta di assegnazione della tesi e
non è prevista una media particolare per poterla richiedere.
Programma esteso e materiale didattico di riferimento
Modulo 1 - Lezioni
Presentazione del corso: struttura, contenuto e note metodologiche – L’unità d’Italia – Karl Marx e la Prima
Internazionale – L’Inghilterra e la Russia dopo il 1848 – Il processo di unificazione tedesca – La Comune di
Parigi e la Terza Repubblica – Gli Stati Uniti e la guerra civile – Colonialismo e Imperialismo – La Destra Storica
e il completamento dell’unità – La Sinistra al potere – La politica di potenza di Bismarck e la Germania
Guglielmina – Verso la società di massa – L’età giolittiana.
- Materiali didattici a cura del docente
Modulo 2 - Lezioni
Richiami alle principali tappe storiche apprese in precedenza – La prima guerra mondiale – La rivoluzione russa
del 1905 e del 1917 – Lenin, Stalin e la Russia comunista – Il dopo guerra e il fascismo – La Repubblica di
Weimar e l’avvento del nazismo – Roosevelt e il New Deal dopo la crisi del 1929 – L’età dei totalitarismi – La
guerra civile in Spagna – La Conferenza di Monaco – La seconda guerra mondiale – La guerra fredda e la
divisione dell’Europa – 1956: la destalinizzazione e la crisi ungherese – La Francia dalla Quarta Repubblica al
regime gaullista – L’Italia dopo il fascismo – Mito e realtà degli anni ’60: Kennedy e Kruscev – La Cina di Mao e
la guerra nel Vietnam – Il Medio Oriente e le guerre araboisraeliane – Il ’68 e il terrorismo in Italia – La Russia di
Gorbačëv – Reagan e la fine delle guerra fredda – L’Italia dagli anni ’80 al bipolarismo – Il mondo
contemporaneo.
- Materiali didattici a cura del docente
Modulo di
approfondimento
(obbligatorio)
La decolonizzazione dell’Africa italiana.
Materiali didattici a cura del docente
Scarica