. – Sociologia generale
PROF. PAOLO CORVO
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso intende presentare le scuole di pensiero, i concetti e le tematiche
sociologiche più significative per la formazione dei futuri assistenti sociali.
Ci si propone di fornire un solido impianto teorico di base, secondo una prospettiva
storica, e un’analisi delle problematiche più rilevanti della società contemporanea,
in modo che gli allievi siano in grado di comprendere i fenomeni sociali e di
interpretarli sociologicamente.
PROGRAMMA DEL CORSO
Nella prima parte il corso tratta i concetti fondamentali dell’analisi sociologica, con
riferimenti costanti al pensiero degli autori classici:
Gli obiettivi e i contenuti della sociologia; L’agire sociale: azione, relazione e
interazione; Socializzazione, ordine e controllo sociale; La cultura, i valori, le
norme; La comunicazione e gli stili di vita; Le espressioni della cultura; Le
appartenenze: istituzioni e organizzazioni; Potere, autorità, legittimazione e
conflitto; Il comportamento collettivo e i movimenti sociali; Differenze e
disuguaglianze: stratificazione e mobilità sociale; Territorio, ambiente,
urbanesimo.
La seconda parte è dedicata alle trasformazioni sociali provocate dai processi di
globalizzazione e dai fenomeni di individualizzazione, attraverso il pensiero di
alcuni autori contemporanei come Bauman, Beck, Dahrendorf, Giddens, Sennett.
BIBLIOGRAFIA
Prima parte:
P. JEDLOWSKI, Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico, Carocci,
Roma, 2008, nuova ed. integrata.
V. CESAREO (A CURA DI), Sociologia. Concetti e tematiche, Vita e Pensiero, Milano, 2004.
Testi delle lezioni su Blackboard
Seconda parte:
P. CORVO, Turisti e felici?, Vita e Pensiero, Milano, 2007 (parti prima e terza).
Un testo a scelta tra i seguenti:
Z. BAUMAN, La società sotto assedio, Laterza, Roma-Bari, 2003.
Z. BAUMAN, La vita liquida, Laterza, Roma-Bari, 2006.
U. BECK, Conditio humana. Il rischio nell’età globale, Laterza, Roma-Bari, 2008.
R. SENNETT, Rispetto. La dignità umana in un mondo di diseguali, Il Mulino, Bologna, 2004.
DIDATTICA DEL CORSO
Il corso si articola in lezioni in aula e in esercitazioni, con l'utilizzo di una metodologia
partecipativa che coinvolge direttamente gli studenti.
In tutte le fasi è importante l'interazione tra il docente e gli allievi, che sono sollecitati ad
intervenire, sia individualmente che a piccoli gruppi, sugli argomenti teorici presentati e
sulle attualizzazioni empiriche proposte.
Alcuni momenti a carattere seminariale saranno dedicati a temi di particolare rilevanza
sociale: multiculturalismo e società multietnica; disuguaglianze e vulnerabilità sociale;
dinamiche della convivenza urbana.
Il corso prevede l’utilizzo di strumenti didattici integrativi e in particolare della
piattaforma di Blackboard.
METODO DI VALUTAZIONE
L’esame è orale, con una prova scritta intermedia facoltativa al termine del primo
semestre, riservata agli studenti frequentanti.
AVVERTENZE
Il Prof. Paolo Corvo riceve gli studenti prima e dopo le lezioni.