 
                                Programmi Classe 5 PIA Lingua e letteratura italiana  IL VERISMO E VERGA 1) I Malavoglia 2) Mastro don Gesualdo  IL PRIMO NOVECENTO 1) L’età delle avanguardie 2) F. T. MARINETTI: “Manifesto del Futurismo” 3) G. PASCOLI: Myricae:”X Agosto” Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno” La poetica del Fanciullino 4) G. D’ANNUNZIO: Alcyone: “La pioggia nel pineto” “Il Piacere”  LA POESIA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO (GENERI) 1) Le Riviste del primo Novecento 2) I Crepuscolari 3) I Futuristi 4) I Vociani  IL ROMANZO DELLA CRISI 1) I. Svevo e “La coscienza di Zeno” “Il vizio del fumo” “Il ritratto di Augusta” 2) L. Pirandello: I romanzi: “Il fu Mattia Pascal” “Uno, nessuno e centomila” Il Teatro : “Sei personaggi in cerca d’autore” Le Novelle: “La patente”  LA GRANDE GUERRA G. Ungaretti: L’Allegria: “Veglia” “Fratelli” “I Fiumi” “Soldati” Sentimento del tempo  L’ITALIA FRA LE DUE GUERRE E. Montale e il “Male di vivere” Ossi di Seppia: "Non chiederci la parola" “Meriggiare pallido assorto” “Spesso il male di vivere ho incontrato” Le Occasioni La Bufera Satura e l’ultimo Montale Storia                              L’età giolittiana La prima guerra mondiale Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione Sovietica L’Europa e il mondo all’indomani del conflitto La conferenza di pace e la Società delle Nazioni Il nuovo volto dell’Europa L’età dei totalitarismi L’Unione Sovietica di Stalin Il dopoguerra in Italia La crisi del liberalismo: la questione di Fiume e il biennio rosso L’ascesa del Fascismo Verso la dittatura Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29 Gli anni venti fra boom economico e cambiamenti sociali Roosevelt e il New Deal La crisi della Germania repubblicana Hitler e la nascita del Nazionalsocialismo Il Nazismo al potere L’ideologia nazista e l’Antisemitismo Il regime fascista in Italia I rapporti tra Chiesa e fascismo Le leggi razziali L’Europa e il mondo verso una nuova guerra Il riarmo della Germania nazista La seconda guerra mondiale La svolta del 1941: la guerra diventa totale L’inizio della controffensiva alleata (1942-43) La caduta del fascismo e la Guerra Civile in Italia La vittoria degli Alleati Lingua inglese B. Franchi Martelli: “ English Tools”; Ed. Minerva Scuola Biology and Biochemistry  Human Anatomy Life Processes ◦ Human Body Systems: circulatory, digestive, nervous ◦ The circulatory system ◦ The human brain ◦ Mitosis and cancer  Food and Health Biochemistry ◦ Nutrition ◦ Biomolecules ◦ Chemical structure of food ◦ Genetically modified food Chemistry and Environment  Energy and Environment Sources of energy: ▪ non – renewable and renewable ◦ Climate changes: ▪ Climate is changing... Why?; ▪ The greenhouse effect ◦ Alternative sources of energy: ▪ Solar energy ▪ Wind power ▪ Bio – energy ▪ Hydro-electric power Biotechnology and Medicine  Genes and Genome ◦ What is a gene? What is a genome? ◦ What is DNA?  Proteins ◦ Protein synthesis and the genetic code  Biotechnology ◦ What is biotechnology? Matematica Argomenti Introduzione all’Analisi Insieme dei numeri reali  Intorni e intervalli aperti e chiusi sulla retta reale.  Estremi superiori ed inferiori di intervalli. Massimi e minimi. Funzioni reali di una variabile reale  Definizione e classificazione di funzioni reali ad una variabile reale.  Dominio e codominio di una funzione.  Definizione di grafico di una funzione.  Intersezione del grafico di una funzione con gli assi cartesiani.  Funzione inversa (cenni) e funzioni composte. Limiti e definizione di continuità Limiti  Definizioni di limiti. Limite destro e limite sinistro..  Limiti di funzioni elementari.  Teoremi di: unicità, permanenza del segno e del confronto (solo enunciati).  Teoremi sulle operazioni tra limiti (solo enunciato).  Esempi di calcolo di limiti di funzioni razionali.  Forme indeterminate; esempio del limite notevole sin(x)/x.  Asintoti: orizzontali, verticali e obliqui. Funzioni continue  Definizione di funzioni continue in un punto e in un intervallo.  Classificazione punti di discontinuità. Calcolo differenziale Derivate di una funzione  Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica.  Definizione di funzione derivata e derivate successive.  Derivabilità di una funzione. Calcolo differenziale  Derivate di funzioni elementari.  Teoremi sul calcolo delle derivate (solo enunciati).  Derivate di funzioni composte.  Derivate di ordine superiore.  Applicazione dello studio del segno delle derivate per la determinazione degli intervalli di monotonia, dei punti stazionari e della concavità di una funzione. (*) Teoremi fondamentali del calcolo differenziale (solo enunciati)  Teorema di Rolle e di Lagrange. (*)  Teorema di De L’Hopital. Introduzione allo studio di funzioni  Procedura per determinazione del grafico di una funzione. (*)  Esempi di studio di funzioni elementari (algebriche intere e fratte). (*) I punti contrassegnati da (*) non sono stati ancora trattati appena introdotti alla data di compilazione del presente programma. Laboratori tecnologici ed esercitazioni MODULO 1: LA SICUREZZA  Rischio, prevenzione e protezione  Il sistema di gestione dei rischi  Il rischio nel laboratorio di chimica e microbiologia  Normativa che regolamenta etichettatura dei prodotti chimici: Reach, CLP  Valutazione dei rischi legati alla manipolazione delle sostanze chimiche  Segnaletica di sicurezza  Rifiuti prodotti dai laboratori MODULO 2: QUALITÀ DEI DATI ANALITICI Raccolta e sintesi dei dati  Prestazioni degli strumenti analitici  Calcoli e arrotondamento  Scelta del valore centrale di una serie di dati  Fonti di errore dei risultati Distribuzione di frequenza e probabilità:  dall’istogramma alla curva;  frequenza e probabilità;  curve di distribuzione di probabilità: distribuzione normale o gaussiana; distribuzione normale ridotta;  distribuzione del t di Student; gradi di libertà; intervallo di fiducia di una media; errore standard della media. La variabilità dei dati nell’analisi chimica- probabilità e statistica:  Parametri e definizioni  Concetto di “test statistici”  Test di significatività: test di Dixon Relazioni lineari tra due variabili:  Regressione MODULO 3: QUALITÀ DEL PROCESSO ANALITICO Riepilogo delle diverse fasi del processo analitico  Prelievo e trattamento preliminare del campione Classificazione dei metodi di analisi  Materiali di riferimento  Calibrazione  Controllo di qualità e Buona Pratica di Laboratorio Controllo delle apparecchiature: taratura/calibrazione e manutenzione ordinari  taratura degli strumenti di misura volumetrica MODULO 4: I PROCESSI BIOTECNOLOGICI Produzione della birra:    Caratteristiche, controlli e trattamenti delle materie prime Fasi del processo produttivo Schema dell’impianto per la produzione Produzione del latte e derivati  acidità totale del latte  determinazione del lattosio  estrazione e purificazione della caseina Le bevande nervine  Estrazione della caffeina dal tè e dal caffè MODULO 5 : IL CONTROLLO DI QUALITA NEI LABORATORI DI ANALISI Principi di gestione della qualità: politica, pianificazione, assicurazione. Accreditamento, certificazione, normazione Validazione e tecniche utilizzate per la determinazione della prestazione Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi  IL MONDO DELL’ATOMO  Le particelle subatomiche  NATURA E PROPRIETA’ DELLA LUCE  Teoria ondulatoria della luce  Teoria corpuscolare della luce  IL MODELLO DELL’ATOMO SECONDO LA FISICA CLASSICA  Spettro di emissione dell’idrogeno  La teoria di Bohr e il suo modello dell’atomo di idrogeno  Numero quantico principale  Numero quantico secondario e numero quantico magnetico  Numero quantico di spin  IL MONDO DELL’ATOMO SECONDO LA FISICA MODERNA  La meccanica quantistica  Definizione dell’ equazione di Schrödinger  Orbitali atomici  L’atomo secondo la meccanica quantistica  Forma degli orbitali atomici s e p  Configurazione elettronica degli elementi  Moderna classificazione periodica degli elementi  SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO IN FIAMMA  Spettri di assorbimento atomico  Assorbimento atomico e concentrazione COMPONENTI STRUMENTALI:  Sorgenti di energia raggiante e sistemi di atomizzazione: atomizzatore a fiamma e a fornetto di grafite  Schemi ottici generali  Curva di lavoro  SPETTROFOTOMETRIA DI EMISSIONE ATOMICA  L’emissione atomica e lo spettrogramma  Cenni di spettrofotometria di emissione al plasma  Cenni di analisi qualitativa e quantitativa  IL PETROLIO  L’origine del petrolio e la formazione dei giacimenti  Caratterizzazione del grezzo  Caratteristiche dei prodotti petroliferi: i distillati leggeri, i distillati medi, i distillati pesanti. Le caratteristiche delle benzine  I POLIMERI  Terminologia e nomenclatura  Materie plastiche, fibre ed elastomeri  La struttura dei polimeri: omopolimeri, copolimeri, polimeri lineari, ramificati e reticolati  Cenni su configurazione e conformazione,  Massa molare e grado di polimerizzazione  Caratteristiche del polietilene  ALCOL ETLICO  Carateristiche chimico fisiche dell’etanolo: punto di fusione, punto di ebollizione, legame a idrogeno, comportamento anfotero, reazione di formazione di eteri, esteri e alogenuri alchilici.  Utilizzo commerciale dell’alcol etilico  Reazione di idratazione dell’etilene  AMMONIACA  Caratteristiche chimico-fisiche dell’ammoniaca  Reazione di formazione a partire da azoto e idrogeno: cinetica e termodinamica della reazione  Utilizzo commerciale dell’ammoniaca Laboratorio  Determinazione del grado alcolico delle bevande  Determinazione del contenuto di ferro nel cioccolato  Determinazione spettrofotometrica dello zafferano Tecniche di produzione e di organizzazione MODULO 1: I CAMPI DI INDAGINE DELLA MICROBIOLOGIA  Nascita ed evoluzione della microbiologia  Campi di indagine della microbiologia  La salute: nascita del concetto moderno, determinanti e prerequisiti  Igiene, educazione sanitaria  Caratteri dell’esperimento  Il laboratorio e l’organizzazione delle attività MODULO 2: LA BIOTECNOLOGIA: ORIGINE ED EVOLUZIONE  Le biotecnologie: storia, finalità, prodotti e settori di applicazioni  Biotecnologie tradizionali e innovative  Le biotecnologie microbiche  I biocatalizzatori molecolari  Substrati e prodotti: i terreni di coltura per la microbiologia industriale  Le fasi di produzione: MODULO 3 : PRODUZIONI BIOTECNOLOGICHE ALIMENTARI : SICUREZZA E QUALITA’  Aspetti normativo - sanitari relativi ai cicli di produzione, trasformazione e conservazione dei principali prodotti alimentari.  La qualità alimentare. Sistemi di autocontrollo, HACCP.  Il piano di campionamento  I metodi di conservazione degli alimenti : gli additivi alimentari  Il packaging : contenitori ed etichette alimentari  Produzioni alimentari (lieviti, pane, vino, birra, yogurt, formaggi) Il latte e i derivati:  Trattamenti di conservazione del latte posto in commercio o destinato alla produzione dei derivati  Protocolli delle analisi microbiologiche del latte Tecniche di gestione-conduzione di macchine e impianti I reattori chimici  Definizione e caratteristiche  Classificazione dei reattori chimici  Reattore discontinuo  Reattore continuo  Reattore semicontinui I fermentatori  L’impianto biotecnologico  Il fermentatore  Classificazione dei fermentatori  La sterilizzazione  I sistemi antischiuma  La configurazione di un impianto  La configurazione dei biorettori e I sistemi di agitazione  Il monitoraggio di un processo biotecnolgico  Misure e controlli di un processo biotecnogico: controlli on-line, In-line, off-line La lavorazione del petrolio  Trattamenti preliminari  Il topping  Il vacuum  Il cracking  Il reforming I polimeri  Generalità : polimeri naturali, artificiali e sintetici  Struttura e caratteristiche dei polimeri  Formazione dei polimeri: polimerizzazione per addizione e per condensazione  Metodi di polimerizzazione: polimerizzaione in fase gassosa e in fase liquida  Processo Hoechst del di HDPE  Cenni sulle problematiche tossicologiche ed ambientali dei polimeri, degradazione dei polimeri La produzione di etanolo  Il processo di produzione dell’etanolo per idratazione dell’etilene La produzione dell’ammoniaca  Preparazione dell’idrogeno e dell’azoto e compressione dei gas  Reattori di sintesi  Separazione dell’ammoniaca prodotta  Processo di Haber-Bosch-Mittasch  Processo Fauser-Montecatini Il trattamento delle acque reflue e trattamenti di potabilizzazione  Classificazione dei trattamenti  Tattamenti fisici semplici: grigliatura, sedimentazione, filtrazione, distillazione, congelamento,  Trattamenti chimici: coagulazione, flocculazionechiariflocculazione, sedimentazione secondaria, addolcimento, osmosi inversa, trattamenti di ossidazione e di riduzione, demineralizzazione, elettrodialisi deferrizzazione e demanganizzazione, defosfatazione, demetalizzazione  Disinfezione Trattamento delle acque provenienti da industria petrolchimica Scienze motorie e sportive CONOSCENZA E RISPETTO DELLE REGOLE, CONOSCERE I RISCHI DEL FUMO, DELLA SEDENTARIETA’, DELL’OBESITA’ E DEL DOPING. CONOSCERE ESERCIZI DI MOBILITA’ E FLESSIBILITA’ ARTICOLARE, DI POTENZIAMENTO FISIOLOGICO. CONOSCENZA E PRATICA DEI FONDAMENTALI DI ALCUNI SPORT. CONOSCENZA E PRATICA DELLE CAPACITA’ COORDINATIVE E CONDIZIONALI, LE REGOLE E I FONDAMENTALI DEI GIOCHI SPORTIVI, LA PALLAVOLO. PRINCIPI DI ANATOMIA: IL CORPO UMANO, OSSA MUSCOLI E ARTICOLAZIONI. ENDOCRINOLOGIA E TECNICA DELLE SCIENZE MOTORIE. Religione  La conoscenza di sé alla base della ricerca della propria dignità. Analisi e commento del testo “La conoscenza di sé” di K. Gibran e l’oracolo di Delfi.  Il concetto di persona.  Libertà: video tratto dal film “Detachment” sulla libertà di pensiero.  Il personalismo cristiano.  La giustizia sociale.  La dignità e la relazione con l’altro attraverso l’empatia. Visione e commento del video di Brenè Brown sull’empatia. Visione del film “Quasi amici”. I media e il rispetto della dignità delle persone.  La Shoah.  Il Giubileo della Misericordia.  La Sindone.  La bioetica. Distinzione tra bioetica laica e cattolica.  Visione del film “Gattaca” sull’eugenetica.  La questione del gender.  Il valore della vita.  Il rispetto della vita: l’aborto e la questione della pillola del giorno dopo.  L’inseminazione artificiale.  Il trapianto di organi.  La malattia. La follia.  L’eutanasia e l’eutanasia clandestina.  La vita dopo la morte. Materia alternativa Studio della sintassi musicale di base. Test attitudinale-conoscitivo iniziale (E.E. Gordon) Principi costruttivi delle scale maggiori e minori con individuazione del centro tonale e funzione dei gradi più importanti (funzione di Tonica e Dominante) Teoria degli intervalli e relativo riconoscimento uditivo. Costruzione degli accordi per sovrapposizione successiva di terze relazionate alla nota fondamentale. Accordi allo stato fondamentale e rivoltato e relativa nomenclatura usata nelle partiture e in generale in tutti gli spartiti che utilizzano le sigle. Esecuzione a 4 mani di semplici brani: melodia, accordi e linea del basso. Studio tematico di Fur Elise di L. Van Beethoven con relativa contestualizzazione nell'ambito della scala minore su cui è costruito (la minore). Cambio di modalità per evidenziare le principali caratteristiche del modo maggiore e minore. Accompagnamento nella versione originale e con le armonie espresse mediante l'uso degli accordi rappresentati dalle sigle. Visione e ascolto del tema tratto dalla 1a Sinfonia di Gustav Mahler, 2° movimento: Frere Jacques in minore. Studio della tecnica compositiva ad imitazione tematica (Canone) con esecuzione alla tastiera di Fra Martino sia in modo maggiore che minore. Improvvisazione sulla scala pentafonica (tasti neri).