PALEOLITICO Scolpitura: Spazio: ciottolo Struttura dello “spazio

annuncio pubblicitario
PALEOLITICO
Scolpitura:
Spazio: ciottolo
Struttura dello “spazio” tramite
‘gesto ordinato’
Il ‘piano’ e la ‘linea’ sono creati
da una azione simmetrica
PALEOLITICO
Scolpitura:
Spazio: piano (faccia ‘preparata’)
Struttura dello “spazio” tramite
‘gesto ordinato’
Disegno di linee e punti:
• autonomia:
volume / superficie / linea
• gerarchizzazione ‘in sottospazi’
PALEOLITICO
“Scolpitura”: Nella scolpitura il gesto distrugge lo ‘spazio’ originale, che
si trasforma nell’oggetto-risultato.
“Grafismo simbolico”: lo spazio
e gli elementi costruttivi sono
presenti anche nel risultato; il
risultato deve essere interpretato.
La linea assume un significato
oltre al segno stesso.
PALEOLITICO
Il tratto:
• rappresenta un contorno
• simboleggia la superficie contenuta
• crea la superficie
• evoca un volume solido
Rappresentazioni alternative della superficie: contorno o tratteggio.
Da qui: linea ‘senza larghezza’.
ASTRAZIONE
Una frazione di contorno evoca la
figura intera.
“L’abstraction poussée à son comble
est composante de la joie esthétique”
NEOLITICO
Ca. X millennio A.C.: Fenomeno parallelo e delocalizzato di progressiva
sedentarizzazione.
Parallelamente: struttura sociale più complessa.
La formazione di comunità stabili richiede di
�
strutturare gli spazi abitativi e comuni
(rispecchiando la “Weltanschauung” in voga)
�
costruire gli edifici in questione
(con i mezzi tecnici a disposizione)
�
orientare le costruzioni
(spacialmente per edifici di culto)
L’ UOMO E LA NATURA
L’ UOMO E LA NATURA
TALETE ?
0. Due triangoli che coincidono in due lati e nell’angolo da essi
contenuto sono uguali in ogni loro parte.
1. Gli angoli alla base di un triangolo isoscele sono uguali.
2. Angoli opposti determinati dall’intersezione di due rette sono uguali.
3. Il diametro dimezza il cerchio.
4. Le diagonali di un rettangolo sono uguali e si dimezzano a vicenda.
5. L’angolo “al cerchio” della semicirconferenza è retto.
Sulba-sutras, VIII - III sec a.C.: “regole delle corde” per i sacerdoti vedici.
• “Terne pitagoriche” per poter tracciare angoli retti:
(3, 4, 5) (5, 12, 13), (7, 8, 15), (7, 24, 25), (12, 35, 37), (15, 36, 39).
• Raddoppiare e sommare quadrati.
CHOU PER SUAN CHING
“aritmetica classica dello gnomone e le vie circolari del cielo”
(VI - IV sec. a.C.)
Metodo chi- chü, “sovrapporre quadretti”
Tangram
Stomachion
Scarica