Prof. Damiani - presidegalilei.it

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Siena
Programmma di Italiano 2015-2016
prof.ssa M.Stella Damiani
Classe I L
La comunicazione e i linguaggi, il segno, il codice, linguaggio verbale e non verbale. La situazione
comunicativa,registri e varietà standard, parlare di argomenti specifici, comunicare in gruppi ristretti, dalla parte
dell’emittente: gli scopi, le funzioni della lingua.
Antologia: Il mito. La trasmissione orale del sapore mitico.
Parlare. Ascoltare. Leggere: (scopi e tecniche di lettura, la lettura per lo studio). La lettura orientativa (osservare
il testo). Leggere(la lettura intensiva: le sequenze e le loro funzioni) Leggere(la lettura intensiva: la comprensione
letterale). Leggere(la lettura intensiva:selezionare le informazioni, sottolineare e annotare).
Leggere(la lettura dei testi non continui, gli appunti, gli strumenti grafici). Leggere una pagina Web.
Il Lessico: il significato e la formazione delle parole. Ortografia.Punteggiatura.
Antologia: Il mondo degli dèi e degli eroi. Le forme del mito.
L’Epos. La scrittura e la nascita dell’epica.
Il racconto delle origini.
Il testo scritto. I requisiti della testualità: (il testo, la coerenza, errori di coerenza, la coesione).
Il testo scritto(i mezzi anaforici: la ripetizione, i sostituenti lessicali).
Il testo scritto(i mezzi anaforici:pronomi ed ellissi), i connettivi).
Le parti del discorso. I nomi e gli aggettivi.
Gli specificatori. Pronomi personali e relativi.
Il verbo(caratteri, coniugazione, vr ausiliari, modali, causativi).
Il verbo(l’aspetto e i verbi fraseologici. Uso dei modi). Il nucleo della frase.
I miti degli dèi e degli eroi.
Iliade: lo splendore delle armi.
Il processo di scrittura. Le coordinate del testo. La pianificazione: la raccolta delle idee, la scaletta.
La stesura: sviluppare i capoversi, scrivere un testo efficace, la revisione del contenuto e della forma.
L’impaginazione.
Il nucleo della frase.
Iliade: lo splendore delle armi.
Le espansioni della frase(complementi avverbiali, circostanziali e modificatori del nome, l’attributo e
l’apposizione; i complementi predicativi; i complementi di luogo e complementi affini).
L’Odissea: alla ricerca di se stessi.
Descrivere: le caratteristiche del testo descrittivo; gli oggetti; l’osservazione, la scelta dei particolari.
Le espansioni della frase(altri complementi retti dal verbo; i principali complementi retti da un nome, i principali
complementi avverbiali e circostanziali).
L’Odissea: alla ricerca di se stessi.
Come unificare le informazioni, la stesura del testo descrittivo.
Le strutture del periodo (coordinazione e subordinazione). I tempi delle subordinate. Le funzioni delle
subordinate (completive).
Le funzioni delle subordinate (completive e attributive).
Tipi di relazioni le avverbiali.
Testi : S. Damele, T.Franzi “L’eredità dei giganti” ed. Loescher
S. Fogliato, “Accordi linguistici” ( A, B); ed. Loescher.
Testi di autori del novecento ispirati ai periodi letterari esaminati oltre alla visione di film legati ai contenuti si
cosigliano per l’estate.
La classe ha partecipato ai progetti: Metamorfosi in lettore.
Liceo Scientifico "Galileo Galilei" - Siena
Programma svolto d’Italiano
classe II D
a. s. 2015-2016
prof.ssa M.Stella Damiani
Testi :
AA. VV. “Chiare Stelle”(poesia e teatro), ed. Bompiani.
Floriana Colitti “La vita dei testi dalle origini”, ed. Zanichelli
AA.VV. “L’eredità dei giganti”, ed Loesher
S. Fogliato, “Accordi linguistici” ( A, B); ed. Loescher.
A. Manzoni “ I Promessi Sposi”
Le forme del verbo. La congiunzione.La sintassi della frase semplice.ripasso. La sintassi del
periodo.
Ascolto e raccolta d’appunti. La memorizzazione. Leggere: scopi e tecniche, orientativa, per lo
studio, la rielaborazione, la lettura espressiva.
Descrivere. Narrare. Argomentare. L’articolo di giornale. Il saggio. L’analisi del testo.
La lirica delle origini; la poesia comica e lo Stilnovo; fare poesia; il sentimento della natura; versi
d’amore.
A. Manzoni “I Promessi Sposi”.
La poesia. Il romanzo. Il teatro, ripresa di argomento.
La classe ha partecipato ai progetti: Metamorfosi in lettore, invito agli spettacoli della stagione
teatrale dei Rinnovati, lettura.
Si proporranno alla classe testi di autori del novecento ispirati ai periodi letterari esaminati oltre alla
visione di film legati ai contenuti del programma come lavoro estivo.
PROGRAMMA D’ITALIANO CLASSE IV D
Lieo scientifico “G.Galilei”di Siena
Prof. Ssa M. Stella Damiani
Anno scolastico 2015-16
M. Santagata L. Carotti A. Casadei M. Tavoni “Il filo rosso” 1**, 2*,”**ed.Laterza
Umanesimo classicista e volgare.
Leon Battista Alberti
Una grande famiglia mercantile
La scrittura classicistica: Poliziano e Sannazaro
Francois Rabelais: il corpo iperbolico dei giganti.
L’Umanesimo: i caratteri.
La visione dell’uomo e della storia negli scritti di Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini
Nicolò Machiavelli
Tipologie del principato; L’esempio degli antichi; Il principe esemplare; La verità effettuale; Fortuna e virtù;
Esortazione a liberare l’Italia. L’emancipazione della politica.
Machiavelli e l’uso delle metafore e dei miti politici.
Francesco Guicciardini “ Particulare e discrezione”.
La prosa storiografica.
Realtà e immaginazione nell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto
Ludovico Ariosto
Il proemio; Il primo canto:fughe e incontri nella selva; Il palazzo di Atlante; Il recupero del senno di Orlando.
Il gioco della letteratura
Orlando-Ariosto: una vicenda parallela.
Vincitorie sconfitti nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso
Torquato Tasso
L’aspra tragedia dello stato umano ( T1, T2, T 13, T14)
L’ETA’ DEL BAROCCO
La storia e la cultura
Giovan Battista Marino, vita ed opere
Adone, III, ottave 156-161
Dalla lira, Bella Schiava
POESIA EUROPEA DEL SEICENTO (Cenni)
LA LIBERTA DI PENSIERO E LA PROSA SCIENTIFICA E STORICA
Giordano Bruno, Tommaso Campanella (cenni)
Galileo Galilei vita ed opere
Il Saggiatore: Favola dei suoni
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo,Giornata prima Elogio dell’imperfezione, Elogio dell’intelletto umano .
L’ETA’ DEL RAZIONALISMO E DELL’ILLUMINISMO
La storia e la cultura
L’arcadia
Pietro Metastasio vita ed opere
La Francia dell’Encyclopedie
I centri riformatori in Italia: Napoli
Carlo Goldoni vita ed opere.
Parini vita ed opere.
Introduzione al neoclassicismo.
Ripresa delle strutture sintattiche da:
S. Fogliato, “Accordi linguistici” ( A, B); ed. Loescher.
Guida alla scrittura (Analisi testuale, Scrittura, Competenze linguistiche)
Il saggio breve.
L’analisi e l’interpretazione del testo.
La mappa concettuale.
Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Siena
Programmma svolto di Latino 2015-16
prof.ssa M.Stella Damiani
Classe I L
Scrittura e lettura. Fenomeni fonetici(nozioni generali ) Capitulum I- Il numero: nom. Singolare/plurale I/II decl. e
agg. I classe. In seguita da ablativo. Le particelle interrogative: -ne?, num?, ubi?, quid? Litterae et numeri.
Capitulum II- Il genere: maschile, femminile, neutro I/II decl. e agg. I classe.Il caso genitivo. Le forme
interrogative: quis?,quae?, quid?quot?. Alcuni numerali. Ceteri,ae,a. –que.
Capitulum III- Accusativo I/II decl. e agg. I classe.Il verbo: presente indicativo( 3 persona sing. e plur. delle quattro
coniugazioni). I pronomi personali interrogativi,relativi(nom e acc.). Domande e risposte Cur? Quia... Neque.
Capitulum IV- Vocativo II decl. Coniugazioni, distinzione sulla base del tema verbale. Imperativo 2 persona sing.
Genitivodi is,ea, id; uso di eius/suus, a, um.
Capitulum V- Accusativo plur e ablativo plur I/II decl. e agg. I classe.L’ ablativo con preposizioni (ab, cum, ex, in,
sine). Il verbo: pres ind (3 persona pl.) e imperativo(2 persona pl.) delle quattro coniugazioni. Is, ea, id declinazione
completa.
Capitulum VI- Preposizioni con l’accusativo(ad, ante, apud, circum, inter, per, post, prope). I complementi di
luogoQuo? Unde?.I complementi di luogo con i nomi di città. Il caso locativo. Il verbo: presente indicativo
attivo/passivo(3 persona indicativo sing. e plur.). L’ablativo strumentale.
Capitulum VII- I casi: dat. sing/pl.(-o, -ae, -is) I/II decl. e agg. I classe.Il riflessivo se.In più abl./acc. Le
interrogative retoriche: nonne...est?Num...est?(Immo...) Et...et, neque...neque, non solum...sed etiam. Hic, haec,
hoc...Plenus +genitivo. I verbi composti (ad-, ab-, ex-, in-).
Capitulum VIII- Declinazione completadei pronomi interrogativi, relativi, dimostrativi. Verbi con tema in –i. Tantus
e quantus.Ablativo strumentale e di prezzo.
Capitulum IX- Quadro completo e sistematico delle prime tre declinazioni. La terza declinazione temi in consonante
e in vocale. Est/edunt; duc/ducite. Supra+acc. E sub+abl. Ipse. Assimilazione: ad-c> ac-c, in-p>...im-p
Capitulum X-Terza declinazione (temi in velare, nasale,dentale; neutri in .e, al, ar Nemo. Cum, quod. Infinito attivo
e passivo delle quattro declinazioni. Potest/possunt, vult/volunt. Necesse est+dat. Abl.di modo. Il rotacismo
intervocalico.
Capitulum XI- Terza declinazione sostantivi neutri.Accusativo con l’infinito. Atque e nec. De+abl. Abl. di
limitazione.Posse. Noster, a, um/ vester,a, um.
Capitulum XII- Quarta declinazione. Il concetto di pluralia tantum.Dativo di possesso. I tria nomina. Imparare e
parere+dat. Gli aggettivi della II classe. Il comparativo dell’aggettivo. Il genitivo partitivo. Le misure di lunghezza.
Milia+ gen. Pl.. Ac. Terza coniugazione temi in –i e in –u. Fert/ferunt/ferre(fer,ferte). Dic!duc !
Completamento CapitulumXII
CapitulumXIII- Il calendario romano. Quinta declinazione.I nomi dei mesi.Tempo determinato e continuato.I
numeri cardinali e ordinali. L’imperfetto di esse (3 persona sing. e pl.). Il superlativo e i gradi di comparazione.
Velle. Vel, aut.
.
CapitulumXIV- Uter,neuter, alter, uterque. Dativo di vantaggio. Ablativo di duo.Il participio: declinazione e
uso.Pronomi personali di I e II persona sing. Inquit. Nihil/omnia. Res.
esclamativo.Licet+dativo.
Il programma sarà realizzato utilizzando il metodo Orberg.
Orberg, Miraglia, Borri “Latine Disco” ed. Vivarium Novum
Orberg “Familia Romana” ed.Vivarium Novum
Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Siena
Programma di Latino 2015-16
prof.ssa M.Stella Damiani
Classe II D
CapitulumXVI- Verba deponentia. Ablativo assoluto. Multum /paulum+ gen. Partitivo. Multo/paulo+comparativo,con
ante/post. Locus+abl. semplice. Puppis (-im,-i).Maschili di I decl. I verbi irregolari ire e fieri.
Capitulum XVII- La monetazione romana. Contare in latino. Le desinenze personali passive.Il verbo dare. Il doppio
accusativo con docere.
Capitulum XVIII- L’alfabeto latino e la scrittura romana. Idem. La formazione degli avverbi dagli agg. di I e II classe. –
errimus e-illimus.Il comparativo e il superlativo degli avverbi.Gli avverbi numerali(quotiens?).Fieri. Cum+indicativo.
Capitulum XIX- Iuppitter, Iovis. I comparativi e i superlativi irregolari. Il superlativo relativo + gen. partitivo, il
superlativo assoluto. Neque ullus, nullus, ullus, totus(gent.-ius, dat.-i). Il genitivo di qualità.L’imperfetto indicativo att.
e passivo delle 4 coniugazioni +esse. Il sostantivo domus. Il vocativo dei nomi di persona dellaseconda declinazione in
–ius e il vocativo di meus. Pater/mater familias.
Capitulum XX- Il futuro indicativo attivoe passivo delle 4 coniugazioni +esse. Presente indicativo di velle. Noli,
nolite+infinito per l’imperativo negativo. I complementi di luogo con domus. Carere +ablativo. Dat.e Abl. dei pronomi
personali nos e vos.
Capitulum XXI- Il perfetto indicativo: tema del presente e tema del perfetto. delle 4 coniugazioni +esse. Aspetto
compiuto e duraturo del perfetto e continuativo dell’imperfetto. I temi del perfetto. L’infinito perfetto. Il participio
perfetto. Il perfetto passivo e l’infinito perfetto passivo. Nomi neutridella 4° declinazione. Il pronome indefinito aliquis,
aliquid. Il neutro plurale di aggettivi e pronomi usato come sostantivo( multa, omnia, haec et cetera).
Capitulum XXII- Il supino attivo e passivo: temadel supino. Il paradigmadei verbi. Il pronome indefinito quis, quid
dopo si e num. Il pronome dimostrativo iste ,a istud. L’ablativo assoluto con il participio presente e perfetto.
Capitulum XXIII- Il participio futuro. L’infinito futuro attivo e passivo. Il verbo impersonale pudet e la sua costruzione.
Il participio presente del verbo ire.
Capitulum XXIV- Il piùcheperfetto indicativo att. e pass. Il perfetto dei verbi deponenti.L’ablativo di paragone.Noscere,
novisse. Gli avverbi in –o.
Capitulum XXV- I complementi di luogo con i nomi di città plurali di 2° decl. e con i nomi di piccole isole.
L’imperativo nei verbi deponenti. Il genitivo oggettivo. Iubere+infinito passivo. Velle+acc. e infinito.Il participio
(perfetto) congiunto. Oblivisci+genitivo.
Capitulum XXVI- Il gerundio dei verbi latini e suo uso. Ad+acc.del gerundio e il gerundio di causa(finali). Gli agg. di II
classe a tre uscite e a un’uscita sola. I superlativi irregolari summus e infimus. Neque quisquam/neque quidquam;neque
ullus; neque umquam. Esto! Estote! Il verbo videri.
CapitulumXXVII- Il presnte congiuntivo attivo e passivo delle quattro coniugazioni e del verbo esse. La costruzione dei
verbi postulandi e curandi(ut/ne+cong.). Ne...quidem. Uti+abl. strumentale. Il plurale di locus,i. Prae, pro+abl. Abs te=a
te. Quam+sup.dell’avv.
Capitulum XXVIII- L’imperfetto cong. att. e pass. delle quattro coniugazioni e del verbo esse. Le proposizioni finali, le
proposizioni consecutive(ut+ cong). Ut comparativo+ indicativo. Differenze tra i verbi dicendi e sentiendi(acc.+infinito)
e verba postulandi e curandi(+ ut/ne+cong.).
Capitulum XXIX- Il congiuntivo dubitativo. Le proposizioni interrogative indirette al congiuntivo. Cum iterativum.
Cum temporale-causale+congiuntivo. Differenza fra proposizioni finali negative(ne) e proposizioni consecutive
negative(ut non). Il genitivo di stima e genitivo di colpas. La formazione dei verbi composti con preposizioni e
mutamenti vocalici del tema.
Il programma sarà realizzato utilizzando il metodo Orberg.
Orberg, Miraglia, Borri “Latine Disco” ed. Vivarium Novum
Orberg “Familia Romana” ed.Vivarium Novum
Scarica