Liceo Scientifico Manfredi Azzarita
PROGRAMMA DI LATINO CLASSE I N
a.s. 2015-2016
Prof. Alessandro CAPATA
TESTI IN ADOZIONE:
Hans H. Ørberg, Pars I. Familia Romana, edizioni Accademia Vivarium Novum;
Hans H. Ørberg, L. Miraglia, T.F. Borri, Latine disco, edizioni Accademia Vivarium Novum.
Capitulum I Imperium Romanum
Capitulum II Familia Romana
Capitulum III Puer improbus
Capitulum IV Dominus et servi
Capitulum V Villa et hortus
Capitulum VI Via Latina
Capitulum VII Puella et rosa
Capitulum VIII Taberna romana
Capitulum IX Pastor et oves
Capitulum X Bestiae et homines
Capitulum XI Corpus humanum
Capitulum XII Miles romanus
Capitulum XIII Annus et menses
Capitulum XIV Novus dies
Capitulum XV Magister et discipuli
Capitulum XVI Tempestas
Capitulum XVII Numeri difficiles
Capitulum XVIII Litterae Latinae
Capitulum XIX Magister et uxor
Elementi storici: origine della lingua latina, concetti di “lingua viva” e di “lingua morta”, evoluzione del
latino nelle lingue romanze, paralleli con altre lingue morte, peculiarità culturali della lingua latina nella
lunga durata della tradzione antica, medievale e moderna.
Grammatica:
Fonetica latina. La pronuncia del latino. Vocali, consonanti, dittonghi. Leggi della baritonesi, della
penultima, del trisillabismo.
Morfologia del nome: prima declinazione; seconda declinazione; terza declinazione; quarta declinazione;
quinta declinazione. Aggettivi della prima classe, aggettivi della seconda classe. Per talune eccezioni delle
declinazioni nominali si rinvia ai singoli capitoli del manuale di Ørberg e all’Enchiridion discipulorum
contenuto in Latine disco ( pp. 79-116).
La comparazione: comparativi di minoranza, uguaglianza e maggioranza. Il superlativo. Particolarità della
comparazione: aggettivi in –er, aggettivi in –illis; comparativi e superlativi da temi diversi dal positivo:
bonus, malus, magnus, parvus, multus.
Formazione degli avverbi.
Pronomi personali, possessivi, dimostrativi e determinativi (al completo). Pronome relativo, pronomi e
aggettivi indefiniti (quis? quid? e uter? utra? utrum?). Pronomi indefiniti (indefinito semplice quis, qui;
alius, alter, ceteri, reliqui, plerique, totus)
I numerali: cardinali fino a mille (M); avverbi numerali fino a decies.
Il calendario romano
Morfologia del verbo: Indicativo presente delle quattro coniugazioni attive e passive; imperfetto indicativo
delle quattro coniugazioni attive e passive; imperativo presente attivo delle quattro coniugazioni; infinito
presente delle quattro coniugazioni attive e passive; participio presente delle quattro coniugazioni attive. I
verbi deponenti delle quattro coniugazioni nei modi e nei tempi sopra indicati per le coniugazioni passive.
Verbo Sum indicativo presente, indicativo imperfetto, infinito presente, imperativo presente, composti di
sum. Verbi anomali: edo (indicativo presente, imperativo presente, infinito); fero (indicativo presente); volo
(indicativo presente, infinito presente, participio presente); eo (indicativo presente, infinito, imperativo
presente); fio (indicativo presente, infinito presente). Verbi difettivi: inquam.
L’ablativo assoluto.
La costruzione accusativo + infinito
Le preposizioni con l’accusativo: ad, ante, apud, circa, circum, inter, infra, ob, per, post, praeter, propter,
supra. Le preposizioni con l’ablativo: a,ab, abs; cum; de; e, ex; prae; pro.
Congiunzioni coordinanti: et, atque, etiam, neque, nec, aut, vel, sive, nam, namque, enim, sed, at, autem,
tamen, immo, ergo, igitur, itaque, et…et…, tum…tum…, nunc…nunc…, neque…neque…, nec…nec.
Congiunzioni subordinanti: quod, quia; cum + indicativo; dum; quamquam, tamquam, si, nisi.
Avverbi di luogo: hic, ubi, unde, quo, qua, prope, procul.
avverbi di tempo: deinde, iam, mane, post/postea, simul, tum/tunc, denique, hodie, nunc,statim, adhuc,
inde, cotidie, numquam, saepe, semel.
Avverbi di affermazione, negazione, interrogativi: vere, certe, non, cur? quare? quid? quantum? quoties?
Complementi: complemento oggetto, predicativo del soggetto, oggetto, predicativo dell’oggetto,
specificazione, termine, vocazione, causa efficiente, agente, compagnia e unione, argomento, mezzo,
partitivo, stato in luogo, moto a luogo, moto per luogo, moto da luogo (anche con nomi di città e piccole
isole);modo; tempo determinato e tempo continuato, argomento, qualità, origine e provenienza.
Lessico: l’intero lessico incontrato nei capitoli I-XIX.
Si rinvia in ogni caso per completezza all’Enchiridion discipulorum contenuto nel volume Hans H. Ørberg, L.
Miraglia, T.F. Borri, Latine disco, edizioni Accademia Vivarium Novum, pp. 79-116.
Roma, 30 maggio 2016