COME PERCEPIAMO UN ODORE
Il senso dell’olfatto
I recettori olfattivi si trovano in alto nella cavità nasale
in un’area specializzata (epitelio olfattivo). Le fibre
delle cellule di questa zona si estendono fino ai bulbi
olfattivi (rigonfiamenti situati all’estremità dei nervi
olfattivi) che sono collegati con l’area del cervello
dedicata a questo senso. Il nostro odorato riconosce
oltre 10.000 odori.
Bulbo olfattivo
Cellule nervose
del bulbo olfattivo
Fibre della cellula
recettore olfattiva
Il viaggio delle molecole odorose
Le molecole odorose una volta aspirate nel naso si
dissolvono nella mucosa stimolando le ciglia dei
recettori olfattivi che generano un impulso nervoso.
L’impulso viaggia lungo le fibre delle cellule ed entrano nei bulbi olfattivi. All’interno di questi le fibre si
connettono con le cellule olfattive che inviano
l’impulso al cervello.
Recettori
Molecole odorose
Ciglia
Flusso dell’aria
LA CUTE DEL CAVO ASCELLARE
Eliminare troppo drasticamente la flora batterica
ascellare può indurre fastidiosi sensibilizzazioni.
Per questo il deodorante ottimale non deve alterare
l’equilibrio fisiologico della pelle e impedire la normale traspirazione.
La pelle delle ascelle è sottile,
delicata e ha una notevole
capacità di assorbimento.
La presenza del sudore e
la depilazione la rendono più
sensibile all’utilizzo di profumi.
L’ascella è ricca di
gangli linfatici ed è una zona
particolarmente sensibile.
Sulla cute dell’ascella
è presente una flora
batterica residente utile
per la traspirazione e per i
processi cutanei locali.
LA GHIANDOLE SUDORIPARE: COME SONO FATTE?
Sono due i tipi di ghiandole sudoripare: scopriamo le differenze.
Follicolo e radice
del pelo
Ghiandola
sebacea
Strato corneo
Responsabili della secrezione sudorifera,
che costituisce una delle funzioni principali
della pelle, sono di due tipi:
• GHIANDOLE ECCRINE
• GHIANDOLE APOCRINE
Entrambi i tipi hanno una struttura tubulare
raggomitolata e si trovano nel derma profondo ma il loro sudore è molto diverso.
Derma
Ghiandole apocrine
Ghiandole eccrine
(circa 2 milioni)
Sono diffuse praticamente su tutta la superficie del
corpo (con una maggiore densità in fronte, ascella,
palmo della mano e pianta del piede) hanno un loro
dotto di uscita direttamente all’esterno, il poro del
sudore, e producono sin dalla nascita una secrezione acquosa (99% acqua) di sali organici e inorganici,
tracce di sostanze organiche azotate e di zuccheri.
La concentrazione di queste sostanze varia in base
allo stato di salute di una persona.
Il sudore eccrino svolge varie funzioni:
• mantiene costante la nostra temperatura (circa 37°C)
• aiuta a eliminare tossine e metaboliti
• protegge dalle radiazioni
• mantiene il pH acido cutaneo
Il sudore eccrino
• è inodore
• è il più abbondante
• ha un sapore salato
• non macchia
• non influenza l’odore corporeo
• contiene il 99% di acqua
• si produce in continuazione
• si produce sin dalla nascita
sponsored by
Sono connesse alla struttura dei peli e si trovano solo
in alcune zone: le ascelle, la zona perianale, l’area
pubica e gli organi genitali esterni, la mammella.
Le ghiandole aprocrine producono ferormoni (dal
greco pherein: portare e hormon: eccitare), messaggeri odorosi emozionali e sessuali fondamentali nel
mondo animale e in misura ridotta nell’uomo contemporaneo.
Sono meno sviluppate nell’uomo rispetto alla donna
nella quale subiscono variazioni durante tutto il ciclo
mestruale.
Il sudore apocrino:
• è un liquido denso, bianco latteo
• è presente solo in alcune zone (ascelle in particolare)
• è ricco di materie organiche (a differenza di quello
eccrino): carboidrati, lipidi e proteine che possono
essere degradati dalla flora batterica. Queste sostanze una volta metabolizzate dai batteri si riducono a
composti leggeri, volatili e maleodoranti.
• costituisce – insieme con il film idrolipidico superficiale – un terreno ideale per la crescita e lo sviluppo
dei batteri della cute.
• inizia a prodursi durante la pubertà (nonostante le
ghiandole apocrine si sviluppino già durante il 4-5°
mese di vita fetale)
• la sua produzione è continua ma se viene sollecitata da stimoli emozionali può aumentare.
• è regolato dallo stretto controllo degli ormoni sessuali circolanti, sia come quantità che qualità. Questo
spiega perché il sudore dei bambini sia praticamente
inodore e anche la differenza di odore nelle donne
durante le diverse fasi del ciclo mestruale.
esseredonnaonline.it