Esame 10 aprile - Università degli Studi della Basilicata

annuncio pubblicitario
Università degli Studi della Basilicata Scuola di Ingegneria Corso di Chimica Dr. Francesco Tramutola Matricola Studente Esame 10 Aprile 2015 9 CFU 1. Scrivere i nomi, le formule di Lewis e stabilire la geometria secondo il modello VSEPR dei seguenti composti: SF6, CCl4, BBr3. 2. Il nitrato di potassio reagisce con piombo a elevate temperature per produrre nitrito di potassio e monossido di piombo. Avendo a disposizione 50 g di nitrato di potassio e 50 g di piombo, determinare la massa dei prodotti alla fine della reazione. 3. Stabilire tramite la teoria degli orbitali molecolari se la molecola C2+ può esistere. Calcolare l’ordine di legame, descrivere le sue proprietà magnetiche e scrivere la sua configurazione elettronica. 4. Determinare la concentrazione Molare, molale, percentuale in peso e la frazione molare di una soluzione di 300 g di Na2CO3 in 1.9 kg di acqua la cui densità è pari a 1.14 g/mL. Quale sarà la tensione di vapore di tale soluzione a 50 °C, sapendo che la tensione di vapore dell’acqua pura a 50 °C è 92.5 torr? 5. Che massa di NH4Cl bisogna sciogliere in una soluzione di 2 L di NH3 0.6 M per ottenere una soluzione tampone a pH= 8.8? Kb(NH3)= 1.8x10-­‐5 6. Una pila è costruita collegando una semicella contenente 10 mg di SnCl2 sciolti in 3 L di acqua e un elettrodo di stagno, a un’altra semicella in cui un elettrodo di stagno è immerso in una soluzione 1 M di Sn(NO3)2. Quale sarà la differenza di potenziale misurata? Scrivere lo schema della pila. Si assuma che i sali si dissocino completamente. E°(Sn2+/Sn)= -­‐0.16 V Università degli Studi della Basilicata Scuola di Ingegneria Corso di Chimica Dr. Francesco Tramutola Matricola Studente Esame 10 Aprile 2015 1. Scrivere i nomi, le formule di Lewis e stabilire la geometria secondo il modello VSEPR dei seguenti composti: SO3, XeF2, ClF3. 2. L’acido solfidrico reagisce con ossigeno per produrre diossido di zolfo e acqua. Avendo a disposizione 30 g di acido solfidrico e 30 g di ossigeno, determinare la massa dei prodotti alla fine della reazione. 3. Stabilire tramite la teoria degli orbitali molecolari se la molecola Ne2+ può esistere. Calcolare l’ordine di legame, descrivere le sue proprietà magnetiche e scrivere la sua configurazione elettronica. 4. Stabilire la solubilità di BaCO3 in una soluzione di 1.8 L di Ba(NO3)2 0.01 M sapendo che per BaCO3, in acqua, Kps= 8.1x10-­‐9. Se alla soluzione di 1.8 L di Ba(NO3)2 0.01 M aggiungessimo 10 mg di Na2CO3, ci sarebbe precipitazione di BaCO3? 5. Che massa di CH3COONa bisogna sciogliere in una soluzione di 2 L di CH3COOH 0.5 M per ottenere una soluzione tampone a pH= 4.5? Ka(CH3COOH)= 1.8x10-­‐5 6. Una pila è costruita collegando una semicella contenente 20 mg di CuCl2 sciolti in 3 L di acqua e un elettrodo di rame, a un’altra semicella in cui un elettrodo di rame è immerso in una soluzione 1 M di Cu(NO3)2. Quale sarà la differenza di potenziale misurata? Scrivere lo schema della pila. Si assuma che i sali si dissocino completamente. E°(Cu2+/Cu)= +0.34 V. 
Scarica