Esame 5 Aprile - Università degli Studi della Basilicata

Università degli Studi della Basilicata Scuola di Ingegneria Corso di Chimica Dr. Francesco Tramutola Matricola Studente Esame 5 Aprile 2013 9 CFU 1. Quali composti binari può formare il cloro (n.o. -­‐1,+1,+3,+5,+7) con ossigeno? Scrivere le reazioni che portano a tali composti partendo da specie allo stato elementare, i nomi, le formule di Lewis e stabilire la loro geometria tramite il modello VSEPR. 2. A una soluzione di 800 mL di acido solfidrico 1 M, vengono aggiunti 0.5 g di idrossido di titanio(III). Scrivere la reazione che avviene specificando i nomi dei prodotti. Calcolare la massa del sale che si forma. (n.o. di S: -­‐2,+4,+6; n.o. di Ti: +3,+4) 3. Un gas incognito, di massa pari a 50 g, è racchiuso in un contenitore di 6 L a una pressione di 0.9 atm. Si registra una temperatura di 100 °C. Ricavare la massa molare del gas. Quante molecole sono contenute nel sistema? 4. Una soluzione di 800 mL di KOH 30%w (d=1.18 g/mL) è diluita con 500 mL di acqua. Calcolare la nuova concentrazione Molare della soluzione. 5. Determinare la legge cinetica, la costante cinetica, l’ordine di reazione e la velocità nel IV esperimento, sfruttando i dati riportati in tabella. A + 3B 3C + D A0 (mM) B0 (mM) v (mM/s) I 2.2 0.1 0.4 II 2.2 0.8 0.4 III 4.4 0.1 0.8 IV 1.6 2.4 ? 6. Una pila è costruita a 25 °C collegando una semicella contenente una soluzione 0.2 M di Cd(NO3)2 e un elettrodo di cadmio, a un’altra semicella contenente una soluzione di 1 L in cui sono presenti 3.0 mol di FeCl3 e 1.2 mol di FeBr2. Quale sarà la differenza di potenziale misurata? Scrivere lo schema della pila. Si assuma che i sali si dissocino completamente. E°(Cd2+/Cd)= -­‐0.40 V; E°(Fe3+/Fe2+)= +0.77 V Università degli Studi della Basilicata Scuola di Ingegneria Corso di Chimica Dr. Francesco Tramutola Matricola Studente Esame 5 Aprile 2013 6 CFU 1. Quali composti binari può formare lo zolfo (n.o. -­‐2,+4,+6) con idrogeno e ossigeno? Scrivere le reazioni che portano a tali composti partendo da specie allo stato elementare, i nomi, le formule di Lewis e stabilire la loro geometria tramite il modello VSEPR. 2. A una soluzione di 800 mL di acido bromico 1 M, vengono aggiunti 0.5 g di idrossido di alluminio. Scrivere la reazione che avviene specificando i nomi dei prodotti. Calcolare la massa del sale che si forma. (n.o. di Br: -­‐1,+1,+5) 3. Un gas incognito, di massa pari a 90 g, è racchiuso in un contenitore di 10 L a una pressione di 1.4 atm. Si registra una temperatura di 140 °C. Ricavare la massa molare del gas. Quante molecole sono contenute nel sistema? 4. Stabilire la solubilità di PbI2 in una soluzione di 1 L di Pb(NO3)2 0.04 M sapendo che per PbI2, in acqua, Kps= 1.4x10-­‐8 a 25 °C. Se alla soluzione di 1 L di Pb(NO3)2 0.04 M aggiungessimo 30 g di NaI, ci sarebbe precipitazione di PbI2? 5. A una soluzione di 800 mL di NH3 2 M è aggiunta una soluzione di 300 mL di HCl 1 M. Quale sarà il pH della soluzione risultante? Kb(NH3)= 1.8x10-­‐5 6. Una pila è costruita a 25 °C collegando una semicella contenente una soluzione 0.2 M di Ni(NO3)2 e un elettrodo di nichel, a un’altra semicella contenente un elettrodo di ferro immerso in una soluzione di 0.8 L in cui sono stati sciolti 200 g di FeSO4. Quale sarà la differenza di potenziale misurata? Scrivere lo schema della pila. Si assuma che i sali si dissocino completamente. E°(Ni2+/Ni)= -­‐0.25 V; E°(Fe2+/Fe)= -­‐0.44 V.