INSEGNAMENTO: STRUTTURA E FUNZIONE DI COMPOSTI

annuncio pubblicitario
SCHEDA INSEGNAMENTO
INSEGNAMENTO: MICROBIOLOGIA GENERALE
Settore Scientifico - Disciplinare: BIO/19
Tipologia attività formativa: di base
Programma del corso:
CFU: 8
Moduli: SI
Strutture e funzioni cellulari. Microscopia e morfologia cellulare. Cellula procariotica ed eucariotica a
confronto. Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula procariotica. Dimensioni e forma. Membrana
citoplasmatica: struttura e funzione. Sistemi di trasporto. La parete delle cellule procariotiche. La matrice
citoplasmatica. Il nucleoide. Le appendici cellulari. La locomozione microbica. Inclusioni cellulari. Le endospore.
Nutrizione e metabolismo dei microrganismi. Esigenze nutrizionali comuni. Assunzione di nutrienti da parte
della cellula. Terreni di coltura e tecniche di sterilizzazione. Isolamento in coltura pura. Reazioni di ossido-riduzione
e composti ad alta energia. Ruolo dell’ATP nel metabolismo. Principali vie cataboliche, il trasporto di elettroni e la
forza proton motrice. Respirazione aerobica e anaerobica. Esempi di metabolismo fermentativo: fermentazione
alcolica e lattica.
La crescita microbica. La divisione della cellula batterica. La crescita di una popolazione batterica.
Misurazione della crescita microbica. Parametri che influenzano la crescita microbica: temperatura, pH, ossigeno,
osmolarità.
Macromolecole biologiche. Struttura e sintesi del nucleoide. L'RNA polimerasi, la trascrizione, il promotore, il
terminatore. Il codice genetico. Traduzione: il processo di sintesi proteica.
Batteriofagi: ciclo litico; batteriofagi temperati e lisogenia.
Genetica batterica. Mutazione e ricombinazione. Selezione e screening di mutanti. Scambio genetico nei
procarioti: trasformazione, coniugazione e trasduzione. La complementazione. I trasposoni e le sequenze di
inserzione. Genetica batterica e clonaggio genico. Il cromosoma batterico.
Controllo della crescita microbica. Metodi fisici e chimici per il controllo della crescita microbica. Farmaci
antimicrobici. Meccanismo d'azione degli antibiotici. Tossicità selettiva. Controllo dei virus e dei patogeni
eucariotici. Resistenza ai farmaci antimicrobici e ricerca di nuovi farmaci.
Regolazione dell’espressione genica nei procarioti. Regolazione della trascrizione tramite controllo positivo e
negativo. Sistemi di controllo globale: la repressione da catabolita nei gram-positivi e nei gram-negativi.
Sistematica molecolare ed evoluzione microbica. L’origine della vita e la diversificazione microbica. Metodi
per determinare le relazioni evolutive. L’evoluzione microbica. Tassonomia microbica e suo rapporto con la
filogenesi.
Esperienza di laboratorio:
1)
Crescita di una popolazione batterica. Effetto della temperatura sulla crescita.
2)
Trasformazione di cellule competenti di Escherichia coli.
Testi consigliati: Madigan, Martinko: Brock, Biologia dei Microrganismi, vol. 1, Casa editrice Ambrosiana,
Milano. Willey, Sherwood, Woolverton: Prescott, Microbiologia generale, vol 1 Ed. McGraw-Hill. Dispense
distribuite durante il corso.
Risultati di apprendimento attesi: conoscenza delle strutture cellulari, del metabolismo, della genetica e
dell’espressione genica dei microrganismi.
Modalità di accertamento per l’acquisizione dei risultati di apprendimento: esame scritto e orale
DOCENTE TITOLARE: MARGHERITA SACCO
CURRICULUM DEL DOCENTE
Margherita Sacco ha conseguito la laurea in Scienze Biologiche presso l'Università "Federico II" di Napoli nel 1978. Dal
1979 al 1983 é stata in qualità di visiting fellow prima presso la Washington Uni., St. Louis, USA (differenziamento del
fungo Histoplasma capsulatum), poi presso il Départ. des Biotechnologies, Institut Pasteur, Parigi (espressione di geni
eterologhi in Saccharomyces cerevisiae). Dal 1984 al 1998 é stata Ricercatore del CNR presso l'IIGB, Napoli, dove ha
sviluppato linee di ricerca sull'analisi dell'espressione genica in differenti sistemi procariotici (il regulone Lrp in Escherichis
coli; il processo di sporulazione in Bacillus subtili; la regolazione del metabolismo del carbonio in Lactobacillus
plantarum). Dal 1998 é Professore Associato di Microbiologia presso il DISTABIF, Seconda Università di Napoli, dove si
occupa di regolazione del metabolismo nei batteri lattici e dell’interazione di batteri probiotici con recettori del tratto
intestinale umano. È stata coordinatore nazionale e di unità operative di Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) e
di linee di ricerca di progetti finanziati dalla Regione Campania. È coautrice di 40 pubblicazioni scientifiche su riviste
internazionali, di capitoli di libri di microbiologia in lingua italiana e inglese e di numerosi abstract di partecipazioni a
convegni e workshops.
Scarica