ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.B. FERRARI” Via Stazie Bragadine, 3 – 35042 ESTE (PD) CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-LINGUISTICO-SCIENTIFICO “G.B.Ferrari” LICEO ARTISTICO “A. Corradini” Anno scolastico 2016/2017 Piano Annuale di Lavoro INSEGNANTE: Serena Bernardini Classe: 5 AL MATERIA: Scienze naturali (Scienze della Terra – Chimica organica e biochimica) Profilo iniziale della classe La classe è composta da 19 alunni che si dimostrano educati e disponibili al dialogo e al confronto. In generale gli alunni partecipano con interesse alle lezioni e alle varie attività didattiche proposte. Alcuni alunni presentano difficoltà nel pianificare adeguatamente lo studio domestico e necessitano di acquisire un metodo di studio più efficace. Si opererà in modo da favorire una partecipazione più attiva di tutti gli studenti alle lezioni. Obiettivi didattici-disciplinari Conoscenze specifiche per la Chimica organica e biochimica • • • • • • • • Definire il concetto di isomeria e stereoisomeria Descrive le proprietà fisiche, le fonti e gli usi degli idrocarburi, delle diverse classi di composti organici funzionali e dei più comuni polimeri e biopolimeri Spiegare come avvengono le principali reazioni tra composti organici Descrive e riconoscere la struttura e le principali funzioni biologiche di: lipidi, glucidi, protidi e acidi nucleici Descrivere e spiegare la fotosintesi, la fermentazione e la respirazione aerobica Illustrare le principali vie metaboliche Descrivere le principali tecniche per ottenere DNA ricombinante Sapere in che modo si possono ottenere organismi geneticamente modificati Conoscenze specifiche per le Scienze della Terra • Saper illustrare i principali tipi di rocce esistenti. • Saper descrivere il meccanismo eruttivo. • Descrivere l’attività vulcanica di tipo effusivo ed esplosivo • Saper descrivere i principali ambienti di formazione delle rocce • Apprendere le caratteristiche e la distribuzione dei terremoti • Saper descrivere l’interno della Terra • Saper descrivere i punti fondamentali della teoria della tettonica delle placche Abilità e competenze • Comunicare con la terminologia specifica conoscenze e concetti • Interpretare dati e informazioni nei vari modi in cui si possono presentare (testo, immagini, grafici, diagrammi, tabelle, formule) • Saper riconoscere e stabilire relazioni • Saper creare mappe concettuali • Saper spiegare in forma scritta fenomeni e processi • Saper risolvere problemi di chimica • Saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale Programmazione didattica suddivisa per trimestre - pentamestre Periodo settembre-dicembre SCIENZE DELLA TERRA • • • • • Minerali e rocce. Processi litogenetici: magmatico, sedimentario, metamorfico. I fenomeni sismici. Plutoni e vulcani. La dinamica della litosfera: tettonica delle placche. Periodo gennaio- giugno CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA • La chimica del carbonio, idrocarburi e derivati. • Le Biomolecole • Il metabolismo e i principali processi metabolici. • Il DNA ricombinante e le biotecnologie: l’ingegneria genetica e le sue applicazioni Metodologia di insegnamento I metodi espositivi, quale ad esempio quello della lezione frontale con l’uso della lavagna, del videoproiettore o della LIM saranno impiegati nella fase iniziale (momento informativo) e finale (momento riepilogativo) dello sviluppo di ogni unità didattica. Si cercherà comunque di responsabilizzare gli alunni nel processo di apprendimento privilegiando i metodi didattici centrati sull’allievo (ricerca conoscitiva, lavori di gruppo, presentazione di articoli scientifici e di brevi lezioni preparate dagli studenti col supporto dell’insegnante). Nella comunicazione con gli allievi si cercherà sempre di trasmettere messaggi ben organizzati e di sollecitarli a prendere appunti in modo sempre più autonomo. Per arricchire la comunicazione didattica in aula si farà ricorso anche all’uso di mezzi audiovisivi ed informatici. Alle lezioni teoriche, ove possibile, si affiancheranno esercitazioni pratiche di laboratorio attinenti agli argomenti sviluppati nel corso dell’anno scolastico, che saranno svolte con la collaborazione dell’assistente tecnico-pratico. L’attività pratica si concluderà con la stesura di una relazione scritta individuale o svolta dagli alunni in piccoli gruppi. Interventi di recupero previsti Eventuali recuperi verranno svolti in itinere. Materiali didattici La lezione sarà supportata da: testo in adozione, appunti e schemi integrativi, animazioni e video, articoli scientifici. Attività integrative previste Eventuali uscite didattiche. Tipologie di verifica e loro numero per trimestre-pentamestre L’andamento del percorso formativo di ciascun alunno e del processo di insegnamento-apprendimento sarà monitorato costantemente per permettere di organizzare interventi di rinforzo, recupero precoce e potenziamento e di individuare le strategie più efficaci per migliorare il processo di apprendimento di ciascun alunno. Costituiranno elementi di verifica a fine formativo e sommativo prove scritte in cui si farà ricorso a quesiti di vario tipo: a completamento, a scelta multipla, problemi ed esercizi applicativi o domande aperte che prevedono una risposta circoscritta per la quale è possibile stabilire a priori un determinato punteggio. In classe si faranno verifiche orali frequenti ed informali, si darà spazio al colloquio orale e alla discussione. La valutazione finale verificherà il conseguimento degli obiettivi cognitivi previsti tenendo conto dei livelli di partenza, dell’interesse e della partecipazione dimostrati durante le lezioni, dell’impegno allo studio. Si prevedono almeno due verifiche scritte/orali nel trimestre e almeno tre nel pentamestre. Criteri e tabella di valutazione Per la corrispondenza voti-giudizi si rimanda alla griglia di valutazione del Dipartimento di scienze. ESTE, 30 novembre 2016 L'insegnante Bernardini Serena