CHIMICA GENERALE E INORGANICA Esito e Soluzioni della prova del 13 dicembre 2013 1) Si fanno reagire 70.8 g di Sb2S3 e 65.8 g di HNO3 secondo l’equazione (da bilanciare): Sb2S3 + NO3- + H+ S + H3SbO4 + NO + H2O. Calcolare la massa di zolfo ed il volume di NO (misurato a 1 atm e 263 K) prodotti. L’equazione bilanciata è 3 Sb2S3 + 10 HNO3 + 4 H2O 9 S + 6 H3SbO4 + 10 NO Le moli utilizzate sono : mol di Sb2S3 (MM = 339.6 g/mol) = massa/MM = 70.8/339.6 = 0.208 mol mol di HNO3 (MM = 63 g/mol) = massa/MM = 65.8/63 = 1.04 mol Il rapporto ideale è mol Sb2S3 /mol HNO3= 3/10 = 0.3 Il rapporto utilizzato è mol Sb2S3 /mol HNO3 = 0.208/1.04 = 0.2 < 0.3; l’agente limitante è Sb2S3. Le moli di S prodotte sono mol S = mol Sb2S3 9/3 = 0.208 3 = 0.624 mol Le moli di NO prodotte sono mol NO = mol Sb2S3 10/3 = 0.208 3 = 0.693 mol La massa di S (MA = 32 g/mol) prodotta è massa = mol MA = 0.624 32 = 20 g Il volume di NO prodotto è dato dall’equazione dei gas perfetti V = nRT/P = 0.693 0.082 263 / 1 = 15 L 2) 3.00 L (misurati a 1.20 atm e 300 K) di una miscela gassosa contenente vapori di HCl vengono fatti gorgogliare in 300 mL di una soluzione di NH3 0.250 M. Il pH risultante è 9.28. Calcolare il pH iniziale della soluzione di ammoniaca, la percentuale (in moli) e la pressione parziale dell’acido cloridrico nella miscela gassosa KB(NH3) = 1.8 10-5. NH3 è una base debole. Il suo pH può essere calcolato con l’equazione (approssimata) [OH-] Kb[NH3] = 1.8 10-5 0.25 = 2.12 10-3 M pOH = -Log[OH-] = - Log 2.12 10-3 = 2.67 pH = 14 – pOH = 14 – 2.67 = 11.33 Le mmoli di NH3 contenute nella soluzione iniziale sono mmol = M V = 0.25 300 = 75 mmol La reazione tra NH3 e HCl (e la corrispondente tabella delle variazioni) è NH3 + HCl NH4Cl 75 x 0 -x -x +x 75-x 0 x Trattandosi di una soluzione tampone, il suo pH è dato dall’equazione (approssimata) [H3O+] = KA nA/nB [H3O+] = 10-pH = 10 – 9.28= 5.25 10-10 M KA = Kw /KB = 10-14/1.8 10-5 = 5.5 10-10 M per cui 5.25 10-10 = 5. 5 10-10 (x/75 – x) x = mmol di HCl = 36.46 mmol La pressione parziale va calcolata con l’equazione di stato dei gas perfetti P = nRT/V = =.0365 0.082 300 /0.3 = 0.30 atm La percentuale in moli è data dal rapporto tra pressione parziale e pressione totale % = P(HCl)/Ptot 100 = 0.3/1.2 100 = 25 % 3) Due colluttori anticarie indicano in modo diverso il contenuto di fluoro. Il primo riporta lo 0.05% di fluoruro di sodio, il secondo 225 ppm. Calcolare la molarità [F-] di entrambi, e determinare qual è il più concentrato. La % è definita come % = massa di soluto/massa totale 100 Le ppm sono definite come ppm = massa di soluto/massa totale 106 per cui il fattore di conversione è = 106/100 = 104 ppm /% Per cui 0.05 % corrisponde a 0.05 104 = 500 ppm 500>225 questa è più concentrata Una soluzione acquosa diluita (d = 1 Kg/L) ha una massa di 106 mg/L, per cui il contenuto in massa/Volume è 500 106/106 mg/L di NaF = 0.5 g/L la molarità di NaF (MM = 42 g/mol) = massa/(MM L) = 0.5/42 = 1.2 10-2 M Il contenuto di NaF nella seconda soluzione è 0.225 g/ L la molarità di NaF (MM = 42 g/mol) = massa/(MM L) = 0.225/42 = 5.4 10-3 M 4) La reazione N2(g) + 3 H2(g) 2 NH3(g) è esotermica (produce energia).Prevedere in che modo le seguenti perturbazioni influenzano la posizione dell'equilibrio e il valore della costante di equilibrio. Giustificare ogni risposta. a) diminuzione della pressione parziale di azoto L’equilibrio si sposta verso sinistra, in modo da produrre azoto; la costante non cambia b) aumento della pressione parziale di ammoniaca L’equilibrio si sposta verso sinistra, in modo da consumare ammoniaca; la costante non cambia c) diminuzione della temperatura del reattore Basse temperature favoriscono la reazione esotermica (verso destra); la costante aumenta d) aggiunta di un catalizzatore Il catalizzatore non ha effetti né sul verso della reazione, né sulla costante di equilibro e) riduzione della pressione totale, a temperatura costante L’equilibrio si sposta nel verso in cui si ha un aumento delle moli; la costante non cambia 2 5) Determinare la formula di Lewis, la geometria molecolare, e gli orbitali usati dall’atomo centrale nelle seguenti molecole o ioni: a) H2S b) N2O c) BrF2 H2S N2O BrF2 6+21=8 6 + 2 5 = 16 7 + 2 7= 21 Classificazione AX2E2 AX2 AX2E3 Geometria Piegata Lineare Lineare H-S-H < 109° N-N-O = 180° F-Br-F = 180° S usa quattro N usa due orbitali Br usa cinque orbitali sp3d(e orbitali sp3 sp e due orbitali p un orb p per il legami ) el. di valenza Form. Di Lewis Orb. Utilizzati per il legame 6) Sulla base dei potenziali di elettrodo, stabilire se ioduro di potassio o cloruro di sodio possono essere ossidati dal biossido di manganese in ambiente acido. Scrivere le equazioni bilanciate e complete che descrivono i fenomeni. Le semireazioni implicate ed i rispettivi potenziali sono: I2 + 2e- 2 I- (E° = 0.54V), Cl2+ 2e- 2 Cl- (1.35 V); MnO2 + 4 H+ + 2 e- Mn2+ + 2 H2O (1.23 V) Le semireazioni di ossidazione corrispondono al verso anodico (l’opposto di quello tabulato), che vanno accoppiate con la semireazione di riduzione di MnO 2 MnO2 + 4 H+ + 2 I- Mn2+ + 2 H2O + I2 reazione spontanea (lo ioduro si ossida) MnO2 + 4 H+ + 2 Cl- Mn2+ + 2 H2O + Cl2 reazione non spontanea (il cloruro non si ossida) E° = 1.23-0.54 =0.69 V>0 E° = 1.23-1.35 = - 0.12 V<0 3 7) In un reattore da 10.0 L si fanno reagire 10 moli di CO e 10 di acqua secondo la reazione CO(g) + H2O(g) CO2(g) + H2(g), la cui KC vale 3.26. Calcolare la composizione della miscela all’equilibrio. Qual è l’effetto del volume del reattore sulla posizione di equilibrio? Si imposta la tabella ICE della variazioni: CO + H2O Inizio 10 10 Variazioni -x -x Equilibrio 10-x 10 – x Conc. All’Eq 10-x/V 10-x/V CO2 + x x x/V H2O x x x/V Kc = [CO2][H2O]/[CO][H2O] = x2/(10-x)2 = 3.26 (Il volume viene semplificato) 3.26 = x/(10 –x) da cui mol di CO2 = mol di H2O = x = 6.42 mol mol di CO = mol di H2 = 10 – 6.42 = 3.58 mol Poiché la reazione avviene senza variazione del numero di moli, il Volume non ha effetto sulla posizione dell’equilibrio (si semplifica nella K) 4 Milano,16 dicembre 2013 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Si comunica il risultato della prova scritta del 13 dicembre 2013: BAGLIONI MARCO N.A. MARINONI PAOLO Insuff BERTULETTI PAOLO N.A. MASTROLIA ELISA N.A. CASTELLI LORENA 22 MUSSAT BEATRICE N.A. CIVELLI BEATRICE Insuff NERI DAVIDE N.A. COLOMBO SILVIA N.A. PASQUALINI JULIA N.A. CRISTARELLA EMANUELE N.A. PETROSILLI CLAUDIA N.A. CRIVELLI ALESSANDRO Insuff SAPORITI GIULIA 20 GAROFALO CHIARA N.A. TESTA PAOLO 19 LABBATE MAURO N.A. VOGLI MEGI Insuff Insuff: deve integrare con una prova orale N.A.: non ammesso all’integrazione orale. Sia chi intende accettare il voto proposto, sia chi intende sottoporsi all’integrazione orale, deve comunicarlo al docente entro il 19 dicembre. Chi non comunica le sue intenzioni entro tale data, verrà considerato ritirato. Per prendere visione degli scritti o fissare la data dell’eventuale prova orale rivolgersi al prof Della Pergola nell’ ufficio al terzo piano del DISAT o per Email: [email protected] Il docente del corso Della Pergola 5