Programma Scuola e Cibo Piani di Educazione Scolastica

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Programma Scuola e Cibo
Piani di Educazione Scolastica Alimentare
e
Linee Guida per l’Educazione Alimentare del
MIUR
Riccardo Garosci
Presidente Comitato Scuola e Cibo – MIUR
Comitato Tecnico Scientifico Programma “Scuola e Cibo” – MIUR
Programma di Educazione Alimentare:
DESTINATARI DIRETTI:
Gli Insegnanti, gli Alunni, le Famiglie
di ” Destinatari prioritari: sociale, culturale,
’
TA MA Istituzioni
I
SS STE
E
C SI
E
N RE
DESTINATARI ECONOMICI PRIORITARI :
A
“F
Sistema Industriale Alimentare
•
Sistema Agricolo e agroalimentare
•
Sistema Commerciale Distributivo
•
Ristorazione (Classica, Scolastica e collettiva)
•
Distribuzione Automatica (Vending)
•
L’ Educazione Alimentare nella scuola:
Interlocutori dei destinatari del Programma Scuola e Cibo
Aziende
(tutti i
settori
economici)
Medici
ASL,
SIAN
Alunni
Società e
Associazion
i Mediche
Università,
Scuole
Professionali
Fattorie
didattiche,
Laboratori,
Cascine
Terzo
settore
* Rappresentazione schematica non esaustiva
Destinatari
diretti
Famigli
e
Comitati
mensa
Comuni
Province
altri Enti
Insegna
nti
Ristorazion
e
scolastica
Dirigenti
scolastici
Vending
Regioni
Il metodo da condividere per la didattica: TEORIA e PRATICA
Educazione Alimentare materia trasversale a tutte le altre discipline
Elaborata a scuola, nei laboratori, nelle famiglie e sul territorio
Antropologia
Esempio Scuole Primarie
Il Programma Scuola e Cibo fornisce indicazioni
strutturate sull’Educazione Alimentare per lo
sviluppo di un iter didattico interdisciplinare
Comitato Tecnico Scientifico Programma
Attività
Motoria
Fasi di sviluppo 2009-2015
del Programma M.I.U.R. Scuola e Cibo
2015 … e oltre!
Linee Guida
M.I.U.R.
(ottobre 2011)
Comitato Tecnico Scientifico Programma
flickr: luiza p.
Il Programma Nazionale Scuola e Cibo e le Linee Guida
per l’ evoluzione del ruolo
della Scuola nell’ educazione alimentare
Comitato Tecnico Scientifico
LINEE GUIDA
per l’Educazione Alimentare
Comitato Tecnico Scientifico
Metodologie
Contenuti
Azioni
Strumenti
Base Conoscitiva