PROGRAMMA PREVENTIVO 2014.15 Scienze Molducci Francesca

PROGRAMMA PREVENTIVO 2014.15
MATERIA
Scienze
SINTESI CONTENUTI
E TEMPI
PERCORSI DI
APPROFONDIMENTO
PERCORSI
INTERDISCIPLINARI
N° ore settimanali
2
INSEGNANTE
CLASSE
Molducci Francesca
IIIC
Primo quadrimestre.
Chimica
Ripasso su nozioni elementari di chimica: classificazione chimica della
materia(miscugli, elementi, composti); proprietà fisiche e chimiche; stati della
materia e passaggi di stato. Trasformazioni chimiche, fisiche e nucleari.
Struttura atomica: numero atomico, numero di massa, isotopi.
I modelli atomici: modello atomico di Dalton; modello a panettone di
Thomson; esperimento di Rutherford sulla lamina d’oro, scoperta del nucleo e
relativo modello atomico; modello atomico di Bohr: quantizzazione
dell’energia, livelli di energia, spettri atomici, salti quantici.
Natura corpuscolare- ondulatoria dell’elettrone: ipotesi di De Broglie.
Principio di indeterminazione di Heisenberg . Equazione d’onda di
Schrödinger e suo significato probabilistico: orbitale atomico. Cenni sui vari
tipi di orbitali.
La configurazione elettronica degli elementi: modello atomico a strati. Livelli
e sottolivelli s,p,d,f. Regola della diagonale.
Tavola periodica e configurazione elettronica degli elementi. Blocchi s,p, d, f.
Configurazione elettronica esterna; gruppi della tavola periodica.
Proprietà periodiche: raggio atomico, energia di ionizzazione, affinità
elettronica, elettronegatività.
I legami chimici: legame ionico, covalente, metallico. Legami chimici ed
energia (cenni).Cenni sui legami intermolecolari.
Nomi e formule di composti.
Secondo quadrimestre.
Scienze della terra:
Litosfera. Minerali e rocce. L’età delle rocce.
Vulcani e terremoti. Rischio ambientale. Rischio vulcanico, rischio sismico.
Struttura della terra solida e dinamica endogena
Geodinamica della litosfera terrestre: dalla deriva dei continenti alla tettonica
a placche.
Le risorse rinnovabili e non rinnovabili.
Geodinamica e geotettonica dell’area mediterranea con particolare riferimento
all’avanfossa padano-adriatica.
Al momento non sono previsti.
Chimica.
OBIETTIVI MINIMI
Conoscere la classificazione chimica della materia e la struttura atomica.
Conoscere i modelli atomici, soprattutto quello quanto meccanico e saper fare la
configurazione elettronica dei primi cinque periodi della tavola periodica,
utilizzando il modello a strati.
Saper distinguere i periodi ed i gruppi della tavola periodica.
Conoscere le proprietà periodiche degli elementi.
Conoscere le principali caratteristiche dei legami atomici.
Conoscere la nomenclatura dei principali composti chimici.
Scienze della terra
Sapere di che cosa si compone la litosfera saper descrivere che cosa è un minerale
e che cosa è una roccia.
Conoscere i processi di formazione di minerali e rocce.
Riconoscere i principali tipi di minerali e rocce.
Conoscere l’uso in campo artistico ed architettonico di alcuni minerali e di alcuni
litotipi.
Conoscere i metodi di datazione relativa ed assoluta.
Saper descrivere la struttura di un vulcano.
Sapere come la composizione chimica del magma influisce sulla forma dell’edificio
vulcanico e sul tipo di eruzione. Conoscere le diverse tipologie di vulcani con
particolare riferimento ai vulcani italiani.
Saper descrivere i fenomeni sismici ed i più importanti metodi di previsione
sismica.
Sapere cos’è il rischio ambientale, con particolare riferimento ai rischio vulcanico
ed a quello sismico.
Conoscere a grandi linee le caratteristiche sismiche della penisola italiana.
Saper descrivere il modello della struttura interna della terra.
Conoscere la teoria di Wegener.
Saper descrivere la teoria dell’espansione dei fondali oceanici ed i punti
fondamentali della teoria della tettonica a placche.
Sapere cosa sono le risorse naturali e sapere distinguere quelle non rinnovabili da
quelle rinnovabili.
METODOLOGIE
DIDATTICHE E
PROCESSI
COGNITIVI
MEZZI E STRUMENTI
DI LAVORO
VERIFICHE:
TIPOLOGIA E
NUMERO DELLE
PROVE PER CIASCUN
QUADRIMESTRE
ATTIVITÀ DI
RECUPERO E DI
SOSTEGNO
EVENTUALI
PROGETTI
CONCORSI
Lezioni frontali, lezioni dialogate. Lezioni multimediali.
Esercitazioni in classe desunte sia dal libro di testo, sia da fotocopie fornite
dall’insegnante, sia su web. Esercitazioni di gruppo. Assegnazione di compiti da
svolgere a casa.
Eventuali semplici esperienze in classe.
Libro di testo.
File informatici preparati dall’insegnante e/o reperiti sul web.
Video. Materiale didattico della scuola.
Riviste scientifiche, fotocopie.
I momenti di verifica avranno una frequenza tale da permettere al docente di
saggiare il livello di acquisizione dei contenuti e il raggiungimento degli obiettivi
indicati.
Le verifiche potranno essere di diversa tipologia, a seconda delle abilità che si
vogliono testare:
- prova strutturata o/e semistrutturata, utili per verificare il grado di
apprendimento dei contenuti.
- verifica orale per vagliare la capacità espositiva e di rielaborazione
dei contenuti dello studente
Le attività di recupero e consolidamento verranno affrontate in itinere .
Alcune lezioni si integreranno al progetto d’indirizzo, che aderisce al tema comune
d’istituto.
Ravenna, 16 ottobre 2014
Molducci Francesca