4° bis Lezione schema elementi essenziali Il contratto è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale L’art. 1325 INDICA I REQUISITI ESSENZIALI DEL CONTRATTO La mancanza di uno di essi rende nullo il contratto ACCORDO DELLE PARTI convergenza delle manifestazioni di volontà provenienti dalle parti contraenti MANIFESTAZIONE TACITA Comportamento concludente CAUSA È LA FUNZIONE ECONOMICO-SOCIALE DEL CONTRATTO, LO SCOPO CUI ESSO TENDE. La causa deve essere lecita MANIFESTAZIONE ESPRESSA: la volontà è dichiarata per iscritto od oralmente FORMA OGGETTO È LA PRESTAZIONE O LE PRESTAZIONI SU CUI VERTE L’ACCORDO DELLE PARTI. NON VIENE DEFINITO DAL CODICE MA SONO INDICATI I REQUISITI POSSIBILE LECITO DETERMINATO O DETERMINABILE È IL MEZZO, IL SEGNO CON CUI SI MANIFESTA LA VOLONTÀ DELLE PARTI DI CONCLUDERE IL CONTRATTO Nel nostro ordinamento vale il principio di libertà della forma. È richiesta una particolare forma in 1 di taluni casi a pena nullità 4 bis° Lezione schema di conclusione del contratto ACCORDO DELLE PARTI convergenza delle manifestazioni di volontà provenienti dalle parti contraenti MANIFESTAZIONE ESPRESSA: la volontà è dichiarata per iscritto od oralmente MANIFESTAZIONE TACITA : quando ci si comporta in modo che implica la volontà di contrarre (comportamento concludente) Di seguito lo schema semplificativo proposto dal legislatore: PROPOSTA è la dichiarazione con cui la parte che assume l’iniziativa offre, all’altra, la conclusione del contratto (La proposta può essere revocata finché il contratto non sia stato concluso) . Se l’altra parte accetta, il contratto si conclude. Deve contenere gli elementi essenziali del contratto altrimenti è un INVITO A PROPORRE ACCETTAZIONE: atto nel quale si esprime la volontà di vincolarsi al contenuto della proposta. L’accettazione deve corrispondere esattamente alla proposta altrimenti diventa L’accettazione deve giungere al proponente nel termine da lui stabilito, o, in mancanza, entro un tempo adeguato secondo la natura dell’affare o gli usi (art 1326 2°comma). Il contratto si considera concluso quando il proponente viene a conoscenza dell'accettazione dell'altra parte. La conoscenza si presume nel momento in cui la dichiarazione giunge all'indirizzo del destinatario Teoria della cognizione L’ACCETTAZIONE Può ESSERE REVOCATA PRIMA CHE GIUNGA AL PROPONENTE, CONTROPROPOSTA CHE DEVE ESSERE ACCETTATA DALLA CONTROPARTE 2 4 bis° Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: L’ACCORDO CONTRATTI CONSENSUALI E REALI Lo schema dell’art 1326 non vale per tutti i contratti. E’ opportuno distinguere tra CONTRATTI CONSENSUALI che si perfezionano (e quindi si concludono) nel momento in cui si è raggiunto il consenso CONTRATTI REALI Si perfezionano nel momento in cui la cosa oggetto del contratto viene consegnata. Per questi contratti c'è quindi bisogno di: consenso + consegna. (mutuo, deposito, comodato) 3 4bis° Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: L’ACCORDO CONTRATTI CONSENSUALI RIENTRANO IN QUESTI CONTRATTI CONTRATTI CONTRATTI che attuano il trasferimento della proprietà di una cosa determinata che hanno ad oggetto il trasferimento o la costituzione di diritti reali CONTRATTI che attuano il trasferimento di altri tipi di diritti diversi da quelli reali (art. 1376 c.c.) 4 4° Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: L’ACCORDO UNA PROPOSTA PUÒ ESSERE RESA IRREVOCABILE PER VOLONTÀ DEL PROPONENTE: ll proponente può rendere irrevocabile la proposta per un certo tempo. La proposta rimane irrevocabile anche nel caso di morte o sopravvenuta incapacità del proponente, a meno che la natura dell'affare o altre circostanze la rendano revocabile. PER UN PRECEDENTE ACCORDO DELLE PARTI(DIRITTO DI OPZIONE) Nasce da un precedente accordo che ha ad oggetto un futuro contratto. Le parti convengono che una parte formuli la proposta contrattuale, mentre l'altra sia libera di accettarla o meno entro il termine stabilito. La proposta formulata si considera irrevocabile a norma dell'art. 1329 c.c 5