I disturbi specifici dell’apprendimento: dall’iden5ficazione precoce agli interven5 di recupero Autore: Le5zia More< Edi5ng : Enrica Ciullo Corso Dsa - Edizioni Forepsy © 2014
a
@
t
u
n
e
v
!
n
o
s
e
r
B
o
c
o
m
t
s
a
que stro Te
o
n
l
a
d
Ricorda che per 1 mese dal primo accesso al corso, hai a disposizione il nostro tutor on-­‐
line. Puoi scrivergli in qualsiasi momento all’indirizzo tutor-­‐[email protected] www.forepsy.it I disturbi specifici dell’apprendimento: dall’iden5ficazione precoce agli interven5 di recupero INDICE DELLE LEZIONI 1. 
I DSA: CAUSE, SINTOMI E DISTURBI CORRELATI 2. 
3. 
4. 
5. 
6. 
7. 
8. 
9. 
10. 
LETTURA E DISLESSIA SCRITTURA E DISORTOGRAFIA CALCOLO E DISCALCULIA SCRITTURA E DISGRAFIA I PREREQUISITI DELL’APPRENDIMENTO IL DISTURBO VISUOSPAZIALE IL RUOLO DELLA SCUOLA ASPETTI EMOTIVO-­‐ MOTIVAZIONALI INDICAZIONI PER LAVORARE CON I DSA Prima Lezione I DSA: CAUSE, SINTOMI E DISTURBI CORRELATI Corso Dsa - Prima lezione
Edizioni Forepsy © 2014
n
i
o
m
e
r
e
i
ud
!
t
s
e
n
a
s
o
i
z
Co
e
l
a
t
ques
L’Apprendimento ü  FaIori che facilitano l’apprendimento ü  FaIori che ostacolano l’apprendimento I disturbi specifici dell’Apprendimento ü  Cosa sono i DSA? ü  Come si manifestano? ü  Quali sono le cause dei DSA? ü  Come si diagnosOcano i DSA? Corso Dsa - Prima lezione
Edizioni Forepsy © 2014
Cos’è l’apprendimento? Corso Dsa - Prima lezione
Edizioni Forepsy © 2014
1. Esercitazione : Prima di cominciare, prova a fare una sorta di brain storming o una mappa mentale cercando di inserire nei cerchi vuo5 le parole che 5 sembrano adeguate a definire l’apprendimento L’apprendimento è … una modificazione comportamentale indoca dall’ambiente e fruco d ell’esperienza Il cambiamento ha come oggeco la risposta all’evento s5molo L’esperienza incrementa l’efficienza della risposta precisione velocità basso impegno acen5vo Corso Dsa - Prima lezione
Edizioni Forepsy © 2014
Vita quo5diana Una volta che abbiamo appreso a leggere o a nuotare il nostro aceggiamento, rispe<vamente, di fronte alla carta stampata e all’acqua non sarà più lo stesso Corso Dsa - Prima lezione
Edizioni Forepsy © 2014
L’apprendimento ha … una storia personale e presuppone uno s5le cogni5vo individuale Componen5 gene5che (a"tudini, tempi, modalità) Componen5 psicologiche (interessi, fiducia in sé, rinforzi) Componen5 sociali (mo7vazione, spinte ambientali) Corso Dsa - Prima lezione
Edizioni Forepsy © 2014
Il funzionamento cogni5vo Corso Dsa - Prima lezione
Edizioni Forepsy © 2014
Corso Dsa - Prima lezione
Edizioni Forepsy © 2014
Falsi mi5 sull’apprendimento Corso Dsa - Prima lezione
Edizioni Forepsy © 2014
Facori che facilitano l’apprendimento nell’alunno Corso Dsa - Prima lezione
Edizioni Forepsy © 2014
Facori che ostacolano l’apprendimento nell’alunno Corso Dsa - Prima lezione
Edizioni Forepsy © 2014
Corso Dsa - Prima lezione
Edizioni Forepsy © 2014
2.Esercitazione: Prima di andare avan5 con la lecura del materiale prova a rispondere alle seguen5 domande: 1.  Cos’è un disturbo specifico di apprendimento (DSA)? 2.  Cosa lo differenzia da altri problemi lega5 a difficoltà generali di apprendimento (DAG)? 3.  Quali possono essere le cause dei DAG? 4.  Come si classificano i DSA? 4% 1% 1% 2% 3% 89% Corso Dsa - Prima lezione
Edizioni Forepsy © 2014
disagio socioambientale deficit di orgine neurologica ritardo sviluppo intelleRvo aspeR emoOvo relazionali popolazione senza difficoltà disturbi specifici dell'apprendimento Difficoltà Generali di Apprendimento Cause: Corso Dsa - Prima lezione
Edizioni Forepsy © 2014
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono un gruppo eterogeneo di disordini che si manifestano con significa5ve difficoltà nell’acquisizione e nell’uso di abilità lecura scricura calcolo Ques5 disordini sono intreseci all’individuo, presumibilmente lega5 a disfunzioni del sistema nervoso centrale e possono essere presen5 lungo l’intero arco di vita Corso Dsa - Prima lezione
Edizioni Forepsy © 2014
IPOTESI SULL’ORIGINE DEI DSA La comunità scien5fica (Consesus Conference) individua l’origine dei DSA nella presenza di anomalie neurobiologiche congenite in alcune aree cerebrali. La strucura cerebrale e le connessioni neuronali necessari all’elaborazione dell’informazione si svilupperebbero in modo diverso dalla norma, condizionando i processi. I deficit non hanno un caracere lesionale ma congenito e coinvolgono il substrato neurobiologico interessato nei processi di lecura, scricura e calcolo. Corso Dsa - Prima lezione
Edizioni Forepsy © 2014
LOCALIZZAZIONI Le ipotesi più accreditate sulla localizzazione delle sedi in cui risiedono le funzioni alterate e responsabili dei disturbi sono: •  Compromissione di 5po fonologico, a carico delle aree del linguaggio. •  Compromissione a carico del sistema di elaborazione visuo-­‐perce<va: un funzionamento anomalo di alcune cellule della corteccia visiva (via magnocellulare). Le persone con DSA non eseguono movimen5 oculari efficaci durante la scansione delle lecere. •  Compromissione della memoria di lavoro : è un 5po di memoria limitata nella capacità di tracenere informazioni, ma che funziona in modo a<vo durante l’esecuzione di un compito. Nei sogge< con DSA risulta compromessa sopracuco se la persona si trova a dover elaborare s5moli di diversa natura contemporaneamente. • Compromissione delle funzioni psicomotorie : la coordinazione, il movimento e l’equilibrio. Le difficoltà possono colpire le abilità motorie generali o la motricità fine. Corso Dsa - Prima lezione
Edizioni Forepsy © 2014
Corso Dsa - Prima lezione
Edizioni Forepsy © 2014
Criteri Diagnos5ci DSM-­‐IV TR (Manuale Diagnos5co e Sta5s5co dei Disturbi Mentali, APA) 315. Disturbi dell’apprendimento “Disturbo manifesto nell’apprendimento della lecura e/o scricura e/o calcolo nonostante istruzione adeguata, in assenza di deficit intelle<vi, neurologici o sensoriali e con adeguate condizioni socioculturali” ICD-­‐10 (Classificazione Internazionale dei Disturbi, 10° versione, OMS) F81. Disturbi evolu5vi specifici delle abilità scolas5che “Disturbi nei quali le modalità normali di acquisizione delle capacità in ques5one sono alterate già nelle fasi di sviluppo. Non sono semplicemente una conseguenza di una mancata opportunità di apprendere e non sono dovu5 a una mala<a cerebrale acquisita.” Corso Dsa - Prima lezione
Edizioni Forepsy © 2014
Il criterio della SPECIFICITA’ Il disturbo interessa uno specifico dominio di abilità, in modo significa5vo ma circoscrico, l a s c i a n d o i n t a c o i l f u n z i o n a m e n t o intelle<vo generale Corso Dsa - Prima lezione
Edizioni Forepsy © 2014
Il criterio della DISCREPANZA Il disturbo comporta una compromissione dell’abilità specifica uguale a -­‐2ds (deviazioni standard) dai valori norma5vi acesi per l’età o la classe frequentata (se questa non coincide con l’età del bambino) Corso Dsa - Prima lezione
Edizioni Forepsy © 2014
Il Quoziente Intelle<vo (Q.I.) Per la diagnosi di un DSA il livello intelle<vo rappresentato dal Q.I. deve essere uguale o maggiore di 85 Normale 100 +/-­‐ 15 Borderline 85-­‐70 Ritardo mentale lieve 70-­‐55 Ritardo mentale moderato 55-­‐40 Ritardo mentale grave 40-­‐25 Ritardo mentale profondo › 25 Corso Dsa - Prima lezione
Edizioni Forepsy © 2014
Implicazioni diagnos5che Per la diagnosi occorrerà u5lizzare test standardizza5 sia per misurare l’intelligenza generale che l’abilità specifica Bisognerà escludere la presenza di altre condizioni che possono influenzare i risulta5 dei test come: •  Menomazioni sensoriali e neurologiche gravi, disturbi significa5vi della sfera emo5va •  Situazioni ambientali di svantaggio socioculturale La diagnosi di DSA specifico della lecura e/o della scricura non può essere faca prima della fine del 2° anno della scuola primaria. Per il DSA specifico del calcolo, non prima della fine del 3°. Corso Dsa - Prima lezione
Edizioni Forepsy © 2014
La classificazione dei DSA Corso Dsa - Prima lezione
Edizioni Forepsy © 2014
Come si manifestano i DSA Difficoltà scolas5che che compaiono già nei primi anni di scuola: • 
Nella lecura e nella scricura: inversioni di lecere e numeri • 
Non riesce ad imparare le tabelline • 
Confusione sui rappor5 spaziali e temporali • 
Difficoltà nell’esprimere verbalmente un pensiero • 
Difficoltà in alcune abilità motorie • 
Difficoltà nel calcolo • 
Difficoltà nelle capacità acen5ve e di concentrazione • 
Difficoltà nella comprensione del significato del testo scrico • 
Difficoltà nel copiare alla lavagna • 
Appare disorganizzato nelle sue a<vità, sia a casa che a scuola Corso Dsa - Prima lezione
Edizioni Forepsy © 2014
Scuola dell’infanzia Difficoltà di linguaggio (intorno ai 4 anni) • Confusione di suoni • Frasi incomplete • Sintassi inadeguata Inadeguata padronanza fonologica • Sos5tuzione di lecere con suoni simili • Omissioni di lecere o par5 di parole • Scarsa abilità nell’u5lizzo di parole • Mancata memorizzazione di ogge< conosciu5 • Inadeguatezza nei giochi linguis5ci, giochi di parole, rime • Difficoltà nella copia da modello • Problemi nella memoria a breve termine • Difficoltà di acenzione • Manualità fine difficoltosa • Scarsa lateralizzazione • Difficoltà a ripetere sequenze ritmiche Corso Dsa - Prima lezione
Edizioni Forepsy © 2014
Scuola primaria • Difficoltà evidente di copia alla lavagna • Par5colare postura per leggere e scrivere • Difficoltà nella ges5one dello spazio del foglio • Macroscricura/microscricura • Omissione del caracere maiuscolo • Difficoltà nel riconoscimento dei caraceri diversi • Lecere e numeri scambia5: 31/13, p/b, sc/cs, u/n..; • Sos5tuzioni di suoni simili: p/b, d/t, m/n, r/l, s/z..; • Difficoltà nei suoni difficili da pronunciare: gn/gl, ghi/ghe…; • Problemi nelle doppie • Punteggiatura ignorata o inadeguata • Difficoltà ad imparare l’ordine alfabe5co o a usare il vocabolario • Difficoltà ad imparare le tabelline • Difficoltà a memorizzare le procedure aritme5che • Difficoltà ad imparare i termini specifici, gli elemen5 geografici, epoche storiche, le date e gli even5; • Difficoltà di acenzione e concentrazione Corso Dsa - Prima lezione
Edizioni Forepsy © 2014
Scuola secondaria di primo e secondo grado • Difficoltà evidente di copia alla lavagna • Perdita della riga e salto della parola in lecura • Difficoltà d’uso dello spazio del foglio • Omissione delle lecere maiuscole • Difficoltà nel riconoscimento dei caraceri diversi • Lecere e numeri scambia5 • Difficoltà nei diagrammi • Problemi nelle doppie • Punteggiatura ignorata o inadeguata • Difficoltà ad imparare le tabelline • Difficoltà a memorizzare le procedure aritme5che • Difficoltà ad imparare i termini specifici, gli elemen5 geografici, epoche storiche, le date e gli even5; • Difficoltà di acenzione e concentrazione • Difficoltà esposi5ve • Difficoltà di pianificazione • Difficoltà nel metodo di studio Corso Dsa - Prima lezione
Edizioni Forepsy © 2014
Difficoltà legate al “TEMPO” • Difficoltà ad organizzare il tempo in an5cipo • Difficoltà a sapere che ore sono durante la giornata • Difficoltà a leggere l’orologio • Difficoltà a memorizzare i giorni della se<mana, i mesi, le stagioni • Difficoltà a ricordare date importan5 (natale, compleanni, ecc..) Corso Dsa - Prima lezione
Edizioni Forepsy © 2014
La Valutazione di un DSA Aree da testare in ambito clinico Aree specifiche da testare Tappe dello sviluppo Aspe< socioambientali Componen5 emo5vo-­‐relazionali Componen5 cogni5ve Indagini strumentali (visita oculis5ca, audiometrica..) Livello intelle<vo Funzioni cogni5ve di base • Acenzione • Memoria • Prassie • Abilità visuo-­‐grafo-­‐motorie LETTURA SCRITTURA SISTEMI DI NUMERI E CALCOLI Corso Dsa - Prima lezione
Edizioni Forepsy © 2014
Implicazioni diagnos5che In presenza di situazioni etnico-­‐culturali par5colari derivan5 da immigrazione o adozione possono verificarsi due condizioni Falsi posi5vi Diagnosi di DSA spiegabile con la condizione etnico-­‐
culturale Falsi nega5vi Mancata diagnosi in virtù della condizione etnico-­‐
culturale Corso Dsa - Prima lezione
Edizioni Forepsy © 2014
Osservazioni finali Il DSA non si manifesta con comportamen5 eclatan5 o “fas5diosi”: il bambino di solito è chiuso nella sua difficoltà e gli insegnan5 non notano problemi Con il tempo però si evidenziano anche i problemi comportamentali. comportamentali: ciò è dovuto in parte ai con5nui insuccessi che il bambino sperimenta (in questo caso il disturbo comportamentale è la conseguenza del disturbo primario). In altri casi il DSA si presenta da subito associato ad altre difficoltà: comorbilità (Disturbo d’ansia – Depressione -­‐ Disturbi psicosoma5ci -­‐ Scarsa autos5ma – ADHD -­‐ Disturbo della condoca -­‐ Disturbo opposi5vo provocatorio) Fare una diagnosi iniziale accurata e valutare le funzioni caren5 significa progecare un intervento riabilita5vo specifico per quel soggeco! Corso Dsa - Prima lezione
Edizioni Forepsy © 2014
RIASSUMENDO… GRADO CLINICAMENTE SIGNIFICATIVO DI COMPROMISSIONE IL DISTURBO NON DIPENDE DA DEFICIT VISIVI/NEUROLOGICI IL DISTURBO NON DIPENDE DAL GRADO DI Q.I. LA QUALITà DELL’INSEGNAMENTO RICEVUTO è ADEGUATA IL DISTURBO è PRESENTE FIN DAI PRIMI ANNI DI SCUOLA Corso Dsa - Prima lezione
Edizioni Forepsy © 2014
Esercitazioni -­‐ Soluzioni 1. Esercitazione Le parole più adeguate per definire l’apprendimento sono: modificazione comportamentale -­‐ binomio s5molo/risposta -­‐ esperienza /efficienza. 2. Esercitazione Cos’è un disturbo specifico di apprendimento (DSA)? È un disturbo che si manifesta con significa5ve difficoltà nell’acquisizione e nell’uso di abilità scolas5che (lecura, scricura, calcolo). Cosa lo differenzia da altri problemi lega7 a difficoltà generali di apprendimento (DAG)? La presenza di un Q.I. nella norma e l’assenza di deficit neurologici o sensoriali, con adeguate condizioni socio –culturali. Quali possono essere le cause dei DAG? Disagio socio ambientale – ritardo intelle<vo – aspe< emo5vo-­‐relazionali – deficit di origine neurologica -­‐ dsa Come si classificano i DSA? Disturbo specifico della lecura (dislessia) Disturbo specifico della scricura (disortografia/disgrafia) Disturbo specifico del calcolo (discalculia)