P. PASSALACQUA Il Sistema Informativo strumento fondamentale per l’azienda organizzata per processi: un caso di studio Presentazione ........................................................................................................................ 5 1 L’azienda come un “Sistema Economico Integrato” ................................................. 9 1.1 “Sistema”: quale insieme di mezzi, uomini, informazioni................................................9 1.2 “Economico”: con lo scopo di produrre beni o servizi al fine di ottenere un soddisfacente livello di redditività nel lungo periodo ...................................................................................12 1.3 “Integrato”: al fine di rispondere alla necessità di coordinamento fra le sue funzioni per raggiungere l'obiettivo con efficacia ed efficienza ..................................................................13 1.4 2 3 Il sistema-impresa: il principio della unità nello spazio e nel tempo ...............................14 Strategia d’impresa..................................................................................................... 16 2.1 Strategia e profitto di impresa .....................................................................................16 2.2 Creazione del valore e strategia di impresa...................................................................19 2.3 I concetti di valori e missione ......................................................................................20 2.4 Il ruolo della Direzione ...............................................................................................20 2.4.1 Modelli rappresentativi dell’evoluzione organizzativa....................................................................21 2.4.2 La leadership...........................................................................................................................................25 2.4.3 Lo stile di Direzione...............................................................................................................................27 L’approccio per funzioni............................................................................................ 30 3.1 Introduzione ..............................................................................................................30 3.2 L’approccio per aree funzionali...................................................................................31 3.2.1 Le aree funzionali caratteristiche........................................................................................................32 3.2.2 Le aree funzionali integrative...............................................................................................................33 3.2.3 Le aree di informazione e di controllo................................................................................................33 3.3 4 Il profilo organizzativo dell’approccio per funzioni ......................................................34 3.3.1 Pregi delle organizzazioni funzionali.................................................................................................38 3.3.2 Limiti delle organizzazioni funzionali.................................................................................................38 L’approccio per processi............................................................................................ 40 4.1 Introduzione ..............................................................................................................40 4.2 L'approccio per processi sotto il profilo gestionale ........................................................41 4.2.1 Processi aziendali e loro tipicità.........................................................................................................41 4.2.2 Classificazioni dei processi aziendali.................................................................................................44 4.3 La gestione per processi come strumento di creazione del valore ...................................49 P. PASSALACQUA 4.4 Gli strumenti e le metodologie della gestione per processi.............................................53 4.5 Il miglioramento graduale e reengineering ...................................................................55 4.5.1 Interventi di tipo incrementale.............................................................................................................57 4.5.2 Interventi di tipo straordinario............................................................................................................60 4.6 L 'approccio per processi sotto il profilo organizzativo..................................................61 4.7 L'approccio per processi sotto il profilo della rilevazione: il controllo dei processi..........66 4.8 Limiti dell'approccio per processi................................................................................73 4.9 L’importanza delle risorse umane e la loro gestione ......................................................74 4.9.1 Il concetto di competenza......................................................................................................................74 4.9.2 Il modello delle competenze..................................................................................................................75 4.9.2.1 COMPORTAMENTI E RUOLO .......................................................................................................................79 4.9.2.2 COMPORTAMENTI E MOTIVAZIONE .............................................................................................................79 4.9.2.3 COMPORTAMENTI E PRESTAZIONE EFFICACE..............................................................................................80 4.9.3 5 6 Modello delle competenze e Cambiamento Organizzativo.............................................................80 4.9.3.1 LA MAPPATURA DELLE COMPETENZE.........................................................................................................80 4.9.3.2 ATTESE DI PERFORMANCE .........................................................................................................................81 Gli sviluppi del sistema informativo aziendale......................................................... 83 5.1 Introduzione ..............................................................................................................83 5.2 Sviluppo ed evoluzione della teoria dei sistemi informativi...........................................84 5.2.1 Il modello dei 5 componenti.................................................................................................................86 5.2.2 Il modello del sistema di controllo ......................................................................................................87 5.2.3 Il modello di scomposizione in relazione alle attività supportate..................................................89 5.2.4 Il modello di scomposizione in relazione ai soggetti che sviluppano e gestiscono il sistema...93 5.2.5 I modelli di origine informatica...........................................................................................................96 5.3 Sistema informativo integrato .....................................................................................97 5.4 Necessità di informazione e adeguatezza del sistema informativo integrato ....................98 5.5 Evoluzione del lavoro supportato da ll’ICT................................................................. 101 Aspetti critici nell’impiego dell’ICT verso l’azienda per processi: necessità o imposizione nell’organizzazione per processi? ............................................................. 106 6.1 I fattori critici ed il loro posizionamento .................................................................... 106 6.1.1 6.2 Verso il governo dei fattori critici .....................................................................................................112 Logiche di progettazione dei sistemi tecnologici......................................................... 113 6.2.1 L’applicazione del process management: il suo ciclo di vita e il ruolo dell’ICT......................113 6.2.2 Princìpi per la progettazione tecnologica e organizzativa...........................................................116 6.2.2.1 PRINCÌPI DI ORDINE GENERALE ................................................................................................................116 6.2.3 Princìpi tecnico-organizzativi............................................................................................................117 6.2.4 Princìpi tecnico-tecnologici................................................................................................................119 P. PASSALACQUA 6.3 Cambiamento culturale ............................................................................................. 120 6.3.1 Personalità dei leader e “personalità” organizzativa...................................................................120 6.3.2 Climi leaderistici e “gaussiana” del buon senso............................................................................120 6.3.3 Cambiamenti organizzativi, leader e cultura ..................................................................................123 6.4 7 L’impresa competitiva sui valori............................................................................... 124 Un caso aziendale ...................................................................................................... 127 7.1 Introduzione ............................................................................................................ 127 7.2 Obiettivi del progetto di reengineering....................................................................... 128 7.3 I presupposti ............................................................................................................ 129 7.4 Descrizione e programma del progetto....................................................................... 130 7.4.1 Primo Modulo: Intervento a livello di Macro struttura.................................................................130 7.4.2 Secondo Modulo: Intervento a livello di Micro struttura..............................................................132 7.4.3 Terzo Modulo: Attività di “counselling” ai responsabili nelle attività di coordinamento e controllo dei collaboratori...................................................................................................................................134 7.4.4 Quarto Modulo: Definizione dei criteri per la stesura dei budget settoriali e del sistema premiante.................................................................................................................................................................135 7.5 Modalità operative di realizzazione del progetto......................................................... 136 7.5.1 7.5.1.1 Primo Modulo: Intervento a livello di Macro struttura.................................................................136 PRIMA FASE : ANALISI DELLO STATO D ELLE COMPETENZE ..........................................................................136 7.5.1.1.1 Questionari .................................................................................................................................... 138 7.5.1.1.2 Soggetti dell’indagine.................................................................................................................... 138 7.5.1.1.3 Criteri di giudizio .......................................................................................................................... 138 7.5.1.1.4 Analisi dei risultati........................................................................................................................ 139 7.5.1.1.5 Tabulazione dei risultati................................................................................................................ 139 7.5.1.2 SECONDA FASE : ANALISI DEL CLIMA AZIENDALE ......................................................................................140 7.5.1.2.1 Metodologia................................................................................................................................... 140 7.5.1.2.2 Gli indicatori dello stato del clima aziendale................................................................................ 141 7.5.1.2.3 Questionari strutturati.................................................................................................................... 142 7.5.1.2.4 Cenni sui “Focus Group”.............................................................................................................. 143 7.5.1.2.5 Analisi dei risultati........................................................................................................................ 146 7.5.1.2.6 Le valutazioni conseguenti ai Focus Groups................................................................................. 148 7.5.1.2.7 Considerazioni............................................................................................................................... 150 7.5.1.3 TERZA FASE : ANALISI DEI PROCESSI DELL’ORGANIZZAZIONE ....................................................................152 7.5.1.3.1 Metodologie................................................................................................................................... 153 7.5.1.3.2 Analisi dei risultati........................................................................................................................ 154 7.5.1.3.3 Tabulazione delle analisi............................................................................................................... 156 7.5.1.3.4 Considerazioni............................................................................................................................... 156 7.5.1.4 QUARTA FASE : COMPLETAMENTO DELLA “BANCA DEI MODELLI INTERPRETATIVI” (IL “SAPERE DELL’ORGANIZZAZIONE ”).........................................................................................................................................157 7.5.1.5 7.5.2 7.5.2.1 CONCLUSIONI E PROPOSTE......................................................................................................................158 Secondo Modulo: Intervento a livello di Micro struttura..............................................................165 PRIMA E SECONDA FASE : VALUTAZIONE DELLA SATURAZIONE E VALUTAZIONE STATISTICA DEL TEMPO IMPIEGATO NELLE ATTIVITÀ PERTINENTI CONTRO LE DISPERSIONI ................................................................................166 7.5.2.1.1 I risultati dell’indagine .................................................................................................................. 167 7.5.2.1.2 I Risultati complessivi................................................................................................................... 173 7.5.2.2 TERZA FASE : VALUTAZIONE DELLE POSSIBILITÀ DI AGGREGAZIONE DEI RUOLI NELLE FUNZIONI E LA CREAZIONE DI RUOLI “ PLURI MANSIONE” ....................................................................................................................................174 P. PASSALACQUA 7.5.2.2.1 7.5.2.2.2 7.5.2.2.3 7.5.2.2.4 7.5.2.2.5 7.5.2.2.6 7.5.3 L’organizzazione per processi....................................................................................................... 174 Le attività non razionali................................................................................................................. 179 La soluzione razionale................................................................................................................... 182 Il benchmarking............................................................................................................................. 185 Lo stile di gestione ........................................................................................................................ 186 Proposta di organigramma............................................................................................................. 186 Terzo Modulo: Attività di “counselling” ai responsabili nelle attività di coordinamento e controllo dei collaboratori...................................................................................................................................194 7.5.3.1 RISULTATI POST-GRUPPI DI LAVORO ........................................................................................................195 7.5.3.2 PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI COUNSELLING ...................................................................................200 7.5.3.2.1 7.5.3.2.2 7.5.3.2.3 7.5.4 Area tecnica ................................................................................................................................... 200 Area Amministrativa ..................................................................................................................... 201 Considerazioni............................................................................................................................... 201 Quarto Modulo: Definizione dei criteri per la stesura dei budget settoriali e del sistema premiante.................................................................................................................................................................203 7.5.4.1 LE ATTIVITÀ DI PREDISPOSIZIONE DEL BUDGET ANNUALE ..........................................................................203 7.5.4.2 IL SISTEMA PREMIANTE ...........................................................................................................................204 7.5.4.2.1 7.5.4.2.2 7.5.4.2.3 7.5.4.2.4 I criteri ........................................................................................................................................... 204 Il coinvolgimento degli attori........................................................................................................ 209 La contribuzione dei singoli al risultato........................................................................................ 210 Considerazioni............................................................................................................................... 210 8 Conclusioni ................................................................................................................ 212 9 Bibliografia ................................................................................................................ 215 10 Appendice .................................................................................................................. 217 Presentazione Presentazione La lettura delle attività aziendali in chiave di processi anziché di funzioni nasce dalla volontà di avvicinare sempre più l’azienda al mercato, nel momento in cui mutano sia l’intensità che le caratteristiche della competizione. Si è passati infatti da una situazione, tipica della prima metà del nostro secolo, in cui la domanda di beni di consumo era superiore all’offerta, ad una, diametralmente opposta, in cui il consumatore è in una posizione di forza rispetto al produttore: i consumatori hanno di conseguenza molto più potere rispetto al passato e possono permettersi di essere estremamente sele ttivi nelle loro scelte d’acquisto. L’attenzione tende sempre più a spostarsi dal fattore prezzo al fattore qualità e questo determina lo sviluppo di strategie aziendali volte all’individuazione di prodotti in grado di incontrare le esigenze dei consumatori. L’adozione da parte delle imprese di strutture organizzative di tipo funzionale ha consentito in passato di raggiungere elevati livelli di efficienza all’interno delle singole funzioni, ma nel momento in cui aumenta il numero delle funzioni di un’impresa e aumenta il grado di differenziazione delle stesse diventa molto difficile riuscire a gestire le “interazioni” che si formano tra di esse. Quindi, se prima l’atteggiamento aziendale era mirato ad ottimizzare le attività all’interno delle funzioni (con l’obiettivo di ottenere risparmi generati dalla specializzazione) senza tenere conto che l’obiettivo ultimo doveva essere quello dell’ottimizzazione globale dei processi, oggi è proprio la gestione degli spazi “interfunzionali”, precedentemente trascurati, ad offrire i più ampi potenziali di miglioramento. L’analisi e la riprogettazione dei meccanismi di funzionamento delle aziende ruotano allora sempre con maggior frequenza, anche se talvolta in modo non espressamente dichiarato, attorno al concetto di “processo”. La “lettura per processi” comporta un’analisi e una progettazione dell’organizzazione aziendale, che non si incentri sui concetti classici di attività, compiti e funzioni, gerarchicamente legati, ma che si basi su un insieme di attività omogenee dal punto di vista dell’output e correlate tra loro al di là dei confini funzionali, regolate da meccanismi di coordinamento che trascendono l’aspetto puramente gerarchico - strutturale: è essenziale dunque per il management concentrare la propria attenzione sui processi. Nel mondo imprenditoriale, però, si continuano ad avanzare le stesse obiezioni: “la nostra azienda è diversa. I nostri processi sono troppo complessi. Non c’è tempo”. In verità, in 5 Presentazione tutte le organizzazioni e in ogni aspetto del business si continuano a commettere errori, si ripetono più volte le stesse attività o si fanno cose non necessarie solo perché una volta hanno permesso di risolvere un problema. La gestione per processi ha dimostrato di funzionare in ogni tipologia di azienda. Non è un ulteriore lavoro, ma il modo in cui il lavoro viene svolto: ripensare l’organizzazione dell’Impresa, in modo da renderla più efficiente e maggiormente idonea a soddisfare gli stakeholder (le parti che hanno interessi in azienda: Proprietà, Personale, Clie nti, Fornitori, Istituzioni). Per attuare l’analisi dei diversi processi è utile partire dalla considerazione dell’Impresa quale «sistema», la quale, indipendentemente dal suo oggetto, la sua dimensione e la sua natura, risulta essere costituita da un insieme coordinato di elementi, formanti un complesso unitario: l’elemento umano e l’elemento materiale. Il primo si sostanzia nell’attività lavorativa ed il secondo nel capitale, sia esso monetario o rappresentato da specifici fattori produttivi (anche immateriali). Tali elementi sono in relazione tra loro in quanto l’elemento umano opera sul capitale per dar vita al processo di produzione di beni atti al soddisfacimento di bisogni umani; l’elemento materiale rappresenta, quindi, la condizione necessaria per la realizzazione del processo produttivo medesimo. Il sistema- impresa così definito è in relazione dinamica con l’ambiente esterno dal quale acquisisce input sotto forma di fattori produttivi, norme di legge, vincoli sindacali, valori culturali, ecc., e trasforma tali input in output finalizzati, tema del capitolo 1. Il ruolo della direzione nel sistema- impresa è oggetto di analisi del capitolo 2, mentre nel capitolo 3 ci si pone l’obiettivo di indagare quali siano i fondamenti concettuali che caratterizzano l’approccio alla gestione ed organizzazione aziendale per funzioni, sottolineandone i limiti. L'approccio funzionale non è infatti l'unico utile ai fini della comprensione, della gestione e dell'organizzazione del sistema- impresa. A cavallo fra gli anni '80 e gli anni '90 il quadro competitivo globale è profondamente mutato rispetto al passato: ad un ambiente di riferimento relativamente disturbato si è via via sostituito un contesto ambientale e competitivo turbolento, a ciò contribuendo l'automazione e lo sviluppo delle tecnologie informatiche, nonché la spinta «globalizzante» del mercato. Alla dinamica ambientale ha fatto riscontro la dinamica aziendale e con essa è mutata la cultura manageriale e si sono evolute le discipline che dell'azienda fanno l'oggetto principale di studio. Attualmente sono sempre più numerosi i manager e gli studiosi che ritengono, ai fini della creazione di valore, che possa essere utile adottare la 6 Presentazione visione per processi, da tempo nota alla dottrina economico-aziendale 1 , talvolta dimenticata a favore di quella funzionale. La logica funzionale - se portata all'esasperazione - esalta l'efficienza specialistica, ma perde di vista il coordinamento fra le specializzazioni: la struttura organizzativa e la gestione risultano frammentate, gerarchizzate, poco flessibili ed innovative, ed impongono l'utilizzo di complessi strumenti di coordinamento. I costi diretti possono essere modesti grazie alle economie di scale esistenti, ma i costi indiretti delle strutture di supporto e di coordinamento sono molto alti. Gran parte delle moderne filosofie gestionali e dei nuovi strumenti organizzativi fanno riferimento, con intensità diverse, a una visione “trasversale” dell’organizzazione, che vede l’azienda come insieme di processi di business e no n come sommatoria di funzioni e/o divisioni da coordinare. Nel capitolo 4 si affronta il tema concernente l'approccio per processi al sistema-impresa, soffermandosi in modo particolare sui fondamenti concettuali dello stesso e sui vantaggi che esso può apportare ai fini del consolidamento e/o creazione di vantaggi competitivi per l'azienda, se supportato da un efficiente ed efficace strumento: il sistema informativo aziendale. Nei capitoli 5 e 6, si affronta il tema dell'evoluzione del Sistema Informativo aziendale a seguito degli impulsi ricevuti dalle nuove tecnologie dell'informazione («1nformation Technology»), con particolare riferimento ai sistemi informativi integrati ed alle funzionalità degli stessi in termini di gestione d'impresa per processi. L’organizzazione dei sistemi informativi aziendali si esplicita in decisioni e scelte di varia natura che spaziano dalla progettazione delle principali componenti dei sistemi medesimi (principi guida, dati, mezzi, persone e procedure), alla conoscenza ed utilizzo delle metodiche e tecniche utili a tale progettazione, alla definizione delle linee di sviluppo dell’azienda in senso più ampio, mediante la conoscenza e l’uso dell’ICT2 nelle sue potenzialità di fattore di progettazione organizzativa. Obiettivo di una corretta organizzazione dei sistemi informativi aziendali è l’ottenimento ed il mantenimento evolutivo del sistema delle informazioni necessario ai vari attori aziendali per governare, a livello direzionale ed operativo, i processi dei quali hanno la responsabilità. 1 Il riferimento dottrinale va ad autori quali G. ZAPPA, nell'opera Il Reddito d'impresa, Giuffrè, Milano, 1950 e nell'opera Le produzioni nell'economia delle imprese, Giuffrè, Milano, 1956-57, e G. FERRERO, nell'opera Impresa e Management, Giuffrè, Milano, 1987 2 Information and Communication Technology 7 Presentazione Le tecnologie sviluppate nell’ultimo decennio supportano le varie tipologie di attività aziendale tanto da poter essere definite come, più che in passato, veramente contributrici della possibilità di un nuovo modo di concepire l’assetto delle imprese e l’organizzazione del lavoro. Sono ancora molte le imprese che affrontano l’ampliamento del campo di applicabilità delle tecnologie, se non del tutto improvvisati, perlomeno frammentati e incompleti. La difficoltà maggiore che incontrano è quella di riuscire a coniugare il bisogno d’uso dello strumento in modo efficiente e rapido con l’adozione efficace ed a basso impatto organizzativo dello stesso. Nel capitolo 8, dopo aver analizzato un caso aziendale, di una S.p.a., la quale ha riorganizzato per processi la propria attività rappresentata dalla gestione del Ciclo Integrato dell’Acqua (Produzione-Erogazione-Depurazione), si provano a trarre le conclusioni in merito al rinnovato interesse manifestato dalla dottrina e dalla prassi per ciò che concerne l'approccio per processi. Poiché nessun aspetto della vita aziendale può oggi essere affrontato senza una robusta cultura organizzativa, il tentativo è quello di valutare il corretto approccio a tale organizzazione del lavoro che può essere sintetizzato nel: progettare con consapevolezza e competenza lo strumento fondamentale rappresentato dal sistema informativo aziendale, investire nelle risorse umane per accrescere il patrimonio di competenze e di specializzazioni; creare attraverso il coinvolgimento del personale un clima aziendale favorevole; avere consapevolezza dell’importanza dell’aspetto culturale per raggiungere l’obiettivo della soddisfazione delle parti che hanno interessi in azienda (Clienti, Fornitori, Personale, Azionisti, Istituzioni). Infine valutare se la reale esigenza, dettata dall’organizzazione aziendale per processi, caratterizzata da interazioni e continui scambi di dati ed informazioni, si tradurrà in un superamento dell’adozione di sistemi informativi «confezionati» (e quindi rigidi), a favore di sistemi progettati ad hoc sulle esigenze dell’attività, piuttosto che in una convivenza di differenti sistemi informativi progettati ed adattati per dialogare tra loro. 8 1. L’azienda come un “Sistema Economico Integrato” 1 1.1 L’azienda come un “Sistema Economico Integrato” “Sistema”: quale insieme di mezzi, uomini, informazioni L’impresa è un insieme di persone e di mezzi organizzati in modo da ottenere beni o servizi: per questo è considerata dalla teoria sistemica un «sistema», cioè un insieme coordinato di persone, di mezzi e di informazioni che interagiscono tra loro per raggiungere gli obiettivi prefissati. Il coordinamento è l’aspetto più impegnativo e di maggiore difficoltà, in quanto l’azienda è un sistema formato da fattori e da variabili correlate fra loro, sicché al variare di una tutte le altre ne sono influenzate. Il coordinamento da parte del management è tanto più complesso da realizzare quanto maggiore è la dimensione aziendale. Gli strumenti di coordinamento sono rappresentati fondamentalmente dall’organizzazione (organigramma, dimensione, localizzazione) e dal sistema informativo (flussi di dati e informazioni all’interno dell’organizzazione). Negli anni più recenti, gli studi organizzativi hanno posto in evidenza l’organizzazione come «sistema aperto» e come entità flessibile che si deve adattare rapidamente ai cambiamenti richiesti dalle mutate condizioni esterne ed interne. Le caratteristiche di un sistema aperto possono essere individuate nelle connessioni con l’ambiente esterno e nelle interrelazioni tra i sottosistemi che lo compongono. In questo approccio, l’impresa viene vista come un sistema sociale che fa parte di un sistema più ampio con il quale ha un continuo interscambio e con il quale deve mantenersi in equilibrio dinamico. A tal fine l’impresa deve dotarsi di un sistema di autoregolazione Sistema aziendale e di controllo che sia in grado di segnalare tempestivamente le disfunzioni e che Figura 1 - Il sistema aziendale e i sistemi esterni permetta di correggerle in tempo utile per 9 1. L’azienda come un “Sistema Economico Integrato” raggiungere gli obiettivi. Tale sistema di autoregolazione (meccanismo del feed-back), permette di attivare le opportune operazioni di rettifica che modificano lo svolgimento delle future operazioni di gestione, in misura tale da mantenere l’impresa in equilibrio dinamico con il più ampio sistema che la circonda e di cui fa parte. Le caratteristiche fondamentali di ogni sistema aperto sono: 1 L’organizzazione 2 Il mantenimento della struttura 3 L’adattabilità 4 Il Controllo 5 L’equifinalità 1. L’organizzazione crea ordine, costanza di comportamento. 2. La struttura del sistema può ritenersi derivata da un progetto strutturale che, nel caso delle aziende, può essere pensato come la conseguenza di un progetto finalizzato di un soggetto ideatore della struttura. Il progetto sistema si realizza con la struttura invariante, formata da componenti che ricevono una precisa collocazione funzionale all’interno della struttura, e che sono in grado, con qualche concreta procedura, di trasmettere a nuovi componenti l’informazione sulla collocazione che questi devono assumere. I componenti singoli possono anche mutare, a seguito di nuovi input, ma, grazie all’informazione, la struttura si mantiene “in forma”. Il mantenimento della struttura dipende dal grado di “teleonomia”3 endogena ed esogena del sistema. La teleonomia esogena si rivela come l’attitudine dell’ambiente a mantenere “in vita” una data specie di sistemi in quanto l’ambiente stesso li considera utili. La teleonomia endogena si manifesta come l’attitudine (il comportamento) del sistema a mantenere la sua struttura: è l’effetto di un comportamento messo in atto dallo stesso sistema per evitare il dissolvimento. 3. Le aziende come sistemi dinamici pongono in atto un’evoluzione spaziale e/o temporale che si manifesta quale mutamento degli stati interni. Tanto più 3 Si definisce « teleonomia » l’attitudine di un sistema aperto a mantenere il «progetto strutturale» pur al mutare degli elementi che compongono la struttura, cioè la caratteristica del sistema di mantenersi attivo nell’ambiente, nel macrosistema di cui è parte. La teleonomia si manifesta sia esogenamente (teleonomia esogena), con il disegno del progetto teleonomico, costitutivo del sistema, sia endogenamente (teleonomia endogena), con una serie di comportamenti teleonomici del sistema stesso volti a conservare la propria struttura. 10 1. L’azienda come un “Sistema Economico Integrato” l’adattabilità è accentuata, quanto più il sistema, a parità di circostanze, gode di elevata teleonomia endogena. 4. Nell’ambito dell’adattabilità si sviluppa il controllo, inteso quale caratteristica del sistema di poter agire sui propri stati onde produrre comportamenti desiderati. Le possibilità di controllo sono tipiche dei sistemi finalizzati, per i quali è posto un obiettivo ed essi modificano il loro comportamento per raggiungere l’obiettivo desiderato. 5. La capacità dei sistemi di conseguire un obiettivo, pur partendo da stati iniziali differenti, si può denominare equifinalità. In ogni sistema aziendale l’informazione è un fattore indispensabile per il buon funzionamento del sistema stesso, in quanto consente ai regolatori (centri decisionali) di perseguire continuamente quell’equilibrio dinamico che ne assicura la indefinita sopravvivenza. Il processo di regolazione dei sistemi aziendali (figura 2) non avviene in maniera automatica, ma si svolge attraverso le seguenti fasi: - Il sistema aziendale recepisce i cambiamenti delle circostanze interne ed esterne che ne mutano l’equilibrio preesistente - Si individua lo stato del sistema tramite la raccolta e l’elaborazione delle informazioni interne ed esterne - Si adottano le misure che consentono al sistema di ricostituire l’equilibrio preesistente o di crearne uno nuovo Il processo di produzione delle informazioni interne ed esterne all’azienda non deve quindi interrompersi mai e le stesse devono liberamente circolare all’interno del sistema per alimentare il processo decisionale e consentire il corretto svolgimento delle attività aziendali. 11 1. L’azienda come un “Sistema Economico Integrato” Figura 2 - Il processo di regolazione del sistema aziendale Obiettivo Centri decisionali superiori F Modifica del programma Programma E E D B Azione correttiva Centri decisionali inferiori F A E C E Esecuzione del programma K D B Eventi esterni Scostamento dal programma A C Eventi interni K SI NO Lo scostamento rende ancora attuabile il programma? 1.2 “Economico”: con lo scopo di produrre beni o servizi al fine di ottenere un soddisfacente livello di redditività nel lungo periodo L’azienda come sistema organizzato ha, nelle economie di mercato, l’obiettivo principale di ottenere un soddisfacente livello di redditività nel lungo periodo mantenendo, nel contempo, l’equilibrio economico, finanziario e monetario nell’ambito delle mutevoli situazioni ambientali e obiettivi operativi di efficienza globale d’impresa e di utilizzazione 12 1. L’azienda come un “Sistema Economico Integrato” ottimale delle risorse impiegate. Nel perseguire tali fini (efficacia 4 )il sistema deve verificare la corrispondenza fra le necessità di mezzi, di persone, di informazioni, ecc. e le reali disponibilità, al fine di realizzare il massimo risultato con il minimo sforzo (efficienza 5 ). Il problema consiste nel: - Conoscere le esigenze in rapporto agli obiettivi - Conoscere le reali disponibilità - Coordinare e integrare fra loro le variabili in modo da realizzare gli obiettivi 1.3 “Integrato”: al fine di rispondere alla necessità di coordinamento fra le sue funzioni per raggiungere l'obiettivo con efficacia ed efficienza Perché il sistema funzioni nel rispetto dei principi di efficacia ed efficienza vi è necessità di integrazione e coordinamento fra tutti gli elementi che operano all’interno del sistema stesso. Ove nel sistema vengano a crearsi dei ritardi, delle inefficienze o degli sprechi è possibile, oltre che necessario, correggere le disfunzioni con opportuni provvedimenti quali: - La riorganizzazione del settore (razionalizzazione produttiva) - L’incorporazione del settore in un altro - L’abolizione dello stesso - Lo scorporo dell’ente (ramo o divisione aziendale) Naturalmente la scelta del provvedimento (azione correttiva) da prendere dipende dal caso specifico e dalle strategie aziendali, ma comunque resta evidente come sia essenziale l’individuazione tempestiva della sede del problema. A tale scopo mira il controllo di gestione ed i suoi strumenti operativi principali, il budget e la contabilità analitica. Attraverso tali strumenti è possibile conoscere a quali enti (organi o aree funzionali, centri di responsabilità) sono imputabili determinati comportamenti ed in quale misura. Il 4 Per « efficacia » si intende l’attitudine che il sistema manifesta a consentire il conseguimento conveniente di dati obiettivi (espressi in termini di output). Quanto più un sistema è in grado di conseguire gli obiettivi, quanto più elevato è il livello di conseguimento, tanto più il sistema è efficace. L’efficacia si può esprimere, quindi, tramite il rapporto tra output e obiettivi: Efficacia= risultati (output) obiettivi 5 Per « efficienza » si intende l’attitudine a produrre un divario conveniente tra le misure degli input e quelle degli output. A seconda dell’ampiezza del divario si configura un dato grado di efficienza. Senza specificazioni di grado, l’efficienza è nozione che ingloba in sé quella di ottimo; l’efficienza può essere, quindi, più correttamente definita come attitudine del sistema a produrre il massimo divario tra input ed output: RICAVI – COSTI. L’efficienza si riferisce, quindi, al rapporto tra output e input di un sistema: Efficienza= risultati (ouput) risorse(input) 13 1. L’azienda come un “Sistema Economico Integrato” controllo di gestione nel suo significato più ampio può essere interpretato come un momento dell’attività direzionale che prevede: - La programmazione - L’organizzazione - Il comando e il coordinamento - Il controllo In altri termini il controllo di gestione viene definito come la complessa attività di gestione volta a porre in essere e a mantenere la traiettoria del sistema aziendale affinché il sistema possa conseguire (efficacia), al meglio (efficienza) i propri obiettivi. 1.4 Il sistema-impresa: il principio della unità nello spazio e nel tempo Il principio della unitarietà dell’impresa, seppur nella sua molteplicità (unità nello spazio) e della permanenza nella sua mutabilità (unità nel tempo), è uno dei capisaldi della dottrina economico-aziendale 6 . Il sistema- impresa è unico ed unitario, in virtù del fatto che si presenta come economico e finalizzato, laddove con economico si intenda far riferimento all’attività economica dallo stesso posta in essere e con finalizzato si voglia intendere il fine ultimo perseguito con l’attività economica, quello cioè della soddisfazione dei bisogni umani economici. Come già accennato ai paragrafi precedenti, il sistema- impresa così definito è un sistema aperto, poiché risulta essere inserito in un sistema più ampio, qual è il sistema-ambiente, cioè quel «sistema di condizioni e circostanze, di diritto o di fatto, qualunque sia la loro specie ed origine, nel cui ambito l’impresa stessa trova condizioni di vita, di sopravvivenza e di sviluppo»i. L’ambiente condiziona la struttura ed il comportamento dell’impresa, poiché può offrire alla medesima input di varia natura, distinguibili in opportunità, cioè in condizioni favorevoli e portatrici di vantaggi economici e non, ed in vincoli, cioè condizioni sfavorevoli poiché limitatrici della libertà di operare. Le imprese, inoltre, possono a loro volta influire sull’ambiente, attraverso gli output dalle stesse scaturenti, quali prodotti, «know-how», modelli di comportamento, ecc. l’ambiente e le imprese, in 6 G. Z APPA, Il reddito d’impresa, Giuffré, Milano, 1950, pag. 12: l’impresa è «un complesso economico che si presenta uno pur nella diversa molteplicità, che resta uno pur nella incessante mutabilità… tutti i fenomeni aziendali si rilevano ad attenta osservazione come costituiti in unica coordinazione di azioni economiche, volte ad un determinato intento… nel sistema aziendale cambieranno le parti, i momenti trasmuteranno, ma il tutto permarrà purché le correlazioni delle parti, degli elementi e momenti si mantengano ordinate, nella continuità delle manifestazioni per cui parti, elementi e momenti formano unità». 14 1. L’azienda come un “Sistema Economico Integrato” sostanza, creano delle relazioni di interdipendenza, portatrici di sollecitazioni reciproche. Per questo il sistema- impresa è dinamico come l’ambiente in cui è inserito. 15 2. Strategia d’impresa 2 2.1 Strategia d’impresa Strategia e profitto di impresa “La strategia è il compito principale delle organizzazioni. In situazioni di vita o di morte è il tao della sopravvivenza o dell’estinzione. Il suo studio non può essere accantonato” Sun Tzu, L’arte della guerra La strategia si occupa del successo, per questo è importante distinguerla dalla pianificazione. La strategia non è un programma dettagliato o un programma di istruzioni; è piuttosto un tema unificatore che conferisce coerenza e unicità di direzione alle azioni e alle decisioni di un individuo o di una organizzazione.. Obiettivo primario della strategia è guidare le decisioni manageriali al raggiungimento di risultati di eccellenza mediante la ricerca di un vantaggio competitivo; essa è contemporaneamente un veicolo di comunicazione e di coordinamento all’interno dell’organizzazione. Infine è importante comprendere che la strategia è anche un legame fra l’impresa e il contesto o l’ambiente in cui essa opera e questo legame fornisce alcuni elementi fondamentali per ulteriori indicazioni circa la formulazione delle strategie di successo. Le caratteristiche di una strategia di successo possono sintetizzarsi nella: a) definizione di obiettivi semplici, coerenti, a lungo termine: che si traducono in obiettivi molto focalizzati b) comprensione minuziosa dell’ambiente competitivo: ovvero piena conoscenza degli ambienti in cui si opera c) valutazione obiettiva delle risorse: consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza, perseguimento degli obiettivi con impegno, costanza e determinazione d) implementazione efficace: la migliore delle strategie è di scarsa utilità se non viene accompagnata da una implementazione efficace Questi principi non sono nuovi. Più di 2.000 anni fa Sun Tzu scriveva: “Conosci il prossimo e conosci te stesso: Trionfa senza pericolo Conosci il contesto e il suo funzionamento: Trionfa completamente7 ” 7 Sun Tzu, in The Art of Strategy: A new Translation of Sun Tzu’s Classic «The Art of War», trad.T.L. Wing, New York, Doubleday 1988. 16 2. Strategia d’impresa Impresa Ambiente settoriale Obiettivi e valori Concorrenti Risorse e competenze Strategia Struttura e sistemi organizzativi Clienti Fornitori Figura 3 - Lo schema di analisi: la strategia come collegamento tra l'impresa e il suo ambiente esterno Lo schema considera la strategia come un legame tra l’impresa e il suo ambiente esterno. L’impresa individua tre insiemi di caratteristiche chiave: - gli obiettivi e i valori - le risorse e le competenze - la struttura e i sistemi organizzativi L’ambiente esterno comprende l’intera gamma dei fattori economici, sociali, politici e tecnologici che influenzano le decisioni e i risultati. Tuttavia, per la maggioranza delle decisioni strategiche, l’ambiente esterno di riferimento dell’impresa è il settore, definito dalle relazioni dell’impresa con i clienti, i concorrenti e i fornitori. Il compito della strategia di business, quindi, è quello di determinare come l’impresa dovrà impiegare le risorse all’interno del proprio ambiente di riferimento per soddisfare i propri obiettivi di lungo termine e come dovrà organizzarsi per realizzare tale strategia. Una implicazione importante dello schema impresa-strategia-settore è il concetto di coerenza strategica: la strategia ha successo quando è coerente con gli obiettivi e i valori d’impresa, con l’ambiente esterno, con le risorse e competenze, con la struttura e i sistemi organizzativi. La mancanza di coerenza tra la strategia perseguita da un’impresa e gli ambienti di riferimento esterni ed interni è una causa frequente di insuccesso. L’elaborazione di una strategia è un processo multi dimensionale che deve coinvolgere sia gli aspetti analitici razionali sia l’intuizione, l’esperienza e l’emozione. I concetti, le teorie e gli schemi analitici non costituiscono alternative o sostituti dell’esperienza, della determinazione e della creatività, ma forniscono un quadro utile per organizzare e valutare 17 2. Strategia d’impresa tutte le informazioni disponibili sull’impresa e sul suo ambiente, per orientare le decisioni, riuscendo talvolta a stimolare, piuttosto che a reprimere, la creatività e l’innovazione. In sintesi possiamo vedere la strategia come uno strumento per ottenere tre obiettivi fondamentali del management: 1. la strategia come supporto alle decisioni – la strategia è un disegno o una linea guida che conferisce coerenza alle decisioni di un individuo o di un’organizzazione – gli individui e le organizzazioni non possono prendere decisioni ottimali senza questo tema unificate 2. la strategia come strumento di coordinamento e comunicazione – per ottenere una coerenza decisionale tra i diversi dipartimenti e i diversi individui – affinché la strategia fornisca questo tipo di coordinamento è necessario che il processo strategico agisca come un meccanismo di comunicazione all’interno dell’impresa 3. la strategia come obiettivo – essa collega missione e la visione nel definire gli obiettivi futuri che l’impresa vuole raggiungere – lo scopo della definizione di obiettivi non è solo quello di stabilire una linea guida per la formulazione della strategia, ma anche quello di fornire degli obiettivi più precisi per l’impresa. Sebbene le strategia possano essere formulate tenendo in esplicita considerazione la presenza di più obiettivi, la necessità di stabilire priorità e compromessi porta a una complessità molto elevata. Per sfuggire a tale complessità è necessario fare una semplice ma realistica ipotesi che l’impresa persegua un unico obiettivo dominante: il profitto (la differenza fra i ricavi e il costo dei fattori). La tesi secondo cui la ricerca del profitto è l’obiettivo primario delle imprese è confermata da quattro osservazioni: 1. l’obiettivo principale dei proprietari delle aziende è il profitto, dato che esso costituisce il reddito di queste persone 2. la crescente pressione competitiva ha provocato una convergenza negli obiettivi dei diversi portatori di interessi. L’interesse comune è la sopravvivenza dell’impresa. Affinché l’impresa sopravviva nel lungo termine è necessario che ottenga un tasso di profitto che superi il suo costo del capitale. In generale, quando la pressione competitiva internazionale aumenta, un numero sempre minore di organizzazioni ha la possibilità di perseguire obiettivi che si discostano in modo sostanziale dalla massimizzazione del profitto. Se nel lungo termine un’impresa è incapace di ottenere un rendimento sul capitale investito superiore al costo del capitale, allora 18 2. Strategia d’impresa fallirà a causa della sua incapacità di attrarre i capitali necessari per rinnovare le sue attività. 3. la pressione esterna sulle imprese per ottenere profitti ed operare nell’interesse degli azionisti è arrivata anche dai mercati finanziari. 4. anche al di là di un comune interesse per la sopravvivenza dell’impresa, è probabile che ci sia una comunanza di interessi piuttosto che un conflitto tra i diversi stakeholder. La ricerca del profitto nel lungo termine richiede che un’azienda tratti bene i suoi dipendenti e sviluppi le loro intere potenzialità, agisca onestamente nei confronti dei fornitori e dei consumatori, si comporti responsabilmente in funzione dei valori dell’ambiente e della società. 2.2 Creazione del valore e strategia di impresa L’attività d’impresa è volta a creare valore. Il valore può essere creato in due modi: attraverso la produzione o la commercializzazione. La produzione crea valore attraverso la trasformazione fisica di prodotti di basso valore in prodotti con un valore superiore per il consumatore; il commercio crea valore spostando i beni nello spazio e nel tempo. Il valore creato dalle imprese è distribuito fra più attori: i consumatori acquistano beni e servizi a prezzi inferiori rispetto al valore massimo che sarebbero stati disposti a pagare; i fornitori, di lavoro e di altri input, ricevono una remunerazione superiore rispetto ad un valore minimo soddisfacente; coloro che assumono il rischio d’impresa e possiedono quote di partecipazione azionaria ricevono un profitto. Se l’attività d’impresa crea un valore per tutti questi partecipanti e se l’interesse di ciascuno diverge da quello degli altri, allora sembra naturale pensare che l’impresa sia al servizio di una molteplicità di interlocutori. Questo approccio all’impresa incentrato sui portatori di interessi (stakeholder view) vede l’attività imprenditoriale come una coalizione di gruppi d’interesse che include gli azionisti (il cui obiettivo è il profitto), i dirigenti (i cui obiettivi includono lo stipendio base, i compensi extra, il prestigio e il potere) e i dipendenti (che sono interessati alla retribuzione, alle condizioni di lavoro e alla sicurezza). Anche i consumatori, i fornitori e il governo sono portatori di interessi rilevanti. Per definire gli obiettivi d’impresa, la tesi dell’approccio incentrato sui portatori di interessi è basata sul riconoscimento che l’impresa è un’istituzione sociale che persegue gli interessi di molteplici gruppi. In questa visione dell’attività imprenditoriale, un ruolo primario del top management è quello di riconciliare le divergenti priorità dei diversi gruppi di portatori di interessi. 19 2. Strategia d’impresa 2.3 I concetti di valori e missione L’attività d’impresa non si esaurisce semplicemente nel «fare soldi». Tutte le imprese hanno un sistema di valori più ampio che è parte integrante della loro identità e determinazione, e che limita, aumenta, o anche trascende il fondamentale requisito di redditività. Valori quali l’opportunità di sviluppo e di auto-realizzazione individuale, il perseguimento di una qualità del prodotto non ancora raggiunta, il creare un ambiente di lavoro sicuro e il lavorare per il miglioramento dell’ambiente naturale possono limitare la redditività, ma giocano un ruolo vitale nella creazione di un obiettivo strategico, nella formazione di consenso e di impegno all’interno dell’organizzazione. Se gli individui si preoccupano più di perseguire valori immateriali piuttosto che ricercare un compenso materiale, allora quelle organizzazioni che possono offrire ai loro clienti e ai loro dipendenti un diverso ordine di priorità avranno un vantaggio su quelle che non lo fanno 8 . Ciò che emerge dalla discussione è che gli obiettivi dell’impresa si estendono al di là delle variabili fondamentali che essa persegue: il profitto, la crescita o l’equilibrio fra i molteplici obiettivi dei diversi portatori di interessi. Questo proposito allargato prende la forma di una visione che ha motivato la fondazione dell’impresa e ha sostenuto il suo sviluppo. Esempi possono essere rappresentati dalla visione di Henry Ford di una automobile per ogni famiglia, oppure dal desiderio di Walt Disney di fornire un intrattenimento alla famiglia che custodisse gelosamente quei valori di cordialità, fratellanza, gioia e unità della famiglia. Poiché la visione fornisce il fondamento per la strategia di un’impresa, un numero crescente di società formula manifesti sulla missione dell’impresa (mission statement) per comunicare la direzione complessiva di marcia e articolare la connessione tra la visione e i valori dell’impresa con la sua strategia. 2.4 Il ruolo della Direzione Il vertice dell’azienda gioca un ruolo determinante per il successo dell’organizzazione. In particolare nell’azienda organizzata per processi, la costruzione di una cultura vincente comporta la definizione di nuovi valori, oltre a un cambiamento nello stile di management, per influire positivamente sui comportamenti dei collaboratori. “Sapere” e “saper fare” non bastano più. Bisogna “saper far fare” e “saper far conoscere” in un modo nuovo e innovativo, diventare coacher (allenatore) e facilitare l’apprendimento di altri. 8 A. Maslow, A Theory of Human Motivation, in «Psychological Review», 50, 1943, pp. 370-396, ha postulato che gli esseri umani hanno una gerarchia dei bisogni, il più elevato dei quali è «l’autorealizzazione»: la realizzazione del potenziale psicologico di ciascuno che va al di là dell’appagamento economico e sociale. 20 2. Strategia d’impresa 2.4.1 Modelli rappresentativi dell’evoluzione organizza tiva Prima di definire gli elementi alla base di una adeguata assegnazione di ruoli e responsabilità nella gestione per processi è opportuno analizzare i modelli rappresentativi delle modificazioni della struttura organizzativa, in relazione ai vari parametri della vita aziendale con particolare riferimento al cosiddetto « modello Greiner », interessante per il numero dei parametri aziendali cui fa riferimento. Il modello cerca di evidenziare i mutamenti della struttura organizzativa in relazione all’età dell’azienda ed alle dimensioni della stessa. Il modello Greiner è rappresentato in un sistema di coordinate aventi riferimento temporale astratto, nel quale è indicato un possibile processo di sviluppo della struttura aziendale. Sull’asse delle ascisse è espresso l’aumento dell’età aziendale, da “giovane” a “matura”, mentre sull’asse delle ordinate è indicata la dimensione dell’azienda, da “piccola” a “grande”, ove per dimensione si intende, nel modello, il volume dei ricavi dell’azienda stessa. Greiner denomina: a) “evoluzione” un periodo, più o meno lungo, di crescita, durante il quale le regole dell’organizzazione non subiscono sovvertimenti b) “rivoluzione” un periodo di grave sconvolgimento nel funzionamento e nella funzionalità dell’organizzazione. Dall’analisi del modello (rappresentato in fig. 4) si deduce che, nell’avanzare dell’azienda attraverso le varie fasi di sviluppo, ogni periodo di evoluzione genera la propria rivoluzione. Così ad esempio, ad una fase di forte accentramento dovrebbe seguire una fase di probabile decentramento, per risolvere le tensioni che si accumulano in ogni organizzazione fortemente accentrata. Il passaggio dell’azienda da una fase d crescita alla successiva dipende, secondo Greiner, dal modo in cui la direzione risolve i punti di crisi attraverso periodi di rivoluzione adeguatamente gestita e finalizzata. E’ ovvio che in ogni singola azienda i periodi di evoluzione e di rivoluzione possono avere durata diversa tra loro, le fasi possono, inoltre, non essere sempre o facilmente distinguibili nelle concrete realtà. 21 2. Strategia d’impresa Figura 4 - Le cinque fasi dello sviluppo organizzativo secondo il modello Greiner FASE 1 FASE 2 FASE 3 FASE 4 FASE 5 5. Crisi di ? Periodi di evoluzione Periodi di rivoluzione GRANDE 4. Crisi di burocrazia 3. Crisi di controllo 2. Crisi di autonomia 1. Crisi di comando PICCOLA 2. Sviluppo legato 1. Sviluppo all’autorità legato alla creatività GIOVANE Fase 1 3. Sviluppo legato alla delega ETA’ DELL’AZIENDA 4. Sviluppo legato al coordinamento 5. Sviluppo legato alla collaborazione MATURA Fase di creatività e crisi di comando La prima fase è denominata fase di creatività. E’ tipica del comportamento imprenditoriale che caratterizza ogni azienda di nuova formazione e di iniziale entrata sul mercato. Il comportamento imprenditoriale si presenta altamente creativo ed innovativo. Questa fase, di solito, è di breve durata, in quanto dopo un periodo di tempo limitato, subentra una «crisi di comando», cioè un’attenuazione dell’importanza e dell’influenza della leadership espressa dalla imprenditorialità creativa, per il sorgere di numerosi limiti, sia di incompetenza funzionale del gruppo imprenditoriale iniziale, sia di incapacità di presenza e di controllo in tutto il processo dell’attività aziendale, sia ancora, per logoramento fisico dei singoli componenti dell’organo supremo di direzione. Fase 2 Fase di autorità e crisi di autonomia Dalla crisi di comando generata nella fase di creatività, si esce, generalmente, con un trasferimento di potere ad altre persone dotate di minori capacità creative, di minore leadership ma di maggiore competenza specifica. Si attua, allora, una fratturazione del potere imprenditoriale originario in ambiti funzionali definiti. Si forma una struttura organizzativa formalizzata secondo il principio della competenza e dell’autorità. Dalla fase di sviluppo grazie alla creatività si entra in quella di sviluppo grazie all’autorità: mediante delega si procede alla suddivisione razionale delle 22 2. Strategia d’impresa funzioni, alla strutturazione dell’azienda per livelli gerarchici definiti ed alla statuizione dei poteri decisionali con specificazione di responsabilità ben individuate. Tale forma di sviluppo genera, però, una crisi di autonomia, che dà luogo ad un periodo di rivoluzione caratterizzato da un contrasto tra l’autorità del vertice, gestita, spesso, in modo rigido, e la ricerca di autonomia da parte degli organi subalterni, il cui grado di specializzazione e di professionalità è sufficientemente cresciuto durante la fase di sviluppo, tanto da superare l’autorità di vertice in termini di competenza.Viene quindi, motivata una crescente richiesta di maggiore libertà decisionale e di maggiore autonomia operativa. Fase 3 Fase della delega e crisi di controllo Per uscire da questa crisi, l’azienda deve far ricorso ad una delega sempre più accentuata di funzione e di potere; se la delega ha successo si manifesta un ulteriore sviluppo. La struttura diventa fortemente decentrata anche con struttura divisionale, in modo da motivare i quadri intermedi, al fine di collocare il potere di decisione il più vicino possibile ai centri di responsabilità cui è affidata l’attività aziendale. Si amplia, tuttavia, la distanza tra soggetto operativo centrale ed i centri operativi periferici. Si pongono, quindi, le premesse per un periodo di crisi che si identifica in una crisi di controllo del primo rispetto ai secondi. Fase 4 Fase del coordinamento e crisi di burocrazia La rivoluzione propria della crisi di controllo si manifesta nella crescente difficoltà della direzione di vertice a conoscere, accertare, valutare e controllare l’uso che viene fatto dei poteri delegati e decentrati. Per superare la crisi di controllo, le aziende attuano, spesso, un ritorno al principio di autorità in termini di accentramento direzionale, ma tale ritorno è quasi sempre incompatibile con le mutate dimensioni aziendali, con forti limiti di competenza e di presenza che già sono individuati lungo tutto il processo di crescita dell’azienda. La soluzione più corretta sembra essere quella di cercare una nuova fase di evoluzione grazie alla ricerca di coordinamento, mediante una revisione delle strutture organizzative, dei metodi di lavoro e delle forme di delega. La struttura organizzativa diventa sempre più complessa. Se l’operazione di coordinamento riesce, si supera la crisi e si assicura all’azienda un’altra fase di stabilità e sviluppo; tale fase tuttavia, contiene le premesse di un nuovo periodo di crisi: la crisi di burocrazia. Fase 5 Fase di collaborazione 23 2. Strategia d’impresa Al periodo di rivoluzione conseguente alla crisi per eccessiva burocratizzazione segue una fase in cui l’azienda è impegnata nello sforzo di sopravvivenza e di ulteriore sviluppo. Si tenta di recuperare il collegamento tra azione ed obiettivi, allentando il rapporto tra azione e procedure burocratiche. Si punta all’ottenimento di atteggiamenti collaborativi degli organi, all’accettazione di responsabilità personale nella deroga ai regolamenti, prevalentemente con la strutturazione di un idoneo sistema di incentivi. La fase di sviluppo legata alla collaborazione rappresenta un punto di svolta dello sviluppo e dell’evoluzione aziendale. E’ difficile ipotizzare qua le periodo di evoluzione possa seguire ad una fase di ricerca dello sviluppo tramite la collaborazione. Per molti aspetti si può attendere un “ritorno alle origini”, cioè un ritorno alla fase di creatività. La collaborazione infatti è portatrice di idee, di innovazioni; gli schemi burocratici sono disattesi fino al punto di cadere in disuso. La struttura informale finisce con il prevalere sulla formale. Nuovi rapporti di potere, legati al successo, al carisma delle idee, sorgono e si consolidano. La creatività ha il sopravvento sulla burocrazia. Ma ecco subentrare il periodo della crisi di comando e la necessità di reimporre l’autorità. Il ciclo ricomincia. Lo sviluppo aziendale, perciò, nel lungo periodo, è sempre pensabile quale sviluppo di tipo ciclico ed iterativo, ma non circolare, bensì a spirale crescente, o decrescente, a seconda che l'avanzare dell'età e l'ampliarsi delle dimensioni coincidano con un ulteriore sviluppo o con fenomeni e situazioni di desviluppo. Dall’analisi dei periodi di “evoluzione” e “rivoluzione” del modello Greiner e del ruolo della Direzione, che può essere sintetizzato nel «controllo organizzativo» inteso come controllo dei comportamenti individuali per far sì che questi siano non solo coordinati e cooperativi ma finalizzati al successo dell’azione manageriale, è possibile affermare che alla base di una adeguata assegnazione di ruoli e responsabilità nella gestione per processi, devono coesistere almeno questi tre elementi: 1. fiducia: supporto, comunicazione, rispetto, motivazione, riconoscimento degli sforzi e possibilità di recupero a fronte di insuccessi 2. competenze: affinare le competenze esistenti attraverso l’apprendimento continuo 3. delega decisionale: promuovere la delega di compiti e l’assunzione di responsabilità La matrice della “componente umana/processi” illustrata in figura 5, mette in luce i rischi e le opportunità legate a una più o meno appropriata strategia di gestione per processi 24 2. Strategia d’impresa combinata con la gestione della componente umana (intesa come alta o bassa delega decisionale). MATRICE DELLA COMPONENTE UMANA/PROCESSI Gestione della componente umana: delega decisionale + 4 1 ALTO RISCHIO DI INSUCCESSO SUCCESSO 3 2 FALLIMENTO APATIA non appropriata – RALLENTAMENTI NELL’OPERATIVITA’ appropriata strategia di gestione per processi + Figura 5 - Matrice della componente umana/processi Il «successo» che si trova nel quadrante 1 si raggiunge con un’appropriata strategia combinata con alta delega decisionale; ciò significa che l’organizzazione gestisce i processi con successo. Al contrario, poca delega e una strategia non appropriata – quadrante 3 – portano al fallimento dell’attuazione di nuovi paradigmi organizzativi e a forme apatiche nei comportamenti delle risorse umane. Oltre alle due situazioni estreme, la matrice riporta anche le situazioni intermedie. Nel quadrante 2 si identifica una strategia appropriata e un livello basso di delega. In tal caso si verificano dei rallentamenti operativi in contrasto con la necessità, tipica nell’attuale conteso economico, di prendere decisioni rapide. Il quadrante 4 è caratterizzato da delega elevata, che potrebbe, almeno in teoria, supplire a una strategia poco appropriata, a meno che l’organizzazione non voglia far prevalere la strategia poco appropriata e quindi determinare anche in questo caso un insuccesso. 2.4.2 La leadership “Il leader si riconosce dal fatto che è sempre un innovatore ed è la persona più competente delle altre, ma competente non significa “tuttologo”, in quanto deve avere la capacità di ammettere di non sapere tutto, senza per questo perdere di autorevolezza"9 . 9 Tratto da un articolo pubblicato su NetManager il 24.08.2004 - L’articolo prende spunto da un test predisposto da Claudio Achilli, partner della società di consulenza Dw Italia. L’identikit del leader è stato tracciato durante un seminario svoltosi a Milano, coordinato da Leonardo Zaccheo, amministratore delegato della Tmp Wordwide, multinazionale dell’ “head hunting” con sedi in 32 Paesi. 25 2. Strategia d’impresa Le doti e i valori di un management leader possono essere sintetizzate: - Il leader è un trascinatore , convince e sa coinvolgere gli altri. È grazie alla sua competenza, alla sua autorevolezza ed al suo carisma che riesce ad orientare i comportamenti di coloro che gli stanno accanto. Il suo esempio ed il suo contributo valorizzano e trascinano il gruppo. - Ha una grande capacità di gestione delle risorse che gli vengono “affidate”. Il leader si spende moltissimo e deve riuscire a far emergere i potenziali nascosti e le risorse invisibili di cui dispone, che altrimenti resterebbero sommerse e sprecate. - Deve confrontarsi continuamente con la realtà e con se stesso, in un processo di auto valutazione critica continua e permanente. - E’ un precursore, è quello che si pone l’obiettivo di cambiare anche quando ci sono riscontri positivi e successo: il leader ha il coraggio di guidare il cambiamento, fornendo gli strumenti e le capacità ai suoi collaboratori. - Deve saper gratificare per ogni contributo che viene dato dal team. - Il leader dà feed back continui, sia positivi che negativi. I feed back negativi devono limitarsi alla critica sull’operato e fornire i suggerimenti per migliorarlo. Mai si deve sconfinare nel “processo” alla persona, che va sempre comunque rispettata - L’innovatore deve essere coerente con se stesso, con le politiche e le strategie aziendali e con i comportamenti che egli esprime Tracciate queste caratteristiche di base, non ci si deve accontentare troppo degli schemi: se non c’è dubbio che la leadership ha caratteristiche di universalità, esistono pure elementi di differenziazione. E la leadership di successo è sempre in relazione al contesto in cui la si esercita. Nell’attuale scenario economico nel quale la “turbolenza” e l’incertezza dei risultati accompagna ogni scelta aziendale, si restringono necessariamente anche le fasi del “ciclo di vita” dell’innovatore (così come avviene per i prodotti) e quindi la sua “durata è legata alla capacità di rinnovamento della propria leadership in relazione al contesto operativo”. 26 2. Strategia d’impresa 2.4.3 Lo stile di Direzione Per stile di direzione si intende il modello caratteristico dei processi d’autorità e, in generale di influenza tra organi superordinati ed organi subordinati. Due sono le forme estreme: da un lato, si può configurare lo stile di direzione autoritario,caratterizzato dall’impiego esclusivo dell’autorità per stabilire compiti, funzioni, organi e per influenzare il comportamento dei sottordinati; dall’altro si individua lo stile di direzione partecipativo, caratterizzato dal fatto che anche i subordinati partecipano alle decisioni sia in fase di assunzione sia in fase di esecuzione. Tra i due stili di direzione estremi, nel conc reto si individua una gamma di possibili stili di direzione misti, con vario grado di autoritarismo e di partecipazione. La figura 6 evidenzia, in un modello semplice, le varie forme di influenza dei subordinati da parte di un «capo», a seconda che si passi dallo stile di direzione autoritario, nel quale la leadership è preminente, verso uno stile delegante, nel quale la leadership è incentrata sui subordinati. UN MODELLO GENERALE DEGLI “STILI DI DIREZIONE” Leadership centrata sul capo Leadership centrata sui subordinati Uso dell’autorità da parte del capo Area di discrezionalità Connessa ai subordinati Il capo prende la decisione e la rende nota Il capo “vende” la propria decisione ai subordinati Il capo presenta le proprie idee e invita ad un dibattito Il capo presenta la propria decisione in forma non definitiva e suscettibile di modifiche Il capo presenta il problema, raccoglie suggerimenti, prende la decisione Il capo stabilisce i limiti, chiede al gruppo di prendere la decisione Il capo permette ai subordinati di decidere indipendentem ente, entro i limiti fissati dal superiore STILE AUTORITARIO STILE P ATERNALISTICO STILE NEGOZIALE STILE NEGOZIALE STILE CONSULTIVO STILE DELEGANTE STILE DELEGANTE Figura 6 - Un modello generale degli "Stili di Direzione" In particolare lo stile usato deve variare delle esigenze dell’azienda da “condurre”. Quando è nella sua prima fase di sviluppo l’organizzazione non ha chiari obiettivi e ruoli e vi è gran bisogno di informazioni e di acquisizioni di capacità. In questo stadio è indispensabile una leadership con comportamento direttivo allo scopo di fornire obiettivi, linee guida e tutte le informazioni necessarie per il movimento di ogni membro dell’organizzazione. 27 2. Strategia d’impresa Quando l’orga nizzazione ha capacità ed esperienza per lavorare insieme, il compito della Direzione è quello di far emergere queste esperienze e conoscenze aiutandola ad organizzarle: ascolta, sostiene e facilita le interazioni. In questo caso adotterà un comportamento supportivo. La leadership non si manifesta soltanto con tali atteggiamenti ma la sua efficacia emerge quando è in grado di adattare il proprio stile per fornire all’organizzazione quello che essa non sa procurarsi. Nella figura che segue è possibile valutare le situazioni per le quali si rendono necessari i comportamenti sopraccitati in base alle necessità dell’organizzazione di: - Direttività: necessità di conoscere gli obiettivi e tutte le informazioni necessarie per lo svolgimento delle attività al fine di accrescere le proprie competenze e il coinvolgimento nell’organizzazione - Coaching: necessità di dialogare per ottenere feed-back circa il lavoro svolto e correggere eventuali anomalie - Supporto: necessità di organizzare le conoscenze acquisite, valorizzare ed accrescere le competenze - Delega: necessità di gestire le attività in autonomia con assunzione di responsabilità COMPORTAMENTO SUPPORTIVO (Alto) (Basso) Alto supporto e bassa direttività Alto supporto e alta direttività SUPPORTO COACHING S3 S2 S4 S1 DIRETTIVITA’ DELEGA Basso supporto e bassa direttività Alta direttività e basso supporto COMPORTAMENTO DIRETTIVO (Alto) Figura 7 - I quattro stili di leadership In base allo stile di direzione si creano nelle imprese le forme di struttura organizzativa che si traducono in altrettanti organigrammi tipici. L’organigramma è un modello schematico del sistema degli organi aziendali che caratterizzano la struttura organizzativa formale. 28 2. Strategia d’impresa Nell’organigramma gli organi sono ordinati, con una simbologia appropriata, anche per livelli organizzativi, secondo le linee di responsabilità e di autorità; in esso trovano evidenza le connessioni di «line» e di «staff»10 tra i vari organi. Nel prossimo capitolo si illustrano le strutture organizzative funzionali e per processi allo scopo di evidenziarne le caratteristiche e i limiti. 10 Una relazione che avvince un organo superordinato a quelli subordinati è una relazione di line; le relazioni di staff sono quelle tra organi non direttamente collegati da una linea di autorità ma da linee di informazione; correlativamente, gli organi di line sono preposti all’attuazione delle operazioni di gestione vera e propria e, in particolare, assumono decisioni operative; gli organi di staff sviluppano un’attività ausiliaria agli organi di line e si pongono quali organi di «consulenza» per quelli di line, cioè organi dai quali questi ultimi ottengono informazioni per le decisioni. 29 3. L’approccio per funzioni 3 3.1 L’approccio per funzioni Introduzione La struttura organizzativa deve essere adeguata alla natura della trasformazione imprenditoriale svolta nell’impresa; essa si conforma alle esigenze imprenditoriali, produttive ed economiche, ma condiziona anche la forma in cui tali trasformazioni vengono attuate. Tra gli organi aziendali esistono numerose specie di relazioni; tra le molte: 1) relazioni di autorità e di potere: si definisce potere la capacità di un soggetto di influenzare coscientemente l’attività di altri soggetti in virtù di una «forza»; l’autorità è potere «legittimato», ovvero potere riconosciuto da coloro che vi sono assoggettati e che riconoscono legittima la forza posseduta dal detentore dell’autorità. 2) relazioni di gerarchia: sono quelle derivanti dalle posizioni di autorità e di potere; mettono in evidenza la subordinazione di dati organi ad altri detti superordinati. Alla gerarchia si associa la nozione di responsabilità: l’organo subordinato risponde al superiore dell’attività eseguita. Una relazione che avvince un organo superordinato a quelli subordinati si definisce relazione di “line”, mentre si denominano di “staff” quelle tra organi non direttamente collegati da una linea di autorità ma da linee di informazione. 3) relazioni di comunicazione: tali relazioni possono assumere varie forme quali la comunicazione orizzontale tra organi posti allo stesso livello della gerarchia e comunicazione verticale, tra organi posti a livelli differenti. Sulla base di quanto sopra è possibile denominare “struttura organizzativa” il complesso coordinato degli organi di un’azienda con le relazioni di autorità e di potere che li avvincono. Non si deve dimenticare però che possono esistere accanto a strutture organizzative formali anche quelle informali. Le prime, dette anche burocratiche, evidenziano le linee formali attraverso le quali si esplicano i rapporti di autorità e di responsabilità. Le strutture informali, o “di fatto”, sono quelle nelle quali si pongono i primo piano gli effettivi rapporti di potere che si instaurano all’interno della struttura e che possono anche divergere dai rapporti di autorità e di responsabilità della struttura detta, appunto, formale. Compito della Direzione è quello di farle coincidere. 30 3. L’approccio per funzioni 3.2 L’approccio per aree funzionali Il modo più semplice ed immediato per avvicinarsi alla complessità aziendale, nel tentativo di interpretarla sia per finalità gestionali sia per finalità accademiche, è stato ed è tuttora quello di scomporre l’impresa nelle sue funzioni fondamentali, in quelle che vengono cioè definite comunemente le sue «aree funzionali». Per funzioni si intendono insiemi di operazioni di gestione, omogenee da un punto di vista tecnico-economico, cioè delle conoscenze tecniche necessarie per il loro svolgimento, con cui il sistema- impresa realizza il proprio oggetto e persegue gli obiettivi della propria gestione. Le funzioni permettono di individuare chiaramente quali siano i compiti da eseguire, quali le persone addette allo svolgimento dei medesimi, quali siano le procedure e le risorse attribuite ai soggetti così definiti, ma soprattutto perché le funzioni sono «naturali» in ciascuna azienda (ogni azienda deve progettare, commercializzare, produrre, ecc.). Con l’approccio funzionale la gestione dell’impresa è articolata in specifici sub-sistemi, configurabili nel sistema delle aree funzionali. La gestione per funzioni si sostanzia quindi in un sistema di attività ed operazioni, omogenee da un punto di vista tecnico-economico, realizzate in azienda da organi definiti, aventi come oggetto quello del soddisfacimento dei bisogni economici umani. Ciò che distingue la gestione aziendale per funzioni da altre forme di gestione, tipiche ad esempio dell’approccio per processi, è la seguente peculiarità: se nella gestione per processi le attività svolte vengono concepite non sulla base di omogeneità tecniche ed economiche dalle stesse manifestate, bensì sulla base di obiettivi comuni ben definiti (obiettivi di processo), nella gestione per funzioni la dimensione prevalente è quella settoriale, legata alle omogenee attività svolte, non invece quella globale dell’obiettivo comune da seguire. Le aree funzionali sono distinguibili in due diversi raggruppamenti: - le aree funzionali operazionali, ulteriormente articolabili in aree funzionali caratteristiche ed in aree funzionali integrative; - le aree funzionali di informazione e di controllo. Le aree operazionali sono tali perché riflettono più direttamente l’oggetto specifico di una data azienda. Le aree operazionali caratteristiche costituiscono il «nucleo caratterizzante 31 3. L’approccio per funzioni l’attività economica svolta dall’impresa»11 , riflettono l’oggetto e la estensione della medesima, la sua iniziativa e la sua specializzazione e sono così raffigurabili: PRODUZIONE E LOGISTICA MARKETING 3.2.1 Le aree funzionali caratteristiche L’area funzionale del Marketing è volta sia al collocamento dei prodotti aziendali sul mercato sia sullo studio del mercato ed all’esecuzione dell’attività promozionale. Tale area si preoccupa di definire la «produzione economicamente vendibile», dopo aver considerato sia la dinamica del mercato e dell’ambiente sia la capacità dell’impresa (capacità produttiva, ma soprattutto «capacità d’intrapresa» della funzione marketing medesima). L’area funzionale della Produzione e Logistica si occupa di tutto ciò che attiene al cosa, quanto e come dell’attività produttiva, interessandosi tradizionalmente anche dell’approvvigionamento dei fattori produttivi, della gestione delle scorte di magazzino e della movimentazione del materiale. L’area funzionale della Ricerca e Sviluppo, infine, gestisce le attività della ricerca e studio a carattere innovativo e dello sviluppo delle medesime sul piano operativo e nel far ciò si pone come trait d’union tra il Marketing e la Produzione. È all’interno di tali aree funzionali che hanno origine i processi definibili anch’essi come caratteristici, poiché consentono all’impresa di realizzare l’attività economica caratteristica della stessa e variano da impresa ad impresa: sono proprio questi processi a creare le relazioni di interdipendenza che legano tali aree, le quali danno vita ad un continuo flusso di input ed ouput, concretizzabili in stimoli e limiti. Le aree operazionali caratteristiche esercitano delle relazioni di interdipendenza anche con le altre aree funzionali aziendali, per via dei flussi di output e input di cui sono emittenti e riceventi. I primi si sostanziano in condizionamenti (limiti e stimoli) di vario genere, dipendenti dal realizzarsi dei processi all’interno del nucleo caratteristico, che influenzano lo svolgimento dei processi che si consumano nelle altre aree funzionali aziendali. I 11 G. FERRERO , Impresa e Management, Giuffré, Milano, 1987 pag. 178 32 3. L’approccio per funzioni secondi sono i limiti e gli stimoli che tendono a modificare i processi caratteristici aziendali. 3.2.2 Le aree funzionali integrative Le aree operazionali integrative svolgono funzioni indispensabili per la realizzazione dell’oggetto aziendale, pur non facendo parte del nucleo caratteristico. Esse sono: - l’area funzionale della Finanza: si occupa del reperimento del fattore capitale, attraverso le varie fonti esterne ed interne, e della gestione del medesimo - l’area funzionale dell’Organizzazione e Amministrazione del Personale: si occupa dell’acquisizione del fattore lavoro e della gestione del medesimo Tali aree sono condizionate e condizionano le aree caratteristiche funzionali sia in termini di idoneità qualitativo-quantitativa delle aree integrative (è necessario che le aree integrative rispondano a requisiti sia qualitativi sia quantitativi, necessari a soddisfare gli obiettivi che persegue il nucleo caratteristico), sia in termini qualitativo-quantitativi degli obiettivi e dei risultati perseguiti dal nucleo delle aree caratteristiche (le aree integrative possono infatti condizionare gli obiettivi ed i risultati delle aree caratteristiche a seconda della loro efficacia ed efficienza), sia in termini di stimoli e limiti reciproci di natura qualitativo-quantitativa. 3.2.3 Le aree di informazione e di controllo Le aree di informazione e di controllo non hanno contenuto operazionale, anche se perseguendo i loro obiettivi funzionali fanno costante riferimento ai processi operazionali: si potrebbe dire che esse abbiano contenuto operazionale riflesso. Tali aree sono quella della Pianificazione e Programmazione e quella del Sistema Informativo. La prima provvede alla proiezione dell’impresa nel futuro di lungo e di breve periodo, alla stesura di piani cui l’impresa dovrà far riferimento nell’esplicazione della sua attività economico-produttiva, dei collegati programmi di breve periodo e delle procedure correttive idonee. Tali attività non hanno carattere operazionale, ma di controllo: per esse amministrare significa pianificare e programmare i processi organizzati di gestione. Anche tale area è un sub-sistema interattivo. L’area del Sistema Informativo produce l’informazione aziendale, quanto mai indispensabile per una amministrazione consapevole. L’informazione proveniente dalle 33 3. L’approccio per funzioni varie aree funzionali è grezza e viene trasformata attraverso un apposito processo produttivo e distribuita sotto forma di informazione utile per l’impiego. Per tale area amministrare significa gestire ordinatamente l’informazione, contando su opportuni strumenti organizzativi e tecnologici. PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE ORGANIZZAZIONE E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE FINANZA RICERCA E SVILUPPO PRODUZIONE E LOGISTICA MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AMBIENTE Figura 8 - Mappa delle interazione in una organizzazione per funzioni 3.3 Il profilo organizzativo dell’approccio per funzioni Ogni attività umana organizzata origina due diverse esigenze, l'una quella della divisione del lavoro in vari compiti, l'altra quella del coordina- mento dei compiti così divisi. L'organizzazione «può essere definita semplicemente come il complesso delle modalità secondo le quali viene effettuata la divisione del lavoro in compiti distinti e quindi viene realizzato il coordinamento fra tali compiti»12 . 12 H. M INTZBERG , La progettazione dell’organizzazione aziendale, Il Mulino, Bologna, 1985, pag. 37 34 3. L’approccio per funzioni Progettare un'organizzazione significa in primo luogo manovrare le leve che influenzano la divisione del lavoro ed i meccanismi di coordinamento, modificando così le modalità di funzionamento dell' organizzazione medesima. Nel progettare un'organizzazione devono essere tenuti in cons iderazione alcuni importanti parametri di organizzazione, le variabili organizzative di base, che possono essere suddivise in quattro ampie categorie: 1. il gruppo delle variabili della progettazione delle posizioni, fra le quali emergono parametri quali la specializzazione delle mansioni, la formalizzazione del comportamento, la formazione e l' affiancamento; 2. il gruppo delle variabili della progettazione della macro-struttura, fra le quali emergono parametri quali il raggruppamento in unità e la dimensione delle unità; 3. il gruppo delle variabili della progettazione dei collegamenti laterali, fra le quali emergono i parametri quali i sistemi di pianificazione e controllo ed i meccanismi di collegamento; 4. il gruppo delle variabili della progettazione del sistema decisionale, fra le quali emergono parametri quali il decentramento, sia esso verticale sia esso orizzontale. Definite e progettate le posizioni individuali, avendo cura di determinare i parametri ad esse attinenti, il passaggio successivo consiste nel definire e progettare i vari stadi di raggruppamento successivi, cercando cioè di raggruppare, con criteri definiti, dapprima le posizioni individuali così individuate, quindi i raggruppamenti così ottenuti in ulteriori raggruppamenti, sino a giungere alla macro-struttura aziendale. Occorre precisare che, in pratica, quando si vuole individuare il tipo di struttura organizzativa adottato da una impresa, si suole far riferimento al criterio di divisione del lavoro al livello immediatamente dipendente dall'alta direzione. In azienda esistono una pluralità e molteplicità di «fattori di complessità» che vanno costantemente tenuti sotto osservazione dal management. Esiste cioè un insieme di variabili e di «dimensioni», sulla base delle quali l'impresa può scegliere di aggregare le proprie risorse, nella definizione della propria soluzione organizzativa. Le dimensioni più frequentemente utilizzate dalla direzione aziendale nel definire il proprio schema organizzativo sono le seguenti: - le funzioni; 35 3. L’approccio per funzioni - i business ed i prodotti; - i mercati ed i clienti; - i processi operativi; - i tempi; - gli interlocutori esterni; - i risultati. A seconda della dimensione scelta, l'impresa adotterà una struttura organizzativa piuttosto che l'altra. Nella struttura organizzativa funzionale, ad esempio, il criterio di base è l'omogeneità delle conoscenze tecnico-specialistiche necessarie per lo svolgimento dei processi operativi aziendali. Le funzioni aziendali individuate nel paragrafo precedente, funzioni connaturate all'azienda medesima per il fatto stesso di essere strumento economico operante per il soddisfacimento di bisogni umani, vengono cioè organizzate in unità funzionali ed affidate ad uno specifico responsabile. Nella struttura organizzativa funzionale pertanto il criterio della divisione del lavoro, a livello immediatamente sottostante alla Direzione Generale, coincide con quello della specializzazione sulla base della funzione amministrativa svolta. Nella trattazione seguente si cercherà di chiarire quali siano le caratteristiche salienti di un'organizzazione funzionale, ponendone in risalto sia i pregi che i limiti. E bene però precisare che le funzioni aziendali ed il loro costante svolgimento sono presenti anche in seno a strutture organizzative, in cui si sia scelto un criterio organizzativo diverso da quello funzionale, o, ancora, quello funzionale sia stato adottato in multidimensionalità con altri criteri. In particolare, negli approcci più recenti orientati alla qualità totale sono comparse nuove figure di responsabilità, che ad una prima analisi potrebbero apparire nuove specializzazioni funzionali rispetto al tradizionale elenco di funzioni aziendali, quali, ad esempio, la figura del manager della qualità o del responsabile della sicurezza. In realtà, ad una osservazione più attenta, appare preferibile l'identificazione di tali figure con nuove dimensioni organizzative, sorte, a latere di quelle funzionali, in seguito al ricorso ad un criterio organizzativo per risultati, oltre che per funzioni. Tale dimensione riflette, infatti, «le diverse condizioni di attenzione e sensibilità poste dai distinti profili di risultato, che caratterizzano le aziende nella loro qualità di istituti dotati di una valenza economica e sociale e la cui organizzazione è leggibile come un sistema socio36 3. L’approccio per funzioni tecnico. Distinti profili attinenti per esempio ai risultati economico- finanziari, ai risultati competitivi, alla qualità dei prodotti e processi, alla soddisfazione ed allo sviluppo individuale dei prestatori del lavoro, al benessere socio-economico...»13 . Da un punto di vista strettamente organizzativo, le unità funzionali sono presenti in qualsiasi macro-struttura organizzativa: esse possono essere presenti sia nella struttura polifunzionale, come in quella multi divisionale (all'interno delle divisioni) ed in quella a matrice (insieme alle unità di prodotto/progetto). Storicamente il modello organizzativo di riferimento per l'attività aziendale è stato quello gerarchico-piramidale-plurifunzionale: in esso gli organi direttivi di livello superiore sono responsabili di gruppi di processi affini in senso tecnico ed economico. L'organizzazione del lavoro si attiene cioè al principio della suddivisione del medesimo in unità organizzative altamente specializzate, da un punto di vista prettament e tecnico, in compiti omogenei, le cosiddette funzioni aziendali. I compiti, cioè, sono assegnati alle persone secondo il criterio delle competenze funzionali, così da raggiungere elevati livelli di efficienza. Le attività aziendali vengono integrate attraverso meccanismi di coordinamento gerarchico, regolamentato da procedure esecutive e di comportamento organizzativo, strutturate talvolta sin nei minimi particolari. La struttura funzionale è una struttura relativamente accentrata, in cui si fa scarso ricorso al meccanismo della delega, per lo meno per ciò che concerne le decisioni su tutti gli aspetti funzionali aziendali, ovvero su problemi globali e despecializzati. Dalla Direzione Generale, che rappresenta l'organo di governo economico, dipendono le Direzioni di funzione, le quali svolgono invece il compito di organo di direzione, quali la Direzione Acquisti, la Direzione Produzione, la Direzione Commerciale, la Direzione Ricerca e Sviluppo, ecc. Direzione Generale Direzione Commerciale Direzione Produzione Orano operativo A 13 Direzione R & S Direzione ….. Organo Operativo B G. REBORA , Organizzazione aziendale. Teoria e strumenti per l’analisi e la progettazione, Carrocci, Roma, 1998 37 3. L’approccio per funzioni 3.3.1 Pregi delle organizza zioni funzionali I punti di forza di tali forme organizzative sono la maggior specializzazione e la possibilità di sfruttamento di maggiori economie di scala. In primo luogo, infatti, i responsabili funzionali devono risolvere proble mi simili da un punto di vista tecnico, anche se spesso relativi ad oggetti differenti (prodotti dissimili, mercati diversi, ecc.). La ripetitività comporta accumulo di esperienza ed esperienza maggiore si traduce in acquisizione di competenza specialistica. In secondo luogo, i processi, per la realizzazione dei quali si rendono necessarie attrezzature simili, vengono svolti all'interno della medesima funzione (o unità specialistica), consentendo di concentrare le risorse nell'unità medesima ed evitando duplicazioni, che potrebbero compromettere l'intensità di utilizzo e la possibilità di adottare impianti di dimensione maggiore, indispensabili per garantire lo sfruttamento di economie di scala. Lo stesso dicasi per le attività direttive: la mancata duplicazione degli organi manageriali consente di contenere i costi di coordinamento. 3.3.2 Limiti delle organizzazioni funzionali Ai punti di fo rza delle strutture organizzative tipicamente funzionali possono contrapporsi alcuni punti di debolezza delle medesime: l'enfasi sulla specializzazione spesso induce i vari manager funzionali a perdere di vista quello che è l'output aziendale più ampio, ovvero il fine ultimo dell'azienda, che non coincide con l'interesse settoriale della specifica area; inoltre, la struttura funzionale non incorpora un meccanismo diretto per coordinare il flusso di lavoro, quando esso fuoriesca dai confini dell' area funzionale individuata, così da implicare un sovraccarico di lavoro per i livelli più elevati della gerarchia, luogo dove tutte le «funzioni» si incontrano. Ciò implica che non venga dato il giusto peso al coordinamento fra le varie attività aziendali, sacrificando la soddisfazione del cliente e quindi la creazione di valore per il medesimo e, come conseguenza, la creazione di valore per l'azienda. Per misurare la cosiddetta «creazione di valore per il cliente», infatti, si dovrebbe guardare al sistema di attività aziendali, ma, a causa della divisione del lavoro, le attività in genere non hanno corrispondenza con le funzioni finali del prodotto/servizio venduto, ovvero, non 38 3. L’approccio per funzioni c'è corrispondenza fra «l'oggetto portatore di valore-funzione e l'oggetto portatore di prestazione- attività»14 . In genere, infatti, bisogna combinare più attività per produrre una funzione o un prodotto, ed una certa attività può contribuire ad ottenere più funzioni diverse. Le attività però non hanno un significato autonomo in termini di valore, ma solo un significato tecnico. Inoltre, l'alta direzione non è in grado di identificare chiaramente i responsabili dei vari processi aziendali. La forte tendenza alla burocratizzazione ed alla settorializzazione, con conseguente anelasticità rispetto ai cambiamenti ambientali e rispetto alle esigenze di coordinamento dei singoli processi, relativamente ad un numero elevato di aree di affa ri, costituiscono pertanto il maggior limite di tali strutture organizzati ve e giustificano l'orientamento recente degli studi e della prassi manageriale verso nuove forme di gestione e, quando fattibile, di organizzazione. Fra di esse vanno considerate le strutture organizzative con modifiche agli schemi funzionali, quali lo schema con responsabilità di prodotto («product manager») e lo schema per progetti («project manager»), e le più recenti evoluzioni organizzative, sino a giungere all'organizzazione «process driven». Tali forme consentono infatti all'impresa di muoversi in maniera flessibile rispetto ai forti e repent ini cambiamenti del sistema ambientale e di essere maggiormente competitiva. I punti di forza delle forme funzionali sono tali però da costituire obiettivi primari per la maggior parte delle organizzazioni aziendali (competenza tecnica ed efficienza operativa). Con ciò si comprende come tali strutture siano ancora diffuse e come difficilmente le medesime siano poste in discussione in assoluto. La tendenza è quella di perseguire il miglioramento di tali assetti organizzativi, piuttosto che la loro sostituzione con altri differenti, in particolare attraverso il potenziamento di forme e meccanismi di integrazione; o, addirittura, affiancando alla struttura organizzativa per funzioni altri e nuovi criteri organizzativi. 14 P. LORINO, Le déploiement de la valeur par les processus, tradotto da Revue Française de Gestion, n. 104, 1995 39 4. L’approccio per processi 4 L’approccio per processi 4.1 Introduzione La rinnovata attenzione ai processi, in particolare al «process management», ovvero alla gestione dell'azienda per processi, si spiega con un insieme di concause: - il forte cambiamento intervenuto nelle condizioni economiche globali, rilevato negli ultimi decenni, potrebbe essere una delle cause giustificatrici del riavvicinamento all'approccio per processi ed in particolare potrebbe spiegare il tentativo di servirsi del medesimo anche a fini operativi, cioè nell' impostare correttamente i concreti problemi di gestione, organizzazione e rilevazione aziendale - il miglioramento delle condizioni di efficienza in ambito aziendale, legato al progresso nei più svariati ambiti, ha contribuito a far crescere i volumi produttivi, a discapito di una stagnante domanda di beni economici, difficilmente in crescita. La pressione concorrenziale si è inasprita e le aziende, trovando i tradizionali spazi di me rcato sovraffollati e nell' esigenza di scoprire nuovi mercati di sbocco, nonché nuove risorse produttive a costi inferiori, hanno dato avvio ad un processo di forte globalizzazione dei mercati - il ruolo del cliente, divenuto sempre più attivo nella identificazione del bene economico da acquisire, in quanto sempre più informato, in seguito alla riduzione dei livelli di asimmetria informativa tra imprese e clienti, ha ulteriormente ampliato il mercato, che è oggi di enormi dimensioni - il ruolo sempre più attivo del cliente e l'esigenza di essere competitivi ha avuto effetti anche, in parte, sul fenomeno dell'accorciamento del ciclo di vita dei prodotti, il quale a sua volta ha indotto le aziende a ridurre i propri tempi di sviluppo ed introduzione di nuovi prodotti. Le aziende, per poter sopravvivere in un ambiente quale quello delineato, hanno dovuto ricercare sempre più elevati livelli di efficienza e di progresso tecnologico, accrescendo così il valore dell'output produttivo, cioè la quantità e la qualità percepita dello stesso. Non è più sufficiente solo l'output fisico per soddisfare il cliente, ma anche i servizi che l'azienda offre con il medesimo sono essenziali per competere al meglio. Per offrire un 40 4. L’approccio per processi livello di servizio eccellente, si è reso necessario che l'azienda tornasse a considerare con un rinnovato interesse i principali flussi operativi che l'attraversano (processi). È altrettanto incontrovertibile, unitamente alle osservazioni fatte in me rito al quadro economico globale, che mai come ai nostri giorni il progresso tecnologico, ed in particolare il progresso che attiene a1le tecnologie informatiche, ha fornito alle aziende strumenti capaci di gestire il cambiamento in ogni sua sfaccettatura e di rendere duttili ed applicabili anche quegli schemi di ragionamento, che sembravano non poter divenire operativi. In merito allo sviluppo dell' lnformation Technology e dei sistemi informativi integrati, i quali consentono cioè di pensare all'azienda nella sua globalità e sistematicità, poiché permettono di ricostruirne i flussi procedurali, verranno aggiunte ulteriori precisazioni nel capitolo dedicato. La necessità di ritornare all'originario approccio per processi, da parte della dottrina e da parte della prassi, è rilevabile in modo appariscente nei recenti indirizzi assunti dalle scienze del management di matrice anglosassone, quali l'«Activity based management» ed il correlato «Activity based costing», nonché le svariate tecniche di gestione incrementale («Business process improvement» - BPI, «Total Quality Management» - TQM) e di gestione straordinaria (Business process reengineering - BPR), che, pur non riferendosi esplicitamente alla gestione per processi «ordinaria», hanno di fatto teso, con vari strumenti, ad aggregare operazioni o gruppi di operazioni aziendali. 4.2 L'approccio per processi sotto il profilo gestionale 4.2.1 Processi aziendali e loro tipicità Sono state illustrate le motivazioni che hanno ridato enfasi all'approccio per processi, da tempo noto alla letteratura accademica e non. È necessario che nel prosieguo ci si concentri su di esso, focalizzando in primo luogo l'attenzione sui processi aziendali tipici. Un processo è un insieme di attività che, utilizzando input di varia natura, porta alla realizzazione di un output, oggetto dei rapporti di scambio con il mercato esterno e come tale di valore per il cliente, o di un «prodotto interno» e come tale necessario alla gestione ed allo sviluppo dell'organizzazione. Ad esempio, tutte le attività compiute dall'azienda per rendere disponibili i propri prodotti o i propri servizi, soddisfacendo in tal modo alle esigenze di persone o organizzazioni altre, costituiscono il processo «commerciale» (output oggetto di scambio con il mercato esterno); tutte le attività poste in essere 41 4. L’approccio per processi dall'azienda per acquisire, impiegare e gestire il personale costituiscono il processo della «gestione delle risorse umane» (output interno). L'output di un processo è, a ben vedere, il risultato del processo medesimo: nel processo di vendita sarà la consegna del «pacchetto prodotto finito- servizio» al cliente, nel processo di gestione delle risorse umane sarà la garanzia offerta all'azienda di poter disporre in ogni momento di personale efficiente ed efficace, rispetto agli obiettivi aziendali. La realizzazione di ciascun processo aziendale necessita di input adeguati, cioè di risorse di svariata natura, che costituiscano la base necessaria su cui poi le varie attività di processo vengono sviluppate. Nel caso del processo di vendita, ad esempio, l'input è l'ordine da clienti ricevuto dall'ufficio commerciale, piuttosto che l'esigenza di indurre il consumatore ad acquisire i prodotti aziendali; nel caso, invece, del processo di gestione del personale, l'input è costituito dalle esigenze di acquisizione di risorse umane, qualitativamente e quantitativamente rispondenti alle esigenze espresse dalle varie unità organizzative aziendali, piuttosto che l'esigenza di gestire al meglio il personale già impiegato. In sostanza, il processo non è che un flusso continuo di attività, il cui inizio è rappresentato da determinati input ed il cui termine si sostanzia nella realizzazione di determinati output. «Al di sotto» dei processi possono essere individuati differenti livelli di aggregazione delle attività, quali i seguenti: - il livello di sub-processo: ad esempio, nel processo «commerciale» di un'azienda c'è il sub-processo dell'attività di pubblicità e promozione; - il livello di segmento: ad esempio, nel sub-processo dell'attività di pubblicità e promozione c'è il segmento della sola attività pubblicitaria; - il livello di macro-attività: ad esempio, il segmento della sola attività pubblicitaria è a sua volta articolabile nelle molteplici attività di pubblicità sui vari mass- media. Ciascuna macro-attività si articola ancora in una serie di operazioni elementari, costituenti un insieme compiuto, definite semplicemente «attività». In effetti, comunque lo si voglia definire, a seconda delle diverse dimensioni del medesimo, il processo non è che un'aggregazione di attività finalizzate al raggiungimento di un medesimo obiettivo e l'obiettivo verso cui sono volte le attività aziendali, costituenti un processo, è il risultato del processo, per giungere al quale l'azienda deve garantire a 42 4. L’approccio per processi ciascuno di essi degli input, ovvero delle risorse di partenza. Nel seguito si userà il termine «processo» genericamente, indipendentemente dalle dimensioni del medesimo. Ogni processo ha specifici clienti ai quali sono destinati gli output che produce: i clienti del processo possono essere sia interni (ovvero, altri processi) sia esterni all'azienda (ovvero, i processi di sub- fornitori, qualora ve ne siano, o i processi dei clienti finali). In relazione a tali utenti è possibile definire la missione al conseguimento della quale deve volgere ogni processo. Il processo può attraversare i confini organizzativi; infatti, lo svolgimento del medesimo «può richiedere la partecipazione e l'operato sia di diverse unità organizzative appartenenti alla medesima impresa sia di organizzazioni aziendali differenti (outsourcing). Nella maggior parte dei casi, pertanto, il suo fluire è indipendente dalla struttura organizzativa formale ed esso attraversa in orizzontale la struttura verticale delle funzioni (transfunzionalità del processo), ponendo enfasi sul modo in cui viene svolto il lavoro e sui collegamenti tra le funzioni stesse in logica cliente-fornitore interni» 15 . Il grafico che segue chiarisce quanto sopra, con particolare riferimento al processo aziendale di «gestione dei crediti commerciali». DIREZIONE GENERALE AREA COMM. AREA AMM. AREA FINANZA UFFICIO LEGALE PROCESSO DI «GESTIONE DEI CREDITI COMMERCIALI» L'intera azienda potrebbe essere rappresentata come un sistema di processi, prescindendo dalla struttura organizzativa adottata. I risultati in funzione dei quali si è in grado di esprimere un giudizio sull'efficienza ed efficacia di un processo sono esprimibili in termini di: - costo, intendendosi con esso il costo delle risorse da impiegare per svolgere il processo medesimo; 15 G. T OSCANO, La misurazione delle performance di processo tra Non Financial Indicator ed Activity Based Accounting, in Budget, 5, 1996 43 4. L’approccio per processi - tempo, interpretabile come il tempo necessario per realizzate la sequenza delle attività che si organizzano in processo; - qualità, intendendosi con essa sia il livello qualitativo conseguito nello svolgimento del processo, sia quello conseguito nell' output di quest'ultimo; - flessibilità, intesa come la capacità del processo di reagire elasticamente ai repentini cambiamenti delle variabili esogene. Si è soliti dare un giudizio sulla bontà di esecuzione di un processo, vincolando il medesimo alla quantificazione di costi e tempo ed alla espressione di qualità e flessibilità dello stesso: ovvero, più esso presenta bassi costi, tempi di realizzo brevi, elevati livelli qualitativi e flessibilità soddisfacente, migliore è il giudizio che se ne può trarre. In tal caso, il processo crea valore per il cliente e per l'azienda. 4.2.2 Classificazioni dei processi aziendali Una volta definito il concetto di processo, è importante chiarire quali siano i processi all'interno delle aziende ed in che misura la loro classificazione sia in un certo senso standardizzabile ed adattabile alle varie realtà. Tanto la dottrina economico-aziendale quanto la prassi manageriale sono concordi nel sostenere che in tutte le aziende appartenenti allo stesso comparto (industria, commercio o servizi) i processi siano mo lto simili, pur con le inevitabili differenziazioni. Sicuramente definire la mappa dei processi aziendali è più difficile che non definire la mappa delle funzioni aziendali, poiché molto condizionata da quelle che sono le singole specificità aziendali. Un esempio di una mappa di processi, valido indicativamente per le imprese industriali con produzione per il magazzino, potrebbe essere il seguente (sono possibili sovrapposizioni tra un processo e l'altro): - il Ciclo attivo; - il Ciclo passivo; - il processo della amministrazione; - il processo della progettazione e dello sviluppo del prodotto; - il processo dello sviluppo delle capacità produttive e tecnologiche aziendali; - il processo della logistica (in entrata ed in uscita); - il processo della produzione; 44 4. L’approccio per processi - il processo legato alle attività commerciali ed all'assistenza al cliente (vendita e marketing); - il processo della finanza e degli investimenti; - il processo della organizzazione e gestione delle risorse umane; - il processo della pianificazione, programmazione e controllo; - il processo della manutenzione; - il processo della produzione informatica dei dati ed EDP. Per chiarire con un esempio, il processo identificato con il termine «ciclo passivo» indica l'intero processo di acquisto, da parte dell'azienda, di beni o servizi e comprende tutte le attività connesse alle transazioni legate all'acquisto medesimo ed alle operazioni di pagamento dei debiti sorti verso i fornitori. il «ciclo passivo» nasce, pertanto, nel momento in cui si manifesta il bisogno di acquisire dati fattori produttivi (richiesta d'acquisto), continua con la ricerca del bene o del servizio richiesto e successivamente con l'emissione dell'ordine al fornitore, con il ricevimento, controllo ed accettazione della merce, l'immagazzinamento della medesima, il ricevimento e contabilizzazione della fattura da fornitore, la verifica della stessa ed il pagamento del debito. Il «ciclo passivo» si caratterizza pertanto con una logica di interfunzionalità e necessita per la sua corretta gestione del massimo grado di integrazione aziendale. Il «ciclo attivo», invece, comprende tutte le attività connesse alle transazioni legate alla vendita dei prodotti o servizi aziendali ed alle operazioni di incasso dei rispettivi crediti verso i clienti. Esso nasce, pertanto, con il ricevimento dell' ordine d'acquisto da cliente e continua con la verifica della solvibilità del cliente e della disponibilità della merce in magazzino; prosegue poi, alternativamente, con la spedizione della merce, o con l'invio dell' ordine alla produzione, qualora l'azienda operi senza magazzino o sia sfornita della merce richiesta; il processo continua, a merce disponibile, con la spedizione della medesima al cliente, l'emissione e contabilizzazione della fattura, nonché il successivo incasso della medesima. Segue un ulteriore esempio riferito invece ad un'impresa erogatrice di servizi: - il processo della definizione del servizio da offrire e presentazione all'utente; - il processo della vendita del servizio e le relaZioni post- vendita con il cliente; 45 4. L’approccio per processi - il processo della progettazione, realizzazione e sviluppo delle strutture necessarie all'erogazione del servizio; - il processo della produzione del servizio; - il processo di acquisizione dei fattori produttivi necessari all' erogazione del servizio, compreso il fattore umano; - il processo della movimentazione di tali fattori produttivi (logistica); - il processo dello sviluppo dei processi gestionali, del sistema della qualità e dei sistemi informativi; - il processo della gestione del ciclo amministrativo- finanziario; - il processo della pianificazione, programmazione e controllo; - ecc. A ben vedere, non vi sono differenze salienti in merito al contenuto dei principali processi rilevati sia nelle aziende industriali sia in quelle di servizi, Le classificazioni proposte sono molteplici e valide generalmente per i vari comparti aziendali, anche se gli autori spesso fanno esplicito riferimento nelle loro elaborazioni ad aziende tipicamente industriali. Si citano di seguito alcuni Autori che, in anni recenti, hanno approfondito l'argomento: - M. Porter divide i processi in due grandi gruppi: da una parte i processi primari, cioè quelli di logistica, di produzione e vendita; dall' altra parte i processi di supporto, quali l'approvvigionamento, la gestione delle risorse umane, la ricerca e lo sviluppo e le attività infrastrutturali. - Davenport suggerisce di classificare i processi lungo tre dimensioni fondamentali: o l'entità, che porta a distinguere i processi in interorganizzativi, interfunzionali ed interpersonali; o gli oggetti sottoposti a trasformazione, siano essi fisici piuttosto che informativi; o il tipo di attività prevalente, sia essa operativa o manageriale: sono classificati come operativi i processi di sviluppo dei prodotti, acquisizione 46 4. L’approccio per processi dei clienti, produzione, logistica, gestione ordini e servizi post-vendita; sono invece processi di management il processo di monitoraggio delle performance, di gestione delle informazioni, di gestione delle risorse umane, di pianificazione e di gestione patrimoniale La classificazione sulla base di quest'ultima dimensione ricorda molto quella di Porter, con la sola eccezione relativa al processo di approvvigionamento, che per quest'ultimo costituiva processo di supporto, mentre per Davenport è processo operativo. Nella stessa logica si pone la classificazione proposta da Earl e Khan, i quali distinguono i processi a seconda dell'impatto sulle performance che ciascun processo ha (impatto diretto o indiretto) e della strutturabilità delle performance stesse, individuando le quattro categorie seguenti: - processi di «network»: si tratta di processi che si estendono oltre i confini dell' impresa, coinvolgendo fornitori e clienti. La riprogettazione di tali processi può consentire di ridefinire la missione ed il posizionamento dell'azienda all'interno della catena del valore del settore; - processi di «management»: si tratta di processi con i quali sono pianificate, gestite e controllate le risorse, quali, ad esempio, la gestione delle risorse umane, la gestione dell'informazione ed il monitoraggio delle performance; - processi «core»: si tratta di processi chiave, coincidenti con le attività primarie nella catena del valore, centrali per il funzionamento del business. Essi hanno un impatto diretto sui fattori critici di successo dell'impresa e presentano legami diretti con i clienti esterni; - processi di «supporto»: si tratta di processi con clienti interni e rappresentano il «back office» dei processi chiave. Ancora si può ricordare la classificazione proposta da G. Stalk e T. H. Hout, i quali propongono di tenere distinti processi facenti parte delta sequenza principale ed i processi complementari: i primi sono i processi che contribuiscono a fornire direttamente valore al cliente, mentre i processi complementari sono tutti gli altri. I vari Autori sono pertanto pressoché concordi nel suddividere i processi in due grandi gruppi, quello comprendente i processi facenti parte del ciclo di acquisto-trasformazionevendita e quello comprendente tutti i processi di supporto ai primi. L'attenzione per altro 47 4. L’approccio per processi può essere anche focalizzata sull' incertezza legata alle attività svolte e sulle relazioni poste fra le posizioni organizzative coinvolte nel processo stesso. La mappa tipica dei processi, brevemente tratteggiata precedentemente, potrebbe essere allora riletta nel modo seguente: - processi principali: logistica in entrata, logistica in uscita, produzione, vendite e marketing; - processi di supporto: progettazione/sviluppo nuovi prodotti; organizzazione e gestione delle risorse umane; pianificazione, programmazione e controllo; manutenzione; finanza ed investimenti; amministrazione; ciclo attivo; ciclo passivo; sviluppo capacità produttive e tecnologiche aziendali; produzione informatica dei dati ed EDP. Fra i processi di supporto è poi possibile distinguere tra processi di supporto alla produzione (sviluppo capacità produttive e tecnologiche aziendali, manutenzione, ecc.) e processi di management (pianificazione, programmazione e controllo, finanza ed investimenti, ecc.). Questi ultimi, a differenza dei precedenti, tipici nelle imprese industriali, esistono in tutte le tipologie d'impresa, in quanto erogatori di output utili o necessari indipendentemente dal comparto considerato. Una ulteriore classificazione, particolarmente significativa per la sua peculiarità, è quella proposta da O'Brien, in quanto essa prevede di distinguere i processi nelle seguenti categorie: - «transaction-based process»: caratterizzati da alti volumi di unità di output di modesta dimensione unitaria e di limitata variabilità (ad esempio, il processo degli ordini di vendita, ecc.); - «matter-based process»: caratterizzati da bassi volumi di unità di output di rilevante dimensione unitaria e di più elevata variabilità (ad esempio, il processo di rilascio delle richieste di costruzione, ecc.); - «project-based process»: caratterizzati dalla esistenza di una specifica unità di output (ad esempio, il processo di sviluppo di nuovi prodotti, ecc.); - «facility-based process»: caratterizzati dalla assenza di una specifica unità di output (ad esempio, il processo di ottenimento di informazioni di marketing, ecc.). 48 4. L’approccio per processi In sostanza, con questa classificazione si presenta una scala decrescente di raggruppamento dei processi (dai «transaction-based» ai «facility-based»), in relazione alle due fondamentali dimensioni del grado di standardizzazione, quella cioè del grado di standardizzazione dei flussi di attività e del grado di standardizzazione dei contenuti del processo, ovvero del grado di predittività dei contenuti del risultato del processo, cioè del suo prodotto. Tale classificazione è particolarmente significativa in quanto consente di legge re una correlazione tra la tipologia di processo considerata e la metodologia di «process management» applicabile, come si chiarirà nel prosieguo. Inoltre essa consente di superare alcuni limiti delle classificazioni precedenti, fra i quali quello della difficoltà di distinguere i processi in molti casi in operativi e manageriali (come ad esempio nel caso del processo di sviluppo di un nuovo prodotto). 4.3 La gestione per processi come strumento di creazione del valore La voluta focalizzazione sul concetto di processo come insieme di attività rende esplicito il fatto che il successo di un' azienda dipenda da come sono svolte le attività in essa e dal loro grado di integrazione; inoltre, la prospettiva unitaria con la quale vengono percepite le attività di un'organizzazione consente un reale orientamento al cliente, in quanto ciò che conta è produrre output di valore. Il paradigma manageriale che consegue prevede che l'azienda venga studiata come insieme di processi, al fine della gestione efficiente ed efficace degli stessi. L'interesse della visione per processi è allora particolarmente motivato alla luce dell'obiettivo generale della creazione del valore, cioè dell'accrescimento del capitale economico dell' azienda. L'impresa, «in condizioni di economia di mercato, perdura e si sviluppa solo generando nuovo valore: perciò la creazione di valore è la ragione essenziale della sua sopravvivenza a lungo termine, della sua attiva partecipazione alla produzione di risorse per la collettività, del suo contributo per il benessere sociale»16 . Perché l'azienda possa continuare la propria esistenza è fondamentale che essa produca flussi reddituali/finanziari tali da consentirle di continuare ad esercitare le operazioni economiche proprie della sua funzione. Ciò avviene solo se il valore potenziale percepito dall'imprenditore si traduce in capitale economico e se le risorse e le competenze 16 L. GUATRI, Manifesto dell’impresa valore: appello ad un comune impegno per la definizione dell’impresa moderna, in Finanza, Marketing e Produzione, n. 2, 1992, pag. 10 49 4. L’approccio per processi dell'azienda si traducono in vantaggio competitivo, ovvero se riescono a convincere il cliente potenziale del valore del prodotto aziendale, realizzato a costi contenuti, con le giuste caratteristiche ed ottenuto con l'appoggio degli «stakeholder». A questo riguardo preme sottolineare come gli obiettivi aziendali siano definiti da cinque principali gruppi di portatori di interessi in azienda «stakeholder»: gli azionisti, i clienti, il personale, i fornitori e la comunità intera. I portatori di interesse in azienda sono a ben vedere quei soggetti o gruppi di soggetti o istituzioni, in grado di decretare il successo o meno dell'azienda. Come obiettivo primario di pianificazione strategica l'azienda pone l'obiettivo perseguito dai propri azionisti, in quanto portatori di capitale a pieno rischio. Il caso a cui ci si riferisce è quello in cui gli azionisti di un'impresa, orientata al profitto, perseguano l'obiettivo della creazione del valore economico del capitale della medesima. La scelta della strategia che consenta il raggiungimento di tale obiettivo va effettuata, però, solo dopo aver considerato anche le capacità e le aspettative: dei clienti, dei fornitori, del personale e della comunità, che circondano l'azienda. In particolare, i clienti stabiliscono ciò che l'azienda deve fare per raggiungere gli obiettivi primari indicati dai propri azionisti. I clienti «vogliono prodotti che rispondano alle loro aspettative, in relazione a tutte le dimensioni della loro esperienza con l'azienda e con il prodotto in senso lato. Pertanto, al fine di soddisfare pienamente gli obiettivi primari, l’azienda deve tenere sotto controllo la propria capacità di soddisfare i clienti. Le aspettative di questi sono relative al costo di prodotto, alla qualità ed al servizio»17 . Un modo importante per conseguire tale obiettivo consiste nel perseguire e rafforzare costantemente i vantaggi competitivi aziendali, in termini di costo, di qualità e servizio. Conseguiti forti vantaggi competitivi, il cliente è indotto ad attribuire maggior valore al bene o al servizio offerto dall'azienda, riconoscendo prezzi più elevati o acquistando maggiori quantità. Il maggior valore per il cliente - a parità di altre condizioni - comporta un maggior valore per l'intera azienda. Ai fini della creazione del valore per il cliente e per l'azionista, è necessario, più ancora che opportuno, adottare un approccio per processi. Un esempio può aiutare a comprendere come la catena del valore di un impresa, a ben vedere, sia una rete complessa di processi, interagenti gli uni con gli altri, i quali forniscono degli output all'ambiente esterno. L'esempio che segue è relativo ad un impresa 17 A. ATKINSON, R.D. BANKER, R.S. KAPLAN , S.M. YOUNG , op.cit., pag. 306 50 4. L’approccio per processi tipicamente manifatturiera, in cui il ciclo di produzione economica è scomponibile in otto diversi processi: - gestione del flusso finanziario; - gestione del flusso logistico; - acquisti; - produzione; - vendita; - metodi e qualità; - gestione del ciclo di vita del prodotto; - gestione del ciclo di vita del processo. Tali processi risultano essere interrelati fra di loro, producendo i seguenti output: - il processo della gestione finanziaria, se correlato con gli acquisti determina le modalità di pagamento, se correlato con il processo di vendita, interfacciato a sua volta con il processo logistico, determina le modalità di gestione del credito; - il processo della gestione del flusso logistico, correlato con la produzione e le vendite, determina le date di consegna; - il processo di produzione, correlato con gli acquisti ed interfacciato con il processo della gestione del flusso logistico, determina i prodotti consegnabili; - la vendita, correlata con il processo produttivo e con il processo di gestione del flusso logistico, determina i prodotti venduti; - il processo della gestione del ciclo di vita dei prodotti, correlato con la gestione del ciclo di vita del processo, attraverso il processo di metodi e qualità, essendo interrelati questi ultimi con tutti i processi aziendali, determina il concetto di prodotto utile. Gestire per processi è il principio base di molte tecniche, con varie modalità di intervento, ma il filo conduttore che accomuna le medesime e rappresenta l'insieme dei vantaggi che tale approccio può apportare alla efficiente gestione d'azienda è il seguente: la soddisfazione del cliente, che innesca l'intero meccanismo della creazione del valore, è determinata in linea diretta ed immediata dal funzionamento dei processi e solo 51 4. L’approccio per processi indirettamente dalle funzioni (in effetti, per citare un esempio chiarificatore, è inutile avere un eccellente processo di produzione dei prodotti finiti ed un processo di vendita inadeguato. Il cliente risulta soddisfatto, e l'azienda ha adempiuto alla propria missione, solo se esistono condizioni di efficienza ed efficacia complessiva e di coordinamento fra i vari processi principali); inoltre, sia il cliente esterno, sia la direzione aziendale, sono interessati ad avere dei referenti che siano responsabili di interi processi, in modo da poter verificare agevolmente le responsabilità stesse. Da un punto di vista strettamente organizzativo, nell' organizzazione aziendale funzionale, che rappresenta la struttura più logicamente vicina all'approccio per funzioni, i responsabili delle singole unità organizzative funzionali non dispongono degli strumenti né delle leve decisionali per conseguire risultati di processo. Il responsabile di processo è però una figura sempre più determinante, tanto per ciò che concerne l'individuazione di responsabilità definite all'interno dell' azienda, quanto per i rapporti con il mondo esterno alla medesima. Un esempio consente di chiarire il concetto qui espresso: il processo di gestione degli ordini da clienti è un tipico processo trasversale, a cui partecipano sia l'ufficio commerciale (il quale riceve l'ordine stesso), sia il magazzino prodotti finiti (il quale, ricevuto l'ordine a sua volta dall'ufficio commerciale, movimenta il prodotto richiesto), sia l'ufficio amministrativo (il quale gestisce le pratiche amministrative della fatturazione e del successivo incasso). Il processo potrebbe poi ulteriormente complicarsi, nel caso di un' azienda senza magazzino prodotti finiti, operante, per esempio, su commessa: in tale circostanza verrebbe coinvolta anche la produzione ed eventualmente l'ufficio acquisti. Chi però fra di essi sia il responsabile dell'intero processo di gestione degli ordini da clienti, sia agli occhi del cliente che a quelli del vertice aziendale, non appare chiaro, ed il tutto va a discapito del rispetto dei tempi e dell'efficienza nello svolgimento del processo stesso. L'approccio funzionale, ed in particolare l'assetto organizzativo ad esso conseguente, presenta come visto due grossi limiti: il primo è quello di non dare il giusto peso all'esigenza di coordinamento fra le varie attività aziendali, sacrificando la soddisfazione del cliente e la connessa possibilità di creazione del valore per l'azienda; il secondo è quello di non consentire la chiara identificazione delle responsabilità sul funzionamento dei vari processi aziendali. In altre parole: «sotto l'influenza del principio di Adam Smith della disaggregazione del lavoro nei suoi compiti elementari e della assegnazione di ciascun compito ad uno 52 4. L’approccio per processi specialista, le aziende ed i loro manager si focalizzano sulle singole fasi del processo... e tendono a perdere di vista l' obiettivo più importante, che è quello della consegna della merce nelle mani del cliente che l'ha ordinata»18 , il quale deve poter individuare, unitamente alla direzione aziendale, i responsabili del funzionamento dei singoli processi. 4.4 Gli strumenti e le metodologie della gestione per processi Gestire i processi, o, come usa l'espressione anglossassone, il «process management», si concretizza in una serie di metodi e tecniche come il «business process reengineering 19 », il lavoro per obiettivi, la qualità totale, il «just in time20 », ecc. Il concetto di fondo che con esso si vuole identificare è il seguente: l'azienda può migliorare le sue prestazioni, soddisfacendo il cliente, modificando la sua logica gestionale da un'ottica di tipo esclusivamente funzionale ad un'ottica anche di processo. Tutte le metodologie, i metodi e le tecniche, volti alla gestione ed al miglioramento dei processi esistenti, nonché alla definizione di nuovi processi, vanno classificati come appartenenti a tale approccio. Si è parlato di visione dell'azienda per processi e se ne è giustificata l'enfasi che recentemente caratterizza tale approccio, si è chiarito il concetto stesso di processo e se ne 18 M. HAMMER, J. CHAMPY , Ripensare l’azienda, Sperling & Kupfer, Milano, 1994, pag. 41 19 Il business process reengineering è una attività di modificazione radicale di uno o più processi aziendali che muta le condizioni di produzione di un prodotto/servizio in maniera percepibile dal cliente (A. Biffi - N. Pecchiari). 20 Tipo di organizzazione e gestione produttiva (criterio logistico-produttivo) le cui tecniche operative sono basate su due sistemi analoghi, ma appartenenti a due diverse scuole di pensiero: il sistema Kanban (cesto, contenitore) della scuola giapponese, il primo in ordine di tempo il sistema MRP (I-II) della scuola nordamericana Tale approccio logistico-produttivo si basa sui seguenti principi: raggiungimento di un elevato livello di qualità realizzazione, in ogni attività di un alto livello di efficienza tendenza alla semplificazione e alla trasparenza dei processi e dei metodi produttivi con individuazione delle attività non conformi che non aggiungono nuovo valore riduzione delle scorte aumento della rotazione delle scorte miglioramento del servizio (es.: rispetto delle date di consegna) riduzione degli ordini inevasi riduzione della burocrazia interna tempi di risposta (lead time) più veloci Le condizioni per il funzionamento del sistema sono: processo a flusso continuo riduzione al minimo dei tempi di attrezzaggio blocco del programma produttivo per difettosità e difficoltà a modificare il ritmo produttivo o il mix di prodotti stabilità della produzione, (le varianti in corso vengono eseguite al di fuori del sistema) assenza di interruzioni e di difetti della produzione la disciplina e il coinvolgimento di tutti Il just in time è l’approccio dell’azzeramento: zero scorte, zero attese, zero tempi, zero blocchi, zero trasporti, zero difetti, zero ordini inevasi, zero ritardi nelle consegne (v. kanban e MRP). 53 4. L’approccio per processi è tentata una classificazione; è bene ora analizzare le peculiarità tipiche di una gestione per processi. Quando si utilizza il termine «gestione» vengono in mente essenzialmente due accezioni: - la «gestione» nell' ottica del mantenimento dell' esistente. La gestione per processi, in tale ottica, deve intendersi come gestione dell'ordinario, ovvero come gestione e controllo sul corretto e regolare svolgimento delle attività e dei processi definiti; - la «gestione» nell' ottica del miglioramento. In questo senso, la gestione non è più solo supervisione sul quotidiano svolgimento dei processi, ma diviene gestione propositiva, ovvero si sostanzia in un'attività continua e regolare, ma anche straordinaria, volta al perfezionamento o al rivoluzionamento delle modalità di esecuzione dei processi e delle attività aziendali, con l'obiettivo di conseguirne un miglioramento continuo o radicale. La gestione del processo nell' ottica del mantenimento 21 presuppone sia l'individuazione di figure specifiche, soggetti di responsabilità nonché di autorità di processo, sia la determinazione di un sistema di controllo e misurazione delle performance di processo. Il «Process Management» così inteso, ovvero il governo dei processi gestionali, non è che un sistema manageriale formalizzato che: - si propone di diffondere in azienda e di infondere in tutti gli operatori aziendali la sensibilità verso lo svolgimento per processi nell'adempimento delle quotidiane attività lavorative, con l'ottica sempre rivolta al raggiungimento degli obiettivi strategici aziendali di creazione del valo re; - si propone di diffondere la conoscenza del fatto che l'azienda è attraversata trasversalmente da processi, i quali hanno fornitori e clienti interni, e dal fatto che per conseguire la soddisfazione del cliente finale sia importante che anche i clienti interni, in ogni fase del processo, siano soddisfatti dell' output ricevuto; - si avvale di approcci di contabilità direzionale (ad esempio, «Activity Based Management Accounting22 ») in grado di fornire ai soggetti responsabili 21 per «mantenimento dell’esistente» deve intendersi anche la gestione quotidiana di un processo, frutto di un’operazione di reingegnerizzazione una tantum 22 L’ABM fornisce gli strumenti e le informazioni necessarie per realizzare l’eccellenza sotto quattro aspetti fondamentali: la qualità totale, il miglioramento continuo, l’eliminazione delle attività a non valore aggiunto e 54 4. L’approccio per processi informazioni sulle performance di efficacia e di efficienza dei processi aziendali. Una specifica contabilità analitica per attività («Activity based Costing 23 ») e per processi («Process Costing 24 ») elabora, in particolare, informazioni sui parametri di misurazione di tutti quei fattori necessari ed indispensabili per conseguire la soddisfazione del cliente e con essa la creazione di valore per l' azienda, nonché sui costi delle attività e dei processi gestionali (fra i quali anche di quelli che non creano valo re per il cliente, né per l' azienda). 4.5 Il miglioramento graduale e reengineering Si faccia ora riferimento alla seconda accezione relativa aI concetto di gestione nell' ottica del miglioramento» e, cioè, al concetto di gestione per migliorare e non alla semplice gestione/conservazione dell' ordinario. Poiché per migliorare bisogna essere aperti al cambiamento, per poter comprendere il concetto di gestione «migliorativa» è necessario affrontare il tema del cambiamento ed, in l’inefficienza. L’ABM misura questi fattori critici di successo e cerca di eliminare perdite di tempo, eccessiva burocrazia, inefficienti attività a valore aggiunto. L’ABM segue la concezione di M. Porter e precede il Process Management ossia la direzione per processi che viene così valorizzata rispetto a quella per funzioni. L’ABM cambia il modo in cui le imprese controllano i costi. Questa concezione collega i costi aziendali alle attività (ABC). Il costo di prodotto è la somma dei costi di tutte le attività ad esso connesse sulla base dell’utilizzo di ogni attività. La visione tradizionale invece era basata sul concetto che i costi devono essere controllabili dai responsabili dei centri di costo perché a questi è dato il compito di minimizzare la differenza tra i costi a budget e i correlativi costi consuntivi. Tale processo considera prevalente un uso efficace delle risorse. La sfida sta nel comprendere quando i cambiamenti del mercato, nella competizione e nella tecnologia provocano così ampie conseguenze da rendere imprescindibile l’introduzione del miglioramento in azienda. Le imprese per raggiungere la leadership competitiva di un mercato, devono riuscire a metter in rilievo i fattori di efficienza da influenzare e stimolare. Il management deve esercitare una pressione costante sull’intera organizzazione per ottenere riduzioni di costi e guadagni di produttività. Il controllo di questo processo è un fattore critico dato che è difficile riguadagnare la competitività dei costi una volta persa. L’ABM, con il quale l’enfasi passa dal prodotto al processo è un potente strumento per gestire le complesse operazioni aziendali, poiché consente una individuazione dettagliata delle diverse attività. La disaggregazione delle attività dei centri di costo è un “prius” rispetto alla riaggregazione per processo. L’ultima fase dell’ABM è rappresentata dalla gestione per processi – il process management – che rappresenta la risposta alla necessità di ottenere miglioramenti continui e duraturi oltre che sul piano operativo anche su quello della gestione competitiva e strategica. L’ABM ha dato vita quindi al Process Management, la cui considerazione è oggi di vitale importanza. L’ABM in sintesi è l’insieme di ragionamenti che ricavati dall’”ABC” permettono all’impresa di guidare le scelte nell’area logistico-produttiva realizzando economie di costo e l’ottimizzazione dei processi. Il problema è quello di combinare l’utilizzo di varie configurazioni di costo provenienti da tecniche vecchie (old) e nuove (new) integrate in quanto non esiste un costo “vero”, ma un costo strategicamente corretto. La determinazione dei costi deve essere collegata alle strategie (scopi e obiettivi) che si vogliono realizzare, ossia vi è una relazione tra strategie, complessità organizzativa e costi di prodotto. 23 Sistema di analisi dei costi che pone le attività come fondamentale oggetto di calcolo dei costi. Mentre i criteri tradizionali di calcolo dei costi pongono come primario oggetto di calcolo il prodotto o i centri di costo, in questa ottica si focalizzano le attività elementari e i relativi costi. I costi delle materie, della mano d’opera diretta e i costi indiretti per attività nel loro insieme costituiscono il costo industriale o il costo complessivo (full costing o costo pieno). Gli autori che hanno concepito e introdotto l’ABC sono stati Cooper e Kaplan (1988). Con questo criterio innovativo per determinare il costo dei prodotti vengono analizzate le attività ( o operazioni) di supporto alla trasformazione economicotecnica, intesa in senso lato come l’intero processo che va dall’acquisizione delle materie prime alla distribuzione dei prodotti finiti, con l’obiettivo di determinare il valore aggiunto di tale attività. 24 Il costo che si deve sostenere per realizzare un particolare processo di produzione. 55 4. L’approccio per processi particolare, delle varie modalità in cui l' azienda può vivere i propri cambiamenti, tanto con riferimento ad aspetti strategici quanto con riferimento ad aspetti procedurali. I cambiamenti possono infatti consistere in semplici perfezionamenti degli strumenti operativi e delle procedure esistenti, ma possono anche consistere in modifiche graduali e migliorative delle strategie, della struttura e dei processi (cambiamenti incrementali), o addirittura in modifiche sostanziali dei medesimi (cambiamenti radicali). Esistono sostanzialmente due macro-tipologie di cambiamenti in azienda, quella incrementale e quella radicale. La prima parte da una situazione reale aziendale e si propone di individuarne i limiti ed i punti di debolezza gradatamente nel tempo, per migliorarla ai fini del perseguimento della creazione del valore. La seconda tipologia, invece, non parte da una situazione esistente o, meglio, il proposito è proprio quello di conseguire miglioramenti sostanziali e significativi nell'efficienza ed efficacia della gestione, reinventandosi ex-novo la strategia e la struttura aziendale ottimale, liberi dai condizionamenti dell' esistente. Anche la gestione migliorativa dei processi si sostanzia fondamentalmente in due tipologie di intervento differenti: gli interventi di tipo incrementale («BPI - business process improvement») e gli interventi di tipo straordinario («BPR - business process reengineering»). I primi caratterizzano una gestione per processi volta al continuo e graduale miglioramento degli stessi ed è coerente con la logica del cambiamento incrementale; i secondi, invece, caratterizzano una gestione volta al radicale ridisegno dei processi inadeguati ed è coerente con la logica del cambiamento radicale. Al di là delle ,differenze sostanziali fra le due tipologie di gestione, esse presentano alcuni fondamentali peculiarità comuni. Fra di esse: - l'importanza della soddisfazione del cliente, la quale viene perseguita da tutto l'insieme dei processi aziendali, con il fine ultimo del conseguimento della creazio ne del valore per l'azienda. La soddisfazione del cliente rappresenta sicuramente l'obiettivo di fondo da perseguire, ma anche il criterio valido nell'analisi e nella gestione dei diversi processi aziendali; - l'attenzione nella gestione del cambiamento è rivolta in entrambe le situazioni al processo, che è l'oggetto del cambiamento stesso: perché il cliente sia soddisfatto è importante che si crei valore per il medesimo, anche e soprattutto con i processi trasversali e non solo all'interno delle attività realizzate dalle singole funzioni 56 4. L’approccio per processi aziendali. In entrambe le ipotesi di gestione può essere opportuno che venga individuato un responsabile di processo e che la gestione per processi acquisisca stabilità e venga strutturata; - l’Alta Direzione deve sponsorizzare il cambiamento, poiché senza l'appoggio costante del top management ciascun progetto di cambiamento, qualunque sia l'intensità dello stesso, rischia di fallire, in quanto l'Alta Direzione rappresenta lo stimolo ed il collante necessario perché in azienda si creda in una cultura del cambiamento e la si sviluppi con coerenza; - spesso gli interventi di «improvement» e di reengineering comportano modifiche nelle variabili organizzative aziendali, se non altro perché sono rivolte alla semplificazione delle medesime; - altrettanto importanti sono anche, in entrambe le ipotesi di gestione del cambiamento, gli effetti sulle tecnologie implementate in azienda sia per ciò che concerne 1'«Information Technology» sia per ciò che concerne la tecnologia operativa. Questo quando non si presenti addirittura la circostanza che la tecnologia, in particolare quella informatica, divenga il motore del cambiamento medesimo; - in tutte e due le ipotesi di gestione dei processi si fa ricorso a misure di valutazione delle performance dei processi; - sia il miglioramento continuo sia quello radicale prevedono che si inizi con progetti-pilota, dato l'esito incerto di ciascun intervento ed i riflessi sulla «salute» aziendale. Spesso si preferisce incominciare con un singolo processo o parti di processo e con una singola parte dell' organizzazione aziendale. 4.5.1 Interventi di tipo incrementale Si tratta di un approccio caratterizzato dalla gradualità al cambiamento, la quale prevede che si parta dai processi attuali per apportare miglioramenti di valore, individuandone punti di debolezza ed applicando i debiti interventi correttivi. Il BPI parte, infatti, da una prima fase di valutazione del processo attuale («as is»), con la quale si cerca di comprendere se il processo in analisi sia adeguato alle esigenze del cliente e rispetto alle performance conseguite dalla concorrenza. Qualora il processo vada migliorato, inizia la seconda fase, quella cioè in cui viene impostato un lavoro di miglioramento. 57 4. L’approccio per processi Il BPI viene spesso attuato in una situazione caratterizzata dall'assenza di emergenze particolari e, nella maggior parte dei casi, esso è indipendente dal cambiamento strategico. Proprio per questa ragione la gestione incrementale dei processi è atta al conseguimento anche di piccole opportunità di miglioramento, pur potendone conseguire anche di notevoli. I processi coinvolti da un BPI sono spesso di ampiezza contenuta ed in numero elevato, proprio grazie alla gradualità nel cambiamento sui medesimi; spesso accade che strada facendo vengano individuate nuove opportunità ed aree di miglioramento. È importante, per il buon esito di una gestione BPI, che vi sia un forte contributo degli operatori di processo (buttom-up), proprio perché fondamentali per individuare le aree critiche di miglioramento. In generale, tutta l'organizzazione deve essere disponibile al cambiamento graduale ed in effetti difficilmente si verificano situazioni di astio e resistenza. La metodologia di intervento prevede lo sviluppo delle seguenti fasi: - l'identificazione dei processi su cui intervenire: dopo che il progetto di cambiamento graduale viene definito nelle sue linee essenziali, è necessario che ci si concentri su un numero non troppo elevato di processi. La scelta deve essere operata in base ai seguenti criteri: o criticità del processo in termini di scelte strategiche volte alla creazione di valore per i clienti; o inefficienza attuale del processo; o fattibilità di applicazione della metodologia al processo; - la formazione di un team di BPI («team di cambiamento») e l'identificazione di un responsabile dello stesso («process owner»). Il «team di cambiamento» dovrebbe essere composto da elementi provenienti dalle varie funzioni aziendali, ma è possibile che facciano parte del gruppo anche membri esterni all'azienda, così da garantire maggior obiettività al progetto; - l'analisi del processo attuale: essa consente di individuare tutte le possibili aree di miglioramento. In concreto tale fase prevede la rappresentazione grafica della mappatura del processo oggetto del cambiamento, con determinazione dei confini e degli elementi rilevanti (output, input, attività, unità organizzati ve coinvolte e procedure); 58 4. L’approccio per processi - la definizione di misure ed obiettivi di processo, in termini di costo, tempo, qualità e flessibilità; - l'individuazione delle aree di miglioramento: partendo dalle mappe dettagliate è necessario procedere individuando le aree di inefficienza ed inefficacia del processo, decidendo per ciascuna di esse se attuare o meno un intervento migliorativo; - l'identificazione e l'attuazione di interventi mirati, consistenti in miglioramenti sia sulle variabili organizzati ve sia sulla tecnologia per alcune attività. La prima serie di interventi consiste nella istituzione di un nuovo gruppo, il «team di processo», ovvero di un gruppo che si occupi operativa- mente della gestione del processo. Seguono tutta una serie di modifiche alle variabili organizzative, che vanno dalla ridefinizione dei ruoli e delle mansioni, al maggior grado di delega riconosciuto ai membri del gruppo, alla riduzione dei livelli gerarchici fino al limite della struttura piatta, alla modifica dei meccanismi operativi di comunicazione (lavoro di gruppo), coordinamento, controllo («Activity Based Costing» e «Process Costing») e motivazione (incentivi individuali ed incentivi di gruppo). Gli interventi sulla tecnologia consistono, invece, nell'utilizzo delle tecnologie informatiche nell'ambito della gestione dei processi; - la verifica dei risultati, attraverso il confronto fra gli obiettivi specifici di ciascun processo e la loro realizzazione, in termini di costo, tempo, qualità e flessibilità, mediante indicatori di performance già applicati al processo nella versione precedente (le metodologie di riferimento sono l' «Activity Based Costing» o la sua più recente evoluzione, il «Process Costing», la misurazione dei vari «lead time» aziendali - cioè dei tempi di attraversamento di ciascun processo in azienda -, la qualità prodotta e la qualità percepita, la «value-added flow analysis», cioè l'analisi del flusso di valore nell'ambito del più generale «value management»). Il «Benchmarking» è un ottimo ele mento di misurazione delle prestazioni dei processi: l'identificazione delle «best practice» con riferimento a processi specifici, pur nell'ambito di aziende operanti in settori differenti, consente di arricchire il sistema di misurazione di spunti di riflessione derivanti da aziende di realtà differenti e, di conseguenza, di proporre a priori soluzioni varie alla gestione di un medesimo tipo di processo. 59 4. L’approccio per processi 4.5.2 Interventi di tipo straordinario L'approccio radicale alla gestione dei processi aziendali presenta caratteristiche distintive peculiari rispetto alle precedenti. Il BPR è il «ripensamento di fondo ed il ridisegno radicale dei processi aziendali, finalizzato a realizzare straordinari miglioramenti nei parametri critici delle prestazioni, come i costi, la qualità, il servizio e la rapidità», sfruttando le potenzialità e l'integrazione fra le tecnologie informatiche e le risorse umane. Spesso i progetti di BPR prendono avvio in presenza di situazioni di forte urgenza di cambiamento e, nella maggior parte dei casi, prevedono il collegamento con la ridefinizione della strategia. Il BPR consente, in tal modo, di cogliere le grandi opportunità di cambiamento, coinvolgendo processi ampi e trasversali rispetto alle funzioni ed in numero limitato. La metodologia di intervento non differisce fondamentalmente da quella prevista per l'approccio graduale, al di là ovviamente delle modalità concrete di attuazione e della parte dedicata alla fase di identificazione delle aree di miglioramento, che scompare nel BPR, per essere sostituita dal ridisegno dei processi. Tale metodologia applicativa prevede lo sviluppo delle seguenti fasi: - l'identificazione dei processi su cui intervenire; - la formazione di un team di BPR e l' individuazione di un suo responsabile; - una breve analisi del processo attuale: tale fase deve essere sicuramente più contenuta rispetto a quella dell'approccio BPI, ma si rende comunque necessaria per attuare una qualsiasi azione di miglioramento; - la definizione di misure ed obiettivi di processo, in termini di costo, tempo, qualità e flessibilità; - il ridisegno, l'identificazione e la conseguente attuazione di interventi radicali, attraverso il ripensamento radicale da parte del team di determinate attività e processi; - l'attuazione di un nuovo processo e la gestione del cambiamento; - la verifica dei risultati. La differenza sostanziale rispetto alla metodologia applicativa del BPI sta nel fatto che le diverse fasi hanno pesi differenti: nel reengineering, infatti, la fase di analisi del processo attuale è molto più snella, mentre più impegnative sono le fasi di realizzazione del nuovo 60 4. L’approccio per processi processo e di gestione del cambiamento organizzativo, attraverso il ridisegno e l'identificazione di interventi radicali. Non è possibile stilare un giudizio di merito sulla preferibilità di un'opzione sull' altra, in quanto esse non sono valide ed efficaci in assoluto, ma la fattibilità delle medesime va considerata sulla base delle specificità delle singole situazioni concrete. Le due modalità di gestione del cambiamento hanno infatti logiche ed obiettivi diversi e di volta in volta sarà necessario procedere con una stima della soluzione più opportuna. I criteri per effettuare una scelta, in linea di massima, potranno essere l'esigenza di radicalità del cambiamento ed il grado di disponibilità al cambiamento della struttura organizzativa. La varietà delle situazioni concrete è tale da prevedere relazioni di complementarità e relazioni di consegue nza fra i due approcci. Nel primo caso, a livello globale d'azienda, è possibile che coesistano progetti di miglioramento graduale e di reengineering, con l'obiettivo simultaneo del miglioramento delle performance aziendali; nel secondo caso, invece, concluso con successo un progetto di BPR e per non correre il rischio che il nuovo processo ridisegnato subisca un deterioramento, il management decide di continuare a tenere sotto controllo il processo e di gestirlo con la metodologia del miglioramento continuo. 4.6 L 'approccio per processi sotto il profilo organizzativo Le logiche organizzative dominanti hanno portato ad estreme applicazioni la suddivisione del lavoro per funzioni, generando, per effetto della frammentazione e «settorializzazione» conseguenze indesiderate. L'azienda, secondo tale schema, organizza le proprie unità organizzati ve sulla base dei compiti elementari svolti, aggregando attorno ad essi le competenze funzionali simili. Un tipico meccanismo di coordinamento è rappresentato dalla gerarchia, la quale si basa sullo strumento della delega, nel convincimento che il superiore sia maggiormente competente in materia specialistica rispetto al subordinato: il subordinato esegue, con una certa standardizzazione nel comportamento, ed il capo controlla l'esecuzione e gestisce tutto ciò che non rientra nell'ordinario. In questo tipo di struttura le informazioni circolano prevalentemente dal basso verso l'alto («feedback») e dall' alto verso il basso (direttive ed ordini), in senso verticale. Appare ovvio come questo modello entri in crisi nel momento in cui l'ambiente esterno fornisca stimoli ed eccezioni a ritmo incalzante, in modo tale da ingolfare la struttura e 61 4. L’approccio per processi renderne troppo lenta la reazione. Ciò comporta che ai livelli più bassi si perda la visibilità sui motivi dei comportamenti quotidiani e la standardizzazione dei medesimi diventi sempre più demotivante. Per rispondere a tale criticità l'azienda ha fatto ricorso a numerosi meccanismi di coordinamento, incluse figure e ruoli di integrazione, quali i comitati o il «product manager», non sempre efficaci. Variando continuamente le esigenze del cliente e del mercato, anche i modelli organizzativi devono essere flessibili e rapidi nell'adattarsi. L'adozione della visione per processi può portare, infatti, ad un superamento di alcune delle variabili organizzative aziendali tipicamente funzionali, con il raggiungimento del caso limite, in cui la struttura organizzativa funzionale viene sostituita da un'organizzazione basata sui processi («process driven») ed ai meccanismi operativi tradizionali si sostituiscono meccanismi nuovi. L'impresa tende a diventare qualcosa di nuovo, anche da un punto di vista squisitamente organizzativo, valicando i propri confini e configurandosi nel mercato con un assetto differente rispetto al passato: essa risulta sempre più essere un'entità costituita da unità di piccole dimensioni, volta al raggiungimento di obiettivi specifici. Tali unità coincidono spesso con gruppi di lavoro, orientati agli obiettivi, caratterizzanti l'azienda a tal punto da farle assumere la tipica configurazione di azienda a rete, con confini labili fra ciò che è interno e ciò che è esterno. Le persone sono organizzate e guidate da regole orientative di comportamento, con ampia autonomia di operatività, tali da consentire all'azienda stessa di presidiare con eccellenza la «costellazione» che le gravita attorno: clienti, fornitori, banche, enti pubblici, ecc. I nuovi strumenti di coordinamento presuppongono l'esplicitazione e la razionalizzazione del flusso di attività in sequenza ed in parallelo, finalizzato al raggiungimento di un dato obiettivo posto: il processo cioè, che, partendo da un elemento attivatore (input) dia un risultato (output) atteso dal soggetto che lo attiva. Sia nell'approccio «funzionale» sia in quello «operazionale», la diversa visione dell'impresa si traduce spesso in un diverso modo di organizzare, gestire e controllare la medesima, pur essendo maggiormente realistica l'ipotesi di soluzioni ibride. Fra di esse emerge, ad esempio, quella che propone il mantenimento di una struttura funzionale, affiancata da gruppi di lavoro trasversali rispetto alle funzioni, i quali, costituiti da operativi di medio livello appartenenti alle diverse aree aziendali, si occupino della gestione ordinaria e straordinaria di alcuni o di tutti i processi critici, di prodotti e di 62 4. L’approccio per processi servizi. L'obiettivo diviene quello di accrescere l'efficacia e l'efficienza di questi ultimi, nell'ottica della creazione del valore per il cliente e per l'azienda stessa. Un'ulteriore soluzione ibrida potrebbe essere quella di affiancare alla struttura funzionale, limitatamente ad alcuni processi critici soltanto (ad esempio per la sola logistica), una vera e propria struttura per processi: tale soluzione non verrebbe a coincidere con la tipica struttura a matrice, in quanto non sarebbe replicata la presenza del duplice comando, ma il responsabile di processo acquisirebbe unica autorità sul medesimo ed, in un certo senso, anche sui responsabili delle funzioni attraversate dal processo stesso. Il limite estremo dello stravolgimento organizzativo in tal senso condurrebbe, invece, ad una vera e propria struttura organizzativa per processi («process driven»): l'idea portante è quella che le aziende per soddisfare pienamente i loro clienti e, quindi, per creare valore, debbano individuare i propri processi fondamentali ed organizzarsi intorno ad essi. Una struttura organizzativa «process driven» pura dovrebbe presentare alcune caratteristiche peculiari, quali le seguenti: - l'organizzazione del lavoro imperniata sui processi; - l' individuazione di un responsabile per ciascun processo («process owner»); - l'articolazione del lavoro in «team», ciascuno guidato da un «team leader»; - la riduzione al minimo dei livelli gerarchici, tanto da parlare di strutture piane o orizzontali; - l' «empowerment» del personale, ossia decentramento del potere ed allargamento delle mansioni dei singoli; - la comunicazione quale strumento essenziale per coordinarsi. L'unica dimensione rilevante in tale organizzazione diviene allora quella orizzontale ed il «process owner» ha anche potere gerarchico nei confronti delle persone che lavorano nel processo. I processi vengono distinti in processi a soddisfazione interna (ad esempio, la logistica, la produzio ne, la progettazione e lo sviluppo di nuovi prodotti, la vendita ed il marketing, il ciclo attivo ed il ciclo passivo, ecc.) ed in processi a soddisfazione esterna (ad esempio, la organizzazione e gestione delle risorse umane, la gestione del sistema informativo, la finanza e gli investimenti, ecc.): i primi devono esercitare un ruolo di supporto verso i secondi, non disponendo di alcuna autorità, né di tipo gerarchico, né di tipo funzionale. All'interno di ogni processo a soddisfazione esterna il lavoro è organizzato in team, ciascuno guidato da un «team leader», che coordina l'attività dei «team member». 63 4. L’approccio per processi Esiste allora un solo livello di coordinamento (il «team leader») ed un unico obiettivo per l'intero team condiviso da tutti i sotto-processi. Il «team member» dovrebbe essere in grado di svolgere tutte le attività che in una struttura funzionale tradizionale verrebbero svolte da diversi specialisti. All' interno del «team» i vari membri devono essere fungibili quanto più possibile fra di loro e sono tutti considerati responsabili del raggiungimento dell'obiettivo di processo. Poiché il team è investito della responsabilità del raggiungimento degli obiettivi di processo, deve poter anche disporre delle idonee leve decisionali: l' «empowerment» consente, infatti, di decentrare il potere e consentire a chi ne ha la necessità di disporre delle opportune informazioni. Infine, la comunicazione deve essere modificata nella propria struttura, in quanto non deve più essere soltanto un momento fisiologico nella vita dell'impresa, ma deve diventare un'importante leva di management, integrata nelle strategie di business. Il legame forte dell' azienda non può più essere la gerarchia, ma deve diventare la comunicazione, grazie anche al supporto dell' «lnformation Technology». Di seguito si riporta l'esemplificazione grafica di una possibile strutturazione aziendale per processi: PROCESSI A SODDISFAZIONE ESTERNA PROCESSI A SODDISFAZIONE INTERNA Process owner Process owner Process owner Gestione S.I. Gestione Risorse Umane Gestione Finanza Aziend. Process owner LOGISTICA Process owner PRODUZIONE Process owner VENDITA Per ciò che concerne i meccanismi operativi, invece, cambiano i sistemi di valutazione delle performance, di incentivazione, di controllo, di coordinamento e comunicazione, 64 4. L’approccio per processi dovendosi adeguare alla nuova orga nizzazione ed articolazione del lavoro ed alla nuova area di risultato e responsabilità, quale è il processo. Poiché i compiti sono una conseguenza del processo, non c'è più spazio per strumenti di descrizione dei compiti e dei ruoli caratterizzati da assoluta staticità, ma il nuovo valore di guida diviene il profilo di competenza, ovvero «l'insieme di conoscenze teoriche, capacità professionali e qualità individuali che costituiscono il requisito necessario per lo svolgimento di più attività accomunate dal medesimo obiettivo di business»25 . La despecializzazione funzionale implica una preparazione dei «team member», fondata su un bagaglio culturale di competenze di base, su cui costruire poi le conoscenze specialistiche richieste dal singolo incarico, che saranno però variabili e non legate al dipendente per tutta la vita lavorativa. Molti Autori sono concordi nel credere che una struttura basata sui processi potrebbe però comportare non pochi problemi di gestione, fra i quali: - la ridondanza di personale, necessario per garantire tutte le competenze imposte dalla gestione; - l'impulso che essa potrebbe dare verso un cambiamento frenetico; - la preoccupazione di perdere molte delle competenze funzionali; - la preoccupazione che i processi, cambiando più velocemente delle funzioni, possano rappresentare una base instabile su cui fondare l' organizzazione; - le resistenze di varia natura all'interno dell' organizzazione (timore per le novità imprevedibili, preoccupazioni di natura economica, timore di perdere potere, difficoltà a cambiare abitudini, problemi a livello individuale, ecc.); - la non applicabilità a tutte le realtà aziendali incondizionatamente. Molte di queste critiche potrebbero essere in parte sensate, altre meno, ma, in effetti, nella pratica aziendale, molte imprese hanno impostato la gestione per processi come dimensione aggiuntiva della struttura, assegnando la responsabilità di processo a manager che hanno magari già responsabilità funzionali, o ricorrendo a varie soluzioni ibride. 25 G. BUSELLU , P. COSTANTIN, M. MERUNO , L'organizzazione process driven, in Sviluppo & Organizzazione, n. 142, 1994 65 4. L’approccio per processi 4.7 L'approccio per processi sotto il profilo della rilevazione: il controllo dei processi Né la gestione, né l'organizzazione possono essere ordinate secondo criteri di efficienza ed efficacia, senza l'ausilio della rilevazione e della metodica determinazione sia a preventivo sia a consuntivo dei fenomeni aziendali ed ambientali o di mercato, né senza l'essenziale contributo dei sistemi di autoregolazione, con i quali vengono assegnati obiettivi e risorse e valutati a posteriori i risultati conseguiti. I sistemi di pianificazione, programmazione e controllo, in particolare, costituiscono un'attività fondamentale per l'impresa, in quanto ne rappresentano un modello di comportamento gestionale ed in quanto tali vengono da noi letti in tale sede come aspetti particolari di gestione aziendale: essi, infatti, consentono di impostare l'azione manageriale, coinvolgendo diversi livelli organizzativi. Ciò premesso, ferma restando la considerazione per la quale tali sistemi rappresentano variabili del sistema aziendale, in quanto influenzano il comportamento delle persone in azienda, ovvero variabili organizzative o sistemi operativi, complementari alla struttura organizzativa nel definire l'organizzazione aziendale. Il controllo di gestione, in particolare, rappresenta il momento grazie al quale la direzione aziendale monitora l' andamento della gestione medesima, così da verificare costantemente il raggiungimento degli obiettivi aziendali definiti in sede di pianificazione strategica. Esso si articola in alcuni momenti essenziali: 1. formulazione di obiettivi e programmi di breve periodo; 2. verifica di eventuali scostamenti fra quanto rilevato effettivamente e quanto preventivato; 3. determinazione di eventua li provvedimenti correttivi. Il controllo di gestione è un processo direzionale, cioè un momento fondamentale caratterizzante l'attività di chi governa l'impresa, ovvero di chi la gestisce. Come tale, sarebbe limitativo considerarlo come puro fatto contabile, sebbene esso faccia uso di numerosi strumenti contabili, ovvero di un sistema informativo per il controllo economicofinanziario- monetario della gestione. Gli strumenti contabili del controllo di gestione sono numerosi e fra i più significativi si annoverano i seguenti: - la contabilità generale ed il bilancio d'esercizio; - la contabilità analitica; 66 4. L’approccio per processi - il budget ed i costi standard; - il sistema di reporting. Il processo di controllo di gestione, in particolare se fondato sul budget, si esercita non solo sull'impresa nel suo complesso, ma anche sulle singole parti in cui la stessa si articola, cioè sulle unità in cui è suddiviso il lavoro aziendale. Pertanto, tenute debitamente in considerazione le modalità di gestione connesse all'impresa, nonché le variabili organizzative che la caratterizzano, il controllo di gestione assumerà connotati via via differenti. Il budget nelle aziende tradizionali, tipicamente organizzate per funzioni, si presenta come un programma di gestione globale 26 , espresso in unità economico- finanziarie, le cui finalità consistono nella guida e responsabilizzazione del management aziendale verso il raggiungimento di dati obiettivi globali d'azienda, di breve periodo, coerenti con quelli di lungo periodo definiti in sede di pianificazione strategica. Seppur globale, il budget viene articolato per centri di responsabilità, ovvero funge da strumento di guida e responsabilizzazione non soltanto dell'Alta Direzione, la quale si occupa della gestione globale d'azienda, ma anche delle varie unità organizzative della struttura funzionale (o centri di responsabilità). Il budget globale risulta pertanto articolato in budget settoriali, i quali guidano e responsabilizzano i vari manager nel loro comportamento. Il processo di controllo di gestione fondato sui budget si attua non sull'impresa nella sola sua globalità, ma soprattutto nelle sue singole parti. La «struttura organizzativa d'impresa è un sistema di autorità e responsabilità, assegnate ai vari organi componenti» e, poiché l'aspetto economico assume importanza decisiva e le grandezze monetarie oggetto di misurazione sono prevalentemente grandezze economiche, i centri di responsabilità individuati dalla struttura organizzativa aziendale sono centri di responsabilità per lo più economici. Essi di regola vengono classificati come centri di costo, di ricavo e di profitto, a seconda che la unità organizzativa sia in grado di influenzare in modo diretto ed immediato rispettivamente solo costi, in prevalenza ricavi, ovvero sia gli uni che gli altri27 . 26 Con il termine «globale» si intende sottolineare come il budget abbracci l'impresa nella sua globalità, ovvero in tutte le sue aree funzionali, a tutti i livelli organizzativi (direzionali ed esecutivi), a tutti i prodotti ed a tutti gli aspetti in cui è osservabile la gestione, articolata in processi e combinazioni di processi (economici, monetari-finanziari e patrimoniali). 27 In realtà tutti i centri di responsabilità, sostenendo costi, sono centri di costo, ma ai fini della responsabilizzazione dei soggetti individuati in ciascuno di essi si tende a distinguerli nel modo indicato 67 4. L’approccio per processi Quanto programmato in sede di budget andrà poi verificato, attraverso rilevazioni a consuntivo delle misure effettivamente riscontrabili nei vari indicatori di risultato. I valori così rilevati andranno confrontati con quelli previsti, articolando, anche in tal caso, l'analisi per centri di Responsabilità: il documento che scaturirà da tale confronto prende il nome di «reporting direzionale» ed è essenziale ai fini dell' orientamento delle decisioni, in tema di interventi correttivi («reporting informativo») e valutazione dei manager aziendali («reporting valutativo»). Il controllo di gestione, tanto nella fase di formulazione dei programmi settoriali, quanto in quella di consuntivazione e rilevazione dei fatti gestionali, dedica particolare attenzione alla grandezza «costi». Il modello preminente di qualsiasi contabilità dei costi28 è, a tutt'oggi, quello fondato sui centri di costo, i quali si identificano, in linea di massima, con le unità organizzative della struttura aziendale: in una struttura organizzativa per funzioni, ad esempio, essi coincidono con le aree funzionali aziendali e con le sub-aree delle stesse (reparti, uffici, ecc.), infatti il principio-base con il quale viene individuato il piano dei centri è quello della omogeneità delle operazioni compiute e della individuabilità di un responsabile di centro, oltre che dell'omogeneità nella dotazione dei fattori produttivi e della significatività dei costi sostenuti presso un dato centro. Con tale modello i costi vengono poi imputati ai prodotti sulla base della quantità di «servizio» dato dai centri al prodotto in questione, dove il servizio viene quantificato sulla base delle risorse che il medesimo ha assorbito. Molti Autori sono concordi nel ritenere che i sistemi di contabilità direzionale tradizionali abbiano perso, in questi ultimi anni, parte della loro rilevanza. Le circostanze che avrebbero determinato tale perdita di significatività vanno attribuite ad una serie di concause, in parte già analizzate, fra le quali sicuramente l'automazio ne e l'integrazione dei sistemi informativi aziendali, i quali, inducendo modifiche nel funzionamento dell'organizzazione, hanno indirettamente determinato e consentito nuove esigenze di controllo. Le modalità organizzative di cui sopra sono essenzialmente l' orientamento gestionale di tipo «process-driven», per il quale si è resa necessaria l'esigenza di ottenere nuovi 28 L. BRUSA, Contabilità dei costi. Contabilità per centri di costo ed activity based costing, Giuffrè, Milano, II edizione (1995). Per «contabilità dei costi» s'intende un insieme di determinazioni economico-quantitative mediante le quali si calcolano i costi di particolari oggetti, individuabili all'interno del sistema aziendale. I tipici oggetti di determinazione dei costi sono i prodotti, siano essi beni o servizi, ... centri di costo, tipi di clientela, canali distributivi, processi gestionali, ecc.». 68 4. L’approccio per processi strumenti e logiche di processo, volte ad una maggiore integrazione tra le diverse unità organizzative aziendali. Il controllo dei processi differisce dal controllo dei centri di responsabilità tipicamente funzionali, perché ha per oggetto insiemi di attività concatenate che danno luogo ad output definiti (siano essi output rivolti a clienti esterni o a clienti interni), con precisi obiettivi da raggiungere. Il controllo dei centri di responsabilità, come detto, è invece normalmente esercitato per aree funzionali (o loro sub-aree), che sono insiemi di attività accomunate da una specializzazione tecnica-economica. Per procedere alla programmazione, alla misurazione ed alla valutazione delle performance di processo è necessario avere chiarito quale sia la missione di ciascun processo, il ruolo dello stesso nel quadro complessivo aziendale ed i clienti al quale è rivolto il suo output. Il controllo di gestione dei processi richiede, inoltre, sullo schema del controllo aziendale tradizionale, che vengano individuati degli indicatori di risultato, volti al monitoraggio sia dell'efficienza sia dell'efficacia di ciascun processo aziendale oggetto d'analisi, nell'ottica proprio della soddisfa zione del cliente, del ruolo che esso ha all'interno dell'azienda e del fine ultimo che deve conseguire. Ciò che è importante è che tali indicatori non si limitino a misurare il solo output di processo, ma presidino anche le cause ultime dei risultati finali di processo. Una prima ed essenziale informazione che si può ottenere dall'analisi e dal controllo dei processi è quella relativa all'efficienza dei processi: tale informazione viene ottenuta misurando sia a preventivo sia a consuntivo i costi relativi a ciascun processo di rilevanza per l'azienda, transitando attraverso le attività costituenti il processo stesso. Le misure dell' efficacia sono molteplici: tra esse spiccano il tempo di esecuzione di un dato processo, la qualità raggiunta dal medesimo o la sua flessibilità. È necessario che gli individuati indicatori di risultato divengano oggetto di responsabilizzazione di dati soggetti aziendali. I modi per attuare ciò sono molteplici, come ad esempio attraverso l'individuazione di figure specifiche quali il «responsabile di processo», o in assenza di nuovi responsabili responsabilizzando i manager funzionali sui risultati finali di ciascun processo o sugli output di sub-processi di diretta competenza. Il controllo di gestione dei processi fa uso di metodi di analisi e contabilizzazione sia exante sia ex-post di recente introduzione, quali l' «Activity Based Budgeting», il sistema cioè che supporta il particolare momento aziendale in cui si definiscono e si quantificano a 69 4. L’approccio per processi preventivo gli obiettivi di attività e di processo, il noto «Activity Based Costing» (ABC), o l'evoluzione ulteriore del precedente, il «Process Costing». Tali metodi costituiscono alcuni dei più recenti indirizzi di contabilità analitica per il calcolo dei dati contabili di attività e processi. Ad essi vanno aggiunti i «Non Financial Indicators», ovvero il sistema di parametri fisico-qualitativi volti a rilevare l'andamento dei fattori non monetari di attività e processi. L' «Activity Based Budgeting» si presenta come un budget tradizionale, dove però l'oggetto prioritario di riferimento sono le attività ed i processi. La determinazione degli obiettivi avverrà, pertanto, derivando dagli obiettivi di lungo periodo quelli di breve, da assegnare ai vari responsabili di processo ed ai vari team. L' «Activity Based Costing» è un sistema per il calcolo dei costi di pro- dotto (costo pieno di prodotto), basato sull'analisi delle attività aziendali dirette o indirette di prodotto, l'esecuzione delle quali determina il sostenimento di costi. In sostanza, per determinare il costo pieno unitario di prodotto, la logica sottostante a tale metodologia impone di studiare il consumo di attività assorbito dai vari prodotti aziendali ed il consumo di risorse comportato dalle singole attività per ottenere i prodotti stessi. La metodologia prevede allora di imputare i costi aziendali, diretti ed indiretti rispetto alle attività, ma indiretti rispetto ai prodotti, alle singole attività, e di procedere con il determinare il costo delle singole attività, da ripartire successivamente sui singoli prodotti, facendo ricorso in ciascuna fase al noto principio causale. Il principio causale richiede che vengano individuati, per le attività indirette rispetto ai prodotti, degli opportuni determinanti di costo («cost driver»), in grado di esprimere il rapporto di causa-effetto fra il l'assorbimento da parte del prodotto dell'output posto in essere da una singola attività ed il costo pieno del prodotto stesso: così facendo si supera una delle più grosse critiche rivolte ai sistemi di contabilità tradizionale, cioè quella di definire i costi di prodotto sulla base dei volumi di produzione, metodologia implicante il fenomeno tipico del sovvenzionamento incrociato fra prodotti. Nell' A.B.C. i costi di prodotto vengono calcolati tenendo presente la complessità degli stessi ed attribuendo il consumo di attività al prodotto sulla base di driver, costruiti appositamente per tenere conto della medesima. L'A.B.C. presenta alcuni limiti, fra i quali il fatto che non sia di facile ed immediata applicabilità, in quanto implica tempi e costi di attuazione elevati, nonché il fatto che non offra informazioni dirette sui processi e sui loro costi, ma si limiti alla gestione delle sole attività. In particolare per ciò che concerne il 70 4. L’approccio per processi secondo limite, si sta sviluppando un ulteriore metodo contabile per la determinazione dei costi, che ha come oggetto principale i singoli processi. Si tratta del «Process Costing», il quale prevede che i costi delle risorse indirette di prodotto consumate in azienda vengano imputate alle attività e vengono calcolati i costi delle attività così determinati. La somma dei costi delle singole attività costituenti un processo determina così il costo di un dato processo. Solo successivamente il costo delle attività viene ribaltato sui prodotti, consentendo di determinarne il costo pieno. La fase di maggior interesse è proprio quella relativa alla determinazione del costo di processo: poiché le attività costituiscono delle articolazioni di segmenti di processi, se aggregate omogeneamente, i loro costi costituiti in insieme consentono di determinare dei costi di segmenti, sub-processi e processi aziendali. L'A.B.C. non è sufficiente, neanche nell'ultima evoluzione del «Process Costing», per controllare i processi anche negli aspetti non monetari, ma il controllo dei processi richiede che ne venga monitorata anche l'efficacia, attraverso misure ed indicatori extra- monetari, quali quelli quantitativo- fisici (il tempo, ad esempio) o qualitativi (la qualità variamente espressa), i «Non Financial lndicators». Le principali misure delle performance di tempo, con riferimento ai processi, sono il «lead time», cioè i vari tempi effettivi di esecuzione di un dato processo: ad esempio, il tempo di «attraversamento» del processo di approvvigionamento, di quello produttivo, ecc. Ulteriori misure di tempo potrebbero essere il «time to market», ovvero, considerato il processo di sviluppo nuovi prodotti, il tempo che intercorre tra l'impulso del cliente che esprime una data esigenza o, in alternativa, l'autonoma iniziativa di progettazione di un nuovo prodotto, ed il lancio del medesimo sul mercato; il «time to order», ovvero il tempo intercorrente, nel processo di evasione degli ordini dei clienti, dall'ordine medesimo alla sua evasione; ecc. L'insieme dei parametri di misura della qualità e della flessibilità è un sistema variegato di indici, variabile a seconda del processo, ma anche dell'impresa e del settore in cui la medesima opera: è interessante distinguere fra le varie misure di qualità quelle riferite alla qualità prodotta dall'impresa (l'esempio è, in tal caso, la percentuale degli scarti sul totale della produzione, ecc.) e quelle riferite alla qualità percepita dal cliente, sia essa misurabile oggettivamente (ad esempio, il numero di prestazioni di assistenza erogata post- vendita in un dato arco temporale definito, ecc.), sia essa misurabile solo soggettivamente e legata pertanto direttamente alla «customer satisfaction». 71 4. L’approccio per processi Con il sistema di metodi e strumenti individuato ed adottata una certa continuità nell'applicazione dei medesimi, l'azienda dovrebbe essere in grado di individuare fra i propri processi quelli che creano valore, quelli che non lo creano, non comunque eliminabili, e quelli che invece, non creando valore, vanno eliminati. Per avere un quadro completo in merito a ciascun processo, è essenziale che le varie misure di performance vengano organizzate in un sistema di «report», strutturato per variabili chiave, in cui cioè non compaiano i soli indicatori economici, ma anche gli indicati parametri di tempo e qualità. Un 'ultima precisazione merita di essere sviluppata: l'attenzione delle aziende per il «benchmarking»29 deve in parte il proprio sviluppo al rinnovato interesse per la gestione per processi. Se, infatti, l'attenzione sempre più andrebbe rivolta anche ai processi, sempre più diviene agevole confrontare realtà aziendali diverse con riferimento a processi simili. Contestualizzando il confronto a processi particolari, ogni impresa potrebbe prendere come riferimento un'azienda eccellente nell' esecuzione dei medesimi, seppur operante in settori diversi (la «best practice»). Segue un esempio relativo ai parametri per la programmazione ed il controllo delle performance del sub-processo «pagare i fornitori», ovvero di quelle attività che vanno dalla ricezione della fattura da fornitore, al suo controllo, registrazione, evasione e pagamento: 1. PARAMETRI DI EFFICIENZA : numero di linee di fattura registrate per operatore e per tempo di ciclo o costo del sub-processo; 2. PARAMETRI DI TEMPO DEL CICLO : numero medio di giorni che intercorrono fra il giorno del ricevimento della fattura e quello in cui la fattura viene pagata; 3. PARAMETRI DI DIFETTOSITÀ ESTERNA (l'indice esprime il grado di soddisfazione del cliente del sub-processo): numero di fatture pagate in ritardo sul totale delle fatture pagate o numero di fatture scadute e non pagate sul numero di fatture rese pagabili; 4. PARAMETRI DI DIFETTOSITÀ INTERNA (l'indice rileva l'attività di inserimento delle fatture a sistema, di controllo degli ordini di acquisto e del controllo ricevimento 29 Il benchmarking è il processo sistematico di confronto tra prodotti, servizi, processi, prassi e caratteristiche di più entità organizzative per consentire ad una impresa di comprendere e gestire i fattori che determinano prestazioni superiori. Il principio sottostante a questa tecnica è il seguente: impara dagli altri! Il benchmarking è uno strumento del management della qualità totale (TQM). Tale processo (best practice) comprende in estrema sintesi tre fasi principali: analisi della propria attività operativa; analisi delle imprese leader di altre arene competitive o di altri settori operativi, apprendimento da queste imprese eccellenti mediante il confronto di assetti, di processi e di risultati. 72 4. L’approccio per processi merci): numero di fatture errate sul totale delle fatture registrate o numero totale di linee di fattura in errore sul totale delle linee di fattura registrate; 5. PARAMETRI DI FLESSIBILITÀ : numero di giorni necessario per far fronte all'imprevisto. 4.8 Limiti dell'approccio per processi Vi sono, al termine di questo capitolo, delle osservazioni critiche alla visione per processi. Fra di esse la più significativa è quella che matura dalla considerazione del fatto che le trasformazioni organizzative che essa dovrebbe comportare, indipendentemente dall'approccio gestionale scelto, difficilmente si realizzano in concreto, stante la difficoltà di sostituire alla struttura funzionale una struttura basata sui processi. La struttura funzionale consente, infatti, un chiaro senso di appartenenza ad un «settore» dell'azienda ed una chiara percezione del ruolo e del livello gerarchico, favorendo il contatto fra specialisti di una certa materia. In sostanza, favorisce la stabilità degli individui e dell' organizzazione nel suo complesso, a dispetto dell'insicurezza che potrebbe generare una tipica struttura per processi, in cui persone con competenze differenziate fanno parte di «team» unici, ponendo gli individui in posizioni di maggior responsabilità ed isola- mento rispetto al problema specialistico. Nella pratica, in effetti, le funzioni coesistono con unità organizzative e metodologie tipiche della visione per processi: le unità organizzative funziona li non risulta siano state azzerate nel passaggio ad una visione per processi. Si verifica spesso che in alcuni processi molto delicati per l'azienda si ricorra ad una gestione ed ad una organizzazione «process driven», all'interno però di una struttura che ha mantenuto il proprio assetto funzionale. A ben vedere, pertanto, il processo viene considerato importante più sotto l'aspetto della metodologia progettuale (si veda, ad esempio, nel caso del «value management»), che non sotto quello organizzativo 30 . Critiche più specifiche sono rivolte agli strumenti per la gestione dei processi a carattere radicale. Fra di esse quella che verte sulla gran confusione che il concetto di «Business Process Reengineering» può comportare, sul fatto che esso non sia un approccio del tutto 30 L'approccio ai processi, inteso come metodologia progettuale, può essere graduato nell'intensità e presentarsi o solo in circostanze eccezionali per l'azienda (ed è il caso di «team work temporanei», ad esempio), oppure con continuità, concentrandosi però sui soli processi nevralgici per l'azienda (ed è il caso dei «team work permanenti», ad esempio). 73 4. L’approccio per processi nuovo, ma soprattutto su come esso sia di difficile realizzazione concreta a causa dei profondi interventi organizzativi e tecnologici richiesti. Anche l'approccio incrementale non va esente da critiche e, fra di esse, la più significativa è quella che lo taccia di scarsa incisività, mantenendo l'intervento limitato all'interno delle funzioni e trascurando i macro-processi ed il collegamento con la strategia aziendale. Tale critica, in effetti, non tie ne presente che per sua stessa natura l'approccio incrementale non è radicale e che non può essere ciò che non è. 4.9 L’importanza delle risorse umane e la loro gestione Sulla base di quanto esplicitato, appare evidente che nelle aziende organizzate per processi, le risorse umane diventano un fattore chiave per il successo. In tale contesto assume significato il concetto di competenza, necessario per la gestione efficace ed efficiente dei processi aziendali, in luogo di quello della specializzazione. L’organizzazione deve definire le competenze che i «process owners» devono possedere in conformità a profili professionali di competenza necessari per la gestione dei processi loro affidati. Il concetto di qualità della risorsa umana assume significati più articolati e complessi in relazione all’evolversi del concetto sia di produttività sia di uomo al lavoro. Quando si fa riferimento alla qualità della risorsa umana si tende a pensare a capacità di gestire nella sua complessità un ruolo organizzativo piuttosto che a una somma di particolari abilità: si può quindi dire che la “qualità della risorsa umana” può essere espressa come il rapporto tra le competenze richieste da un ruolo organizzativo e le competenze espresse da un individuo. Quando questi due elementi sono sovrapponibili allora si ha un’alta qualità della risorsa in quel ruolo o più in generale nell’organizzazione, tanto più sono lontani tanto più si ha una bassa qualità della risorsa umana nell’organizzazione. 4.9.1 Il concetto di competenza «La competenza può essere definita come caratteristica intrinseca dell’individuo, appartenente alla dimensione psicologica, costituita dall’insieme articolato di capacità, conoscenze, esperienze finalizzate. Si esprime attraverso comportamenti e necessita, per esprimersi di motivazione e contesto. L’aspetto specifico del contesto, che impatta sulla nascita e sviluppo della competenza, è la cultura organizzativa. L’azione combinata di 74 4. L’approccio per processi motivazione e contesto fa assumere alla competenza il suo carattere soggettivo di consapevole zza di possibilità di controllo sull’ambiente esterno»31 . La competenza, configurata in questo modo, mantiene una pluralità di dimensioni, ma riconducibili ad un nucleo di fattori che le spiegano e le rendono coerenti all’interno di un modello. 4.9.2 Il modello delle competenze Nel proporre una configurazione della competenza è molto importante mettere in evidenza la natura e l’articolazione dei fattori che la costituiscono: risalire, cioè, a pochi elementi essenziali, concepiti in un quadro coerente, visti nei lo ro rapporti e influenze reciproche. Si riporta di seguito un modello delle competenze con le interpretazioni dei termini utilizzati: ESPERIENZE FINALIZZATE CONOSCENZE esercizio CAPACITÀ COMPETENZA ATTITUDINE CONTESTO MOTIVAZIONE IMMAGINE DI SÉ PROGETTO DI VITA RUOLO CULTURA POSIZIONE COMPORTAMENTI PRESTAZIONE EFFICACE SIGNIFICATO DEI TERMINI: Esperienza ⇒ sperimentazione di particolari attività lavorative o extralavorative, finalizzata che hanno consentito di esercitare, provare, esprimere le capacità e le conoscenze possedute dalla persona. 31 WILLIAM LEVATI – M ARIA V. SARAÒ, Psicologia e sviluppo delle risorse umane nelle organizzazioni, Franco Angeli, Milano, 2002, pag.40 75 4. L’approccio per processi Capacità ⇒ dotazione personale che permette di eseguire con successo una determinata prestazione, quindi la possibilità di riuscita nell’esecuzione di un compito o, in termini più vasti, di una prestazione lavorativa. Questa possibilità di riuscita è a sua volta condizionata dall’attitudine. La capacità ha natura intrinseca proprio per il suo radicarsi nel patrimonio attitudinale dell’individuo, che è stabile. Attitudine ⇒ rappresenta il substrato costituzionale e permanente di una capacità. L’attitudine si trasforma in capacità, solo se trova condizioni esterne (contestuali) e interne (motivazionali) favorevoli al suo manifestarsi. Le condizioni esterne sono essenzialmente costituite da opportunità di esercizio. Contesto ⇒ consiste in un insieme di elementi che conferiscono a una situazione il suo specifico significato e che, come tale, indirizza la scelta dei comportamenti attuabili. L’aspetto specifico del contesto, che impatta sulla nascita e sviluppo della competenza, è la cultura organizzativa: essa è costituita da un insieme di valori legati alla strategia aziendale che diventano linee guida entro le quali si indirizzano i comportamenti delle persone. Motivazione ⇒ è l’elemento che permette la messa in modo, che trasforma un insieme di capacità, esperienze, conoscenze in competenze applicate e finalizzate. Immagine di sé ⇒ si intende il costrutto che rappresenta come la persona si percepisce, non solo consciamente ma anche inconsciamente. Si sviluppa sulla base dei vissuti di esperienza, nel corso di tutto il processo evolutivo, e agisce come schema di riferimento che modifica continuamente ogni esperienza, conscia o inconscia, e di conseguenza anche lo stesso comportamento. Le situazioni possono diventare opportunità per la persona se sono coerenti e sintoniche rispetto alla sua Immagine di Sé. Questo è il motivo per cui occasioni oggettivamente identiche non si trasformano necessariamente in opportunità per tutti, ma lo diventano solo se l’individuo li investe di energie affettive 76 4. L’approccio per processi facendoli diventare eventi significativi per sé. Progetto di Vita ⇒ rielaborazione razionale che la persona fa sulla base dell’Immagine di Sé. Insieme dei criteri che orientano le scelte di fronte alle situazioni che si presentano alla persona Ruolo ⇒ modello costituito dall’insieme dei comportamenti richiesti in termini di attività e attesi in termini di integrazione alla cultura dell’organizzazione. La posizione circoscrive quali attività devono essere svolte (cosa fare – parte prescrittivi), la cultura a quali regole, valori, norme è necessario attenersi nello svolgimento delle attività (come fare – parte discrezionale). Il ruolo è un modello di comportamento che soddisfa le esigenze e le aspettative della collettività nei confronti dell’individuo e che declina la propria specificità rispetto alle richieste della struttura. Cultura ⇒ meccanismo di integrazione che presiede al rapporto individui/collettività, collettività/struttura, struttura/ambiente con la funzione di realizzare un equilibrio efficace e dinamico tra uniformità e differenziazione. Attraverso la cultura l’organizzazione acquista sia la propria identità distintiva, sia la compattezza che le consente di affrontare l’impatto con l’ambiente esterno. Posizione ⇒ insieme di attività e responsabilità rispetto a un particolare livello organizzativo Comportamento ⇒ insieme di azioni osservabili, messe in atto da un individuo, sollecitate dalla combinazione di contesto e di caratteristiche proprie della persona Prestazione efficace ⇒ insieme dei comportamenti con cui un individuo raggiunge gli obiettivi, predefiniti e comunicati, che gli sono stati posti all’interno del suo ruolo Il punto di riferimento fondamentale è rappresentato dai comportamenti: essi sono l’aspetto visibile e concreto da cui non si può prescindere. Ma partire dai comportamenti non significa restare ancorati al loro ambito, bensì cercare di correlarli con l’insieme delle capacità che li rendono possibili. Si riporta di seguito una tabella che contiene l’esempio di 77 4. L’approccio per processi alcuni comportamenti e delle capacità ad essi associate, che possono essere significativi nelle organizzazioni. COMPORTAMENTI CAPACITÀ Scegliere/decidere tra alternative Stabilire relazioni interpersonali finalizzate al risultato Mantenere contatti diplomatici in ambiti complessi e sofisticati esterni Mantenere contatti interfunzionali interni Collaborare/integrarsi Correlare e valutare dati eterogenei/omogenei, in base a criteri dati Selezionare i dati significativi (eterogenei/omogenei) in un insieme dato I Negoziare/gestire trattative con l'esterno Negoziare/gestire trattative con l'esterno Vendere/gestire trattative con l'esterno Guidare, delegare e sviluppare Risorse Umane Adattare soluzioni a contesti diversi Prevedere/predisporre cambiamento adattamenti al - decisionalità (gestione dell'ansia) - sintesi (problem solving operativo) - visione d'insieme - abilità relazionale - intelligenza sociale - flessibilità di pensiero - costruzione/gestione di relazioni plurime - abilità relazionale - intelligenza sociale - metacomunicazione - flessibilità di pensiero . visione di insieme - decisionalità estione dell'ansia - costruzione/gestione di relazioni plurime - abilità relazionale - intelligenza sociale - metacomunicazione - flessibilità di pensiero - visione di insieme - intelligenza sociale . abilità relazionale - flessibilità di pensiero - gestione della collaborazione/conflitto . - analisi (problem solving complesso) - visione d'insieme - flessibilità di pensiero - sintesi (problem solving operativo) - visione d'insieme - flessibilità di pensiero - negoziazione - intelligenza sociale - abilità relaziona le - flessibilità di pensiero - decisionalità (gestione dell'ansia) - tensione al risultato - influenza - sintesi (problem solvine operativo) - tensione al risultato - leadership - visione d'insieme - flessibilità di pensiero innovatività - decisionalità (gestione dell'ansia) - flessibilità di pensiero - visione d'insieme - sintesi (problem solv ing operativo) - innovatività 78 4. L’approccio per processi COMPORTAMENTI Produrre risultati operativi Pianificare/organizzare le attività proprie/altrui CAPACITÀ - autonomia/iniziativa tensione al risultato - decisionalità (gestione dell'ansia) sintesi (problem solving operativo) - visione d'insieme - analisi (problem solving complesso) decisionalità (gestione dell'ansia) Come si può notare, ogni comportamento fa riferimento a una combinazione di capacità e non è possibile stabilire una relazione uno a uno. È importante inoltre sottolineare che in questa prospettiva solo la completa combinazione delle capacità assicura la possibilità di messa in atto del comportamento: le capacità vanno considerate come elementi di un sistema e non come sommatoria. Pertanto la mancanza anche di una delle capacità produrrà un comportamento diverso, non una intensità minore del medesimo comportamento. Le capacità potrebbero essere considerate analogamente agli ingredienti di un composto chimico in cui l'assenza o la presenza di un elemento cambia totalmente la natura della sostanza. 4.9.2.1 COMPORTAMENTI E RUOLO C’è anche da osservare che i comportamenti sono relativamente limitati di numero, poiché in realtà anche i ruoli possibili all'interno dell'organizzazione risultano pochi, contrariamente alle posizioni che possono essere numerose e differenziate. Inoltre, i comportamenti presi in considerazione non sono comportamenti qualsiasi, ma quelli legati all'efficacia della prestazione. Il comportamento cui ci si riferisce è dunque ciò che ci si aspetta che una persona faccia concretamente per svolgere il suo lavoro, non le sue responsabilità o il risultato della sua prestazione. Ciò che permette a una persona di esprimere i comportamenti richiesti dal ruolo è la competenza, articolata in un sistema in cui interagiscono capacità, conoscenze ed esperienze finalizzate di un individuo. 4.9.2.2 COMPORTAMENTI E MOTIVAZIONE Il passaggio dalla competenza al comportamento è assicurato dall’azione della motivazione alimentata dal più generale contesto. Possono esistere situazioni in cui un sistema di conoscenze, esperienze finalizzate, capacità rimane potenziale e non ha la possibilità di esprimersi perché il contesto non lo favorisce, ma non solo nella forma più ovvia perché non crea l’opportunità concreta per la singola persona di esprimersi, ma soprattutto perché non si creano quelle condizioni contestuali che spingono la persona a livello motivazionale 79 4. L’approccio per processi a voler esprimere le proprie potenzialità. È a questo livello che rientra l’immagine di Sé come fattore rilevante della dinamica della competenza. 4.9.2.3 COMPORTAMENTI E PRESTAZIONE EFFICACE I comportamenti diventano prestazione efficace se si coniugano in maniera congruente con il ruolo organizzativo. In questo contesto si può dire che non esistono competenze organizzative, ma solo comportamenti richiesti dall’organizzazione, che vengono realizzati da competenze attivate dall’individuo nella realtà specifica che il contesto richiede. Pertanto è vero che le competenze sono caratteristiche intrinseche dell’individuo che hanno una loro stabilità nella loro componente di capacità e una loro flessibilità e possibilità di incremento e acquisizione nelle componenti di conoscenze ed esperienze finalizzate. Le competenze in quanto tali potrebbero rimanere a un livello potenziale senza l’intervento del contesto che crea le condizioni oggettive (l’opportunità) e la motivazione che crea le condizioni soggettive (l’investimento individuale) per esprimerle. 4.9.3 Modello delle competenze e Cambiamento Organizzativo Le capacità delle persone, sia quelle espresse sia quelle potenziali, una volta rilevate, rappresentano il patrimonio stabile dell’organizzazione, tanto più prezioso per il fatto che le capacità non si possono creare o indurre dal nulla. L’adattamento a una situazione diversa consiste nel valutare quale combinazione di competenze sono necessarie per rendere possibili i comportamenti richiesti dai nuovi ruoli. È chiaro che in una situazione di cambiamento le competenze in possesso degli individui possono risultare immediatamente utilizzabili o obsolete, ma diventa anche subito chiaro l’eventuale percorso necessario per riallineare le competenze individuali alle nuove esigenze organizzative. 4.9.3.1 LA MAPPATURA DELLE COMPETENZE La mappatura delle competenze può essere pensata come una forma di check-up organizzativo, considerato dal punto di vista dei contributi di cui l’organizzazione ha bisogno da parte delle persone. Trattandosi di un intervento che coinvolge le persone, la mappatura va condotta con particolare attenzione agli aspetti di comunicazione e di trasparenza del processo. L’elemento centrale dell’indagine sono i ruoli e non le persone; queste ultime potranno essere coinvolte in un secondo momento, dedicato alla rilevazione delle competenze individuali, per valutare la congruenza tra ruolo e le competenze del 80 4. L’approccio per processi titolare del ruolo. Obiettivo è quello di raccogliere informazioni relative sia alle attività effettive e attese, sia alle conoscenze (professionali, generali, teoriche, pratiche) sia alle esperienze finalizzate necessarie per poter svolgere al meglio tali attività. Un aspetto determinante per definire il quadro del ruolo è quello che si riferisce alla cultura aziendale 32 che integra le informazioni relative al che cosa fare, fornite dall’analisi delle attività, con il come fare, che rappresenta una importante parte delle attese, cui il ruolo deve rispondere. Il percorso da seguire comprende: - La rilevazione delle attività effettive rispetto ai contenuti delle posizioni - L’individuazione delle aspettative di ruolo rispetto alle attività effettive - La definizione dei comportamenti che soddisfano le aspettative di ruolo - La definizione delle capacità che sottendono i comportamenti La rilevazione delle attività consente di individuare i comportamenti che devono essere attivati nel ruolo, i quali, a loro volta, rappresentano la base informativa per l’individuazione delle capacità necessarie per ricoprirlo. Sulla base di capacità, conoscenze ed esperienze finalizzate viene disegnato il profilo di ogni ruolo. L’insieme dei profili, riaggregati per gruppi omogene i, determina l’intera mappa delle competenze. 4.9.3.2 ATTESE DI PERFORMANCE Il successo di qualunque strategia presuppone la capacità dell’azienda di modellare adeguatamente i comportamenti individuali. Il che significa soprattutto dire ai collaboratori come verranno misurati, e poi misurarli. Quando viene introdotto un sistema di questo genere, e lo si connette con il sistema premiante, la performance e la produttività possono 32 La cultura rappresenta in forma stabile il rapporto dell’organizzazione con l’ambiente e quanto di esso è stato stabilmente metabolizzato. Essa si manifesta attraverso la forma che assumono le specifiche: strategie, come insieme delle azioni ritenute appropriate per la realizzazione della missione e ispirate alla filosofia aziendale filosofia, come insieme sistematico e razionale delle convinzioni di fondo che giustificano e ispirano la missione e le strategie missione, come dichiarazione dell’obiettivo complessivo che l’organizzazione persegue know-how, come insieme delle conoscenze di cui l’organizzazione dispone per affrontare l’ambiente e che ha ricavato dall’ambiente e sull’ambiente business processes, come processi ritenuti chiave per il successo dell’organizzazione La capacità dell’organizzazione di essere coerente con se stessa, presentano un’identità riconoscibile, è l’elemento di coesione che le permette di sopravvivere come unità. Essa deve avere capacità di cambiare, assumere di volta in volta aspetti diversi ed essere flessibile per adattarsi al cambiamento di stimoli e vincoli che caratterizzano l’ambiente. In estrema sintesi si può dire che la cultura per l’organizzazione è come la personalità per l’individuo: analizzandola si riesce non solo a comprendere il comportamento attuale e dare un senso a eventi altrimenti inspiegabili, ma anche a prevedere linee di tendenza future rispetto alle situazioni che dovranno essere affrontate. Ogni cambiamento organizzativo dovrebbe essere accompagnato da una valutazione dell’impatto culturale del cambiamento in modo da prevenire i contraccolpi disgreganti. 81 4. L’approccio per processi avere un’impennata. A quel punto sono in funzione tutti i sistemi che possono rinforzare i comportamenti individuali. A tale scopo è necessario: - tradurre gli obiettivi in attività e comportamenti specifici - comunicare i traguardi e le aspettative dell’organizzazione - misurare la performance rispetto a quelle aspettative - premiare i singoli in base al merito Individuando le capacità, le competenze e i valori culturali che vanno tradotti in attività e comportamenti critici per il successo del business, è possibile fare passi avanti sul piano dei risultati. Ma questi comportamenti vanno anche legati a delle attese di performance ben precise. I manager devono comunicare ai collaboratori – all’inizio del periodo di performance, non alla fine – le loro aspettative. Nello stesso tempo le ricompense devono incentrarsi sulla soddisfazione di tali aspettative. Questo non significa che un’organizzazione debba escludere dal processo le opportunità di crescita personale. Anzi, manager e collaboratori devono identificare queste opportunità perché accrescendo lo stock di competenze e di capacità a disposizione dell’organizzazione contribuiscono a realizzarne insieme la missione. In conclusione, il successo dipende sia dalla definizione dei comportamenti concreti, dalla comunicazione e dal sistema premiante, sia dalla progettazione efficace dei processi e dei programmi di performance management. Per tradurre la strategia, le capacità, le competenze e la cultura in processi di business sostenibili occorre una chiara idea di quello che si può pare e di come lo si può fare. L’uso strategico della retribuzione (attraverso l’applicazione di un sistema premiante) aiuta a modellare efficacemente l’organizzazione. Ma è essenziale capire i diversi tipi di ricompensa, sapere come e quando utilizzarli e qual è il loro impatto sull’atteggiamento delle persone, dei team e dei gr uppi. Ma la retribuzione, che pure è fondamentale per il successo di una strategia aziendale, non può guidare da sola un’azienda a una performance d’eccezione. Nulla può sostituire una strategia di business altamente focalizzata e l’impegno a creare un amb iente di lavoro sfidante e meritocratico. Ma quando la retribuzione supporta gli obiettivi di business producendo un allineamento totale, risultati eccellenti sono a portata di mano. 82 5. Gli sviluppi del Sistema Informativo aziendale 5 5.1 Gli sviluppi del sistema informativo aziendale Introduzione Le sempre più articolate e complesse soluzioni che le imprese adottano sul piano gestionale e su quello organizzativo, con la finalità di fronteggiare al meglio le sfide imposte dalla crescente competizione, implicano che le medesime debbano disporre di un adeguato Sistema Informativo, dotato di un fondamentale requisito, quello della capacità di integrazione. Il Sistema Informativo consente all’impresa di essere amministrata con consapevolezza e piena conoscenza dei fatti e rappresenta l’elemento connettivo essenziale perché l’impresa possa porsi in relazione con l’ambiente esterno, nonché gestire le proprie relazioni intra-aziendali. Esso si sostanzia essenzialmente nell’insieme di tutti i supporti informativi offerti ai vari centri di responsabilità aziendale, dotati di potere decisionale. È importante sottolineare come l’aspetto informativo e quello specificatamente decisionale non possano essere tenuti distinti, ma posti in connessione permanente, in quanto l’informazione è un elemento determinante ai fini del conseguimento di una decisione ponderata e razionale. Il Sistema Informativo ha allora due finalità essenziali: 1) fornire ad ogni centro decisionale le informazioni di cui necessita 2) istituire un ponte informativo fra l’impresa e tutto ciò che la circonda È importante, al fine della piena comprensione dello strumento informativo aziendale, distinguere il concetto di informazione dal concetto di dato. Se infatti l’informazione è il prodotto finale a cui addiviene il Sistema Informativo stesso al termine del continuo processo che lo caratterizza, il dato è il valore informativo “grezzo”, che deve essere ancora elaborato e trasformato in output utile per i vari centri decisionali. Perché l’informazione possa essere utilizzata dal processo decisionale aziendale, essa deve possedere alcuni requisiti fondamentali, quali il contenuto, idoneo a soddisfare esigenze e problemi specifici; il tempo, adeguatamente limitato così da consentire una rapida soluzione di ciascun problema; il luogo, in quanto l’informazione deve essere disponibile presso il centro decisionale opportuno; infine la forma, in quanto l’informazione deve essere fornita in una modalità utile per essere utilizzata dal destinatario. In sostanza, «Il sistema informativo è un insieme di elementi che rilevano e producono dati elaborandoli in informazioni, secondo le logiche e i metodi proposti dalle discipline 83 5. Gli sviluppi del Sistema Informativo aziendale afferenti all’economia aziendale, coerentemente con il bisogno di informazione espresso dalla persone che operano in azienda, per l’azienda, o che beneficiano dei prodotti e servizi da essa offerti. Il risultato del lavoro organico di questi elementi è l’informazione che viene resa disponibile per i fini più diversi: - presa di decisione ai vari livelli dell’organizzazione aziendale (direzionale e operativa) - coordinamento operativo nei processi e progetti quotidianamente svolti - comunicazione a fine meramente informativo - utilizzo come componente essenziale del prodotto e/o del servizio offerto alla clientela»33 Prima di affrontare le criticità dei sistemi informativi rispetto all’azienda organizzata per processi è utile percorrere le fasi della nascita e sviluppo delle teorie dei sistemi informativi. 5.2 Sviluppo ed evoluzione della teoria dei sistemi informativi Si può delineare una evoluzione del pensiero riguardant e i sistemi informativi che si è articolata in tre momenti essenziali: - 1° MOMENTO (1960-1965): la nascita del concetto di Sistema Informativo ad opera di studiosi di management e di business administration; gli autori più significativi al riguardo rimango no Forrester (1961), Anthony (1965) e Simon (1960-1965). Forrester ha presentato il Sistema Informativo come un sottosistema di un sistema più vasto, costituito dal sistema di controllo delle attività critiche aziendali; Anthony ha allargato tale concezione, sostenendo che il Sistema Informativo è il supporto non solo delle attività di controllo, ma anche di quelle operative e di pianificazione che si svolgono nell’azienda; infine Simon ha concentrato la propria attenzione sul rapporto tra processo decisionale e supporti informativi necessari. - 2° MOMENTO (1965-1975): la nascita di una scuola di pensiero che si è dedicata espressamente allo studio dei sistemi informativi automatizzati e che ha gettato le basi di quella disciplina che attualmente viene chiamata informatica aziendale; 33 A. BIFFI, Processi e progetti di sistemi informativi, Etas 2002, pag 5. 84 5. Gli sviluppi del Sistema Informativo aziendale fra i rappresentanti più noti di questa corrente di pensiero si ha Dearden (1966), Sackman (1972), Blumenthal (1969), McFarlan, Nolan e Norton (1973) e Davis (1974) - 3° MOMENTO (da metà degli anni 70 ai nostri giorni): a) lo sviluppo di riflessioni da parte di studiosi di altre discipline aziendali che hanno recepito il contenuto innovativo degli studi degli autori precedenti, e hanno introdotto lo studio degli effetti dell’informatica nell’area disciplinare di proprio interesse; si possono citare studiosi quali J. Galbraith (1973), M. Porter (1985), Galbraith (1973), Mintzberg (1985) e Williamson (1986): essi vedono l’automazione dei sistemi informativi come una variabile organizzativa che può influenzare la progettazione degli assetti organizzativi e in particolare può servire ad affrontare e ridurre la complessità in cui le imprese sono chiamate ad operare, nonché assicurare un elevato livello di efficienza burocratica e consentire di operare mosse aziendali intese ad acquisire vantaggi competitivi sul mercato. b) analogo sviluppo di riflessioni da parte degli studiosi italiani di economia aziendale che si sono sforzati di inserire il Sistema Informativo in un modello concettuale unitario di rappresentazione dell’azienda. Alcuni di tali autori, più orientati all’approfondimento di temi organizzativi, hanno visto il sistema come una delle variabili tipiche dell’assetto organizzativo: cioè un meccanismo operativo da progettare e mantenere in sintonia con le strutture, in modo tale che l’insieme risponda adeguatamente alle “strategie” ovvero alle finalità dell’impresa. Tra questi studiosi sono da ricordare, in particolare, Rugiadini (1979) e Airoldi (1980). Nel corso dello sviluppo degli studi sui Sistemi Informativi sono stati formulati molti modelli per la loro rappresentazione. Ogni modello è una rappresentazione parziale, e perciò limitata, di una realtà complessa, e pone in evidenza alcuni aspetti della realtà tralasciandone altri. Pertanto l’osservazione completa di una realtà complessa richiede il ricorso a più modelli che illustrino, da diversi punti di vista il fenomeno osservato. Oltre al modello dei 5 componenti che è considerato il modello fondamentale, vengono presentati i 85 5. Gli sviluppi del Sistema Informativo aziendale modelli rappresentativi del sistema informativo scaturit i dagli studi e dalle teorie di Forrester, Anthony e Simon. Dai modelli è possibile cogliere immediatamente quali siano le necessità di informazione da parte dei membri dell’organizzazione operanti nelle diverse aree aziendali e il rapporto tra il sistema informativo e la struttura aziendale. 5.2.1 Il modello dei 5 componenti Il modello dei 5 componenti è ritenuto il modello base o fondamentale e risponde alle seguenti finalità: - mette in luce che per la produzione di informazioni in modo sistematico è necessaria l’esistenza di un ordinato insieme di elementi di natura differente, che devono interagire in modo armonico tra loro, e li identifica esplicitamente - evidenzia che i risultati prodotti dal sistema informativo non dipendono tanto dalle prestazioni di un singolo elemento, quanto piuttosto dalle interazioni che si instaurano tra i differenti componenti del sistema - indica che il “governo” del sistema informativo implica la gestione di variabili di differente natura tra loro quali: · la tecnologia · le risorse umane · i principi concettuali derivanti sia dalla teoria dei sistemi informativi, sia da altre teorie manageriali - fornisce le basi di riferimento per una prima diagnosi circa le cause di disfunzioni del sistema informativo (cioè analisi di coerenza esterna ed interna che si possono sviluppare a partire da questo modello). 86 5. Gli sviluppi del Sistema Informativo aziendale Figura 9 - Le 5 componenti del Sistema Informativo Principi di altre aree disciplinari che determinano la misurazione dei fenomeni Sistema Informativo Insieme delle procedure per l’acquisizione e il trattamento dei dati e per la produzione di informazioni Patrimonio dei dati Principi e valori che ispirano il Sistema Informazioni Fenomeni di interesse dell’Azienda 5.2.2 Mezzi per il trattamento dei dati e la produzione di informazioni Persone che sovrintendono ai mezzi e alle procedure Il modello del sistema di controllo Un primo significativo tentativo, volto ad identificare il sistema informativo come una entità caratterizzata da un proprio ruolo specifico, è stato compiuto da Forrester. Questo autore ha osservato che tutti i sistemi sociali, e quindi anche le aziende, hanno abitualmente al loro interno attività che richiedono un elevato livello di attenzione da parte di organi di controllo, se si desidera che tali attività siano efficacemente indirizzate al conseguimento degli obiettivi dell’impresa. Si tratta in genere di attività che si possono definire come “critiche”, perché dal loro svolgimento dipende il comportamento generale dell’azienda. Tali attività, nel caso di una impresa, sono abitualmente raggruppate secondo un disegno gerarchico con diversi livelli di aggregazione: vi sono cioè attività elementari, quindi insiemi di attività elementari, formati secondo criteri di omogeneità o di complementarietà delle attività stesse, e così via fino a raggruppamenti di attività per grandi aree di riferimento (es. singole attività di vendita prodotti, quindi insiemi di tali attività svolti da una filiale e infine un insieme globale che rappresenta il complesso dell’attività commerciale). Se una attività elementare, o un insieme di attività, è considerato “critico”, secondo il criterio espresso precedentemente, si stabilisce normalmente che vi sia un organo, o un centro di controllo, incaricato di seguire e 87 5. Gli sviluppi del Sistema Informativo aziendale controllare tale attività (fig. 7),e si dispone che esso intervenga per regolare l’attività medesima qualora quest’ultima si discosti troppo dai valori auspicati (obiettivi). Il centro di controllo è un punto di decisione, che interviene quando le informazioni che riceve sull’andamento dell’attività suggeriscono azioni correttive. Si delinea pertanto un circuito di controllo per ogni attività critica, che può compiere tutte le azioni che rientrano nei limiti di competenza assegnati (interventi consentiti). Nel caso in cui fosse necessario uscire da questi limiti, il centro di controllo deve richiedere l’intervento di un centro superiore dotato di maggiori poteri. E’ possibile quindi identificare in ogni azienda una serie di strutture di regolazione (cioè di controllo e di decisione), che, prese nel loro insieme, rappresentano il sistema di controllo dell’azienda. Questo processo di schematizzazione dei sistemi sociali, porta alla identificazione del sistema informativo come quella “rete informativa intesa al supporto di tutti i centri di controllo e di decisione”. L’uso dell’informazione appare quindi finalizzato all’attività decisionale inerente al controllo, che, sempre secondo Forrester, si può definire come un “processo di conversione di informazioni in azioni. Interventi consentiti Azioni Obiettivi Responsabile del controllo Ambiente Informazioni Risorse Attività critiche Risultati Figura 10 - Schema di un sistema di controllo In un sistema aziendale piuttosto complesso, cioè con produzione, acquisti di materie, distribuzione di prodotti finiti, e così via, anc he il numero dei centri di controllo tende a crescere e di conseguenza cresce la necessità di disporre di supporti informativi. In realtà molto complesse si può dare il caso di più centri di controllo interessati al governo di una medesima attività critica, seppure ciascuno per un aspetto particolare. In tale contesto centri di controllo diversi desiderano ricevere informazioni sull’andamento della 88 5. Gli sviluppi del Sistema Informativo aziendale medesima attività critica. Questi centri di controllo devono essere “informati” tramite un flusso informativo che trae origine dal medesimo fenomeno. Se, per esempio, sia la Direzione Amministrativa, si la Direzione Commerciale sono interessate, per aspetti diversi, ai risultati di vendita mensili, è bene che ai due centri di controllo pervenga una rappresentazio ne coerente del fenomeno, anche se esso dovesse essere raffigurato con modalità differenti per i due destinatari. Se vi fossero due diversi flussi informativi paralleli, uno predisposto per un centro di controllo ed uno per un altro, vi sarebbero forti probabilità di avere informazioni discrepanti a partire dal medesimo fenomeno. Per la teoria dei controlli il sistema informativo aziendale svolge un ruolo di “standardizzazione” nei riguardi dei sistemi di controllo dell’impresa. 5.2.3 Il modello di scomposizione in relazione alle attività supportate Anthony non ha trattato direttamente dei sistemi informativi, ma ha affrontato un tema più vasto rappresentato dai sistemi di pianificazione e controllo. Egli ha analizzato le attività che hanno luogo in una impresa, ed ha proposto un modello di rappresentazione delle attività aziendali suddivise in tre grandi fasce: - Attività di tipo strategico (attività diretta verso l’esterno, irregolare e difficilmente strutturabile, pur essendo logica e razionale) - Attività di tipo tattico (attività orientate verso l’interno dell’azienda, ripetitiva, sistematica) - Attività di tipo operativo (attività caratteristica dell’impresa, sistematica e ripetitiva, facilmente strutturabile con regole o procedure di comportamento) Le prime sono compito dell’alta Direzione e sono costituite soprattutto dalla pianificazione strategica, cioè il processo di decisione sugli obiettivi di medio/lungo termine, sui loro cambiamenti, sulle risorse da acquisire e usare per il loro raggiungimento, e sulle politiche da seguire nell’impegno di tali risorse. Le attività di tipo tattico sono invece collegate più strettamente con l’amministrazione corrente dell’azienda e sono costituite dai processi mediante i quali i dirigenti si assicurano che le risorse disponibili vengano usate efficacemente ed efficientemente per il raggiungimento degli obiettivi dell’impresa, cioè attività di programmazione e controllo. Queste attività devono tenere conto delle scelte strategiche operate a livello di pianificazione, sono svo lte prevalentemente dalla “line” aziendale (direzioni di funzione o 89 5. Gli sviluppi del Sistema Informativo aziendale di divisione) ed hanno carattere più ripetitivo e sistematico rispetto alle attività di pianificazione svolte dalle staff e dall’alta Direzione. Riguardo alle attività di tipo operativo possiamo dire che si tratta abitualmente dell’esecuzione di quei compiti che permettono lo svolgimento delle attività caratteristiche derivanti dalle finalità specifiche dell’impresa (es. acquisizione degli ordini dai clienti, spedizione, fatturazione, esecuzione dei programmi di produzione, gestione dei magazzini, etc.). Le differenze che sussistono tra le varie classi di attività che si svolgono nelle aziende hanno una immediata ripercussione sui supporti informativi richiesti. Ogni attività infatti, genera le proprie esigenze informative, e queste, a loro volta, condizionano il supporto informativo che le deve soddisfare (fig. 8). In particolare: - L’Alta Direzione non vuole conoscere un grande numero di dettagli; essa è più interessata a macrofenomeni e linee di tendenza e non vuol essere distratta da informazioni di scarsa rilevanza. - A livello del controllo direzionale il compito del sistema si rivela essere un altro: quello di segnalare con la dovuta evidenza le anomalie e gli scostamenti rispetto ai programmi previsti. Ciò deve essere fatto con riferimento ad un conveniente intervallo di tempo, per evitare che disturbi di breve termine (non significativi) attraggano inutilmente l’attenzione della Direzione. - A livello operativo, invece, si deve tenere conto di esigenze ancora diverse, che possono condurre alla costruzione di un sistema che segua o addirittura svolga in tempo reale le attività di routine. Un’altra sostanziale differenza che intercorre tra i sistemi informativi riguardanti la programmazione e il controllo e quelli riguardanti le attività operative è che questi ultimi usano dati esatti, mentre i primi ammettono dati approssimati o arrotondati. Nel caso, invece, di informazioni per l’alta Direzione si ammettono approssimazioni: una indagine di mercato necessaria per la definizione di una strategia, sarà ritenuta valida se le previsioni di andamento della domanda di mercato non si “discosteranno eccessivamente” dall’andamento effettivo del fenomeno, secondo un giudizio relativo che varia caso per caso 90 5. Gli sviluppi del Sistema Informativo aziendale Figura 11 - Livelli aziendali di attività e necessità informative corrispondenti Caratteristiche del supporto informativo richiesto Alta Direzione e Staff: Pianificazione strategica Direzione di Line : Programmazione e controllo Personale Esecutivo : Svolgimento delle attività operative Prevalenza di: Informazioni esterne Dati prospettici Dati stimati e approssimati Dati anche non omogenei con il resto del sistema Esigenze informative su dati interni non prevedibili e né ripetitive Prevalenza di: Informazioni interne Dati omogenei e congruenti tra loro Dati sintetici o arrotondati Elaborazioni ripetitive e coerenti nel tempo Necessità di: Segnalazione in tempo utile di eccezioni Accesso, su richiesta, a informazioni non previste a priori Prevalenza di: Dati esatti Dati analitici Esigenze informative in “tempo reale” Elaborazioni per il supporto o la sostituzione completa delle attività esecutive Il modello di Anthony appare sostanzialmente in linea con quanto osservato da Simon. Anche questo autore distingue tre livelli di attività in una impresa (si è già fatto cenno nel capitolo precedente): alla base della struttura aziendale si ritrova un livello di attività costituito dai processi fisici di tipo produttivo e distributivo che interessano le risorse aziendali; quindi si riscontra un livello costituito dal sistema dei processi decisionali programmati per la gestione delle attività sottostanti, ed infine al vertice dell’impresa si ritrova un sistema di processi decisori non programmati rivolti alla riprogettazione e modifica dei processi operativi. 91 5. Gli sviluppi del Sistema Informativo aziendale Figura 12 - L’impresa come insieme di grandi categorie di processi differenti (adattato da Simon) Sistema dei processi decisori non programmati per il controllo, la riprogettazione e la modifica dei processi Sistema dei processi decisori programmati per la gestione dell’attività di routine del sistema dei processi fisici Sistema dei processi fisici di produzione e distribuzione di prodotti e servizi La differenza di concezione tra la visione di Simon e quella di Anthony è però significativa: mentre quest’ultimo correla le differenze tra le attività da svolgere con il livello gerarchico a cui si collocano le persone nella struttura aziendale, Simon lega le diversità alla programmabilità o meno delle decisioni e, per conseguenza, delle attività da svolgere. Ne consegue che secondo Simon le linee di demarcazione tra le diverse categorie di attività non corrono orizzontalmente nella struttura aziendale bensì obliquamente (fig. 13). Infatti a qualunque livello della struttura ogni persona è chiamata a svolgere un mix di compiti che comportano una combinazione di attività completamente strutturate, parzialmente strutturate e difficilmente strutturabili. La differenziazione nelle esigenze informative non dipende quindi dal livello delle attività, ma dalla programmabilità o meno dei compiti da svolgere. 92 5. Gli sviluppi del Sistema Informativo aziendale Figura 13 - Le attività aziendali suddivise in relazione al loro grado di strutturabilità Attività strategiche Attività difficilmente strutturabili 30% Attività tattiche 60% 10% Attività parzialmente strutturabili Mix delle attività di questo livello Attività operative Attività completamente strutturabili STRUTTURA AZIENDALE L’analisi svolta da Forrester, Simon e Anthony ha rappresentato il presupposto degli studi successivi sviluppati dagli autori che si sono occupati prevalentemente di sistemi informativi. Autori come Davis (1974) concludono che il Sistema Informativo Aziendale è costituito concettualmente da tre sottoinsiemi informativi, che per semplicità di espressione chiameremo ancora “sistemi”: - Il sistema informativo operativo - Il sistema informativo per il controllo direzionale - Il sistema informativo per il supporto delle decisioni non strutturate 5.2.4 Il modello di scomposizione in relazione ai soggetti che sviluppano e gestiscono il sistema Secondo Davis vale anche un’altra distinzione: in azienda si sviluppano sistemi informativi diversi in funzione del fatto che si debba rispondere a necessità informative del fatto che si debba rispondere a necessità informative definite unitariamente dall’azienda, oppure 93 5. Gli sviluppi del Sistema Informativo aziendale stabilite individualmente e soggettivamente dalle persone che desiderano informazioni. In altri termini i sistemi informativi nelle imprese appaiono costituiti da due aspetti complementari: il sistema informativo “ufficiale” e il sistema informativo “individuale”. Questa distinzione è in relazione al “soggetto” che promuove lo sviluppo del supporto informativo. Il sistema ufficiale è quello che si configura per volere della direzione dell’impresa e grazie all’attività delle unità tecniche a ciò preposte. Esso è costituito dal sistema delle procedure di rilevazione e misurazione ufficiali dell’azienda, e da tutte quelle procedure di produzione di informazioni che l’azienda ha stabilito di sviluppare per agevolare lo svolgimento delle attività più strutturate e routinarie o di interesse generale. I sistemi ufficiali rispondono abitualmente alle esigenze fondamentali di informazione di una impresa. I sistemi ufficiali sono poi, a loro volta costituiti da due aspetti: una parte formalizzata e una informale. Accanto ai sistemi ufficiali in tutte le imprese tendono a svilupparsi i sistemi informativi nati per iniziativa degli individui: non si tratta più di sistemi voluti dall’azienda bensì di supporti informativi che rivestono interesse solo per un singolo individuo, o per un gruppo ristretto di individui. Questi sistemi svolgono una propria funzione e non sono da vedere in concorrenza, o peggio in antitesi, nei confronti dei sistemi ufficiali. Le ragioni che giustificano la nascita e lo sviluppo dei sistemi ufficiali sono evidenti: risponde ad esigenze aziendali di misurazione e rilevazione dei fenomeni aziendali di misurazione e di rilevazione dei fenomeni aziendali secondo criteri di standardizzazione e di certificabilità. Le motivazioni che favoriscono la nascita dei sistemi privati sono invece più complesse. Si sviluppano là dove sono giudicati insufficienti i primi, ma tale situazione può essere il frutto di precise scelte organizzative, oppure il risultato di una situazione anomala non voluta. 94 5. Gli sviluppi del Sistema Informativo aziendale Sistema informativo aziendale Sistema informativo ufficiale A Parte ufficiale e formalizzata del sistema B Parte informale del sistema ufficiale: telefonate, conversazioni, notizie fatte circolare in ufficio Sistemi informativi individuali C Parte formalizzata di un sistema dovuta all’iniziativa individuale D Parte informale: aspetto informale del sistema privato A questo punto, per valutare l’impatto dell’informatica sui sistemi informativi, si deve osservare che solo una parte degli aspetti precedentemente illustrati si presta all’automazione. Questa riguarda essenzialmente le parti strutturate di produzione delle informazioni piuttosto che quelle informali, anche se in tale ambito l’informatica non è del tutto assente. Il modello di Davis può essere combinato con quello derivato dalle riflessioni di Anthony e Simon. La figura 14 esprime la variazione di rilevanza dei diversi aspetti del sistema informativo a ciascun livello della struttura dell’impresa. I sistemi ufficiali e formalizzati prevalgono al livello delle attività operative, mentre i sistemi individuali sono dominanti nel caso di attività di livello superiore. Anche la componente informale cresce all’aumentare del livello delle attività. 95 5. Gli sviluppi del Sistema Informativo aziendale Figura 14 - Combinazione del modello di suddivisione del sistema informativo in relazione ai soggetti con il modello di scomposizione del sistema in relazione alle attività da supportare TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ Attività difficilmente strutturabili Attività parzialmente strutturabili Sistema Informativo aziendale Attività strategiche Attività tattiche Attività completamente strutturabili Attività operative A B C D A B C D A B C D STRUTTURA AZIENDALE 5.2.5 I modelli di origine informatica Il sistema informativo aziendale automatizzato è inteso come «… quell’insieme di elementi, anche molto diversi fra loro (dati ed informazioni; procedure per il loro trattamento; persone e strutture a supporto delle procedure; mezzi e strumenti informatici utilizzati) che raccolgono, scambiano e archiviano dati, con lo scopo di produrre e distribuire le informazioni alle persone che ne hanno bisogno, nel momento e nel luogo adatto»34 . I sistemi informativi automatizzati sono stati sviluppati per rispondere prevalentemente a due precise e distinte finalità: 1. automatizzare o agevolare quanto più possibile le attività burocratiche dei livelli esecutivi dell’azienda (sistemi di elaborazione dati) 2. informare i responsabili della gestione sull’andamento delle attività operative di cui hanno la responsabilità (reporting direzionale) 34 P.F. CAMUSSONE, Il sistema informativo, Etas Libri 1998 96 5. Gli sviluppi del Sistema Informativo aziendale Le moderne tecnologie consentono un’elevata automatizzazione delle funzioni citate e forniscono un servizio informatico per realizzare l’automazione del processo informativo. I vantaggi connessi con l’uso di una procedura automatizzata per gestire l’intero processo informativo d’azienda sono evidenti e derivano dalle caratteristiche stesse dell’elaboratore: - Capacità di assorbire gran parte dei lavori di routine - Velocità di elaborazione - Possibilità di unificare e centralizzare gli archivi riducendo gli errori - Capacità di fornire informazioni complesse in tempo reale I vantaggi dell’automazione del processo informativo possono così essere riepilogati: 1) VANTAGGI ECONOMICI : la capacità dell’elaboratore di svolgere con grande velocità e precisione lavori di routine su grandi masse di dati (paghe e stipendi, fatturazione, lavori contabili, etc.) permette normalmente un risparmio di personale operativo, che può vantaggiosamente essere impiegato in lavori più qualificati e quindi di maggior valore per il dipendente e per l’azienda 2) VANTAGGI NEL PROCESSO DI GESTIONE: si connettono alla capacità dell’elaboratore di memorizzare una grande quantità di dati e di compiere in brevissimo tempo aggregazioni di qualunque natura fra essi; ne deriva, da un lato, la possibilità di porre in atto procedure di controllo gestionale (gestione delle scorte, controllo della solvibilità dei clienti) “on line”, quindi in forma molto più efficace che con le procedure manuali; dall’altro, la disponibilità delle informazioni esaurienti in tempo reale ad ogni livello decisionale dell’azienda. 3) VANTAGGI DI TIPO ORGA NIZZATIVO : questi si connettono soprattutto all’ultima generazione di elaboratori che consentono la cosiddetta informatica distribuita, portando la capacità elaborativa sul luogo in cui il dato si forma e viene utilizzato a livello operativo; questa nuova filosofia di gestione favorisce il decentramento organizzativo dell’azienda, contribuendo a dare al quadro intermedio responsabilità ed autonomia decisionale. 5.3 Sistema informativo integrato Il cambiamento tecnologico è stato un fattore che maggiormente ha contribuito ad un mutamento concettuale in merito al Sistema Informativo. Numerose cause influiscono 97 5. Gli sviluppi del Sistema Informativo aziendale sullo sviluppo dei Sistemi Informativi computerizzati, prima fra tutte la forte concorrenza internazionale, che ha decretato la sopravvivenza delle sole aziende in grado di disporre di informazioni tempestive e selezionate. Le aziende hanno manifestato la necessità di supportare il nuovo «modus operandi» con strumenti gestionali più evoluti in grado di assicurare un tempestivo passaggio di informazioni complete, aggiornate ed integrate fra loro. Parallelamente sono stati presentati sul mercato software applicativi 35 integrati (ERP – Enterprise Resource Planning), in linea con le nuove esigenze delle aziende. I sistemi ERP sono le più recenti soluzioni globali di pacchetti di software applicativi, che permettono di integrare tutte le principali funzioni aziendali. L’implementazione di questi sistemi permette una completa integrazione tra le attività caratterizzanti i processi interni all’impresa e le componenti esterne ad essa. Lo sviluppo di tali sistemi informativi è reso attuabile grazie alla sempre più frequente implementazione in azienda di reti, insiemi di linee di comunicazione, tradizionali o espressamente progettate per la trasmissione di dati, che collegano terminali e/o calcolatori a uno o più elaboratori centrali. La novità apportata da questi recenti Sistemi Informativi integrati rispetto ai precedenti programmi è quella di aver consentito di superare la visione settoriale dell’azienda (per aree funzionali distinte), gestendo i dati e le informazioni in modo tale da riconfigurare l’azienda per processi orizzontali, integrando competenze e responsabilità. 5.4 Necessità di informazione e adeguatezza del sistema informativo integrato La progettazione di un efficace ed efficiente Sistema Informativo deve basarsi sulla conoscenza delle reali necessità di informazione ai diversi livelli aziendali. Se così non fosse, per l’azienda che vive in un ambiente globalizzato e fortemente competitivo qual è quello attuale, il Sistema Informativo integrato potrebbe rappresentare un vincolo all’azione manageriale: non riesce a fornire i dati e le informazioni effettivamente utili; blocca la realizzazione rapida di decisioni che il manager vorrebbe prendere. Oggi l’utilizzo dell’information e comunication technology nelle imprese si rivela in sostanza poco flessibile. Le motivazioni sembrano ricondursi ai seguenti fattori: 35 Il Dizionario di Informatica edito da Tecniche Nuove recita: «per sistemi applicativi (application software) si intendono un insieme di programmi per computer che svolgono un compito vantaggioso per l’utente, quale l’elaborazione di testi (word processing), il calcolo di stipendi, la contabilità o analisi gestionale. Tale concetto va tenuto distinto da quello di sistema operativo (operatine system), da quello di utilità di sistema (utility system) e da quello di linguaggi di programmazione (programmino language). Per sistema operativo si intende infatti l’insieme strutturato di programmi software che gestiscono le risorse di un sistema informatico ed organizzano l’esecuzione di tutti i programmi applicativi che lo usano per accedere alle risorse di sistema necessarie. Per utilità di sistema si intende invece un programma per computer che aiuta gli utenti svolgendo funzioni, quali la compressione di file. Infine ci si riferisce ai linguaggi di programmazione per indicare un insieme di parole e regole di connessione convenzionali, che vengono interpretate dal computer come comandi eseguibili» 98 5. Gli sviluppi del Sistema Informativo aziendale - i criteri di progettazione delle architetture hardware e software utilizzati in passato hanno portato alla realizzazione di ambienti complessi e poco malleabili - la rapidità dell’innovazione tecnologica, pur creando potenzialmente interessanti opportunità applicative, è contestuale a una notevole lentezza di introduzione delle novità - la modificazione delle esigenze informative da parte dell’azienda è congiunta a un’incapacità dei manager di esprimere ciò di cui hanno effettivamente bisogno e a una scarsa conoscenza dei medesimi sulle reali possibilità offerte dalla tecnologia - l’illusione, per molti manager, è che la tecnologia sia ancora un fatto prevalentemente specialistico sul quale decisioni e scelte di altro genere (per esempio, organizzative) hanno un peso irrilevante. La chiave di volta è nella capacità di gestire la coerenza tra strategie di business e strategie di sistemi, sia in termini di evoluzione sia in termini di investimenti. In un’azienda che è aggressiva in termini di gestione e di mercato non si può pensare al Sistema Informativo come una commodity36 . Sicuramente non è sugli applicativi che si riesce a creare un vantaggio competitivo, essi diventano una necessità strategica: se voglio rimanere sul mercato, devo adottare la soluzione appropriata. Oggi moltissime aziende hanno sistemi informativi di vent’anni fa in quanto il sistema informativo è considerato una strumentazione. Queste aziende non hanno saputo gestire le strategie e le aree dove spendere in termini di tempo, con coerenza con le proprie strategie. Utilizzano una metafora si può affermare che «alcune aziende hanno addosso un vestito cucito vent’anni fa rappezzato, rammendato, che adesso le sta legando come una camicia di forza e le strangola»37 . Nelle aziende organizzate per processi i sistemi informativi passano da una focalizzazione sull’utente finale, a una sul cliente, pertanto hanno la necessità di operare con un sistema informativo che faccia loro conoscere il cliente, che consenta loro di gestire il rapporto con il cliente. Con riferimento a questa esigenza, la situazione attuale evidenzia problemi legati all’architettura dei sistemi informativi: vengono adottati sistemi informativi che sono nati per raggiungere un certo obiettivo, per fare un certo lavoro, sono nati vent’anni fa per 36 Termine inglese con significato di “cosa utile”, usato in italiano in economia come bene primario, quale il petrolio, la lana, i cereali, ecc.: il mercato delle commodities 37 Tratto da un articolo di Economia & Management n° 1/1999 Il sistema informativo, vincolo moderno all’azione manageriale? a cura di A. Biffi e G. Barile 99 5. Gli sviluppi del Sistema Informativo aziendale automatizzare la produzione, sono stati in seguito modificati spostandoli sull’utente aziendale, oggi l’orientamento è fortemente diretto sul cliente. Generalizzare non sarebbe corretto in quanto ci sono imprese che hanno l’esigenza di modificare o cambiare radicalmente il proprio sistema informativo più spesso di altre che operano in mercati differenti (es. un’impresa farmaceutica rispetto ad un’impresa di abbigliamento). Il problema dell’esistenza di sistemi informativi inadeguati è legato anche a cause endogene all’azienda: manca spesso un più stretto colloquio tra il manager, o l’imprenditore, e il responsabile del sistema informativo. Tra i due dovrebbe esistere una sinergia molto importante, mentre da sempre permane una netta distinzione tra il tecnico e il manager che vivono in due mondi sempre molto distanti fra loro. Oggi il ruolo dei sistemi informativi è legato allo spostamento sempre più netto dal “make” al “buy”. In un disegno di outsourcing, cambia completamente la funzione dei sistemi informativi, che diventa molto più di governo, di allineamento alle strategie, di management, che è una disciplina nuova che sta crescendo. Tentando una sintesi che indichi le principali linee di azione percorribili in un quadro non univoco ma sufficientemente coerente con le possibilità di lavoro delle aziende sono proponibili alcuni interventi. Si tratta anzitutto di sposare alcuni princìpi, non necessariamente in via esclusiva: - ANTICIPARE LE ESIGENZE SALVANDO L’ESISTENTE: l’approccio sembra essere quello di disegnare l’architettura logica del proprio sistema informativo dotandosi delle soluzioni adatte a realizzarlo fisicamente. Al riguardo è possibile acquisire e implementare architetture flessibili, in grado di sostenere facilmente rapidi mutamenti nelle esigenze informative. - NON LAVORARE DA SOLI MA CERCARE COMPETENZE E SINERGIE: la flessibilità del sistema informativo non è legata solo a fattori tecnici ma anche relazionali e contrattualistici. Rapidità di mutamento del sistema significa anche velocità di intervento di fornitori, consulenti. - CONOSCERE L’ EVOLUZIONE TECNOLOGI CA PER SCEGLIERLA PRIMA DI APPLICARLA : non è scontato che i decisori in genere conoscano le effettive potenzialità della tecnologia e ne comprendano l’applicabilità nel concreto della propria azienda. 100 5. Gli sviluppi del Sistema Informativo aziendale 5.5 Evoluzione del lavoro supportato dall’ICT L’introduzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle aziende ha vissuto un’evoluzione riassumibile nelle seguenti fasi: - fino ai primi anni settanta, l’informatica in senso stretto è stata utilizzata per meccanizzare l’attività di trattamento dei dati svolta dall’uomo mediante utilizzo di calcolatori, potenti all’epoca ma a basse performance se raffrontati agli strumenti odierni, utilizzati esclusivamente da specialisti i quali avevano il compito di produrre per i fruitori di informazioni in azienda tale risorsa - con l’avvento, nella seconda metà degli anni settanta, delle prime soluzioni di informatica distribuita, la possibilità di produrre direttamente informazioni da parte degli utilizzatori ha cominciato progressivamente a diffondersi grazie all’installazione di terminali presso i loro uffici - lo stesso decennio ha visto il diffondersi di sistemi, basati su strumenti informatici, per l’automazione del lavoro di fabbrica - sempre verso la fine degli anni settanta sono comparsi i primi strumenti, tipicamente word processor, che hanno consentito il passaggio dalla meccanizzazione del lavoro di ufficio alla sua progressiva automazione, com particolare riferimento alle attività di tipo segretariale - agli inizi degli anni ottanta, due i fenomeni più rilevanti: l’ampia diffusione di sistemi di informatica distribuita e del personal computer, quest’ultimo adatto per soluzioni di automazione del lavoro individuale con estensione delle soluzioni di office automation - sempre negli anni ottanta compaiono le prime esperienze di telelavoro di un certo interesse, ossia di attività svolta a distanza rispetto alla localizzazione fisica del datore di lavoro con utilizzo di tecnologie informatiche e telematiche 38 - alla fine del decennio, strumenti già presenti in alcune realtà aziendali, quali la posta elettronica e le prime soluzioni di agenda elettronica e di audio-tele-video conferenza, vengono raggruppati nell’ambito degli strumenti groupware, progettati 38 Con il termine telematica, accoppiamento dei termini telecomunicazione e informatica, si intende la disciplina che “riguarda i sistemi costituiti da elaboratori elettronici collegati tra loro mediante reti di comunicazione” (Filippazzi, Occhini, 1994). Il termine non viene quasi più utilizzato: la convergenza fra telecomunicazioni e informatica, ormai pressoché definitiva, ha infatti portato all’adozione del termine ICT. 101 5. Gli sviluppi del Sistema Informativo aziendale e adottati per favorire il lavoro di più persone con soluzioni automatizzate per il coordinamento - negli anni novanta gli strumenti groupware si diffondono ampiamente, compaiono nuove architetture per la costruzione dei sistemi informativi (soluzioni client/server) che rendono più flessibili le soluzioni tecnologiche - sempre nello stesso decennio due sono le tecnologie a maggiore impatto: da un lato i sistemi informativi integrati (denominati anche ERP, enterprise resource planning) rendono possibile l’automazione dei sistemi informativi aziendali in logica non più ed esclusivamente funzionale, ma in logica di processo, favorendo la creazione di ambienti di lavoro maggiormente integrati e coordinati; dall’altro la diffusione della rete Internet, che permette l’estensione, a basso costo, di applicazioni di informazione all’interno e all’esterno dell’azienda, amplificando il potenziale comunicativo e di costruzione di soluzioni inter e intraorganizzative. Durante questa evoluzione si è dunque assistito: - al passaggio da momenti di meccanizzazione a una fase di automazione del lavoro più strutturato e strutturabile, a una fase, que lla odierna, dove la tecnologia può supportare attività molto destrutturate con l’ausilio di un’infrastruttura di comunicazione a basso costo e capillare e soluzioni applicative flessibili e potenzialmente pervasive - al passaggio dall’uso di tecnologia per sostituire o supportare il lavoro operaio, all’utilizzo dell’informatica per automatizzare le mansioni impiegatizie di routine, all’attuale possibilità di supportare il lavoro di coloro che, indipendentemente dalla natura del loro lavoro, devono utilizzare l’informazione come base di conoscenza per svolgere la propria mansione con notevoli modificazioni nella loro forma e loro contenuto. Il lavoro, dunque, a partire dall’ultimo trentennio del secolo scorso, si è, poco alla volta trasformato attraverso un processo di acquisizione di modalità di suo svolgimento a utilizzo, sempre più intenso, di soluzioni elettroniche. L’introduzione di tecnologia ha avuto effetti più sostitutivi di tecnologie obsolete o incomplete su modalità lavorative e assetti organizzativi stabili che non un impatto di cambiamento reale del modo di concepire l’ambiente organizzativo del lavoro. In sostanza il lavoro è diventato maggiormente elettronico, ma le soluzioni organizzative adottate sono prevalentemente 102 5. Gli sviluppi del Sistema Informativo aziendale quelle tradizionali. Tra le forme innovative più originali il telelavoro, apparso negli anni ottanta, sembra quello che maggiormente potrebbe modificare a fondo l’assetto dei processi lavorativi delle aziende in un prossimo futuro. Tuttavia, perché la tecnologia concorra pienamente allo svolgimento di processi lavorativi elettronici e delocalizzati è necessario che l’impostazione organizzativa del decisore aziendale (la sua visione organizzativa), prima ancora che del progettista, sia fondata su un modo di concepire il lavoro, le relazioni fra attori, l’utilizzo del potere, la logica di valutazione delle performance ecc., in modo alternativo e originale, ossia che la variabile organizzativa del rapporto duale abbia inizialmente la prevalenza su quella tecnologica. Il remote working (o lavoro delocalizzato), di cui la forma del telelavoro è forse la più discussa, è argomento ampiamente affrontato nella letteratura e poco utilizzato dalle aziende che potrebbero adottarlo. Partendo dal presupposto che il remote working può favorire eleva ta flessibilità organizzativa, l’innovazione tecnologica offre soluzioni di coordinamento delle attività lavorative tali da permettere l’adozione, in forma diffusiva, di questa forma organizzativa del lavoro: ciò che sembra mancare, per una sua rapida ed efficace adozione nelle imprese, è l’elemento di reciproca fiducia che deve contraddistinguere le relazioni tra prestatore d’opera e offerente il lavoro. La relazione fiduciaria appare spesso insufficiente, fra le altre ragioni, anche per una scarsa propens ione delle aziende ad adottare un approccio strutturato nel metodo e altresì liberale nelle soluzioni tecniche e organizzative,utile alle fasi di progettazione, realizzazione e gestione degli ambienti lavorativi. La creazione della necessaria credibilità del progetto deve poggiare su alcune azioni fondamentali descritte nel modello 39 proposto in fig. 15. Ogni azienda ha la possibilità di utilizzare forme organizzate di remote working, sapendo che con il telelavoro può ottenere benefici economici, ma che non tutta l’attività aziendale è delocalizzabile con lavoro usufruibile e svolto mediante ICT. Inoltre, rispetto al potenziale complessivo delle attività telelavorabili, solo una parte di esso è rapidamente attivabile; nel tempo le attività di remote working effettivo possono essere aumentate fino a raggiungere l’intero potenziale aziendale telelavorabile se si conducono le persone nel giusto contesto di credibilità. A creare il contesto fiduciario concorrono varie azioni positive: - l’attività formativa del personale, volta a diffondere conoscenze nuove, favorevoli allo sviluppo di idee originali non solo con riferimento a nuovi prodotti e/o servizi, 39 A. BIFFI, Processi e progetti di sistemi informativi, Etas, 2002, pag. 86. 103 5. Gli sviluppi del Sistema Informativo aziendale ma anche dal punto di vista delle modalità lavorative e delle forme organizzative associate. Il management può quindi spingere le persone nella direzione di intravedere direttamente le possibilità offerte dal lavoro delocalizzato - la creazione di occasioni per provare soluzioni di remote working già nell’ambito della normale attività svolta presso l’azienda. Tali interventi sono volti a creare situazioni di spontaneismo, in logica di autoconvincimento della bontà della proposta da parte del futuro telelavoratore - la spinta verso la creazione di un’immagine innovativa del rapporto di lavoro - la definizione di un proprio e preciso metodo di lavoro che porti alla definizione del contesto di remote working aziendale. Si tratta di razionalizzare, in un quadro coerente con le caratteristiche dell’azienda e con gli obiettivi che essa si prefigge con il telelavoro, tutte le azioni volte ad analizzare, progettare, realizzare e diffondere le soluzioni organizzative – tecnologiche – contrattuali ed economiche del remote working. Figura 15 - Il modello di costruzione della credibilità i un progetto di telelavoro Proporre Razionalizzare Immaginare nuovi rapporti di lavoro Predisporre un metodo di lavoro Credibilità Formare per favorire la diffusione delle idee Offrire occasioni per provare Spingere Creare spontaneismo Credibilità Attività aziendale complessiva Potenziale su attività Potenziale su propensione Potenziale di remote working fattibile 104 5. Gli sviluppi del Sistema Informativo aziendale Tale approccio può essere reso credibile se sostenuto dall’effettiva convinzione del management dell’opportunità di affrontare tale progetto su larga scala: l’esempio e la partecipazione diretta al progetto stesso sono i segnali più convincenti in tale senso. Un metodo rigoroso, che tenga conto delle varie esigenze di analisi, comprensione e decisione, dovrebbe supportare l’impostazione e la realizzazione del progetto, favorendo l’avvio delle azioni di creazione del contesto fiduciario suddetto. 105 6. Aspetti critici nell’impiego dell’ICT verso l’azienda per processi: necessità o imposizione nell’organizzazione per processi? 6 Aspetti critici nell’impiego dell’ICT verso l’azienda per processi: necessità o imposizione nell’organizzazione per processi? 6.1 I fattori critici ed il loro posizionamento Le tecnologie informatiche sono potenzialmente un elemento importante per la sopravvivenza e sviluppo delle aziende. Le aziende adottano comportamenti e soluzioni manageriali molto differenziati di fronte all’esigenza di governare “al meglio” la variabile tecnologica; in linea generale, non sembra tuttavia che l’importanza dell’Information technology (I.T.) sia sufficientemente riconosciuto. Anche in aziende che hanno adottato forme di gestione e di sviluppo della variabile tecnologica “vincenti”, cioè che consentono un utilizzo strategico dell’informatica: tuttavia, nella maggior parte delle imprese le tecnologie informatiche mantengono un ruolo secondario, di puro fattore di automazione e di efficienza. Tale comportamento può essere indotto anche dall’attuale stato dell’economia, nazionale ed internazionale: gli sforzi delle imprese sono, come sempre in questi frangenti, indirizzati verso quei fattori che appaiono essere i più promettenti per la sopravvivenza (riduzione del personale, tagli agli investimenti “improduttivi” a breve termine, riduzione generalizzata dei costi, ecc.). Pochi investono nel futuro. Ma la crisi economica non spiega sufficientemente il limitato peso che viene dato alle tecnologie informatiche: il comportamento delle imprese appare avere radici più profonde, non legate a fattori contingenti, i quali, semmai, aggravano il comportamento medesimo. L’elemento che maggiormente influenza nell’orientare le scelte di governo dell’information technology è fondamentalmente un dato culturale: il management non possiede una piena consapevolezza che in molti settori economici la valenza strategica dell’information technology può potenzialmente giocare un ruolo determinante. Le risorse strategiche sono considerate altre: le risorse finanziarie, il prodotto, il know how commerciale, in alcuni casi il personale. Tale affermazione nasce a seguito dell’analisi dei risultati di una ricerca40 effettuata su un campione di EDP manager 41 italiani. Lo scopo dell’indagine era molteplice: da un lato, identificare quei fattori che in qualche modo limitano, vincolano o comunque ostacolano un corretto e proficuo sviluppo dell’utilizzo delle tecnologie informatiche in azienda; dall’altro, comprendere quali di questi fattori accomunano le 40 A. Biffi, La gestione dell’Information technology. Definizione e posizionamento dei fattori critici, in Economia & Management n° 3, 1994. L’articolo si riferisce ai risultati di una ricerca effettuata su un campione di EDP Manager italiani che hanno partecipato al corso “EDP Management: corso intensivo di sviluppo direzionale per specialisti EDP”, una iniziativa di formazione promossa dalla Scuola di Direzione Aziendale dell’Università L. Bocconi di Milano 41 Electronic Data Processing 106 6. Aspetti critici nell’impiego dell’ICT verso l’azienda per processi: necessità o imposizione nell’organizzazione per processi? funzioni sistemi informativi di aziende differenti per finalità aziendali, per business, per dimensione e per struttura; ed ancora, rilevare il perso che i fattori identificati hanno, uno rispetto all’altro. È stato chiesto al campione di : • Indicare il livello di criticità, nella propria azienda, del singolo fattore, valorizzandolo su una scala a tre valori (criticità bassa, media, alta) • Indicare il grado di scopertura dell’azienda sul fattore, cioè il livello di impreparazione nel padroneggiare adeguatamente il fattore medesimo (scopertura bassa, media, alta). Ciò a significare che un fattore critico, ossia importante per il governo della variabile tecnologica, può essere gestito con sufficiente padronanza Grado di scopertura dall’azienda e comunque dalla funzione specialistica + 1 2 - 3 4 - + Livello di criticità Figura 16 - La matrice di posizionamento Le risposte ottenute, quantificate e opportunamente pesate, hanno permesso, incrociando in una matrice per ciascun fattore, il grado di criticità e di scopertura, di costruire una mappa che posiziona in quattro quadranti i fattori medesimi (fig. 15). Il primo quadrante riguarda i fattori a bassa criticità ma ad elevata scopertura (un fattore può diventare critico nel tempo: l’azienda è comunque impreparata ad affrontarlo); nel secondo quadrante vi sono i fattori più critici e a maggiore scopertura; nel terzo quadrante i fattori a bassa criticità e meglio padroneggiati dall’azienda; il quarto quadrante esprime, invece, i fattori più critici ma adeguatamente gestiti. Sono stati individuati ventiquattro fattori critici ciascuno riconducibile a un gruppo macro-tematico che esprime una particolare area di problematicità nel governo della variabile tecnologica della struttura ad essa preposta (funzione sistemi informativi). I gruppi individuati sono sei: Gruppo 1: Relazioni tra il sistema informativo e l’azienda Questo gruppo è riferito al problema dei rapporti tra la funzione di presidio del problema tecnologico in azienda e il resto del contesto aziendale. È un tema di primaria importanza 107 6. Aspetti critici nell’impiego dell’ICT verso l’azienda per processi: necessità o imposizione nell’organizzazione per processi? in quanto le scelte e le soluzioni che l’azienda adotta per gestire il problema sono l’espressione della visione che l’azienda stessa ha rispetto all’I.T. Nel gruppo sono compresi i seguenti fattori critici: • Il ruolo della funzione sistemi informativi – esiste una discordanza della visione del contributo delle tecnologie informatiche allo sviluppo aziendale che esiste spesso fra i tre attori principali: il management, le funzioni utenti, la funzione specialistica. Questa differenza di giudizio può dipendere da almeno due altri elementi: le differenti conoscenze e competenze tecnologiche e aziendalistiche che gli attori possiedono; gli sviluppi continui e accelerati che le tecnologie presentano, i quali amplificano ulteriormente il divario sul know how tecnologico. • Il coinvolgimento della funzione SI con la direzione aziendale • La collocazione della funzione SI nella struttura organizzativa • Le relazioni tra la funzione SI e la funzione Organizzazione • I rapporti con gli utenti Gruppo 2: I problemi organizzativi interni della funzione SI Storicamente la funzione EDP ha rappresentato una delle funzioni aziendali “monolitiche”, con relativamente ridotti problemi di organizzazione interna, sia strutturali che microorganizzativi. Lo sviluppo delle problematiche tecnologiche e di quelle applicative ha progressivamente complicato questi problemi: alla tradizionale ripartizione fra attività di sviluppo e attività di gestione del sistema informativo si sono affiancate complesse attività di relazioni con l’utenza, con i fornitori, attività di gestione interna (amministrativa, metodologica, di sviluppo del personale ecc.). questa complessità ha comportato una revisione del ruolo del responsabile della funzione EDP da specialista tecnico a manager: il passaggio di ruolo è spesso vissuto con difficoltà, anche se è generalmente molto alta la propensione individuale a crescere professionalmente nella direzione suddetta. La criticità del tema si esplica in alcuni fattori ben precisi, nessuno riconducibile a problematiche strettamente tecniche: • Organizzazione della funzione • Disponibilità delle risorse umane (la scarsità di risorse che solitamente contraddistingue la funzione informatica è rappresentata in questa area tematica 108 6. Aspetti critici nell’impiego dell’ICT verso l’azienda per processi: necessità o imposizione nell’organizzazione per processi? dal problema di disporre del personale adeguato a svolgere le attività della funzione; la soluzione porta all’acquisizione di personale esterno, soluzione ampiamente adottata soprattutto per le attività più operative di analisi, programmazione e talvolta di gestione) • Gestione delle risorse umane esterne ed interne • Formazione degli specialisti Gruppo 3: Aspetti riguardanti il servizio della funzione SI Il servizio offerta dalla funzione specialistica è oggi mo lto ampio e spazia dalle tradizionali attività di sviluppo e di gestione delle applicazioni “funzioni ufficiali” al supporto per lo sviluppo e la gestione di applicazioni funzionali locali e individuali. Le relazioni fra utenti e specialisti, molto più frequenti e complesse che in passato, e l’orientamento al cliente (ex utente) della funzione SI, amplificano di molto la criticità del servizio che si esprime nei seguenti fattori: • Recupero del backlog 42 applicativo • Manutenzione delle applicazioni esistenti • Integrazione tra parti del sistema informativo • Qualità del servizio Gruppo 4: Metodologie di lavoro La complessità gestionale e tecnica dell’I.T. richiede oggi, più che nel recente passato , l’utilizzo di metodologie che consentano un adeguato controllo delle attività che vengono svolte e una presa di decisione basata su accurati e precisi elementi decisionali. Le metodologie che dovrebbero essere utilizzate congiuntamente da utenti e specialisti si riferiscono alle seguenti: • Pianificazione dei sistemi informativi (nasce dall’esigenza di garantire uno sviluppo pianificato e controllato nel tempo del sistema informativo. Ciò comporta l’individuazione delle applicazioni che a medio termine dovranno essere sviluppate per soddisfare le richieste degli utenti) 42 Il backlog applicativo rappresenta le richieste che gli utenti hanno fatto alla funzione SI di sviluppo di applicazioni, in genere nuove, e che non sono ancora state soddisfatte, e viene solitamente quantificato in anni/uomo necessari alla realizzazione delle applicazioni stesse. Vi sono settori economici in cui tale backlog è molto elevato: in questi casi può significare che l’azienda, attraverso la funzione di presidio della variabile tecnologica, non riesce a rispondere completamente alle esigenze dalla clientela 109 6. Aspetti critici nell’impiego dell’ICT verso l’azienda per processi: necessità o imposizione nell’organizzazione per processi? • Valutazione di convenienza (cioè la valutazione dell’effettivo ritorno degli investimenti in tecnologia) • Project management • Standard di lavoro • Mancanza di documentazione - dovuta alla scarsa documentazione dell’attività di sviluppo svolta dagli specialisti in passato, a causa di una ridotta consapevolezza della necessità di formalizzare e utilizzare metodi e standard di riferimento per la produzione e l’archiviazione delle informazioni riguardanti le singole applicazioni (dati e algoritmi che li utilizzano, proprietari dei dati, disponibilità di accesso e livelli di sicurezza correlati, ecc) Gruppo 5: Aspetti tecnico/tecnologici Questo gruppo è riferito ai seguenti fattori critici: • Seguire l’innovazione tecnologica – la tecnologia si sviluppa ad un ritmo sempre più frenetico e non è sempre facile mantenersi aggiornati tecnicamente. Le nuove architetture, in particolare quelle client/server, impongono una revisione delle soluzioni progettuali e la creazione di nuovo know how, non sempre presente o direttamente disponibile presso la funzione • Disponibilità delle risorse tecniche – spesso le richieste di nuovi investimenti da parte degli EDP manager erano finalizzate all’aggiornamento delle componenti hardware e software di base piuttosto che all’acquisizione di nuove applicazioni per l’azienda. Oggi tale fattore non è più così rilevante, o comunque difficilmente gestibile. Gruppo 6: Aspetti economici Gli aspetti economici della variabile tecnologica sono riferibili soprattutto a fattori diversi dalla valorizzazione degli investimenti informatici, alcuni strettamente economici, altri in qualche modo riconducibili a questa area tematica: • Scarsità del budget - raramente le aziende stanziano un budget rilevante in I.T. • Sistema di addebito dei costi – solitamente rientra nei costi generali aziendali. Gli utenti, perciò, pagano sui loro budget i servizi che ricevono dalla funzione SI • Sistemi di programmazione e controllo della funzione SI 110 6. Aspetti critici nell’impiego dell’ICT verso l’azienda per processi: necessità o imposizione nell’organizzazione per processi? In sintesi l’analisi dei risultati effettuata in seguito al posizionamento dei fattori critici nella matrice proposta, evidenza che: - i gruppi tematici uno, tre e quattro sono quelli i cui fattori sono maggiormente concentrati nel quadrante a maggiore criticità e scopertura - gli EDP manager sono particolarmente preoccupati di definire il ruolo che la propria funzione può svolgere per lo sviluppo dell’azienda e ritengono di dover partecipare maggiormente alle attività di definizione stratigica di questo sviluppo - la qualità del servizio erogato dalla funzione sistemi informativi, in tutte le sue espressioni (relazioni con gli utenti, riduzione del backlog applicativo, ecc.), preoccupa in modo rilevante il campione - lo sviluppo del personale interno della funzione sistemi informativi è il fattore più critico fra quelli di natura organizzativa - aspetti tradizionalmente critici per la funzione sistemi informativi, quali i fattori tecnologici e quelli economici, non ottengono più l’attenzione particolare degli EDP manager I fattori critici così raggruppati sono stati posizionati nella matrice di riferimento come dimostra la seguente figura: + _ 1 2 4 3 _ + Figura 17 - Posizionamento complessivo dei fattori critici per il governo dell'EDP 111 6. Aspetti critici nell’impiego dell’ICT verso l’azienda per processi: necessità o imposizione nell’organizzazione per processi? 6.1.1 Verso il governo dei fattori critici Per concepire un utilizzo efficace della variabile tecnologica rispetto alle necessità del business e governare i fattori che possono fortemente condizionare l’utilizzo dell’Information Technology, l’azienda deve necessariamente avere una visione del contributo che le tecnologie informatiche possono dare allo sviluppo dell’azienda. Questo contributo non può più essere analizzato unicamente secondo valenze operative ma deve essere pensato in un’ottica strategica. I fattori determinati possono essere sintetizzati nel: - definire il ruolo della funzione sistemi informativi e la sua partecipazione alle scelte aziendali “importanti” - concepire meccanismi di relazione fra funzione specialistica e utenti; attività che si esplica anzitutto nel corretto posizionamento della funzione sistemi informativi nella struttura organizzativa azie ndale In linea generale, l’azione concreta per governare i fattori individuati in ciascuna macroarea tematica consiste nell’intervento immediato sui fattori che si posizionano nel secondo quadrante. Essi infatti sono quelli più importanti in quanto critici e non facilmente risolvibili. Inoltre è indispensabile individuare e realizzare dei sensori forti per controllare i fattori che si trovano nei quadranti primo e quarto. Riguardo ai fattori del terzo quadrante, questi non possono, comunque, essere tralasciati in quanto meno critici e comunque governabili. Nel tempo potrebbero a loro volta spostarsi: la direzione meno auspicabile è indubbiamente quella dal terzo al secondo quadrante. I sensori menzionati possono essere del tipo più diverso: procedure che periodicamente consentono di fare un check up del singolo fattore o di un intero gruppo; propensione personale a presidiare uno o più fattori o assegnazione formale della responsabilità; costante aggiornamento personale o di gruppo (utenti e specialisti) su uno o più fattori e così via. Ciò che è più importante è comunque il fatto che la definizione delle modalità di gestione del problema e di individuazione delle soluzioni più appropriate non è più, come in passato, un fatto meramente specialistico. L’Informa tion Technology deve infatti essere ormai riconosciuta non come fatto tecnico pervasivo, ma come un pervasivo problema di management. 112 6. Aspetti critici nell’impiego dell’ICT verso l’azienda per processi: necessità o imposizione nell’organizzazione per processi? 6.2 Logiche di progettazione dei sistemi tecnologici 6.2.1 L’applicazione del process management: il suo ciclo di vita e il ruolo de ll’ICT Un progetto di reengineering volto a porre i presupposti per l'introduzione in azienda del process management richiede lo svolgimento di alcune fasi che, partendo dall'individuazione della necessità delle modificazioni suddette, portano l'azienda a operare per processi e a verificarne l’effettiva efficacia ed efficienza. E possibile individuare un vero e proprio ciclo di vita del reengineering composto da tre macrofasi principali, ciascuna a sua volta caratterizzata da attività che ne specificano le azioni operative da svolgere (vedi Tabella). La prima macrofase riguarda il contesto in cui si analizza il problema e si definiscono le scelte di fondo e le linee operative da seguire. È la fase di pianificazione per la quale: - individuata la necessità di avviare il cambiamento si affronta un primo momento di analisi del contesto in cui esso deve essere svolto (analisi preliminare); - l'analisi preliminare definisce la congruità del progetto e individua g1i elementi da approfondire nel successivo studio di fattibilità. In esso vengono censiti i processi, valutati in termini di loro possibile modificazione negli aspetti di funzionamento, organizzativi, tecnologici, economici, e vengono quindi definite le prime soluzioni di modificazione; - il risultato dello studio di fattibilità di norma produce più progetti di intervento (su un singolo processo, su più processi, di cambiamento organizzativo e tecnolo gico) per i quali l’attività di selezione e tempificazione permette di definire le priorità di intervento e la sequenzialità o il parallelismo di diversi progetti; - selezione e tempificazione dei progetti orientano alla macrofase successiva nella quale viene effettuato il cambiamento. 113 6. Aspetti critici nell’impiego dell’ICT verso l’azienda per processi: necessità o imposizione nell’organizzazione per processi? FASI DEL CICLO DI VITA 1. AUTOMAZIONE DI P ROCESSO 2. C ONTROLLO DI PROCESSO 3. PROGETTAZIONE DI P ROCESSO 4. S VILUPPO DEL SI DEL PROCESSO 5. G ESTIONE DEL PROGETTO DI BPR Pianificazione . Analisi preliminare . Studio di fattibilità . Selezione e tempificazione Ridisegno / Implementazione . Ridisegno del processo . Implementazione del nuovo processo . Misurazioni di verifica Azioni migliorative . Process improvement . Controllo di qualità e conformità . Check-up dei processi Con la macrofase di ridisegno e implementazione vengono realizzati i cambiamenti decisi. Ciò significa che si effettua l'attività propria di ridisegno o reingegnerizzazione del processo o dei processi selezionati e la successiva attività di adozione del o dei processi ridisegnati e di loro esecuzione. La messa in opera del nuovo ambiente di processo viene testata attraverso prime misurazioni (qualità, tempi, costi ecc.) volte a mettere a punto quanto riprogettato. Nella macrofase di azioni migliorative sono svolte le azioni di controllo continuo (dinamico e statico), di miglioramento dei processi per piccoli passi, di verifica della qualità e conformità alle performance attese, azioni che permettono di monitorare e ulteriormente modificare l’operatività nel processo. Con il tempo può essere necessaria una rivalutazione dell'intero processo in funzione di nuove modIfiche del contesto di ambiente esterno, della nascita di nuove tecnologie o forme organizzative: in tal caso può essere avviata un'attività di check-up approfondito su tutti i processi per verificare la coerenza di esistenza e di performance rispetto alle nuove situazioni di mercato e di concorrenza. Le risultanze di tali attività possono far ripartire il ciclo. Descrivendo in modo integrato le fasi del ciclo di vita di process management e i ruoli in esso svolti dall'ICT, ne deriva il quadro presentato nella tabella e precisamente: 1. Il ruolo dell'ICT, come fattore di automazione del processo, si svolge all'atto del1'imp lementazione del nuovo processo e nella fase di suo miglioramento: spesso nel primo momento gli investimenti in tecnologia si rivelano sostanziali, mentre nel 114 6. Aspetti critici nell’impiego dell’ICT verso l’azienda per processi: necessità o imposizione nell’organizzazione per processi? secondo si tratta di investimenti marginali, di manutenzione della tecnologia implementata. 2. La tecnologia viene utilizzata per il controllo di processo sia nella fase di verifica di quanto progettato / riprogettato in sede di implementazione del nuovo processo, sia nella quotidianità dello svolgimento delle attività di processo (controllo di qualità e di conformità) al fine di verificare la rispondenza immediata dei risultati del processo di routine con quelli attesi. Una nota particolare riguarda l'uso della tecnologia per il controllo durante l'attività di check-up dei processi: è un'attività che si svolge una tantum, per decisione del management che periodicamente vuole verificare la rispondenza dei processi aziendali alle esigenze del business, o a causa di eventi imprevedibili e riscontrabili (nuove richieste de1 cliente, attacchi concorrenziali, ecc.). In tale attività è necessario avere le informazioni relative alle prestazioni di ogni processo: tali informazioni si ritrovano nelle basi di dati delle tecnologie di progettazione e di automazione dei processi e costituis cono la fonte informativa per l’analisi e la presa di decisione per eventuali interventi modificativi o di ulteriore reengineering. 3. Studio di fattibilità e ridisegno di processo sono le due fasi del ciclo che si avvalgono di tecnologia per la progettazione. La prima attività richiede una progettazione di macrodettaglio del processo al fine di individuare i primi nodi critici sui quali intervenire: si può affermare che la tecnologia svolge un ruolo più di descrittore del processo che di supporto alla progettazione diretta. Nel ridisegno si entra nella progettazione di microdettaglio: la ricchezza dei particolari descrittivi e simulativi rende l'uso della tecnologia un momento estremamente razionale e accurato. 4. In prima istanza l'ICT per lo sviluppo del sistema informativo di processo entra in gioco nella fase di implementazione del nuovo processo, quando cioè vengono realizzati gli interventi organizzativi e informatici progettati. Tuttavia, l'adozione di approcci alla realizzazione del progetto di tipo prototipale può portare ad anticipare l’attività di creazione e sviluppo dei sistemi tecnologici già nelle fasi precedenti al fine di verificare, col procedere del progetto, la bontà delle soluzioni adottate e correggerle immediatamente. 5. La prassi e letteratura in materia suggeriscono dì considerare l'intero ciclo di vita del process mana gement come un progetto: ciò per garantire continua tensione al risultato da ottenere ossia efficacia ed efficienza del processo. In tal caso, la 115 6. Aspetti critici nell’impiego dell’ICT verso l’azienda per processi: necessità o imposizione nell’organizzazione per processi? tecnologia supporta la gestione del progetto su tutto il ciclo di vita del process management, e entrando a fa r parte della routine quotidiana della vita aziendale e dei suoi processi. L'avvio di un' attività di reerigineering e di successivo process management considera, quindi, non solo il contributo che le diverse tecnologie possono apportare, ma anche e soprattutto il momento in cui esse divengono necessarie: quanto più il cambiamento previsto è ampio e radica1e (per numerosità dei processi interessati e per loro complessità, per caratteristiche degli impatti organizzativi ecc.), tanto più accurata deve essere l'analisi sulle possibilità e i tempi di utilizzo dell'ICT. 6.2.2 Princìpi per la progettazione tecnologica e organizzativa Al fine di orientare l'approccio reengineering in contenuti che perseguano la logica duale fra le variabili tecnologia e organizzazione si dovrebbero rispettare una serie di principi che, anche se non completi ed esaustivi, forniscono elementi sui quali focalizzare l’attenzione e suggerimenti utili all'attività di descrizione, disegno, individuazione delle soluzioni per il funzionamento di un processo aziendale. I principi derivano sia dall'ana lisi della più diffusa letteratura in materia (Davenport, 1993; Hammer, Cbampy, 1993; Youngblood, 1994; Oriani, 1995; Oriani, Monti, 1996; Soda, 1998b), sia dall'esperienza sul campo. Sono un memento e uno stimolo per la riflessione creativa caratteristica del lavoro di progettazione. 6.2.2.1 PRINCÌPI DI ORDINE GENERALE - Il cambiamento, specie se di portata ampia e di impatto forte, genera sempre situazioni di “stress". Spesso si pensa che la base, che normalmente subisce le modificazioni, costituisca il "Vincolo" al cambiamento: i manager sentono ansia nell'individuazione delle modalità migliori per attutire l’ impatto. Tuttavia, in genere, le persone assorbono meglio di quanto i manager pensino: spesso sono loro a non accorgersi che il vero "vincolo" è costituito dalla loro scarsa propensione a modificarsi. Diventa quindi indispensabile, prima di avviare il ridisegno di processo, un'attenta riflessione anche personale sull'essenza del continuare a vivere da manager nel contesto di cambiamento da proporre. - Di fronte a un processo già descritto non fissarlo, mantenendone gli elementi tradizionali, ma tentare di cambiarIo e modificarlo, utilizzando solo gli elementi 116 6. Aspetti critici nell’impiego dell’ICT verso l’azienda per processi: necessità o imposizione nell’organizzazione per processi? che ne esprimono l'effettivo valore. Si tratta in sostanza di eliminare le attività che non danno valore al processo. - Non porsi vincoli pregiudiziali all'innovazione di processo, ma tentare di dimenticarli per "vedere" nuove opportunità. - Rendere il processo il più semplice e flessibile possibile (facilmente e velocemente modificabile). - Ridurre il più possibile i punti di contatto, nel processo, con il cliente (iniziale, finale, durante l’esecuzione del lavoro), ciò per ridurre le possibilità di aumentare i momenti di "errore". - Coniugare la visione e l'azione diretta del management di linea e dello staff che in genere tendono a ritardare l'implementazione del cambiamento, all'approccio "scientifico" dello specialista del ridisegno (interno o consulente). - Ogni processo ha un cliente, il beneficiario del risultato prodotto dall'esecuzione del processo. Nella progettazione deve essere ascoltato, per rilevarne il bisogno; può essere coinvolto nell'attività di progettazione (soprattutto se partner, fornitore, o comunque ad alta rilevanza nelle relazioni di ambiente). 6.2.3 Princìpi tecnico-organizzativi - Porre attenzione, in un'attività spesso altamente razionale e ingegneristica43 , ai valori e alle motivazioni delle persone che operano o opereranno sul processo. - Non assegnare responsabilità e compiti a chi non ha chiaro cosa dovrà compiere. Si tratta di predisporre, accanto al disegno del processo; i necessari interventi di riconversione della conoscenza, di addestramento e di formazione ecc. - Provare, anziché stabilire regole operative sui singoli compiti, a focalizzare la progettazione sulle relazioni fra compiti. L'idea è di lasciare spazi di responsabilità individuale (o di gruppo) all'interno dei compiti e di orientare il flusso del lavoro all'interno del processo. Questo principio è particolarmente utile per l'ottenimento dell'efficacia di processi difficilmente strutturabili e prevedibili nelle loro singole componenti. - Meccanizza re e automatizzare i compiti di routine prima di volgere l'attenzione alle attività di contenuto più interessante e motivante (cercare efficienza). 43 Per le sue caratteristiche di dettaglio e profondità dell’analisi e della progettazione che conducono spesso alla parcellizzazione del lavoro nel processo, perlomeno in fase di disegno, il reengineering può essere paragonato a un moderno metodo di progettazione tayloristica (A. BIFFI, Processi e Progetti di sistemi informativi, Etas, 2002, pag. 146) 117 6. Aspetti critici nell’impiego dell’ICT verso l’azienda per processi: necessità o imposizione nell’organizzazione per processi? - Ricercare condivisione di compiti e responsabilità per aumentare ambiti e occasioni di generazione e utilizzo/sfruttamento di nuove soluzioni e opportunità (diffusione di conoscenza tramite contatto diretto e/o informale). - Ricercare l'ottimizzazione del flusso di lavoro eliminando e semplificando, flussi complessi di informazioni e di documentazione tra le differenti parti del processo (compiti, uffici, reparti e così via). - Parallelizzare il più possibile le attività, a basso o nullo scambio di informazioni, un tempo poste in sequenza,. Ricercando riduzioni nei tempi di ciclo, ma anche allargamento e arricchimento delle mansio ni. Sovrapporre, quindi, tra loro le attività in genere ad alto tasso di scambio di informazione, riducendone la sequenzialità. - Separare attività standard, facilmente automatizzabili, da quelle più complesse sulle quali concentrare le risorse a maggiore livello di cono- scenza. - Separare le attività principali del processo da quelle di supporto; Queste ultime generano indirettamente valore, sono interlocutorie o preparatorie alle attività principali e spesso possono essere svolte, una tantum, indipendentemente dallo scorrere del flusso fondamentale del processo (per esempio, preparazione di liste, elenchi di fornitori, controlli di vario genere). - Aggregare il più possibile i punti e i momenti di controllo formale delegando i controlli puntuali alla responsabilità dei singoli sui compiti. Introdurre nel processo nuove tecniche (un esempio è il quality function deployment, QFD) che favoriscono lo scambio e la comprensione, attraverso linguaggi anche visivi comuni, di idee e soluzioni tra le parti del processo. - Definire nuove unità di processo: gruppi su responsabilità condivise aggregati per attività e spesso auto-organizzati, pur se di provenienza individuale funzionale; oppure, un'unica persona che compie tutte le attività del processo (case manager). - Aumentare il grado di delega decisionale, al fine di1avorire la realizzazione di molti dei principi suddetti. - Definire e progettare i meccanismi di selezione, motivazione, incentivazione e retribuzione più adeguati allo specifico processo, in una logica di differenziazione per responsabilità e risultati piuttosto che di uniformità. - Semplificare il lavoro mediante: 118 6. Aspetti critici nell’impiego dell’ICT verso l’azienda per processi: necessità o imposizione nell’organizzazione per processi? 6.2.4 . eliminazione delle attività ridondanti; . combinazione delle attività collegate; . eliminazione delle revisioni e approvazioni; . riduzione dei momenti di "preparazione"; . riduzione dei momenti di "trasporto fisico"; . esternalizzazione di ciò che altri fanno meglio e a minor costo; . riduzione dei momenti di archiviazione; . eliminazione delle ispezioni; . cambiamento dell'ordine delle attività e dei compiti; . attivazione dei compiti su richiesta (pull e non push). Princìpi tecnico-tecnologici - Il software di descrizione e simulazione può aiutare nella progettazio ne, soprattutto in contesti particolarmente complessi o in quelli in cui è indispensabile dettagliare nei minimi particolari eventi, relazioni, tempi e prodotti (sottoprodotti) del processo. - Evitare di rigenerare cose esistenti non necessariamente utili: ne è un esempio l'applicazione a tutti i costi di soluzioni di reverse engineering (a fini di recupero di dati) di archivi o data base esistenti, quando può essere più utile ed efficace un loro rifacimento. - Evitare di produrre reportistica troppo ricca e con troppe pagine. - Non ricercare a tutti i costi omogeneità di applicazioni, né ridondanza dei dati. - Ricercare lotti unitari anziché i grandi lotti nell'esecuzione del lavoro. - Ricercare l'inserimento dei dati alla fonte. - Adottare le tecnologie a più forte capacità di supporto dell'iniziativa individua le (per esempio, le tecnologie groupware). 119 6. Aspetti critici nell’impiego dell’ICT verso l’azienda per processi: necessità o imposizione nell’organizzazione per processi? 6.3 6.3.1 Cambiamento culturale Personalità dei leader e “personalità” organizzativa «Le culture organizzative sono prevalentemente il sintomo della personalità dei leader che le improntano»44 Roberto Vaccani La gestione del potere esercitato dai ruoli organizzativi di governo, oltre a caratterizzarsi per l’influenzamento legato alla discrezionalità decisionale su leve oggettive di governo (budget, spazio fisico, risorse tecnologiche, organico, tempo), si estrinsecano in modo immateriale ma estremamente pervasivo attraverso l’irradiazione psicologica esercitata dalla personalità specifica del leader. Le caratteristiche di personalità dei leader influenzano climi, culture e subculture organizzative. Caratteristiche di personalità quali: creatività, rigorosità, tensione all’ordine, disorientamento, orientamento, capacità relazionale, freddezza, autoritarismo, autorevolezza, euforia, seriosità, depressione, energia, debolezza, decisionismo, tensione all’analisi, rappresentano tratti soggettivi ma possono essere anche connotazioni di culture organizzative. La potenza pervasiva di alcuni stili leaderistici forti è testimoniata dalla loro azione di suggerimento culturale anche in assenza degli individui che l’hanno originata. In questo senso è palpabile l’effetto inerziale di culture organizzative di sistema o di sottosistema che si prolungano notevolmente nel tempo anche dopo la sparizione dei leader che le hanno create. Le eredità culturali dei poteri precedenti, in caso di passaggio di consegne a dirigenti poco forti, possono invalidare con la loro inerzialità qualsiasi tentativo d’innovazione. 6.3.2 Climi leaderistici e “gaussiana” del buon senso I leader costituiscono, dunque, i più significativi “climatizzatori” dei loro ambienti organizzativi. Per tale ragione, i climi sociali rilevabili in un’organizzazione sono determinati, oltre che dalle avventure dovute alle evoluzioni positive o negative del mercato al quale le stesse organizzazioni si riferiscono, dalle figure leaderistiche più significative che le abitano. Gli individui, in proporzione e flessibilità soggettiva diversa, sanno adattare il loro comportamento alle condizioni ambientali. Questo fenomeno può scorrere su un’ideale 44 R. Vaccani, Stili di gestione e culture indotte. La “Gaussiana del buon senso” dei collaboratori, in Economia & Management n° 6, 2003 120 6. Aspetti critici nell’impiego dell’ICT verso l’azienda per processi: necessità o imposizione nell’organizzazione per processi? continuità soggettiva che va dalla rigidità comportamentale, passa dal cosiddetto comportamento flessibile e situazionale fino a giungere a comportamenti di adattamento “camaleontico”. L’adattamento degli individui rimane comunque un fenomeno in grado di garantire la convivenza concentrica di più individui nonostante il loro vissuto, competenze e attitudini. A diversi comportamenti adattivi corrispondono diverse strategie di adesione, accettazione supina, reazione all’ambiente richiedente l’adattamento. A diverse strategie di adattamento corrispondono anche diversi risultati quali/quantitativi espressi in termini di performance organizzativa. Generalizzando, si può affermare che le strategie di adattamento ambientale si muovono in quasi tutti gli individui all’interno di un’oscillazione descrivibile con la raffigurazione gaussiana che si potrebbe denominare provocatoriamente «gaussiana del buon senso»45 (vedi fig. 18). GREGARISMO BUON S ENSO R EATTIVITÀ Allontanamento RISPOSTA INDIVIDUALE Figura 18 - Gaussiana del buon senso Il comportamento di buon senso si realizza quando l’individuo si trova in situazioni ambientali che favoriscono un’integrazione coordinata delle intelligenze cognitiva, emotiva, motoria, energetica. Si può, per esempio, constatare che gli esseri umani mettono in atto strategie comportamentali nell’ambito del buon senso quando si muovono in ambienti non minacciati e dimensionati rispetto all’attività richiesta, quando il clima sociale che li circonda esprime nei loro confronti un pregiudizio positivo e quando sono richiesti di esprimere prestazioni coerenti con le loro competenze e attitudini. 45 Roberto Vaccani 121 6. Aspetti critici nell’impiego dell’ICT verso l’azienda per processi: necessità o imposizione nell’organizzazione per processi? Tutti sono in grado di dare prestazioni eccellenti quando sono immersi in ambienti che governano e riconoscono come accoglienti. Se, però, si mettono gli individui in ambienti percepiti come minaccianti, non dimensionati rispetto all’attività richiesta, immersi in un clima sociale coercitivo, si potrebbero osservare comportamenti non improntati all’eccellenza ma alla difensività / aggressività. In un ambiente lavorativo caratterizzato da atteggiamenti leaderistici quali: - orientamento agli obiettivi lavorativi - apertura verso i collaboratori - disponibilità a dare credibilità a collaboratori che espongono critiche oggettivamente convincenti - capacità di delegare e responsabilizzare i collaboratori - capacità di assumersi autorevolmente la responsabilità anche impopolare del proprio ruolo - attenzione a predisporre condizioni organizzative atte a rendere perseguibili gli obiettivi richiesti - attenzione a leggere e stimolare le competenze e le vocazioni dei collaboratori - sensibilità rispetto alla lettura dei processi sociali e sollecitazione di climi motivanti - promozione di trasparenza organizzativa e relazionale - attenzione e rigorosità rispetto ai comportamenti non appropriati e non condivisi rispetto agli obiettivi lavorativi - autorevolezza nel valutare i risultati ottenuti o non ottenuti dai collaboratori la maggior parte dei collaboratori metterebbe in gioco energia motivazionale caratterizzata agli obiettivi. Instaurerebbe un clima improntato alla trasparenza e alla emulazione professionale cercando di dare il meglio delle proprie competenze e attitudini, muovendosi al centro della gaussiana del buon senso (figura 18). È quasi scontato che le prestazioni complessive di un sistema organizzativo così caratterizzato risulterebbero di successo sia sul fronte dell’efficienza quantitativa sia su quello dell’efficacia qualitativa. Se un tale clima si stabilizza per lungo tempo diventa cultura organizzativa diffusa, in grado di calamitare altri individui determinati a muoversi nel buon senso e di isolare o 122 6. Aspetti critici nell’impiego dell’ICT verso l’azienda per processi: necessità o imposizione nell’organizzazione per processi? allontanare, nel contempo, persone più votate a muoversi nelle code della gaussiana. Invece in ambienti lavorativi improntati ad un modello di leadership che punisce il protagonismo diffuso, l’originalità, la trasparenza e l’atteggiamento critico, difficilmente gli individui potranno esprimersi nell’ambito del buon senso. Solitamente in simili condizioni sono osservabili tre tipologie di comportamento indotto: - il gregarismo 46 (statisticamente più diffuso): che viene messo in atto dagli individui meno energici, portati al compromesso o spinti in condizioni oggettive di ricattabilità - la reattività: che viene espressa da individui discretamente energici, disposti al rischio, dotati di spirito libero o polemisti - l’allontanamento dall’ambiente: che viene operato da individui energici, meno ricattabili, che perseguono e/o trovano alternative lavorative dove è possibile respirare clima favorevole al buon senso In ambienti caratterizzati da tali situazioni, gli attori dell’organizzazione risultano poco orientati agli obiettivi di lavoro. Essi saranno prevalentemente centrati sulle dinamiche di potere e sui processi conflittuali (mobbing47 incluso) che si snodano tra gli individui reattivi (polemisti) e la figura leaderistici autoritaria. 6.3.3 Cambiamenti organizzativi, leader e cultura La reingegnerizzazione di una struttura organizzativa e delle procedure di lavoro e di convivenza che la caratterizzano, la loro messa in coerenza con il cambiamento voluto, rappresentano attività di medio periodo. È sufficiente possedere competenze manageriali, potere direzionale reale e la determinata volontà di usarlo con coerenza per poter decidere con relativa rapidità su: organigrammi, allocazione delle risorse, procedure, sistema informativo. Altrettanto non si può dire in tema di cambiamento culturale. L’opera di orientamento e di modificazione della cultura consolidata nel tempo dalla quotidianità lavorativa delle 46 Ambienti/atteggiamenti caratterizzati da assenza di iniziativa o intraprendenza, ovvero organizzazioni costituite da individui che pur prendendo parte alle attività, non si impegnano direttamente con iniziative personali, ma seguono passivamente ciò che altri fanno o dicono di fare. 47 Forte pressione psicologica esercitata in ambiente lavorativo. Il mobbing può essere verticale, quando un superiore, per strategie aziendali, si accanisce contro un suo sottoposto fino a costringerlo a licenziarsi; orizzontale, quando un gruppo cerca di emarginare un collega, facendo ricorso a molestie collettive per renderlo vulnerabile. 123 6. Aspetti critici nell’impiego dell’ICT verso l’azienda per processi: necessità o imposizione nell’organizzazione per processi? organizzazioni aziendali, rappresenta un’avventura complessa e di lungo periodo. Si può affermare che un cambiamento organizzativo è compiuto non solo quando sono cambiate struttura e parti della commedia ma quando gli attori che la portano in scena hanno sostanzialmente interiorizzato lo spirito della nuova recita. L’aspetto più occulto e pregnante dei cambiamenti organizzativi risiede proprio nella capacità di indurre atteggiamenti, comportamenti e soprattutto convinzioni nuove negli attori organizzativi, orientando su nuovi vettori psicologici e sociologici la preziosità della memoria storica. Non si tratta di ottenere atteggiamenti formali per ragioni di convenienza o per paura, ma di far nascere nuovi valori interiorizzati e agiti in termini di personalità al lavoro. 6.4 L’impresa competitiva sui valori Nuovi stimoli ai cambiamenti culturali provengono soprattutto dall’ambiente esterno, riconducibili all’accresciuto interesse per l’eticità della cultura delle imprese. Il fenomeno della globalizzazione ha accelerato, negli ulti anni l’interesse per i temi dell’economia legati all’etica. Oltre alla globalizzazione del mercato si assiste anche al fenomeno della globalizzazione della produzione: il mondo può essere considerato come un unico spazio produttivo all’interno del quale ogni fase di lavoro può essere spostata nel paese che offre più vantaggi dal punto di vista economico. La concorrenza tra grandi aziende multinazionali è principalmente affrontata tramite la ricerca di diminuzione dei costi di produzione. Per questo la produzione è spostata nei paesi del Sud del mondo, dove i costi di manodopera e produzione sono minori, ma dove minori sono anche le forme di tutela sociale e dei lavoratori. Oggi è quindi sempre più difficile stabilire dove il prodotto che acquistiamo è stato realizzato e con quali garanzie di rispetto dei diritti umani per coloro che hanno lavorato. All’interno del mercato globale, le imprese non sono entità con un’esistenza a sé stante, ma sono enti che vivono in un tessuto sociale che comprende vari soggetti. Le aziende si trovano a dovere rispondere della loro condotta non solo di fronte agli azionisti e ai dipendenti, ma anche alla crescente richiesta di assunzione di responsabilità, trasparenza e correttezza da parte della società civile. Per questo è diventato di fondamentale importanza l’attività dedicata al mantenimento delle relazioni con l’esterno, verso coloro che sono definiti “stakeholder”. Nei sistemi di gestione aziendale, l’attenzione agli stakeholder è divenuto di cruciale importanza per le imprese e spesso lo sviluppo nel tempo di relazioni positive con tali soggetti può diventare un elemento di valore aggiunto per l’impresa, che ne accresce la competitività 124 6. Aspetti critici nell’impiego dell’ICT verso l’azienda per processi: necessità o imposizione nell’organizzazione per processi? Il comportamento più o meno etico di un’impresa interessa, dunque, potenzialmente tutti i cittadini, ai quali non sono sufficienti astratte dichiarazioni di principi e di valori, essi esigono ormai un impegno quotidiano e credibile, frutto di una precisa politica manageriale e di un sistema aziendale organizzato a tal fine. Linee precise di demarcazione della propria responsabilità da parte della singola azienda, non sono “sentite” e quindi “accettate” dal cittadino consumatore, che riconduce in ogni caso i comportamenti valutati negativamente all’immagine dell’azie nda individuata come maggior responsabile. Da parte sua ogni impresa sa bene che il profitto di lungo periodo è imprescindibile dalla reputazione che la stessa si costruisce nel tempo: è dunque necessario capire le aspettative del cittadino non solo a breve, ma anche a lungo termine, proprio con riferimento ad aspetti legati alla salute, all’ambiente, al rispetto dei diritti umani. L’ascolto delle aspettative e dei valori espressi dai cittadini, dovrebbero indurre le imprese a non attendere di conformarsi a leggi o regolamenti governativi, ma a precedere tali prescrizioni, soprattutto nel caso in cui il rischio sia di esser considerati “complici” di azioni o comportamenti non rispettosi di diritti sociali e dei lavoratori. La reputazione, dunque, diventa ele mento competitivo sempre più importante in relazione al già citato fenomeno della globalizzazione delle economie. Una più rigorosa sorveglianza da parte delle ONG (Organizzazioni Non Governative) ha indotto alcune aziende, responsabili di episodi legati al mancato rispetto di diritti umani e sociali fondamentali, a considerare più seriamente la propria parte di responsabilità nel controllo delle condizioni di lavoro delle proprie filiali e dei subappaltatori stranieri. Nel valutare, ad esempio, i vantaggi competitivi legati ai bassissimi costi della manodopera utilizzata nei paesi del Sud del mondo, devono ormai essere presi in considerazione anche i costi imputabili ad un’eventuale campagna di pubblicità negativa, nonché quelli derivanti da proteste dei consumatori e delle loro associazioni per la violazione di diritti umani e dei lavoratori. A fronte di tali nuove esigenze si sono sviluppati, nel corso del tempo, modelli di gestione aziendale “innovativi”, legati al tema dell’etica e dell’acquisizione di maggiore responsabilità sociale. Ne sono esempi l’adozione di codici di condotta etica con un duplice scopo: - costituire un riferimento di condotta interna nei rapporti quotidiani con clienti, fornitori e con i vari portatori di interesse nella società 125 6. Aspetti critici nell’impiego dell’ICT verso l’azienda per processi: necessità o imposizione nell’organizzazione per processi? - rendere esplicita la propria politica comportamentale nell’affrontare alcune delle più importanti questioni ambientali, sociali ed economiche. Altri esempi sono rappresentati dal bilancio sociale, strumento utilizzato dall’impresa per portare periodicamente a conoscenza della collettività, una misurazione aggregata dell’impatto sociale, basata su indicatori di tipo quantitativo – sia strettamente interni all’impresa (es. valore aggiunto generato dall’attività dell’impresa), sia confrontati con l’esterno (benchmarking) – e qualitativo (es. grado di soddisfazione degli stakeholder). Nell’ambito della Comunità Europea il crescente interesse verso i codici di comportamento e di responsabilità sociale per le aziende, si è concretizzato in diversi documenti, quali ad esempio la risoluzione del Parlamento Europeo “Risoluzione sulle norme comunitarie applicabili alle imprese europee che operano nei PSV (Paesi in Via di Sviluppo): verso un codice di condotta europeo”, approvata il 15.01.1999, con lo scopo di ridurre gli abusi in materia di diritti dei lavoratori e di ambiente compiuti dalle imprese europee operanti in paesi in via di sviluppo, sia attraverso il sostegno all’elaborazione di un codice di condotta volontario adottato dalle imprese, sia mediante una serie di iniziative delle istituzioni comunitarie, la “Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea” (2000/C 364/01), il “Libro Verde. Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese” presentato dalla Commissione nel luglio 2001 e la recente Comunicazione COM (2002) 347 definitivo, emanata il 2 luglio 2002 relativa alla “Responsabilità Sociale delle imprese: un contributo delle imprese allo sviluppo sostenibile”, nella quale il concetto di responsabilità sociale è definito come “l’integrazione volontaria delle problematiche sociali ed ecologiche nelle operazioni commerciali e nei rapporti delle imprese con le parti interessate”. Indipendentemente dalle iniziative di promozione della diffusione di valori e comportamenti etici da parte delle diverse istituzioni è possibile concludere affermando che, oggi nell’impresa competitiva, «la motivazione, la creatività, il rischio, l’innovazione e in generale le decisioni dell’impresa non competono solo a chi sta al vertice dell’impresa, bensì a tutta l’organizzazione pervasa da un forte senso di appartenenza. Il profitto è una conseguenza logica e non l’unico elemento ispiratore dei comportamenti dell’impresa visionaria. Infatti, l’accettazione di una “visione” unica e coinvolgente fondata sui “valori”, è una molla che scatena l’energia e i talenti che appartengono a tutti gli individui che compongono l’impresa e che portano al suo successo» 48 . 48 R. Provera, Impresa e corruzione, Transparency International Italia, maggio 1999, pag.18. 126 7. Un caso aziendale 7 7.1 Un caso aziendale Introduzione La Società studiata gestisce il ciclo idrico integrato del proprio Comune, ovvero l’insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acque ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue. La Società ha intrapreso nell’ottobre del 2002 un progetto di reengineering, “il Progetto “O RO”(Obiettivo Risorse ed Organizzazione )” 49, avvalendosi della consulenza dello Studio Associato Solari, con l’obiettivo di preparare la propria organizzazione in vista dei termini posti dalla legge n. 36 del 5 gennaio 1994 (legge Galli) per la gestione del ciclo integrato dell’acqua. La legge n. 36 del 5 gennaio 1994 punta ad una riforma strutturale del settore idrico in Italia. Punto di partenza e presupposto della riforma è il superamento dell'attuale estrema frammentazione dei servizi idrici, (dal censimento ISTAT del 1987 risultavano, in Italia, 6.200 gestioni per i servizi di acquedotto, 7.000 gestori per i sistemi di raccolta delle acque reflue ed oltre 2.000 gestori per la depurazione), che, impedendo ogni processo tendente alla industrializzazione delle gestioni, rappresenta la causa principale delle diseconomie e delle disfunzioni del settore, provocando disomogeneità ed insufficienze dei servizi, anche in presenza di risorse naturali adeguate, e pesanti ripercussioni sulla qualità ambientale. A questo scopo si richiede l’identificazione di ambiti territoriali ottimali (ATO), all’interno dei quali pervenire ad una gestione unitaria ed integrata del ciclo idrico, inteso come l’insieme dei servizi di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e depurazione delle acque reflue. L’ampliamento dei bacini d’utenza comporta vantaggi sia dal lato dell’efficienza che da quello della qualità del servizio, come testimoniano studi di settore i quali hanno valutato nell’ordine delle 300.000 unità di utenza i bacini minimi affinché l’attività risulti redditizia; le aumentate dimensioni degli operatori dovrebbero, inoltre, consentire di affrontare quegli investimenti preclusi ai piccoli gestori, sia per l’entità della spesa, sia per l’assenza del livello di domanda tale da rendere conveniente l’investimento. Gli effetti dell’integrazione sono analoghi a quelli evidenziati in riferimento all’estensione degli ambiti territoriali, sono inoltre intuibili le ricadute positive di una visione globale del servizio, che permetta di sfruttare tutte le 49 Il progetto O.R.O. è un modello organizzativo elaborato dallo Studio Associato Solari. La sua peculiarità risiede nella configurazione a moduli del progetto stesso, ciascuno dei quali persegue obiettivi precisi e applicabili anche in modo disgiunto, dopo l’analisi iniziale del caso aziendale. L’implementazione completa è la conseguenza naturale del raggiungimento positivo degli obiettivi di ciascun modulo. 127 7. Un caso aziendale possibili sinergie, fino ad ora trascurate, sia a livello generale, sia specifiche di settore. I processi in corso dovrebbero portare ad un ridisegno della situazione tale da ridurre il numero dei gestori dagli attuali 6.200 a poco più un centinaio. Altro pilastro individuato dalla legge Galli per la riorganizzazione del settore idrico è rappresentato dalla nuova disciplina tariffaria: ispirandosi al principio della copertura dei costi, la riforma prevede che la tariffa sia calcolata sulla base della qualità della risorsa idrica e del servizio fornito, dei costi di gestione, delle opere e gli adeguamenti necessari, della remunerazione del capitale investito, etc. La determinazione dell’effettiva tariffa del servizio rientra nei compiti dei singoli enti titolari del servizio, sulla base delle specificità territoriali e gestionali, ma la legge prevede l’elaborazione di un metodo per la forma zione di una tariffa di riferimento, sulla base delle componenti di costo, da parte del Ministero dei Lavori Pubblici, d’intesa con il Ministero dell’Ambiente. Il metodo tariffario identificato dal DM 1/08/96 introduce a base della regolamentazione economica del settore il price-cap, un meccanismo contrattuale che, nel processo di ridefinizione periodica delle tariffe, pone un limite agli incrementi tariffari attraverso l’abbattimento programmato dei costi di funzionamento operativo e consente, invece, incrementi connessi ad interventi di miglioramento dell’efficienza e qualità del servizio. Tali presupposti-cambiamenti ambientali e normativi hanno indotto la Società a scegliere la riorganizzazione per essere in grado di affrontare gli attuali gestori del servizio idrico integrato di altri comuni, che saranno in competizione nello stesso ambito territoriale. 7.2 Obiettivi del progetto di reengineering La premessa iniziale del progetto è stata la seguente: “N ELLE ORGANIZZAZIONI NON SONO POSSIBILI COMPORTAMENTI RA ZIONALI E SISTEMATICI ED ESISTONO SOLAMENTE LIMITATISSIME POSSIBILITÀ DI GESTIONE DELLE RISORSE, QUANDO LA SITUAZIONE PRESENTA FORTI CARENZE DI COMPETENZ E, VALORI E CULTURA DELL’ORGANIZZAZIONE”. 50 È difficilissimo se non praticamente impossibile, per i gestori di una organizzazione, stabilire obiettivi e guidare l’organizzazione alla loro realizzazione quando è in essere una situazione di carenza di tale requisito perché, essa degrada il livello di efficienza ed efficacia dell’organizzazione, corrompe il clima aziendale e ostacola il corretto fluire dei processi fondamentali. Il risultato concreto si materializza in mancata produttività, perdita 50 Studio Associato Solari – Rapporto al CDA del 05/12/2002 128 7. Un caso aziendale di competitività e distruzione (contro creazione) di ricchezza svilendo, se non annullando, anche tutte le funzioni sociali che nobilitano eticamente l’impresa economica. Un altro elemento determinante è una assegnazione delle responsabilità definita e chiara con le risorse economiche, tecniche ed umane assegnate in gestione coerentemente con il piano dei centri di costo. Infatti se alla assegnazione di responsabilità dei risultati economici non corrisponde una autonomia di gestione delle sopraccitate risorse e la condivisione del budget “economico” il percorso necessario per il raggiungimento degli obiettivi (economici e non) diviene irto di difficoltà. Un risultato complessivo difficile potrebbe essere notevolmente facilitato se ogni membro di un gruppo assumesse il proprio carico di responsabilità e obiettivi e, se necessario, lo suddividesse (sempre in coerenza con questi principi) assegnandolo ai propri collaboratori. Questa premessa introduce e sviluppa i presupposti teorici a fondamenta di tutte le attività svolte e nelle conclusioni propone un “MODELLO ORGANIZZATIVO ” (struttura organizzativa e sistemi informativi) adeguato al perseguimento degli obiettivi della Direzione ed un coerente “STILE DI GESTIONE”. 7.3 I presupposti L’organizzazione quale “Ente che corrisponde in modo specifico alle esigenze di funzionalità, efficacia ed efficienza di un’impresa quale sistema aperto” deve, in riferimento ad un’azienda intesa come “Organismo economico composto da persone e beni, volto al raggiungimento di uno scopo determinato (appunto economico)”, essere considerata lo strumento per lo scopo stabilito. In quanto strumento essa deve essere adeguata agli obiettivi, per cui deve possedere: - la capacità di gestione delle tecnologie in essere - la capacità di valutare le situazioni e di assumere decisioni efficaci - la motivazione (che nasce dalla condivisione della Mission e Vision dell’azienda) In realtà è possibile affermare che la prestazione di un’organizzazione è il risultato del prodotto di tre elementi: 51 P(prestazione) = T(tecnologia) x C(competenza) x M(motivazione) 51 Studio Associato Solari – Rapporto al CDA del 05/12/2002 129 7. Un caso aziendale In particolare il primo elemento (T) deriva dalla situazione organizzativa in termini di attrezzature e infrastrutture disponibili per lo svolgimento dei processi aziendali, mentre la variabile Competenza è strettamente legata alla gestione, cioè più alla capacità interpretativa delle informazioni (quali elementi da valutare per assumere le decisioni) ed alla completezza dei modelli interpretativi delle situazioni, che alla conoscenza delle tecniche produttive derivate dalla tecnologia. Il terzo elemento, infine, è legato ai valori sociali, culturali generali e specifici dell’organizzazione, al loro grado di condivisione ed alla loro accettazione nell’ambito dei valori individuali dei membri dell’organizzazione. I primi due elementi sono strettamente connessi alla capacità di mettere in campo risorse, il terzo è invece generato dallo “stile di gestione” e dalla capacità di Leadership. Per questi motivi, nel momento in cui un’Organizzazione si pone qualsiasi obiettivo la prima domanda cui, chi ha la responsabilità del suo governo deve rispondere, è: “l’organizzazione è attrezzata per l’obiettivo?” e di conseguenza: “è in possesso delle risorse tecnologiche adeguate?”, “la “banca dei modelli interpretativi esistente è adeguata?” ed infine “l’obiettivo è condiviso ed è motivante?”. Solamente dopo avere risposto in modo positivo a queste domande è possibile formalizzare la struttura organizzativa (strumento operativo per la gestione dei processi fondamentali e di supporto) e definire lo stile di gestione adeguato. Gli elementi necessari alla risposta alle domande sono stati ricercati attraverso l’attività di analisi che si è sviluppata mediante: analisi qualitativa dei processi di gestione, mappatura dello stato del sapere dell’organizzazione e analisi del clima aziendale inteso come “evidenziazione dei valori, delle aspettative e dei bisogni degli individui come persone appartenenti ad essa”. 7.4 7.4.1 Descrizione e programma del progetto Primo Modulo: Intervento a livello di Macro struttura L’approccio metodologico ha assunto come sua base fondamentale l’analisi dei processi organizzativi, di programmazione e controllo. La tecnica di intervento, operando nelle tradizionali aree della gestione (valore, mercato, risorse, processi) avrebbe portato a benefici sintetizzabili in: diffusione e rinforzo dei valori e della cultura dell’impresa, riassetto della struttura organizzativa, consolidamento delle competenze per la gestione, creazione di un clima interno adeguato ai requisiti di motivazione, coinvolgimento, partecipazione e competitività necessari alla vita dell’organizzazione, adeguati 130 7. Un caso aziendale comportamenti organizzativi ed infine, implementazione di un efficace sistema informativo per la gestione. Il modulo si è articolato in quattro fasi: PRIMA FASE: ANALISI DELLO STATO DELLE COMPETENZE Si è concretizzata nella valutazione del grado di diffusione del “Sapere” necessario allo svolgimento dei compiti assegnati ai membri dell’organizzazione con ruoli definiti. Essa è stata attua ta prima dell’inizio delle analisi del clima aziendale e si è sviluppata mediante l’esecuzione di una indagine mirante al rilevamento delle eventuali carenze esistenti a fronte di modelli teorici precostituiti. Le indagini sono state condotte e modulate in funzione dei ruoli, mediante gli strumenti del “questionario strutturato e semistrutturato” ed interviste libere, in relazione alle necessità di approfondimento. La valutazione, contestuale all’analisi delle competenze esistenti, è stata completata dalla stesura dei profili professionali predefiniti con coerenti definizioni delle qualità professionali e di leadership necessarie. SECONDA FASE: ANALISI DEL C LIMA AZIENDALE L’analisi del clima aziendale è stata effettuata utilizzando le tecniche di «focus group», questionari semistrutturati ed interviste libere. Il risultato atteso era l’individuazione delle motivazioni personali, lo “spessore” della cultura d’impresa esistente e le eventuali disarmonie tra gli obiettivi individuali (dei membri dell’organizzazione) e gli obiettivi generali dell’impresa. Risultati paralleli attesi erano : la creazione nei soggetti delle capacità di costruzione di una riserva di valori e schemi di motivazioni personali, capacità di riconoscimento dei fattori mancanti nei momenti in cui si manifestano carenza di direzione o motivazioni, flessibilità e creatività nell’approccio al lavoro ed alla carriera, capacità di riconoscimento e riduzione delle tensioni interne e stress fisico, corretta valutazione delle aspirazioni legate allo stile di lavoro. TERZA FASE: ANALISI DEI PROCESSI DELL’O RGANIZZAZIONE L’analisi dei processi è stata effettuata mediante la loro scomposizione negli elementi essenziali, l’individuazione delle interazioni e della documentazione di riferimento, delle prassi correnti e delle responsabilità in essere QUARTA FASE: COMPLETAMENTO DELLA “BANCA DEI MODELLI INTERPRETATIVI ” (IL “SAPERE DELL’O RGANIZZAZIONE”) 131 7. Un caso aziendale Le conoscenze che si è ritenuto dovevano consolidare il patrimonio di competenze dell’Organizzazione sono sintetizzabili in: - Area giuridico ed amministrativa: l’impresa, l’evoluzione legislativa, le società di capitali e di persone, la contabilità generale, il bilancio d’esercizio, l’analisi di bilancio - Area controllo di gestione: le esigenze di programmazione e controllo delle attività aziendali, il sistema informativo, i costi aziendali, la contabilità analitica, budget aziendale e controllo costi, il controllo costi delle commesse - Area marketing: i fondamenti ideologici e sociali del marketing, il marketing dell’impresa, il marketing strategico, il marketing operativo, la comunicazione di marketing - Area gestione risorse e comunicazione: l’organizzazione delle imprese, i comportamenti organizzativi, la struttura organizzativa e la gestione dei processi, la gestione del personale, la selezione e reclutamento del personale in azienda, la retribuzione e la gestione del sistema premiante, il clima aziendale e la comunicazione interna per la gestione per obiettivi, la gestione delle commesse 7.4.2 Secondo Modulo: Intervento a livello di Micro struttura L’attività è stata suddivisa in tre fasi: le prime due con l’obiettivo di individuare il grado di saturazione delle persone che ricoprivano un ruolo organizzativo sia mono che pluri mansione; la terza fase con l’obiettivo di ridistribuire i carichi di lavoro, semplificare le attività e definire i margini di saturazione possibili in funzione di fut ure espansioni dei volumi delle attività o dell’introduzione di attività complementare. Gli “spazi individuati” sono stati, altresì, considerati utilizzabili per attività gestionali e progettuali fino a quel momento non esplicate, ma indispensabili per il miglioramento e la competitività. In considerazione del fatto che il progetto aveva come obiettivo fondamentale il cambiamento della cultura nei membri, si è ritenuto indispensabile presentare all’organizzazione la «Politica della Direzione», la metodologia applicata e il coinvolgimento e la partecipazione degli intervistati agli obiettivi. In particolare, nella terza fase, per mezzo del «coinvolgimento attivo», ci si è posti l’obiettivo dell’interiorizzazione dei concetti di produttività ed efficienza da parte degli attori. 132 7. Un caso aziendale L’analisi della distribuzione dei compiti e mansioni, la razionalità del loro sviluppo e la saturazione dell’impegno disponibile del personale, è stata realizzata con il confronto fra le valutazioni intersoggettive delle attività giornaliere e le rilevazioni statistiche effettuate durante il loro svolgimento. I risultati ottenuti sarebbero stati discussi e concretizzati in scelte organizzative, da gruppi di lavoro composti dagli attori coinvolti e dagli specialisti che hanno effettuato le analisi. PRIMA FASE: VALUTAZIONE DELLA SATURAZIONE L’analisi è stata effettuata mediante interviste condotte, sulla base di protocolli strutturati, ai responsabili di funzione o collaboratori con ruoli mono o pluri mansione. Sono state valutate le saturazioni del personale ricoprente “Ruoli” operativi all’interno delle Funzioni operanti nelle aree “Amministrativa” e “Tecnica” mediante stima e ripetitività dei tempi standard nelle attività giornaliere SECONDA FASE: VALUTAZIONE STATISTICA DEL TEMPO IMPIEGATO NELLE ATTIVITÀ PERTINENTI CONTRO LE DISPERSIONI L’analisi è stata effettuata mediante osservazioni condotte (con la tecnica del Work Sampling 52 ), a tutte le persone operanti nelle funzioni o mansioni identificate nella fase 52 Il metodo del campionamento statistico del lavoro (WS) è una tecnica di rilevazione del tempo di attività o inattività degli uomini e/o macchine che è stata per la prima volta ideata negli anni '30 negli USA e che si è venuta diffondendo in Italia agli inizi degli anni '50; si avvale delle regole generali della statistica per attuare le rilevazioni su campioni significativi. Tramite il WS è possibile attuare due tipi di indagine: 1. Misurare la percentuale di attività di un dato lavoro o macchina 2. Stabilire standard temporali di lavoro da assegnare per lo svolgimento di date lavorazioni Il campionamento statistico del lavoro è quindi sia tecnica strumentale dell'Analisi Tempi e Metodi sia tecnica autonoma che consente il calcolo dei tempi standard. Due sono i Principi Fondamentali del campionamento statistico: il primo principio fondamentale del metodo è quello di semplificare al massimo le rilevazioni elementari, riducendole, ove possibile, all'accertamento di sue soli stati, o parametri, di valori contrapposti: Attivo/Non attivo; oppure: Si/No; oppure Acceso/Spento; oppure: Fermo/In movimento; ecc.; il secondo principio fondamentale del metodo riguarda la modalità di osservazione: si attua su un "campione" dell'intero "universo di osservazione"; le rilevazioni effettuate sul campione saranno riferite all'intero universo di osservazione. Nella fase di impostazione si deve stabilire: a) il livello di fiducia dei risultati (F) "intervallo di confidenza"; esso indica in termini di percentuale con quale sicurezza probabilistica si può accettare un risultato. E' misurato in unità di "scarto tipo" : • ± 1σ pari ad un livello di fiducia nei risultati del 68% • ± 2σ pari ad un livello di fiducia nei risultati del 95% • ± 3σ pari ad un livello di fiducia nei risultati del 99% per i rilievi di uso comune è sufficiente il livello del 95%. b) La precisione della misurazione (S); indica con quale percentuale di errore si può individuare la misura esatta; per i rilievi normali si usa una precisione dal 2 al 5% c) Il numero di osservazioni da effettuare (N); è il numero di osservazioni che devono essere registrate per ottenere un risultato che abbia il livello di fiducia e la precisione prestabiliti; rappresenta la dimensione ottimale del campione 133 7. Un caso aziendale precedente. In particolare è stato valutato statisticamente il tempo impiegato nelle attività pertinenti contro le dispersioni, ovvero attività non pertinenti per carenze organizzative o di competenze, mediante osservazioni “in campo” durante lo svolgimento delle attività operative da parte del personale impiegato all’interno delle aree “Amministrativa” e “Tecnica”. TERZA FASE: VALUTAZIONE DELLE POSSIBILITÀ DI AGGREGAZIONE DEI RUOLI NELLE FUNZIONI E LA CREAZIONE DI RUOLI “PLURI MANSIONE” La terza fase si è concretizzata nella formulazione di un nuovo assetto organizzativo per processi quale risultato delle valutazioni effettuate nelle fasi precedenti. Sono state proposte e presentate tre alternative di nuova organizzazione: «…53 a.Opzione di riduzione: riequilibrare l’utilizzo delle risorse mediante revisione di mansioni e compiti formando il personale coinvolto e riducendo le specificità (ruoli pluri mansione). In questo caso le risorse in eccesso dovrebbero essere espulse. Questa opzione individua un ambiente stabile, un mercato senza competizione, una missione prevalentemente tecnica ed individua il “Cliente” nell’ambiente e la risorsa acqua (bene pubblico da tutelare). b. Opzione di conservazione: riequilibrare gli eccessi e le scarsità mediante razionalizzazioni. Questa opzione vede la struttura rimanere nelle condizioni attuali avendo come obbiettivo solamente la riduzione del malessere ed la gestione più orientata ai processi ed alla responsabilità (l’orientamento in essere è sbilanciato verso la “funzione burocratica”). c. Opzione di sviluppo: saturare i ruoli esistenti attivando nuove iniziative per un aumento dei volumi delle attività produttive. In questo caso si rende necessaria sia l’opera di razionalizzazione dei compiti (eliminazione di attività senza valore aggiunto), quella di aumento della produttività che quella di riequilibrio. Questa opzione ha il proprio fulcro nella missione economica, individua il “Cliente” nell’utilizzatore della risorsa acqua, pone l’organizzazione nell’ottica del libero mercato e della competizione, accetta il concetto dell’ambiente e delle risorse idriche come requisito cogente ed etico. 7.4.3 …» Terzo Modulo: Attività di “counselling” ai responsabili nelle attività di coordinamento e controllo dei collaboratori L’attività si è concretizzata nell’assistenza ai responsabili nelle attività di coordinamento e controllo dei collaboratori. Il lavoro si è incentrato sulla gestione delle riunioni agli 53 La notazione «… indica che il testo è estratto da documenti, normalmente rapporti, presentati al CDA della Società nel corso dell’implementazione del lavoro. La notazione …» conclude la parte estratta dal rapporto. 134 7. Un caso aziendale opportuni livelli gerarchici: si è cercato di entrare nella sostanza della gestione dei “gruppi” dell’Azienda per attuare quelle tecniche di gestione che nel medio termine avrebbero dovuto trasformare gli atteggiamenti burocratici in atteggiamenti partecipativi, cioè l’approccio alla soluzione dei problemi da “procedurale” a sostanziale. Allo scopo sono state pianificate riunioni di coordinamento settimanali con il personale responsabile dei processi nell’ambito delle due aree “amministrativa” e “tecnica”, e sempre con frequenza settimanale, sono state pianificate riunioni di Direzione con l’obiettivo di informare la Massima Carica Operativa dell’avanzamento degli obiettivi e valutare il grado di capacità nell’assunzione di responsabilità circa gli incarichi affidati e l’attitudine del personale a completare gli stessi nei tempi stabiliti. 7.4.4 Quarto Modulo: Definizione dei criteri per la stesura dei budget settoriali e del sistema premiante Si è resa necessaria l’assistenza alla formulazione del budget 2004 allo scopo di iniziare il percorso per l’instaurazione di uno stile di gestione partecipativo, coinvolgente e motiva nte (obiettivo primario), sia per impostare i budgets dei nuovi centri di costo su basi strettamente collegate all’operatività dell’esercizio di riferimento, piuttosto che su base storica (budgets inerziali) come era d’uso. Tale impostazione avrebbe consentito ai responsabili dei centri di costo, l’assunzione della piena consapevolezza e responsabilità di quanto stavano predisponendo e la conseguente capacità di negoziare il fatto con la Direzione. Non è inutile ricordare che la consapevolezza degli obiettivi economici pianificati attraverso i budgets è essenziale per il loro raggiungimento e per la formulazione di un sistema di incentivi individuale basato su una effettiva produzione di marginalità economica. Al fine della riuscita di un progetto di incentivazione personale è fondamentale il coinvolgimento degli attori. A tale scopo si è ritenuto necessario condividere con loro i criteri di fondo e le metodologie di valutazione. Ogni attore è stato coinvolto dal superiore nella fase di definizione degli obiettivi, ed è stato coordinato ed assistito nello svolgimento delle attività per evitare il rischio di rendere l’approccio burocratico. La metodologia si è basata su colloqui periodici di aggiornamento della situazione e di valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi. Tutto il processo è stato equilibrato sia nel calcolo degli incentivi nel loro complesso, sia nel calcolo dei criteri della loro distribuzione sia nella gestione del percorso. 135 7. Un caso aziendale Per essere un’ efficace strumento di motivazione, il sistema premiante non può non basarsi su una gestione contabile amministrativa “trasparente”. Per tale motivazione l’azienda ha deciso di implementare un sistema informatico gestionale unico contabile in grado di consentire la gestione amministrativa con l’assolvimento di tutti gli adempimenti conseguenti e la gestione analitica in grado di portare a conoscenza dell’area tecnica l’avanzamento dei risultati conseguiti. Nei paragrafi seguenti sono descritte le modalità operative di realizzazione delle fasi sopraccitate, mentre le tabulazioni, i dettagli delle analisi e i risultati sono riportati in appendice. I dati anagrafici riguardanti il personale coinvolto sono stati modificati e i nominativi sono stati sostituiti con nomi di fantasia al fine di garantire l’anonimato e rispettare in tal modo la loro privacy. 7.5 Modalità operative di realizzazione del progetto 7.5.1 Primo Modulo: Intervento a livello di Macro struttura 7.5.1.1 PRIMA FASE : ANALISI DELLO STATO DELLE COMPETENZE Istituzionalmente la banca dei modelli di una impresa sul mercato deve essere sviluppata nelle quattro aree specialistiche fondamentali: risorse, tecnologia, mercato, valore. Il modello definito sulle necessità ed obiettivi indicati dal CDA della Società è stato definito trascurando i modelli di competenza legati alla gestione del mercato (Marketing e Vendite) limitandosi alla focalizzazione di modelli di competenza con le seguenti caratteristiche: − Competenze «orientate»: necessità che le competenze siano orientate verso il controllo e la gestione dell’orga nizzazione con la comprensione delle regole economiche. − Trasversalità delle competenze: necessità dell’esistenza di una adeguata trasversalità delle competenze nella struttura organizzativa − Intensità del livello di competenza nelle tematiche fondamentali differenziato a partire dal livello alto della struttura − Modelli di interpretazione della realtà dell’Azienda comuni e condivisi al fine di permettere dialoghi proficui. A tale fine sono stati predisposti questionari strutturati e semistrutturati. I due questionari utilizzati sono caratterizzati dalle seguenti finalità: 136 7. Un caso aziendale − Questionario strutturato: per oggettivare la valutazione. Ogni quesito prevedeva tre risposte, una palesemente errata, una corretta e superficiale ed una corretta ed esaustiva. − Questionario semistrutturato: per permettere una valutazione approfondita. Due temi da svolgere per fare emergere le competenze legate specificatamente alla cultura tecnica acquisita sul campo. Sulla base dei profili (che complessivamente formano il modello del sapere definito come necessario all’organizzazione) sono stati specificati i livelli di competenza necessari per le aree di riferimento, Amministrativa e genericamente Tecnica, assumendo come peso del grado di competenza “Pesante, Medio, Leggero” per ogni tecnica e per ogni figura. RUOLO COMPETENZE AREA GIURIDICO AMMINISTRATIVA AREA PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE Dirigente Amministrativo Pesante Pesante Pesante Dirigente tecnico Medio Pesante Pesante Personale area Amministrativ a Medio Medio Leggero Leggero Pesante Medio Personale area tecnica L’esame dei risultati ha evidenziato una situazione media globale di carenza significativa. Le carenze individuali sono meno marcate, anche se non sono emersi significativi valori di potenziale individuale. Nella valutazione del potenziale individuale per area, è necessario tenere conto che il riferimento è fatto al modello per cui i valori superiori all’unità segnalano surplus di competenze relativo alla classificazione: leggera, media o pesante. Tale indicatore è stato utilizzato in senso verticale all’area di appartenenza e solamente in casi eccezionali (che meritano un approfondimento) trasversalmente all’organizzazione. In realtà a fronte della piena aderenza, intesa come unità, e ad un risultato valutato adeguato, stimato come maggiore o uguale a 0,80, è emersa una situazione media di 0,64 così suddivisa: - area tecniche giuridico amministrative 0,75; - area controllo e programmazione 0,55; - area gestione risorse ed organizzazione 0,63 Nel dettaglio, disponibile in appendice del presente lavoro, è verificabile la situazione individuale. L’obiettivo che la Direzione si era posta è il raggiungimento della massima 137 7. Un caso aziendale aderenza perché le necessità legate agli obiettivi devono essere soddisfatte e le incoerenze, confermate dalla verifica del clima aziendale, doveva no essere eliminate pena altissime difficoltà nella realizzazione di una gestione efficace. La credibilità degli obiettivi, la credibilità del progetto e la metodologia proposta non potevano prescindere dal raggiungimento di un livello di competenza adeguato. 7.5.1.1.1 Questionari I due questionari utilizzati sono stati caratterizzati dalle finalità sopraccitate sono stati identificati da un codice colore che individua l’area di riferimento applicabile in funzione all’allocazione delle figure oggetto dell’indagine: verde identifica l’area amministrativa e blu l’area tecnica. I contenuti dei questionari sono i riportati in Appendice – Questionari. 7.5.1.1.2 Soggetti dell’indagine Il gruppo di persone oggetto dell’indagine è diviso in due macro categorie, coloro che sono responsabili di un organo direttivo specifico indicato nel prospetto di cui al paragrafo precedente e coloro che operando nelle aree identificate, hanno “solamente” mansioni o ruoli definiti. 7.5.1.1.3 Criteri di giudizio Le risposte alle domande sono state valutate in accordo ai seguenti criteri: − Questionario semistrutturato: il valutatore a disposto per ciascun tema un massimo di 15 punti. I criteri di valutazione sono stati i seguenti: 1. nessuno svolgimento = 0 2. svolgimento insufficiente: da 2 a 6 3. svolgimento sufficiente = 7 4. svolgimento adeguato = da 8 a 15 Nota: quando il valutatore ha rilevato la presenza di ambiguità nel tema, qualsiasi risposta, nell’ambito delle possibili interpretazioni, è stata va lutata come prescritto per lo svolgimento “in tema” − Questionario strutturato: il valutatore ha disposto 3 punti per ogni risposta corretta, 2 punti per ogni risposta parzialmente corretta e 0 punti per ogni risposta errata (punteggio massimo per questionario 36 o 60 punti). 138 7. Un caso aziendale La valutazione complessiva è stata espressa in centesimi ed il questionario semistrutturato ha contribuito al risultato complessivo per 60 centesimi mentre il questionario strutturato contribuisce per 40 centesimi. La sintesi quantitativa è stata realizzata per mezzo del seguente algoritmo: RI = a + b dove: − RI = risultato individuale per area di sapere − a = risultato individuale relativo al questionario semistrutturato per area di sapere − b = risultato individuale relativo al questionario strutturato per area di sapere il risultato complessivo relativo al sapere dell'organizzazione è stato calcolato come segue: RIcomplessivo = ∑n =1 (a + b) n 7.5.1.1.4 n = 1, 2, 3, … n Analisi dei risultati L’elaborazione ha riportato i punteggi assegnati ai soggetti rapportata al modello teorico di riferimento ed al grado di intensità delle competenze prefissato come necessario (100 = pesante, 80 = medio, 70 = leggero). Il risultato è stato riportato all’unità intendendosi il rapporto: = 1 adeguatezza del patrimonio individuale (riferito al modello) < 1 carenze del patrimonio individuale (rispetto al modello) > 1 surplus di competenze e quindi potenzialità individuali (rispetto al modello) Per ogni requisito riferito al modello e pesato in base al profilo (pesante, medio, leggero), la soglia inferiore di riferimento per il giudizio “adeguato” è stata valutata con un coefficiente 0,80. è evidente come la tecnica impiegata abbia consentito una valutazione non riferibile ad una scala di valori comune, ma una valutazione di ciascuno nei confronti delle necessità legate al ruolo o mansione. L’aggregazione dei risultati, anche se in modo solamente indicativo, ha consentito di valutare il patrimonio del “sapere” diffuso nell’organizzazione. 7.5.1.1.5 Tabulazione dei risultati Vedi appendice B1 (tabulazione) e B2 (elaborazione risultati) 139 7. Un caso aziendale 7.5.1.2 SECONDA FASE : ANALISI DEL CLIMA AZIENDALE 7.5.1.2.1 Metodologia Utilizzando un immagine abusata ma certamente d’effetto, è possibile paragonare l’impresa, dal punto di vista organizzativo, ad un grande iceberg costituito da una parte hard formale e razionale, inerente alla tecnologia ed alla struttura organizzativa, ed una parte soft, sommersa, riguardante gli elementi informali e le emozioni. Nella parte hard, formale e visibile, l’impresa si presenta con la sua struttura, con i suoi ruoli, con la sua tecnologia, con i suoi impianti, con i suoi prodotti, con le sue risorse finanziarie, con i suoi meccanismi operativi e con il suo mercato. La parte soft, sommersa, informale ed emotiva è particolarmente ricca ed interessante perché in essa albergano gli atteggiamenti, l’ideologia, la cultura, i sentimenti, i valori, l’immagine, l’identificazione, le norme di gruppo, l’identità e, non ultimo, il clima. Utilizzando una definizione che richiama alla nozione atmosferica di clima, è possibile affermare che il clima aziendale è “l’atmosfera psicologica che si forma all’interno di una organizzazione attraverso la somma dei vissuti delle persone e che determina il convincimento delle persone sul funzionamento dell’azienda” 54 . Il fatto che esso forma il convincimento sul funzionamento d’impresa, lo rende, particolarmente importante ai fini della gestione delle risorse umane. Infatti le modalità con cui le persone leggono l’azienda e la sua organizzazione, è particolarmente condizionante del loro rapporto con essa. La percezione soggettiva dell’individuo è riferita a una serie di elementi: quanto l’azienda chiede, come l’azienda distribuisce e ripartisce il potere, come l’azienda gestisce il suo sistema di premi e di punizioni. Il fenomeno della percezione, connesso alle sensazioni, è definibile come “un processo psicologico” che molto spesso, in modo inconsapevole, automatico e condizionato, elabora gli stimoli provenienti dall’ambiente esterno, selezionandoli, organizzandoli ed interpretandoli mediante un meccanismo di filtri che generalizzano, cancellano, deformano ed infine determinano la mappa individuale del mondo. Tale mappa, riferita a ciascuno, finisce per determinare il modo con cui individualmente è interpretata la realtà e di conseguenza determina i comportamenti quotidiani. 54 Studio Associato Solari – Rapporto al CDA del 05/12/2002 140 7. Un caso aziendale I fattori che influenzano il clima in azienda, sono numerosi e tra di loro molto variegati; concorre certamente a determinare questa percezione soggettiva l’ideologia d’impresa, la qualità del gruppo dirigente così come la qualità del gruppo manageriale di riferimento dell’individuo, la qualità del gruppo di lavoro a cui lui appartiene, il ruolo che è svolto all’interno dell’azienda dai diversi gruppi i lavoro, le modalità e le caratteristiche con cui viene gestito il sistema premiante e le modalità e le occasioni con cui l’azienda realizza attività di coinvolgimento, di informazione, di partecipazione, di comunicazione. Il clima, dunque, è importante ai fini della gestione delle risorse umane perché, indubbiamente il modo con cui la persona interpreta l’azienda e la sua organizzazione, finisce per essere particolarmente condizionante del suo rapporto con l’impresa stessa. E’ evidente che a seconda del livello a cui si colloca la percezio ne d’impresa, si avranno differenti risposte da parte delle persone. Pertanto è importante conoscere il clima e saperlo riconoscere e valutare attraverso una serie di indicatori. Non è inutile riaffermare l’importanza delle persone (risorse umane) in quanto gestori di tutte le risorse aziendali: umane, tecnologiche e finanziarie. Un clima aziendale sfavorevole si ripercuote sulle persone riducendone il rendimento ed, inevitabilmente, riducendo il rendimento delle risorse tecniche e finanziarie da loro gestite. 7.5.1.2.2 Gli indicatori dello stato del clima aziendale Gli indicatori sono estremamente numerosi, possono essere variamente combinati tra loro e possono fornire letture più o meno superficiali del clima. Tra i più usuali è opportuno ricordare: - l’assenteismo breve per malattia - i comportamenti organizzativi che sono esplicati dalle persone - le attività che svolgono i diversi gruppi informali all’interno dell’impresa - il livello della micro conflittualità che si può quotidianamente determinare - l’eventuale disponibilità a fare o a non fare straordinari al di là del fatto che questo possa essere comandato - la numerosità e la tipologia dei provvedimenti disciplinari - il numero degli infortuni sul lavoro soprattutto quelli più lievi dovuti alla disattenzione sul lavoro 141 7. Un caso aziendale Altri indicatori del clima sul lavoro sono il turn over, il numero delle dimissioni, l’esistenza e la numerosità delle iniziative extra lavorative che le persone realizzano all’interno o fuori dell’impresa, le iniziative a sostegno e a supporto della qualità del prodotto o servizio, gli indici di produttività, i suggerimenti e proposte che in materia di miglioramento prodotto servizio riduzione costo le persone si sentono di dovere promuovere. Indubbiamente è importante attivare una efficace politica dell’ascolto delle persone che operano all’interno dell’impresa, per attivarne la loro partecipazione e per fornire un chiaro segnale di valorizzazione del contributo di intelligenza che mediamente tutti sono in grado di dare per assicurare un continuo migliorame nto dell’azienda. In termini molto generali, per effettuare una analisi di clima, si utilizzano le stesse tecniche e le stesse metodologie in uso nelle ricerche sociali. Normalmente non si lavora mai su un universo completo, ma su un campione di riferimento, attraverso la modalità dei questionari, le interviste, le interviste individuali, le interviste di gruppo. L'analisi del clima aziendale è stata effettuata utilizzando questionari strutturati e semistrutturati abbinati a due "focus groups". L'analisi ha evidenziato le motivazioni personali, lo spessore della cultura d'impresa esistente e le disarmonie tra gli obiettivi individuali dei membri dell'organizzazione e gli obiettivi generali dell'impresa. Altri risultati dell'analisi del clima aziendale sono stati l’individuazione delle possibilità della creazione, nei soggetti, delle capacità di costruzione di una riserva di valori, schemi di motivazioni personali, riconoscimento dei fattori mancanti nei momenti in cui la carenza di direzione o di motivazioni si manifestano, flessibilità e creatività dell'approccio al lavoro ed alla carriera, capacità del riconoscimento e della riduzione delle tensioni interne e stress fisico, corretta valutazione delle aspirazioni legate allo stile di lavoro. 7.5.1.2.3 Questionari strutturati L’impostazione della ricerca ha focalizzato quesiti in relazione ai seguenti argomenti: − qualità della vita in azienda − qualità del management − qualità della produzione − aspettative per il futuro 142 7. Un caso aziendale − carenza di leadership − eccessiva conflittualità derivata da rapporti interpersonali − eccessiva conflittualità derivata da obiettivi non condivisi − condizioni di lavoro non adeguate I Focus groups sono stati condotti per approfondire i temi relativa a: “leadership”, “autostima”, “motivazioni” e lasciando spazio all’argomento “produttività”. 7.5.1.2.4 Cenni sui “Focus Group” Il Focus Group 55 è una metodologia di particolare interesse ed efficacia a supporto della valutazione del clima aziendale. essa permette di raccogliere informazioni rilevanti, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. In particolare, si tratta di una tecnica di rilevazione, basata sulla discussione tra un gruppo di persone, al fine di individuare atteggiamenti, opinioni, percezioni e valutazioni nei confronti del clima e delle situazioni delle organizzazioni. È possibile definire il focus group come una discussione di gruppo, durante la quale i partecipanti discutono dell’argomento proposto dal moderatore. L’efficacia del Focus group è originata dal fatto che esso permette di analizzare la formazione di atteggiamenti ed opinioni individuali dei partecipanti, nella loro dimensione sociale e quotidiana. Infatti, quando si deve esprimere un giudizio su una particolare situazione, si parla e ci si confronta sempre con altre persone (familiari, amici, colleghi ed altri coinvolti). In questo modo, si arriva a formulare una valutazione individuale, che però è il risultato di un processo sociale. Il focus group, a differenza di quanto avviene nelle interviste individuali, permette di riprodurre ed osservare questo processo relazionale. 7.5.1.2.4.1 La composizione del gruppo Per quanto riguarda la composizione del gruppo, bisogna considerare tre aspetti: conoscenza pregressa tra i partecipanti; una serie di dimens ioni la il livello di omogeneità del gruppo, rispetto ad (livello d’istruzione, età, genere, status socio-economico, ecc.); in genere, si fa riferimento ad una struttura standard, che prevede gruppi omogenei di partecipanti, di un moderatore e di un osservatore. A. OMOGENEITÀ O ETEROGEN EITÀ DEL GRUPPO 55 Studio Associato Solari – Procedura Focus Group del novembre 2002 143 7. Un caso aziendale La caratteristica da considerare riguarda il grado di omogeneità dei partecipanti. La scelta per un maggiore o minore grado di omogeneità comporta vantaggi e limiti. Da un lato, un’elevata omogeneità del gruppo (rispetto a variabili quali lo status socio-economico, il genere, il livello d’istruzione, l’età, ecc.) favorisce l’interazione tra i partecipanti, che si sentono tra “pari”. Quando il focus group è condotto in ambiente lavorativo si dovrebbe evitare di coinvolgere soggetti appartenenti a livelli gerarchici differenti. Dall’altro lato, però, rischia di generare conformismo nelle opinioni e nelle idee espresse. Inoltre, potrebbe essere interessante il confronto tra persone con cultura, visioni del mondo ed esperienze differenti. B. NUMEROSITÀ DEL GRUPPO Il focus group può essere validamente condotto quando il numero di partecipanti è compreso tra 6 e 12. La scelta del numero dei soggetti dipende dalle seguenti considerazioni: i gruppi piccoli permettono di approfondire l’argomento oggetto di discussione, sono più facilmente gestibili dal moderatore e pongono minori difficoltà dal punto di vista logistico. Tuttavia, questi gruppi presentano alcuni limiti, in quanto sono soggetti ad eventuali situazioni: - possono essere monopolizzati dal partecipante più aggressivo; - possono generare il conformismo delle risposte, bloccando ogni discussione; I gruppi numerosi consentono di ottenere un’ampia gamma di opinioni favorendo la rappresentatività dei risultati ottenuti. Tuttavia, anche in questo caso, esistono dei limiti: - si tratta di gruppi più difficilmente gestibili dal moderatore, al quale è richiesto un ruolo più direttivo; - è necessaria una maggiore strutturazione dell’incontro, utilizzando una guida di discussione, al fine di evitare divagazioni dall’argomento d’interesse; - non tutti i partecipanti hanno l’opportunità di esprimere compiutamente le proprie idee; - si possono creare dei sotto-gruppi. Pertanto, la scelta sul numero dei partecipanti dipenderà sia dagli obiettivi della ricerca, sia dalle risorse (temporali, umane, ecc.) disponibili. 144 7. Un caso aziendale 7.5.1.2.4.2 Il grado di strutturazione del gruppo Il gruppo può presentare diversi livelli di strutturazione. Fondamentalmente, possiamo individuare un continuum: Gruppi auto gestiti, Gruppi semistrutturati e Gruppi strutturati. Ad un estremo abbiamo i gruppi auto gestiti, in cui il moderatore si limita ad indicare le regole del focus group (durata, alternanza degli interventi, ecc.) e l’argomento di analisi. Per il resto, il gruppo procede autonomamente nella discussione, mentre il moderatore assume un ruolo passivo, talvolta all’esterno del gruppo. Il suo intervento è consentito solamente quando si devia in modo eccessivo dall’argomento, ovvero quando si innalza troppo il livello di conflittualità tra i partecipanti. In una posizione intermedia del continuum, il moderatore predispone una guida, con gli argomenti da trattare nel corso del gruppo. Tuttavia, la guida non viene rispettata in maniera rigida, cercando piuttosto di seguire la direzione presa dal gruppo. Infine, è possibile ricorrere a gruppi strutturati. In questo caso, il moderatore prepara una sequenza fissa di domande, alle quali il gruppo è chiamato a rispondere. I gruppi auto gestiti hanno dei vantaggi: permettono di indagare un fenomeno poco conosciuto dal ricercatore; consentono di rilevare la prospettiva ed il linguaggio del gruppo, rispetto al fenomeno indagato; favoriscono l’interazione tra i partecipanti. Tuttavia i loro limiti consistono nelle frequenti deviazioni dal tema trattato. In altre parole, si rischia di raccogliere molto materiale caotico e non attinente con l’argomento. L’impiego di una guida di discussione (in genere 6-12 domande), pur limitando la spontanea interazione tra i partecipanti, comporta numerosi vantaggi: permette il confronto tra gruppi differenti; facilita il lavoro di analisi, in quanto si ottiene materiale già organizzato in una sequenza di sotto argomenti; favorisce l’intervento anche delle persone più passive o con minori competenze di dialettica; evita le divagazioni dal tema; impedisce che qualche partecipante monopolizzi la discussione. 7.5.1.2.4.3 Il ruolo e le funzioni del moderatore I focus groups devono essere condotti da un moderatore e da un osservatore. Il primo guida e gestisce la discussione, mentre il secondo osserva il comportamento dei partecipanti e le loro modalità d’interazione. Il ricorso a due figure, che si confrontano su quanto ascoltato ed osservato, migliora l’attendibilità dei dati in fase di elaborazione. I cinque fondamentali compiti del moderatore sono: proporre l’argomento di discussione; creare un’atmosfera che favorisca l’interazione spontanea e l’apertura dei partecipanti; stimolare il gruppo a parlare, 145 7. Un caso aziendale soprattutto nei momenti di stasi o quando si verifica un atteggiamento conformistico; conoscere e gestire le dinamiche di gruppo (ad esempio, quando si formano sottogruppi, conflitti, ecc.); far rispettare le regole d’interazione, evitando che qualcuno monopolizzi la discussione. 7.5.1.2.4.4 L’analisi delle informazioni raccolte L’analisi del materiale raccolto si basa sulle valutazioni del moderatore e dell’osservatore. Spesso, si ricorre alla registrazione ed alla trascrizione della discussione, anche se, per due ragioni può essere un problema. Si potrebbe avere come risultato un appesantimento della relazione finale, la discussione del focus group è spesso caotica, con interruzioni reciproche tra partecipanti, discorsi non compiuti, sovrapposizioni, ecc., la trascrizione di questa discussione, potrebbe rischiare di risentire di questa confusione. D’altra parte mediante la classificazione dei casi in categorie (es. positivo o negativo) ed all’analisi testuale, mediante la classificazione dei lemmi dei contenuti delle trascrizioni, sono possibili analisi quantitative altrimenti impossibili. Al fine di migliorare l’attendibilità dei dati raccolti, si devono rispettare due regole fondamentali: la fase di analisi deve essere compiuta immediatamente dopo la fine del focus group; l’analisi dei dati deve essere effettuata da moderatore ed osservatore insieme, in modo da verificare l’accordo tra gli attori. Per l’analisi dei dati sono state riportate tutte le posizioni ed opinioni espresse, si è poi ordinato il materiale per categorie (frequenza dei lemmi presenti e degli elementi di: positivo o negativo, passivo o attivo) e si è effettuata una analisi statistica. Per ultimo: nell’elaborazione dei dati non si sono collegate le specifiche opinioni raccolte dai singoli partecipanti. Infatti, scopo del focus group è stato proprio quello di favorire l’interazione di gruppo e non la risposta individuale alle domande. Le conclusioni tratte, in sede di analisi, devono essere sempre riportate al gruppo nella sua interezza, in modo tale da salvaguardare anche l’anonimato dei singoli partecipanti. 7.5.1.2.5 Analisi dei risultati La sintesi che segue deve essere considerata razionale conseguenza delle informazioni raccolte e catalogate nell’allegato. L’analisi è composta di due parti: la prima, dedicata alla valutazione del clima esistente basato sulle categorie individuate nei questionari, la seconda alla valutazione dei risultati riconducibile alla percezione della realtà ed alle interazioni rilevate nei Focus Groups. È importante il rilevare che: 146 7. Un caso aziendale «…gli strumenti di indagine prescelti; il questionario e i Focus Groups, hanno il pregio di riuscire ad afferrare alcune dimensioni centrali delle situazioni della vita reale offrendo un ritratto che, in molti casi, è molto più penetrante rispetto a ciò che possono offrire altre metodiche…..e permettono di contare su una corretta visione di insieme su una base di conoscenze agile, aggiornata e condivisa che - metaforicamente parlando consentono di pilotare la nave sapendo con precisione in che acque si trova. …………… poiché un buon clima organizzativo rappresenta un fattore molto importante agli effetti della realizzazione di sé nel lavoro e, dunque, può influire pesantemente sul sistema delle relazione interne e, inevitabilmente, sulla efficienza e comunicazione …………… quest’ultima rappresenta una risorsa solamente se è sostenuta da regole etiche sufficientemente interiorizzate ……………... ………. osservazioni diffuse sul sistema di comunicazione interno hanno fatto emergere come un eccesso di coinvolgimento di tipo amicale/conflittuale (carenza di leadership) in realtà faccia emergere il bisogno di una figura di capo autorevole e non amico: dunque parrebbe che una relazione comunicativa all’interno di un processo lavorativo debba essere regolata dalla correttezza piuttosto che dalla confidenza.…….. …….allo stesso modo decisioni rese operative senza essere preventivamente comunicate e discusse non solo incidono sulla percezione di un futuro lavorativo insicuro (che è certamente un elemento che incide nella ridefinizione del clima interno) ma anche inibiscono l’assunzione di un atteggiamento collaborativo………… …..la carenza di riunioni, differenziate per livello e per argomento, condotte in modo sistematico ed efficace genera una rarefazione di legami che è, senza dubbio, un difficile ostacolo da superare per la gestione……..» 56 7.5.1.2.5.1 I dati raccolti con i questionari Aggregando ed interpretando le risposte contenute nei questionari e ponendo il primo filtro al livello di “abbastanza e molto importante”, si è rilevata una forte necessità di collaborazione, comunicazione e di informazioni inerenti agli obiettivi ed al lavoro da svolgere (percentuali che si aggirano fra il 54 ed l’88%); il dato deve essere correlato con l’importanza assegnata alla necessita di chiarezza nelle responsabilità e di stabilità nella struttura organizzativa (percentuali che oscillano fra il 46 ed il 67%). Un altro elemento che deve essere tenuto in forte considerazione è la “leadership” intesa come capacità di gestire le persone. Infatti i quesiti correlabili a questa necessità sono tutti stati premiati: 56 Studio Associato Solari – Rapporto al CDA del 05/12/2002 147 7. Un caso aziendale valutazione corretta del lavoro svolto 67%, autorevolezza abbinata a fermezza 38+33% (entrambi nella categoria molto importante). Questi risultati, se letti insieme alla necessità di stabilità della struttura e limitazione all’impegno dei rappresentanti della proprietà in attività operative, orientano l’attenzione sulla necessità di una figura operativa autorevole. Infine emerge con assoluta chiarezza la necessità di responsabilizzazione, coinvolgimento e motivazione (58, 50, 50% tutte indicate “molto importante”). L’ultima categoria del vissuto è quella che riferibile all’autostima ed all’orgoglio di appartenenza, in questi casi la sensazione è che la situazione sia abbastanza critica. Infatti solo il 13% ritiene che nella Società si lavora meglio che in altre aziende ed il 96% è disponibile a cambiare azienda a parità di mansioni. La valutazione delle risposte al quesito relativo alle attese nei confronti della Rappresentanza della Proprietà pone all’attenzione, ancora una volta, sulla necessità di gestione strategica e sulla mancanza di capacità di coinvolgimento nei confronti obiettivi. È esemplare che la necessità di impegno operativo e la presenza quotidiana dei titolari di cariche istituzionali non abbia raccolto che il 38% (nella categoria “abbastanza importante”) quasi a significare che se esiste la capacità di scelte strategiche e di coinvolgimento la struttura è in grado di essere efficace ed efficiente. I dettagli sono consultabili nell’ Appendice C1. 7.5.1.2.6 Le valutazioni conseguenti ai Focus Groups 7.5.1.2.6.1 Le categorie rappresentative Il corpus è stato sottoposto ad un ulteriore analisi di lemmatizzazione ricavando, per ogni testo, la frequenza decrescente dei lemmi considerati rappresentativi delle categorie. Le categorie considerate, a loro volta rappresentative, sono state sintetizzate ne i vocaboli ricavati dalla lemmatizzazione di: - “resp…” per responsabilità (consapevolezza di un impegno assunto, in quanto importa e sottintende l’accettazione di ogni conseguenza o sanzione morale o……) - “motivaz…” per motivazione (quanto concorre a motivare un individuo o collettività) - “obiettiv…” per impegno (scopo o risultato da raggiungere) Per ogni lemma è stata ricavata la frequenza decrescente dei vocaboli derivati, comparandola nel suo valore percentuale al totale di 16.575 vocaboli presenti nei rapporti 148 7. Un caso aziendale dei due Focus Groups. Le frequenze decrescenti sono generate mediante una procedura che ordina le forme nel testo in senso decrescente rispetto alla loro frequenza assoluta. 7.5.1.2.6.2 Considerazioni sulle frequenze dei lemmi I risultati ottenuti sono rappresentati nella seguente tabella. La lematizzazione 57 ha evidenziato una frequenza delle categorie “resp…” e “obiettiv…”pressoché identica nel rapporto mentre “motiv…” ha evidenziato una frequenza dimezzata. Le percentuali sono rispettivamente del 2,8 e 1,3 °/°° circa. Al proposito è opportuno rilevare che: - I vocaboli derivati da “obiettiv…” posseggono un alto grado di ambiguità dovuto al loro diverso significato semantico ed all’alto indice di utilizzazione - I vocaboli derivati da “resp….” posseggono un medio grado di ambiguità - I vocaboli derivati da “motivaz….” sono assolutamente non ambigui Tabella FG Totale vocaboli esaminati resp onsabilità onsabile onsabili motiv azioni are ate ava azione obiettiv i o ° /°° 26 16 3 1,57 0,95 0,18 11 2 2 1 1 O,67 ,12 ,12 0,06 0,06 23 21 1,39 1,27 Come è verificabile dalla rappresentazione in istogrammi delle frequenze, tutte le categorie si presentano con una frequenza ben più alta di quanto normalmente sia nei discorsi orientati. Se si allarga l’analisi ai primi 31 lemmi più frequenti e si nota come non ci sia stata difficoltà nell’affrontare i temi con le categorie predefinite e la focalizzazione è stata più che intensa, a riprova del comune sentire. Anche la valutazione di come il vissuto si manifesta negli atteggiamenti conferma il quadro, infatti la classificazione dei contenuti degli interventi in categorie (positivo, 57 Per lemmatizzazione si intende quel procedimento che noi tutti facciamo quando incontriamo una parola e la cerchiamo in un dizionario. Per esempio, chi s'imbattesse nella parola "porto" e non ne conoscesse il significato, aprirebbe il dizionario e cercherebbe ... che cosa? È proprio qui il problema: il lettore umano che conosce la lingua italiana, sa bene che se volesse trovare "porto" dovrebbe cercare "porto", ma anche "portare" e "porgere", e in base al contesto stabilire quali dei tre vocaboli è quello giusto, cioè disambiguare. 149 7. Un caso aziendale negativo, passivo, attivo) anche se forse eccessivamente schematica ripropone risultati coerenti: composizione degli atteggiamenti 10% 9% positivo 24% negativo passivo attivo 57% I particolari dei dati raccolti ed elaborati sono disponibili nell’Appendice C2. 7.5.1.2.7 Considerazioni Il profilo che emerge è quello di una situazione di incertezza, ove prevale l’operatività quotidiana, la carenza di leadership e una forte necessità di stabilità, chiarezza e comunicazione. Le esigenze sono quelle normalmente percepite in tutte le situazioni, ma i Focus Group e la forte disponibilità a lasciare l’azienda hanno confermato che si sta sfiorando il limite della patologia. Lo stile di gestione dovrà essere fortemente orientato alla modifica della situazione in essere. L’analisi ha evidenziato due aspetti fondamentali nella percezione della realtà delle persone dell’Azienda. Il primo è connesso al fatto di essere parte dell’organizzazione, il secondo è connesso alle aspettative individuali ed alla propria concezione della vita lavorativa. La sintesi quantitativa (statistica) dei due aspetti è dettagliata in appendice del presente lavoro, la sintesi più marcatamente qualitativa (forse più rappresentativa della realtà anche se più facilmente criticabile come soggettiva) è la seguente: − primo aspetto: essere membri dell’organizzazione L’ORGOGLIO DI APPARTENENZA : questo fattore si coniuga perfettamente con l’orgoglio personale per la propria esperienza lavorativa, ma solo per una piccola minoranza. È significativo, infatti, che solamente il 4% dei partecipanti è certo che lavorare nella Società sia meglio che lavorare in altre aziende. Questa percentuale cresce nei confronti della 150 7. Un caso aziendale qualità del lavoro e della vita in azienda, ma anche in questo caso solamente il 13% è soddisfatto della situazione. LO STILE DI GESTIONE: a conferma di quanto sopra i due fattori, legati allo “stile di gestione” giudicati importanti sono “la responsabilizzazione” (58%) ed il coinvolgimento (50%) seguiti a ruota dall’autorevolezza (38%) e dall’attenzione ai meriti (46%); pure in linea è la fermezza (38%). LE ASPETTATIVE NEI CONFRONTI DEI RAPPRESENTANTI DELLA PROPRIETÀ : in relazione alla presumibile mancanza di stabilità nei titolari della rappresentanza e, probabilmente, nella mancanza di una continuità gerarchica ad alto livello cui fare riferimento, le aspettative si limitano alla dimostrazione della “capacità di gestione strategica” 50% e “capacità di coinvolgere” 54%. Anche questi risultati sono utili e coerenti al fine della definizione dello “stile di gestione”. − secondo aspetto: le aspettative ed i valori individuali I VALORI PERSONALI : anche qui, il successo inteso in termini generali non è valutato come elemento di particolare rilevanza. La famiglia ed i rapporti con gli altri sono i due fattori più importanti (come del resto lo sono per la società italiana in generale), seguiti dalla “conoscenza di molte cose”. Quest’ultima preferenza è interessante: gli intervistati hanno la sensazione che nella società attuale sia molto importante, conoscere, essere informati, essere al corrente ecc. LA FIDUCIA NELLE ISTITUZIONI: in linea con la carenze manifestate nella qualità della gestione del loro quotidiano in Azienda appare la graduatoria di preferenze attribuite alle istituzioni: Chiesa (63%), Scuola (63%), Polizia (54%), Esercito 42%, Magistratura (46%), ma solamente nella colonna “abbastanza importante” nessuna conferma nella colonna “molto importante” tranne che per “Polizia” (29%). Appare, quindi, come le aspettative ed i valori emergono fortemente connessi ai fattori: responsabilità e chiarezza nei ruoli, informazione e comunicazione sugli obiettivi e motivazioni. Come sempre appare fondamentale armonizzare gli aspetti formali legati all’organizzazione ed alla sua struttura con aspetti sostanziali legati alla leadership ed ad un adeguato stile di gestione. I Focus Groups hanno confermato questa sintesi rimarcando le aspettative di informazione e chiarezza sugli obiettivi. Sempre nei Focus Groups sono emerse, in tutta la loro importanza, le necessità di formazione per le lacune inerenti ai temi “spese per gestione corrente”, “spese per investimento”, “redditività” ed “economicità”, 151 7. Un caso aziendale “centri di costo”, “commesse”…. Sembra banale, ma tali problematiche sono intuite in modo confuso e soprattutto sono interpretate secondo una logica “pubblica”. Interessante è, pure, la concezione di produttività legata ai risultati della attività giornaliera, infatti tutti intendono il fatto che la qualità del “prodotto deve essere buona” così come il servizio, ma nessuno aggiunge che tutto ciò deve essere ponderato dal risultato economico, cioè che la qualità assoluta non esiste essendo invece fondamentale la qualità relativa (qualità tecnica/costo di realizzazione). 7.5.1.3 TERZA FASE : ANALISI DEI PROCESSI DELL’O RGANIZZAZIONE In relazione alla struttura dell’Azienda sono state individuate le aree fondamentali definite che istituzionalmente sono riferibili ai seguenti campi di applicazione e responsabilità: gestione risorse, tecnolo gia, mercato, amministrazione. − Area Direzionale in cui sono stati individuati tre processi di supporto (Definizione della politica aziendale, strategie ed obiettivi; Messa a disposizione delle risorse finanziarie, umane e tecniche e responsabilità; Comunicazione ed informazione) − Area Tecnica in cui sono stati individuati nove processi, di cui tre fondamentali (Servizio di captazione, potabilizzazione, adduzione e distribuzione acque per usi civili; Servizio di collettamento, depurazione acque reflue e smaltimento residui) e sei di supporto (Progettazione; Qualità acque; Approvvigionamenti; Gestione magazzino; Gestione Clienti; Gestione risorse umane) − Area Amministrativa in sono stati individuati quattro processi di supporto (Contabilità; Controllo gestione ; Gestione ed amministrazione risorse umane; Segreteria attività istituzionali) − Area Commerciale:vedi dettaglio nella “parte quarta” Sulla base dei processi identificati si è proceduto alla loro analisi in relazione a: verifica della loro razionalità, verifica della razionalità della struttura organizzativa esistente; verifica della complessità e necessità delle interazioni fra i processi e le parti della struttura organizzativa. Al fine di un corretto approccio metodologico si è provveduto a ricondurre la tipologia degli elementi della struttura esistente a tre macrocategorie: Organi, Funzioni e Ruoli. Sono stati utilizzati i seguenti criteri: − Organi della struttura organizzativa = enti con responsabilità macro gestionali 152 7. Un caso aziendale − Funzioni della struttura organizzativa = parti di organi rispondenti agli enti stessi con specifiche responsabilità di gestione dei processi di loro proprietà − Ruoli nella struttura organizzativa = insieme di mansioni svolte con specifica competenza e responsabilità da persone membri delle funzioni. La classificazione si è resa necessaria al fine di individuare ridondanze, aspetti organizzativi formali e interazioni non necessarie. La classificazione consentirà, se necessario ed in un secondo tempo, la valutazione della saturazione individuale. L’unica ragione per la creazione di Funzioni all’interno delle organizzazioni ha origine dalla possibilità di realizzare economie di scala e di specializzazione; dal fatto, cioè, che l’espropriazione dei diritti di gestione di alcuni elementi da parte dei “responsabili dei processi fondamentali”, può derivare solamente dalla particolare necessità di specializzazione tecnica relativa ad alcune attività (es. contabilità, amministrazione, ecc.) o dal fatto che l’accentramento in una funzione di alcuni elementi consente una gestione più razionale (es. approvvigionamenti razionalizzati per quantità e concentrati su pochi fornitori consente un risparmio sui prezzi). Evidentemente tali condizioni devono poter manifestarsi, perché se così non fosse per i costi generati dalla creazione delle funzioni, o ancora, il costo della perdita di efficienza dovuta alle difficoltà di coordinamento è superiore alle economie effettuate, il motivo razionale per la creazione delle funzioni perde valore ed è conveniente ritornare alla concezione dei ruoli specialistici all’interno degli organi. Specificando ulteriormente: quando un ruolo non risulta saturo di mansioni si deve ovviare aggregando più mansioni, fra loro compatibili, fino alla sua saturazione. È intuibile che in fase di crescita quantitativa o in aumento di complessità dei processi fondamentali dell’impresa, la struttura tende a creare “Ruoli mono mansione” prima e “funzioni” in seguito, mentre in situazioni di reingegnerizzazione ed eliminazione di burocrazia inefficiente la tendenza deve essere quella di rendere snella la struttura riconducendo le funzioni a Ruoli ed aggregando più mansioni compatibili nei Ruoli. L’elemento Organo è riducibile convenientemente quando la sua economicità ovvero il rapporto costo/beneficio è tale per cui conviene commissionarlo al di fuori dell’organizzazione (outsourcing). Gli esempi più evidenti sono riferibili all’organo amministrativo commissionato al commercialista dalle piccole organizzazioni. 7.5.1.3.1 Metodologie A fronte di ciascuna fase sono state rilevate le seguenti informazioni: 153 7. Un caso aziendale 1. Responsabilità unitaria del processo 2. Posizione sequenziale della fase di ciascun processo 3. Descrizione 4. Interazioni 5. Documento prescrittivo o prassi in essere 6. Documento di registrazione La rappresentazione nell’appendice A, in forma di tabella, permette la rappresentazione sintetica degli elementi essenziali di ciascun processo identificato. L’analisi del processo è stata effettuata sulla base di anagrafiche predisposte in fase di pre-analisi. Le anagrafiche predisposte sono state: organi, funzioni, ruoli (riferiti a responsabili o intervistati) e processi. L’analisi qualitativa effettuata è stata focalizzata alla verifica delle metodologie e razionalità dei processi e delle interazioni fra processi e ciclo PDCA, con lo scopo di ridurre al minimo necessario le interazioni stesse. Nelle tabelle sono rappresentate anche i flussi di dati ed informazioni correlate alle responsabilità di: pianificazione, esecuzione, controllo ed azione, in riferimento alla prassi o alla prassi documentata (procedura) ed agli input-output per ciascun processo analizzato. 7.5.1.3.2 Analisi dei risultati I processi elencati sono stati raggruppati come, in realtà, sono assegnati in gestione ai responsabili. Evidentemente le distonie fra i principi di coerenza (proprietà dei processi e responsabilità) devono essere corrette riconducendo le responsabilità della gestione ai veri proprietari che per tecnologia, operatività e razionalità ne sono i gestori. 7.5.1.3.2.1 Processi presi in considerazione DIREZIONE (PROCESSI IN ESSERE NON FORMA LIZZATI E NON SISTEMATICI) Processi: Ö Definizione della politica aziendale, strategie ed obiettivi Processo fondamentale Ö Messa a disposizione delle R. Umane, tecniche e Res. Processo Fondamentale Ö Comunicazione ed informazione Processo di supporto Ö Servizio di captazione, add. e distr. di acque ad usi civili Processo fondamentale Ö Servizio di gestione acque reflue Processo Fondamentale Ö Servizio di depurazione acque reflue Processo Fondamentale Ö Progettazione Processo di supporto AREA TECNICA Processi: 154 7. Un caso aziendale Ö Qualità acque Processo di supporto Ö Approvvigionamenti Processo di supporto Ö Magazzino Processo di supporto Ö Clienti Processo di supporto Ö Gestione risorse umane Processo di supporto AREA AMMINISTRATIVA Processi: Ö Contabilità Processo di supporto Ö Controllo di Gestione Processo di supporto Ö Gestione ed amministrazione delle risorse umane Processo di supporto Ö Segreteria (attività istituzionali) Processo di supporto AREA COMMERCIALE Processi: Ö Marketing Processo di supporto Ö Vendite Processo di supporto Ö Gestione clienti Processo di supporto Il risultato dell’analisi ha evidenziato una generale ridondanza organizzativa. La mancanza di adeguate basi di conoscenza della realtà aziendale, del contesto di mercato, la carenza progettuale all’atto della costituzione dell’azienda, e l’incapacità di sviluppare una sufficiente analisi costi/benefici, hanno prodotto la situazione attuale. La sostenibilità della stessa si fonda, semplicemente, sul contesto di monopolio nel quale l’impresa opera. In generale è stato possibile affermare che è necessario: - una sostanziale revisione delle logiche in essere - una nuova focalizzazione dei processi con una corretta delega dei diritti di proprietà ai loro titolari (processes owners) - una rinuncia all’esproprio di diritti di coordinamento e controllo non sostenibili per insufficienza di specializzazione, impossibilità di osservazione e carenza di gestione legata alla loro diffusione nello spazio In altre parole si è ritenuto indispensabile ricondurre la responsabilità di gestione e rendimento dei processi a coloro che sono in possesso delle necessarie specializzazioni. Nell’allegato A sono rappresentate tutte le interazioni rilevate e provocate dall’eccessivo frazionamento dei processi (non necessario, anzi, deprecabile); è evidente, anche con una superficiale lettura, come fosse improrogabile una nuova aggregazione accorpando le mansioni in personale con ruolo operativo. L’aggregazione deve, anche sacrificando 155 7. Un caso aziendale inizialmente alcune marginali efficienze legate a specializzazioni differenti, puntare alla saturazione della giornata lavorativa dei soggetti coinvolti. 7.5.1.3.3 Tabulazione delle analisi Sono disponibili nell’Appendice A 7.5.1.3.4 Considerazioni La valutazione dei processi, coerentemente con quanto esposto, ha portato alle seguenti considerazioni: − Nella struttura organizzativa si rilevano elementi creati distorcendo i principi alla base della razionalità delle organizzazioni per cui si sono generate una molteplicità di Funzioni facilmente riconducibili a Ruoli. − Alcune Funzioni sono sospette di rilevante sotto saturazione per cui è possibile la loro riforma in Ruoli pluri mansione. − Alcune Funzioni possono essere disaggregate assegnando le attività ai proprietari dei processi cui il loro servizio è rivolto. − Alcune Funzioni possono essere assegnate all’Organo cui prestano supporto − Nella struttura organizzativa sono completamente assenti le responsabilità tipiche della Direzione Generale − Nella struttura organizzativa sono completamente assenti le responsabilità delle funzioni tipiche della Direzione Commerciale Se la riforma proposta fosse attuata con coerenza la struttura organizzativa aumenterebbe in efficienza (produrrebbe con minore impiego di risorse) ed acquisterebbe efficacia (raggiungerebbe gli obiettivi per cui è stata generata), la riforma avrebbe dovuto, rispettare i principi di coerenza con l’assegnazione delle responsabilità equilibrate con il grado di autonomia e disponibilità di risorse. È stato necessario creare, quindi, coerenza fra CENTRI DI COSTO e CENTRI DI RESPONSABILITÀ con la consapevolezza che tanto maggiore è la distonia nella coerenza tanto minore è l’efficienza e l’efficacia dello strumento “Struttura organizzativa ” e tanto maggiore è la tendenza alla burocraticizzazione. In definitiva si ottiene un aumento di costi senza ottenere nessun miglioramento produttivo; se poi, lo squilibrio diventa eccessivo la situazione degenera in patologia dell’organizzazione generando sviluppi perversi in cui, non solamente, non si ottengono miglioramenti 156 7. Un caso aziendale produttivi a fronte di maggiori costi, ma addirittura la situazione si involve generando aumenti di costi a fronte di riduzioni di produttività. 7.5.1.4 QUARTA FASE : COMPLETAMENTO DELLA “BANCA DEI MODELLI INTERPRETATIVI” (IL “SAPERE DELL’ORGANIZZAZIONE ”) Questa prima parte del lavoro svolto ha mostrato che: - Le competenze esistenti sono significativamente carenti sul lato della conoscenza dei meccanismi di gestione delle risorse finanziarie ed umane per la realizzazione di obiettivi economici. - Le motivazioni ed il senso di appartenenza all’organizzazione sono al limite della “patologia dell’organizzazione” infatti, sintetizzando, è possibile affermare che solamente una persona su cinque ha atteggiamenti positivi e propositivi nei confronti del suo agire in azienda. Le necessità emerse sono quelle relative alla formazione, intesa soprattutto come capacità di affrontare gli eventi quotidiani in modo propositivo e senza sovra produzione di elementi di stress e quelle di mettere in atto uno stile di gestione capace di suscitare affezione, senso di appartenenza e motivazione. Evidentemente squilibri nella distribuzione dei compiti e delle mansioni, difficoltà ad identificarsi nei ruoli assegnati e non conoscenza dello stato dell’organizzazione sono un ostacolo che nessuno stile di gestione da solo può superare. Dai risultati dell’analisi delle competenze basata sulla valutazione dell’aderenza alla “mappa del sapere” ritenuta adeguata, è stato predisposto un programma di formazione indirizzato a gruppi omogenei di personale: gruppo area tecnica e gruppo area amministrativa. Il programma generale della formazione è stato organizzato sui temi: 1. Organizzazione: l’organizzazione delle imprese 2. Organizzazione: la gerarchia 3. Organizzazione: la gestione dei processi, 4. Programmazio ne e controllo: le esigenze di programmazione e controllo delle attività aziendali 5. Programmazione e controllo: i costi aziendali, 6. Programmazione e controllo: la contabilità analitica 7. Programmazione e controllo: budget aziendale e controllo costi, 157 7. Un caso aziendale 8. 9. Programmazione e controllo: il controllo costi delle commesse Gestione risorse umane: la gestione del personale, l'acquisizione del personale in azienda, la valutazione e la formazione del personale 10. Gestione risorse umane: la retribuzione e la gestione del sistema premiante, il clima aziendale e la comunicazione interna e in azienda Marketing: i fondamenti ideologici e sociali del marketing, il marketing 11. dell'impresa, il marketing strategico, il marketing operativo, la comunicazione di marketing 12. Tecniche Giuridico Amministrative: l’impresa, l'evoluzione legislativa, la società per azioni, 13. Tecniche Giuridico Amministrative: l'attività delle aziende dei servizi, la contabilità generale, il bilancio d'esercizio, l'analisi del bilancio Gli argomenti sono stati trattati ed esposti con l’obiettivo di consentire confronti con la realtà aziendale da parte dei partecipanti. 7.5.1.5 CONCLUSIONI E PROPOSTE Si riportano, nei paragrafi seguenti, le proposte operative formulate nel rapporto al CDA del 05/12/2002: 7.5.1.5.1.1 Struttura organizzativa La situazione preesistente, rappresentata dagli organigrammi di settore riportati di seguito, era caratterizzato da una proliferazione di funzioni legate a una interpretazione esasperatamente specialistica delle attività svolte: Il Consiglio di Amministrazione Consiglio di Amministrazione CDA Presidente PRE Vice Presidente VPR Assicurazione Qualità AQU Area Amministrativa AMM Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione RSPP Area Tecnica TEC 158 7. Un caso aziendale Lo staff dell’Assicurazione Qualità Assicuratore Qualità AQU Rapporti con il pubblico RAP Comunicati Stampa COS Reclami REC Settore Tecnico Settore Amministrativo Area Amministrativa AMM Gare ed Appalti Acquisti Contabilità Generale Controllo di gestione Servizio Clienti Rapporti con il pubblico GAR ACQ CON CGE SEC RAP Tesoreria Sportello amministrativo clienti Sportello tecnico clienti Letturisti dei contatori Comunicati Stampa Reclami TES SPA SPT LET COS REC 159 7. Un caso aziendale Il lavoro di ricomposizione delle mansioni all’interno di ruoli operativi, individuando le responsabilità delle funzioni corrispondenti alla responsabilità di gestione dei processi fondamentali o di supporto, ha permesso la semplificazione della gerarchia e della numerosità delle funzioni. Si riporta di seguito lo stralcio del rapporto relativo alla proposta formulata: «…La struttura organizzativa dell’Azienda dovrebbe formalizzarsi in un organigramma notevolmente più piatto dell’attuale (struttura snella), ma con un’articolazione sufficiente a mantenere vive le aspettative di carriera e gli stimoli dei responsabili di funzione o ruoli operativi. La sua rappresentazione potrebbe essere la seguente: Direzione Generale Rappresentante della Direzione SQ Responsabile Igiene e Sicurezza Sistemi Informativi Direzione Tecnica Progettazione Servizio Acquedotto Direzione Amministrativa Approvvigionamenti Servizio Fognature Contabilità Direzione Commerciale Controllo Gestione Depuratore Sommariamente le responsabilità delineate dovrebbero rispettivamente: − Direzione Generale: avere funzione di sintesi e di raccordo fra Rappresentanti della Proprietà e struttura operativa rendendosi responsabile della realizzazione degli obiettivi e dell’attuazione delle scelte operative derivate dalla politica della Proprietà. − Direzione Tecnica: avere la responsabilità della gestione delle risorse tecniche ed umane assegnate, della realizzazione degli obiettivi tecnici, della responsabilità del rendimento economico delle attività “produttive” − Direzione Amministrativa: avere la responsabilità della gestione contabile e finanziaria della Società, delle attività di controllo di gestione, della gestione delle risorse tecniche ed umane assegnate, dell’amministrazione di tutto il personale. − Direzione Commerciale: avere la responsabilità della gestione di tutte le attività riconducibili all’area mercato (evidentemente questa Direzione ha un senso solamente in vista di uno sviluppo sul mercato e la sua istituzione dipende da scelte di politica 160 7. Un caso aziendale direzionale e strategie future. La sua struttura potrà essere definibile solamente in conseguenza della definizione di tali scelte, ma è importante fare presente che una Azienda difficilmente può essere orientata al mercato se priva del sensore esterno rappresentato dalle attività sviluppate dall’area commerciale). Le funzioni dovrebbero sviluppare le seguenti attività: − Progettazione: tutte le attività di progettazione e conseguenti, aggiornamento e gestione sistema di mappatura territoriale − Approvvigionamenti: gare ed appalti, acquisti una tantum e gestione scorte − Servizio acquedotto: gestione ordinaria, straordinaria, attività di realizzazione investimenti, controllo della qualità dell’acqua, gestione dei rapporti con i Clienti − Servizio fognature: gestione ordinaria, straordinaria, attività di realizzazione investimenti e gestione dei rapporti con i Clienti − Servizio depurazione: gestione ordinaria e straordinaria, smaltimento residui − Contabilità: attività di registrazione e gestione contabile, letture contatori (solamente se i letturisti operano in condizioni di saturazione) − Controllo gestione: attività di elaborazione, verifica ed aggiornamento budgets, attività di reporting Le funzioni in staff dovrebbero sviluppare le seguenti attività: − Rappresentate della Direzione per il Sistema Qualità: gestione del sistema qualità, gestione dei reclami e monitoraggio dell’applicazione delle prescrizioni della Carta dei Servizi − Servizio Igiene e Sicurezza sul lavoro: sovrintendere all’applicazione delle normative per la sicurezza − Servizi informativi: sovrintendere alla gestione e mantenimento dei sistemi informativi aziendali 7.5.1.5.1.2 Il percorso per la realizzazione La realizzazione della proposta dovrebbe passare, dopo le opportune valutazioni a livello di organi istituzionali, attraverso la istituzione di tre gruppi di lavoro finalizzati a: − Definire il piano dei centri di costo armonizzandolo con il piano dei conti contabile 161 7. Un caso aziendale − Definire il sistema premiante Evidentemente è necessario che le competenze, le motivazioni e lo stile di gestione siano appropriati e coerenti. 7.5.1.5.1.3 Gli obiettivi Gli obiettivi sono quelli classici imposti dal cambiamento dell’ambiente in cui opera l’impresa: − un riassetto gerarchico mirato all’adeguamento dell’organigramma in funzione delle responsabilità organizzative, delle necessità di migliorare l’efficacia a livello tecnico corrente, di gestione delle commesse e dei processi di supporto, definendo la struttura organizzativa attraverso la aggregazione delle mansioni secondo le preferenze, la specializzazione e la saturazione. − La definizione di un piano dei centri di costo armonizzandolo con il piano dei conti contabile per consolidare un sistema di controllo di gestione ben sviluppato sia sul fronte delle commesse che sul controllo dei centri di costo che possa essere supporto concreto alla necessità di generare le risorse economiche necessarie al riassetto gerarchico ed al sistema retributivo (o premiante). − Un sistema premiante che contribuisca alla motivazione verso l’aumento delle prestazioni e del valore della produzione. Il sistema deve svilupparsi sia sul lato dell’equo riconoscimento del valore delle posizioni nella gerarchia, sia sul lato del riconoscimento della capacità di produrre valore nelle attività di produzione e gestione. Il primo elemento deve avere l’obiettivo di consolidare il senso di appartenenza all’azienda e di riequilibrare le retribuzioni ai valori di mercato. 7.5.1.5.1.4 Il metodo ed il programma temporale I gruppi di lavoro dovrebbero essere formati da almeno tre elementi con caratteristiche specifiche in grado di affrontare gli argomenti ed in possesso dell’autorevolezza necessaria ad ottenere le collaborazioni necessarie da parte delle altre parti coinvolte. La successione e la durata delle attività dovrebbe essere la seguente: I. II. Riassetto gerarchico: un mese di attività Sistema di controllo di gestione: con completamento del sistema di gestione economica e produttiva dei cantieri (analisi condivise, verifiche 162 e 7. Un caso aziendale consolidamenti periodici) ed individuazione dei centri di costo rilevanti per grandezze economiche trattate, delle relative responsabilità e metodologie di controllo a fronte di budget (analogamente a quanto detto per i cantieri): tre mesi di attività III. Sistema premiante e riassetto retributivo con un piano temporale di realizzazione: sei mesi di attività Un programma così concepito e realizzato porterebbe al raggiungimento degli obiettivi fissati entro il primo anno del progetto lasciando al secondo anno il consolidamento delle metodologie introdotte. 7.5.1.5.1.5 Lo stile di gestione L’analisi del clima aziendale nonché l’eccessiva formalizzazione delle interazioni fra processi, organi e funzioni consiglia uno “stile di gestione” basato sull’informazione, sulla comunicazione e sul coinvolgimento del personale sulle strategie e obiettivi del periodo. Coerentemente con la relativa snellezza della struttura organizzativa proposta è necessario istituzionalizzare rapporti che devono sostituire le procedure formali come mezzo fondamentale di coordinamento e controllo. Il sistema dei rapporti con la struttura realizzabile a quattro livelli (di organi societari, di organi direttivi, di responsabili di funzioni e di personale con ruolo operativo) presenta molti importanti vantaggi: − Consente una efficace attività di controllo e coordinamento legata al raggiungimento degli obiettivi (la gestione per procedure documentate focalizza invece gli aspetti burocratici) − Consente in modo tempestivo e sistematico il monitoraggio del clima aziendale (la gestione per procedure non lo permettono in assoluto) − Consente la responsabilizzazione degli attori sui risultati con continuità − Consente la creazione di una “squadra” affiatata ed orientata In realtà, tutto non è così semplice come proposto, i presupposti sono: budgets realmente condivisi dai responsabili di centri di costo, effettiva autonomia nella gestione delle risorse economiche, umane e tecniche dei responsabili dei centri di costo, capacità di gestione dei momenti di verifica nelle riunioni a tutti i livelli. È essenziale, quindi, la credibilità della Direzione e la sostanziale partecipazione alla formulazione dei budgets. Un piano degli incontri potrebbe prevedere, per il massimo livello, CDA e direzione, 163 7. Un caso aziendale incontri con cadenza trimestrale; a l livello direzione e organi operativi, incontri con cadenza mensile; a livello organi operativi e funzioni, incontri con cadenza settimanali; infine, a livello funzioni e personale con ruoli operativi, “mini-incontri” di sintesi giornaliera. I promotori e gestori degli incontri dovrebbero essere rispettivamente: I Rappresentanti della Proprietà (trimestrale), i Direzione (mensile), gli Organi Operativi (settimanale), i Responsabili di Funzione (giornaliera), e gli argomenti rispettivamente: budgets complessivi consolidati (trimestrale), avanzamento budgets stimati (mensili), avanzamento lavori e verifica consuntivi (settimanale), fatti contingenti (giornalieri). Altri argomenti resi necessari da situazioni particolari. 7.5.1.5.1.6 Annotazioni sul sistema di controllo Naturalmente, coerentemente con quando proposto, i Centri di Costo dovrebbero essere esattamente assegnati ai responsabili della gestione ed i responsabili degli organi operativi (Direzioni tecnica ed Amministrativa) dovrebbero essere preposti alla predisposizione dei budgets annuali di “gestione corrente” ed “investimento”; della verifica della loro economicità e del loro controllo. Per cui il piano dei centri di Costo dovrebbe essere come segue: − Centro di costo Direzione generale: costi non gestiti dai centri di costo operativi − Centro di costo Direzione Amministrativa: costi assegnati inclusi quelli delle funzioni derivate − Centro di costo Direzione Tecnica: costi assegnati per la gestione Clienti, e per i costi non assegnabili ai centri di costo derivati compreso progettazione, approvvigionamenti e magazzino. − Centro di costo Acquedotto: costi assegnati compreso il laboratorio − Centro di costo Fognature: costi assegnati − Centro di costo Depuratore: costi assegnati. − Centro di costo Qualità: costi assegnati − Centro di costo Igiene e Sicurezza: costi assegnati. − Centro di costo servizi Informativi: costi assegnati Contestualmente a quanto sopra è necessario (tramite attività di formazione come previsto nella parte seconda) rendere coscienti gli attori che i budgets non sono strumenti formali 164 7. Un caso aziendale per il controllo dell’organizzazione, ma strumenti che sviluppano tutta la loro efficacia quando sono impiegati per il raggiungimento degli obiettivi dell’azienda (infatti essi sono definibili come “lo strumento che consente di tradurre in termini economici gli obiettivi dell’Azienda”) APPENDICI - Appendice A mappa dei processi - Appendice B1 mappa del sapere: Elaborazione dei dati e dettaglio dei risultati - Appendice B2 mappa del sapere: Tabulazione dei dati - Appendice C1 analisi del clima aziendale: Elaborazione dati e dettaglio risultati delle attività di inchiesta svolte con questionari - Appendice C2 analisi del clima aziendale: Elaborazione dati e dettaglio risultati delle attività di inchiesta svolte con Focus Groups 7.5.2 - Questionari strutturati per l’indagine delle competenze per area di gestione - Questionari semistrutturati per l’indagine delle competenze per area di gestione - Questionari strutturati per l’analisi del Clima - Questionari focus group…» Secondo Modulo: Intervento a livello di Micro struttura Il lavoro a livello di microstruttura è stato sviluppato allo scopo di valutare le necessità di riformulazione dei ruoli e delle mansioni nel quadro più ampio, del riassetto organizzativo obiettivo della Direzione. Un altro obiettivo derivato, ma non secondario per importanza, è riferibile alla necessità di approfondire gli elementi di malessere esistenti nell’organizzazione e, specificatamente, quelli connessi a possibili squilibri nella distribuzione dei compiti, alla definizione dei ruoli e delle mansioni ed alle esigenze di promozione sociale e miglioramento economico insite nelle persone che lavorano. I presupposti del lavoro: «… L’organizzazione quale “Ente che corrisponde in modo specifico alle esigenze di funzionalità, efficacia ed efficienza di una impresa collettiva” deve, in riferimento ad un’azienda intesa come “Organismo economico composto da persone e beni, volto a al raggiungimento di uno scopo determinato (appunto economico)”, essere considerata lo strumento per lo scopo stabilito. In quanto strumento essa deve essere adeguata agli 165 7. Un caso aziendale obiettivi, per cui deve essere composta da persone in possesso delle necessarie doti di competenza ed elementi motivanti. …»58 7.5.2.1 PRIMA E SECONDA FASE : VALUTAZIONE DELLA SATURAZIONE E VALUTAZIONE STATISTICA DEL TEMPO IMPIEGATO NELLE ATTIVITÀ PERTINENTI CONTRO LE DISPERSIONI Al fine della individuazione degli squilibri esistenti, della possibilità di fare emergere zone di scarsa saturazione o risorse impegnate in attività non razionali o il cui rapporto costo beneficio non sia positivo, si sono impiegate due tecniche di ricerca classificabili come “semi quantitative” lasciando alla sensibilità degli analisti l’individuazione delle attività di dubbia efficacia o utilità. La necessità dell’impiego di due tecniche, la cui base metodologica è decisamente diversa, deriva dalla scarsa strutturazione (e strutturabilità) delle mansioni e compiti del personale, inoltre, le caratteristiche della “produzione” dell’azienda (il decentramento, la scarsa pianificabilità e la scarsissima riproducibilità) sono tali per cui le tecniche basate sullo studio dei tempi e metodi sono scarsamente efficaci e la gestione del personale produttivo deve essere legata ai principi di delega di responsabilità, autonomia, pianificazione e controllo. La prima tecnica, basata su interviste agli interessati, ha avuto come fine la formalizzazione e documentazione delle attività e degli impegni delle persone da un punto di vista “interno”, infatti gli intervistati hanno, rispondendo a domande mirate, definito e quantificato il loro impegno su base giornaliera, mensile, trimestrale, semestrale ed annuale (come applicabile). La elaborazione delle rilevazioni è stata effettuata: impegnando le ore disponibili di ciascuno nell’anno lavorativo con i tempi standard definiti e calcolando il livello di saturazione considerando 1 come situazione di equilibrio; (valori > 1 come situazione di sovra saturazione e valori < 1 come situazione di sotto saturazione). Le informazioni sono state aggregate per persona (quando applicabile), per gruppo omogeneo, per organo (Amministrativo e Tecnico) fino ad una situazione complessiva. La seconda tecnica, basata su osservazioni strutturate, ha avuto come obiettivo la formalizzazione e la documentazione delle attività e degli impegni delle persone da un punto di vista “esterno”, infatti i soggetti sono stati osservati nella loro quotidianità 58 Studio Associato Solari – Rapporto al CDA del 22/04/2003 166 7. Un caso aziendale rilevando secondo i criteri del Work Sampling il loro impegno secondo cinque categorie di attività predeterminate. La tabulazione delle informazioni ha permesso al gruppo di intervento di individuare alcune attività la cui effettiva necessità dovrebbe essere analizzata con cura. 7.5.2.1.1 I risultati dell’indagine 7.5.2.1.1.1 L’organizzazione osservata dall’interno LE INTERVISTE Le unità temporali di riferimento per la valutazione della saturazione sono state: - la giornata lavorativa di 7 ore e 30 minuti - la settimana lavorativa di 38 ore - l’anno lavorativo al netto di ferie, festività, “rol” e permessi di 249 giorni Su tali basi sono stati calcolati i seguenti livelli di saturazione: ⇒ Organo Amministrativo: Saturazione Situazione Contabilità Situazione Tesoreria Situazione Personale Necessità/Eccesso -20% Situazione Controllo Gestione Necessità/Eccesso -13% Situazione Acquisti Necessità/Eccesso 46% Situazione Gestione Clienti Situazione Gestione Letturisti Necessità/Eccesso 135% 100% 125% 113% 54% 119% 87% -3% stato 103% Necessità/Eccesso Media Situazione Acquisti Gestione Situazione Controllo Situazione Contabilità Clienti Situazione Gestione con la seguente situazione media: 120% 113% 54% 97% -2% 167 7. Un caso aziendale ⇒ Organo Tecnico Situazione R. Acquedotto Situazione A. T. Acquedotto Situazione Gestione R. Idriche Necessità/Eccesso 119% 89% 82% 4% Situazione R. Fognature Situazione A. T. Fognature Necessità/Eccesso 116% 89% -2% Situazione Qualità Acque Situazione Laboratorio Necessità/Eccesso 40% 95% 33% Situazione Depuratore Necessità/Eccesso -24% Situazione Ufficio Tecnico Necessità/Eccesso -3% 124% 103% Situazione Magazzino Necessità/Eccesso 101% -1% Situazione Gestione Sistemi Informativi Necessità/Eccesso 150% -50% Situazione Qualità e P. R Necessità/Eccesso 1% 99% stato 96% 102% 67% 124% 103% 101% 150% 99% Necessità/Eccesso Media Situazione Qualità apporti con il Pubblico Situazione Gestione Sistemi Informativi Situazione Magazzino Situazione Ufficio Tecnico Situazione Depuratore Situazione Qualità Acque Situazione Fognature Situazione Acquedotto con la seguente situazione media: 106% 6% 7.5.2.1.1.2 Considerazioni ORGANO AMMINISTRATIVO Complessivamente, dal punto di vista del personale coinvolto, la situazione è risultata mediamente equilibrata anche se nel dettaglio risulta un forte squilibrio fra la situazione emersa dalle interviste con la persona impegnata nel ruolo di gestione degli approvvigionamenti ed il resto dell’organo amministrativo. Infatti disaggregando gli elementi risulta una situazione di forte sotto saturazione (risorse in eccesso del 50%) nelle attività di approvvigionamento ed una situazione di leggera sovra saturazione nella media degli altri settori (risorse in difetto del 12%). 168 7. Un caso aziendale ORGANO TECNICO Anche in questo caso, dal punto di vista del personale coinvolto, è emersa una situazione mediamente equilibrata (risorse in difetto del 6%). In effetti però disaggregando i dati è rilevante la situazione di squilibrio fra la Qualità Acque + Laboratorio in situazione di forte sottosaturazione (risorse in eccesso del 50%), la situazione della gestione Sistemi Informativi in situazione di sovra saturazione del 50% ed i rimanenti settori il cui risultato risulta equilibrato (risorse in difetto del 5%). Entrando nel dettaglio è rilevabile anche un forte squilibrio fra i due addetti al ruolo di qualità acque con un eccesso di risorse del 60% e laboratorio sostanzialmente equilibrato. Anche nell’aggregazione relativa all’acquedotto è emersa una situazione di accesso di risorse del 20% nella “gestione pozzi contro una situazione complessivamente equilibrata. Inoltre, in generale, si è rilevata una sotto saturazione relativa agli assistenti tecnici contro una sovra saturazione dei due responsabili. 7.5.2.1.1.3 Commenti In effetti sia agli squilibri di saturazione delle attività fra assistenti tecnici e responsabili che alle situazioni inerenti alla Qualità Acque, Laboratorio e Gestione risorse idriche sono stati valutati come corrispondenti a reali situazioni di malessere. Nel caso dell’ufficio approvvigionamenti, siamo in presenza di attività ridondanti relative realizzazione di ordini formali su ordini/appalti già trattati dagli interessati; ciò nonostante le attività svolte dallo stesso vengono controllate da coloro che hanno svolto le trattative, dal controllo gestione e dall’ufficio gare/appalti e gli ordini emessi vistati da chi effettua i controlli per essere sottoposti alla firma. In effetti ruoli non completamente definiti, direttive non completamente ferme ed esaustive, posizioni create senza una corretta valutazione delle risorse necessarie e obiettivi non chiari sono i presupposti per situazioni di difficile governo dell’organizzazione, perdita di efficienza e mancanza di efficacia. 7.5.2.1.1.4 L’organizzazione osservata dall’esterno L’OSSERVAZIONE STRUTTURATA Come già accennato la seconda tecnica di analisi, basata su osservazioni strutturate, ha avuto come obiettivo la formalizzazione e la documentazione delle attività e degli impegni delle persone da un punto di vista “esterno”, infatti i soggetti sono stati osservati durante la normale attività lavorativa rilevando, secondo i criteri del Work Sampling, il loro impegno secondo otto categorie di attività predeterminate. Tali categorie sono state definite con criteri di genericità adeguati alle necessità di analisi ed alla caratteristiche degli 169 7. Un caso aziendale impieghi delle persone in Azienda. Infatti il basso livello di strutturazione e formalizzazione delle mansioni e la scarsa ripetitività dei compiti impedisce il riferimento a tempi e metodi standardizzati. In particolare le osservazioni, effettuate con cadenze di 10 minuti circa hanno rilevato e classificato i fatti come: - ELABORAZIONE: quando il soggetta è stato osservato in attività di lavoro - MISSIONE: quando il soggetto era palesemente assente per motivi legati all’espletamento dei suoi compiti - COORDINAMENTO : quando il soggetto era impegnato in riunioni o comunque in attività di relazione con i colleghi - ATTIVITÀ NON PERTINENTI : quando il soggetto è stato trovato impegnato in attività non connesse ai suoi compiti, mansioni o ruolo - DIGITAZIONE: quando il soggetto è stato osservato impegnato agli elaboratori - TELEFONO: quando il soggetto è stato osservato impegnato in comunicazioni telefoniche - RELAZIONI ESTERNE: quando il soggetto è stato osservato impegnato con estranei all’organizzazione (fornitori, clienti, tecnici, ecc.) - ASSENZE: quando nel momento dell’osservazione il soggetto non era presente e non risultava in missione Evidentemente la classificazione delle osservazioni in categorie coerenti è stata necessaria al fine di consentire la loro elaborazione. In effetti ognuna di tali categorie possiede un suo grado di ambiguità (es. non è detto che le telefonate siano tutte pertinenti, l’elaboratore può essere usato a fini diversi di quelli necessari, le necessità delle missioni possono essere create ad arte, le relazioni interpersonali possono non avere come scopo il coordinamento e le relazioni esterne possono essere con persone e per ragioni nel connesse alle attività in Azienda), però situazioni abnormi o risultati non coerenti sono chiari indicatori di malessere. Inoltre partendo da questo presupposto è stata individua ta la situazione di massima tolleranza alle attività non pertinenti per cui ogni deviazione possibile era intesa nel senso della “scarsa saturazione”. 7.5.2.1.1.5 Considerazioni 170 7. Un caso aziendale Le liste strutturate per le osservazioni hanno previsto 6 osservazioni per ora di lavoro a partire dalle ore 08.00 alle ore 17.00 come applicabile per ogni settore osservato. La particolare situazione delle presenze a turni al depuratore ha reso necessario espletare un doppio rilevamento, mentre nelle sedi di Via Sforzesca e C.so della Vittoria si è intervenuto alternativamente al mattino ed al pomeriggio in giorni diversi. Le elaborazioni delle osservazioni hanno evidenziato quanto segue: ⇒ Organo Amministrativo Gli acronimi devo essere interpretati come: - RSC: responsabile servizio clienti - ACn: collaboratori al servizio clienti - LT: letturisti - CON: contabilità - TES: tesoreria - PERS: gestione amministrativa del personale - CGE: controllo gestione - ACQ: Acquisiti Il dato rilevante che è emerso deriva dalla somma delle osservazione legate alla categoria “Missione” (13%) con la somma delle osservazioni legate alla categoria “Assenze” (14%) saturazione verificato emerge 0 0 0 0 4 62 0 0 0 0 0 66 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 4 7 1 0 25 4 3 1 20 3 70 46 46 46 46 25 94 43 43 43 43 43 518 Tot. Oss. 518,00 Attività Pertinenti 448,00 Attività Non Pertinenti 0,00 Assenze 70,00 30% 20% 22% 22% 76% 0% 14% 33% 14% 14% 53% 23% 46% 46% 30% 37% 4% 0% 49% 44% 16% 9% 30% 27% 0% 0% 0% 0% 16% 66% 0% 0% 0% 0% 0% 13% 2% 11% 2% 20% 4% 0% 5% 9% 19% 12% 7% 8% un Assenze Rel. esterne A. N. P. 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 4% Elaborazione 9% Digitazione 15% Missione 2% Telefono 0% Coord. 27% Rel. esterne 9% A. N. P. 7% Assenze 2% 47% 7% 14% 23% 27% 13% 8% 10% 7% 0% 14% Per categorie attività 22% 7% Per Attività 0% sovradimensionamento 17% 0% 13% 2% 11% 20% 4% 15% 0% 0% 7% 0% 23% 0% 7% 0% 9% 40% 19% 0% 0% 2% 10% 7% 14% 0% chiaramente Coord. Telefono 0 1 9 7 0 0 0 0 17 0 1 35 Missione 8 6 5 2 0 7 10 3 4 8 0 53 Digitazione 1 5 1 9 1 0 2 4 8 5 3 39 Attività pertinenti Elaborazione Rel. esterne relaziona quanto sopra al livello di 14 21 9 21 10 14 10 17 19 1 0 0 6 21 14 19 6 7 6 4 23 13 117 138 Coord. Sedi e del Depuratore. Se si RSC AC1 AC2 AC3 AC4 LT CON TES PERS CGE ACQ Telefono generate dalla localizzazione delle Missione coordinamento Digitazione di Elaborazione necessità Attività pertinenti Assenze sua giustificazione dalle eccessive A. N. P. il cui totale risulta 27%. Evidentemente è un dato abnorme che trae solamente in parte la 14% della 10% 8% 26% 13% 86% struttura che solo parzialmente è Attività Pertinenti giustificabile dalle necessità di Attività Non Pertinenti Elaborazione Missione Coordinamento Attività Non Pertinenti Digitazione Telefono Rel. esterne Assenze Assenze specializzazione e dalle dimensioni dell’organizzazione. In altri termini quando la dimensione di una organizzazione è minima si crea una situazione per cui le necessità di specializzazione (competenze specifiche) rendono necessario l’impiego di risorse che non 171 7. Un caso aziendale è possibile saturare. Anche i valore delle categorie “Relazioni Esterne”, “Coordinamento” e “Telefono”, complessivamente (25%) è indicatore di relativa sottosaturazione. ⇒ Organo Tecnico Gli acronimi devo essere interpretati come: - RA: responsabile acquedotto - AA: assistenti tecnici acquedotto - RF: responsabile fognature - AF: assistenti tecnici fognature - P: addetto alla gestione delle risorse idriche - Q: addetto alla qualità delle acque - PROG: responsabile ufficio tecnico - PR: addetti all’ufficio tecnico - RD: responsabile depuratore - T: tecnici impegnati al depuratore - RSI: responsabile sistemi informativi - AS: assistenti ai sistemi informativi - GQG: responsabile qualità ed appalti - RAP: addetto ai rapporti con il pubblico Anche in questo caso è emerso il dato che deriva dalla somma delle osservazione legate responsabili tecnici sono molto più Tot. Oss. Attività Pertinenti Attività Non Pertinenti Assenze 4 1 2 9 6 3 1 21 0 0 12 52 7 15 0 45 10 7 0 12 37 45 0 60 17 0 0 0 9 6 5 7 4 2 1 7 1 0 2 4 1 1 12 18 13 25 1 11 1 7 1 8 1 12 11 10 0 2 0 0 0 0 0 4 4 0 5 2 5 4 0 0 0 0 0 0 0 0 0 8 0 1 0 0 7 45 0 90 4 45 7 88 17 45 4 45 0 43 22 1 2 1 25 41 31 1 4 3 0 46 5 91 0 43 0 43 225 133 233 50 131 26 9 122 929 29% 20% 24% 38% 38% 29% 7% 12% 24% 25% 20% 16% 44% 30% 24% 9% 1% 4% 10% 13% 7% 2% 17% 0% 0% 26% 57% 16% 35% 14% 929,00 798,00 9,00 122,00 0% 50% 22% 8% 0% 27% 86% 37% 0% 42% 37% 0% 0% 0% 25% 20% 7% 11% 8% 9% 4% 2% 6% 2% 0% 4% 4% 2% 2% 5% Rel. esterne Coord. Telefono Missione Digitazione Elaborazione Assenze Attività Non Pertinenti Telefono Missione Digitazione 13 18 11 33 17 13 3 15 10 36 9 15 19 13 27% 0% 20% 2% 29% 0% 28% 0% 2 % 0% 24% 0% 2 % 0% 6 % 3% 2 % 10% 6 % 0% 2 % 11% 13% 2% 26% 12% 23% 9% 14% 3% A. N. P. incidenza della categoria “Missione” (i RA AA RF AF P Q PROG PR RD T RSI AS GQG RAP Attività pertinenti Assenze caratteristiche giustificano un elevata Elaborazione 48%. I ruoli osservati e le loro Attività pertinenti Rel. esterne “Assenze” (13%) il cui totale risulta Coordinamento alla categoria “Missione” (25%) con la somma delle osservazioni legate alla categoria 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 6% 0% 1% 0% 0% 1% 16% 0% 9% 8% 38% 9% 0% 18% 61% 22% 0% 5% 0% 0% 13% Elaborazione Digitazione Missione Telefono Coord. Rel.esterne A. N. P. Assenze 24% 14% 25% 5% 14% 3% 1% 13% Per categorie attività 14% 24% 1% impegnati sul territorio per le attività di Per Attività 15% 13% 1% sollevamento, impianti di depurazione, 15% 25% sorveglianza dei cantieri, stazioni di 86% Attività Pertinenti Attività Non Pertinenti 6% Assenze Elaborazione Rel. esterne Missione Attività Non Pertinenti Telefono Assenze Coordinamento scarichi fognari e pozzi), ma comunque rimane alto il dato relativo alla differenza delle categorie “Missione” fra i due organi (25%-13%= 12%) ed “Assenze” pressoché costante al 13%. Anche in questo caso emerge un sovradimensionamento della struttura che solo parzialmente è giustificabile . Anche, il basso il valore generato dalla classificazione delle 172 7. Un caso aziendale osservazioni nelle categorie “Coordinamento” (14%), Relazioni Esterne (3%) e “Telefono” (5%) per un totale del 22% conferma il dato rilevando anche una carenza di impegni in attività di coordinamento tanto più necessarie in relazione alla tipologia degli impieghi che richiede una forte proiezione esterna. È anche degno di nota come le categorie “Relazioni Esterne” e “Telefono” abbiano evidenziato incidenze molto basse (3%+5%= 8%). In una struttura fortemente impegnata nei confronti dell’esterno queste categorie sono sempre molto rilevanti. 7.5.2.1.2 I Risultati complessivi Sinteticamente è stato possibile affermare che nell’organizzazione sono presenti situazioni di malessere dovute a situazioni di sotto saturazione o sovra saturazione sia nell’Organo Amministrativo che nell’Organo Tecnico. In particolare nella seguente tabella si identificano le situazioni particolari intendendo come sotto saturazione “lo scarso impiego delle risorse”, la sovra saturazione “il troppo impiego delle risorse”. Naturalmente è possibile intendere come sotto saturazione “l’eccesso di risorse” mentre la sovra saturazione “la scarsità delle risorse”. La scelta dell’opzione dipende dalla strategia aziendale in quanto sarà necessario scegliere fra: a) Opzione di riduzione: riequilibrare l’utilizzo delle risorse mediante revisione di mansioni e compiti formando il personale coinvolto e riducendo le specificità (ruoli pluri mansione). In questo caso le risorse in eccesso dovrebbero essere espulse. Questa opzione individua un ambiente stabile, un mercato senza competizione, una missione prevalentemente tecnica ed individua il “Cliente” nell’ambiente e la risorsa acqua (bene pubblico da tutelare). b) Opzione di conservazione: riequilibrare gli eccessi e le scarsità mediante razionalizzazioni. Questa opzione vede la struttura rimanere nelle condizioni attuali ed ottiene solamente una riduzione del malessere ed una gestione più orientata ai processi ed alla responsabilità contro l’orientamento in essere sbilanciato verso la “funzione burocratica”. c) Opzione di sviluppo: saturare i ruoli esistenti attivando nuove iniziative per un aumento dei volumi delle attività produttive. In questo caso si rende necessaria sia l’opera di razionalizzazione dei compiti (eliminazione di attività senza valore aggiunto), di aumento della produttività che l’opera di riequilibrio. Questa opzione ha il proprio fulcro nella missione economica, individua il “Cliente” 173 7. Un caso aziendale nell’utilizzatore della risorsa acqua, pone l’organizzazione nell’ottica del libero mercato e della competizione, accetta il concetto dell’ambiente e delle risorse idriche come requisito cogente ed etico. Sotto saturazione Valori di impegni Valori inferiori a 0,8 Organo Amministrativo Sovra saturazione di impegni superiori a 1,2 Acquisti 0,54 -----Sistemi Informativi 1,5 Organo Tecnico + Qualità acque 0,67 Depuratore 1,24 Tutte le opzioni sono possibili in quanto la saturazione residua ottenibile con la distribuzione dei compiti relativi alle funzioni indicate come sotto sature rimarrebbe entro valori accettabili (1,20). 7.5.2.2 TERZA FASE : VALUTAZIONE DELLE POSSIBILITÀ DI AGGREGAZIONE DEI RUOLI NELLE FUNZIONI E LA CREAZIONE DI RUOLI “PLURI MANSIONE ” Il riassetto dell’organizzazione può essere definito solamente in funzione degli obiettivi che la Direzione si pone, infatti le tre opzioni prima definite sono diretta conseguenza di precisi obiettivi (di riduzione, di conservazione, di sviluppo) per cui le proposte che seguono possono riferirsi solamente all’obiettivo definito di conservazione in quanto allo stato non ci sono elementi di crisi che privilegino la riduzione o iniziative di sviluppo. La seconda proposta, relativa all’organo tecnico, si rifaceva ad una concezione tecnicamente specialistica dell’organizzazione, essa è potenzialmente portatrice di economie, appunto di specializzazione, ma contemporaneamente aumenta le difficoltà di coordinamento. Può essere considerata una scelta conveniente solamente a condizione che sia fortemente condivisa dalla struttura dell’organo tecnico. 7.5.2.2.1 L’organizzazione pe r processi L’obiettivo è quello di delegare precise responsabilità di gestione in relazione ai processi fondamentali e di supporto in essere: ⇒ Processi di supporto: gestione amministrativa e contabile e gestione Clienti 174 7. Un caso aziendale ⇒ Processi fondamentali: gestione acquedotto (captazione, potabilizzazione e distribuzione acqua) e gestione acque reflue (raccolta, depurazione e smaltimento reflui) 7.5.2.2.1.1 Opzione di conservazione: Organo amministrativo LA MICROSTRUTTURA PER LA GESTIONE DEI PROCESSI DI SUPPORTO Direzione Amministrativa Segreteria e Fattorini Contabilità e Bilancio Tesoreria Gestione ammin. del Personale Controllo Gestione Gestione Clienti L’area amministrativa, rappresenta l’“Organo Consultivo” per eccellenza, ovvero l’organo di Staff quale supporto per gli organi aziendali impegnati nella gestione dei processi fondamentali in relazione a tutte quelle informazioni di natura economica e finanziaria indispensabili per il corretto svolgimento delle attività operative. Tali attività devono mirare al raggiungimento degli obiettivi definiti dalla Direzione nel rispetto dei principi e valori aziendali. Altro compito dell’area amministrativa è rappresentata dall’attività di reporting verso la Direzione e la Proprietà relativamente ai risultati ed al grado di raggiungimento degli obiettivi in termini economici, verso le Istituzioni e la Pubblica Amministrazione relativamente agli adempimenti di natura fiscale, tributaria, previdenziale ed amministrativa. 7.5.2.2.1.2 Azioni di riequilibrio Con riferimento al percorso di miglioramento dei flussi e della gestione delle informazioni aziendali, è stato ritenuto opportuno procedere alle seguenti operazioni: - Spostamento dal Controllo di Gestione alla Tesoreria di tutte le attività di negoziazione e di controllo delle condizioni bancarie; - Spostamento dal Controllo di Gestione alla Tesoreria della pianificazione finanziaria (cash flow preventivi e consuntivi); - Spostamento dal Controllo di gestione alla Tesoreria della gestione extra-contabile dei flussi monetari; - Spostamento dalla Tesoreria alla Contabilità della registrazione delle fatture fornitori. 175 7. Un caso aziendale - Spostamento dalla Contabilità alla Tesoreria della registrazione delle casse e delle contabili bancarie. - Spostamento dalla Contabilità alla Tesoreria delle riconciliazioni bancarie e postali. - Spostamento dal Controllo di gestione ai responsabili dei centri di costo della liquidazione dei singoli contratti (cosiddetta liquidazione ordini). - Introduzione in capo alla Contabilità ed al Controllo di gestione l’attività di resoconto trimestrale. Con tali riequilibri la Tesoreria gestirebbe direttamente e di pianificare tutti i flussi monetari ed in particolare tutte le attività relative alle operazioni bancarie (compresi i controlli) ed alla tempestiva copertura degli impieghi, attività che oggi sono gestite dal controllo di gestione. Il controllo di gestione si libererebbe di numerose attività non caratteristiche, oggi gestite ad interim, concentrandosi sulle attività peculiari della funzione, tra cui l’introduzione dei resoconti trimestrali (soprattutto con l’analisi puntuale degli scostamenti insieme ai responsabili dei centri di costo, ai fini dell’introduzione di eventuali correttivi e di una sempre più puntuale pianificazione degli utilizzi). La Contabilità, oltre alle attività che già svolge, acquisirebbe la contabilità (sezionale) fornitori e si farebbe carico della predisposizione di situazioni contabili trimestrali. 7.5.2.2.1.3 Opzione di conservazione: Organo Tecnico LA MICROSTRUTTURA PER LA GESTIONE DEL PROCESSO FONDAMENTALE ORIENTATA AI PROCESSI La proposta è stata articolata come segue: Direzione Tecnica Gestione S. Informativi Qualità Acqua Gestione Appalti Gestione Acquedotto Gestione Assistenti tecnici Gestione R. Idriche Ufficio Tecnico Gestione Acque R. Gestione Assistenti Tecnici Gestione Depuratore 176 7. Un caso aziendale - Un responsabile dell’ufficio tecnico con responsabilità di progettazione e direzione lavori. - Un responsabile degli appalti ed approvvigionamenti speciali (1) - Un responsabile della gestione dell’acquedotto supportato da due assistenti tecnici - Un assistente alla gestione delle risorse idriche - Un responsabile della gestio ne delle fognature inclusa la depurazione e lo smaltimento dei reflui, supportato da due assistenti tecnici - Un responsabile dei sistemi informativi con particolare focalizzazione sul GIS - Un responsabile della gestione dei controlli sulla qualità delle acque potabili e reflue - Un responsabile della gestione, conservazione e movimentazione materiali includendo la gestione della manutenzione dei mezzi ed apparecchiature (2) Nota 1): Gli acquisti dei materiali occasionali a completamento dei preventivi e nei limiti previsti dagli stessi devono essere responsabilità diretta dei responsabili della gestione acquedotto ed acque reflue Nota 2): I responsabili dei due processi devono essere gestiti dai due responsabili della gestione dell’acquedotto ed acque reflue in condizione di co-manager. Al fine di una piena utilizzazione delle risorse degli assistenti tecnici e dei responsabili delle risorse idriche e qualità acque è stato necessario formulare precisi piani di attuazione in progetti definiti già in essere (monitoraggio rete fognaria, censimento scarichi produttivi e gestione dell’energia). Evidentemente alla fine dei progetti sarà necessario valutare se le mutate condizioni operative in funzione del monitoraggio degli scarichi e di eventuali nuove acquisizioni di infrastrutture sarà sufficiente a mantenere in essere le funzioni. La risorsa acquisti avrebbe dovuto essere riqualificata a supporto dei progetti e deve rientrare nella logica della valutazione della situazione che si sarà ricreata al termine dei progetti in corso ed al loro rientro nelle condizioni di attività standardizzate ed istituzionali. L’ORGANIZZAZIONE DEL S ETTORE TECNICO “PER SPECIALIZZAZIONE O TECNOLOGIA” La proposta ha individuato due precise specializzazioni di gestione individuando nelle stesse la chiave della ingegnerizzazione della microstruttura. Sulla base dei presupposti si è individua to: ⇒ La gestione degli impianti tecnologici: serbatoi, pozzi, stazioni di sollevamento, impianti di trattamento acque reflue e potabili 177 7. Un caso aziendale ⇒ La progettazione e gestione delle reti tecnologiche: rete idrica e fognaria La proposta portava il vantaggio di raggruppare per competenze e di evitare duplicazioni nei ruoli di carattere tecnico, configurandosi come un’organizzazione compatta che gestisce il ciclo idrico int egrato (un solo processo fondamentale) in quanto una serie di attività volte verso l’esterno si razionalizzerebbero e si realizzerebbero alcuni risparmi di scala nella gestione dei tecnici operativi (a questo proposito vedi annotazioni nel paragrafo dedicato al benchmarking). Allo stato attuale questa situazione avrebbe liberato risorse stimabili quantitativamente in un quadro e due tecnici di cui si sarebbe potuto valutare una ricollocazione in nuove attività se, effettivamente, non fosse creato un aggravio di attività di coordinamento in capo alla Direzione Tecnica quale titolare unico della responsabilità di gestione del processo del ciclo idrico integrato. Direzione tecnica Gestione S. Informativi Qualità Acqua Gestione Appalti Gestione Impianti Tecnologici Gestione Risorse Idriche Gestione Depuratore Gestione Reti Tecnologiche Gestione Rete F. Gestione Rete A. Pot. - Un responsabile degli appalti ed approvvigionamenti speciali (1) - Un responsabile della gestione degli impianti da due assistenti tecnici - Un assistente alla gestione delle risorse idriche - Un responsabile della depurazione e lo smaltimento dei reflui - Un responsabile della progettazione, realizzazione e gestione reti tecnologiche coadiuvato da tre assistenti - Un responsabile dei sistemi informativi con particolare focalizzazione sul GIS - Un responsabile della gestione dei controlli sulla qualità delle acque potabili e reflue - Un responsabile della gestione, conservazione e movimentazione materiali includendo la gestione della manutenzione dei mezzi ed apparecchiature (2) Nota 1): Gli acquisti dei materiali occasionali a completamento dei preventivi e nei limiti previsti dagli stessi devono essere responsabilità diretta dei responsabili della gestione acquedotto ed acque reflue 178 7. Un caso aziendale Nota 2): Il responsabile deve essere gestito dai due responsabili della gestione dell’acquedotto ed acque reflue in condizione di co-manager. Anche in questo caso le risorse liberate potrebbero essere utilmente impegnate nella realizzazione dei progetti in essere valutando, al loro termine, la necessità del mantenimento della struttura così formulata. 7.5.2.2.2 Le attività non razionali Le seguenti indicazioni sono scaturite da valutazioni soggettive del gruppo di analisi per cui la loro condivisione è assolutamente condizionata dal “profilo” gestionale che la Direzione ritiene applicabile, e dalle condizioni etiche e culturali che i membri dell’organizzazione (a tutti i livelli) possono fare proprie. La premessa essenziale è stata quella che individua il profilo gestionale esistente nella categoria degli approcci formali. In questa categoria si collocano le gestioni che mantengono il controllo dell’equilibrio finanziario ed economico delle imprese mediante l’utilizzo di attività definite formali (per attività formali si intendono quelle attività che hanno come obiettivo l’equilibrio e economico e finanziario sulla base di procedure strutturate che assicurano il risultato, ma non l’utilizzo efficiente ed efficace delle risorse) 59 . In altre parole le procedure prevedono attività sistematiche di controllo esterno sui centri di costo espropriando così i responsabili dei diritti di pianificazione e controllo necessari a renderli partecipi agli obiettivi. Tali strutture di controllo richiedono ai responsabili il rigoroso rispetto dei budgets indipendentemente dall’efficacia ed efficienza dei comportamenti. Strutture di controllo così concepite, per potere essere efficaci, richiedono sempre ridondanza di attività (costi) e potere di interdizione. Le ridondanze di attività sono relative alla necessità di incrementare le attività contabili al fine di limitare gli scostamenti dai budgets rilevandoli tempestivamente, potere di interdizione per bloccare le spese non previste. È facile comprendere come ai costi del personale impegnato nelle attività contabili e di controllo si aggiungono costi di procedure interne di verifica che allungano i tempi di attraversamento dei processi fondamentali e di supporto, lievitando i costi di gestione. Un altro effetto negativo si configura nell’orientamento dei titolari di responsabilità agli obiettivi economici imponendo loro il focus del rispetto delle procedure e dei budgets. 59 Studio Associato Solari – Rapporto del 22/04/2003 179 7. Un caso aziendale L’approccio sostanziale che permette una sostanziale riduzione dei costi di gestione si basa sui seguenti concetti fondamentali: ⇒ Gestione per obiettivi ⇒ Esatta corrispondenza fra centri di costo e centri di responsabilità ⇒ Controlli a campione ad intensità decrescente in funzione dell’effettiva condivisione degli obiettivi, accettazione delle responsabilità e grado di autocontrollo. ⇒ Riconoscimento dei diritti di programmazione e controllo ai responsabili dei centri di costo/responsabilità ⇒ Sistema informativo coerentemente strutturato ai tre livelli essenziali (delle attività operative, delle attività tattiche, delle attività strategiche) al fine di rispondere ai requisiti operativi (tempestività, analiticità e precisione), tattici (di prima aggregazione, approssimazione) e strategici (sintetici con una periodicità che permette la va lutazione delle tendenze, abbinati anche con informazioni esterne all’organizzazione) ⇒ Sistema premiante individuale a fronte dei risultati raggiunti centrato sui risultati individuali raggiunti, In altri termini si può sintetizzare i concetti esposti in: “condivisione degli obiettivi a tutti i livelli”; delega della gestione delle risorse assegnate per il raggiungimento degli obiettivi ed i relativi i diritti di pianificazione e controllo dei processi; implementazione un sistema informativo coerente e implementazione di un sistema premiante a livello individuale e differenziato Evidentemente quanto sopra avrebbe potuto realizzarsi in un contesto etico e culturale ben definito le cui caratteristiche siano: ⇒ Contesto culturale: condivisione dei valori aziendali, della missione e degli obiettivi ⇒ Contesto etico: accettazione delle responsabilità e degli impegni con la consapevolezza che la stessa sottintende l’accettazione di ogni conseguenza anche negativa (spec. sanzioni morali, economiche, ecc.). Un simile contesto non nasce per caso,ma deve essere un preciso obiettivo della Alta Direzione realizzabile per mezzo di mirate strategie di gestione delle risorse umane. 180 7. Un caso aziendale ORGANO AMMINISTRATIVO In carico all’Organo Amministrativo sono state poste le seguenti attività che possono essere ritenute migliorabili, riducibili o eliminabili: - Registrazione prima nota cassa direttamente su sistema informatico SIA anziché su fogli di excel mensili successivamente caricati nel gestionale - Razionalizzare l'attività di capitalizzazione e la gestione degli ammortamenti - Razionalizzare la gestione delle certificazioni dei compensi a terzi - Razionalizzare la gestione del libro inventari e del libro dei beni ammortizzabili (sono completamente gestiti con excel manualmente) - Razionalizzazio ne delle attività di predisposizione fatture fornitori per la registrazione (timbro prot., anagrafica, cod.costo e centro di costo): la registrazione potrebbe essere fatta direttamente su sistema SIA anziché su foglio di excel - Razionalizzazione della gestione dell’attribuzione del costo del lavoro ai centri di costo con conseguente semplificazione delle registrazioni di salari, stipendi e relative contribuzioni - Riorganizzazione delle attività di controllo assenze per effettuare l'ordine dei ticket restaurant: sarebbe sufficiente avere una stampa delle assenze dal sistema informatico anziché controllare tutto manualmente - Riduzione ed alleggerimento delle attività per la documentazione della formazione del personale e la conseguente emissione e aggiornamento delle schede di formazione - Razionalizzazione delle attività di l’elaborazione delle: statistiche per assenze, straordinari, permessi, infortuni, malattie, maternità, statistiche per RSU riguardo agli straordinari e reperibilità del personale (sarebbe sufficiente avere una stampa dal sistema informatico anziché predisporre tutto manualmente) - Alleggerimento delle attività di la gestione della cancelleria - Eliminazione della ridondanza delle attività di controllo formale - Riorganizzazione della “mappa dei centri di costo” con la conseguente semplificazione di tutte le registrazioni contabili (es. registrazione fatture telecom) ORGANO TECNICO 181 7. Un caso aziendale In carico all’Organo Tecnico sono poste le seguenti attività che possono essere ritenute eliminabili o riducibili: - Snellimento per la documentazione delle attività connesse alla reperibilità - Eliminazione di alcune attività per la documentazione dell’uso degli automezzi - Eliminazione di alcune attività per la documentazione delle manutenzioni - Eliminazione di alcune attività per il controllo della funzionalità delle apparecchiature e strumenti di misura - Eliminazione di alcune attività per la documentazione delle prestazioni straordinarie - Eliminazione delle attività di replica dei documenti necessari per la fatturazione attiva dei lavori - Eliminazione delle aree di sovrapposizione tra gestioni informatiche (SIL e LAVSIN) - Snellimento di alcune attività relative all’emissione degli ordini di approvvigionamento materiali a reintegro delle scorte o per l’esecuzione di lavori su preventivo - Eliminazione delle gare di appalto per alcuni tipologie di approvvigionamenti - Eliminazione delle attività di documentazione delle presenze del personale al depuratore - Sensibile riduzione delle attività di relazione tecnica periodica alla Direzione tecnica da parte di vari responsabili- - Riorganizzazione della gestione degli indici della Gazzetta Ufficiale e delle riviste di settore 7.5.2.2.3 La soluzione razionale L’O RGANO AMMINISTRATIVO I processi di supporto individuati sono rappresentati da Contabilità Generale, Controllo Gestione e Gestione Clienti. Tali processi possono essere affidati a responsabili che devono coordinare e razionalizzare le risorse disponibili assicurando il supporto necessario ai processi fondamentali aziendali: 182 7. Un caso aziendale Direzione Amministrativa Contabilità Generale Controllo Gestione Gestione Clienti ⇒ Un responsabile della Contabilità Generale gestisce, con due collaboratori, tutte le attività di natura contabile, amministrativa e finanziaria: gestione documenti e registrazione fatture fornitori, gestione casse, banche e flussi finanziari, bilanci e situa zioni 3 contabili, gestione rapporti con Consulenti Tributari e del Lavoro, gestione amministrativa del personale e gestione rapporti con Uffici Fiscali ed Enti Previdenziali ⇒ Un responsabile ed un addetto del Controllo Gestione gestisce tutte le attività di budgeting e reporting e rappresenta la funzione di raccordo tra l’organo amministrativo e l’organo tecnico. Questa impostazione presume una gestione della contabilità analitica che 2 miri a monitorare il rispetto del budget in termini economici e di produttività. Inoltre, la contabilità analitica deve essere gestita avvalendosi di uno strumento informatico collegato alla banca dati aziendale. ⇒ Un responsabile della Gestione Clienti gestisce tutte le attività legate alle acquisizioni delle letture (avvalendosi di un letturista o, in alternativa, ricorrendo a risorse esterne), dello sportello clienti, 3 emissione delle bollette e gestione del credito (avvalendosi di due assistenti). Al fine di una piena utilizzazione delle risorse è stato valutato necessario progettare un sistema informativo automatizzato in grado di facilitare tutte quelle elaborazioni, attualmente svolte con strumenti non collegati alla banca dati aziendale, che sono fonte di dispendio di energie. Tale affermazione nasce dalle incongruenze, rilevate in fase di analisi, tra n° di operazioni eseguite (es. registrazione prima nota) e tempo necessario dichiarato dal personale coinvolto nelle attività. All’interno del Controllo Gestione avrebbe dovuto essere riorganizzata la contabilità analitica in modo da renderla idoneo strumento per la rilevazione del confronto tra i costi 183 7. Un caso aziendale ed i ricavi di ogni commessa/produzione al fine di consentire all’Alta Direzione di ottenere informazioni necessarie per assumere decisioni in merito all’opportunità o meno di avviare, continuare, variare o cessare determinate attività produttive. La segreteria ed i fattorini non sono contemplati all’interno dell’organo amministrativo in quanto sono considerati servizi a disposizione di tutta l’organizzazione aziendale. La loro allocazione sarà, pertanto, in staff ad una Direzione Generale e comunque è stato valutato non debba impegnare più di due risorse. L’O RGANO TECNICO La situazione razionale mira alla conservazione evitando di prendere in considerazione le funzioni in essere, ridondanti, in quanto necessarie, ma non sature. In effetti il principio della soglia minima (nessun addetto è poco, ma un addetto è troppo) impone che in alcuni casi si preferisca risolvere i problemi con l’acquisizione di servizi e risorse all’esterno. In questo caso la struttura sufficiente per la gestione dell’organizzazione potrebbe essere così configurata: Direzione Tecnica Gestione Appalti Segreteria Tecnica Qualità Acque Ufficio Tecnico Gestione Acquedotto e Fognature Tecnici Operativi Gestione Depuratore Tecnici Depuratore Gestione Magazzino mezzi ⇒ Un responsabile degli appalti, approvvigionamenti speciali e 2 qualità(1) coadiuvato da un collaboratore ⇒ Un responsabile dell’ufficio tecnico con caratteristiche di progettista e responsabile della sicurezza coadiuvato da un tecnico 4 e da due un addetti sistemi informativi (gestione tecnica) ⇒ Un responsabile delle attività di controllo qualità acque ed un collaboratore 2 184 7. Un caso aziendale ⇒ Un addetto alla Segreteria Tecnica ⇒ Un responsabile della gestione 1 sistema di collettamento, 1 depurazione, smaltimento dei reflui e gestore dei tecnici operativi ⇒ Un responsabile della gestione dell’acquedotto e gestore dei 1 tecnici operativi coadiuvato da un addetto ai pozzi ⇒ Un responsabile della gestione, conservazione e movimentazione materiali includendo la gestione della manutenzione dei mezzi ed 2 apparecchiature (2) coadiuvato da un addetto ⇒ Tecnici operativi (3) 21 Nota 1): gli acquisti dei materiali occasionali a completamento dei preventivi e nei limiti previsti dagli stessi devono essere responsabilità diretta dei responsabili della gestione acquedotto e fognature Nota 2): il responsabile devono essere gestito dai due responsabili della gestione dell’acquedotto ed acque reflue in condizione di co-manager. Nota 3): si devono considerare almeno nove squadre di due tecnici in carico (di cui una al depuratore in turno + un operatore ad orario normale, con flessibilità ai due responsabili dei processi), eventuali momenti di sovraccarico dovrebbero essere superati con appalti Questo dimensionamento è riferibile alle situazioni di massima saturazione per cui tutti i progetti dovrebbero essere gestiti mediante supporti operativi esterni o assunzioni termine. 7.5.2.2.4 Il benchmarking In questo caso l’attività di benchmarking si è limitata a assumere informazioni relative alle attività operative in quanto questo è stato ritenuto di interesse. Altre informazioni potrebbero essere ricavate mediante analisi dei bilanci di alcune organizzazioni simili valutando il valore aggiunto creato per addetto, il bacino servito per addetto, ed altri indicatori di efficienza quali l’investimento per addetto, ecc. Indicatori utili in questa fase sono stati ritenuti i seguenti: ⇒ Letture giorno per addetto: obiettivo 100, risultati mediamente attorno a 80 o 90. ⇒ Composizione minima delle squadre di intervento: 2 tecnici ⇒ Numero di squadre coordinate da un assistente tecnico incluso il controllo dei fornitori: obiettivo 6, risultati mediamente 4 ⇒ Ordini di acquisto trattati per acquisitore: obiettivo 1500, risultato medio 1200. 185 7. Un caso aziendale ⇒ Gestione di 40 clienti/giorno allo sportello: 1 persona tempo pieno, 1 persona parttime 7.5.2.2.5 Lo stile di gestione Anche da questo punto di vista non è stato possibile evitare di riportare la discussione alla necessità della introduzione di uno stile di gestione che consenta la creazione di nuovi presupposti etici, di valore e culturali nell’organizzazione. Per tale fine è stato necessario riproporre la istituzionalizzazione di le metodologie che avrebbero sostituito le procedure formali come mezzo fondamentale di coordinamento e controllo. Il sistema dei rapporti con la struttura realizzabile a quattro livelli (di organi societari, di organi direttivi, di responsabili di funzioni e di personale con ruolo operativo) presenta molti importanti vantaggi: − Consente una efficace attività di controllo e coordinamento legata al raggiungimento degli obiettivi (la gestione per procedure documentate focalizza invece gli aspetti burocratici) − Consente in modo tempestivo e sistematico il monitoraggio del clima aziendale (la gestione per procedure non lo permettono in assoluto) − Consente la responsabilizzazione degli attori sui risultati con continuità − Consente la creazione di una “squadra” affiatata ed orientata 7.5.2.2.6 Proposta di organigramma La proposta di organigramma è stata formulata tenendo conto delle risultanze delle analisi effettuate che hanno evidenziato come la esasperata tensione al rispetto del criterio della “specializzazione” abbia provocato una rilevante situazione di sotto saturazione. La soluzione “razionale” prospettata nel rapporto finale, per quanto esercizio accademico possa essere, evidenza come una situazione di equilibrio riduca (a pari risultati) la struttura della Società di circa 1/3. Evidentemente, non esistendo situazioni di crisi che giustifichino, riduzioni di organico, la situazione rende necessaria una opera di aumento dei volumi di affari tale da riequilibrare la situazione. La struttura organizzativa prospettata è, appunto, orientata in tal senso riportando al corretto livello la flessibilità necessaria alla gestione una Società con le sue caratteristiche. I livelli della struttura sono quindi stati limitati a tre con l’intenzione di valorizzare il concetto della interscambiabilità dei tecnici e degli operativi per coprire le punte di lavoro dovute alla stagionalità od a eventi non prevedibili salvaguardando, per quanto possibile, 186 7. Un caso aziendale l’articolazione necessaria al mantenimento degli stimoli di carriera dei membri dell’organizzazione. Evidentemente la possibilità di avere personale tecnico interscambiabile è legata alla disponibilità ed alla professionalità dei soggetti. In una buona squadra la capacità di sostituirsi, nel rispetto delle responsabilità, è una dote fondamentale. La flessibilità deve, comunque, essere accettata ed attuata anche ai tre livelli gerarchici formalizzati in line e nelle funzioni in staff. L’operazione di integrazione e la capacità di assumere ruoli pluri mansione si evidenza nell’aumento del rapporto valore del volume di affari per addetto che si realizzerà alla fine del periodo. Seguono alcune considerazioni che sono l’estrema sintesi dei rapporti consegnati e la cui importanza non può essere non rimarcata. «… I progetti, le teorie e le tecniche sono importanti, ma i comportamenti sono essenziali raggiungimento degli obiettivi stabiliti. La cultura organizzativa, l’etica nei comportamenti, l’agire per obiettivi, sono valori di fondo, ma non scontati per cui in questa fase nella Società: è è fondamentale la nomina di un Amministratore Delegato la cui presenza deve essere a tempo pieno è è fondamentale considerare separate (con compiti e responsabilità separate) la struttura istituzionale ed organizzativa è è fondamentale che il canale di comunicazione per il coordinamento delle due strutture, al fine del raggiungimento degli obiettivi definiti dalla Proprietà (CDA), abbia ai due estremi il Presidente e l’Amministratore Delegato è è fondamentale che la struttura sia fortemente caratterizzata dai rapporti gerarchici (l’AD è responsabile della strategia, i Dirigenti delle scelte tattiche, i Responsabili di settore o di Staff dell’operatività) è è fondamentale che i Responsabili dei settori che hanno assegnate in gestione risorse umane ne siano effettivamente i gestori (dal punto di vista della produttività, dei comportamenti, dei premi e delle sanzioni) è è fondamentale che i budgets dei centri di profitto e di costo siano predisposti in modo attivo dai Responsabili e che la successiva integrazione dei budgets dei centri di costo e ricavo nel budget generale sia condivisa dagli stessi 187 7. Un caso aziendale è è fondamentale che i gestori dei budgets siano i responsabili (assoluta corrispondenza fra responsabilità di gestione e responsabilità dei centri di costo) − è importante che questo progetto sia condiviso dai dirigenti e dai responsabili − è importante ridurre al minimo l’autogestione − è importante definire e pianificare il livello dei controlli (trimestrale CDA, mensile Direzione, settimanale Settoriale) per mezzo di rapporti − è importante che i rapporti per i controlli trimestrali siano consolidanti (possiedano le caratteristiche di rigorosità contabile che deriva da buon funzionamento dell’ufficio del controllo della gestione)…» 60 . Nelle pagine seguenti è illustrata la proposta organizzativa iniziale che è stata discussa con tutti i membri dell’Azienda. 60 Studio Associato Solari – Note per CDA del 22/05/2003 188 7. Un caso aziendale LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA PROPOSTA Massima Carica Operativa Progettazione Ricerca e Sviluppo Gestione risorse Umane Approvvigionamenti e Qualità Controllo gestione Sistemi Informativi Igiene Sicurezza e Sistemi Generali Direzione Tecnica Ufficio Tecnico Direzione Amministrativa Qualità Acque Segreteria Sede Front Office Clienti Direzione Commerciale Contabilità Laboratorio Impianti Gestione Reti Depuratori Censimento Pozzi e Scarichi Gestione Spurghi Video Ispezioni Servizi Post Contatore 189 7. ORGANO MASSIMA ISTITUZIONALE DIREZIONE ORGANO DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA STAFF FUNZIONE OPERATIVA COMPITI RESPONSABILITÀ Un caso aziendale RISORSE Presidente Interfaccia con l’Amministratore Responsabilità e governo organi delegato, gestore dei rapporti politici al istituzionali fine della definizione degli obiettivi strategici nel rapporto con l’azienda 1 persona CDA Supporto al presidente nella definizione della politica aziendale e degli obiettivi strategici 7 persone Vice Presidente Vicario del Presidente 1 persona Gestore dell’organizzazione, responsabile delle strategie e relative scelte al fine del raggiungimento degli obiettivi strategici Interfaccia con il Presidente, gestore della gerarchia dell’organizzazione e delle risorse per il raggiungimento degli obiettivi aziendali 1 persona Controllo gestione Supporto alle Direzioni per la programmazione e controllo Responsabilità dei resoconti, e, in prima istanza delle risorse umane assegnate 2 persone con il Direttore amministrativo come responsabile ad interim Gestione qualità, appalti, rapporti con l’Autorità e reclami Gestione del sistema qualità, degli appalti, degli approvvigionamenti, del magazzino, dei reclami clienti, dei rapporti con l’Autorità Responsabilità degli appalti attivi, dei rapporti con i fornitori, della gestione degli approvvigionamenti, della certificazione qualità, dei rapporti all’Autorità, e, in prima istanza delle risorse umane assegnate 2 persone + 1 magazziniere + 1 generico collaboratore logistica Gestione risorse umane Supporto ai responsabili gestori delle risorse umane assegnate, rapporti con i sindacati Garante dell’equità dei comportamenti e dello stile di gestione 1 persona cooptata dal CDA Amm. Delegato 190 7. ORGANO MASSIMA ISTITUZIONALE DIREZIONE ORGANO DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA STAFF FUNZIONE OPERATIVA COMPITI RESPONSABILITÀ Un caso aziendale RISORSE Responsabile con delega istituzionale Responsabile del rispetto delle normative cogenti 1 persona ad interim (direttore tecnico o responsabile ufficio tecnico) Gestione del settore amministrativo e finanziario e gestore delle risorse umane e tecniche assegnate Responsabile di tutte le scelte tattiche in relazione agli obiettivi del settore amministrativo 1 persona Contabilità generale Gestore della contabilità, della tesoreria e delle attività di predisposizione del bilancio Responsabile delle attività operative. Responsabile, in prima istanza, delle risorse umane assegnate 3 persone Gestione amministrativa del personale e segreteria della Sede Gestore delle registrazioni relative alle presenza ed ai fatti amministrativi del personale, segreteria della sede e gestore dei due fattorini Responsabile delle attività operative. Responsabile, in prima istanza, delle risorse umane assegnate 1 + 2 persone Gestione clienti e segreteria di V. Sforzesca Gestore della fatturazione attiva, degli sportelli, e segreteria di Via Sforzesca Responsabile delle attività operative. Responsabile, in prima istanza, delle risorse umane assegnate 1 + 3 persone Direttore Commerciale Gestione delle attività di marketing e ricerca nuove opportunità, vendite a Clienti Primarie gestione delle risorse umane e tecniche assegnate Responsabile di tutte le scelte tattiche in relazione agli obiettivi del settore commerciale Ad interim da ll’Amm. Delegato supportato dai dirigenti Direttore Tecnico Gestione del settore tecnico e gestore delle risorse umane e tecniche assegnate Responsabile di tutte le scelte tattiche in relazione agli obiettivi del settore tecnico (ricavi e costi). Sicurezza ed igiene del lavoro Direttore Amministrativo 191 7. ORGANO MASSIMA ISTITUZIONALE DIREZIONE ORGANO DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA STAFF FUNZIONE OPERATIVA COMPITI RESPONSABILITÀ Un caso aziendale RISORSE Qualità acque Monitoraggio della qualità acque (potabili e reflue) e degli adempimenti cogenti Responsabile del monitoraggio della qualità acque (potabili e reflue), dei rapporti con gli enti preposti e del rispetto degli adempimenti. Responsabile, in prima istanza, delle risorse umane assegnate Gestione sistemi informativi Monitoraggio dell’adeguatezza e funzionalità dei sistemi hardware e software Responsabile dei costi e delle prestazioni 1 persona Ufficio tecnico Progettazione, gestione della mappa territoriale (GIS), pianificazione delle infrastrutture, Direzione Lavori, ecc. (in particolare nei prossimi due anni l’ufficio dovrà sviluppare la progettazione e seguire la realizzazione della Rete Civica di telecomunicazioni Responsabile dei progetti, delle Direzioni lavori, dell’aggiornamento delle mappe delle infrastrutture, ecc. Responsabile, in prima istanza, delle risorse umane assegnate 4 persone Gestione acque reflue Responsabile della pianificazione e Organizzazione del lavori di realizzazione delle attività di gestione manutenzione ordinaria e delle reti, del depuratore e responsabile, straordinaria e monitoraggio dei in prima istanza, delle risorse umane fornitori assegnate 11 persone Gestione acque potabili Responsabile della pianificazione e Organizzazione del lavori di realizzazione delle attività di gestione manutenzione ordinaria e delle reti, dei pozzi e serbatoi e straordinaria e monitoraggio dei responsabile, in prima istanza, delle fornitori risorse umane assegnate 14 persone 2 persone 192 7. ORGANO MASSIMA ISTITUZIONALE DIREZIONE 1 ORGANO DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA 2 STAFF 9 FUNZIONE OPERATIVA COMPITI RESPONSABILITÀ Un caso aziendale RISORS E Gestione illuminazione pubblica e semafori Responsabile della pianificazione e Organizzazione del lavori di realizzazione delle attività di manutenzione ordinaria e manutenzione delle reti e responsabile, straordinaria e monitoraggio dei in prima istanza, delle risorse umane fornitori assegnate 13 persone Gestione cimiteri Responsabile della pianificazione e Organizzazione del lavori di realizzazione delle attività di manutenzione ordinaria e manutenzione delle reti e responsabile, straordinaria e monitoraggio dei in prima istanza, delle risorse umane fornitori assegnate 17 persone Gestione sgombero neve e antigelo Monitoraggio ed organizzazione dei fornitori 1 persona Responsabile delle attività di gestione dei fornitori 69 Direzione 1 Dirigenti 2 Responsabili staff 3 Responsabili di settore 8 Tecnici responsabili di risorse 8 Esecutivi (operai + impiegati) 59 totale 81 ⇒ Rapporto volume di affari per addetto attuale della Società: 120.000 euro per addetto ⇒ Rapporto volume di affari per addetto alla fine del periodo: 160.000 euro per addetto 193 7. Un caso aziendale Appendice D: Le interviste − Area Amministrativa: Analisi saturazione D1 − Area Tecnica: Analisi saturazione D2 Appendice E: L’osservazione strutturata − Area Amministrativa: Analisi WS E1 − Area Tecnica: Analisi WS E2 Appendice F: Sintesi Complessiva − Sintesi Analisi Saturazione 7.5.3 Terzo Modulo: Attività di “counselling” ai responsabili nelle attività di coordinamento e controllo dei collaboratori Sulla base del lavoro svolto l’organo amministrativo dell’azienda, il CDA, nell’ottica di un monitoraggio coerente del progetto si è attivata per la redazione di un piano industriale di sviluppo aziendale, il quale è stato presentato all’organizzazione dopo l’illustrazione dei risultati delle analisi e delle proposte di riassetto organizzativo. Per la presentazione è stata organizzata una conferenza alla quale sono stati invitati tutti i membri dell’organizzazione. In linea con il piano di sviluppo, il CDA, ha deliberato l’assistenza ai propri responsabili nella gestione del nuovo assetto organizzativo. A tale scopo sono stati organizzati “gruppi di lavoro” con l’obiettivo di far condividere il piano industriale e motivare le persone individuate nello stesso piano. In secondo luogo si sono poste le basi per l’inizio del cambiamento del clima dell’organizzazione. Per questo gli argomenti affrontati sono stati: 1. introduzione del lavoro di counselling che stava per iniziare: obiettivi e metodologie 2. discussione dei risultati delle analisi presentati nella conferenza con l’obiettivo di fare emergere il fatto che la struttura era sotto impegnata a causa di: mancanza di chiarezza negli obiettivi, organigramma troppo articolato (impediva la flessibilità) e con un’impostazione burocratica, alcuni ruoli non chiaramente definiti e attività inutili 194 7. Un caso aziendale 3. discussione del piano industriale, ponendo in rilievo il fatto che per la sua realizzazione sarebbe stato necessario un impegno iniziale (a tutto il 2004) della struttura esistente che deve mediante un impegno costante fare decollare l’iniziativa. Eventuali fabbisogni di ulteriori risorse dovevano essere valutati ed eventualmente acquisiti dopo i primi sviluppi positivi 4. discussione dell’organigramma mettendo in risalto che i responsabili delle funzioni sarebbero stati anche responsabili dei centri di ricavo/spesa o costo e che avrebbero dovuto partecipare in modo attivo alla predisposizione dei relativi budgets. Non è assolutamente secondario che gli stessi avrebbero dovuto ritenersi responsabili anche, oltre ai sosti/spese/ricavi della gestione delle risorse umane assegnate nella logica dello stile di gestione che il CDA avrebbe impostato. 5. illustrazione di figure particolari quali la funzione in staff preposta alla gestione delle risorse umane, la quale avrebbe avuto un ruolo di garante dell’equità e controllo del rispetto del contratto giuridico e psicologico fra azienda e persone ; le posizioni in staff preposte al controllo gestione rinforzato nelle persone per l’importanza del ruolo di servizio e controllo ai responsabili dei centri di costo/spesa/profitto; sistemi informativi per il ruolo di servizio; appalti acquisiti qualità per il fatto che sarebbe stata di supporto anche al settore commerciale. In generale è stato ribadito il fatto che entro il 2006 le gestioni dei servizi idrici saranno non più affidate direttamente dai comuni alle società, ma appaltati con gare pubbliche e pertanto era fondamentale il cambiamento culturale e la crescita delle competenze individuali e di gruppo. 7.5.3.1 RISULTATI POST-GRUPPI DI LAVORO I risultati consolidati nel corso delle riunioni dei gruppi di lavoro sono riassunti nell’organigramma seguente, la assegnazione del personale ai rispettivi responsabili, insieme ad una sintetica descrizione delle responsabilità, compiti e ruoli, è indicata ne lla tabella che segue. È rilevante il fatto che tutti, hanno in linea di principio, accettato quanto stabilito senza pregiudiziali. A questo punto tutti i collaboratori della Società hanno maturato la consapevolezza che la massima Direzione richiede a loro una assunzione di responsabilità su obiettivi concreti e realizzabili, sono anche consapevoli che la transizione fra la “vecchia” e la “nuova” 195 7. Un caso aziendale organizzazione richiederà loro un importante impegno personale e dimostrazione di capacità realizzativa, ma sono anche in uno stato di dubbio nei confronti della loro capacità di esprimere un nuovo stile di comportamento. In effetti essi hanno la certezza che è possibile operare secondo logiche diverse, con più efficienza ed efficacia, in un clima aziendale in cui la intraprendenza e la capacità di risolvere problemi sia l’elemento distintivo. Essi però sono anche consapevoli che questo percorso non è realizzabile senza un impegno operativo della massima Direzione che costantemente mantenga la coerenza dei comportamenti organizzativi, di gestione e di coordinamento. La tensione e le aspettative sono altissime, ma questa situazione di grande opportunità potrebbe trasformarsi rapidamente in una situazione di fortissimo disagio e demotivazione qualora mancasse una Direzione, o si manifestasse una sua forte incoerenza, confermando il dubbio (che purtroppo è ancora presente nelle persone) che al di là delle enunciazioni non è cambiato nulla. In questa fase non è più consentito assumere atteggiamenti di attesa in quanto è facile prevedere che se alle intenzioni non seguirà una immediata operatività (esercitata con coerenza ed a tempo pieno) della Direzione nelle attività di coordinamento, gestione e tutoraggio, quanto faticosamente costruito si dissolverà in brevissimo tempo. 196 7. Un caso aziendale ORGANIGRAMMA CONDIVISO COMPRENSIVO DELLE MODIFICHE APPORTATE DAL PIANO INDUSTRIALE Massima Carica Operativa Progettazione Ricerca e Sviluppo Gestione risorse Umane Approvvigionamenti e Qualità Controllo gestione Sistemi Informativi Igiene Sicurezza e Sistemi Generali Direzione Tecnica Ufficio Tecnico Direzione Amministrativa Qualità Acque Segreteria Sede Front Office Clienti Direzione Commerciale Contabilità Sgombero Neve Direzione Servizi Global Service Servizi Cimiteriali Rete Civica Verde Pubblico Pubblica Illuminazione Laboratorio Impianti Gestione Reti Depuratori Censimento Pozzi e Scarichi Gestione Spurghi Video Ispezioni Servizi Post Contatore 197 7. POSIZIONE GERARCHICA R ESPONSABILITÀ Un caso aziendale COLLABORATORI Massima carica operativa Coordinamento operativo al massimo livello, garanzia delle operatività delle scelte -------strategiche del CDA, rapporti con il Presidente…. Ufficio Progettazione Ricerca e sviluppo Coordinamento delle risorse tecniche ed umane in funzione dello studio di nuove opportunità --------e sviluppo tecnico di nuovi servizi Ufficio Approvvigionamenti, Qualità Si occuperebbe di Appalti attivi, passivi, qualità, approvvigionamenti, rapporti con l’Autorità 2 collaboratori e gestione magazzino Ufficio gestione Sistemi Informativi Si occuperebbe della assicurazione relativa alla correttezza delle informazioni fornite dal -----sistema informativo, del razionale svolgimento dei flussi informativi nonchè della gestione manutenzione dei sistemi informatici e relativi apparati Ufficio Gestione Risorse Umane Politica di gestione risorse umane, attività di supporto alle Direzioni, garanzia dell’equità e -----del rispetto del contratto (psicologico e giuridico) Ufficio Controllo Gestione Supporto e rendicontazione ai responsabili dei centri di costo/profitto, budget e reporting 2 collaboratori economico Ufficio Sicurezza ed Igiene e Sistemi generali Sicurezza ed igiene sul lavoro, (gestione operativa delle attività di coordinamento dei sistemi 1 collaboratore ed infrastrutture di carattere generale, carico a Girardi) Direttore Tecnico Si occuperebbe della gestione direzione e coordinamento di tutte le risorse umane e tecniche ----impegnate nella del ciclo idrico integrato Ufficio tecnico Si occuperebbe di progettazione, gestione del GIS, supporto alle Direzioni nelle attività di D 4 collaboratori L, Assistenza e consulenze tecniche Gestione Impianti acquedotto Si occuperebbe della gestione degli impianti (pozzi ed impianti di potabilizzazione) e telecontrollo 2 collaboratori Gestione depuratore Si occuperebbe degli impianti di depurazione ed accessori 5 collaboratori Gestione Reti Si occuperebbe della gestione delle Reti acque potabili qcque reflue 9 collaboratori Gestione Servizi Post Contatore si occuperebbe dei servizi agli utenti impegnando le risorse e le competenze gi à in essere ------ Qualità Acque (in outsourcing) Gestione delle analisi di controllo delle acque potabili e reflue 1 collaboratore (come riferimento operativo interno alla struttura per gestione attività operative acque potabili) 198 7. POSIZIONE GERARCHICA R ESPONSABILITÀ Un caso aziendale COLLABORATORI Laboratorio (in outsourcing) Analisi acque reflue 1 collaboratore (come riferimento interno alla struttura operativa) Attività di video ispezione Si occuperebbe delle relative attività 2 collaboratori Attività di spurgo Si occuperebbe delle relative attività 4 collaboratori Attività di censimento pozzi e scarichi produttivi e Si occuperebbe delle relative attività civili 4 collaboratori Direttore Amministrativo Si occuperebbe del coordinamento, gestione e controllo delle risorse dedicate alla gestione, -----contabile, finanziaria ed amministrativa del personale Amministrazione Personale e segreteria sede corso Si occuperebbe della registrazione dei fatti amministrativi relativi al personale dipendente e 2 collaboratori della Vittoria delle attività di segreteria della Sede Front Office , Clienti e segreteria Sede di via Si occuperebbe della gestione delle attività di front office, fatturazione attiva e segreteria di 3 collaboratori sforzesca Via Sforzesca. Contabilità Si occuperebbe contabilità, bilancio, prima nota, budget finanziario, cash flow. 2 collaboratori Direzione Commerciale Studio e sviluppo nuove opportunità, gestione rapporti con Clienti primari, supervisione alla ----gestione delle offerte e gare 199 7. Un caso aziendale 7.5.3.2 PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI COUNSELLING L’attività di assistenza è stata svolta nelle riunioni di coordinamento a livello di Direzione ed a livello di responsabili di settore. Nello stesso tempo si è operato per assistere i responsabili dell’area tecnica nell’impostazione delle attività di Budget. 7.5.3.2.1 Area tecnica Si è operato per abituare il personale dell’area tecnica alla metodologia delle riunioni di coordinamento, alla valutazione degli impegni settimanali delle risorse, alla predisposizione dei programmi di lavoro settimanali valutando il monte ore disponibile netto, a valutare il proprio impegno saturando gli spazi di sotto impegno o prestando le risorse umane a colleghi sovra impegnati. La prima riunione è partita con lo scopo di discutere i prospetti di ciascun settore (Reti, Impianti, Ufficio tecnico, Depuratore) con le informazioni relative a: - Lavori da effettuare - Personale dedicato a ciascun lavoro - Assistente responsabile - Ore previste - Valore del lavoro quando esso è riferibile ad un preventivo accettato dagli utenti Lo strumento utilizzato per la gestione delle riunioni è il “verbale” che indica per ciascun problema discusso quali azioni intraprendere, il responsabile ed i tempi in cui le azioni devono essere sviluppate. L’ordine del giorno di ciascuna riunione è stata articolata comprendendo sistematicamente: - il riesame degli impegni assunti durante la riunione precedente, - l’esame del carico di lavoro della settimana, - il consuntivo dei lavori programmati la settimana precedente - eventuali nuovi ogge tti di discussione Gli impegni non evasi sono stati automaticamente riportati, dopo la discussione delle motivazione, negli impegni della settimana entrante. 200 7. Un caso aziendale 7.5.3.2.2 Area Amministrativa Le riunioni di coordinamento sono state impostate con la stessa metodologia illustrata per l’Area tecnica. Nel corso mese di settembre 2003 sono state avviate, parallelamente alle attività di assistenza al cambiamento organizzativo, attività straordinarie quali il progetto “controllo di gestione” (con l’obiettivo di introdurre un sistema informatico per il controllo di gestione mediante impostazione di un sistema contabile unico) e il recupero di lavoro arretrato che hanno impegnato tutto il personale amministrativo. Pertanto le riunioni di coordinamento non sono sempre state effettuate con frequenza settimanale. 7.5.3.2.3 Considerazioni L’attività di counselling è stata effettuata sia allo scopo di iniziare il percorso per l’instaurazione di uno stile di gestione partecipativo, coinvolgente e motivante, sia per impostare i budget, in affiancamento ai responsabili, su basi strettamente collegati all’operatività dell’esercizio di riferimento con criteri oggettivi. Ciò avrebbe dovuto consentire, ai responsabili dei centri di costo, l’assunzione della piena consapevolezza degli obiettivi da raggiungere e la responsabilità delle risorse loro assegnate. Tale obiettivo, che avrebbe dovuto concretizzarsi in un cambiamento degli atteggiamenti da burocratici a partecipativi e nell’approccio alla soluzione dei problemi in modo sostanziale anziché “burocratico” è stato analizzato basandosi sulle teorie originate dalle ricerche degli Psicologi del Lavoro e delle Organizzazioni sui comportamenti dei gruppi61 . In Azienda i “gruppi” (intendendo per gruppo un Responsabile ed i suoi collaboratori) si sono comportati esattamente come lo standard teorizzato ed è possibile collocarli nella prima fase definita di “orientamento”: ALTO ORIENTAMENTO INSODDISFAZIONE SVOLTA PRODUZIONE ALTO GDS 3 GDS 4 B ASSO PRODUTTIVITÀ (COMPETENZE) M ORALE (COINVOLGIMENTO) B ASSO GDS 1 GDS 2 Figura 19 - Stadi di sviluppo del Gruppo 61 The Life Cycle of Groups: Group Developmental Stage Theory (New York: Human Service Press, 1980) 201 7. Un caso aziendale dove i “GDS” rappresentano gli stadi di sviluppo del gruppo (Group development stage). Nel primo stadio i membri del gruppo non hanno chiari obiettivi e compiti ed hanno poca conoscenza delle capacità richieste per funzionare come gruppo. Il morale è alto perché ciascuno è stimolato dal fatto d’essere parte del gruppo ed ha alte aspettative. All’estremo opposto si trova il gruppo molto attivo. In questa fase la produttività è elevata perché i membri hanno conoscenze, capacità e morale per essere un gruppo di successo. Nel nostro caso si è potuto apprezzare un miglioramento della produttività e delle competenze testimoniate da atteggiamenti positivi (formulazione dei budgets), da nuove attività intraprese quali l’implementazione di un sistema informatico per il controllo gestione, la capacità di impegnarsi nella pianificazione dei nuovi progetti (la squadra per l’attività di auto spurgo, l’autogestione e controllo dei depuratori e la sperimentazione dell’internalizzazione di attività fino ad oggi in outsourcing) e la disponibilità a formulare piani operativi per il completamento di vecchi progetti quali ad esempio il GIS 62 . Lo stile di gestione dei Gruppi adottato nella realizzazione della prima fase è stato di tipo “direttivo” in quanto gli obiettivi e i metodi dovevano essere chiariti e diffusi, e gli stessi “Capi” dovevano comprendere le necessità di assumere la responsabilità della leadership in quanto il concetto di autorità non era più compatibile con lo stile di gestione che la Direzione dell’Azienda aveva individuato come proprio. Parallelamente all’incremento della produttività e delle competenze, si sono notati segnali di calo del morale e parziale delusione delle aspettative che possono essere sintetizzate nella presa di coscienza del lavoro (divenuto più impegnativo e stressante rispetto al passato) e delle responsabilità associate, e nella consapevolezza dell’impegno costante per il raggiungimento degli obiettivi condivisi peraltro non tutti realizzabili nel breve termine. Naturalmente la coerenza e la tenacia della Direzione è elemento fondamentale per la continuazione del percorso senza traumi e il passaggio alla fase di svolta. 62 Il GIS, Geographic Integrated System, è un software per la gestione di cartine e mappe geografiche. In azienda è utilizzato per la gestione informatica delle reti idriche e fognarie (identificazione di ogni apparato che li costituisce e loro localizzazione) 202 7. Un caso aziendale 7.5.4 Quarto Modulo: Definizione dei criteri per la stesura dei budget settoriali e del sistema premiante 7.5.4.1 LE ATTIVITÀ DI PREDISPOSIZIONE DEL BUDGET ANNUALE L’attività è stata gestita unitamente all’attività di counselling nel corso delle discussioni degli argomenti all’ordine del giorno delle riunioni di coordinamento. L’implementazione del sistema informatico gestionale ha richiesto un minuzioso lavoro di impostazione dell’azienda per centri di costo, progetti e attività con le conseguenti parametrizzazioni contabili allo scopo di ottenere reportistiche corrette. Il primo passaggio si è concretizzato nella elaborazione e diffusione del piano dei centri di costo. Ogni responsabile di centro di costo avrebbe dovuto presentare il proprio budget per consentire l’elaborazione del budget economico, finanziario e degli investimenti. L’area tecnica si è rivelata la più consistente area di attenzione per l’impostazione di metodologie di elaborazione dei budgets basate su criteri oggettivi. La metodologia adottata è quella che è definibile “per attività”. A questo scopo le attività sono iniziate mediante la elaborazione delle attività elementari di manutenzione programmata complete di quantificazione di: - Ciclicità e frequenza - Ore per unita e totale per anno - Valore per unità e per anno - Materiale in valore per unità e per anno - Lavorazioni di fornitori per unità e per anno Il passaggio successivo si è concretizzato nella valutazione delle manutenzioni straordinarie non programmabili secondo i criteri di quantificazione già definiti per la manutenzione programmata. In questo caso sono state espresse valutazioni in merito alla localizzazione prevalente su base storica analizzando campionature di interventi effettuati. A seguito dell’aggregazione di tutti i budget sono state effettuate riunioni con tutti i responsabili dei centri di costo allo scopo di discutere e condividere gli obiettivi del budget per l’anno 2004. 203 7. Un caso aziendale 7.5.4.2 IL SISTEMA PREMIANTE La filosofia che ha sotteso allo sviluppo del sistema premiante è la gestione del rapporto tra motivazione e prestazione. Infatti è noto che la prestazione di un’organizzazione è positivamente correlata al grado di motivazione dei suoi membri. La motivazione, a sua volta, è generata dalla condivisione degli obiettivi dell’organizzazione. Gli elementi presi in considerazione al fine della realizzazione degli obiettivi sono i seguenti: 1. le persone associano ogni comportamento o prestazione a un risultato, un riconoscimento monetario o non monetario, anche semplicemente simbolico o in termini di approvazione/disapprovazione 2. le persone attribuiscono un certo valore a questo riconoscimento 3. le persone ritengono di essere in grado di comportarsi come richiesto e quindi di poter fornire la prestazione al livello desiderato con un ragionevole sforzo Il punto di partenza per la definizione del sistema premiante è stata l’esigenza di individuare quali sono le competenze ed i comportamenti di cui l’Azienda necessita per raggiungere gli obiettivi. Inoltre è stato necessario tener conto di quali sono i valori ed i bisogni primari delle persone al fine di favorire il diffondersi di un adeguato livello di motivazione. 7.5.4.2.1 I criteri L’ambiente in cui un sistema premiante può proficuamente svilupparsi deve essere caratterizzato dalla presenza di un sistema di budgeting aziendale, un adeguato controllo di gestione e “trasparenza” nella raccolta dei valori consuntivi. Le caratteristiche che il sistema di incentivi individuale, coerente con gli obiettivi dell’organizzazione, deve avere sono: a) la definizione ed il peso relativo delle caratteristica qualitative e quantitative degli obiettivi b) il rispetto della gerarchia dell’organizzazione nella distribuzione degli obiettivi c) la definizione della struttura del premio composta da elementi legati: al rispetto del budget, alla creazione di risultati economici extra budget ed alla 204 7. Un caso aziendale creazione di valore per gli azionisti Nessuno dei presupposti può essere trascurato ma la loro coesistenza ed equilibrio sono fondamentali per l’efficacia del sistema. Infine è da sottolineare che un sistema equilibrato risponde a tutte le esigenze delle parti interessate (Clienti, Utenti, Clima Aziendale, Proprietà). Sulla base di quanto detto è stato impostato un sistema degli incentivi anche questo, coerentemente con tutte le altre attività svolte, e stato presentato al CDA e dalla stesso deliberato. In seguito è stato illustrato a tutto il personale e da questo condiviso in tutti i suoi aspetti. I criteri presupposto della coerenza del sistema di incentivazione diretto alle persone sono: 1. quelli della caratteristica qualitativa e quantitativa degli obiettivi 2. quelli della gerarchia 3. quelli della composizione della struttura del premio Il rapporto ponderale di sintesi fra i due obiettivi (1) deve essere definito sulla base alla esigenze esistenti e può essere diverso fra periodo e periodo (es. il rapporto potrebbe essere 1 a 4 cioè su base 100%, Obiettivo Qualitativo 25% del totale ed Obiettivo quantitativo 75% del totale). I livelli gerarchici di Direzione, di Responsabili di Settore Produttivo e di Tecnici di Produzione e Responsabili di Servizio ai quali corrispondono gli: a) Obiettivi Finali (sintesi del risultato economico della gestione e dell’incremento di valore dell’Azienda nel periodo) b) Obiettivi Intermedi (sintesi del risultato economico della gestione) c) Obiettivi Operativi (sintesi della gestione operativa) Gli obiettivi si dividono in Obiettivi Qualitativi ed Obiettivi Quantitativi. I primi sono connessi alla creazione della qualità della prestazione intesa come qualità verso il Mercato e Qualità della gestione interna mentre i secondi sono specificatamente legati alla creazione di ricchezza valutata in “reddito” ed in “patrimonio”. 7.5.4.2.1.1 L’incentivo per il raggiungimento del Budget Gli Obiettivi di Budget, suddivisi in qualitativi (Clienti, Utenti e Clima Aziendale) e quantitativi (rispetto budget), devono ricevere una quota dell’ammontare degli incentivi, stabilito in bilancio, in funzione dell’importanza che la Direzione attribuisce, in quel 205 7. Un caso aziendale contesto, per il loro raggiungimento. Il loro peso relativo dipende, a sua volta, dai risultati che la Direzione si propone di ottenere. OBIETTIV I Q UALITATIVI Gli Obiettivi Qualitativi sono stabiliti dalla Direzione sulla base della Visione e della Missione dell’Azienda e sono rappresentati da: soddisfazione Clienti, Utenti e Clima Aziendale. Il loro valore è fissato quale quota parte dell’ammontare stabilito annualmente dalla Direzione. La ripartizione del peso economico fra soddisfazione Clienti, Utenti e Clima Aziendale è ancora stabilita dalla Direzione, sulla base dei risultati raggiunti nell’anno di gestione trascorsa e sugli obiettivi che si prefigge di raggiungere per l’anno futuro. L’incentivo è distribuito in quota percentuale uguale per tutti i responsabili dei centri di costo o di margine per un valore pari al 5,5%. Tale valore è rettificato attribuendo incrementi proporzionali al numero di persone gestite dal responsabile del settore cui le persone sono assegnate. Gli incrementi oggetto della rettifica devono essere utilizzati dai responsabili dei centri di costo o di margine per premiare i collaboratori secondo criteri di meritocrazia. Il grado di raggiungimento degli obiettivi è stato valutato sulla base della situazione esistente verificata nell’aprile 2003, documentata nella relazione al CDA dello stesso mese Aprile e recepita nel “Riesame della Direzione” effettuato nel Febbraio 2004. La verifica dei risultati è effettuata con le stesse metodologie entro Aprile 2005. I valori stabiliti, se raggiunti o superati, comportano la distribuzione dell’intero premio; un livello inferiore di raggiungimento contenuto nel 25% comporta una distribuzione del 50% dell’ammontare stanziato. Un miglioramento, anche minimo, comporta la distribuzione di una quota pari al 20% dell’ammontare stanziato. Una situazione di non miglioramento inibisce ogni distribuzione. LIVELLI GERARCHICI OBIETTIVI INDICATORI S EMI QUANTITATIVI TIPI DI INCENTIVI A Direzione Generale (o Amministratore Delegato) e Direzioni di Area Conquista o presidio del mercato Quota di mercato relativa Bonus Economico B Responsabili di Settore Produttivo Soddisfazione dei Clienti Primari e Clienti Vincolati Risultati di indagini specifiche Bonus Economico C Tecnici di Produzione e Responsabili di Servizio Soddisfazione dei Clienti Vincolati e Clienti interni Risultati di indagini specifiche Bonus Economico 206 7. Un caso aziendale Il raggiungimento degli obiettivi di carattere qualitativo si basa su valutazioni che devono essere espresse dai responsabili cui le Risorse Umane sono assegnate in accordo a protocolli e procedure di valutazione definiti e condivisi. I giudizi sono espressi sulla base di scale di va lori convenzionali come definito dalla tabella seguente: descrive una prestazione decisamente inferiore agli standard 1 non stabiliti. Prima della valutazione successiva si dovrebbe può essere soggetto a adeguato: pensare ad un piano di miglioramento della persona, qualora mobilità in uscita. tale valutazione riguardasse la prestazione nel suo complesso 2 migliorabile: descrive una prestazione di poco inferiore agli standard necessita di azioni di stabiliti miglioramento può essere soggetto a 3 adeguato: descrive una prestazione adeguata agli standard medi previsti mobilità orizzontali o per la posizione a rotazione su ruoli di pari livello descrive un elevato livello di prestazione, al di sopra degli 4 superiore: standard stabiliti può passare a posizione di livello superiore Ad ogni obiettivo è stato attribuito un peso che moltiplicato per il valore, espresso sulla scala convenzionale, della valutazione concorre alla determinazione del valore del bonus economico meritato. Evidentemente il risultato della valutazione al livello di “adeguato” conferma lo standard della prestazione e delle necessità di competenze. OBIETTIVI Q UANTITATIVI La parte dell’incentivo destinato a premiare il raggiungimento degli obiettivi economici del budget è stata stabilità in accordo ai seguenti criteri: - il raggiungimento o miglioramento del budget comporta l’intera distribuzione dell’ammontare stanziato - il raggiungimento del 95% del risultato di budget comporta la riduzione del 50% dell’ammontare stanziato - il raggiungimento del 90% del risultato di budget comporta la distribuzione del 10% dell’ammontare stanziato - risultati inferiori inibiscono ogni distribuzione L’incentivo è distribuito in quota percentuale pari al 5,5% uguale per tutti i responsabili dei centri di costo o di margine. Tale valore è rettificato attribuendo incrementi proporzionali 207 7. Un caso aziendale al numero di persone gestite dal responsabile del settore cui le persone sono assegnate. Gli incrementi oggetto della rettifica devono essere utilizzati dai responsabili dei centri di costo o di margine per premiare i collaboratori secondo criteri di meritocrazia. La corrispondenza esistente fra gli elementi della valutazione sono: LIVELLI GERARCHICI A OBIETTIVI INDICATORI SEMI TIPI DI QUANTITATIVI INCENTIVI Direzione Generale (o Risultato economico a)Utile netto del periodo + Bonus Amministratore Delegato) del periodo ed b)Incremento del Valore del Economico e Direzioni di Area incremento del capitale netto nel periodo legato ai fattori Valore dell’Azienda (a)+(B) nel periodo B Responsabili di Settore Risultato economico Margine di contribuzione del Bonus Produttivo del settore periodo al netto della Economico remunerazione dei Fornitori Interni C Tecnici di Produzione e Gestione della Risultati della produzione e/o Bonus Responsabili di Servizio produzione e/o del del servizio al Cliente Interno economico budget del centro di misurati Indicatori di settore o costo servizio da definire (drivers) 7.5.4.2.1.2 L’incentivo per il miglioramento del Budget Gli extra budget si dividono in risparmi di costi ottenibili nella gestione dei “centri di costo” ed incrementi di margine realizzabili nella gestione dei “centri di margine”. Nella seguente tabella è riportata l’attuale suddivisione: Direzione generale Centro di costo Direzione tecnica Centro di costo Videoispezioni Centro di costo Sicurezza Centro di costo Spurgo Centro di margine Direzione Amministrativa Centro di costo Ufficio Clienti Centro di costo Contabilità Centro di costo Controllo gestione Centro di costo Personale Centro di costo Ufficio Tecnico Centro di margine 208 7. Un caso aziendale Controllo acque Sistemi informatici Centro di margine Centro di costo Gestione reti Centro di margine Gestione Impianti Centro di margine Gestione depuratori Centro di margine Servizi generali Centro di costo Approvv. Qualità Appalti Centro di costo Il criterio di fondo stabilito è stato il seguente: la Società distribuisce il 60% del valore degli incrementi di profitto prodotti o di risparmi effettuati sui valori stabiliti in budget. I responsabili dei Centri di Costo possono utilizzare la leva del risparmio e della razionalizzazione della produttività delle risorse assegnate per ottenere l’incentivo, mentre i responsabili dei centri di margine possono ottenere l’incentivo in relazione all’aumento di margine inteso come differenza fra i ricavi ed i costi da loro gestiti. Al fine di caratterizzare i centri di margine si sono considerate anche (quali costanti) le transazioni interne di prestazione. Tale artificio ha consentito di allineare tutti i responsabili dei centri di margine in possesso della doppia leva (costo e fatturazione a clienti) e di valutare solamente lo scostamento in positivo. In questo caso il risultato non può essere definito a priori, ma valutato a consuntivo. Coloro i quali sono in possesso della doppia leva (gestione costi e ricavi), possono ottenere vantaggi economici maggiori dalla gestione nei confronti di coloro che sono in possesso della sola leva di gestione dei costi. 7.5.4.2.1.3 L’incentivo per la creazione del Va lore del Patrimonio Netto Il “valore creato per gli azionisti” è rappresentato dall’incremento del Patrimonio Netto per effetto dell’utile, al netto delle imposte, generato dalla gestione economica diminuito della remunerazione del capitale netto conteggia to al tasso del 4%. La quota attribuibile ai membri della Direzione aziendale è pari al 33% di tale valore ripartito in accordo alla seguente tabella: Direzione Generale 40% Direzione Tecnica 30% Direzione Amministrativa 30% 100% 7.5.4.2.2 Il coinvolgimento de gli attori 209 7. Un caso aziendale La partecipazione degli attori alla realizzazione delle condizioni necessarie per la distribuzione degli incentivi è stata assicurata mediante incontri periodici di aggiornamento della situazione e della valutazione del grado di realizzazione del budget. Gli incontri mensili devono essere gestiti sotto la responsabilità dei superiori gerarchici. La ulteriore distribuzione degli incentivi da parte dei responsabili operativi ai loro collaboratori è stato stabilito che deve essere basata su criteri meritocratici. Il piano di distribuzione deve essere condiviso con il Direttore di settore. 7.5.4.2.3 La contribuzione dei singoli al risultato Nei precedenti paragrafi si sono trattati solamente i criteri di distribuzione degli incentivi legati al criterio gerarchico ed agli obiettivi sia qualitativi che quantitativi posti nell’esercizio. Evidentemente ogni area di responsabilità (centro di costo) partecipa con un grado di contribuzione diverso al raggiungimento dell’obiettivo complessivo (in effetti la gestione di un centro di costo produttivo genera un contributo superiore di quello che deriva dalla gestione di un centro di costo di servizio) per cui la valutazione dei budgets dei centri di costo, trasformandoli in centri di profitto (Business Units), consente di definire il livello di ciascuna contributo. L’elaborazione deve passare attraverso il seguenti passaggi: - Individuazione dei ricavi espliciti - Definizione dei ricavi non espliciti per mezzo di transazioni convenzionali - Definizione dei drivers di efficienza nei casi residui La base per la distribuzione degli incentivi è quindi il raggiungimento dei risultati economici pianificati nel budget con uno stile di gestione in armonia con la politica della Società. Il grado di raggiungimento degli obiettivi condiziona l’importo del bonus economico nel senso che un parziale raggiungimento degli obiettivi riduce il valore del bonus economico; un superamento degli obiettivi produce un incremento del bonus economico. Il fattore di riduzione deve essere negativamente geometrico (più che proporzionale) mentre l’extra risultato deve essere distribuito, incrementando il bonus economico, in una misura da stabilire (es. 50% del suo valore) in funzione del contributo dei singoli alla sua produzione. 7.5.4.2.4 Considerazioni 210 7. Un caso aziendale Il monitoraggio dei dati contabili effettuato con riferimento al primo 30 giugno 2004 ha evidenziato un sostanziale allineamento dei consuntivi con il budget. Questo conferma la correttezza delle metodologie utilizzate in fase di elaborazione degli stessi budgets e l’accresciuta motivazione del personale nel perseguimento degli obiettivi di cui è responsabile. Riguardo alla distribuzione degli incentivi legati al sistema premiante, non si avranno dati fino alla chiusura del bilancio, prevista per marzo del 2005. Tuttavia gli schemi di calcolo individuali, distribuiti ai responsabili dei centri di costo, hanno mostrato in alcuni casi la formazione di importi di extrabudget pari a ¼ della retribuzione annua del responsabile che l’ha prodotta. Pertanto è possibile affermare che situazioni simili non possono non creare uno stimolo al miglioramento della produttività aziendale. 211 8. Conclusioni 8 Conclusioni Obiettivo del lavoro sviluppato è quello di trarre conclusioni in merito all’importanza, per l’azienda organizzata per processi, di essere dotata di un Sistema Informativo efficace ed efficiente per il proprio mantenimento nel tempo in condizioni competitive, e valutare se a tale scopo è diffusa la consapevolezza della necessità, oggi più che mai, di investire nelle risorse umane per accrescere le competenze; nonché di creare attraverso il coinvolgimento di tutto il personale un clima aziendale favorevole. Infine valutare se la reale esigenza, dettata dall’organizzazione aziendale per processi, caratterizzata dalla necessità di coordinamento delle interazioni e continui scambi di dati ed informazioni, si tradurrà in un superamento dell’adozione di sistemi informativi «confezionati» (e quindi rigidi), a favore di sistemi progettati ad hoc sulle esigenze dell’attività, piuttosto che in una convivenza di differenti sistemi informativi progettati ed adattati per dialogare tra loro. A tale scopo è stato effettuato un percorso attraverso concetti organizzativi, nozioni teoriche e prassi aziendali, che dovrebbero costituire la base per attuare una gestione dell’attività d’impresa, fino all’analisi di un caso concreto di reengineering: il progetto O.R.O., per mezzo del quale, è stata verificata l’applicabilità pratica di tali nozioni teoriche. Utilizzando un “confronto parallelo” tra teorie organizzative esplicitate nei capitoli da 1 a 6, e la realtà riscontrata durante l’implementazione del progetto di reengineering si dovrebbero agevolmente documentare le conclusioni: C APITOLI 1 TEORIE A PPLICABILITÀ P RATICA AL CASO ORGANIZZATIVE AZIENDALE R ISULTATI E C ONSIDERAZIONI Il concetto è stato diffuso ma è stato recepito relativamente in quanto l’azienda opera in regime di Monopolio, pertanto non ha particolare necessità di informazioni tempestive sulle dinamiche e le novità legate all’ambiente esterno , come invece avviene per le aziende che operano in regime di concorrenza L’azienda studiata ha dimostrato consapevolezza di quanto avviene nell’ambiente in cui opera. Lo ha dimostrato la perfetta conoscenza dei mutamenti normativi in atto e il conseguente adeguamento della propria struttura I concetti di valori e missione È stata sensibilizzata tutta l’organizzazione sulla missione aziendale e sul progetto che l’azienda stava implementando in ogni sua fase Tutto il personale si è dimostrato interessato al progetto e sugli obiettivi che ci si prefiggeva di raggiungere, mostrando forti aspettative iniziali e spirito di collaborazione positivo Il ruolo della Direzione È stato distinto il ruolo “istituzionale” rappresentato dal CDA, organo amministrativo, da quello “ operativo” mediante introduzione di una Direzione Generale Esistono tuttora vincoli all’azione della Direzione a causa del permanere di un ruolo decisionale del CDA in merito ad attività operative Modelli dell’evoluzione organizzativa È stato presentato il modello Greiner durante i corsi per illustrare le dinamiche, nel tempo, delle organizzazioni L’azienda si trovava nella fase 4, “crisi di burocrazia” all’atto della implementazione del progetto Lo stile di Direzione È stato promosso uno stile di direzione “delegante” con l’obiettivo di coinvolgere tutta l’organizzazione e formare una squadra coesa e responsabile delle attività loro affidate Con l’introduzione di un ruolo operativo della Direzione Generale si è ottenuta la collaborazione da parte di tutta l’organizzazione la quale ha condiviso gli obiettivi contenuti nel piano industriale e assunto le proprie responsabilità circa i compiti affidati L’azienda come un “Sistema Economico Integrato” 2 212 8. Conclusioni C APITOLI 3 TEORIE A PPLICABILITÀ P RATICA AL CASO ORGANIZZATIVE AZIENDALE L’approccio per aree funzionali L’approccio processi 4 5 L’importanza delle risorse umane e la loro gestione Il sistema informativo aziendale Aspetti critici nell’impiego dell’ICT per È stata effettuata una consistente riduzione del numero delle funzioni esistenti e dei livelli gerarchici, mantenendo quelle funzioni caratterizzate da forte specializzazione nell’ambito delle due macro aree Tecnica e Amministrativa La soluzione gerarchica adottata ha mantenuto chiare responsabilità legate ad alcune funzioni mantenute nel rispetto delle specializzazioni considerate patrimonio aziendale. I responsabili di tali funzioni coincidono con i process owners dei processi fondamentali. La loro definizione si è concretizzata in una suddivisione del processo “gestione del ciclo integrato dell’acqua” in tre processi nei quali il personale ha competenza e specializzazione specifica: Gestione Impianti, Gestione Reti, Gestione Depurazione. Il controllo e coordinamento delle loro interazioni , dovuto al frazionamento dei processi fondamentali (acquedotto, fognature, depuratore) ed alla complessità della ricomposizione dei costi riferiti ai processi stessi, ha richiesto, per i primi, uno sforzo di gestione effettuato mediante riunioni periodiche da parte del Direttore Tecnico, per la gestione dei costi, un aggravio delle attività della loro localizzazione per “progetti” all’interno dei centri di costo riferiti ai processi Sono stati analizzati tutti i processi aziendali suddividendoli in fondamentali e di supporto impostando per ciascuno di essi i parametri per la mi surazione delle performance L’elaborazione degli indicatori di processo individuati hanno dimostrato il rispetto dei parametri di performance definiti come adeguati dalla Direzione Le attività svolte in merito a tale argomento si sono concretizzate nell’analisi del clima e nel completamento delle competenze, ritenute minime per ricoprire determinati ruoli, mediante l’esecuzione di corsi di formazione. L’azienda si è dimostrata sensibile verso le risorse umane impiegate dimostrando grande interesse per la loro crescita professionale. Tale affermazione nasce dall’adozione di un sistema premiante legato al budget. È stato sviluppato un flusso informativo basato su riunioni di coordinamento settimanali a differenti livelli decisionali: la Direzione Generale con i Direttori Amministrativo e Tecnico, questi ultimi con i process owners nell’ambito della loro area funzionale, i process owners con i loro collaboratori. Sono stati eliminati i flussi informativi ridondanti e inutili e tutte le attività di “controllo dei controlli”. È stata effettuata un’integrazione del sistema informatico gestionale con l’obiettivo di consentire al controllo di gestione l’ottenimento di informa zioni aggiornate in tempi brevi e dotare il personale tecnico di strumenti di monitoraggio dell’avanzamento dei budgets In questo modo il sistema sarebbe divenuto uno strumento trasparente per tutte le informazioni necessarie ai differenti livelli Permane una resistenza al dialogo e una formalizzazione di comunicazioni ritenute l’ unico mezzo idoneo per rendere “ufficiale” l’informazione diffusa. Il sistema informatico è oggi integrato con il vantaggio di rendere “trasparente” la elaborazione dei dati (condizione essenziale per la gestione del sistema premiante) ma rendendo più impegnativa l’attività di inserimento dati da parte di coloro che si occupano delle attività tecniche (dalla digitazione delle richieste provenienti dagli utenti, passando per la formulazione delle richieste di approvvigionamento fino alla digitazione delle attività eseguite per consentire la fatturazione) Riguardo all’utilizzo della tecnologia disponibile, l’unico rilievo effettuato si è concretizzato nel promuove formazioni specifiche per un maggiore sfruttamento delle potenzialità della stessa. Questo in quanto l’attività di reengineering si è concentrata sull’organizzazione dei flussi informativi più idonei alla mutata struttura più che sull’analisi delle necessità di tecnologie. L’azienda ha affidato il mantenimento dell a tecnologia informatica hardware e software a risorse interne pur con utilizzo di consulenti specializzati; ha dimostrato di utilizzare tecnologie avanzate quali l’uso di palmari per la rilevazione delle letture e la conseguente acquisizione dei dati e la mappatura informatica della rete idrica nel GIS (Geografic Integrated System); utilizza servizi esterni per la elaborazione e spedizione delle bollette; possiede una rete aziendale, un sito in Internet e un sistema di posta elettronica diffusa a tutto il personale. Tuttavia permane nel personale una scarsa competenza nell’uso della tecnologia disponibile, limitando lo “sfruttamento” del potenziale tecnologico a u n livello minimo. È stato fatto molto per sollecitare tutta l’organizzazione ad un cambiamento culturale radicale. Il metodo utilizzato è stato quello della diffusione costante delle informazioni sui cambiamenti in atto, le motivazioni che portavano a tali situazioni e l’avanzamento delle fasi del progetto, dei metodi e risultati delle analisi; tale metodo, attuato in coerenza con gli obiettivi iniziali e con il piano industriale della Direzione, avrebbe dovuto promuovere atteggiamenti di fiducia e accrescere il senso di appartenenza all’azienda. In generale permangono atteggiamenti di sfiducia anche se molto è cambiato dalla istituzione della Direzione Operativa che ha orientato le due macro aree funzionali ad obiettivi comuni di soddisfazione degli stakeolders. Il permanere degli atteggiamenti di sfiducia è principalmente dovuto alla contemporanea presenza di obiettivi impropri ed informali dell’organizzazione (obiettivi politici) ed obiettivi propri e formali dell’impresa (obietti vi economici). È banale sottolineare che normalmente gli obiettivi politici conducono a scelte non razionali (per l’organizzazione) in distonia con gli obiettivi economici. 6 Cambiamento culturale R ISULTATI E C ONSIDERAZIONI Sintetizzando il percorso, è possibile affermare che il rinnovato interesse per la gestione per processi, approccio noto tanto alla dottrina economico-aziendale, quanto alla pratica italiana ed internazionale, è giustificabile con una varietà di cause interagenti le une con le 213 8. Conclusioni altre. Il forte dinamismo dell’ambiente economico e tecnologico globale ha imposto una situazione di fatto, per sopravvivere alla quale le imprese hanno dovuto reagire, migliorando la propria competitività. L’attenzione riguardo al gestire l’impresa controllando e misurando le performance dei flussi procedurali che l’attraversano, trova una sua giustificazione di fondo nella presenza di un’esigenza reale, connessa al quadro economico e tecnologico attuale. Presumibilmente, però, la visione dell’impresa per processi è più una metodologia progettuale, un’esigenza di gestire l’azienda in un determinato modo, ricomponendo la sequenza delle attività che l’attraversano trasversalmente, pur mantenendo anche la dimensione funzionale. Non necessariamente, pertanto, l’approccio per processi si traduce in stravolgimenti negli assetti organizzativi delle aziende. Più spesso, invece, si rileva come coesistano soluzioni gestionali ibride, le quali si traducono in altrettante ipotesi organizzative. Il caso aziendale, infatti, mostra come il progetto di reengineering attuato, abbia delineato i processi fondamentali e di supporto in una logica di conservazione di funzioni caratterizzate da specializzazioni. L’elemento che risulta essere essenziale per tale approccio è la capacità di gestire le interazioni che si vengono a creare tra i diversi processi aziendali. L’acquisizione di competenze legate a capacità di “pianificazione, programmazione, comando, coordinamento e controllo”, da parte dei process owners, unitamente ad un flusso informativo adeguato, sono indispensabili. In merito al Sistema Informativo, il caso aziendale dimostra essere fortemente condizionato da strumenti informatici rigidi che producono distorsioni ai flussi informativi a partire dalle attività operative che altrimenti, sarebbero svolte perseguendo obiettivi differenti. Le motivazioni sono sempre riconducibili all’adozione di software, nati per scopi diversi, che vengono adattati alle esigenze aziendali. Ciò conferma la scarsa consapevolezza nell’utilizzo della tecnologia come strumento di crescita aziendale. Infine, in relazione alla necessità di creare un clima aziendale favorevole, il caso aziendale dimostra che i cambiamenti comportamentali resistono all’urgenza dei tempi tecnici. Ammesso che nuove idee, frutto di cambiamenti organizzativi, siano state accettate razionalmente dagli individui, il percorso che devono compiere per essere interiorizzate in termini di intelligenza emotiva, impone tempi lunghi, costanza e coerenza d’azione e la pazienza nell’attendere i tempi della sua maturazione. Le leve che hanno influenza su tali cambiamenti e che andrebbero usate in associazione sono: la formazione, il sistema premiante e gli stili di comando. 214 9. 9 Bibliografia Bibliografia A. ATKINSON, R.D. BANKER, R.S. KAPLAN, S.M. YOUNG, Management Accounting. Una prospettiva fondata sulle attività, Isedi, Torino, 1998 A. BIFFI, Dispensa Organizzazione dei Sistemi Informativi Aziendali, AA 2002-2003 A. BIFFI, La gestione dell’Information technology. Definizione e posizionamento dei fattori critici, in Economia & Management, n° 3, 1994 A. BIFFI, G. BARILE, Il sistema informativo, vincolo moderno all’azione manageriale?, in Economia & Management, n° 1, 1999 A. BIFFI, Processi & Progetti di sistemi informativi, Etas, Dicembre 2002 A. BIFFI, R. BORDOGNA , Information technology come fattore di integrazione aziendale, in Economia & Management, volume 14, 1990 A. BURELLO, Leadership & Innovazione, Edizioni Dedalo 1998 A. MASLOW , A Theory of Human Motivation, in «Psychological Review», 50, 1943 A. PAMPLONI SCARPA , M.G. CONCA , Gestione per Processi , Il Sole24 Ore, Febbraio 2003 B. O’BRIEN, Decision about Re-engineering. Briefings on Issues and Options, Chapman & Hall, Londra, 1995 C.I.S.E., Guida alla Responsabilità Sociale, Marzo 2003 D. PIERANTOZZI, La gestione dei processi nell'ottica del valore. Miglioramento graduale e reengineering: criteri, metodi, esperienze, Egea, Milano, 1998 F. CULASSO, Sistema Impresa e Gestione per Processi, Giappichelli, 1999 G. BUSELLU, P. COSTANTIN, M. MERUNO, L'organizzazione process driven, in Sviluppo & Organizzazione, n. 142, 1994 G. COSTA , Economia e direzione delle risorse umane, Utet Torino, 1997 G. FERRERO, Impresa e Management, Giuffré, Milano 1987 G. GHIDETTI, Organizzazione aziendale, Elmond Scuola & Azienda, 1994 G. REBORA , Organizzazione aziendale. Teoria e strumenti per l’analisi e la progettazione, Carrocci, Roma, 1998 G. TOSCANO, La misurazione delle performance di processo tra Non Financial Indicator ed Activity Based Accounting, in Budget, 5, 1996 G. ZAPPA , Il reddito d’impresa, Giuffré, Milano, 1950 G.J. STALK , T.M. HOUT, Competere contro il tempo, Sperling & Kupfer, Milano, 1991 GRANT R.M., L’analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 1999 H. MINTZBERG, La progettazione dell’organizzazione aziendale, Il Mulino, Bologna, 1985 H.C. WEIZMANN, J.K. WEIZMANN, Gestione delle risorse umane e valore dell’impresa, Franco Angeli, 2001 K. BLANCHARD, Costruire gruppi di successo, Franco Angeli 1998 215 9. Bibliografia L. BRUSA , Contabilità dei costi. Contabilità per centri di costo ed activity based costing, Giuffrè, Milano, II edizione (1995). L. BRUSA , F. DEZZANI, Budget e controllo di gestione, Giuffrè, Milano, 1983 L. BRUSA , Strutture organizzative d’impresa, Giuffré, Milano, 1986 L. GUATRI, Manifesto dell’impresa valore: appello ad un comune impegno per la definizione dell’impresa moderna, in Finanza, Marketing e Produzione, n. 2, 1992 L.M. SPENCER, S.M. SPENCER, Competenza nel lavoro, Franco Angeli, 1995 M. EARL, B. KHAN, How new is business process redesign?, in European Management Journal, 12, 1, 1994 M. HAMMER, J. CHAMPY, Ripensare l’azienda, Sperling & Kupfer, Milano, 1994 M. PASCOCCI, Manuale di Metologia e tecnica della ricerca sociale, Quattro Venti 1997 M.E. PORTER, Il vantaggio competitivo, Edizioni Comunità, Milano, 1987 MALVESTITO G.M., Pensiero Strategico d’Impresa, Egea, 2000 ORAM M., WELLINS R.S., Guida pratica al re-engineering, Franco Angeli, 1996 P. CAMUSSONE, Il Sistema Informativo Aziendale, Etas 1998 P. DE RISI, Appendice“Introduzione alla gestione per processi nelle organizzazioni” Università degli studi di Pisa P. LORINO, Le déploiement de la valeur par les processus, tradotto da Revue Française de Gestion, n. 104, 1995 P. MELLA , Elementi di Economia Aziendale, Utet, Torino, 1995, P. PISONI, Il sistema informativo dell’impresa. Uno schema di studio, Giuffré, Milano 1979 R. CHIONNE, Sistema premiante della gestione strategica. Risorse manageriali, Guerra Edizioni 1995 R. PROVERA , Impresa e corruzione, Trasparency International Italia, Maggio 1999 R. VACCANI, Gli stili di gestione e culture indotte. La “Gaussiana del buon senso” dei collaboratori, in Economia & Management n° 6, 2003 SHELL, Principi Generali di Comportamento, Marzo 1997 SUN TZU, in The Art of Strategy: A new Translation of Sun Tzu’s Classic «The Art of War», trad.T.L. Wing, New York, Doubleday 1988 T.H. DAVENPORT , Innovazione dei processi, Franco Angeli, Milano, 1995 W. LEVATI, M.V. SARAÒ, Psicologia e sviluppo delle risorse umane nelle organizzazioni, Franco Angeli, Milano, 2002 216 10. Appendice 10 Appendice Appendice A - Mappa dei processi Appendice B1- Mappa del sapere - Elaborazione dei dati e dettaglio dei risultati Appendice B2 - Mappa del sapere - Tabulazione dei dati Appendice C1 - Analisi del clima aziendale - Elaborazione dati e dettaglio risultati delle attività di inchiesta svolte con questionari Appendice C2 - Analisi del clima aziendale - Elaborazione dati e dettaglio risultati delle attività di inchiesta svolte con Focus Groups Appendice C3 - Questionari - Questionari strutturati per l’indagine delle competenze per area di gestione - Questionari semistrutturati per l’indagine delle competenze per area di gestione - Questionari strutturati per l’analisi del Clima - Questionari focus group Appendice D - Le interviste - Area Amministrativa: Analisi saturazione D1 - Area Tecnica: Analisi saturazione D2 Appendice E: L’osservazione strutturata - Area Amministrativa: Analisi WS E1 - Area Tecnica: Analisi WS E2 Appendice F: Sintesi Complessiva - Sintesi Analisi Saturazione 217