 
                                Corso di Informatica Modulo I ICT in azienda Lista NON ESAUSTIVA delle possibili domande nella prova scritta     Domande I.1 Domande I.2 Domande I.3 Domande I.4 ICT significa: o Information and Commutation Technology o Information and Communications Technology o Information, Communication, Transmission Un flusso informativo: o è un fiume di dati o è l’evolversi di un dato lungo i processi aziendali che lo elaborano e trasformano o termina quando il prodotto viene consegnato al cliente La funzione sistemi informativi:  è lo scopo dei sistemi informativi  è l’unità aziendale più o meno strutturata delegata alla gestione ed allo sviluppo del sistema informativo  parte delle sue funzioni possono essere date in outsourcing  può essere identificata nel reparto IT dell’azienda Il CIO:  è la figura professionale operativa che testa i sistemi informatici  è la figura professionale manageriale che gestisce i sistemi informativi  è la persona che in azienda progetta sviluppi ed estensioni dei sistemi informativi  è un freelance che installa computer  può dare indicazioni importanti sulla gestione delle infrastrutture ICT  è il responsabile della FSI Il dato: o È memorizzato ed elaborato sempre come valore numerico o È valido quando è recente o Dà sempre informazione L’infrastruttura digitale aziendale è composta da:  persone  software  il CIO  hardware  reti di trasmissione Il sistema informativo:  è l’insieme di persone, strumenti e processi atti all’abilitazione ed alla gestione efficiente dei flussi informativi  è composto anche da software  è un’entità stabile, che non cambia  può risultare inefficiente o inadeguato allo scopo ERP significa: o Enterprise Repository Product o Executive Resource Planning o Enterprise Resource Planning L’ERP è:  un software molto specializzato  un sistema informativo più evoluto, fatto da moduli software indipendenti ma comunicanti  può essere interfacciato ad un Data Warehouse  è una tecnologia ormai diffusa in gran parte delle realtà aziendali anche di medie dimensioni L’ERP può essere esteso con il seguente modulo funzionale: o CRM o TCP/IP o HTTP CRM è l’acronimo di: o Costumer Rules Management o Computing Retailer Magazine o Customer Relationship Management Il CRM permette di:  analizzare il comportamento dei clienti  supportare meglio il cliente  aiutare il fornitore nella consegna della merce  migliorare le strategie di marketing SCM è l’acronimo di:  Supply Channel Management  Support Customer Management  Supply Chain Management L’SCM: o è uno strumento per conoscere meglio il cliente o è uno strumento utile per le relazioni con i fornitori principali o è un modulo interno dell’ERP L’SCM:  è un modulo estensivo dell’ERP  è accessibile a tutti i potenziali fornitori  può essere dotato di un Enterprise Portal  può implementare tecnologie EDI EDI significa: o Enterprise Data Interface o Electronic Data Interchange o Electronic Database Interface I software che implementano standard EDI:  permettono i flussi informativi verso l’esterno dell’azienda  sono sempre presenti nei sistemi informativi  possono essere utili per le relazioni con i fornitori Il ciclo di vita del sistema informativo: o Descrive le fasi di sviluppo di una nuova funzione del sistema informativo o Descrive la vita dalla nascita alla morte del sistema informativo o Si allunga con la mole di dati immagazzinata nei database Sono fasi del ciclo di vita del sistema informativo:  Gestione  Ammortamento  Assessment  Avvio  Riavvio La fase di assessment del ciclo di vita del SI: o È volta alla valutazione delle capacità degli operatori IT o È volta all’individuazione delle possibili migliorie del SI o Viene svolta ogni giorno dell’anno Lo sviluppo di nuovi moduli software per il SI:  Può essere affidato in outsourcing  Può essere fatto internamente all’azienda  Richiede il lavoro di almeno un programmatore Business Intelligence è: o una società che crea software o la classe di tecnologie per supportare il decision-making in ambito business o un software per la gestione delle risorse umane Business Analytics significa: o i grafici o l’insieme delle tecniche analitiche al servizio del decision-making o un software come Excel o R per fare analitica Il data preparation:  è una fase fondamentale per adeguare i dati alle tecniche analitiche scelte  include zippare i dati per ridurne la dimensione  serve anche per uniformare il dato rispetto alle unità di misura scelte per l’analisi Predictive analytics:  è l’insieme delle tecniche analitiche per l’ottimizzazione dei processi  è l’insieme delle tecniche analitiche per la previsione di trend e comportamenti  può essere fatto con tecniche di machine learning Prescriptive analytics:  sono ormai antiquate  servono per ottimizzare le decisioni rispetto a criteri di qualità  hanno elevato valore aggiunto SaaS significa: o System as a Software o Solar as a Sun o Service as a Software o Software as a Service Il modello di distribuzione del software indica: o come il produttore di software crea il software o come il produttore di software vende il software o come il cliente installa il software Il modello di distribuzione del software dà indicazioni utili su:  quali sono i costi di acquisto e gestione del software  che tipo di licenza offre il produttore del software  come il produttore guadagna dalla vendita del software Sono modelli di distribuzione del software:  SaaP  APIaaS  PaaP Big Data:  Sono dati di dimensione maggiore di 10GB  Sono grandi basi di dati ottenute dalla misurazione di metriche nei sistemi complessi  Sono basi dati caratterizzate da elevato volume, variabilità, velocità di campionamento  Sono elaborabili tramite le tecnologie analitiche classiche IIoT significa: o International Internet of Things o Industrial Internet of Things o Interoperability Internet of Things L’IoT: o è la presenza simultanea e persistente di dispositivi sensorizzati nella rete internet o è la presenza di molti computer sempre connessi ad internet o è ormai una tecnologia adottata in tutto il mondo Il cloud computing:  è nato anche grazie al potenziamento delle connessioni  ha radicalmente trasformato i modelli di business nel comparto software  è deprecato  comporta il fatto di utilizzare risorse computazionali da remoto E’ un modello di business abilitato dal cloud computing:  SaaP  PaaS  SaaS Il pay per use: o è un tipo di strategia di prezzo dove il pagamento scatta al primo utilizzo o il cliente paga il software proporzionalmente al suo utilizzo o significa che il cliente paga il software prima di utilizzarlo