FONDAZIONE MALAVASI Liceo delle Scienze

annuncio pubblicitario
FONDAZIONE MALAVASI
Liceo delle Scienze Applicate
PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
DISCIPLINA: Matematica DOCENTE: Daniele Matteuzzi
CLASSE TERZA – A.S. 2014 /2015
1. OBIETTIVI E COMPETENZE
1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI
Oltre agli obiettivi approvati dal C.d.C., si fa riferimento ai seguenti obiettivi,
concordati dai docenti del Dipartimento di Matematica:
− impegno nell’ascolto e nell’attenzione;
− rispetto dell’insegnante, dei compagni e dell’ambiente;
− responsabilità nella cura del materiale scolastico;
− essere collaborativi nell’ambito della classe;
− rispettare le consegne
1.2 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI
Oltre agli obiettivi approvati dal C.d.C., si fa riferimento ai seguenti obiettivi,
concordati dai docenti del Dipartimento di Matematica:
− conoscere: saper esporre le principali definizioni, teoremi, principi e leggi
utilizzando terminologia specifica ed adeguato formalismo matematico;
− comprendere: saper motivare e collegare tra loro le conoscenze minime acquisite;
− applicare: saper utilizzare le conoscenze minime in semplici problemi teorici,
numerici, pratici;
− applicare: saper organizzare e schematizzare le conoscenze acquisite
1.3 COMPETENZE MINIME RELATIVE ALLA DISCIPLINA
Gli allievi devono acquisire le competenze minime relative ai seguenti nuclei
fondanti:
1. saper risolvere equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo mediante
scomposizione in fattori;
2. saper risolvere equazioni e disequazioni binomie, trinomie, biquadratiche;
3. saper risolvere equazioni e disequazioni con valore assoluto e irrazionali;
4. conoscere le caratteristiche e il grafico della funzione esponenziale e della
funzione logaritmica
5. sapere risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche;
6. conoscere il concetto di fascio di rette e sapere studiare un fascio di rette;
7. conoscere le equazioni, le generalità e i grafici delle coniche (circonferenza,
parabola, ellisse, iperbole);
8. saper trovare l’equazione di una retta tangente a una conica passante per un punto
assegnato;
9. saper risolvere semplici problemi con le coniche
10. saper utilizzare gli strumenti matematici acquisiti per costruire semplici modelli
di sistemi reali
2. CONTENUTI DISCIPLINARI
1° quadrimestre
MODULO 1 – Algebra: equazioni e disequazioni
Unità 1: equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo
Metodo della scomposizione in fattori. Equazioni e disequazioni binomie, trinomie,
biquadratiche. Metodo del cambio di variabile
Unità 2: equazioni e disequazioni col valore assoluto
Studio dei vari casi in cui si possono presentare equazioni e disequazioni di
espressioni contenenti il valore assoluto
Unità 3: equazioni e disequazioni irrazionali
Studio dei vari casi in cui si possono presentare equazioni e disequazioni di
espressioni irrazionali
MODULO 2 – Geometria analitica: la retta
Simmetria centrale e assiale. Fasci di rette
2° quadrimestre
MODULO 3 – Algebra: esponenziali e logaritmi
Unità 1: esponenziali
La funzione esponenziale. Equazioni e disequazioni esponenziali
Unità 2: logaritmi
La funzione logaritmica. Equazioni e disequazioni logaritmiche
MODULO 4 – Geometria analitica: le coniche
Unità 1: la circonferenza
Definizione di circonferenza. Equazione della circonferenza, risoluzione di problemi
vari riguardanti la circonferenza
Unità 2: la parabola
Definizione di parabola. Equazione della parabola con asse di simmetria parallelo
all’asse delle ordinate, risoluzione di problemi vari riguardanti la parabola
Unità 3: ellisse e iperbole (cenni)
Definizione di ellisse e iperbole, rispettive equazioni e grafico nel piano cartesiano.
Per le osservazioni fatte in precedenza, relativamente alla situazione iniziale della
classe, quanto indicato nei moduli e nelle unità didattiche potrà subire modifiche in
itinere sia di quantità che di contenuti. A seconda della risposta della classe alcuni
argomenti potranno essere anticipati o posticipati al successivo anno scolastico. In
sede di Consiglio di Classe e in accordo con docenti di altre materie, si potrà valutare
la possibilità di effettuare collegamenti interdisciplinari riguardanti tematiche di
interesse generale
3. STRATEGIE E METODOLOGIE
X
Lezioni frontali
X
Gruppi di lavoro
X
Simulazione di casi
X
X
Discussione guidata
X
Attività di laboratorio
Brainstorming
Problem solving
Elaborazione di mappe concettuali
Elab. scritto/grafica/computerizzata di dati
Altro
4. STRUMENTI
Libro di testo e dispense
Sussidi audiovisivi, attrezzature multimediali
5. STRUMENTI DI VERIFICA
Osservazione attenta e sistematica dei comportamenti individuali e collettivi
Interrogazioni (almeno due per quadrimestre)
Prove scritte (almeno due per quadrimestre)
Criterio di valutazione delle verifiche scritte: ad ogni esercizio proposto viene
attribuito un punteggio per un totale di 90 punti (voto 10). Il punteggio minimo per la
sufficienza è 50 punti (voto 6) . Gli indicatori che contribuiscono all’assegnazione del
voto e i punteggi attribuiti ad ogni indicatore sono riportati nella griglia in allegato e
potranno subire leggere variazioni in base al livello di difficoltà della verifica o degli
argomenti proposti
IL DOCENTE: Prof. Daniele Matteuzzi
Allegato: griglia di valutazione per le prove scritte
Criteri per la valutazione
Conoscenze
Conoscenza di principi, teorie,
concetti, termini, regole, procedure,
metodi e tecniche
Capacità logiche ed argomentative
Organizzazione e utilizzazione di
conoscenze e abilità per analizzare,
scomporre, elaborare. Proprietà di
linguaggio, comunicazione e
commento della soluzione puntuali e
logicamente rigorosi. Scelta di
procedure ottimali e non standard
Correttezza e chiarezza degli
svolgimenti
Correttezza nei calcoli,
nell’applicazione di tecniche e
procedure. Correttezza e precisione
nell’esecuzione delle
rappresentazioni geometriche e dei
grafici
Completezza
Problema risolto in tutte le sue parti e
risposte complete ai quesiti affrontati
Totale
Punteggio massimo
Punteggio per la sufficienza
30
16
20
11
30
17
10
6
90
50
Scarica