Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell’infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario, in cui ciò che esiste è solo parte o manifestazione del tutto. Il finito è una manifestazione e un momento necessario dell’infinito. Mentre in Spinoza l’infinito o assoluto è statico, in Hegel l’infinito è in continuo divenire, non è quindi sostanza, ma Soggetto. Infinito, Soggetto e Dio sono sinonimi in Hegel. Cio che è razionale è reale e ciò che è reale è razionale: 1- la razionalità non astrazione o doveressere della realtà, ma necessaria e unica struttura alla base della realtà; 2- la realtà non è caos o disordine, ma il dispiegarsi di un ordine razionale. La filosofia, come la nottola di Minerva, non deve fare altro che disvelare la ragione che sottende alla realtà: scompare la dicotomia tra essere e doveressere tipica dell’Illuminismo e del Kantismo. la funzione giustificatrice è stata oggetto di forti critiche da parte di interpreti di sinistra di Hegel, da Engels a Marcuse, arrivando al tentativo di scindere in Hegel il metodo rivoluzionario dal sistema conservatore, Marx stesso, invece, comprende l’elemento giustificatorio della filosofia hegeliana, pur riprendendo in toto il metodo dialettico La dialettica in Hegel è sia METODO sia STRUTTURA della realtà. La dialettica è quel metodo fondato secondo alcuni da Eraclito e secondo altri da Zenone, come metodo consiste nella proposizione di una TESI, nell’opposizione di un’ANTITESI e nell’affermazione di una SINTESI. Tesi: momento astratto o intellettuale, si sofferma sugli aspetti parziali e isolati della realtà; Antitesi: momento negativo-razionale, mette in rapporto le determinazioni della tesi con le determinazioni opposte; Sintesi: momento positivo-razionale, in cui si coglie l’unità delle determinazioni opposte, è la riaffermazione della tesi in rapporto con l’antitesi, in tedesco Aufhebung (vb aufheben). L’Assoluto diviene tale in un’evoluzione, che non è da ritenersi cronologica, che prevede tre stadi: 1= TESI: l’idea in sé, cioè a prescindere dalla sua realizzazione nella Natura e nello Spirito; 2= ANTITESI: l’Idea fuori di sé, cioè nella realtà spazio-temporale (nella Natura); 3= SINTESI: l’idea che torna in sé, cioè quell’idea che fattasi natura acquista coscienza di sé (Uomo). E’ la storia romanzata della Coscienza che esce dalla propria individualità e si riconosce come realtà che è ragione e ragione che è realtà. Può essere considerata un’introduzione al sistema hegeliano e richiama alla mente la Dottrina della scienza di Fichte. (l’Io pone se stesso- l’Io pone il non-IO- l’Io oppone, nell’Io, ad un Io divisibile un non-io divisibile) Coscienza certezza sensibile percezione intelletto Autocoscienza Indipendenza e dipendenza (signoria e servitù) Liberazione dell’autocoscienza (stoicismo, scetticismo e coscienza infelice) Ragione Ragione osservativa Attuazione dell’autocoscie nza razionale Individualità in sé e per se Osservazione della natura Piacere e necessità Regno animale dello spirito Rapporto autocoscienzaeffettualità esterna Legge del cuore e presunzione Ragione legislatrice Rapporto autocoscienzaeffettualità immediata Virtù e corso del mondo Ragione esaminatrice delle leggi 1= Idea in sé: LOGICA; 2= Idea fuori di sé: FILOSOFIA DELLA NATURA; 3= Idea che torna in sé: FILOSOFIA DELLO SPIRITO Logica Essere (pensiero nella sua immediatezza) Essenza (pensiero nella sua mediazione) Concetto (pensiero che torna a sé come totalità) Essere essere qualità quantità essere Essere determinato essere per sè nulla divenire misura Essenza Essenza come ragione dell’esistenza fenomeno Realtà in atto Concetto Concetto soggettivo Concetto come tale sillogismo Idea meccanismo La vita universale chimismo Il conoscere particolare teleologia L’idea assoluta individuale giudizio oggetto Filosofia della Natura meccanica fisica Fisica organica Spazio e tempo Individualità universale Natura geologica Materia e movimento Individualità particolare Natura vegetale Meccanica assoluta Individualità totale Organismo animale Filosofia dello Spirito Spirito soggettivo Spirito oggettivo Spirito assoluto Spirito soggettivo antropologia fenomenologia psicologia Anima naturale coscienza Spirito teorico Anima senziente autocoscienza Spirito pratico Anima reale ragione Spirito libero L’antitesi della terza parte, ossia lo Spirito oggettivo, è la parte più complessa e interessante dell’Enciclopedia e merita, pertanto, un approfondimento. Spirito Oggettivo Diritto astratto (tesi) Moralità (antitesi) Eticità (sintesi) proprietà proponimento famiglia contratto Intenzione e benessere Società civile Diritto contro il torto Bene e male Stato Eticità Famiglia Società civile Stato matrimonio Sistema dei bisogni Diritto interno patrimonio Amministrazione della giustizia Diritto esterno Educazione dei figli Polizia e corporazione Storia del mondo Spirito assoluto Arte Religione simbolica Religione naturale classica Religioni della libertà romantica Religione assoluta SPIRITO