Programmazione annuale - Liceo "Tito Lucrezio Caro"

Programmazione annuale
a.s. 2012/2013
Docente: Antonio Gottardo
Materia: Matematica
Classe: 4A Liceo delle Scienze Sociali
La Classe è composta da 24 alunne, tutte femmine, tutte iscritte per la prima volta, una di queste non ha
mai frequentato dall'inizio dell'anno. Dalle prime verifiche, sia scritte che orali, la classe ha dimostrato un
profitto complessivamente sufficiente, 13 alunne (54%) hanno un profitto sufficiente/discreto/buono,
solo 2 alunne (8%) hanno un profitto insufficiente, 8 alunne (33%) hanno un profitto gravemente
insufficiente.
1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono
stati riportati nella programmazione comune del consiglio di classe e ai quali la presente
programmazione fa riferimento.
2. In relazione alla programmazione curricolare, si prevede il conseguimento dei seguenti obiettivi
cognitivi disciplinari in termini di
NUCLEI TEMATICI O DISCIPLINARI:
COMPETENZE:
Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sanno:
Riconoscere la relazione tra le diverse discipline e la Matematica, sanno utilizzare i grafici delle funzioni
trigonometriche, della esponenziali e del logaritmo per risolvere equazioni e disequazioni. Sono in grado di
valutare il contributo delle discipline scientifiche allo sviluppo tecnologico e il loro impatto sulla società.
CONOSCENZE:
Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sanno:
Radiante come unità di misura delle ampiezze, circonferenza goniometrica e le convenzioni sugli angoli nel
piano cartesiano, le definizioni di sen, cos, tg, cotg, sec e cosec, la periodicità di sen e cos, la periodicità di
tg e cotg, i valori notevoli del primo quadrante, la definizione delle funzioni trigonometriche inverse, le
relazioni tra il generico angolo di ampiezza α e i suoi archi associati (rotazioni negative, angoli
complementari, angoli supplementari, angoli che differiscono di π/2 e di π radianti). Conosce le formule
trigonometriche di somma, differenza, duplicazione, bisezione, parametriche, Werner e prostaferesi. Conosce
le caratteristiche dei principali tipi di equazione trigonometrica. Applicazione della trigonometria alla
risoluzione dei triangoli: teorema di Carnot, teorema dei seni. Conosce la definizione di esponenziale, le
proprietà dell’esponenziale, conosce i grafici delle funzioni esponenziali. Conosce la definizione di logaritmo,
le proprietà dei logaritmi, i grafici delle funzioni logaritmiche.
ABILITÀ:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di:
Sanno convertire angoli misurati i gradi nell’equivalente misura in radianti e viceversa, sanno utilizzare le
conoscenze relative ai valori notevoli ed agli archi associati per ottenere la riduzione al primo quadrante di un
angolo generico. Sanno esplicitare le funzioni trigonometriche utilizzandone una sola di esse. Sanno
verificare identità trigonometriche. Sanno risolvere semplici equazioni trigonometriche, equazioni contenenti
una sola funzione trigonometrica, equazioni contenenti termini quadratici in seno e coseno, contenenti
termini lineari in seno e coseno. Sanno risolvere disequazioni trigonometriche per via grafica. Sa risolvere un
triangolo noti almeno tre elementi. Sanno risolvere equazioni e disequazioni trigonometriche. Sanno risolvere
equazioni e disequazioni logaritmiche.
1
3. CONTENUTI
DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PREVISTI:
Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe
Modulo / U.D.
Ripasso principali argomenti relativi al programma del terzo anno di
corso: equazioni e disequazioni di secondo grado, il piano cartesiano, la
retta, la parabola.
Goniometria:
Unità di misura degli angoli: il radiante, leggi di conversione. Significato
geometrico di: sen cos, tg, cotg, sec, cosec. Valori notevoli del primo
quadrante. Archi associati, riduzione al primo quadrante.
Formule trigonometriche:
Esplicitare le funzioni trigonometriche utilizzandone una sola di esse.
Formule di somma. Formule di sottrazione. Formule di duplicazione.
Formule di bisezione. Formule parametriche. Formule di Werner. Formule
di prostaferesi.
Equazioni e disequazioni trigonometriche:
Semplici equazioni trigonometriche, equazioni una sola funzione
trigonometrica, equazioni contenenti termini quadratici in sen e cos,
equazioni lineari in sen e cos. Disequazioni trigonometriche.
99
Periodo /ore
Settembre
Ottobre - Novembre
Dicembre
Gennaio
Risoluzione dei triangoli:
Terema di Carnot o di Pitagora generalizzato, teorema dei seni, risoluzione
del triangolo rettangolo, risoluzione di triangoli generici.
Febbraio - Marzo
Esponenziale:
Dalle potenze all’esponenziale, proprietà, grafici. Equazioni e disequazioni
contenenti esponenziali.
Marzo
Logaritmi:
Definizione, proprietà, grafici dei logaritmi. Equazioni e disequazioni
contenenti logaritmi ed esponenziali.
Funzioni e applicazioni:
Dominio e codominio, funzioni suriettive, iniettive e biiettive, funzione
inversa, condizione di invertibilità. Tipi di funzione e condizioni per la
determinazione del dominio. Segno della funzione
4. UTILIZZO DELLE ORE
Aprile - Maggio
Maggio
DI COMPRESENZA (SOLO IL LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI)
5. METODI
Le lezioni avranno principalmente il carattere di lezione frontale nel corso della quale saranno sviluppati gli
argomenti di teoria o saranno svolti esercizi particolarmente significativi. Prima di ogni lezioni gli studenti
saranno chiamati a meditare sugli argomenti della lezione precedente proponendo un veloce riassunto della
stessa ed esplicitando pubblicamente i quesiti emersi durante la fase di rielaborazione casalinga. Se possibile
verranno sviluppate delle semplici attività pratiche completate con l'ausilio di software per la gestione e la
rappresentazione grafica dei dati (foglio elettronico).
2
6. MEZZI

Libri di testo:
SASSO LEONARDO
CORSO DI MATEMATICA A
COLORI - EDIZIONE
ROSSA VOLUME 2
Ed. PETRINI
ISBN: 9788849413182

7. SPAZI
Aula, Laboratorio 1 di Informatica.
8. CRITERI
E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Alla fine ddel primo periodo in cui è suddiviso l'anno scolastico è prevista una valutazione distinta ed scritto
ed orale, mentre alla fine del secondo periodo è prevista una valutazione unica comprensiva di entrambi. In
entrambi i casi le valutazioni per l'orale sarnno desunte da:
- prove scritte strutturate, oppure domande aperte, oppure domande a risposta breve
- prove orali: quesiti, oppure esposizioni, oppure discussioni
- simulazioni di terza prova
- lavori svolti a casa
- lavori di gruppo svolti in classe.
Sono previste almeno due prove scritte e due prove orali per periodo. Per un adeguato profitto si consiglia
un impegno domestico medio di almeno 2h/settimana, trattandosi di un carico di lavoro medio ci saranno
periodi in cui ci si potrà applicare per un tempo nettamente minore ma in altri periodi ci si dovrà applicare
per un tempo certamente maggiore. Per la valutazione di tutte le prove ci si attiene alla griglia di valutazione
adottata dal Dipartimento di Matematica – Fisica – Informatica.
Per gli studenti non sufficienti si consiglia di usufruire degli sportelli disciplinari, qualora alla fine del primo o
del secondo quadrimestre dovesse permanere una condizione di non sufficienza saranno invitati a seguire le
attività di recupero eventualmente attivate dalla scuola, queste attività potranno essere integrate da una
adeguata attività differenziata da svolgere a casa.
CONOSCENZE
Non comprende la consegna. Usa una
terminologia non pertinente.
Comprende in modo parziale la consegna e
produce una risposta non coerente. Rivela
conoscenze assai lacunose. Usa una
terminologia errata.
Comprende parzialmente la consegna. Rivela
conoscenze lacunose. Usa una terminologia
assai limitata.
Comprende la richiesta ma tralascia elementi
indispensabili. Rivela conoscenze frammentarie
dei contenuti. Conosce la terminologia in modo
limitato e non sempre preciso.
Comprende semplici domande.Rivela
conoscenze a volte superficiali dei contenuti.
Conosce la terminologia in modo accettabile.
Comprende la domanda e risponde in maniere
essenziale. Rivela conoscenze fondamentali dei
contenuti. Conosce la terminologia in modo
abbastanza preciso.
Comprende la domanda e risponde in modo
abbastanza esauriente. Rivela conoscenza
ABILITA’
Non riesce ad applicare alcuna regola e la
produzione risulta nulla.
Incontra enormi difficoltà nell’applicare regole,
concetti e non riesce a effettuare
collegamenti, anche se guidato.
L'applicazione di regole, concetti e principi
risulta stentata e lacunosa. Effettua
collegamenti non pertinenti.
E' incerto nell'applicazione di regole, concetti,
principi e a volte omette i dati fondamentali.
Effettua solo qualche collegamento.
Commette errori non gravi. Tende a
schematizzare in modo elementare ed effettua
solo alcuni elementi essenziali.
Applica correttamente concetti e regole in
situazioni note. Fatica a elaborare strategie in
situazioni articolate. Rielabora in modo
sostanzialmente corretto. Effettua i
collegamenti essenziali.
Sa applicare in modo adeguato i concetti e le
regole studiate. Problematizza le tematiche
3
VOTO
v=2
v=3
v=4
v=5
v=6
v=7
v=8
appropriata degli argomenti. Conosce la
terminologia e la usa in maniera pertinente.
assegnate, inquadra l'argomento. Rielabora
con consapevolezza ed effettua collegamenti
corretti.
Comprende la domanda e risponde in modo
Usa in modo sicuro le procedure . Applica con
esauriente. Rivela una conoscenza approfondita efficacia i concetti e i principi studiati.
degli argomenti. Conosce la terminologia in modo Rielabora con sicurezza ed effettua i
appropriato e la usa in maniera pertinente.
collegamenti. Svolge il discorso in modo
organico.
Comprende la domanda e risponde in modo
Usa in modo sicuro le procedure. Applica con
esauriente. Rivela una conoscenza ampia e
efficacia e disinvoltura i concetti e i principi
approfondita degli argomenti. Conosce la
studiati. Rielabora con sicurezza ed effettua
terminologia in modo appropriato e la usa in
spontaneamente tutti i collegamenti. Svolge il
maniera pertinente.
discorso in modo organico e rielabora in modo
critico e autonomo.
Cittadella, ……………
Firma del Docente
4
v=9
v = 10