Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia Istituto Superiore di Scienze Religiose “Mario Sturzo” Piazza Armerina Programma corso II anno Teologia morale religiosa a.a. 2013 – 2014 Docente Prof. Luca Crapanzano 1. Introduzione generale sul corso 2. Il quadrifoglio epistemologico della morale 2.1. Distinzione tra atteggiamento e comportamento 3. Fondazione del discorso etico sulla religiosità 3.1. Sinergia tra culto e vita 3.2. La teologia del culto 4. Fondazione trinitaria della morale religiosa 4.1. Alcune precisazioni sul secolarismo 4.2. Il sacramento come “simbolo” 5. Le passioni morali e il loro esercizio: virtù e vizi 5.1. Le virtù teologali: fede, speranza, carità 5.2. Le virtù morali: Giustizia, prudenza, fortezza, temperanza 5.3. Altre virtù morali 5.4. Le passioni nei vizi 6. La vita morale come “liturgia in atto” 6.1. Le tre dimensioni della liturgia e della vita morale: epiclesi, anamnesi e dossologia 7. Liturgia e culto (SC 9-10) 7.1. Il culto e il segno sacramentale 7.2. L’impostazione dei sacramenti nella riflessione del Concilio Vaticano II 7.2.1. L’iniziazione cristiana 7.2.2. I sacramenti del servizio 7.2.3. I sacramenti della guarigione 7.3. Problemi di ordine pastorale circa l’amministrazione dei sacramenti 7.4. L’iniziazione mistagogica 8. L’Eucarestia 8.1. Breve excursus storico circa la celebrazione eucaristica 9. La domenica come “incontro di festa” e santificazione del tempo 10. Distinzione tra il culto di latria, dulia e iperdulia 11. Culto e moralità delle Sacre Scritture 11.1. Fondazione biblica del culto nell’Antico Testamento 11.2. Il culto come “incontro” con l’alterità di Cristo nel Nuovo Testamento 11.2.1. La Parabola della misericordia: Lc 15, 1-32. 11.2.2. La carità come incontro compassionevole: Lc 9, 25-37 11.3. Forme ordinarie di culto: la preghiera e i sacramenti 11.4. Forme straordinarie di culto: i voti e il giuramento 12. Il miracolo: definizione teologica e significato 12.1. I miracoli di Cristo 12.2. I miracoli per l’intercessione dei santi 12.3. Il miracolo nella prassi della “Congregazione delle Cause dei Santi” 12.3.1. Definizione di miracolo in Benedetto XIV 12.3.2. Analisi di alcuni numeri dell’opera De servorum Dei beatificatione et Beatorum canonizatione 13. Forme devianti di culto: la magia, la superstizione, la divinazione, la magia 14. Il peccato come “malattia” nella teologia orientale 14.1. La grazia come medicina 14.2. Riscoperta del sacramento della riconciliazione 14.2.1. Presentazione del rituale del sacramento della riconciliazione e delle ricadute morali della sua celebrazione 14.2.2. Le pene e le colpe dovute al peccato 14.2.3. L’indulgenza plenaria: 14.2.3.1. Significato teologico e morale dell’indulgenza 14.2.3.2. presentazione del Manuale delle indulgenze Bibliografia di riferimento: T. GOFFI – G. PIANA (a cura di), Corso di morale, vol V, Queriniana, Brescia 1986. M. COZZOLI, Etica teologale. Fede, carità, speranza, San Paolo, Cinisello Balsamo 20033. U. VANNI, La triade paolina. Fede-speranza-amore, in D. VITALI (a cura di), Le virtù teologali, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005, 79-112. B. HARING, Liberi e fedeli in Cristo, vol II, Paoline, Roma 1980 G. LOFHINK, Per chi vale il discorso della montagna. Contributi per un’etica cristiana, Queriniana, Brescia. S. BASTIANEL, Vita morale nella fede in Gesù Cristo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005. Testi consigliati per l’approfondimento (oltre quelli citati nell’annuario) BENEDETTO XIV (PROSPERO LAMBERTINI), La beatificazione dei Servi di Dio e la canonizzazione dei beati, (3 voll.), LEV, Città del Vaticano 2010-2013. Manuale delle indulgenze. Norme e concessioni, LEV, Città del Vaticano 1999 (4ª edizione). METODO DI VALUTAZIONE Per gli studenti ordinari è richiesta la partecipazione attiva alle lezioni, la conoscenza degli argomenti esposti e la presentazione sintetica di un documento o studio suggerito nella ratio studiorum o durante le lezioni. Questa presentazione darà inizio all’esame orale che continuerà con tre domande su tutto il percorso di studio. L’esame si svolgerà presso la sede dell’ISSR (Via La Bella 3) e di norma è pubblico. Data esami: 14 e 15 febbraio 2014 ore 16,00 Credit assegnati: 5 Ore di lezioni frontali: 40 Percentuale di cui si compone il voto: partecipazione attiva in classe 15%, presentazione del documento o studio 25%, esame finale orale 60%.