IL PROGETTO: CITYLIVE - Consiglio regionale della Toscana

IL PROGETTO: CITYLIVE
La ricerca in esame è sviluppata da alcuni laureati, dottorandi e dottori di ricerca del Dipartimento
di Ingegneria Civile dell’Università di Pisa che, in seguito alla vincita del concorso bandito dal
Ministero delle Politiche Giovanili ed intitolato “Giovani Idee Cambiano l’Italia”, si sono riuniti
nell’Associazione ASSE – Analysis and Support for a Sustainable Environment.
OBIETTIVO:
L’obiettivo della ricerca è creare un sistema di supporto alle decisioni integrato per analizzare come
la viabilità urbana e la localizzazione dei diversi servizi offerti dalla città influenzano la qualità
della vita dei cittadini, al fine di monitorare ex-post oppure prevedere e simulare ex-ante l’effetto di
interventi sulla viabilità (nuove piste ciclabili, introduzione di un sistema di Bike-Sharing,
introduzione di zone ZTL ed altro), sulle sue caratteristiche (modifiche di sensi unici, nuove
arterie), o sulla localizzazione di attività, relativamente agli spostamenti e più in generale alla
qualità della vita dei cittadini.
Infatti si ricostruisce il sistema dei servizi offerti dalla città nelle diverse fasce orarie, analizzando le
caratteristiche dei singoli individui che utilizzano tali servizi, il loro stile di vita e le loro preferenze
negli spostamenti ma anche più in generale sulla qualità dell’ambiente urbano.
Tali dati vengono integrati, mediante tecniche statistiche e analisi GIS di geoprocessing, all’interno
di un ambiente di sviluppo di softwares capace di permettere la simulazione suddette delle
modifiche urbane.
Il lavoro riguarda, per questa prima applicazione, l’ambito urbano e periurbano del centro di Pisa
(vedi immagini seguenti) e prevede 4 fasi:
1. raccolta dei dati “ambientali”;
2. somministrazione di un questionario ad un campione fisso (panel) di popolazione;
3. analisi dei dati e primi risultati;
4. costruzione del software di simulazione.
1. Raccolta dati “ambientali”
Relativamente ai dati di input abbiamo costruito un Geodatabase internamente ad un software GIS,
contenente informazioni dettagliate sul sistema urbano come il grafo viario (contenente sensi unici,
tempi di percorrenza, manovre di svolta permesse agli incroci, semafori, ecc..), il grafo ciclabile, i
percorsi degli scuolabus, la localizzazione delle scuole con alcune loro importanti proprietà
(capienza massima di alunni, presenza di parcheggi interni ed altro), tutte le attività localizzate nel
comune (con le categorie merceologiche e gli orari di apertura), l’edificato ricostruito con estrema
precisione (con le zone veicolari ed i marciapiedi, importanti per la reale analisi degli spostamenti
pedonali e alla sicurezza conseguente), le linee del trasporto pubblico con le singole fermate e gli
orari di passaggio delle linee, il numero di parcheggi presenti in ogni strada o piazza suddivisi in
parcheggi a pagamento o meno, il calendario relativo allo spazzamento di ogni strada, il numero di
residenti per ogni singolo numero civico e, infine, varie tipologie di attività che rendono
indisponibili tratti di strade o parcheggi (per esempio i mercati settimanali, ecc..).
I dati suddetti sono stati in parte acquistati direttamente dai fornitori (vedi le attività fornite dalla
società Consodata-Seat Pagine Gialle), altri sono stati rilevati all’interno di tesi e/o tirocini (come
nel caso delle manovre e dei semafori presenti ad ogni incrocio) mentre altri sono stati gentilmente
forniti da società private quali per es. la CPT oppure da enti pubblici quali la Regione Toscana (dati
sul sistema scolastico), la Provincia di Pisa e il Comune di Pisa.
Già questi primi dati sono utili per ricavare alcuni risultati:
9 Analisi multitemporale della localizzazione delle singole attività, in modo da verificare
l’andamento temporale della loro localizzazione e da supportare politiche integrate trasporticommercio;
9 Analisi spazio-temporale delle attività aperte in ogni periodo della giornata (per esempio
individuazione delle attività aperte alle 8.30, alle 11.30, alle 14.00, alle 17.30, alle 22.30 e
della loro tipologia) così da poter effettuare la pianificazione delle linee di trasporto
pubblico, degli orari di apertura delle attività sia per una maggiore fluidificazione del
traffico urbano ma anche per politiche di sicurezza urbana.
2. Campionamento-questionario
Una volta ricostruiti l’ambiente urbano-periurbano ed i servizi offerti dalla città si è passati
all’analisi della qualità della vita reale e percepita dei cittadini, mediante un questionario effettuato
ad un campione di qualche migliaio di cittadini divisi in pendolari e residenti. Per i primi stiamo
contattando le società di Pisa aventi un numero di addetti maggiore di 40 unità e che costituiranno il
nostro “Universo” statistico dei pendolari, mentre per i residenti si utilizzeranno i dati ISTAT e
dell’Anagrafe. Questo permette di effettuare un’analisi degli spostamenti completa.
Il questionario, effettuato mediante Internet (www.gruppoasse.it, con psw ed id-utente = “bici”)
oppure mediante intervista frontale con palmare, è suddiviso in tre parti:
− nella prima parte si raccolgono dati di tipo individuale e familiare;
− nella seconda parte si raccolgono informazioni molto dettagliate sugli spostamenti effettuati
nell’ultima giornata lavorativa (tipo di attività, ora di inizio della stessa, durata, mezzo per
arrivarvi, ecc..);
− nella terza parte si raccolgono informazioni sulle preferenze individuali relativamente
all’attuale viabilità, a politiche future del suo sviluppo e più in generale sulla qualità della
vita urbana.
Il campione è fisso (“panel”) e quindi sarà possibile effettuare il questionario periodicamente,
verificando a posteriori come le politiche urbane attuate abbiano modificato lo stile di vita e la
tipologia di spostamenti dei cittadini (utile quindi per la valutazione strategica delle politiche e degli
obiettivi di piano), permettendo di avere un buon strumento di monitoraggio della mobilità urbana.
3. Analisi dei dati e risultati
Attraverso strumenti di Datamining e la loro integrazione con il GIS si sono estratte le regole
comportamentali ed informazioni utili sulle abitudini e sulle preferenze dei cittadini (per esempio
capire quali cittadini sono predisposti a passare ad un utilizzo più intenso del mezzo ciclabile, quali
potrebbero essere i migliori percorsi di future piste ciclabili, quali pendolari si adatterebbero a
politiche di spostamento intermodale, ecc..).
4. Costruzione del software di simulazione
Mediante la piattaforma di sviluppo softwares CUBE è in costruzione uno strumento per l’analisi
integrata della mobilità a livello individuale, ovvero capace di simulare la mobilità urbana a partire
dalle regole comportamentali individuali estratte al passo 3 (modello di tipo Activity-Based).
ASSE è composto da:
Ing. Massimiliano Petri (Presidente)
Ing. Alessandra Lapucci
Ing. Claudia Casini
Dott.ssa Diana Poletti
Dott. Saverio Palumbo
Recapiti:
Massimiliano Petri
Cell: 347.23.47.674
E-mail: [email protected]