Comunità locale e urbanizzazione - Dipartimento di Scienze sociali

annuncio pubblicitario
Comunità locale e
urbanizzazione
Roberto Pedersini
Dalla comunità alla città
•  Ferdinand Tönnies vedeva riassumeva nel concetto di
comunità (Gemeinschaft) i caratteri distintivi della società di
antico regime, che contrapponeva alla società moderna
(Gesellschaft)
•  La maggior parte di questi aspetti sono in realtà riconoscibili
nella vita urbana (anonimato, scarsi legami personali,
allentamento del controllo sociale)
•  L’urbanizzazione costituisce un elemento centrale della
modernità, tanto che la città ha costituito e costituisce ancora
un oggetto privilegiato della ricerca sociologica, quasi
costituisse un luogo dove si concentrano e amplificano
alcune dinamiche centrali delle società moderne
La comunità locale
•  Invece di immaginare una contrapposizione netta fra
comunità rurali e comunità cittadine, si possono intendere
come diverse realizzazioni concrete di uno stesso fenomeno,
ossia la convivenza di una certa popolazione in un certo
territorio, che conduce una vita quotidiana interdipendente e
che svolge numerose attività rispondenti a bisogni economici
e sociali comuni
•  I caratteri della comunità locale cambiano al mutare di
alcune variabili: la dimensione della popolazione e del
territorio di riferimento, la dipendenza reciproca, la densità
della popolazione
Città e urbanizzazione
•  Le città hanno sempre rappresentato un elemento ‘centrale’
dell’organizzazione sociale
•  Dall’affermazione di forme di agricoltura stanziale, le città
hanno costituito un riferimento essenziale per le attività
religiose, politiche ed economiche
•  L’industrializzazione ha rappresentato un passaggio
importante nella trasformazione delle città, in quanto ha
portato alla concentrazione della popolazione nelle aree
urbane e alla crescita rapida e determinante delle città
•  Nelle società ‘post-industriali’, le città si trasformano da
centri ‘cosmopoliti’ a nodi di reti ‘globali’
L’ascesa delle città
•  Gli indicatori principali per studiare l’urbanizzazione sono:
• 
• 
• 
• 
Il tasso di urbanizzazione
La popolazione urbana
Il tasso di crescita urbana
(La quota di ricchezza prodotta localmente dei servizi avanzati
alle imprese)
The Globalization and World
Cities (GaWC) Research Network,
Geography Department at
Loughborough University,
Classification of Cities 2010
I tipi di città
•  Un modo utile per guardare alle città è studiare i tipi di
popolazioni che la ‘abitano’ e che la ‘utilizzano’
A. 
B. 
C. 
D. 
A
Popolazione ‘notturna’: chi dorme in città
Popolazione ‘diurna’: chi lavora in città
City user: chi consuma in città
Metropolitan businessperson: chi fa affari in città
D
B
C
Ecologia urbana
•  La ‘Scuola di Chicago’ ha studiato la struttura e le dinamiche urbane negli
anni venti e trenta, sviluppando diversi strumenti analitici poi affinati nel
corso del tempo:
•  La teoria del nucleo centrale, individua il processo di affermazione di un
certo urbano
•  La teoria delle zone concentriche, dove si ritrovano un centro direzionale,
una zona di transizione, la zona residenziale operaia, la zona residenziale
della classe media, e la zona dei pendolari di classe elevata
•  La teoria dei settori, che vede lo sviluppo urbano seguire le direttrici dei
trasporti
•  La teoria dei nuclei multipli, che prevede la presenza di centri
specializzati in alcune attività
•  I processi di invasione e successione in spazi concreti del sistema urbano
•  Differenziazione (Louis Wirth 1938), composizione e subculture
•  I non-luoghi (Marc Augé 1992)
Aspetti relazionali e valori
•  La comunità ha una dimensione collettiva identitaria o
valoriale?
•  Edward C. Banfield sviluppa il concetto di familismo
amorale studiando una comunità rurale molto povera. Il
familismo amorale costituisce un orientamento al proprio
tornaconto personale di breve periodo e impedisce ogni
impegno a favore della collettività
•  Il concetto di capitale sociale può consentire di arricchire le
analisi delle comunità locali. Il capitale sociale è una risorsa di
tipo relazionale che consente di ottenere benefici specifici:
•  Definizione ‘egocentrica’: numero e natura dei legami personali
•  Definizione ‘sociocentrica’: civicness o ‘cultura civica’
Le reti di relazioni
A
A
B
C B
C
La ‘cultura civica’
Roberto Cartocci (2007),
Mappe del tesoro. Atlante del
capitale sociale in Italia,
Bologna: Il Mulino
Indicatori
•  Lettura di quotidiani
•  Partecipazione elettorale
•  Donazioni di sangue
•  Associazioni sportive di base
Scarica