APPENDICE 1 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA “OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I – G. M. LANCISI – G. SALESI” - ANCONA PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SISTEMI PER RADIOTERAPIA - N°2 ACCELERATORI LINEARI PER USO MEDICALE (Lotto 1) e N°1 SISTEMA PER LA PIANIFICAZIONE RADIOTERAPICA CON LE MODERNE TECNICHE DI TRATTAMENTO (Lotto 2) QUESTIONARI TECNICI Questionario Tecnico – Lotto1 ACCELERATORE LINEARE A Produttore Modello Fornitore Anno inizio produzione CARATTERISTICHE DOSIMETRICHE PRINCIPALI Sorgente a radiofrequenza Magnetron Klystron Tipo di guida d’onda Standing wave Traveling wave Pagina 1 di 38 Energie nominali di fotoni disponibili e FF (1) 2 (2) (3) rispettive profondità di build up e qualità E(1)____MV BU____(g/cm2) TPR20/10(2) ____ %dd(10)x(3)_____ E ____MV BU____(g/cm ) TPR20/10 ____ %dd(10)x _____ del fascio E(1)____MV BU____(g/cm2) TPR20/10(2) ____ %dd(10)x(3)_____ E(1)____MV BU____(g/cm2) TPR20/10(2) ____ %dd(10)x(3)_____ E(1)____MV BU____(g/cm2) TPR20/10(2) ____ %dd(10)x(3)_____ E(1)____MV BU____(g/cm2) TPR20/10(2) ____ %dd(10)x(3)_____ E(1)____MV BU____(g/cm2) TPR20/10(2) ____ %dd(10)x(3)_____ E(1)____MV BU____(g/cm2) TPR20/10(2) ____ %dd(10)x(3)_____ E(1)____MV BU____(g/cm2) TPR20/10(2) ____ %dd(10)x(3)_____ E(1)____MV BU____(g/cm2) TPR20/10(2) ____ %dd(10)x(3)_____ FFF E(1)____MV BU____(g/cm2) TPR20/10(2) ____ %dd(10)x(3)_____ E(1)____MV BU____(g/cm2) TPR20/10(2) ____ %dd(10)x(3)_____ E(1)____MV BU____(g/cm2) TPR20/10(2) ____ %dd(10)x(3)_____ NOTE: Dose rate disponibili per ogni energia di fotoni FF E(1)______MV E(1)______MV E(1)______MV E(1)______MV E(1)______MV E(1)______MV E(1)______MV E(1)______MV E(1)______MV E(1)______MV E(1)______MV Dose Rate ______________________(UM/min) Dose Rate ______________________(UM/min) Dose Rate ______________________(UM/min) Dose Rate ______________________(UM/min) Dose Rate ______________________(UM/min) Dose Rate ______________________(UM/min) Dose Rate ______________________(UM/min) Dose Rate ______________________(UM/min) Dose Rate ______________________(UM/min) Dose Rate ______________________(UM/min) Dose Rate ______________________(UM/min) FFF E(1)______MV E(1)______MV E(1)______MV E(1)______MV Dose Rate ______________________(UM/min) Dose Rate ______________________(UM/min) Dose Rate ______________________(UM/min) Dose Rate ______________________(UM/min) NOTE: Range del dose rate nelle erogazioni di Min______(UM/deg) archi (UM/deg) Max______(UM/deg) NOTE: Pagina 2 di 38 Energie nominali di elettroni disponibili e E(1)______MeV R50(2,4)_________(g/cm2) E(1)______MeV R50(2,4)_________(g/cm2) rispettive qualità dei fasci (1) (2,4) 2 E ______MeV R50 _________(g/cm ) E(1)______MeV R50(2,4)_________(g/cm2) E(1)______MeV R50(2,4)_________(g/cm2) E(1)______MeV R50(2,4)_________(g/cm2) E(1)______MeV R50(2,4)_________(g/cm2) E(1)______MeV R50(2,4)_________(g/cm2) E(1)______MeV R50(2,4)_________(g/cm2) E(1)______MeV R50(2,4)_________(g/cm2) E(1)______MeV R50(2,4)_________(g/cm2) NOTE: Dose Rate disponibili per ogni energia di elettroni E(1)______MeV E(1)______MeV E(1)______MeV E(1)______MeV E(1)______MeV E(1)______MeV E(1)______MeV E(1)______MeV E(1)______MeV E(1)______MeV E(1)______MeV Dose Rate _______________________(UM/min) Dose Rate _______________________(UM/min) Dose Rate _______________________(UM/min) Dose Rate _______________________(UM/min) Dose Rate _______________________(UM/min) Dose Rate _______________________(UM/min) Dose Rate _______________________(UM/min) Dose Rate _______________________(UM/min) Dose Rate _______________________(UM/min) Dose Rate _______________________(UM/min) Dose Rate _______________________(UM/min) NOTE: Tempo necessario per raggiungere Dose Rate (UM/min)____________ t(s)___________________ Dose Rate (UM/min)____________ t(s)___________________ l’intensità di radiazione impostata Dose Rate (UM/min)____________ t(s)___________________ (transitorio del LINAC) Dose Rate (UM/min)____________ t(s)___________________ Dose Rate (UM/min)____________ t(s)___________________ Dose Rate (UM/min)____________ t(s)___________________ Dose Rate (UM/min)____________ t(s)___________________ Dose Rate (UM/min)____________ t(s)___________________ Dose Rate (UM/min)____________ t(s)___________________ Dose Rate (UM/min)____________ t(s)___________________ NOTE: Numero di camere monitor Tipo di camere monitor Funzionamento delle camere monitor nel controllo delle caratteristiche del fascio Riproducibilità, linearità e dipendenza dal Riproducibilità:______________________ dose rate delle camere monitor per fotoni Linearità:____________________________ Dipendenza dal dose rate:_____________ NOTE: Pagina 3 di 38 Riproducibilità, linearità e dipendenza dal Riproducibilità:______________________ dose rate delle camere monitor per Linearità:____________________________ elettroni Dipendenza dal dose rate:_____________ NOTE: Omogeneità e simmetria dei fasci di fotoni in relazione all’energia e alle dimensioni del campo (specificare il protocollo adottato) FF E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) Protocollo di misura utilizzato: FFF E(1)___MV Field____________(cmxcm) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm) Simm.____(%) Protocollo di misura utilizzato: NOTE: Omogeneità e simmetria dei fasci di elettroni in relazione all’energia e alle dimensioni del campo (specificare il protocollo adottato) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) Protocollo di misura utilizzato: NOTE: CARATTERISTICHE MECCANICHE E DOSIMETRICHE GANTRY E COLLIMATORI Specificare la distanza D=________________(cm) sorgenteisocentro (cm) Accessori che possono essere inseriti Cunei fisici nella testata Portablocchi (tray) sino sino ALTRO: Clearance della testata senza accessori _______ (cm) NOTE: Pagina 4 di 38 Clearance della testata con accessori Tipo di Clearance______(cm) Tipo di Clearance______(cm) Tipo di Clearance______(cm) Tipo di Clearance______(cm) accessorio:___________ accessorio:___________ accessorio:___________ accessorio:___________ NOTE: Sistema anticollisione per il gantry sino Descrivere il tipo di sistema anticollisione Velocità di rotazione del gantry durante l’erogazione Vmassima=____(deg/s) Vminima=_____(deg/s) NOTE: Dimensioni dei campi di fotoni erogabili Dminima =______(cmxcm) Dmassima=______(cmxcm) NOTE: Dimensioni dei campi di elettroni che si possono ottenere con l’uso degli applicatori Dminima =______(cmxcm) Dmassima=______(cmxcm) NOTE: Accessori e sistemi complementari per si no rendere possibile la sagomatura personalizzata dei campi di elettroni con lega basso fondente Descrivere il sistema di collimazione primaria Descrivere il sistema di collimazione secondaria Focalizzazione collimatori primari si no e secondari Erogazione di fasci di fotoni asimmetrici si no Accuratezza di posizionamento dei collimatori (riferita al piano passante per l’isocentro) ____(mm) NOTE: Pagina 5 di 38 Penombra dei collimatori (specificare il E(1)___MV Penombra____________(mm) E(1)___MV Penombra____________(mm) protocollo adottato per la misura) (1) E ___MV Penombra____________(mm) E(1)___MV Penombra____________(mm) E(1)___MV Penombra____________(mm) Protocollo utilizzato: NOTE: Accuratezza di rotazione isocentrica del gantry(5) Accuratezza di rotazione isocentrica del collimatore(5) Accuratezza di posizionamento del gantry Accuratezza di posizionamento per la rotazione del collimatore Elenco cunei fisici __________(mm) __________(mm) __________(deg) __________(deg) __________gradi __________gradi __________gradi __________gradi __________gradi NOTE: Cunei di tipo dinamico Elenco cunei dinamici sino __________gradi __________gradi __________gradi __________gradi __________gradi __________gradi __________gradi __________gradi __________gradi NOTE: Cuneo motorizzato sino Inclinazione del cuneo motorizzato __________gradi COLLIMATORE MULTILAMELLARE (MLC) Sistema di collimazione multilamellare sino Numero di sistemi di collimazione multilamellare forniti Pagina 6 di 38 Completa integrazione del sistema di SISTEMA 1 collimazione multilamellare con il gantry Integrato all’interno della testata Accessorio esterno SISTEMA 2 Integrato all’interno della testata Accessorio esterno NOTE: MLC INTEGRATO Descrivere il modo o i modi in qui viene verificato dalla macchina l’accordo tra la posizione pianificata e la posizione reale delle singole lamelle Velocità massima raggiungibile dalle Vmax = __________(cm/s) lamelle nei trattamenti con tecnica dinamica NOTE: Interdigitazione delle lamelle sino Overtravel delle lamelle Materiale di cui sono fatte le lamelle Geometria della parte terminale delle sino lamelle Geometria della sezione delle lamelle Lunghezza delle lamelle all’isocentro l= __________(cm) NOTE: Spessore delle lamelle S= __________(cm) NOTE: Larghezza delle lamelle all’isocentro L= __________(cm) NOTE: Penombra delle lamelle (specificare il E(1)___MV Penombra____________(mm) E(1)___MV Penombra____________(mm) protocollo adottato per la misura) (1) E ___MV Penombra____________(mm) E(1)___MV Penombra____________(mm) E(1)___MV Penombra____________(mm) Protocollo utilizzato: NOTE: Trasmissione massima del collimatore multilamellare Tmax=_________(%) Protocollo di misura utilizzato: Pagina 7 di 38 Trasmissione media del multilamellare collimatore Tmean=_________(%) Protocollo di misura utilizzato: Valore di leakage tra lamelle contraposte Leakage=_______(%) completamente chiuse Protocollo di misura utilizzato: MLC COME ACCESSORIO ESTERNO Descrivere il modo o i modi in qui viene verificato dalla macchina l’accordo tra la posizione pianificata e la posizione reale delle singole lamelle Velocità massima raggiungibile dalle Vmax = __________(cm/s) lamelle nei trattamenti con tecnica dinamica Interdigitazione delle lamelle sino Overtravel delle lamelle sino Materiale di cui sono fatte le lamelle Geometria della parte terminale delle lamelle Geometria della sezione delle lamelle Lunghezza delle lamelle all’isocentro l= __________(cm) Spessore delle lamelle S= __________(cm) Larghezza delle lamelle all’isocentro L= __________(cm) Penombra delle lamelle (specificare il E(1)___MV Penombra____________(mm) E(1)___MV Penombra____________(mm) protocollo adottato per la misura) (1) E ___MV Penombra____________(mm) E(1)___MV Penombra____________(mm) E(1)___MV Penombra____________(mm) Protocollo utilizzato: NOTE: Trasmissione massima del collimatore multilamellare Tmax=_________(%) Protocollo di misura utilizzato: Trasmissione media del collimatore multilamellare Tmean=_________(%) Protocollo di misura utilizzato: Valore di leakage tra lamelle contraposte Leakage=_______(%) completamente chiuse Protocollo di misura utilizzato: TECNICHE DI TRATTAMENTO Modalità di trattamento supportate 3D conformal Radiation Therapy (3DCRT) sino Pagina 8 di 38 3D rotazionale con MLC statico sino 3D rotazionale con MLC dinamico sino Inensity Modulated Radiation Therapy (IMRT) Sliding window sino Step & shoot sino Volumetric Modulated Arc Therapy sino Ellettroni campi fissi sino Total body irradiation sino Stereotassi head e body sino ALTRO________________ Tecniche erogabili in modalità FFF 3D conformal Radiation Therapy sino 3D rotazionale con MLC statico sino 3D rotazionale con MLC dinamico sino Inensity Modulated Radiation Therapy (IMRT) Sliding window sino Step & shoot sino Volumetric Modulated Arc Therapy sino Stereotassi head e body sino ALTRO________________________ Variazione del dose rate durante i trattamenti VMAT Variazione della velocità di rotazione del gantry durante i trattamenti VMAT “Jaw tracking” durante i trattamenti IMRT “Jaw tracking” durante i trattamenti VMAT LETTINO DI TRATTAMENTO Attenuazione del fascio da parte del lettino (specificare modalità di misura) si no Predisposizione per il posizionamento e il fissaggio di sistemi per l’immobilizzazione del paziente Elenco principali ditte produttrici di sistemi di immobilizzazione con le quali il lettino è compatibile Gradi di libertà nei movimenti del lettino Movimenti traslazionali nelle direzioni dei tre assi principali Movimenti rotazionali intorno ai tre assi principali Accuratezza geometrica della rotazione isocentrica del lettino(5) sino si no si no sino Attenuazione=_____________(%) Modalità di misura: N=_______ sino sino __________(mm) Pagina 9 di 38 Gestione automatica del movimento del lettino con i sistemi di imaging in bunker disponibili sino Escursione massima del lettino Laterale=______________(cm) Longitudinale=__________(cm) Antero-Posteriore=_______(cm) Rotazione massima del couch Roll=_____________(deg) Pitch=____________(deg) Yaw=_____________(deg) Accuratezza di posizionamento del Laterale=______________(mm) lettino per le traslazioni lungo i tre assi Longitudinale=__________(mm) principali Antero-Posteriore=_______(mm) Accuratezza di posizionamento del lettino per le rotazioni intorno ai tre assi principali Roll=_____________(deg) Pitch=____________(deg) Yaw=_____________(deg) Carico massimo supportabile dal lettino in C=_____________(kg) estensione IMAGING PORTALE Sistema integrato nel LINAC per l’imaging sino portale (Electronic Portal Imaging Device, EPID) Distanza sorgente-pannello Fissa Variabile Tipo di pannello di rivelazione Dimensioni dell’area attiva del rivelatore Frame rate di acquisizione delle immagini Dimensioni del pixel del rivelatore Modalità di acquisizione delle immagini portali A=_____________(cmxcm) n=______________(fps) d=______________(mmxmm) • • • • • • Immagine statica prima del trattamento si no Immagine statica dopo trattamento si no Immagine statica durante il trattamento si no Modalità cine si no Modalità integrated si no ALTRO:_________________________________ Match software tra le Digitally si no Reconstructed Radiograph (DRR) prodotte dal treatment planning system (TPS) e le immagini portali acquisite per il calcolo degli spostamenti da applicare al lettino per la correzione del set up Gestione delle correzioni di set up a 3 gradi si no di libertà (traslazioni del lettino) Gestione delle correzioni di set up a 6 si no gradi di libertà (traslazioni e rotazioni del lettino) Pagina 10 di 38 Applicazione degli spostamenti misurati in si no maniera automatica Accuratezza di posizionamento dell’EPID Asse X=________________(mm) Asse Y=________________(mm) Asse Z=________________(mm) ALTRO:___________________ Indicare sistema di riferimento utilizzato Effetto della gravità pannello dell’EPID sul Dosimetria portale Periodicità della calibrazione dell’EPID per la dosimetria portale Modalità di imaging portale a bassa energia (in caso di risposta affermativa indicare l’energia nominale) Livello di integrazione con l’OIS ARIA 13 Shift=_______(mm) Posizione del gantry=_____(deg) Shift=_______(mm) Posizione del gantry=_____(deg) Shift=_______(mm) Posizione del gantry=_____(deg) sino T=______________(mesi) sino Energia nominale=___________(MV) • Import ed export e corretta gestione di oggetti DICOM 3 e DICOM RT: RT Image sino • Export delle correzioni di set up applicate sino Gestione delle categorie di utenti definiti nell’OIS in termini di autorizzazione a compiere le singole operazioni sino Livello di integrazione con altri OIS NOME DEL SISTEMA:____________ • 3e Import ed export e corretta gestione di oggetti DICOM DICOM RT: RT Image sino Export delle correzioni di set up applicate sino Gestione delle categorie di utenti definiti nell’OIS in termini di autorizzazione a compiere le singole operazioni sino • SISTEMA RADIOLOGICO PER IGRT Sistema di imaging radiologico (energia dell’ordine delle decine di KV) retraibile integrato e solidale al LINAC per la verifica e la correzione del set-up del paziente e per l’applicazione di altre tecniche di Image Guided Radiation Therapy (IGRT) Nome e versione del sistema per IGRT si no Modalità di movimentazione delle braccia Completamente o parzialmente manuale Completamente robotizzato Distanza sorgente-pannello Fissa Variabile Pagina 11 di 38 Accuratezza di posizionamento di sorgente e rivelatore del sistema di imaging radiologico ASSE X:Sorgente=____________(mm) Rivelatore=___________(mm) ASSE Y:Sorgente=____________(mm) Rivelatore=___________(mm) ASSE Z:Sorgente=____________(mm) Rivelatore=___________(mm) Indicare sistema di riferimento utilizzato Effetti della gravità su sorgente e rivelatore del sistema di imaging radiologico Posizione del gantry=________(deg) ASSE X:Sorgente=____________(mm) Rivelatore=___________(mm) ASSE Y:Sorgente=____________(mm) Rivelatore=___________(mm) ASSE Z:Sorgente=____________(mm) Rivelatore=___________(mm) Indicare sistema di riferimento utilizzato Accuratezza nell’allineamento tra isocentro di trattamento e isocentro del sistema di imaging radiologico Gestione delle correzioni di set up a 3 gradi di libertà (traslazioni del lettino) Gestione delle correzioni di set up a 6 gradi di libertà (traslazioni e rotazioni del lettino) Applicazione automatica degli spostamenti misurati Potenza del generatore di alta tensione associato alla sorgente del sistema di imaging sopra descritto Energie disponibili Modalità di acqusizione Dimensioni dell’area attiva del rivelatore Dimensioni del pixel del rivelatore Accuratezza =_________(mm) si no si no si no W=________(kW) E=___________(kV) E=___________(kV) E=___________(kV) E=___________(kV) E=___________(kV) E=___________(kV) E=___________(kV) E=___________(kV) • • • • • Radiografia sino Fluoroscopia sino CBCT sino CBCT-4D sino ALTRO:___________________ A=_____________(mm) d=_____________(mm) Pagina 12 di 38 Frame rate di acquisizione delle immagini Ottimizzazione manuale dell’esposizione N=_____________(fps) Ottimizzazione automatica dell’esposizione Possibilità di modificare i protocolli CBCT si no Match software tra le Digitally Reconstructed Radiograph (DRR) prodotte dal treatment planning system (TPS) e le immagini radiologiche acquisite per il calcolo degli spostamenti da applicare al lettino per la correzione del set up Match software tra la CT utilizzata per la pianificazione e la CBCT acquisita in bunker per il calcolo degli spostamenti da applicare al lettino per la correzione del set up si no si no si no sino Applicazione automatica degli spostamenti sino misurati • Import ed export e corretta gestione di oggetti DICOM 3 e Livello di integrazione con l’OIS ARIA 13 DICOM RT: RT Plan, RT Image, CT image (anche CBCT) sino • Export delle correzioni di set up applicate sino Gestione delle categorie di utenti definiti nell’OIS in termini di autorizzazione a compiere le singole operazioni sino Livello di integrazione con altri OIS NOME DEL SISTEMA:____________ • Import ed export e corretta gestione di oggetti DICOM 3 e DICOM RT: RT Plan, RT Image, CT image (anche CBCT) sino • • Export delle correzioni di set up applicate sino Gestione delle categorie di utenti definiti nell’OIS in termini di autorizzazione a compiere le singole operazioni sino CONNETTIVITA’ DEL LINAC CON L’OIS Livello di integrazione con l’OIS ARIA 13 • • • • Import/export anagrafica del paziente sino Import/export e corretta gestione di oggetti DICOM 3 e DICOM RT : RT Plan, RT Structures, RT Image, CT Image, RT Treatment Record sino Import/export di tutte le informazioni accessorie correlate al trattamento: correzioni di set-up, foto del paziente, note di set up, posizione del lettino, ecc. sino Gestione delle categorie di utenti definite in termini di autorizzazione a compiere le diverse operazioni sino Livello di integrazione con altri OIS NOME DEL SISTEMA:____________ Import/export anagrafica del paziente sino Pagina 13 di 38 Import/export e corretta gestione di oggetti DICOM 3 e DICOM RT : RT Plan, RT Structures, RT Image, CT Image, RT Treatment Record sino Import/export di tutte le informazioni accessorie correlate al trattamento: correzioni di set-up, foto del paziente, note di set up, posizione del lettino, ecc. sino Gestione delle categorie di utenti definite in termini di autorizzazione a compiere le diverse operazioni sino ACCESSORI IN BUNKER Sistema laser per individuazione si no dell’isocentro e posizionamento del paziente SISTEMA PER LA GESTIONE DEL MOVIMENTO RESPIRATORIO Sistema per la gestione del movimento si no respiratorio durante l’erogazione del trattamento Nome della casa produttrice, nome del Casa produttrice:__________ sistema per la gestione del movimento Nome del sistema:_________ respiratorio, modello e versione delle singole componenti hardware e software Software:_____________ vers.:__________ Hardware:________________ NOTE Controllo dell’erogazione del fascio di trattamento da parte del sistema sino Controllo dell’imaging da parte del sistema si no Sincronizzazione fluoroscopica con l’acquisizone Tecniche di trattamento per le quali è utilizzabile il sistema si no 3D conformal Radiation Therapy 3D rotazionale con MLC statico 3D rotazionale con MLC dinamico sino sino sino Inensity Modulated Radiation Therapy (IMRT) Sliding window sino Step & shoot sino Volumetric Modualted Arc Therapy Stereotassi body Acquisizione in tempo reale del tracciato respiratorio del paziente Feedback audio in bunker Feedback video in bunker Gestione gating respiratorio in ampiezza Gestione gating respiratorio in fase Tecnica breath hold Acquisizione di CT 4D di simulazione sino sino sino sino sino Monitor: sino Visore: sino sino sino sino sino Pagina 14 di 38 Utilizzo del tracciato respiratorio acquisito durante la simulazione fluoroscopica come riferimento per il trattamento sino Utilizzo del tracciato respiratorio acquisito durante la simulazione CT come riferimento per il trattamento Utilizzo per l’acquisizione di 4D-CBCT sino sino SISTEMA PER RADIOCHIRURGIA E RADIOTERAPIA STEREOTASSICA Sistema integrato per la radiochirurgia e la sino radioterapia stereotassica Nome della casa produttrice, il modello e Casa produttrice:________ Descrizione componenti: la versione delle singole componenti Sistema di imaging radiologico indipendente per il set up del paziente di tipo room based Utilizzo del sistema di imaging radiologico per la verifica del set up del paziente con lettino ruotato intorno all’asse antero-posteriore Gestione della correzioni di set up a 6 gradi di libertà (traslazioni e rotazioni del lettino) Postazione che permette il match delle immagini acquisite con le DRR prodotte dal TPS per la correzione del setup Applicativo specifico che permette il match delle immagini acquisite con le DRR prodotte dal TPS per la correzione del setup Applicazione automatica di traslazioni e sino sino sino sino sino sino rotazioni ricavate dal match Sistema ottico per il setup del paziente Sistema di immobilizzazione stereotassico di tipo frameless per il trattamento dell’encefalo completo di base e accessori di fissaggio compatibile con il lettino fornito con l’acceleratore A Workstation a applicativo per la contornazione delle strutture e per la pianificazione del trattamento integrato al sistema per radiochirurgia/stereotassi Deformazione elastica disponibile nell’applicativo di contornamentopianificazione sino sino sino sino Pagina 15 di 38 Distretti per i quali è disponibile il tool si segmentazione automatica • • • • • • Cranio sino Testa collo sino Torace sino Pelvi sino Colonna vertebrale sino ALTRO_____________ Funzionalità dell’applicativo di pianificazione per l’import e l’export DICOM • • • Import export strutture sino Import export piani di cura sino Import export distribuzione di dose sino ALTRO______________________________ Livello di integrazione con l’OIS ARIA 13 • • • Import export strutture sino Import export piani di cura sino Import export distribuzione di dose sino ALTRO______________________________ Livello di integrazione altri OIS NOME SISTEMA______________ • Import export strutture sino • Import export piani di cura sino • Import export distribuzione di dose sino ALTRO______________________________ Applicativo specifico per la pianificazione sino guidata di trattamenti silmultanei di metastasi celebrali multiple Applicativo specifico per la pianificazione sino guidata di trattamenti di lesioni vertebrali Elenco e breve descrizione dei fantocci Nome fantoccio: forniti per i controlli di qualità di tipo Descrizione: meccanico, geometrico e dosimetrico Utilizzo: Nome fantoccio: Descrizione: Utilizzo: NOTE: ACCELERATORE LINEARE B Produttore Modello Fornitore Anno inizio produzione CARATTERISTICHE DOSIMETRICHE PRINCIPALI Sorgente a radiofrequenza Magnetron Klystron Tipo di guida d’onda Standing wave Traveling wave Pagina 16 di 38 Energie nominali di fotoni disponibili e FF (1) 2 (2) (3) rispettive profondità di build up e qualità E(1)____MV BU____(g/cm2) TPR20/10(2) ____ %dd(10)x(3)_____ E ____MV BU____(g/cm ) TPR20/10 ____ %dd(10)x _____ del fascio E(1)____MV BU____(g/cm2) TPR20/10(2) ____ %dd(10)x(3)_____ E(1)____MV BU____(g/cm2) TPR20/10(2) ____ %dd(10)x(3)_____ E(1)____MV BU____(g/cm2) TPR20/10(2) ____ %dd(10)x(3)_____ E(1)____MV BU____(g/cm2) TPR20/10(2) ____ %dd(10)x(3)_____ E(1)____MV BU____(g/cm2) TPR20/10(2) ____ %dd(10)x(3)_____ E(1)____MV BU____(g/cm2) TPR20/10(2) ____ %dd(10)x(3)_____ E(1)____MV BU____(g/cm2) TPR20/10(2) ____ %dd(10)x(3)_____ E(1)____MV BU____(g/cm2) TPR20/10(2) ____ %dd(10)x(3)_____ FFF E(1)____MV BU____(g/cm2) TPR20/10(2) ____ %dd(10)x(3)_____ E(1)____MV BU____(g/cm2) TPR20/10(2) ____ %dd(10)x(3)_____ E(1)____MV BU____(g/cm2) TPR20/10(2) ____ %dd(10)x(3)_____ NOTE: Dose rate disponibili per ogni energia di fotoni FF E(1)______MV E(1)______MV E(1)______MV E(1)______MV E(1)______MV E(1)______MV E(1)______MV E(1)______MV E(1)______MV E(1)______MV E(1)______MV Dose Rate ______________________(UM/min) Dose Rate ______________________(UM/min) Dose Rate ______________________(UM/min) Dose Rate ______________________(UM/min) Dose Rate ______________________(UM/min) Dose Rate ______________________(UM/min) Dose Rate ______________________(UM/min) Dose Rate ______________________(UM/min) Dose Rate ______________________(UM/min) Dose Rate ______________________(UM/min) Dose Rate ______________________(UM/min) FFF E(1)______MV E(1)______MV E(1)______MV E(1)______MV Dose Rate ______________________(UM/min) Dose Rate ______________________(UM/min) Dose Rate ______________________(UM/min) Dose Rate ______________________(UM/min) NOTE: Range del dose rate nelle erogazioni di Min______(UM/deg) archi (UM/deg) Max______(UM/deg) NOTE: Energie nominali di elettroni disponibili e E(1)______MeV R50(2,4)_________(g/cm2) E(1)______MeV R50(2,4)_________(g/cm2) rispettive qualità dei fasci (1) (2,4) 2 E ______MeV R50 _________(g/cm ) E(1)______MeV R50(2,4)_________(g/cm2) E(1)______MeV R50(2,4)_________(g/cm2) E(1)______MeV R50(2,4)_________(g/cm2) E(1)______MeV R50(2,4)_________(g/cm2) E(1)______MeV R50(2,4)_________(g/cm2) E(1)______MeV R50(2,4)_________(g/cm2) E(1)______MeV R50(2,4)_________(g/cm2) E(1)______MeV R50(2,4)_________(g/cm2) NOTE: Pagina 17 di 38 Dose Rate disponibili per ogni energia di elettroni E(1)______MeV E(1)______MeV E(1)______MeV E(1)______MeV E(1)______MeV E(1)______MeV E(1)______MeV E(1)______MeV E(1)______MeV E(1)______MeV E(1)______MeV Dose Rate _______________________(UM/min) Dose Rate _______________________(UM/min) Dose Rate _______________________(UM/min) Dose Rate _______________________(UM/min) Dose Rate _______________________(UM/min) Dose Rate _______________________(UM/min) Dose Rate _______________________(UM/min) Dose Rate _______________________(UM/min) Dose Rate _______________________(UM/min) Dose Rate _______________________(UM/min) Dose Rate _______________________(UM/min) NOTE: Tempo necessario l’intensità di radiazione (transitorio del LINAC) perraggiungere impostata Dose Rate (UM/min)____________ t(s)___________________ Dose Rate (UM/min)____________ t(s)___________________ Dose Rate (UM/min)____________ t(s)___________________ Dose Rate (UM/min)____________ t(s)___________________ Dose Rate (UM/min)____________ t(s)___________________ Dose Rate (UM/min)____________ t(s)___________________ Dose Rate (UM/min)____________ t(s)___________________ Dose Rate (UM/min)____________ t(s)___________________ Dose Rate (UM/min)____________ t(s)___________________ Dose Rate (UM/min)____________ t(s)___________________ NOTE: Numero di camere monitor Tipo di camere monitor Funzionamento delle camere monitor nel controllo delle caratteristiche del fascio Riproducibilità, linearità e dipendenza dal Riproducibilità:______________________ dose rate delle camere monitor per fotoni Linearità:____________________________ Dipendenza dal dose rate:_____________ NOTE: Riproducibilità, linearità e dipendenza dal dose rate delle camere monitor per elettroni Riproducibilità:______________________ Linearità:____________________________ Dipendenza dal dose rate:_____________ NOTE: Pagina 18 di 38 Omogeneità e simmetria dei fasci di fotoni in relazione all’energia e alle dimensioni del campo (specificare il protocollo adottato) FF E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) Protocollo di misura utilizzato: FFF E(1)___MV Field____________(cmxcm) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm) Simm.____(%) Protocollo di misura utilizzato: NOTE: Omogeneità e simmetria dei fasci di elettroni in relazione all’energia e alle dimensioni del campo (specificare il protocollo adottato) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) E(1)___MV Field____________(cmxcm)Hom.___(%) Simm.____(%) Protocollo di misura utilizzato: NOTE: CARATTERISTICHE MECCANICHE E DOSIMETRICHE GANTRY E COLLIMATORI Specificare la distanza D=________________(cm) sorgenteisocentro (cm) Accessori che possono essere inseriti Cunei fisici nella testata Portablocchi (tray) sino sino ALTRO: Clearance della testata senza accessori Clearance della testata con accessori _______ (cm) NOTE: Tipo di Clearance______(cm) Tipo di Clearance______(cm) Tipo di accessorio:___________ accessorio:___________ accessorio:___________ Pagina 19 di 38 Clearance______(cm) Tipo di Clearance______(cm) accessorio:___________ NOTE: Sistema anticollisione per il gantry sino Descrivere il tipo di sistema anticollisione Velocità di rotazione del gantry durante l’erogazione Vmassima=____(deg/s) Vminima=_____(deg/s) NOTE: Dimensioni dei campi di fotoni erogabili Dminima =______(cmxcm) Dmassima=______(cmxcm) NOTE: Dimensioni dei campi di elettroni che si Dminima =______(cmxcm) possono ottenere con l’uso degli Dmassima=______(cmxcm) applicatori NOTE: Accessori e sistemi complementari per si no rendere possibile la sagomatura personalizzata dei campi di elettroni con lega basso fondente Descrivere il sistema di collimazione primaria Descrivere il sistema di collimazione secondaria Focalizzazione collimatori primari si no e secondari Erogazione di fasci di fotoni asimmetrici si no Accuratezza di posizionamento dei collimatori (riferita al piano passante per l’isocentro) ____(mm) NOTE: Penombra dei collimatori (specificare il E(1)___MV Penombra____________(mm) E(1)___MV Penombra____________(mm) protocollo adottato per la misura) (1) E ___MV Penombra____________(mm) E(1)___MV Penombra____________(mm) E(1)___MV Penombra____________(mm) Protocollo utilizzato: NOTE: Accuratezza di rotazione isocentrica del gantry(5) __________(mm) Pagina 20 di 38 Accuratezza di rotazione isocentrica del __________(mm) (5) collimatore Accuratezza di posizionamento __________(deg) del gantry Accuratezza di posizionamento per la __________(deg) rotazione del collimatore Elenco cunei fisici __________gradi __________gradi __________gradi __________gradi __________gradi NOTE: Cunei di tipo dinamico Elenco cunei dinamici sino __________gradi __________gradi __________gradi __________gradi __________gradi __________gradi __________gradi __________gradi __________gradi NOTE: Cuneo motorizzato sino Inclinazione del cuneo motorizzato __________gradi COLLIMATORE MULTILAMELLARE (MLC) Sistema di collimazione multilamellare sino Numero di sistemi di collimazione multilamellare forniti Completa integrazione del sistema di SISTEMA 1 collimazione multilamellare con il gantry Integrato all’interno della testata Accessorio esterno SISTEMA 2 Integrato all’interno della testata Accessorio esterno NOTE: MLC INTEGRATO Descrivere il modo o i modi in qui viene verificato dalla macchina l’accordo tra la posizione pianificata e la posizione reale delle singole lamelle Velocità massima raggiungibile dalle Vmax = __________(cm/s) lamelle nei trattamenti con tecnica dinamica NOTE: Interdigitazione delle lamelle sino Pagina 21 di 38 Overtravel delle lamelle Materiale di cui sono fatte le lamelle Geometria della parte terminale delle lamelle Geometria della sezione delle lamelle Lunghezza delle lamelle all’isocentro sino l= __________(cm) NOTE: Spessore delle lamelle S= __________(cm) NOTE: Larghezza delle lamelle all’isocentro L= __________(cm) NOTE: Penombra delle lamelle (specificare il E(1)___MV Penombra____________(mm) E(1)___MV Penombra____________(mm) protocollo adottato per la misura) (1) E ___MV Penombra____________(mm) E(1)___MV Penombra____________(mm) E(1)___MV Penombra____________(mm) Protocollo utilizzato: NOTE: Trasmissione massima del collimatore multilamellare Tmax=_________(%) Protocollo di misura utilizzato: Trasmissione media del multilamellare collimatore Tmean=_________(%) Protocollo di misura utilizzato: Valore di leakage tra lamelle contraposte Leakage=_______(%) completamente chiuse Protocollo di misura utilizzato: MLC COME ACCESSORIO ESTERNO Descrivere il modo o i modi in qui viene verificato dalla macchina l’accordo tra la posizione pianificata e la posizione reale delle singole lamelle Velocità massima raggiungibile dalle Vmax = __________(cm/s) lamelle nei trattamenti con tecnica dinamica Interdigitazione delle lamelle sino Overtravel delle lamelle Materiale di cui sono fatte le lamelle Geometria della parte terminale delle lamelle sino Pagina 22 di 38 Geometria della sezione delle lamelle Lunghezza delle lamelle all’isocentro l= __________(cm) Spessore delle lamelle S= __________(cm) Larghezza delle lamelle all’isocentro L= __________(cm) Penombra delle lamelle (specificare il E(1)___MV Penombra____________(mm) E(1)___MV Penombra____________(mm) protocollo adottato per la misura) (1) E ___MV Penombra____________(mm) E(1)___MV Penombra____________(mm) E(1)___MV Penombra____________(mm) Protocollo utilizzato: NOTE: Trasmissione massima del collimatore multilamellare Tmax=_________(%) Protocollo di misura utilizzato: Trasmissione media del multilamellare collimatore Tmean=_________(%) Protocollo di misura utilizzato: Valore di leakage tra lamelle contraposte Leakage=_______(%) completamente chiuse Protocollo di misura utilizzato: TECNICHE DI TRATTAMENTO Modalità di trattamento supportate Tecniche erogabili in modalità FFF • • • • • • • • • • • • • • • • 3D conformal Radiation Therapy (3DCRT) 3D rotazionale con MLC statico 3D rotazionale con MLC dinamico Inensity Modulated Radiation Therapy (IMRT) Sliding window Step & shoot Volumetric Modulated Arc Therapy Ellettroni campi fissi Total body irradiation Stereotassi head e body ALTRO________________ 3D conformal Radiation Therapy 3D rotazionale con MLC statico 3D rotazionale con MLC dinamico Inensity Modulated Radiation Therapy (IMRT) Sliding window Step & shoot Volumetric Modulated Arc Therapy Stereotassi head e body ALTRO________________________ sino sino sino sino sino sino sino sino sino sino sino sino sino sino sino sino Variazione del dose rate durante i sino trattamenti VMAT Variazione della velocità di rotazione del sino gantry durante i trattamenti VMAT “Jaw tracking” durante i trattamenti sino IMRT “Jaw tracking” durante i trattamenti sino VMAT LETTINO DI TRATTAMENTO Pagina 23 di 38 Attenuazione del fascio da parte del lettino Attenuazione=_____________(%) Modalità di misura: (specificare modalità di misura) Predisposizione per il posizionamento e il fissaggio di sistemi per l’immobilizzazione del paziente Elenco principali ditte produttrici di sistemi di immobilizzazione con le quali il lettino è compatibile Gradi di libertà nei movimenti del lettino Movimenti traslazionali nelle direzioni dei tre assi principali Movimenti rotazionali intorno ai tre assi principali Accuratezza geometrica della rotazione isocentrica del lettino(5) Gestione automatica del movimento del lettino con i sistemi di imaging in bunker disponibili sino Escursione massima del lettino Laterale=______________(cm) Longitudinale=__________(cm) Antero-Posteriore=_______(cm) Rotazione massima del couch Roll=_____________(deg) Pitch=____________(deg) Yaw=_____________(deg) N=_______ sino sino __________(mm) sino Accuratezza di posizionamento del Laterale=______________(mm) lettino per le traslazioni lungo i tre assi Longitudinale=__________(mm) principali Antero-Posteriore=_______(mm) Accuratezza di posizionamento del lettino Roll=_____________(deg) per le rotazioni intorno ai tre assi principali Pitch=____________(deg) Yaw=_____________(deg) Carico massimo supportabile dal lettino in C=_____________(kg) estensione IMAGING PORTALE Sistema integrato nel LINAC per l’imaging sino portale (Electronic Portal Imaging Device, EPID) Distanza sorgente-pannello Fissa Variabile Tipo di pannello di rivelazione Dimensioni dell’area attiva del rivelatore Frame rate di acquisizione delle immagini Dimensioni del pixel del rivelatore A=_____________(cmxcm) n=______________(fps) d=______________(mmxmm) Pagina 24 di 38 Modalità di acquisizione delle immagini portali Match software tra le Digitally Reconstructed Radiograph (DRR) prodotte dal treatment planning system (TPS) e le immagini portali acquisite per il calcolo degli spostamenti da applicare al lettino per la correzione del set up Gestione delle correzioni di set up a 3 gradi di libertà (traslazioni del lettino) Gestione delle correzioni di set up a 6 gradi di libertà (traslazioni e rotazioni del lettino) Applicazione degli spostamenti misurati in maniera automatica Accuratezza di posizionamento dell’EPID • • • • • • Immagine statica prima del trattamento si no Immagine statica dopo trattamento si no Immagine statica durante il trattamento si no Modalità cine si no Modalità integrated si no ALTRO:_________________________________ si no si no si no si no Asse X=________________(mm) Asse Y=________________(mm) Asse Z=________________(mm) ALTRO:___________________ Indicare sistema di riferimento utilizzato Effetto della gravità pannello dell’EPID sul Dosimetria portale Periodicità della calibrazione dell’EPID per la dosimetria portale Modalità di imaging portale a bassa energia (in caso di risposta affermativa indicare l’energia nominale) Livello di integrazione con l’OIS ARIA 13 Shift=_______(mm) Posizione del gantry=_____(deg) Shift=_______(mm) Posizione del gantry=_____(deg) Shift=_______(mm) Posizione del gantry=_____(deg) sino T=______________(mesi) sino Energia nominale=___________(MV) • Import ed export e corretta gestione di oggetti DICOM 3 e DICOM RT: RT Imagesino • Export delle correzioni di set up applicate sino Gestione delle categorie di utenti definiti nell’OIS in termini di autorizzazione a compiere le singole operazioni sino Livello di integrazione con altri OIS NOME DEL SISTEMA:____________ • Import ed export e corretta gestione di oggetti DICOM 3 e DICOM RT: RT Imagesino • • Export delle correzioni di set up applicate sino Gestione delle categorie di utenti definiti nell’OIS in termini di autorizzazione a compiere le singole operazioni sino Pagina 25 di 38 SISTEMA RADIOLOGICO PER IGRT Sistema di imaging radiologico (energia dell’ordine delle decine di KV) retraibile integrato e solidale al LINAC per la verifica e la correzione del set-up del paziente e per l’applicazione di altre tecniche di Image Guided Radiation Therapy (IGRT) Nome e versione del sistema per IGRT Modalità di movimentazione delle braccia sino Distanza sorgente-pannello Fissa Variabile ASSE X:Sorgente=____________(mm) Rivelatore=___________(mm) ASSE Y:Sorgente=____________(mm) Rivelatore=___________(mm) ASSE Z:Sorgente=____________(mm) Rivelatore=___________(mm) Accuratezza di posizionamento di sorgente e rivelatore del sistema di imaging radiologico Completamente o parzialmente manuale Completamente robotizzato Indicare sistema di riferimento utilizzato Effetti della gravità su sorgente e rivelatore del sistema di imaging radiologico Posizione del gantry=________(deg) ASSE X:Sorgente=____________(mm) Rivelatore=___________(mm) ASSE Y:Sorgente=____________(mm) Rivelatore=___________(mm) ASSE Z:Sorgente=____________(mm) Rivelatore=___________(mm) Indicare sistema di riferimento utilizzato Accuratezza nell’allineamento tra isocentro di trattamento e isocentro del sistema di imaging radiologico Gestione delle correzioni di set up a 3 gradi di libertà (traslazioni del lettino) Gestione delle correzioni di set up a 6 gradi di libertà (traslazioni e rotazioni del lettino) Applicazione automatica degli spostamenti misurati Potenza del generatore di alta tensione associato alla sorgente del sistema di imaging sopra descritto Accuratezza =_________(mm) si no si no si no W=________(kW) Pagina 26 di 38 Energie disponibili Modalità di acqusizione Dimensioni dell’area attiva del rivelatore Dimensioni del pixel del rivelatore Frame rate di acquisizione delle immagini Ottimizzazione manuale dell’esposizione Ottimizzazione automatica dell’esposizione Possibilità di modificare i protocolli CBCT Match software tra le Digitally Reconstructed Radiograph (DRR) prodotte dal treatment planning system (TPS) e le immagini radiologiche acquisite per il calcolo degli spostamenti da applicare al lettino per la correzione del set up Match software tra la CT utilizzata per la pianificazione e la CBCT acquisita in bunker per il calcolo degli spostamenti da applicare al lettino per la correzione del set up Applicazione automatica degli spostamenti misurati Livello di integrazione con l’OIS ARIA 13 E=___________(kV) E=___________(kV) E=___________(kV) E=___________(kV) E=___________(kV) E=___________(kV) E=___________(kV) E=___________(kV) • • Radiografia Fluoroscopia • • • CBCT sino CBCT-4D sino ALTRO:___________________ sino sino A=_____________(mm2) d=_____________(mmxmm) N=_____________(fps) si no si no si no si no si no si no • Import ed export e corretta gestione di oggetti DICOM 3 e DICOM RT: RT Plan, RT Image, CT image (anche CBCT) sino • Export delle correzioni di set up applicate sino Gestione delle categorie di utenti definiti nell’OIS in termini di autorizzazione a compiere le singole operazioni sino Pagina 27 di 38 Livello di integrazione con altri OIS NOME DEL SISTEMA:____________ • Import ed export e corretta gestione di oggetti DICOM 3 e DICOM RT: RT Plan, RT Image, CT image (anche CBCT) sino • • Export delle correzioni di set up applicate sino Gestione delle categorie di utenti definiti nell’OIS in termini di autorizzazione a compiere le singole operazioni sino CONNETTIVITA’ DEL LINAC CON L’OIS Livello di integrazione con l’OIS ARIA 13 • • • • Import/export anagrafica del paziente sino Import/export e corretta gestione di oggetti DICOM 3 e DICOM RT : RT Plan, RT Structures, RT Image, CT Image, RT Treatment Record sino Import/export di tutte le informazioni accessorie correlate al trattamento: correzioni di set-up, foto del paziente, note di set up, posizione del lettino, ecc. sino Gestione delle categorie di utenti definite in termini di autorizzazione a compiere le diverse operazioni sino Livello di integrazione con altri OIS NOME DEL SISTEMA:____________ • • Import/export anagrafica del paziente sino Import/export e corretta gestione di oggetti DICOM 3 e • DICOM RT : RT Plan, RT Structures, RT Image, CT Image, RT Treatment Record sino Import/export di tutte le informazioni accessorie correlate al trattamento: correzioni di set-up, foto del paziente, note di set up, posizione del lettino, ecc. sino • Gestione delle categorie di utenti definite in termini di autorizzazione a compiere le diverse operazioni sino ACCESSORI IN BUNKER Sistema laser per individuazione si no dell’isocentro e posizionamento del paziente SISTEMA PER LA GESTIONE DEL MOVIMENTO RESPIRATORIO Sistema per la gestione del movimento respiratorio durante l’erogazione del trattamento Nome della casa produttrice, nome del sistema per la gestione del movimento respiratorio, modello e versione delle singole componenti hardware e software si no Casa produttrice:__________ Nome del sistema:_________ Software:_____________ vers.:__________ Hardware:________________ NOTE Controllo dell’erogazione del fascio di trattamento da parte del sistema si no Controllo dell’imaging da parte del sistema si no Pagina 28 di 38 Sincronizzazione fluoroscopica con l’acquisizone si no • • • • Tecniche di trattamento per le quali è utilizzabile il sistema Acquisizione in tempo reale del tracciato respiratorio del paziente Feedback audio in bunker Feedback video in bunker Gestione gating respiratorio in ampiezza Gestione gating respiratorio in fase Tecnica breath hold Acquisizione di CT 4D di simulazione Utilizzo del tracciato respiratorio acquisito durante la simulazione fluoroscopica come riferimento per il trattamento Utilizzo del tracciato respiratorio acquisito durante la simulazione CT come riferimento per il trattamento Utilizzo per l’acquisizione di 4D-CBCT • 3D conformal Radiation Therapy 3D rotazionale con MLC statico 3D rotazionale con MLC dinamico Inensity Modulated Radiation Therapy (IMRT) Sliding window Step & shoot Volumetric Modualted Arc Therapy sino sino sino sino sino sino • Stereotassi body sino sino sino sino Monitor: sino Visore: sino sino sino sino sino sino sino sino INTEGRAZIONE DELL’OIS CHE VERRA’ ADOTTATO IN SEGUITO ALL’ISTALLAZIONE DEI LINAC OGGETTO DI GARA CON LA CONFIGURAZIONE DEL REPARTO DI RADIOTERAPIA Integrazione con il linac che rimarrà in esercizio nel reparto di radioterapia (21EX Varian) • • • • Import/export anagrafica del paziente sino Import/export e corretta gestione di oggetti DICOM 3 e DICOM RT : RT Plan, RT Structures, RT Image, CT Image, RT Treatment Record sino Import/export di tutte le informazioni accessorie correlate al trattamento: correzioni di set-up, foto del paziente, note di set up, posizione del lettino, gestione degli appuntamenti per il trattamento, ecc. sino Gestione delle categorie di utenti definite in termini di autorizzazione a compiere le diverse operazioni sino NOTE: Pagina 29 di 38 Integrazione con i TPS attualmente in uso (Eclipse, Pinnacle) Accessibilità attraverso l’OIS ai dati dei pregressi trattamenti (attualmente archiviati in ARIA 13) • • Import/export anagrafica del paziente sino Import/export e corretta gestione di oggetti DICOM 3 e DICOM RT : RT Plan, RT Structures, RT Dose, RT Image, CT Image sino • Gestione delle categorie di utenti definite in termini di autorizzazione a compiere le diverse operazioni per i TPS dove è previsto sino NOTE: • • • • Integrazione con l’unità di tomotherapia Anagrafica del paziente sino Corretta gestione di oggetti DICOM 3 e DICOM RT : RT Plan, RT Structures, RT Image, CT Image, RT Treatment Record sino Tutte le informazioni accessorie correlate al trattamento: correzioni di set-up, foto del paziente, note di set up, posizione del lettino, gestione degli appuntamenti per il trattamento, ecc. sino Gestione delle categorie di utenti definite in termini di autorizzazione a compiere le diverse operazioni sino Dati clinici sino sino (1) BJR11 (2) Andreo et al. - “Absorbed Dose Determination in External Beam Radiotherapy: An International Code of Practice for Dosimetry based on Standards of Absorbed Dose to Water” IAEA TRS-398, v.12, 2006 (3) Almond er al. - “AAPM’s TG-51 protocol for clinical reference dosimetry of high-energy photon and electron beams” - Med. Phys. 26 (9), 1999 (4) Khan et al. - “Clinical electron-beam dosimetry: Report of AAPM Radiation Therapy Committee Task Group No. 25” - Med. Phys. 18 (1), 1990 (5) Nath et al. – “AAPM code of practice for radiotherapy accelerators: Report of AAPM Radiation Therapy Task Group No. 45” – Med. Phys. 21 (7), 1994 Questionario Tecnico - Lotto 2 Specifiche Hardware Tipo di implementazione Client, Specifiche Hardware configurazione stand-alone (da compilare solo se la configurazione offerta è in configurazione standalone) Modello CPU Numero CPU Memoria RAM GB Tipo Hard Disk sistema operativo Dimensioni HDD sistema operativo GB Sistema RAID sistema operativo Pagina 30 di 38 Tipo Hard Disk dati Sistema RAID dati Dimensioni HDD dati GB Modello scheda video Numero schede video Sistema Operativo Grandezza Monitor Pollici Risoluzione Monitor Sistema UPS Stazione per contouring Specifiche Hardware configurazione Server-Client(da compilare solo se la configurazione offerta è in configurazione Server-Client) SERVER Modello CPU Numero CPU Memoria RAM GB Tipo Hard Disk sistema operativo Dimensioni HDD sistema operativo GB Sistema RAID sistema operativo Tipo Hard Disk dati Sistema RAID dati Dimensioni HDD dati GB Modello scheda video Numero schede video Sistema Operativo Grandezza Monitor Pollici Risoluzione Monitor Sistema UPS CLIENT Numero Client Modello CPU Numero CPU Memoria RAM GB Tipo Hard Disk sistema operativo Pagina 31 di 38 Dimensioni HDD sistema operativo GB Sistema RAID sistema operativo Tipo Hard Disk dati Sistema RAID dati Dimensioni HDD dati GB Modello scheda video Numero schede video Sistema Operativo Grandezza Monitor Pollici Risoluzione Monitor Sistema UPS Stazione per contouring Specifiche Software Gestione profili utente Gestione database pazienti Gestione backup database pazienti Numero accessi contemporanei al TPS Possibilità di accedere al TPS tramite soluzioni virtualizzate Possibilità di accedere al TPS tramite soluzioni remote Tipo di licenza del TPS Algoritmo calcolo dose fotoni Descrivere Algoritmo calcolo dose elettroni Descrivere Tecniche di pianificazione supportate Autocontouring Dose accumulation Algoritmi deformazione elastica (numero e tipologia) (*) Autoplanning Pianificazione su CBCT Script per la personalizzazione dei moduli Modalità di commissioning del TPS (*) (*) Indicare la pagina della relazione tecnica dove vengono descritti i parametri Interfacciamento con il Record & Verify in uso Gestione dell’anagrafica paziente e dei dati di trattamento Possibilità di disporre di worklist Pagina 32 di 38 Registrazione della dose (*) Indicare la pagina della relazione tecnica dove vengono descritti i parametri Assistenza tecnica Allegato:…. Descrizione servizio assistenza tecnica SI, orario……….. Disponibilità call center nazionale Tempo intervento tecnico dalla ricezione della richiesta di assistenza tecnica Assistenza nei prefestivi Possibilità di accesso remoto alla consolle da parte dei tecnici della ditta NO ……….ore SI No SI No Data ______________________ FIRMA ___________________________ APPENDICE 2 Pagina 33 di 38 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA “OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I – G. M. LANCISI – G. SALESI” - ANCONA PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SISTEMI PER RADIOTERAPIA - N°2 ACCELERATORI LINEARI PER USO MEDICALE (Lotto 1) e N°1 SISTEMA PER LA PIANIFICAZIONE RADIOTERAPICA CON LE MODERNE TECNICHE DI TRATTAMENTO (Lotto 2) SCHEDE DI VALUTAZIONE TECNICA Scheda di Valutazione tecnica – Lotto 1 Nella Scheda di valutazione tecnica le ditte devono indicare le pagine dove, sia nel Questionario tecnico che nulla Relazione tecnica, si descrivono le caratteristiche di ogni parametro valutato. PARAMETRI Rif. Questionario tecnico (pag.) Rif. Relazione tecnica (pag.) PROGETTO (1) Soluzione proposta per gli spogliatoi (2) Tempistica di consegna delle macchine (3) Progetto del Bunker per l’acceleratore A (4) Progetto del Bunker per l’acceleratore B ACCELERATORE LINEARE A (5) Tipo di sorgente a radiofrequenza (6) Tipo di guida d’onda MLC (7) Velocità massima raggiungibile dalle lamelle in trattamenti dinamici per il MLC con lamelle da 2,5 mm nella parte centrale (8) Trasmissione del MLC con lamella da 2,5 mm nella parte centrale (9) Integrazione nella testata dell’acceleratore del MLC con lamelle da 2.5 mm all’isocentro nella parte centrale (SI/NO) GANTRY Pagina 34 di 38 (10) Accuratezza rotazione isocentrica del gantry TECNICHE di IRRADIAZIONE (11) Energie di fotoni implementabili (12) Energie di elettroni implementabili IMAGING Sistema per IGRT radiologico (13) Movimentazione dei bracci che sostengono il sistema di imaging (14) Potenza del generatore (15) Area attiva del rivelatore (16) Dimensioni (17) del pixel del rivelatore Frequenza di acquisizione delle immagini Imaging Portale -EPID (18) Distanza sorgente rivelatore variabile (SI/NO) (19)Area attiva del rivelatore (20) Dimensioni (21) del pixel del rivelatore Frequenza di acquisizione delle immagini ACCELERATORE LINEARE B (22) Tipo di sorgente a radiofrequenza (23) Tipo di guida d’onda MLC (24) Velocità massima raggiungibile dalle lamelle in trattamenti dinamici (25) Trasmissione del MLC GANTRY (26) Accuratezza rotazione isocentrica del gantry IMAGING Sistema per IGRT radiologico (27) Movimentazione dei bracci che sostengono il sistema di imaging (28) Potenza del generatore (29) Area attiva del rivelatore (30) Dimensioni (31) del pixel del rivelatore Frequenza di acquisizione delle immagini Pagina 35 di 38 Imaging Portale -EPID (32) Distanza sorgente rivelatore variabile (SI/NO) (33)Area attiva del rivelatore (34) Dimensioni (35) del pixel del rivelatore Frequenza di acquisizione delle immagini GESTIONE DEL MOVIMENTO RESPIRATORIO (36) Real-time Position Management (RPM) (SI/NO) LIVELLO DI INTEGRAZIONE DELL’OIS CHE DOVRA’ ESSERE UTILIZZATO DOPO L’ISTALLAZIONE DEGLI ACCELERATORI OGGETTO DI GARA CON LA CONFIGURAZIONE DEL REPARTO DI RADIOTERAPIA (37) Completa integrazione con l’acceleratore lineare 21EX in dotazione (38) Completa integrazione con i TPS in dotazione (Eclipse, Pinnacle) (39) Completa integrazione con l’attuale sistema di archiviazione dei pazienti (ARIA 13) Pagina 36 di 38 Scheda di valutazione tecnica Lotto 2 PARAMETRI Rif. Questionario tecnico (pag.) Rif. Relazione tecnica (pag.) Imaging (1) Integrazione completa della deformazione elastica all’interno del modulo TPS. (2) Numero degli algoritmi di deformazione elastica. (3) Tipi di algoritmi per la deformazione elastica. (4) Possibilità di export della mappa di dose deformata e della mappa dei vettori di deformazione. Pianificazione (5) Tipi di algoritmi per il calcolo della dose con fasci di fotoni. (6) Inverse planning basato su funzioni radiobiologiche TCP-NTCP-P+. (7) Tool per l’ottimizzazione nell’inverse planning che permetta la creazione automatica di ring intorno al PTV per modulare la dose. (8) Funzione automatica di adaptive radioteraphy: dose tracking e dose accumulation del trattamento attraverso l’utilizzo della CBCT, completamente integrato nel modulo TPS. (9) Import della RT-Dose da Tomoteraphy e ricalcolo su LINAC in differenti tecniche (3DCRT, IMRT, VMAT) mantenendo una distribuzione di dose simile. (10) Modulo interattivo per esplorare lo spazio delle soluzioni modificando contemporaneamente la priorità dei diversi constraints. (11 ) Calcolo automatico in inverse planning della distribuzione di dose su macchine differenti con tecniche differenti al fine di trovare la migliore soluzione. (12) Funzione UNDO e REDO applicabile nel modulo contouring. Pagina 37 di 38 (13) Funzione UNDO e REDO applicabile nel modulo di pianificazione. Work in Progress (14) Possibilità di pianificazione e export dell’RTPlan per trattamenti Tomoterapici (fornire documentazione che mostri lo stato del work in progress e della collaborazione con Accuray). Altro (15) Possibilità di modifiche dei moduli attraverso l’utilizzo di script . Commissioning (16) Modellizzazione home-made del fascio a cura dei fisici medici della struttura sanitaria. Hardware (17) Implementazione di una stazione di contouring diversa dalla stazione di planning. (18) Upgrade dell’hardware dopo 2 anni dall’istallazione della macchina in fisica sanitaria. (19) Sistema monitor 27’’ con risoluzione minima WQHD (2560*1440). Data ______________________ FIRMA ___________________________ Pagina 38 di 38