Prova di Esame di Microeconomia (20 Settembre 2005) Nome:__________________ Cognome:_________________________ A. Definizioni 1. Curva di offerta di mercato_______________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ 2. Beni di perfetti sostituti__________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ 3. Isocosto_____________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ 4. Funzione di costo______________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ 5.Strategia dominante____________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ 1 B. Quiz: vero o falso Il prezzo del prodotto A è il doppio del prezzo del prodotto B. Indicare quali sono le quantità domandate del bene A e del bene B quando sono perfetti sostituti: Il consumatore consuma solo il bene A Il consumatore consuma solo il bene B Il consumatore consuma proporzioni uguali del bene A e il bene B Il consumatore consuma il doppio del bene B rispetto al bene A La curva di domanda di un bene di inferiore è: orizzontale inclinata positivamente verticale inclinata negativamente inclinata prima positivamente e poi negativamente In concorrenza perfetta le imprese possono fare profitti negativi nel lungo periodo le imprese considerano i prezzi come dati la quantità offerta nel lungo periodo dipende dalla domanda la quantità offerta nel breve periodo dipende dalla domanda si raggiunge l’efficienza il sovrappiù del produttore è nullo nel lungo periodo quando ci sono costi fissi I costi fissi medi sono eguali: ai costi totali medi meno i costi variabili medi ai costi variabili medi più i costi fissi medi ai costi totali diviso la quantità prodotta alla somma dei costi marginali più i costi fissi ai costi totali diviso la quantità prodotta In duopolio alla Bertrand, in equilibrio: il costo marginale è sempre minore del prezzo Il costo medio totale è sempre minore del prezzo le curve di reazione sono inclinate negativamente Quando i costi marginali sono uguali e i costi fissi sono diversi, l’impresa con costi fissi minori produce per l’intero mercato Quando i costi marginali sono diversi e i costi fissi sono uguali, l’impresa con costi marginali minori produce per l’intero mercato le quantità offerte dalle due imprese sono sempre uguali 2 Prova di Esame di Microeconomia (20 Settembre 2005) Nome:__________________ Cognome:_________________________ Consumatore (5 punti) Si risponda ad una domanda a scelta. Giustificare la risposta con non più di 10 righe. 1. Indicare a quali condizioni è vera la seguente proposizione fornendo una spiegazione: “Se tutti i consumatori si trovano di fronte agli stessi prezzi, il paniere dei beni domandati coinciderà” 2. La domanda individuale di un consumatore rappresentativo i è dato da qi=10-p. Calcolare la domanda di mercato quando vi sono 20 consumatori. Impresa (5 punti) Si risponda ad una domanda a scelta. Giustificare la risposta con non più di 10 righe. 3. Considerate la seguente tabella che descrive la funzione di produzione di un’impresa: Lavoro Capitale 1 2 3 1 2 3 40 50 55 50 80 100 55 100 120 a. Indicate e commentate brevemente se la funzione presenta rendimenti di scala costanti, crescenti o decrescenti. b. Indicate se la produttività marginale del lavoro è costante crescente o decrescente. 4. Un’impresa ha la seguente funzione di produzione: Q=F(K,L) =K+2L. Supponendo che un’unità di lavoro costi 10 euro e un’unità di capitale costi 4 euro, indicate quanto vale la funzione di costo di questa impresa qualora Q=6. Concorrenza perfetta (5 punti) Si risponda ad una domanda a scelta. Giustificare la risposta con non più di 10 righe. 5. Descrivete le principali caratteristiche della concorrenza perfetta. 6. Un piccolo imprenditore in concorrenza perfetta ha una funzione di costi totale pari a: CT(q) = 2 + 2q + q2. Si assuma che venda il prodotto al prezzo di mercato pari a 6. Si determini quanto produrrà l’impresa che massimizza i profitti e l’ammontare degli eventuali profitti. 3 Potere di mercato e Monopolio (5 punti) Si risponda ad una domanda a scelta. Giustificare la risposta con non più di 10 righe. 7. La funzione di costo totale di un monopolista è: C=14+2Q e la domanda di mercato è P=18-2Q. Calcolate il profitto, la quantità e il prezzo di equilibrio 8. Descrivete la discriminazione di prezzo di primo, secondo e terzo grado e indicate quali informazioni sui consumatori ha bisogno l’impresa per poter applicare queste forme di discriminazioni. Esternalità, Beni Pubblici, Teoria dei giochi (5 punti) Si risponda ad una domanda a scelta. Giustificare la risposta con non più di 10 righe. 9. Spiegare il concetto di equilibrio in strategia dominanti. 10. Due studentesse Anna e Barbara, vivono nel medesimo appartamento privo di televisione. Entrambe sono a conoscenza che vi è una sensazionale offerta per una televisione al plasma a 250 euro ma l’offerta scade il giorno stesso. Le due amiche non possono accordarsi sull’acquisto e quindi devono compiere una scelta senza contattarsi. Qualora non comprassero la televisione in offerta potrebbero accordarsi di acquistare il televisore a prezzo pieno ad un costo di 460 euro dividendo la spesa in due, mentre se lo acquistano individualmente dovrebbero pagare il prezzo per intero. L’utilità di Anna se c’è almeno un televisore è quantificata in 400 euro mentre quella di Barbara è di 500 euro. a. Costruite la matrice dei pay-off. b. Vi sono strategie dominanti per ciascuna delle due studentesse? c. Calcolate l’equilibrio di Nash. Problema (8 punti) 11. Supponete che un’impresa europea e un’impresa americana producano sia schede audio che schede video. I costi totali di produzione per ogni impresa e per ogni prodotto sono identici: TCA = 500 + 20 qA TCV = 500 + 20 qV e la domanda per ogni prodotto in America e in Europa è identica e per ciascun continente è data da: PA = 100 - QA PV = 100 - QV a. Inizialmente il commercio tra Europa e Stati Uniti in schede video e audio è proibito e quindi le imprese agiscono come monopolisti ciascuno nella propria area geografica. Calcolare il prezzo e la quantità di equilibrio in ciascun mercato. b. Supponete ora che il commercio tra Europa e Stati Uniti venga permesso e che l’impresa americana si specializzi nella produzione di schede video e quella Europea nalla produzione di schede audio. Entrambe le imprese diventano quindi monopolisti mondiali sul proprio prodotto. Una volta concesso il commercio, il monopolista americano fronteggia la seguente funzione di domanda: PV = 100 - 0.5 QV mentre l’impresa europea fronteggia la seguente funzione di domanda: PA = 100 - QA . Calcolate il prezzo e le quantità di equilibrio sul mercato mondiale delle schede audio e sul mercato mondiale delle schede video. c. Qual è l’impatto dovuto all’introduzione del commercio internazionale sul benessere (rendita del consumatore e rendita del produttore) se le imprese si specializzano? d. E se le imprese competono alla Bertrand in ciascun mercato? 4