METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE DI BD E DI DW
BD
ANALISI DEI REQUISITI PER DW
DW
• Gli eventi (fenomeni) di interesse, detti fatti.
OBIETTIVO
Progettare una BD per agevolare
le attività operative di
un’organizzazione.
• La granularità dei fatti da analizzare.
Progettare un DW per agevolare le
attività decisionali di
un’organizzazione.
• Gli indicatori numerici di prestazioni da valutare per analizzare un
processo (misure).
• Le dimensioni rilevanti secondo le quali analizzare le misure dei fatti
ANALISI DEI REQUISITI
L’attenzione è sulle funzioni
(servizi) da realizzare e sui dati
che occorrono.
(prospettive di analisi, contesto dei fatti).
L’attenzione è sulle analisi che si
vogliono fare sugli eventi di interesse
di certi processi aziendali, ovvero ...
Progettazione di DW, A. Albano
• Attributi dimensionali e gerarchie
1
METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE DI BD E DI DW
BD
Progettazione di DW, A. Albano
DIFFERENZE FRA PROGETTAZIONE DI BD E DI DW
DW
BD
PROGETTAZIONE CONCETTUALE
Uso del modello ER
2
DW
PROGETTAZIONE FISICA
Uso del modello multidimensionale
Definire opportune strutture di
memorizzazione per rendere efficienti
le operazioni sui dati
PROGETTAZIONE LOGICA
Schema logico della BD,
tipicamente normalizzato
Scelta del tipo di DWMS e
progettazione dello schema logico del
DW con l’obiettivo di semplficare le
operazioni di analisi dei dati, sacrificando
la normalizzazione dei dati
Progettazione di DW, A. Albano
3
PROGETTAZIONE DI DW
Definire oppure strutture di
memorizzazione per rendere
efficienti le operazioni
estemporanee di analisi dei dati
(indici, viste materializzate).
Progettazione di DW, A. Albano
4
APPROCCIO BOTTOM-UP
Approccio “prudente“ (si sviluppa incrementalmente il DW a partire da un primo data mart):
• Determina risultati concreti in tempi brevi
La costruzione del DW aziendale è un processo molto lungo che richiede un certo
investimento finanziario.
• Non richiede elevati investimenti finanziari
• Permette di studiare solo le problematiche relativo al data mart in oggetto
Causa principale dei fallimenti di progetti di DW è l’impossibilità di dare alla
direzione aziendale riscontri pratici degli investimenti effettuati in periodi
accettabili (6 mesi -1 anno).
La scelta del primo data mart da realizzare è di fondamentale importanza:
• Deve essere interessante per la direzione
Questo problema si verifica quando l’approccio alla costruzione del DW è di tipo
top-down, ossia quando la fase di progettazione coinvolge il SI nella sua totalità.
Progettazione di DW, A. Albano
• Deve fungere da elemento comune rispetto ai successivi data mart
• Deve rappresentare un elemento centrale del futuro DW
5
Progettazione di DW, A. Albano
6
PER INIZIARE UN PROGETTO
PER INIZIARE: DEFINIZIONE DEL PROGETTO
Obiettivo: definire gli scopi del progetto
Identificare i patrocinatori, i dirigenti convinti del valore del progetto.
Output:
Conoscere il problema aziendale prima di iniziare a discutere gli obiettivi del
progetto.
Coinvolge: progettista e utenti finali.
Passi
Intervistare gli interessati, per comprendere le loro esigenze informative da
tradurre in requisiti del progetto.
• Analisi preliminare del dominio applicativo e delle esigenze
• Pianificazione del progetto
• Creazione del gruppo di lavoro (analista dati, analista processi,
dirigenti)
Intervistare gli esperti del sistema informatico operazionale, per sapere
quali dati esistono e come vengono gestiti.
Progettazione di DW, A. Albano
documento
7
Progettazione di DW, A. Albano
8
METODOLOGIA (SEMPLIFICATA) DI PROGETTAZIONE DI UN DW
METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE
Per ogni data mart:
Progettazione guidata dai requisiti di analisi dei dati
Progettazione guidata dai dati operazionali
•
Analisi dei requisiti
•
Progettazione concettuale
•
•
Progettazione concettuale iniziale
(cosa si vuole)
•
Progettazione concettuale dai dati operazionali
(cosa si può ottenere)
•
Progettazione concettuale finale
(cosa si può analizzare)
Progettazione logica
Progettazione logica del DW
Progettazione guidata dai requisiti di analisi dei dati e dai dati operazionali
Progettazione fisica del DW
Progettazione dell’alimentazione dei dati
Progettazione di DW, A. Albano
9
ANALISI DEI REQUISITI
10
SPECIFICA DEI REQUISITI
Obiettivo: definire i bisogni informativi
Input:
Progettazione di DW, A. Albano
Tabella specifica dei requisiti di analisi
Nome processo
documento con gli scopi del progetto
N
Output: documento di specifica dei requisiti con la descrizione (a) di alcuni
esempi di analisi interessanti in linguaggio naturale (carico di lavoro preliminare),
delle misure, delle dimensioni, (b) della granularità dei fatti, (c) del glossario dei
dati ecc.
Requisito di analisi
Dimensioni
Misure
+ Metriche ?
Tabella specifica del fatto
Fatto
Coinvolge: progettista e utenti finali.
Descrizione
granularità
Dimensioni
preliminari
Misure
preliminari
Passi:
• Raccolta dei requisiti
Tabella specifica delle dimensioni
• Analisi delle fonti dei dati
Dimensioni
Nome
• Specifica dei requisiti
Progettazione di DW, A. Albano
11
Descrizione
Progettazione di DW, A. Albano
Granularità
12
SPECIFICA DEI REQUISITI
TRATTAMENTO DIMENSIONI MODIFICABILI
Dimensioni con attributi che cambiano raramente
Tabella specifica degli attributi dimensionali
• TIPO 1 (oggi per ieri): si perde la storia
Dimensione
Attributo
• TIPO 2 (oggi o ieri): si conserva la storia
Descrizione
• TIPO 3 (oggi-ieri): si conserva la storia e le date della modifica.
Tabella specifica delle dimensioni che cambiano
Dimensioni
Nome
Attributi
modificabili
Dimensioni con attributi che cambiano frequentemente
Trattamento
modifiche
• TIPO 4
Progettazione di DW, A. Albano
13
SPECIFICA DEI REQUISITI
Progettazione di DW, A. Albano
14
PROGETTAZIONE CONCETTUALE DAI DATI OPERAZIONALI: PASSI
Tabella specifica delle misure del fatto
1 Analisi dei dati operazionali.
Misure
Misura
Descrizione
Aggregabilità
Si ignorano tabelle e attributi non interessanti ai fini dell’analisi dei dati.
Derivata
Tabella specifica degli attributi descrittivi del fatto
2 Classificazione delle tabelle
Attributi descrittivi del fatto
Attributo
Si stabilisce quali sono le tabelle utili per possibili
Descrizione
• fatti
In presenza di più fatti, tabelle riepilogative delle dimensioni e delle misure dei fatti
• dimensioni
Dimensioni dei fatti
Dimensione
Fatto 1
...
Fatto n
Fatto 1
...
Fatto n
• gerarchie
Misure dei fatti
Misura
3 Generazione dello schema concettuale candidato
Progettazione di DW, A. Albano
15
PROGETTAZIONE CONCETTUALE DAI DATI OPERAZIONALI:
TIPI DI ENTITA’
Progettazione di DW, A. Albano
ESEMPIO
Classificazione delle tabelle
!"##$%&
!"#$%%&'$())*+,,
!"-'./01())#+2-'./0/3,,
4$%$
5"%$61
Entità evento. Le entità eventi sono le tabelle che rappresentano eventi di
interesse dei processi aziendali di analisi e sono le più importanti da
individuare perché sono le naturali candidate da considerare per la
definizione delle tabelle dei fatti. Esse presentano due caratteristiche:
'%()*)
!"-'./01())*+,,
!"76/10%1())#+276/10%/3,,
4$%$
- descrivono eventi che si verificano frequentemente a certe date
- contengono attributi numerici che rappresentano possibili misure
12)&*#)
!"76/10%1())*+,,
!";1
E0./'/<<"
5161F"0"())*+G,,
Progettazione di DW, A. Albano
16
17
Progettazione di DW, A. Albano
,%-(-##)
!"*'"."%%"())*+,,
!"7$%1:"'/$(
(((((())#+27$%1:"'/1*'"."%%/3,,
!";1
*'1<<"=0/%$'/"
8&$0%/%94/>?"0/@/61
A/B166"C/"'./0"
+)*&&'%()*)
!"-'./01())*+,,
!"*'"."%%"())*+,,
((((((((((((((((((())#+2*'"."%%/3,,
8&$0%/%9
1"#&3-%)&,%-(-##)
!"7$%1:"'/$())*+,,
!";1
41>H'/</"01
Accorpamento
./&()0)-*)
!"D?1./</"01())*+,,
!"-'./01((((
(((((((((((((())#+2A/011"'./0/3,,
!"*'"."%%"(
(((((((((((((())#+2A/011"'./0/3,,
D17";?61%$
8&$0%/%9
18
PROGETTAZIONE CONCETTUALE DAI DATI OPERAZIONALI:
TIPI DI ENTITA’
ESEMPIO
Entità componente. Le entità componenti sono quelle in relazione con
un’entità evento con un’associazione (1:N).
,%-(-##)
!"*'"."%%"())*+,,
!"7$%1:"'/$(
(((((())#+27$%1:"'/1*'"."%%/3,,
!";1
*'1<<"=0/%$'/"
8&$0%/%94/>?"0/@/61
A/B166"C/"'./0"
!"##$%&
!"#$%%&'$())*+,,
!"-'./01())#+2-'./0/3,,
4$%$
5"%$61
1"#&3-%)&,%-(-##)
!"7$%1:"'/$())*+,,
!";1
41>H'/</"01
Componente3
+)*&&'%()*)
!"-'./01())*+,,
!"*'"."%%"())*+,,
((((((((((((((((((())#+2*'"."%%/3,,
8&$0%/%9
'%()*)
!"-'./01())*+,,
!"76/10%1())#+276/10%/3,,
4$%$
Evento
Componente2
12)&*#)
!"76/10%1())*+,,
!";1
E0./'/<<"
5161F"0"())*+G,,
Componente1
Le entità componenti sono le naturali candidate da considerare per la
definizione delle dimensioni di analisi dei fatti.
Progettazione di DW, A. Albano
19
PROGETTAZIONE CONCETTUALE DAI DATI OPERAZIONALI:
TIPI DI ENTITA’
./&()0)-*)
!"D?1./</"01())*+,,
!"-'./01((((
(((((((((((((())#+2A/011"'./0/3,,
!"*'"."%%"(
(((((((((((((())#+2A/011"'./0/3,,
D17";?61%$
8&$0%/%9
Progettazione di DW, A. Albano
20
ESEMPIO
Entità di classificazione. Le entità di classificazione sono quelle in relazione
con un’entità componente (entità minimale) con una catena di associazioni (1:N).
Componente3
Classificazione3.1
,%-(-##)
!"*'"."%%"())*+,,
!"7$%1:"'/$(
(((((())#+27$%1:"'/1*'"."%%/3,,
!";1
*'1<<"=0/%$'/"
8&$0%/%94/>?"0/@/61
A/B166"C/"'./0"
!"##$%&
!"#$%%&'$())*+,,
!"-'./01())#+2-'./0/3,,
4$%$
5"%$61
Classificazione3.2
1"#&3-%)&,%-(-##)
!"7$%1:"'/$())*+,,
!";1
41>H'/</"01
+)*&&'%()*)
!"-'./01())*+,,
!"*'"."%%"())*+,,
((((((((((((((((((())#+2*'"."%%/3,,
8&$0%/%9
'%()*)
!"-'./01())*+,,
!"76/10%1())#+276/10%/3,,
4$%$
Evento
Componente2
Entità
componente ?
Componente1
12)&*#)
!"76/10%1())*+,,
!";1
E0./'/<<"
5161F"0"())*+G,,
Le entità di classificazione sono le naturali candidate da considerare per la
definizione di gerarchie, e si combinano con le entità minimali per definire
attributi dimensionali.
Progettazione di DW, A. Albano
21
./&()0)-*)
!"D?1./</"01())*+,,
!"-'./01((((
(((((((((((((())#+2A/011"'./0/3,,
!"*'"."%%"(
(((((((((((((())#+2A/011"'./0/3,,
D17";?61%$
8&$0%/%9
Progettazione di DW, A. Albano
22
PROGETTAZIONE LOGICA: GERARCHIE
PROGETTAZIONE LOGICA
Paese
Stato
Città
Regione
Provincia
Cliente
Prodotto
ProdottoId
Nome
Categoria
Città
Negozio
Vendite
Quantità
Prezzo
Ricavo
Data
Giorno
Mese
Vendite
NegozioId
DataId
ProdottoId
Quantità
Prezzo
Ricavo
Data
DataId
Giorno
Mese
Anno
Cliente
Fatturazione
Supervisore
Agente
Nome
Nome
Categoria
Progettazione di DW, A. Albano
Vendite
Quantità
Prezzo
Sconto
Ricavo
Provvigione
Negozio
NegozioId
Città
Provincia
Regione
Data
Giorno
Mese
Anno
Numero
Fattura
Articolo
Anno
Prodotto
Cliente
Vendita
Nome
Garanzia
23
Gerarchie diverse
Tabelle diverse
Gerarchie condivise
Tabella unica
Gerarchie simili
Viste di un’unica tabella
Progettazione di DW, A. Albano
24
PROGETTAZIONE LOGICA: GERARCHIE
PROGETTAZIONE LOGICA: GERARCHIE RICORSIVE
Cliente
Fatturazione
Gerarchie ricorsive
Ag 1
Supervisore
Città
Agente
Nome
Vendite
Quantità
Prezzo
Sconto
Ricavo
Provvigione
Articolo
Agente
AgentePK
Nome
...
SupervisoreFK
Cliente
Vendita
Data
Ag 2
Fattura
Ag 4
Vendite
AgenteFK
...
Ag 3
Ag 5
Ag 6
Ag 7
Trovare il totale delle vendite per l’impiegato Rossi e per tutti i suoi subordinati
Progettazione di DW, A. Albano
25
GERARCHIE RICORSIVE
Progettazione di DW, A. Albano
26
GERARCHIE RICORSIVE
Vendite
AgenteFK
<<FK(Agente)>>
...
Agente
AgentePK <<PK>>
Nome <<PK1>>
...
SupervisoreFK
Vendite
AgenteFK
<<FK(Agente)>>
...
Agente
AgentePK <<PK>>
Nome <<PK1>>
...
a)
b)
PerLaGerarchia
SupervisoreFK <<PK>>
<<FK(Agente)>>
SubordinatoFK <<PK>>
<<FK(Agente)>>
NDeiLivelli
SeTerminale
SeRadice
Vendite
AgenteFK
<<FK(Agente)>>
...
Agente
AgentePK <<PK>>
Nome <<PK1>>
...
b)
Trovare il totale delle vendite per l’agente Rossi e per tutti i suoi subordinati
PerLaGerarchia
SupervisoreFK <<PK>>
<<FK(Agente)>>
SubordinatoFK <<PK>>
<<FK(Agente)>>
NDeiLivelli
SeTerminale
SeRadice
Agente
AgentePK <<PK>>
Nome <<PK1>>
...
PerLaGerarchia
SupervisoreFK <<PK>>
<<FK(Agente)>>
SubordinatoFK <<PK>>
<<FK(Agente)>>
...
Vendite
AgenteFK
<<FK(Agente)>>
...
a) Per spostarsi nella gerarchia verso il basso
Trovare il totale delle vendite per l’agente Rossi e per tutti i suoi subordinati
Progettazione di DW, A. Albano
Trovare il totale delle vendite per l’agente Rossi e per tutti i suoi superiori
27
PROGETTAZIONE LOGICA: DIMENSIONI MULTIVALORE
Cliente
Fatturazione
Città
Agente
Nome
Vendite
Quantità
Prezzo
Sconto
Ricavo
Provvigione
Articolo
Progettazione di DW, A. Albano
PROGETTAZIONE LOGICA: DIMENSIONI MULTIVALORE
Cliente
Vendita
Agente
AgentePK<<PK>>
...
AgenteVendite
AgentiFK <<PK>>
<<FK(Agente)>>
VenditeFK <<PK>>
<<FK(Vendite)>>
Data
Vendite
...
AgenteFK
...
Agente
AgentePK
...
Fattura
Agente
AgentePK<<PK>>
...
Agente
AgentePK <<PK>>
...
Vendite
...
AgenteFK ?
...
Agente
AgentePK
...
AgenteVendite
AgentiFK <<PK>>
<<FK(Agente)>>
VenditeFK <<PK>>
<<FK(Vendite)>>
Vendite
VenditePK<<PK>>
...
AgenteVendite
Gruppo <<PK>>
AgenteFK <<PK>>
<<FK(Agente)>>
Quota
Vendite
...
Gruppo
...
Gruppi
Agente
AgentePK<<PK>>
...
Gruppo
<<PK>>
Attenzione a
Gruppo
Vendite
...
GruppoFK
<<FK(Gruppi)>>
...
AgenteVendite
GruppoFK <<PK>>
<<FK(Gruppi)>>
AgenteFK <<PK>>
<<FK(Agente)>>
Quota
Vendite
VenditePK<<PK>>
...
Agente
AgentePK<<PK>>
...
Progettazione di DW, A. Albano
28
29
Progettazione di DW, A. Albano
Vendite
...
AgenteFK
<<FK(Agente)>>
Gruppo
...
30
PROGETTAZIONE LOGICA: DIMENSIONI MULTIVALORE
Trovare il totale delle vendite per agente
PROGETTAZIONE LOGICA: DIMENSIONI CON ATTRIBUTI
MULTIVALORE
?
Agente
AgentePK <<PK>>
...
AgenteVendite
Gruppo <<PK>>
AgenteFK <<PK>>
<<FK(Agente)>>
Quota
Cliente
Vendita
Cliente
Fatturazione
TipologiaCliente
Vendite
...
Gruppo
...
Città
Agente
Nome
Attenzione a Quota
Vendite
Quantità
Prezzo
Sconto
Ricavo
Provvigione
Data
Articolo
Fattura
TipologiaCliente
TipologiaPK<<PK>>
...
SELECT
A.AgentePK, A.Nome, SUM(V.Ricavo * AV.Quota )
FROM
Vendite V, AgentiVendite AV, Agenti A
WHERE
V.Gruppo = AV.Gruppo AND AV.AgenteFK = A.AgentePK
GROUP BY A.AgentePK, A.Nome;
Progettazione di DW, A. Albano
31
Progettazione di DW, A. Albano
32
PROGETTAZIONE LOGICA: DIMENSIONI MODIFICABILI TIPO2
• Clienti con una chiave naturale
• TIPO 1 (oggi per ieri): si perde la storia. Il nuovo valore dell’attributo
Cliente
ClienteSK<<PK>>
CF <<PK1>>
Città
...
dimensionale sostituisce il valore nel record della tabella della dimensione.
• TIPO 2 (oggi o ieri): si conserva la storia. Si aggiunge un nuovo record alla
tabella della dimensione, con chiavi surrogate diverse. E’ la soluzione tipica.
Vendite
...
ClienteFK
...
• Clienti senza chiave naturale
• TIPO 3 (oggi-ieri): si conserva la storia e le date della modifica. Si usa
raramente per la complessità delle analisi.
• TIPO 4: La dimensione si memorizza in due tabelle, una con gli attributi che non
cambiano (o cambiano lentamente) e l’altra con i soli attributi che cambiano
frequentemente e definiti per intervalli
33
Cliente
ClienteSK<<PK>>
PrimaSK
Città
...
Vendite
...
ClienteFK
...
Cliente
ClienteSK<<PK>>
...
Città
...
Vendite
...
ClienteFK
ClientePrimaSK
...
Progettazione di DW, A. Albano
c A. Albano
!
34
6.3 Come procedere
93
BD OPERAZIONALE
ESEMPIO DI CASO
D
'()"*+"
'()"*+(%&
!"#$
Società che si occupa della produzione e della vendita di telefoni
cellulari con i propri punti vendita
83*&*##"
83*&*##*%&
7$/>,+-+"($
C"5"
!*09*+(+#"
!*09*+(+#(%&
7$/>,+-+"($
A"/5"
• BD operazionale
D
!"##$
!"##$%&
!"#$
'()"*+(%&
1*&(//"
1*&(//*%&
83*&*##*%&
=+?&1
7$/>,+-+"($
:,$--"@)(?,"//"
:,$--"@7$551?&+"
A"/5";(+51,+"
=>"(512+&$
!*09*+(+#"
1*&(//"
!*09*+(+#(%&
1*&(//*%&
!4#$,"A"#0"($(5+
86+#":(+&"#86+#*:(+&"#-%&
!"##$%&
)(*+,+--"
%$&$'"("
!"#$.$/0"(/12+&$
!4#B**$55+
• requisiti di analisi
!/"(+#"
!/"(+#(%&
!"##$%&
!"#$
)(*+,+--"
Progettazione di DW, A. Albano
Vendite
AgenteFK
...
AgenteVendite
AgentiFK <<PK>>
<<FK(Agente)>>
TipologiaFK <<PK>>
<<FK(TipologiaCliente)>>
PROGETTAZIONE LOGICA: DIMENSIONI MODIFICABILI
Progettazione di DW, A. Albano
Agente
AgentePK<<PK>>
...
35
Progettazione di DW, A. Albano
Figura 6.8
,#-."/"0(+#"
,#-."/"0(+#*%&
!"##$%&
!"#$
%$&$'"("
)(*+,+--"
.$/0"(/12+&$
%+2(+#-3"*
,#-."/"0(+#*%&
1*&(//*%&
341(5+567+/0"(+2+&$
8+9$&&"7+.+",*+("
7151)(9
7"+((43&"+"
,#-."/"0(+#*%&
1*&(//*%&
43&"+(%&
560(3*7"+(:,$--";(+51,+"
341(5+56<,*+(151
=>"(5"
43&"+"
43&"+(%&
!/"(+#(%&
86+#*:(+&"#-%&
7151
%+0"=0$*+-+"($
36
Base di dati operazionale di riferimento
2. Specifica dei requisiti. Si considerano i requisiti di analisi di ogni processo per produrre
una specifica delle analisi dei dati che evidenzia le dimensioni (tra parentesi gli attributi)
e le misure interessanti, e si definisce le granularità dei fatti.
RACCOLTA REQUISITI DI ANALISI
RACCOLTA REQUISITI DI ANALISI
1. Quantità media disponibile e del livello di riordino per mese, per modello e per
stabilimento
3. Totale dei costi e dei ricavi per ogni modello venduto ad una certa data, per stabilimento e
regione di produzione
2. Modelli che hanno esaurito, almeno una volta in una certa settimana, la quantità
disponibile in tutti gli stabilimenti di una certa regione.
4. Percentuale di prodotti scontabili, e di questi la percentuale dello sconto applicato alla
vendita, per punto di vendita e per le vendite di una certa settimana o di un certo mese
5. I 5 modelli venduti in un certo mese con il più alto ricavo, oppure quantità venduta, oppure
costo di produzione
INVENTARIO Gennaio 2006
Modello
Stabilimento Quantità media disponibile
M1
S1
...
...
S2
...
...
S3
...
...
S1
...
...
...
...
...
M2
...
Livello di riordino
6. Totale dei costi e dei ricavi per ogni modello venduto in una certa data, per punto di vendita
e regione di vendita
7. Numero dei clienti che hanno acquistato lo scorso mese i 5 modelli che hanno prodotto il
ricavo più alto, per regione
Progettazione di DW, A. Albano
37
94
CAPITOLO 6 Progettazione di un data warehouse
Progettazione di DW, A. Albano
38
c A. Albano
!
SPECIFICA DEI REQUISITI
SCHEMA CONCETTUALE INIZIALE INVENTARIO
Processo Inventario
Misure
N
Requisito di analisi
Dimensioni
1
Quantità media dei modelli disponibili e del livello di riordino per mese,
per sigla e descrizione del modello e
per stabilimento
Modello
(Sigla, Descrizione),
Stabilimento,
Data(Mese)
Quantità disponibile,
Livello riordino
2
Modelli che hanno esaurito, almeno una volta in una certa settimana, la quantità disponibile in tutti gli
stabilimenti di una certa regione
Modello,
Data(Settimana),
Stabilimento
(Regione)
Quantità disponibile
1. Quantità media disponibile e del livello di riordino per mese, per modello e per
stabilimento
2. Modelli che hanno esaurito, almeno una volta in una certa settimana, la quantità
disponibile in tutti gli stabilimenti di una certa regione.
Per quanto riguarda la granularità dei fatti, per l’Inventario interessano i dati su
ogni prodotto a fine giornata.
Descrizione
Dimensioni preliminari
Fatto Inventario
Misure preliminari
Un fatto riguarda un prodotto
a fine giornata
Modello, Stabilimento,
Data
Quantità disponibile,
Livello di riordino
Regione
Si descrivono le dimensioni, gli attributi e le misure del fatto Inventario.
Nome
Descrizione
Dimensioni
Granularità
...
...
...
Un giorno
Un modello
Uno stabilimento
Data
Modello
Stabilimento
Attributo
Data
Descrizione
Mese
Settimana
...
...
Stabilimento
Mese
Inventario
Attributo
Modello
Descrizione
Sigla
Descrizione
...
...
Misura
Progettazione di DW, A. Albano
Attributo
Stabilimento
Descrizione
Regione
...
QuantitàDisponibile
LivelloRiordino
Misure
Derivata
Descrizione
Aggregabilità
Quantità disponibile
...
Livello riordino
...
Semi additiva
(non additiva per Data)
Non additiva
Progettazione di DW, A. Albano
c A. Albano
!
40
6.3 Come procedere
D
'()"*+"
'()"*+(%&
!"#$
4. Percentuale di prodotti scontabili, e di questi la percentuale dello sconto applicato alla
vendita, per punto di vendita e per le vendite di una certa settimana o di un certo mese
Entità evento:
5. I 5 modelli venduti in un certo mese con il più alto ricavo, oppure quantità venduta, oppure
costo di produzione
83*&*##"
83*&*##*%&
7$/>,+-+"($
C"5"
Inventario
Regione
LineeOrdini
Stabilimento
Mese
!*09*+(+#"
!*09*+(+#(%&
7$/>,+-+"($
A"/5"
Anno
Data
Trimestre
D
!"##$
!"##$%&
!"#$
'()"*+(%&
1*&(//"
1*&(//*%&
83*&*##*%&
=+?&1
7$/>,+-+"($
:,$--"@)(?,"//"
:,$--"@7$551?&+"
A"/5";(+51,+"
=>"(512+&$
!*09*+(+#"
1*&(//"
!*09*+(+#(%&
1*&(//*%&
!4#$,"A"#0"($(5+
86+#":(+&"#86+#*:(+&"#-%&
!"##$%&
)(*+,+--"
%$&$'"("
!"#$.$/0"(/12+&$
!4#B**$55+
Settimana
Punto Vendita
Regione
Modello
Progettazione di DW, A. Albano
93
PROGETTAZIONE CONCETTUALE DAI DATI OPERAZIONALI
3. Totale dei costi e dei ricavi per ogni modello venduto ad una certa data, per stabilimento e
regione di produzione
Vendite
Settimana
Modello
39
Prezzo
QuantitàVenduta
Costo
Ricavo
Sconto
Anno
Trimestre
No
No
SCHEMA CONCETTUALE INIZIALE VENDITE
Cliente
Data
41
Progettazione di DW, A. Albano
Figura 6.8
!/"(+#"
!/"(+#(%&
!"##$%&
!"#$
)(*+,+--"
,#-."/"0(+#"
,#-."/"0(+#*%&
!"##$%&
!"#$
%$&$'"("
)(*+,+--"
.$/0"(/12+&$
%+2(+#-3"*
,#-."/"0(+#*%&
1*&(//*%&
341(5+567+/0"(+2+&$
8+9$&&"7+.+",*+("
7151)(9
7"+((43&"+"
,#-."/"0(+#*%&
1*&(//*%&
43&"+(%&
560(3*7"+(:,$--";(+51,+"
341(5+56<,*+(151
=>"(5"
43&"+"
43&"+(%&
!/"(+#(%&
86+#*:(+&"#-%&
7151
%+0"=0$*+-+"($
42
Base di dati operazionale di riferimento
2. Specifica dei requisiti. Si considerano i requisiti di analisi di ogni processo per produrre
una specifica delle analisi dei dati che evidenzia le dimensioni (tra parentesi gli attributi)
e le misure interessanti, e si definisce le granularità dei fatti.
6.3 Come procedere
c A. Albano
!
93
PROGETTAZIONE CONCETTUALE DAI DATI OPERAZIONALI
Entità componenti
per Inventario:
83*&*##"
83*&*##*%&
7$/>,+-+"($
C"5"
Stabilimenti
Modelli
Entità componenti
per LineeOrdini:
,#-."/"0(+#"
,#-."/"0(+#*%&
!"##$%&
!"#$
%$&$'"("
)(*+,+--"
.$/0"(/12+&$
!"##$
!"##$%&
!"#$
'()"*+(%&
D
'()"*+"
'()"*+(%&
!"#$
1*&(//"
1*&(//*%&
83*&*##*%&
=+?&1
7$/>,+-+"($
:,$--"@)(?,"//"
:,$--"@7$551?&+"
A"/5";(+51,+"
=>"(512+&$
D
Clienti
Progettazione di DW, A. Albano
Regioni
D
%+2(+#-3"*
,#-."/"0(+#*%&
1*&(//*%&
341(5+567+/0"(+2+&$
8+9$&&"7+.+",*+("
7151)(9
!*09*+(+#"
1*&(//"
!*09*+(+#(%&
1*&(//*%&
!4#$,"A"#0"($(5+
!*09*+(+#"
!*09*+(+#(%&
7$/>,+-+"($
A"/5"
Gerarchie:
7"+((43&"+"
,#-."/"0(+#*%&
1*&(//*%&
43&"+(%&
560(3*7"+(:,$--";(+51,+"
341(5+56<,*+(151
=>"(5"
86+#":(+&"#86+#*:(+&"#-%&
!"##$%&
)(*+,+--"
%$&$'"("
!"#$.$/0"(/12+&$
!4#B**$55+
Citta -> Regione e
quelle su Data
43&"+"
43&"+(%&
!/"(+#(%&
86+#*:(+&"#-%&
7151
%+0"=0$*+-+"($
43
Figura 6.8
1*&(//"
1*&(//*%&
83*&*##*%&
=+?&1
7$/>,+-+"($
:,$--"@)(?,"//"
:,$--"@7$551?&+"
A"/5";(+51,+"
=>"(512+&$
Prodotti
!/"(+#"
!/"(+#(%&
!"##$%&
!"#$
)(*+,+--"
Data
83*&*##"
83*&*##*%&
7$/>,+-+"($
C"5"
Città
7"+((43&"+"
,#-."/"0(+#*%&
1*&(//*%&
43&"+(%&
560(3*7"+(:,$--";(+51,+"
341(5+56<,*+(151
=>"(5"
86+#":(+&"#86+#*:(+&"#-%&
!"##$%&
)(*+,+--"
%$&$'"("
!"#$.$/0"(/12+&$
!4#B**$55+
PuntiVendita
Entità di
%+2(+#-3"*
,#-."/"0(+#*%&
1*&(//*%&
341(5+567+/0"(+2+&$
8+9$&&"7+.+",*+("
7151)(9
93
,#-."/"0(+#"
,#-."/"0(+#*%&
!"##$%&
!"#$
%$&$'"("
)(*+,+--"
.$/0"(/12+&$
!"##$
!"##$%&
!"#$
'()"*+(%&
D
'()"*+"
'()"*+(%&
!"#$
classificazione:
!*09*+(+#"
1*&(//"
!*09*+(+#(%&
1*&(//*%&
!4#$,"A"#0"($(5+
!*09*+(+#"
!*09*+(+#(%&
7$/>,+-+"($
A"/5"
6.3 Come procedere
c A. Albano
!
PROGETTAZIONE CONCETTUALE DAI DATI OPERAZIONALI
Progettazione di DW, A. Albano
Base di dati operazionale di riferimento
Figura 6.8
2. Specifica dei requisiti. Si considerano i requisiti di analisi di ogni processo per produrre
una specifica delle analisi dei dati che evidenzia le dimensioni (tra parentesi gli attributi)
e le misure interessanti, e si definisce le granularità dei fatti.
43&"+"
43&"+(%&
!/"(+#(%&
86+#*:(+&"#-%&
7151
%+0"=0$*+-+"($
!/"(+#"
!/"(+#(%&
!"##$%&
!"#$
)(*+,+--"
44
Base di dati operazionale di riferimento
2. Specifica dei requisiti. Si considerano i requisiti di analisi di ogni processo per produrre
una specifica delle analisi dei dati che evidenzia le dimensioni (tra parentesi gli attributi)
e le misure interessanti, e si definisce le granularità dei fatti.
SCHEMA CONCETTUALE FINALE VENDITE
SCHEMA CONCETTUALE FINALE INVENTARIO
Regione
Stabilimento
Regione
Mese
Stabilimento
Mese
Inventario
Data
Anno
Cliente
Trimestre
QuantitàDisponibile
LivelloRiordino
Regione
Settimana
Città
Modello
Trimestre
Prezzo
QuantitàVenduta
Costo
Ricavo
Sconto
Regione
Modello
Inventario
Modelli
Data
QuantitàDisponibile
LivelloRiordino
CostoUnitario
Scontabile
Mese
Nome
Stabilimenti
PrezzoVDettaglio
Modelli
CostoUnitario
Scontabile
Anno
Trimestre
PrezzoUnitario
QuantitàOrdinata
Sconto
Ricavo
Settimana
PuntiVendita
Città
Descrizione
Trimestre
Anno
Data
Vendite
PrezzoVIngrosso
INIZIALE
PrezzoVIngrosso
PrezzoVDettaglio
Città
Punto Vendita
Stabilimenti
INIZIALE
FINALE
Regione
Settimana
Mese
FINALE
Nome
Anno
Data
Vendite
Regione
Clienti
Settimana
Descrizione
Città
Progettazione di DW, A. Albano
45
SCHEMA A STELLA INVENTARIO
Progettazione di DW, A. Albano
NomeCliente
Regione
46
SCHEMA A STELLA VENDITE
Regione
Regione
Città
Città
Nome
Stabilimenti
Nome
Mese
Stabilimenti
PrezzoVIngrosso
PrezzoVDettaglio
CostoUnitario
Inventario
Modelli
CostoUnitario
Scontabile
Data
Mese
QuantitàDisponibile
LivelloRiordino
Progettazione di DW, A. Albano
Scontabile
Settimana
PuntiVendita
Città
Descrizione
Regione
Stabilimenti
StabilimentoPK
NomeStabilimento
CittàStabilimento
RegioneStabilimento
Clienti
Settimana
Città
Stabilimenti
StabilimentoPK
NomeStabilimento
CittàStabilimento
RegioneStabilimento
Modelli
ModelloPK
PrezzoVIngrosso
PrezzoVDettaglio
CostoUnitario
Scontabile
Descrizione
Trimestre
PrezzoUnitario
QuantitàOrdinata
Sconto
Ricavo
Trimestre
Descrizione
Scelta delle PK
Anno
Modelli
Anno
Data
Vendite
PrezzoVIngrosso
PrezzoVDettaglio
Inventario
ModelloFK
DataFK
StabilimentoFK
QuantitàDisponibile
LivelloRiordino
NomeCliente
Regione
Data
DataPK
Settimana
Mese
Trimestre
Anno
47
Progettazione di DW, A. Albano
Modelli
ModelloPK
PrezzoVIngrosso
PrezzoVDettaglio
CostoUnitario
Scontabile
Descrizione
PuntiVendita
PuntoVenditaPK
CittàPuntoVendita
RegionePuntoVendita
Vendite
ModelloFK
DataFK
StabilimentoFK
PuntoVenditaFK
ClienteFK
PrezzoUnitario
QuantitàOrdinata
Sconto
Ricavo
Data
DataPK
Settimana
Mese
Trimestre
Anno
Clienti
ClientePK
NomeCliente
CittàCliente
RegioneCliente
48
DATA WAREHOUSE
Modelli
ModelloPK
PrezzoVIngrosso
PrezzoVDettaglio
CostoUnitario
Scontabile
Descrizione
Stabilimenti
StabilimentoPK
NomeStabilimento
CittàStabilimento
RegioneStabilimento
Modelli
ModelloPK
PrezzoVIngrosso
PrezzoVDettaglio
CostoUnitario
Scontabile
Descrizione
Inventario
ModelloFK
DataFK
StabilimentoFK
QuantitàDisponibile
LivelloRiordino
Data
DataPK
Settimana
Mese
Trimestre
Anno
PuntiVendita
PuntoVenditaPK
CittàPuntoVendita
RegionePuntoVendita
Vendite
ModelloFK
DataFK
StabilimentoFK
PuntoVenditaFK
ClienteFK
PrezzoUnitario
QuantitàOrdinata
Sconto
Ricavo
Vendite
ModelloFK
DataFK
StabilimentoFK
PuntoVenditaFK
ClienteFK
PrezzoUnitario
QuantitàOrdinata
Sconto
Ricavo
Data
DataPK
Settimana
Mese
Trimestre
Anno
Clienti
ClientePK
NomeCliente
CittàCliente
RegioneCliente
Progettazione di DW, A. Albano
Data
DataPK
Settimana
Mese
Trimestre
Anno
Stabilimenti
StabilimentoPK
NomeStabilimento
CittàStabilimento
RegioneStabilimento
Stabilimenti
StabilimentoPK
NomeStabilimento
CittàStabilimento
RegioneStabilimento
Modelli
ModelloPK
PrezzoVIngrosso
PrezzoVDettaglio
CostoUnitario
Scontabile
Descrizione
Inventario
ModelloFK
DataFK
StabilimentoFK
QuantitàDisponibile
LivelloRiordino
PuntiVendita
PuntoVenditaPK
CittàPuntoVendita
RegionePuntoVendita
Clienti
ClientePK
NomeCliente
CittàCliente
RegioneCliente
49