istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ESAME DI STATO A.S. 2015 /16
Classe
5C
Indirizzo
Liceo Scientifico
A. PARTE A CURA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
 PROFILO DELL’INDIRIZZO
Il Liceo scientifico ha come fine precipuo quello di preparare gli studenti alla prosecuzione degli studi in facoltà universitarie, ad
indirizzo prevalentemente scientifico.
Dal punto di vista della formazione generale, parte significativa del curricolo è caratterizzata da discipline umanistico-letterarie a
forte valenza educativa, sulle quali la maggior parte degli studenti non tornerà più nel corso della propria vita, e da altre discipline
che costituiscono un segmento di un continuum che si concluderà in sede universitaria.
Il Liceo scientifico tende infatti a congiungere una solida formazione umanistica (si pensi all'accurato studio della letteratura
italiana e latina e della storia della filosofia) con un valido approfondimento delle discipline matematico-scientifiche.
Ne consegue l'acquisizione di un consolidato metodo di studio, che, se non risulta immediatamente spendibile nell'attività
lavorativa, costituisce comunque un efficace fondamento per la prosecuzione degli studi.
Orario settimanale:
Italiano 4h;
Latino 3h;
Inglese 3h; Storia 2h;
Filosofia 3h;
Matematica 4h;
Storia dell’ Arte 2h;
Scienze Motorie 2h;
30h
Scienze 3h;
Religione 1h;
Fisica 3h;
Totale
 OBIETTIVI TRASVERSALI
Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui
capacità e contribuendo all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti
fondamentali;
agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale, riconoscendo le
opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità;
potenziare la capacità di orientarsi criticamente di fronte ad una varietà di messaggi proposti attraverso diversi canali e
nell’interpretare il proprio vissuto e la realtà storica del proprio tempo, evitando atteggiamenti di passività e/o disimpegno;
stabilire relazioni tra i vari ambiti disciplinari e sistemare con ordine e coerenza le conoscenze acquisite;
attivare modalità di apprendimento e orientamento autonomo sia nella scelta degli strumenti di studio, sia
nell’individuazione di strategie differenziate atte a: recuperare e rafforzare abilità specifiche (in particolare per studenti con
difficoltà e lacune pregresse); valorizzare potenzialità, predisposizioni e interessi individuali;
risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i
dati e utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline;
acquisire padronanze nell’uso delle diverse tecniche disciplinari, usando registri appropriati e linguaggi specifici.
 PROFILO DELLA CLASSE
A.
Consiglio di classe
MATERIA
Anni del triennio nei
quali è presente la
disciplina
DOCENTE
Terzo anno
Quarto anno
Quinto anno
SCIENZE MOTORIE E
SPORTIVE
3-4-5
BIANCHI ANNAPAOLA
FUSI ANTONIO
FUSI ANTONIO
REL CATTOLICA
ITALIANO
LATINO
INGLESE
FILOSOFIA
STORIA
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE
3-4-5
3-4-5
3-4-5
3-4-5
3-4-5
3-4-5
3-4-5
3-4-5
3-4-5
FILIPPI OMBRETTA
GESSAGA MARIA LUISA
GESSAGA MARIA LUISA
CANTARELLI LAURA
SCUTO CLAUDIO
SCUTO CLAUDIO
FOSSATI MARIO
MOSCHIONI CECILIA
TRIPODO ROSALIA
FILIPPI OMBRETTA
GESSAGA MARIA LUISA
GESSAGA MARIA LUISA
CANTARELLI LAURA
SCUTO CLAUDIO
SCUTO CLAUDIO
FOSSATI MARIO
COLLINI SONIA
TRIPODO ROSALIA
FILIPPI OMBRETTA
GESSAGA MARIA LUISA
GESSAGA MARIA LUISA
CANTARELLI LAURA
SCUTO CLAUDIO
SCUTO CLAUDIO
FOSSATI MARIO
MOSCHIONI CECILIA
TRIPODO ROSALIA
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 1 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DISEGNO E STORIA
DELL’ ARTE
B.
PERRONE MARIO
PERRONE MARIO
PERRONE MARIO
Evoluzione della composizione della classe
Classe
TERZA
QUARTA
QUINTA
C.
3-4-5
Iscritti provenienti
dalla stessa classe
21
20
20
Iscritti da altra
classe
0
0
0
Promossi nello
scrutinio di giugno
15
18
Promossi nello scrutinio
di settembre
5
2
Respinti
1
0
Situazione di profitto e comportamentale
La classe, formata da 20 studenti, ha mantenuto nel triennio la sua composizione. Le attività didattiche si sono sviluppate, nel
complesso, in un contesto caratterizzato da buona cooperazione e discreti ritmi di lavoro, sia pure con fasi di discontinuità.
Un gruppo di studenti, seri e motivati, ha messo a punto un metodo di studio funzionale e ha affinato le proprie competenze,
ottenendo un profitto mediamente buono, con risultati anche più che soddisfacenti in alcuni ambiti disciplinari. Gli altri si sono
impegnati, anche se non sempre con la dovuta attenzione e il necessario approfondimento, per superare le difficoltà incontrate
nel percorso di apprendimento; tuttavia per taluni di loro permangono incertezze nella rielaborazione ragionata,
nell'argomentazione e nell'esposizione dei contenuti, che hanno costituito un ostacolo al conseguimento pieno degli obiettivi
didattico-formativi.
La classe ha seguito nel triennio un percorso sperimentale di alternanza scuola-lavoro che ha dato esiti più che positivi per tutti gli
studenti, con giudizi molto buoni da parte di tutti i tutor aziendali coinvolti nel progetto.
 INIZIATIVE INTEGRATIVE
[ x ] Viaggio di istruzione
[ x ] Visite guidate
[ x ] Conferenze
[ x ] Attività extracurricolari
In Sicilia, dal 4 al 9 aprile
All’Expo di Milano il 19.10.2015 e al CERN di Ginevra il 24.2.2016
Prof. Fabio Peri del Planetario di Milano, in sede, il 5.11.2015
“Strada sicura”, in sede, il 23.1.2016
“Quale bene dalla scienza?”, Centro Asteria di Milano, il 25.2.2016
[ ] Cinema
[ x ] Teatro 1) “H. Arendt”, Centro Asteria, Milano, febbraio 2016
2) “Questa sera si recita a soggetto” di Pirandello, Milano, il 23.3.2016
[ ] Ecdl
[ x ] Lauree scientifiche: 1) Chiralità 2) Inquinamento atmosferico 3) Laboratorio: sintesi della
poliammide
[ x ] Certificazioni lingue
[ ] Attività sportive
[ ] Attività musicali
[x ] Manifestazione pubblica di celebrazione del 25 Aprile, Teatro Aurora di Olgiate Comasco,
il 22.4.2016
 ATTIVITA’ DI RECUPERO E SOSTEGNO
Corso di integrazione in Fisica (prof.ssa Moschioni)
PROVE EFFETTUATE E INIZIATIVE REALIZZATE DURANTE L’ANNO IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO, CON PARTICOLARE
RIFERIMENTO ALLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA E/O DEL COLLOQUIO
Simulazioni Terza prova
Simulazione n. 1
TIPOLOGIA B
[ ] Trattazione sintetica
[ x ] Quesiti a risposta singola
[ ] Quesiti a risposta multipla
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
N. 10 totale Materie coinvolte 5 – 3h
domande
it
lat
ingl
N.
arg.
N.
ques.
2
N.
ques.
st
2
fil
mt
fs
sc
ar
2
2
2
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
ef
p. 2 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Esito medio della prova: 10.7 /15
Simulazione n. 2
N. 5 totale Materie coinvolte 5 – 3h
domande
TIPOLOGIA A
[ x ] Trattazione sintetica
[ ] Quesiti a risposta singola
[ ] Quesiti a risposta multipla
it
N.
N.
N.
arg.
ques.
ques.
lat
1
ingl
1
st
fil
1
mt
fs
1
sc
1
ar
ef
Esito medio della prova: 11.8/15
Per la terza prova si è consentito l'uso del dizionario bilingue e della calcolatrice scientifica non programmabile
Simulazioni Seconda prova
La simulazione nazionale della seconda prova (29.4.2016) ha avuto il seguente esito medio: 10.45 /15
Per la valutazione è stata usata la griglia inviata dal ministero
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 3 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
 CRITERI DI VALUTAZIONE
Quadro di riferimento per la valutazione delle prestazioni scolastiche degli allievi
Conoscenze
Voto: ____ /10
ABILITÀ
Non rilevabili.
Minimo
1
Non riconosce le informazioni.
Non applica le procedure.
Non riconosce quali dati/informazioni/regole/applicare per rispondere alle
richieste e svolgere i compiti.
Non risolve i problemi proposti / non segue le tracce assegnate / non
dimostra le proprie affermazioni.
Nelle prove scritte e orali espone i contenuti con difficoltà e in modo confuso
e scorretto.
Confonde i dati/le informazioni/le regole da applicare per rispondere
correttamente alle richieste e svolgere i compiti.
Nella risoluzione dei problemi/nello svolgimento delle tracce/nelle
dimostrazioni commette errori di metodo e tralascia passaggi fondamentali.
Nelle prove scritte e orali espone i contenuti in modo approssimativo e
scorretto.
Assolutamente
insufficiente
2
Assolutamente
insufficiente
3
Gravemente
insufficiente
4
I dati/le informazioni/le regole che individua non bastano per rispondere
correttamente alle richieste e svolgere i compiti.
Non porta a conclusione i problemi proposti e i compiti assegnati; dimostra Insufficiente
solo in parte le proprie affermazioni.
Nelle prove scritte e orali espone i contenuti in modo impreciso e trascurato.
5
Individua le informazioni/i dati/le regole di base per rispondere alle
richieste e svolgere i compiti.
Porta a conclusione i problemi proposti/i compiti assegnati e
(conosce il minimo
dimostra le proprie affermazioni, sia pure con imprecisioni e qualche Sufficiente
indispensabile dei
omissione.
dati/delle
informazioni/delle regole) Nelle prove scritte e orali espone i contenuti in modo chiaro, anche
se non sempre curato.
6
Individua correttamente dati e informazioni.
Corrette e in genere complete Applica correttamente le procedure.
Si esprime in modo corretto.
Discreto
7
Non rilevabili
Scarsi elementi valutabili
Gravemente lacunose
(non conosce i dati/le
informazioni/le regole)
Carenti e confuse
(conosce solo alcuni
dati/alcune regole; possiede
poche informazioni)
Imprecise e/o parziali
(conosce in modo generico e
incompleto i dati/le
informazioni/le regole)
Essenziali
Complete e precise
Individua, organizza e rielabora informazioni e dati.
Applica con sicurezza le procedure.
Si esprime in modo appropriato.
Buono
8
Esaurienti e approfondite
Organizza e rielabora informazioni e dati.
Effettua collegamenti e confronti.
Applica con sicurezza e autonomia le procedure.
Si esprime in modo appropriato ed efficace.
Ottimo
9
Articolate, esaurienti e
particolarmente approfondite
Organizza e rielabora informazioni e dati.
Effettua collegamenti e confronti con apporti efficaci e originali.
Applica con sicurezza e autonomia le procedure.
Si esprime in modo appropriato, efficace ed originale.
Eccellente
10
Tabella di equivalenza dei voti
Livello competenze
Voto: /10
Voto: /15
Voto: /30
Minimo
1
1
1
Assolutamente insufficiente
2
2-3
2-6
Assolutamente insufficiente
3
4-5
7 - 11
Gravemente insufficiente
4
6-7
12 - 15
Insufficiente
5
8-9
16 - 19
Sufficiente
6
10
20
Discreto
7
11 - 12
21 - 25
Buono
8
13
26 - 27
Ottimo
9
14
28 - 29
Eccellente
10
15
30
Si allegano le griglie di valutazione delle prove d’esame (prove scritte)
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 4 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
 CREDITO FORMATIVO
1. CRITERI GENERALI PER l’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO
L’Istituto Terragni ha individuato i seguenti criteri per assegnare il massimo e il minimo di punteggio all’interno di ogni fascia:
- minimo della fascia (in terza e in quarta) qualora l’alunno sia promosso dopo sospensione del giudizio
- per i promossi a giugno il punteggio minimo viene aumentato di 1 in presenza di almeno due di questi fattori:
1. giudizio positivo sull’interesse e il profitto nell’Insegnamento della Religione Cattolica o nell’attività alternativa
(OM 26/2007)
2. assiduità nella frequenza scolastica
3. interesse e partecipazione al dialogo educativo
4. interesse e partecipazione alle attività complementari organizzate dall’Istituto
5. crediti formativi extrascolastici documentati
2.
-
TIPOLOGIE DI ATTIVITA’ PER LE QUALI E’ ASSEGNATO IL CREDITO FORMATIVO DA PARTE DEL CONSIGLIO DI
CLASSE
Attività - non organizzate dall’Istituto - che abbiano rilevanza per la formazione umana, civile e sociale dello studente
(norma DM 49/2000): attività artistiche, culturali, ricreative, formazione professionale, lavoro, ambiente, volontariato,
solidarietà, cooperazione, sport (attività sportiva almeno a livello provinciale)
Corsi di formazione – non organizzati dall’Istituto - anche con connotazione politico-religiosa presso istituzioni culturali
riconosciute. I contenuti dei corsi devono essere coerenti con il progetto educativo della scuola
Nel caso di alunni stranieri: riconoscimento della lingua madre come credito formativo, in caso di frequenza di scuola
dell’obbligo nel Paese d’origine.
Conseguimento di certificazioni rilasciate da enti esterni (es. certificazioni linguistiche, Ecdl…)
Le attività e i corsi devono essere svolti presso Enti istituzionali riconosciuti e avere una durata minima (certificata con modulo
predisposto dalla scuola) di 20 ore (per i corsi) o 30 ore (per le attività sociali, lavorative ecc).
3. INTEGRAZIONE DEL CREDITO COMPLESSIVO (Art.11, comma 4 DPR 323/98)
Il consiglio di classe può motivatamente integrare il credito complessivo conseguito dall’alunno in considerazione del particolare
impegno e merito scolastico dimostrati nel recupero di situazioni di svantaggio presentatisi negli anni precedenti in relazione a
situazioni familiari o personali dell’alunno stesso, che hanno determinato un minor rendimento.
 MODALITA’ CONCORDATE IN MERITO ALL’ARGOMENTO DEL COLLOQUIO SCELTO DAL CANDIDATO
[x]
[ ]
[x]
[x ]
Mappa concettuale
Relazione scritta
Presentazione multimediale
Bibliografia
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 5 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
B. PARTE DISCIPLINARE
MATERIA : ITALIANO
Docente prof.ssa Maria Luisa Gessaga
Libri di testo adottati
Letteratura italiana:
Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, LA LETTERATURA COME DIALOGO, voll. 2, 3A, 3B, Leopardi. Palumbo editore.
In alternativa gli studenti hanno potuto utilizzare qualunque storia della letteratura, preferibilmente scegliendo in un elenco di
testi consigliati fornito dal docente.
Materiali forniti dal docente (schemi, saggi) o reperiti in rete.
Divina Commedia: la scelta del commento è lasciata agli studenti.
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015-16 alla data del 15.05.16: 126
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
La classe ha complessivamente raggiunto le finalità specifiche della disciplina:
- la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario;
- la conoscenza diretta dei testi più rappresentativi del patrimonio letterario italiano;
- la padronanza del mezzo linguistico;
Gli obiettivi posti a conclusione del triennio (analisi e contestualizzazione dei testi; riflessione sulla letteratura e sua prospettiva
storica; produzione di discorsi orali in forma corretta ed efficace; produzione di testi scritti di diverso tipo, adeguati allo scopo
comunicativo) sono stati raggiunti da tutti gli studenti, anche se non in modo omogeneo.
Tutti gli studenti possiedono una discreta conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi della tradizione letteraria italiana
e sanno affrontare in modo autonomo e corretto l’analisi e il commento di testi.
La produzione scritta è, nel complesso, adeguata allo scopo, sufficientemente documentata, corretta nella forma. Permane in
taluni qualche incertezza nella scelta del registro; per un ristretto gruppo di studenti si rilevano imprecisioni nelle scelte lessicali e,
talvolta, nell’uso efficace della punteggiatura.
L’esposizione orale è, per buona parte della classe, corretta, documentata ed efficace; alcuni studenti sono in grado di esporre
argomentazioni e giudizi critici, mentre un limitato gruppo effettua analisi corrette ma parziali/poco approfondite se non
sollecitato con precise domande dal docente.
Metodologie di insegnamento adottate
Storia della letteratura. Si è privilegiato il metodo operativo a partire dall’analisi dei testi, per lo più guidata dal docente nel primo
trimestre; nella seconda metà dell’anno scolastico e soprattutto per l’esame delle opere narrative sono state fornite indicazioni di
lavoro autonomo.
Ampio spazio è stato dedicato la letteratura ottocentesca e del primo ‘900, mentre per la restante parte del programma si è
puntato ad un inquadramento essenziale degli autori e dei fenomeni letterari.
I testi indicati nel programma svolto sono stati analizzati o discussi in classe, ma ovviamente non a tutti è stato dedicato lo stesso
spazio per analisi, approfondimenti, o commenti critici. L’ultima parte del programma non ha specifici testi a corredo.
Divina Commedia. Rispetto alla parafrasi e alla precisa contestualizzazione storica di episodi e personaggi è stata privilegiata una
lettura che consentisse la comprensione del “sistema” culturale, religioso e filosofico dell’autore.
Tenuto conto del programma svolto nei precedenti anni (16 canti dell’Inferno, 8 del Purgatorio), per lo studio della terza cantica
la lettura integrale è stata limitata a pochi canti, dei quali sono comunque stati evidenziati i possibili riferimenti intra- ed
extratestuali.
Per la preparazione allo scritto sono state riprese le indicazioni fornite lo scorso anno (con riferimento all’articolo di
giornale/editoriale e all’analisi testuale) e svolte esercitazioni domestiche con correzione/discussione in classe (saggio breve, tema
ed analisi testuale).
Materiali, mezzi e strumenti
Cartacei
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
[
[
[
[
x ] Libri di testo
x ] Schede
] Dossier di documentazione
x ] Giornali, riviste, opuscoli
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 6 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Audiovisivi
[ x ] Diapositive/immagini
[ ] Film
[ ] TV e registratori
Laboratori/aule speciali
[
[
[
[
[
] Di indirizzo
] Di informatica
] Multimediali
x ] Biblioteca
] Palestra
Tipologie di verifica
Prove scritte.
Le prove scritte sono state 4 nel trimestre (due svolte a casa, due in classe), 3 nel pentamestre (due in classe, una domestica)
con prevalenza delle tipologia A e B.
Nel trimestre:
- Tipologia A B C D
- Tipologia A
- due esercitazioni domestiche (tipologia A e tipologia B)
Nel pentamestre:
- Tipologia B
- Tipologia A B C D
- Una esercitazione domestica (tipologia D).
E’ prevista una terza prova entro la fine del mese di maggio.
Per la valutazione si sono utilizzate le griglie di seguito allegate. Nelle prove domestiche la valutazione delle conoscenze ha avuto
un peso decisamente minore rispetto ad altri criteri. (es. per la redazione di articolo di giornale sono stati la notiziabilità, il
registro, l’adeguatezza rispetto alla destinazione; per il saggio breve si è valutato soprattutto il corretto uso della
documentazione).
Le prove orali, tradizionalmente impostate, sono state due in ciascun periodo.
Pur riguardando in particolare un autore o un contesto specifico, il colloquio di verifica ha previsto sempre l’esposizione di
collegamenti e confronti tematici con tutto il programma svolto. L’assimilazione del programma di letteratura è stata verificata
anche tenendo conto degli interventi in classe. Per la valutazione sono stati adottati i criteri e le griglie indicati nel Pof, con voti
espressi in decimali.
Programma effettivamente svolto
Divina Commedia
Paradiso: presentazione della struttura della cantica, temi e linguaggio.
Lettura integrale dei canti 1, 3, 11, 17, 33.
Presentazione, commento e lettura parziale dei canti: 6 (passim), 8 (vv. 13-57, 92-148), 15 (vv. 25-148), 22 (vv.124-154), 23
(vv.43-60), 24 (vv. 124-154), 28 (vv. 1-39)
Storia della letteratura
ALESSANDRO MANZONI
La vita, la formazione, la poetica
Odi civili: Il cinque maggio, Marzo 1821 .
Adelchi: Coro dell’Atto III; Coro dell’Atto IV.
I promessi sposi. Genesi e struttura dell’opera. Dal “Fermo e Lucia” ai “Promessi sposi”. Ripresa di temi e personaggi. La figura
del narratore. Il dibattito critico.
GIACOMO LEOPARDI
La vita, la formazione, la poetica, la riflessione filosofica. Il linguaggio dell’infinito. La teoria del piacere.
Canti: Ad Angelo Mai, Ultimo canto di Saffo, L’infinito, La sera del dì di festa, Il passero solitario, Il risorgimento, A Silvia, La
quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, A se stesso, La ginestra
(passim)
Operette morali: Dialogo della Moda e della Morte, Dialogo di un folletto e di uno gnomo, Dialogo di un fisico e di un metafisico,
Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare, Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Federico Ruysch e delle
sue mummie; dialogo di Cristoforo Colombo e Gutierrez Dialogo di Tristano e di un amico.
Letture di saggi (passim): Natoli, Leopardi e la natura; Polizzi, Leopardi e la matematica
POESIA PATRIOTTICA E DIALETTALE NELL’800.
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 7 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Porta (La preghiera) e Belli (Il caffettiere filosofo, il giorno del giudizio)
IL ROMANZO E LA POESIA NELLA SECONDA METÀ DELL’800: LINEE DI SVILUPPO
L'eredità di Baudelaire nella poesia europea e italiana.
Baudelaire: Les fleurs du mal: Spleen, L’albatros, Correspondences .
Gli Scapigliati: Boito, Lezione d'anatomia; Praga: Vendetta postuma
Il Naturalismo: da Flaubert a Zola. Il romanzo sperimentale. Letture antologiche.
Il Verismo: L'eclissi del narratore e la regressione. La lingua di Verga
GIOVANNI VERGA
La vita, le opere, la poetica, le tecniche narrative
Vita dei campi: Fantasticheria, Rosso Malpelo
Novelle rusticane: La roba, Cavalleria rusticana
Prefazione a I Malavoglia
Lettura integrale de “I Malavoglia" o "Mastro don Gesualdo"
GIOSUÈ CARDUCCI
La vita, l’evoluzione ideologica e letteraria
Odi barbare: Alla stazione in una mattina d’autunno, Nevicata, Dinanzi alle terme di Caracalla
Rime Nuove: San Martino, Pianto antico, Funere mersit acerbo, Traversando la Maremma toscana, Congedo
GIOVANNI PASCOLI
La vita, la formazione culturale, la poetica del “fanciullino”, il linguaggio pascoliano
Myricae: Lavandare, Novembre, Temporale, Il lampo, Il tuono, X agosto, L’assiuolo.
Canti di Castelvecchio: La mia sera, Il gelsomino notturno, Nebbia, La tessitrice.
GABRIELE D’ANNUNZIO
La vita, la formazione culturale, le opere. Estetismo, superomismo, panismo.
Le Laudi. La pioggia nel pineto; Le stirpi canore; La sera fiesolana; L’onda.
Il piacere: Ritratto di Andrea Sperelli
IL PRIMO NOVECENTO E LE AVANGUARDIE
Crepuscolarismo e Futurismo. I “Vociani”.
Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale
Palazzeschi: E lasciatemi divertire!
Marinetti: Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista.
Sbarbaro: Taci, anima stanca di godere
IL ROMANZO ITALIANO TRA ‘800 E ‘900.
Le nuove forme della narrativa italiana tra i due secoli. La crisi del romanzo tradizionale.
LUIGI PIRANDELLO
La vita, la formazione culturale, le opere. La poetica: l’Umorismo.
Le novelle e i romanzi. Le “maschere nude”.
Novelle per un anno: La patente; Il treno ha fischiato.
Lettura integrale di “Il fu Mattia Pascal “oppure “Uno, nessuno e centomila “
Visione dello spettacolo “Questa sera si recita a soggetto” (Teatro Piccolo Milano, marzo 2016)
ITALO SVEVO
La vita e la formazione culturale, le opere.
La novità dei romanzi sveviani: l’inetto
La coscienza di Zeno: Prefazione, Preambolo, Il Fumo (cap. III, passim); La morte del padre (cap.IV, passim); Psico-analisi (cap.
VIII, passim)
TRA LE DUE GUERRE
La poesia di Ungaretti, Saba, Montale. L’ermetismo. L’Antinovecentismo.
La prosa d’arte e la narrativa tra le due guerre
GIUSEPPE UNGARETTI
La vita e la formazione. Le opere. La poetica.
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 8 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
L’allegria: In memoria, Il porto sepolto, Veglia, Fratelli, Sono una creatura, San Martino del Carso, Soldati, Natale, Mattina, I
fiumi, Girovago, Commiato
Sentimento del tempo: La madre, L’isola
Il dolore: Non gridate più.
UMBERTO SABA
La vita e la formazione. Le opere. La poetica. L’”antinovecentismo”
Canzoniere: A mia moglie, La capra, Trieste, Città vecchia, Mio padre è stato per me l’assassino, Ritratto della mia bambina,
Ulisse, Amai.
“Quello che resta da fare ai poeti “ (passim)
EUGENIO MONTALE
La vita e le opere. La poetica.
Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Forse un mattino andando in un’aria di vetro,
Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola.
Le occasioni: La casa dei doganieri, Non recidere, forbice, quel volto; A Liuba che parte, Ti libero la fronte dai ghiaccioli.
Satura: Piove, Ho sceso dandoti il braccio, Avevamo studiato per l’aldilà.
SALVATORE QUASIMODO
Ed è subito sera: Vento a Tindari, Ed è subito sera
Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici, Uomo del mio tempo
IL DOPOGUERRA E IL SECONDO NOVECENTO (LINEE FONDAMENTALI)
Il neorealismo: Pavese, P. Levi
Lo sperimentalismo degli anni ’60. Italo Calvino
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 9 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIA: LATINO
Docente: prof.ssa Maria Luisa Gessaga
Libri di testo adottati:
Autori vari, Ascoltare la natura - natura e progresso scientifico negli autori latini, Carlo Signorelli Editore
Gazich Roncoroni, Il filosofo, il principe, la societa': Seneca e la politica, Carlo Signorelli Editore
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015-2016 alla data del 15.05.16: 62
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Nel corso del triennio si è mirato a sviluppare le capacità di:
- comprendere, anche attraverso una traduzione guidata dall'insegnante con osservazioni di carattere grammaticale
(limitatamente alla funzione dei modi verbali, al riconoscimento della 'frase minima' e delle più comuni strutture
sintattiche) e stilistico (presenza di figure retoriche ricorrenti, scelte lessicali) testi di graduale complessità;
- ricavare da un testo le informazioni in esso contenute soprattutto di carattere storico e culturale;
- stabilire confronti tra i testi (del medesimo autore, appartenenti ad uno stesso genere oppure simili per contenuto) ed
interpretarli
- identificare i rapporti della cultura latina con le culture moderne.
Questi obiettivi sono stati raggiunti da tutti gli studenti, da taluni in modo anche sicuro.
Le conoscenze di morfologia e sintassi (trattata nelle strutture necessarie per la comprensione di un testo) sono sufficienti o
discrete per quasi tutti gli alunni.
Il grado di preparazione risulta migliore nell’approccio ai testi d’autore per i quali la traduzione guidata è stata svolta
puntualmente in classe; gli studenti sono in grado di rendere conto delle strutture linguistiche che sono state osservate. Un
piccolo gruppo possiede competenze e abilità buone e più che buone.
La conoscenza della letteratura latina risulta complessivamente discreta nella informazione sugli autori studiati e nel
riconoscimento delle caratteristiche delle loro opere.
Metodologie di insegnamento adottate
Il rafforzamento delle conoscenze e competenze raggiunte nelle classi precedenti è stato perseguito attraverso la ripresa e
sottolineatura costante delle strutture morfosintattiche apprese, nel corso dei primi tre anni di studio, attraverso il “metodo
natura” (Ørberg, Miraglia, Borri – Lingua latina per se illustrata)
durante la traduzione guidata proposta dall’insegnante.
La traduzione dei testi non è stata posta come un obiettivo fine a se stesso, ma come uno strumento che offre la possibilità di
comprendere ed apprezzare al meglio i documenti e le espressioni artistiche e letterarie della civiltà che è all’origine non solo della
nostra lingua, ma anche della cultura occidentale.
Non essendo stato adottato il manuale di letterature latina, gli inquadramenti storici degli autori sono stati proposti dal docente,
attraverso lezioni frontali integrate da schemi, fotocopie o indicazioni per la ricerca e lo studio autonomo.
Degli autori proposti si sono evidenziate le peculiarità ma anche la condivisione di riflessioni, idee, valori, sulla scorta dei libri di
testo utilizzati per i percorsi proposti.
Materiali, mezzi e strumenti
Cartacei
[
[
[
[
Audiovisivi
[ x ] Diapositive/immagini
[ ] Film
[ ] TV e registratori
Laboratori/aule speciali
[
[
[
[
[
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
x ] Libri di testo
x ] Schede
] Dossier di documentazione
x ] Giornali, riviste, opuscoli
] Di indirizzo
] Di informatica
] Multimediali
x ] Biblioteca
] Palestra
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 10 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Tipologie di verifica
Le prove di verifica proposte nel corso dell’anno sono state prevalentemente analisi dei testi e trattazione sintetica di argomenti
(tipo terza prova) a partire da brevi estratti (in lingua originale o in traduzione) dei testi esaminati in classe.
Per quanto concerne lo scritto sono stati considerati gravi gli errori riguardanti gli aspetti linguistici e culturali eventualmente
oggetto specifico e dichiarato della prova.
All’orale è stato chiesto che lo studente sapesse analizzare i contenuti (eventualmente motivando le scelte di traduzione) e
collocare il brano nell’ambito culturale appropriato.
Per la valutazione sono stati adottati i criteri indicati nel Pof, con voti espressi in decimali.
Programma effettivamente svolto
Morfosintassi: il programma è stato svolto unicamente attraverso il riconoscimento di strutture notevoli nei testi proposti in lingua
ed eventualmente evidenziando, con l’uso di testi a fronte e traduzioni “libere”, le diverse strutture sintattiche italiane e latine.
Autori, opere e temi:
L’osservazione e interpretazione della natura: Lucrezio, Plinio, Seneca
La riflessione filosofica: Lucrezio e Seneca
La storiografia: Tacito
La retorica: Quintiliano
La narrativa: Petronio
Testi
LUCREZIO
De rerum natura
Testi in traduzione:
PLINIO IL VECCHIO
Naturalis Historia,
PLINIO IL GIOVANE
SENECA
Naturales quaestiones,
Epistulae ad Lucilium,
De ira
Phaedra
Testi in traduzione:
TACITO
Agricola:
Historiae:
Annales:
Dialogus de oratoribus:
Testi in traduzione:
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
Libro
Libro
Libro
Libro
Libro
I 1-43 (Inno a Venere), 62-79 (elogio di Epicuro)
II 1-22 (la pace della conoscenza)
I, vv. 21-61 (il sacrificio di Ifigenia)
III 830-851 (l’anima è mortale)
V 198-234
Libro VII, 1-4
Libro XVIII 1-4
Ep. VI, 16, 4-20 (la morte di Plinio il Vecchio)
VI, 3 (1-4)
1 (vindica te tibi)
2 (nutrirsi di libri)
7 (1-9; recede in te ispe)
12 (1-5, 8-9; la vecchiaia)
47 (1-5; 16-17 “servi sunt”)
90 (7-9, 14-15, 18-19)
I, 7, 4 (pag.41)
129-135; 177-185 (pagg. 30-31)
Ep. 2, 33 e 84 (passim): la cultura per uno stoico
Ep. 47 (la vita dei servi, paragrafi 5-15)
De brevitate vitae, 5, 1-3
De tranquillitate animi, VI, 1-6
30-31 (il discorso di Calgaco).
I, 1 (la libertà dello storico)
I, 1 (“sine ira et studio”), XV 60, 61 (la morte di Seneca)
36, 1-6
Agricola 1-3 (Introduzione all’opera)
Historiae I, 2-4 (il contesto storico)
IV, 73-74 (il discorso di Petito Ceriale)
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 11 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Annales, IV, 32-33 (la riflessione sulla storia)
XV, 59-65 (la morte di Seneca)
QUINTILIANO
Institutio oratoria:
Testi in traduzione:
PETRONIO
Satyricon
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
Liber I, 2, 4; 7-8; 14; 21-22 (educazione individuale o scuola pubblica);
Liber II, 2, 4-8 (il buon maestro);
Liber XII, 1, 1-4 (l’oratore ideale).
Institutio oratoria: prefazione; libro I, 2, 1-22.
31,3 – 32, 1 (la cena di Trimalchione)
75, 8 – 76,1; 77, 4-6 (Il racconto di Trimalchione)
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 12 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIA: FILOSOFIA
Docente prof. Claudio Scuto
Libri di testo adottati: Cioffi Fabio, Il dsiscorso filosofico III, B.Mondadori
Ore di lezione presumibilmente effettuate al termine dell’a.s 2015/2016: 95
Obiettivi conseguiti
Gli studenti hanno mantenuto livelli di impegno complessivamente sufficienti, esprimendo talvolta spunti di elaborazione critica e
cercando di cogliere i rapporti tra lo studio della storia e i problemi del mondo attuale.
Il lavoro è stato finalizzato a favorire la capacità di porsi criticamente in relazione con il tempo storico, cogliendo la complessità
dei rapporti tra passato e presente, anche per sviluppare l'attitudine a relativizzare i propri punti di vista e coglierne i livelli di
determinazione storica.
Gli obiettivi disciplinari conseguiti sono i seguenti:
- conoscenza essenziale del periodo e dei temi storici studiati
- capacità di individuare rapporti tra gli eventi in dimensione sincronica e diacronica
- capacità di inquadrare correttamente le tematiche affrontate all'interno, rispettivamente, della dimensione economica,
sociale, politica, culturale ecc., nonché di evidenziare connessioni tra i diversi settori di indagine
- capacità di sintesi efficace di un intero periodo o aspetto studiato
- conoscenza delle tesi storiografiche, inerenti i diversi argomenti studiati, alle quali si è fatto riferimento nel corso
dell'anno scolastico
- capacità di esposizione chiara e corretta
All'interno della classe, si sono registrate differenze nei livelli di conseguimento degli obiettivi menzionati: il livello di acquisizione
di conoscenze e abilità è stato mediamente sufficiente e, in alcuni casi, buono. Alcuni studenti hanno confermato difficoltà nello
sviluppo di capacità argomentative articolate e sostenute da adeguata terminologia.
Metodologie di insegnamento adottate
Le metodologie usate sono state le seguenti:
- attenzione alla terminologia specifica, attraverso la definizione e chiarificazione dei termini attinenti alle problematiche
affrontate
- lezioni frontali, finalizzate alla focalizzazione dei temi e momenti cruciali in rapporto alle fasi ed agli eventi storici
considerati, attraverso le quali sono stati introdotti stimoli ad operare collegamenti, raccordi tra tematiche, sintesi,
riflessioni critiche e una traccia per la realizzazione degli appunti personali
- riferimento frequente al manuale in adozione
Materiali, mezzi e strumenti
Cartacei
[ x ] Libri di testo
[x ] Schede
[ ] Dossier di documentazione
[ ] Giornali, riviste, opuscoli
Audiovisivi
[ ] Diapositive/immagini
[ ] Film
[ ] TV e registratori
Laboratori/aule speciali
[
[
[
[
[
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
]
]
]
]
]
Di indirizzo
Di informatica
Multimediali
Biblioteca
Palestra
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 13 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Tipologie di verifica
Nel corso dell'anno, la modalità prevalente di verifica dell'apprendimento è stato il colloquio individuale, finalizzato sia a
consentire l'accertamento del livello raggiunto nell'assimilazione dei contenuti e nella padronanza di abilità, sia a promuovere
l'integrazione delle attività effettuate attraverso il confronto, lo scambio dei punti di vista e delle interpretazioni
Le richieste di interventi informali sono state finalizzate a monitorare il livello di partecipazione ed impegno della classe, anche allo
scopo di verificare l'andamento complessivo dell'attività didattica e l'eventuale necessità di adattamenti
Nell'impostazione di alcuni momenti di verifica in forma scritta, ci si è attenuti alle modalità proposte dal Regolamento dell'Esame
di Stato con riferimento alla terza prova
Con riferimento alla "Griglia di valutazione di Storia - Classe V " predisposta dal Dipartimento di Storia e Filosofia, gli obiettivi
disciplinari oggetto di verifica e valutazione sono stati i seguenti:
- conoscenza delle principali tematiche affrontate nel corso dell'anno
- capacità di spiegare il funzionamento e le dinamiche delle strutture sociali, nella corretta collocazione temporale
- comprensione dei nessi causali
- esposizione ordinata e consequenziale
- correttezza terminologica
- conseguimento di una adeguata capacità di valutazione autonoma e critica
Standard minimo per la sufficienza è stato considerato il conseguimento:
- della correttezza terminologica
- di una esposizione corretta e consequenziale dei contenuti disciplinari fondamentali
- della capacità di operare i collegamenti e confronti tra le tematiche
Programma effettivamente svolto

La fondazione dell’idealismo tedesco: caratteristiche essenziali del fenomeno romantico; l’idealismo etico di Fichte come
superamento sistematico del kantismo; i Discorsi alla nazione tedesca; Shelling: filosofia della natura.

Il pensiero di Hegel come tentativo di totale razionalizzazione del mondo: capisaldi del sistema hegeliano; realtà come
spirito e dialettica come legge del reale e come procedimento del pensiero filosofico; figure fondamentali della
Fenomenologia dello Spirito e tappe dell’itinerario fenomenologico; la filosofia della natura; i tre momenti dello Spirito;
lo Spirito oggettivo e la concezione della storia.

Reazioni critiche all’idealismo hegeliano: destra e sinistra hegeliana; Feuerbach e la questione della religione;
Schopenhauer: il mondo come volontà e rappresentazione, la vita umana tra il dolore e la noia, le forme di liberazione
della volontà; Kierkegaard: il primato dell’esistenza, esperienza estetica ed etica, fede e disperazione, il concetto di
angoscia.

La nuova concezione della storia nel pensiero di K. Marx : la critica marxiana ad Hegel e alla filosofia tedesca; il
problema dell’alienazione; il materialismo storico; il Capitale: merce, lavoro e plusvalore; tendenze del capitalismo e
prospettive del comunismo; critica del comunismo utopistico.

Temi e prospettive della cultura ottocentesca: liberalismo e democrazia: Toqueville; implicazioni filosofiche
dell’evoluzionismo darwiniano: Spencer.

La filosofia del positivismo: A. Comte; la legge dei tre stadi e la filosofia della stor ia; la classificazione delle scienze; la
sociologia.

La filosofia di Nietzsche come trasmutazione di tutti i valori: spirito apollineo e spirito dionisiaco; il prospettivismo e l a
critica della cultura; genealogia della morale fine della metafisica e nichi lismo; oltre-uomo ed eterno ritorno; la volontà
di potenza.

La nascita della psicoanalisi: S. Freud e la scoperta dell’inconscio; principi e strutture del dinamismo psichico;
l’Interpretazione dei sogni; la teoria della sessualità infantile; il concetto di libido; modelli dell’apparato psichico; finalità
e tecnica della psicoanalisi.

La nascita dell'epistemologia contemporanea: il neopositivismo (aspetti fondamentali del dibattito).

K. R. Popper: falsificazionismo e concezione congetturale della scienza.

Aspetti della filosofia critica contemporanea: Anders, Foucault, Debord (riferimento a singoli spunti e tematiche).
E’ stata consigliata la lettura di testi inerenti l'argomento proposto per il colloquio pluridisciplinare previsto dall'esame
finale.
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 14 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIA: STORIA
Docente prof. Claudio Scuto
Libri di testo adottati
Alberto Mario Banti, Tempi e culture III, Laterza
Ore di lezione presumibilmente effettuate al termine dell’a.s.2015/2016: 70
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Gli studenti hanno mantenuto livelli di impegno complessivamente sufficienti e hanno evidenziato interesse per la disciplina
o per alcune delle tematiche affrontate, esprimendo talvolta spunti di elaborazione critica e cercando di cogliere i rapporti
tra lo studio della storia e i problemi del mondo attuale.
Il lavoro è stato finalizzato a favorire la capacità di porsi criticamente in relazione con il tempo storico, cogliendo la
complessità dei rapporti tra passato e presente, anche per sviluppare l'attitudine a relativizzare i propri punti di vista e
coglierne i livelli di determinazione storica.
Gli obiettivi disciplinari conseguiti sono i seguenti:
- conoscenza essenziale del periodo e dei temi storici studiati
- capacità di individuare rapporti tra gli eventi in dimensione sincronica e diacronica
- capacità di inquadrare correttamente le tematiche affrontate all'interno, rispettivamente, della dimensione
economica, sociale, politica, culturale ecc., nonché di evidenziare connessioni tra i diversi settori di indagin e
- capacità di sintesi efficace di un intero periodo o aspetto studiato
- conoscenza delle tesi storiografiche, inerenti i diversi argomenti studiati, alle quali si è fatto riferimento nel corso
dell'anno scolastico
- capacità di esposizione chiara e corretta
All'interno della classe, si sono registrate differenze nei livelli di conseguimento degli obiettivi menzionati: il livello d i
acquisizione di conoscenze e abilità è stato mediamente sufficiente e, in alcuni casi, buono. Alcuni studenti hanno
confermato difficoltà nello sviluppo di capacità argomentative articolate e sostenute da adeguata terminologia.
Metodologie di insegnamento adottate
Le metodologie usate sono state le seguenti:
- attenzione alla terminologia specifica, attraverso la definizione e chiarificazione dei termini attinenti alle
problematiche affrontate
- lezioni frontali, finalizzate alla focalizzazione dei temi e momenti cruciali in rapporto alle fasi ed agli eventi storici
considerati, attraverso le quali sono stati introdotti stimoli ad operare collegamenti, raccordi tra tematiche, sintesi,
riflessioni critiche e una traccia per la realizzazione degli appunti personali
- riferimento frequente al manuale in adozione
Materiali, mezzi e strumenti
Cartacei
[x ] Libri di testo
[x ] Schede
[ ] Dossier di documentazione
[ ] Giornali, riviste, opuscoli
Audiovisivi
[ ] Diapositive/immagini
[x ] Film
[ x ] TV e registratori
Laboratori/aule speciali
[
[
[
[
[
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
]
]
]
]
]
Di indirizzo
Di informatica
Multimediali
Biblioteca
Palestra
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 15 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Tipologie di verifica
Nel corso dell'anno, la modalità prevalente di verifica dell'apprendimento è stato il colloquio individuale, finalizzato sia a
consentire l'accertamento del livello raggiunto nell'assimilazione dei contenuti e nella padronanza di abilità, sia a promuovere
l'integrazione delle attività effettuate attraverso il confronto, lo scambio dei punti di vista e delle interpretazioni
Le richieste di interventi informali sono state finalizzate a monitorare il livello di partecipazione ed impegno della classe, anche allo
scopo di verificare l'andamento complessivo dell'attività didattica e l'eventuale necessità di adattamenti
Nell'impostazione di alcuni momenti di verifica in forma scritta, ci si è attenuti alle modalità proposte dal Regolamento dell'Esame
di Stato con riferimento alla terza prova
Con riferimento alla "Griglia di valutazione di Storia - Classe V " predisposta dal Dipartimento di Storia e Filosofia, gli obiettivi
disciplinari oggetto di verifica e valutazione sono stati i seguenti:
- conoscenza delle principali tematiche affrontate nel corso dell'anno
- capacità di spiegare il funzionamento e le dinamiche delle strutture sociali, nella corretta collocazione temporale
- comprensione dei nessi causali
- esposizione ordinata e consequenziale
- correttezza terminologica
- conseguimento di una adeguata capacità di valutazione autonoma e critica
Standard minimo per la sufficienza è stato considerato il conseguimento:
- della correttezza terminologica
- di una esposizione corretta e consequenziale dei contenuti disciplinari fondamentali
- della capacità di operare i collegamenti e confronti tra le tematiche
Programma effettivamente svolto

Seconda rivoluzione industriale ed età dell’imperialismo: scienza, tecnologia ed industria alla fine dell ’Ottocento;
affermazione del capitalismo monopolistico e finanziario; colonialismo ed imperialismo: aspetti economici, politici e
culturali; la Chiesa di fronte ai conflitti sociali; i movimenti socialisti e il revisionismo.

L’Europa e l’Italia nell’ultima fase del sec.XIX: la Germania guglielmina e il nuovo corso della politica internazionale;
l’Italia: Sinistra al potere e trasformismo; politica estera e coloniale; il movimento operaio e contadino; politica crispina
e primo governo Giolitti; il primo decollo industriale e il protezionismo; la crisi di fine secolo con l’affermarsi del
nazionalismo e della società di massa; la rivoluzione russa del 1905; nuove manifestazioni della potenza americana.

L’Italia nell’età giolittiana: il progetto politico di Giolitti; Partito Socialista e cattolici nell’età giolittiana; la guerra di
Libia; luci ed ombre nella politica di Giolitti.

La prima guerra mondiale: cause del conflitto; schieramenti; prima fase della guerra; l’intervento dell’Italia; neutralisti e
interventisti; nuove tecniche belliche e guerra di trincea; la crisi sul fronte russo; l’intervento degli Stati Uniti; la
vittoria dell’Intesa e i trattati di pace.

La rivoluzione bolscevica: rivoluzione di febbraio; ideologie, politica e società; Lenin e la rivol uzione d’ottobre; il ritiro
dalla guerra.

L’avvento del fascismo in Italia: la situazione postbellica; il mito della vittoria mutilata e la crisi di Fiume; il biennio
rosso e la sconfitta della classe operaia; crisi economico-sociale e inadeguatezza delle politiche liberali; dal “fascismo
movimento” alla marcia su Roma; il delitto Matteotti e l’avvento del regime fascista, Stato corporativo, conciliazione con
la Chiesa, masse e consenso; le opposizioni antifasciste; la politica coloniale; la partecipazione alla guerra di Spagna e
l’alleanza con la Germania nazista.

I nuovi protagonisti della politica mondiale: gli Stati Uniti dalla crisi del 1929 all’avvio delle nuove politiche
rooseveltiane; l’affermazione del nazismo in Germania sulle ceneri della Repubbl ica di Weimar; l’Unione Sovietica sotto
il tallone di ferro staliniano.

La seconda guerra mondiale: le cause e le responsabilità; fasi del conflitto; l’entrata in guerra dell’Italia; 1942/43 : la
svolta militare; lo sbarco alleato in Normandia e in Sicilia; la caduta del fascismo il 25 aprile del 1943; la Resistenza
europea ed italiana; la sconfitta della Germania; la sconfitta del Giappone e la bomba atomica; conseguenze
complessive della guerra mondiale; la fine della “grande alleanza”.

Il mondo diviso: la divisione dell’Europa; l’Unione Sovietica e le “democrazie popolari”; il dopo guerra negli Stati Uniti e
in Europa occidentale; la rivoluzione comunista in Cina e la guerra di Corea; la coesistenza pacifica, la destalinizzazione
e la crisi ungherese; l’Europa occidentale e il Mercato Comune.
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 16 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

La decolonizzazione: l’emancipazione dell’Asia; il Medio Oriente: la nascita di Israele, l’Egitto e la crisi di Suez;
l’indipendenza dell’Africa; il Terzo Mondo, il “non allineamento” e il sottosviluppo; crisi econo mica e politica nel mondo
latino-americano.

La società del benessere: boom economico, sviluppi scientifici e tecnologici, mass media, civiltà dei consumi; questione
giovanile e movimenti critici; questione femminile; Chiesa cattolica e Concilio Vaticano II ; crisi petrolifera e limiti dello
sviluppo.

Distensione e confronto: Kennedy e Kruscev; contrasto russo-cinese e rivoluzione culturale; la guerra del Vietnam;
segnali di crisi nei due sistemi contrapposti.

Problemi e conflitti del mondo contemporaneo: Nord-Sud; America latina in evoluzione; Medio Oriente: questione
palestinese, rilancio islamico; la nuova Cina; la crisi del mondo comunista e la riunificazione tedesca; la difficile
prospettiva degli Stati Uniti d’Europa.

L’Italia Repubblicana: crisi dell’unità antifascista, Costituzione e nuovi assetti politici; ricostruzione economica e alleanze
internazionali; gli anni del miracolo economico; le trasformazioni sociali; dal ‘68 al 1973: segni di crisi in un modello di
sviluppo.
Ogni studente ha impostato, in funzione del colloquio d'esame, un percorso tematico pluridisciplinare: il tema scelto per
l'approfondimento è stato considerato, per quanto riguarda la prospettiva storica, attraverso letture storiografiche
effettuate autonomamente e concordate con l'insegnante.
Educazione Civica
La Costituzione italiana: Caratteri fondamentali; l’ordinamento dello Stato; riferimenti al dibattito interpretativo e critico sul
testo costituzionale.
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 17 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIA Fisica
Docente prof. Cecilia Moschioni
Libri di testo adottati: Ugo Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu, volumi 2 e 3, Zanichelli
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/16 alla data del 15 maggio: 94
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Conoscenza dei fenomeni elettrici , magnetici ed elettromagnetici, delle leggi che li descrivono, della loro interpretazione, delle
loro correlazioni
Conoscenza delle caratteristiche di campi elettrici e magnetici e delle loro interazioni
Conoscenza e interpretazione delle equazioni di Maxwel
Conoscenza dei contenuti e dei significati della relatività ristretta
Conoscenza degli esperimenti che hanno segnato la crisi della meccanica classica
Conoscenza delle interpretazioni quantistiche degli effetti sperimentali non giustificati dalla meccanica classica
Abilità
Abilità
Abilità
Abilità
Abilità
Abilità
di
di
di
di
di
di
collegare i fenomeni elettrici e magnetici studiati alle equazioni di Maxwell
descrivere la radiazione elettromagnetica in relazione alle equazioni di Maxwell
descrivere l’interpretazione ondulatoria e corpuscolare della radiazione elettromagnetica
collegare le previsioni della relatività ristretta, gli esperimenti mentali, gli effetti sperimentali
descrivere i contenuti della disciplina in modo rigoroso utilizzando il linguaggio specifico appropriato
inquadrare gli argomenti trattati nel contesto dello sviluppo del pensiero scientifico
Metodologie di insegnamento adottate
Gli argomenti sono stati introdotti attraverso la descrizione di prove sperimentali delle quali si è successivamente ‘scoperta’ la
legge matematica.
Quando possibile le prove sperimentali sono state svolte in laboratorio, seppure sempre in modo descrittivo e qualitativo.
Sono state usate simulazioni di esperimenti o fenomeni allo scopo di aiutare gli studenti a ‘immaginare’ le situazioni da
descrivere.
È stata proposta agli studenti la lettura di documenti in inglese scritti dagli scienziati stessi, relativi ai fenomeni studiati, anche
allo scopo di far prendere contatto diretto con i canali di comunicazione della scienza.
Sono stati svolti esercizi e problemi di applicazione relativamente ai fenomeni elettromagnetici studiati.
Agli studenti è stato chiesto di saper descrivere i fenomeni, di conoscere le leggi che li descrivono, di saper collegare cause ed
effetti.
Materiali, mezzi e strumenti
Cartacei
[
[
[
[
x] Libri di testo
] Schede
] Dossier di documentazione
x] Giornali, riviste, opuscoli
Audiovisivi
[ x] Diapositive/immagini
[ ] Film
[x ] TV e registratori
Laboratori/aule speciali
[
[
[
[
[
x] Di indirizzo
] Di informatica
] Multimediali
] Biblioteca
] Palestra
Tipologie di verifica
Sono state svolte verifiche orali di accertamento delle conoscenze e delle capacità di collegare tra loro fenomeni, fenomeni e
leggi, descrizioni e interpretazioni.
Sui fenomeni elettromagnetici sono state svolte verifiche scritte con soluzione di esercizi e problemi.
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 18 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Sono state svolte verifiche scritte tipo terza prova, tipologia A e B
Programma effettivamente svolto
LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB
Isolanti e conduttori
Metodi per caricare un oggetto: strofinio, contatto, induzione
Polarizzazione dei dielettrici
Forza di Coulomb
Valori di carica e di massa dei costituenti dell’atomo
lL CAMPO ELETTRICO
Definizione di campo elettrico
Il campo elettrico in relazione a diversi materiali
Campo elettrico generato da una carica puntiforme: linee di forza, direzione e verso, intensità del campo elettrico
Campo elettrico generato da coppie di cariche uguali
Campo elettrico generato da un dipolo
Linee di forza aperte e chiuse
Campo elettrico di una lastra piana carica infinita
Campo elettrico di una coppia di lastre piane cariche di segno opposto
Definizione di flusso del campo elettrico attraverso una superficie piana
Teorema di Gauss per il campo elettrico
Teorema di Gauss generalizzato per il campo magnetico
Conservatività del campo elettrostatico
Circuitazione del campo elettrico lungo una linea chiusa: definizione e significato, circuitazione del campo elettrico come forza
elettromotrice
Energia potenziale di un sistema di cariche puntiformi
Potenziale di una carica puntiforme
Energia potenziale di un campo elettrico uniforme
Potenziale in un campo uniforme
Moto di cariche nel campo elettrico
LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
Definizione e significato di corrente elettrica
Prima legge di Ohm e definizione di resistenza
Seconda legge di Ohm
Dipendenza della resistenza di un conduttore dalla temperatura
Circuiti elettrici
Resistenze in serie e parallelo
Risoluzione di circuiti
Effetto Joule
lL CAMPO MAGNETICO
Sorgenti e spie di campo magnetico
Magneti naturali, sostanze ferromagnetiche, aghi magnetici
Campo magnetico: significato, definizione e caratteristiche
Campo magnetico:, direzione, verso
Linee di forza di campi magnetici
Il campo magnetico terrestre
Il campo elettrico in relazione a diversi materiali
Il campo magnetico in relazione a diversi materiali
Unità di misura del campo magnetico
Forza tra due fili percorsi da corrente
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 19 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Definizione di Ampere
Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente, direzione e verso
Azione di un campo magnetico su un filo percorso da corrente
Interpretazione dell’interazione tra fili percorsi da corrente
Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente, intensità
Campo magnetico generato da una spira
Campo magnetico generato da un solenoide
Forza di Lorentz
Dalla forza di un campo magnetico su un filo percorso da corrente alla forza di Lorentz
Moto di cariche in campo magnetico: rettilineo, circolare, elicolidale
Raggio e periodo della traiettoria circolare di una carica lanciata in un campo magnetico, passo di una traiettoria elicoidale
Definizione di flusso del campo magnetico, unità di misura
Teorema di Gauss generalizzato per il campo magnetico
L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA SINTESI DELL’ELETTROMAGNETISMO
Prove sperimentali dell’induzione elettromagnetica
Forza di Lorentz e corrente indotta
Corrente indotta e variazione del flusso del campo magnetico
Legge di Faraday-Neumann
Legge di Lenz
LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE
Circuitazione del campo elettrico indotto
Circuitazione del campo magnetico lungo una linea chiusa: definizione
Calcolo della circuitazione del campo magnetico: teorema di Ampere
Contraddizione del teorema di Ampere secondo Maxwell:ipotesi della corrente di spostamento
Calcolo della corrente di spostamento
Equazioni di Maxwell
Equazioni di Maxwell e genesi di un’onda:
Dipoli oscillanti
LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Definizione di onda e grandezze caratteristiche (frequenza, lunghezza d’onda)
Onde meccaniche
Onde longitudinali e trasversali
Radiazione elettromagnetica e luce
Radiazione elettromagnetica: onda trasversale
Spettro della radiazione elettromagnetica
Extracorrenti di apertura e di chiusura di un circuito
Flusso autoconcatenato
Coefficiente di autoinduzione o induttanza
Induttanza di un solenoide
Equazione circuito RL in fase di chiusura
Equazione circuito RL in fase di apertura
Soluzione dell’equazione del circuito RL; studio di funzione della soluzione
Equazione di un circuito RL in fase di chiusura; verifica della soluzione e studio della funzione i(t)
Calcolo della costante di tempo di un circuito RL, calcolo di induttanza e resistenza di un solenoide
SPAZIO, TEMPO, MASSA, ENERGIA NELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 20 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Trasformazioni di Galileo
L’ipotesi dell’etere: l’esperimento di Michelson e Morley
I postulati della relatività ristretta
Un esperimento ideale: l’orologio a luce
Dilatazione dei tempi
Contrazione delle lunghezze
Il paradosso dei gemelli
Vita media del muone
presentazione di Stefano Vitale su LISA Pathfinder: onde gravitazionali e relatività
Trasformazioni di Lorentz
Relatività della simultaneità
Passato, presente e futuro
Eventi causalmente dipendenti
Invariante spazio-temporale
La composizione delle velocità
Quantità di moto relativistica
Energia cinetica relativistica
Energia intrinseca ed energia totale
Principio di conservazione massa- energia
QUANTI DI ENERGIA
La crisi della meccanica classica
Il corpo nero e l’ipotesi di Planck
Spettro di elementi in emissione e assorbimento
Serie di Balmer
La formula empirica per calcolare le lunghezze d’onda delle righe nello spettro dell’idrogeno
Esperimento di Thomson
Modelli dell’atomo: Thomson
Esperimento di Millikan
Scattering delle particelle alfa
Atomo di Rutherford
Calcolo dell’energia totale per un elettrone nell'atomo di idrogeno secondo il modello di Rutherford
Atomo di Bohr
Quantizzazione del momento angolare
Raggi quantizzati nell’atomo di Bohr
Livelli di energia quantizzati nell’atomo di Bohr
Conferma della formula empirica per il calcolo delle lunghezze d’onda delle righe nello spettro dell’idrogeno
Interpretazione della discontinuità spettrale con il modello dell’atomo di Bohr
Esperimento di Franck-Hertz: apparato sperimentale, risultati e interpretazione
Effetto Compton: apparato sperimentale, risultati e interpretazione
Laboratorio di fisica:
conduttori e isolanti
carica per contatto, induzione, strofinio, polarizzazione
elettroscopio a foglia d’oro
elettroforo di Volta
potere dispersivo delle punte
macchina di Wimshurst
Prima legge di Ohm
Seconda legge di Ohm
Circuiti elettrici
Forza esercitata su un ago magnetico da un solenoide percorso da corrente
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 21 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Campo magnetico generato da un solenoide
Correnti parassite
Interazione tra due fili percorsi da corrente
Forza esercitata su un filo percorso da corrente immerso nel campo magnetico generato da una calamita
Induzione di corrente in circuiti privi di generatore di tensione per effetto della variazione del flusso del campo magnetico
CLIL
Particle accelerators: cyclotron, synchrotron
Lenz’s Law
Flux and magnetic flux
Maxwell equations history
Maxwell equations with words by R.Feynman
Electromagnetic waves and the electromagnetic spectrum
Photoelectric effect
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 22 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIA MATEMATICA
Docente prof. Mario Fossati
Libri di testo adottati
Lamberti, Mereu, Nanni “ Nuovo lezioni di matematica “ Tomo E Etas Libri
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/16 alla data del 15 maggio : 126
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
La gran parte degli studenti ha una soddisfacente conoscenza dei temi trattati ed è in grado di rielabolarli esponendoli nelle
loro linee essenziali. Per quanto riguarda la risoluzione delle varie tipologie di esercizi afferenti ai temi trattati, la situazione
è articolata: un gruppo di studenti è in grado di affrontare questioni sia di base che di livello più elevato, un altro gruppo ha
mostrato difficoltà nell'affrontare questioni di livello elevato, infine, un ristretto gruppo di studenti è in difficoltà anche con le
questioni di base.
Metodologie di insegnamento adottate
Lezione frontale cercando, quando possibile, il coinvolgimento degli studenti.
Materiali, mezzi e strumenti
Cartacei
[ x ] Libri di testo
[ ] Schede
[ ] Dossier di documentazione
[ ] Giornali, riviste, opuscoli
Audiovisivi
[ x ] Diapositive/immagini
[ x ] Film
[ ] TV e registratori
Laboratori/aule speciali
[ ] Di indirizzo
[
[
[
[
]
]
]
]
Di informatica
Multimediali
Biblioteca
Palestra
Tipologie di verifica
Scritte: con esercizi di tipo tradizionale e, talvolta, con domande aperte.
Orali: interrogazioni alla lavagna.
Programma effettivamente svolto
DERIVATE: definizione di derivata e suo significato geometrico, continuità delle funzioni derivabili, derivate di funzioni
elementari, regole di derivazione, derivata di una funzione composta, funzione derivata prima e funzioni derivate
successive, derivate di funzioni pari e dispari, derivata delle funzione inversa, differenziale di una funzione,
significato fisico della derivata,
I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE: massimi e minimi, teorema di Rolle, di Cauchy, di Lagrange, forme
indeterminate: teorema di de L'Hopital, concavità, convessità, flessi, studio dei
punti di non derivabilità.
GRAFICI DI FUNZIONI: studio del grafico di una funzione, dal grafico di f al grafico di f', discussione grafica di una
equazione, numero delle radici reali di un'equazione, studio di un moto rettilineo.
INTEGRALI INDEFINITI: funzioni primitive di una funzione data, integrali indefiniti immediati, integrazione delle funzioni
razionali, integrazione delle funzioni con moduli, integrazione per sostituzione, integrazione per parti.
L'INTEGRALE DEFINITO: area del trapezoide, integrale definito, il teorema della media, la funzione integrale: teorema di
Torricelli-Barrow, grafico della funzione integrale, calcolo di aree di domini piani, volume dei solidi:
metodo delle sezioni normali, lunghezza di un arco di curva, il teorema di Guldino, significato fisico
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 23 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
dell'integrale definito, integrali impropri.
CALCOLO APPROSSIMATO: calcolo delle radici di un'equazione: metodo di bisezione, metodo di Newton, metodo delle secanti;
calcolo di un integrale: metodo dei rettangoli, metodo dei trapezi, metodo di Cavalieri-Simpson.
EQUAZIONI DIFFERENZIALI: metodi lineari del primo ordine e relative applicazioni, problemi lineari del secondo ordine e
alcune applicazioni, l'equazione logistica, equazioni a variabili separabili.
VARIABILI ALEATORIE DISCRETE E CONTINUE: definizione di variabile aleatoria discreta, variabile aleatoria di Bernoulli,
funzione di ripartizione, media, varianza, variabili aleatorie binomiali, variabili
aleatorie di Poisson, variabili aleatorie geometriche, definizione di variabile
aleatoria continua, distribuzioni cumulate, variabili aleatorie uniformi, variabili
aleatorie esponenziali, variabili aleatorie normali, valore medio e varianza,
la legge dei grandi numeri.
GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO: vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti, prodotto scalare,
vettoriale e misto, equazione del piano, piani in posizione particolari, piano per tre
punti, posizione relativa di due piani, vettore perpendicolare a un piano, retta per
un punto e parallela a una direzione data, retta per due punti, posizione relativa
di due rette, posizione relativa tra retta e piano, angolo tra due rette, tra due
piani, tra una retta e un piano, distanza tra punti, rette, piani, l'equazione della
sfera.
MODELLI ASSIOMATICI: la geometria euclidea e i postulati di Euclide, possibili geometrie non euclidee, geometria ellittica
riemaniana, la geometria di Lobacevskij, geometria iperbolica: il modello di Klein, il modello di Poincarè.
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 24 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIA SCIENZE
docente prof. TRIPODO ROSALIA
Libri di testo adottati:
CHIMICA : Valitutti, Taddei…. Chimica Organica, biochimica e biotecnologie.
Dal carbonio agli OGM PLUS. Zanichelli
SCIENZE DELLA TERRA: Pignocchino Feyles Scienze Della Terra volume A SEI
Palmieri Parotto Osservare e Capire la Terra
Zanichelli
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/16 alla data del 15 maggio sono 85h
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Sa riconoscere e descrivere i processi endogeni più importanti.; vulcani, terremoti e tettonica.
Conosce i principali aspetti della previsione e prevenzione delle calamità naturali.
Sa descrivere i principali fenomeni dell’ atmosfera. Conosce le famiglie della chimica organica e le loro reazioni. Conosce in sintesi
i processi relativi alle principali vie metaboliche. E’ in grado di creare collegamenti tra le varie discipline.
Metodologie di insegnamento adottate
- Lezione frontale propedeutica.
- Lezione frontale di esposizione
- Lezione frontale di sintesi.
- Lavori di gruppo.
- Ricerche guidate.
Materiali, mezzi e strumenti
Cartacei
[x
[x
[x
[x
] Libri di testo
]Schede
] Dossier di documentazione
] Giornali, riviste, opuscoli
Audiovisivi
[ x ] immagini
[ x ] Video
Laboratori/aule speciali
[ X ]Di indirizzo
Tipologie di verifica
Sono state effettuate verifiche orali e scritte. Quesiti di simulazione di terza prova tipologia A e B
Programma effettivamente svolto
CHIMICA ORGANICA
I composti della chimica organica – Le regole IUPAC
Isomeria
La famiglia dei composti organici : nomenclatura , proprietà fisiche e chimiche , reazioni :
Idrocarburi aromatici e alifatici, gli alogenoderivati, alcoli fenoli ed eteri, aldeidi e chetoni, ammine, acidi carbossilici, esteri,
ammidi, i polimeri.
BIOCHIMICA
Carboidrati Lipidi Proteine Enzimi Acidi nucleici( fino a pag 104)
METABOLISMO
Anabolismo e catabolismo ATP
Metabolismo del glucosio, lipidi e amminoacidi e Fotosintesi (vedi schede di sintesi)
SCIENZE DELLA TERRA
ATMOSFERA E I FENOMENI METEOROLOGICI
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 25 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Caratteristiche dell’atmosfera- Temperatura dell’aria
Pressione atmosferica - Venti e circolazione generale
Umidità – Le nuvole- Precipitazioni e perturbazioni atmosferiche
Inquinamento atmosferico -Riscaldamento globale
VULCANI
I fenomeni vulcanici - Vulcani e plutoni
Prodotti attività vulcanica
Rapporto tra struttura vulcani e diverse eruzioni vulcaniche
Vulcanesimo secondario - Vulcani in Italia
Pericolo e rischio vulcanico
I FENOMENI SISMICI
I Terremoti – Teoria del rimbalzo elastico e ciclo sismico
Onde elastiche – Sismografi e sismogrammi
Intensità e magnitudo dei terremoti
La prevenzione sismica - Rischio sismico - Terremoti in Italia
La distribuzione dei vulcani e dei terremoti
MODELLI E STRUTTURA DELLA TERRA
Onde sismiche e interno della Terra -Le superfici di discontinuità
Modelli della struttura della Terra- Calore interno e flusso termico
Paleomagnetismo -Dinamica della litosfera
Isostasia -Deriva dei continenti -Espansione fondali oceanici
Tettonica a zolle - Vari tipi di margini - Motore della tettonica- L’ orogenesi
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 26 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIA Disegno e Storia dell’Arte
1.
Docente prof: Mario P. Perrone
2. Libri di testo adottati:
La storia dell’arte, Edizione verde, vol. 3a, Dal Neoclassicismo alla metà del Novecento, Carlo Bertelli, Edizioni Scolastiche Bruno
Mondadori, Pearson
3.
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016 alla data del 15 maggio: 55 ore
4.
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
Conoscenza dei singoli argomenti affrontati e dei quadri storici in cui si inseriscono.
Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina. Saper rielaborare ed esprimere giudizi estetici. Saper individuare le
caratteristiche di una cultura artistica nel suo contesto storico, geografico, linguistico, religioso e simbolico. Saper riconoscere e
analizzare le regole linguistiche e compositive di un’immagine (uso codici, segni, strutture e relativi significati espressivi). Saper
riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano o modificano tradizioni, modi di rappresentazione e organizzazione
spaziale, linguaggi espressivi. Saper ricostruire il pensiero dell’autore dal testo iconico osservato. Saper confrontare autori e/o
movimenti diversi, opere dello stesso autore, opere di soggetto e/o tema analogo di autori diversi. Saper individuare il messaggio
complessivo di un’opera analizzando la funzione comunicativa (estetica, informativa, narrativa, esortativa…) per la quale è stata
creata.
5.
Metodologie di insegnamento adottate
Lezioni frontali, discussione collettiva, lezione-dialogo, ricerche iconografiche, lavoro individuale, uso di mezzi audiovisivi,
improvvisazioni e interpretazioni teatrali di alcuni movimenti di avanguardia (Futurismo e Dadaismo).
6.
Materiali, mezzi e strumenti
Cartacei
[X] Libri di testo
[ ] Schede
[X] Dossier di documentazione
[X] Giornali, riviste, opuscoli
Audiovisivi
[ ] Diapositive/immagini
[ ] Film
[X] Filmati artistici
Laboratori/aule speciali
[X] Di indirizzo
[ ] Di informatica
[ ] Multimediali
[ ] Biblioteca
[ ] Palestra
7.
Tipologie di verifica
Indagine in itinere con verifiche informali, colloqui, interrogazioni orali.
8.
Programma effettivamente svolto
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 27 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
NEOCLASSICISMO

CARATTERI GENERALI

TEORICI E PROTAGONISTI

J.J. WINCKELMANN
ANTONIO CANOVA
A.
Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria
B.
L’Ebe
C.
Amore e Psiche
D.
Le Grazie

JACQUES-LOUIS DAVID

Il Giuramento degli Orazi

Morte di Marat

Bonaparte valica il Gran San Bernardo

ARCHITETTURA NEOCLASSICA fra utopia e revival. Importanti episodi architettonici nel Nord, Centro e Sud Italia.
ROMANTICISMO

CARATTERI GENERALI

FRANCISCO DE GOYA Y LUCIENTES

Fucilazione del 3 maggio 1808

L’Incubo

Famiglia di Carlo IV

La maja desnuda

Saturno che divora uno dei suoi figli

JEAN-AUGUSTE-DOMINIQUE INGRES

La grande odalisca

THÉODORE GÉRICAULT

La zattera della Medusa

Alienata con monomania dell’invidia

Corazziere ferito che si allontana dal fuoco

EUGÈNE DELACROIX

La Libertà che guida il popolo

Massacro di Scio

ROMANTICISMO STORICO IN ITALIA

ARCHITETTURA ROMANTICA

Caffè Pedrocchi
REALISMO

CARATTERI GENERALI

INVENZIONE DELLA FOTOGRAFIA

GUSTAVE COURBET
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 28 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Gli spaccapietre

L’atelier del pittore

JEAN-FRANCOIS MILLET
- Le spigolatrici

HONORE DAUMIER
- Il vagone di terza classe
IMPRESSIONISMO

CARATTERI GENERALI

ÈDOUARD MANET
- Olympia

Colazione nell’atelier
- Ritratto di Èmile Zola
1.
La colazione sull'erba
2.
La ferrovia

CLAUDE MONET
- Regate ad Argenteuil
- La Cattedrale di Rouen, il portale e la torre Saint-Romain, effetto mattutino, armonia bianca
- La Stazione Saint-Lazare
- Lo Stagno delle Ninfee

EDGAR DEGAS
- Classe di danza
- L’assenzio
- L’ufficio del cotone a New Orleans
- Due stiratrici
- La tinozza

AUGUSTE RENOIR
- Il ballo al Moulin de la Galett

VERISTI E SCAPIGLIATI IN ITALIA
POST-IMPRESSIONISMO
PAUL CÉZANNE

La colazione sull’erba

Le grandi bagnanti

La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves

Il ponte di Maincy
GEORGES PIERRE SEURAT
- UN BAGNO AD ASNIÈRES
- UNA DOMENICA ALLA GRANDE JATTE
- IL CIRCO
PAUL SIGNAC

Vele e pini
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 29 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
VINCENT VAN GOGH

o
I mangiatori di patate
o
Campo di grano con corvi
o
Vaso con girasoli
o
Autoritratto
o
La camera da letto
o
Notte stellata
o
La berceuse
PAUL GAUGUIN (da 1124 a 1127)
o
Donne bretoni sul prato
o
La visione dopo il sermone
o
Autoritratto (I miserabili)
o
Bagnanti
o
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
o
Ia orana Maria (Ave Maria)
ART NOUVEAU

DECLINAZIONI DELL’ART NOUVEAU IN EUROPA
SECESSIONE VIENNESE

GUSTAV KLIMT
- NUDA VERITAS
- IL PECCATO
- IL BACIO

IL PALAZZO DELLA SECESSIONE A VIENNA E IL FREGIO DI BEETHOVEN
PRE ESPRESSIONISMO

EDVARD MUNCH

L’urlo

Pubertà
ESPRESSIONISMO

LA FINE DELLE CERTEZZE: IL PRIMO NOVECENTO

I FAUVES

HENRI MATISSE

Lusso, calma e voluttà

Armonia in rosso

Il sogno

La danza

La musica
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 30 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ESPRESSIONISMO TEDESCO

DIE BRUCKE: CARATTERI GENERALI
CUBISMO

CARATTERI GENERALI

PABLO PICASSO
PERIODO BLU
- Poveri in riva al mare
PERIODO ROSA
- I saltimbanchi
CUBISMO

Les Demoiselles d'Avignon

Ritratto di Daniel-Henry Kahnweiler
DOPO IL CUBISMO
- Guernica

GEORGES BRAQUE
- Case all’Estaque
- “Le Quotidien”, violino e pipa
- Grande nudo
FUTURISMO

CARATTERI GENERALI

UMBERTO BOCCIONI
- FORME UNICHE DELLA CONTINUITÀ NELLO SPAZIO

La città che sale

Materia

GINO SEVERINI

Dinamismo di una danzatrice

CARLO CARRA’
- I funerali dell’anarchico Galli

GIACOMO BALLA
- La mano del violinista

Bambina che corre sul balcone

ANTONIO SANT’ELIA
- Studio per una centrale elettrica
- Casamento con ascensori esterni, galleria, passaggio coperto sui tre piani stradali…
- Stazione d’aeroplani e treni ferroviari con funicolari e ascensori, su tre piani stradali

MANIFESTI FUTURISTI
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 31 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ASTRATTISMO

CARATTERI GENERALI

IL CAVALIERE AZZURRO

FRANZ MARC
- MUCCA GIALLA

VASILIJ KANDINSKIJ
- VECCHIA RUSSIA (SCENA RUSSA DOMENICA)
- CURVA DOMINANTE
- SU BIANCO II
- QUADRO CON MACCHIA ROSSA
- Primo acquerello astratto

PAUL KLEE
- INSULA DULCAMARA
- DIO DELLA FORESTA NORDICA
- AD PARNASSUM
- Strada principale e strade secondarie
- Case rosse e gialle a Tunisi
DADAISMO

CARATTERI GENERALI

MARCEL DUCHAMP SPERIMENTATORE DI LINGUAGGI
- L.H.O.O.Q.

Fontana

Ruota di bicicletta

Scolabottiglie

In previsione di un braccio rotto

Duchamp

RAOUL HAUSMANN

Tatlin a casa

Lo spirito del nostro tempo (Testa meccanica)

HANNAH HOCH

TAGLIO DEL COLTELLO DA CUCINA DADA NEL VENTRE GONFIO DI BIRRA DELL’ULTIMA EPOCA CULTURALE DELLA
GERMANIA DI WEIMAR
SURREALISMO

CARATTERI GENERALI

JOAN MIRÒ

Il carnevale di Arlecchino

SALVADOR DALÌ e il surrealismo “paranoico”

La persistenza della memoria

Venere di Milo a cassetti
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 32 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Telefono aragosta

Enigma del desiderio, mia madre, mia madre, mia madre…

MAX ERNST
- Coppia zoom orfica
- I costumi delle foglie

RENÉ MAGRITTE e la sua misteriosa surrealtà

L’impero delle luci

L’uso della parola

La condizione umana I

La riproduzione vietata (Ritratto di Edward James)
METAFISICA

CARATTERI GENERALI

GIORGIO DE CHIRICO

Lotta di centauri

Enigma di un pomeriggio d’autunno

La torre rossa

Canto d’amore

Autoritratto

Le muse inquietanti

ALBERTO SAVINIO

Annunciazione (Donna alla finestra)

Il sogno del poeta
IL BAUHAUS

WALTER GROPIUS E IL BAUHAUS A DESSAU

L.M. VAN DER ROHE

LA DIASPORA DI ARCHITETTI E ARTISTI IN FUGA DAL NAZISMO
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 33 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIA INGLESE 5°c
Docente
Cantarelli Laura
Libri di testo adottati:
Medaglia, Young, “With Rhymes and Reason” Volumi 1 e 2 , Loescher
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/16 alla data del 15.05.16 :87
Programma effettivamente svolto
Esercitazione sulla certificazione CAE, in particolare Listening e Use of English (fotocopie, nel trimestre )
Programma di letteratura:
Thomas Gray
“Elegy Written in a Country Churchyard”
Gray and Foscolo
The Romantic Age : an Age of Revolutions
William Blake
“The Lamb” , “The Tyger” , “London” , “ The Chimney Sweeper” (da Songs of Innocence and Experience)
William Wordsworth
Preface to “Lyrical Ballads” , “ Sonnet Composed Upon Westminster Bridge” , “My Heart Leaps Up”,
Wondered Lonely as a Cloud” .
“We are Seven” , “I
Jane Austen
From: “Pride and Prejudice” : From Chapter 1, “Netherfield Park is let” , “Elizabeth’s refusal of Mr Darcy’s proposal”.
Visione delle scene del film versione del 1952: incipit, Mr Collin’s Proposal.
The Victorian Age, The Victorian Compromise
Charles Dickens
From “Oliver Twist” : “Oliver Asks for More” , “Oliver’s Ninth Birthday” (fotocopia)
From
“Hard Times” : “Mr Gradgrind Questions his Class”, “Coketown”
CD
The importance of “the double” in Victorian Literature.
Robert Louis Stevenson
Oscar Wilde
From “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” : “Jekyll’s experiment”,
“Search for Mr Hyde” . “Good and Evil in Human Nature” CD
“The Ballad of Reading Gaol (fotocopia)
“The Importance of Being Earnest”
“The Picture of Dorian Gray” (preface)
D’Annuzio e Wilde . Caratteristiche comuni ( Andrea Sperelli e Dorian Gray ; la descrizione della stanza nel Piacere e in The
Picture of Dorian Gray).
Visione di alcune scene dal film
The Age of Anxiety
The War Poets
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
“The Importance of Being Earnest” (versione 1952)
The Modern Age
Rupert Brooke “The Soldier”
Siegfried Sassoon “Survivors” , “ Glory of Women”
Isaac Rosenberg “Break of Day in the Trenches” , August 1914”
Wilfred Owen “Dulce et Decorum Est” , « Futility »
Herbert Read « The Happy Warrior »
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 34 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
James Joyce
The Stream of Consciousness Technique
From “Ulysses” : “Molly’s Monologue”, “Mr Bloom’s Train of Thoughts” (fotocopia)
From Dubliners : “Eveline”, “The Dead”
Visione della scena finale del film
“The Dead”
Virginia Woolf
George Orwell
Aldous Huxley
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
From Mrs Dalloway : “Mrs Dalloway said she would buy flowers herself”.
The final chapter: “Peter and Sally”
CD : “Mrs Dalloway is thinking about herself and so presents herself
from her own view point.”
From A Room of One’s Own : “Shakespeare’s Sister” (fotocopia)
From
“Animal Farm” : “The Pigs have Taken control of the Farm”
“Some animals are more equal than others”
“The Execution” (fotocopia)
Lettura integrale dell'opera “Animal Farm”
Lettura integrale delll’opera 1984
Analisi in classe dei brani:pag 312 Chapter 1, “
“How can You control Memory?” (fotocopia)
“Winston finds himself imprisoned in the Ministry of Love” Cd
“Newspeak” (fotocopia)
From
“Brave New World”
“State Child Conditioning” (fotocopia)
“I Want God”
(fotocopia)
“Mustapha Mond”
(fotocopia)
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 35 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIA
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
DOCENTE: prof. Fusi Antonio
libri di testo adottati: Del Nista, Parker, Tasselli - In perfetto equilibrio - Casa editrice G. D’Anna
ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016 alla data del 15 maggio 2016: n ° 55 ore
OBIETTIVI CONSEGUITI:
OB.GENERALI
ABILITA’
CONOSCENZE
Resistere all’affaticamento fisico e mentale moderato
mediante la corretta distribuzione dello sforzo.
Esprimere un’adeguata forza muscolare anche con l’uso
di piccoli carichi.
Eseguire movimenti con ampia escursione articolare.
Eseguire esercizi anche complessi che richiedono
coordinazione dinamica e oculo-manuale.
Adeguare gesti e azioni alle diverse situazioni spaziotemporali.
Eseguire esercizi che richiedano la conquista, il
mantenimento ed il recupero dell’equilibrio.
Trasferire conoscenze teorico scientifiche in attività
sportiva
Stimolazione delle capacità
condizionali.
Conoscere dei principi fisiologici e
biomeccanici essenziali relativi a
singoli gesti motori.
Miglioramento della
funzionalità neuromuscolare
Conoscere dei principi fisiologici e
biomeccanici essenziali relativi a
singoli gesti motori.
Conoscenza e pratica
attività sportive individuali e
di squadra
Conoscere:
- il regolamento
- gli elementi tecnici
- gli aspetti tattici
relativi agli sport affrontati
Prendere coscienza delle proprie capacità e essere in
grado di assumere un “ruolo” all’interno del gruppo
(giuria, arbitraggio, responsabile sportivo ecc).
Applicare correttamente, in situazioni concrete,
regolamenti, tecniche, tattiche, metodi specifici.
Organizzazione delle
conoscenze acquisite e
consolidamento del valore
di “salute dinamica”.
Conoscere la terminologia
essenziale della disciplina.
Conoscere le norme di
comportamento e sicurezza che
disciplinano l’uso degli impianti e
lo svolgimento delle attività
motorie e sportive.
Conoscenza degli aspetti teorici
relativi a:
- igiene,
- prevenzione infortuni,
- tutela della salute,
- primo soccorso.
Padroneggiare con sicurezza i diversi tipi di linguaggio
utilizzando anche soluzioni personali e originali.
Rispettare le norme di comportamento e sicurezza che
disciplinano l’uso degli impianti e lo svolgimento delle
attività motorie e sportive.
Trasferire conoscenze teorico scientifiche in attività
pratiche.
Collaborare in modo costruttivo con gli altri.
Applicare correttamente le procedure di sicurezza.
Mettere in pratica una corretta igiene personale.
Applicare correttamente le procedure di primo soccorso
e BLS
metodologie d’insegnamento adottate
L’aspetto metodologico e l’organizzazione dell’attività didattica hanno rispettato i criteri della consequenzialità, della progressività
e gradualità del carico di lavoro. In particolare si è cercato di sviluppare ed ampliare il bagaglio motorio (tecnico) e di migliorare le
capacità tattiche attraverso la pratica di diverse discipline sportive.
Per l’approfondimento degli argomenti teorici invece sono state svolte lezioni frontali e attività di ricerca individuale con supporto
multimediale. Inoltre è stato svolto un corso teorico-pratico di primo soccorso della durata di cinque ore tenuto da formatori
esterni della CRI di Uggiate Trevano e un breve corso di sicurezza stradale tenuto dal dott. Isella.
materiali, mezzi e strumenti
Mezzi scritti
Audiovisivi
Laboratori/aule speciali
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
Libri di testo/pdf
Diapositive/immagini/film/presentazioni in power point
Multimediali
Palestra
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 36 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Tipologie di verifica
Per quanto riguarda l’aspetto pratico della disciplina sono state realizzate prove e test motori specifici, finalizzati alla valutazione
del raggiungimento dell’obiettivo didattico prefissato. Dette prove, sono state supportate da una valutazione di tipo soggettiva
derivante dall’osservazione continua, dell’insegnante stessa, sul processo di apprendimento al fine di verificare: impegno,
partecipazione, interesse, motivazione, autonomia, progresso o difficoltà di apprendimento, stato di salute. In riferimento alla
valutazione degli elementi teorici della disciplina è stata effettuata una verifica con quesiti a risposta multipla e singola, inoltre
sono state effettuate relazioni in classe su lavori di approfondimento personale degli argomenti in programma.
Nel trimestre/pentamestre sono state effettuate un numero totale di 2/3 valutazioni.
programma effettivamente svolto
Esercizi finalizzati al miglioramento delle qualità motorie condizionali e coordinative: resistenza generale e specifica; esercizi di
mobilità articolare e di stretching; esercizi di irrobustimento generale e specifico; esercizi finalizzati al miglioramento della velocità
del singolo gesto e generale; esercizi di coordinazione dinamica generale e specifica; esercizi e circuiti di destrezza.
Pallavolo (fondamentali individuali con palla: palleggio, bagher, schiacciata, muro, servizio, schemi di difesa e di ricezione, gioco
di squadra con ruoli - regolamento)
Badminton (colpi fondamentali: clear, drop, smash, servizio, gioco doppio e singolo - regolamento)
Pallacanestro (palleggio, passaggio, tiro, gioco di squadra)
Giochi presportivi e attività in ambiente naturale
Fitness: lavoro a stazioni con attrezzi
Elementi teorici/pratici di primo soccorso: allerta dei soccorsi - norme generali di comportamento – sistema 112 - emergenza e
urgenza – cos’è il primo soccorso – compiti del primo soccorritore - valutazione dell’evento – parametri vitali – arresto
cardiorespiratorio - rianimazione ed esercitazione pratica di B.L.S.(laico) - posizione di sicurezza – ostruzioni vie aeree – stato di
shock - traumi dell’apparato locomotore: fratture, distorsioni, lussazioni, ferite, emorragie venose ed arteriose – ustioni.
Lezione sicurezza stradale: “Sicuri sulla strada”
Principi di base del movimento (teoria):
Teoria dell’allenamento,sviluppo psicomotorio, educazione alimentare, il doping, meccanismi energetici muscolari
(anaerobico alattacido – anaerobico lattacido – aerobico),analisi delle qualità motorie condizionali e coordinative, effetti del
movimento sull’apparato cardio-circolatorio, respiratorio, muscolare, osseo, articolare e sistema nervoso.
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 37 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIA: RELIGIONE
Docente: prof. OMBRETTA FILIPPI
Alunni avvalentesi all’interno della classe: 16
Libro di testo adottato: Sergio Bocchini – 175 SCHEDE per l’insegnamento della Religione nella scuola superiore – EDB SCUOLA
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016 alla data del 15.05.12: 33
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità)
CONOSCENZE
ABILITA’
Conoscere la storia del rapporto conflittuale di Riconoscere la complementarietà di ragione e fede nel
scienza/fede,
filosofia/teologia e i criteri per il suo diverso approccio alla verità del reale.
superamento.
Riconoscere le caratteristiche della fede matura e del
genuino sapere scientifico, oltre i pregiudizi del fideismo,
del razionalismo e dell’assolutismo della scienza.
Definire il concetto di “persona” così come è stato Saper riflettere sulle crisi e le domande fondamentali di
elaborato dal pensiero cristiano del nostro secolo.
senso dell’uomo.
Esaminare criticamente alcuni ambiti dell’agire umano per Riconoscere i valori che sono a fondamento della
elaborare alcuni orientamenti che perseguano il bene prospettiva cristiana sull’essere e agire dell’uomo.
integrale della persona.
Conoscere gli elementi caratteristici e comuni delle varie Saper riconoscere e rispettare lo specifico di ogni religione,
religioni
apprezzando la ricchezza di ognuna e il suo apporto
significativo nella pacifica convivenza umana.
metodologie di insegnamento adottate
- Lezione frontale finalizzata alla trasmissione dei concetti fondamentali
- Lezione interattiva
- Lettura e commento di testi specifici di approfondimento della materia forniti dall’insegnante.
- Discussione guidata verso un confronto serio e argomentato delle varie posizioni antropologico-etiche implicate negli argomenti
trattati.
Materiali, mezzi e strumenti
Cartacei
[ x] Libri di testo
[ x] Schede
[x ] Dossier di documentazione
[ ] Giornali, riviste, opuscoli
Audiovisivi
[ x] Diapositive/immagini
[ x] Film
[ ] TV e registratori
Laboratori/aule speciali
[
[
[
[
[
]
]
]
]
]
Di indirizzo
Di informatica
Multimediali
Biblioteca
Palestra
Tipologie di verifica
Come dichiarato nel POF e in corrispondenza con il particolare valore formativo ed educativo della disciplina, si è ritenuto più
opportuno valutare in maniera globale e non formalizzata la partecipazione, l’attenzione degli studenti al lavoro scolastico e
l’acquisizione dei contenuti proposti , segnalandoli puntualmente nel registro personale secondo quanto previsto nella griglia di
valutazione allegata al POF.
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 38 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Programma effettivamente svolto
LA DIMENSIONE IRRAZIONALE DELL’UOMO




Differenza tra razionalità e irrazionalità:
nella società attuale
nella persona umana
La dimensione irrazionale dell’uomo: le diverse manifestazioni
- I bisogni dell’uomo:la scala dei bisogni di Maslow
- cosa sono i sentimenti e le emozioni
- come riconoscere e gestire le proprie emozioni e i propri sentimenti
La dimensione spirituale dell’uomo
- aspetti caratterizzanti
La dimensione religiosa dell’uomo: andare oltre…
Caratteristiche della dimensione religiosa
Caratteristiche della fede
IL PROGETTO DI VITA

Il progetto di vita
- che cos’è un progetto di vita
- a che punto sono nella mia vita
- valori di riferimento della persona (giochi d’interazione vari)
- caratteristiche della persona realizzata e felice
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 39 di 40
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
IL CONSIGLIO DI CLASSE
Materia
Italiano
Latino
Matematica
Fisica
Storia
Filosofia
Scienze
Disegno e storia dell’arte
Scienze motorie
Inglese
IRC
Docente
Gessaga Maria Luisa
Gessaga Maria Luisa
Fossati Mario
Moschioni Cecilia
Scuto Claudio
Scuto Claudio
Tripodo Rosalia
Perrone Mario
Fusi Antonio
Cantarelli Laura
Filippi Ombretta
Firma
IL DIRIGENTE SCOLASTICO _____________________________________
I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI
_________________________________
_________________________________
MO 15.10
5^ ed. 15.03.16
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 40 di 40