l`alimentazione nei bambini - Home page Facoltà di Agraria

L’ALIMENTAZIONE
NEI BAMBINI
Gestazione
¾ Allattamento
¾ Accrescimento
¾
LARN 1996
GESTAZIONE
Il fabbisogno aggiuntivo è in funzione del IMC
pre-gravidanza.
Per un corretto esito della gravidanza, sia in
termine di salute materna sia di benessere del
neonato (2.5-4 kg):
IMC pre-gravidanza
(kg/m2)
aumneto del peso
auspicabile (kg)
fabbisogno
supplementare/die
(kcal) dopo 1° mese
< 18.5
18.5 - 25
> 25
12.5 - 18
11.5 - 16
7 – 11.5
365
300
200
PROTEINE +6 g/die
™ sono
utilizzate per la costruzione dei tessuti
materni e fetali
™ la deposizione media giornaliera è 3,3 g;
anche se il ritmo di accumulo non è costante:
da 0,6 g nel primo quarto a 6 g nel quarto
quarto
™ i 6 g sono calcolati considerando una
efficienza di utilizzazione del 70% e una
variabilità individuale del 30%
ACIDI GRASSI ESSENZIALI
ω-3 1 g/die
ω-6 5 g/die
™ neccessari perchè la gravidanza è associata ad
un ridotto stato di nutrizione biochimico in ac.
grassi polinsaturi
™ elementi strutturali importanti per la
formazione delle membrane cellulari
dei nuovi tessuti del feto
™ il SNC è ricco di ac. polinsaturi, quindi un
adeguata disponibilità di ac. grassi essenziali a
lunga catena è indispensabile per lo sviluppo e
la funzione neurologica
VITAMINE /die
™ vit A : 700 μg, la carenza è associata a nascite
pretermine e ritardato accrescimento
intrauterino
™ vit D: 10 μg; aumenta il fabbisogno per
l’utilizzazione di Ca e fosfato nella
mineralizzazione dello scheletro del feto
™ Vit C: 55 mg
™ Folati: 400 μg; la carenza comporta difetti
nello sviluppo del tubo neurale
™ Vit B 12: 1,5 μg; la carenza comporta problemi
simili alla carenza di FOLATI.
Problemi soprattutto per donne vegetariane.
MINERALI /die
™ Ferro: 1040 mg (240 fabb.basale + 450 aumento
massa emoglobinica + 350 per feto e placenta)
™ Calcio: 1200 mg (+400 mg) per la necessità di
trasferire al feto 200-250 mg/die.
™ Sodio: in gravidanza aumenta il volume dei
liquidi extracellulari (feto e liquido amiotico),
ma l’abituale consumo copre anche questa
richiesta
CONTROINDICAZIONI
™ CAFFEINA
< 300mg/die
attraverso la placenta può influenzare
negativamente l’accrescimento fetale
™ ALCOL
si consiglia l’assoluta astinenza
SINDROME FECALE ALCOLICA:
ritardo dell’accrescimento, anomalie dello sviluppo,
dismorfismi facciali, malformazioni a carico del cuore
e SNC
™ ACIDI
GRASSI TRANS
basso peso alla nascita
ALLATTAMENTO
Per calcolare il fabbisogno supplementare
bisogna considerare che:
¾ è prop.alla quantità di latte prodotto, il
valore energetico medio del latte umano è
65-70 kcal / 100 g;
¾ una perdita di peso auspicabile di 0.5 kg/mese
nei 6 mesi successivi al parto.
mesi di
allattamento
latte
(ml/die)
supplemento
(kcal/die)
0-2
740
490
2-3
820
565
3-6
750
510
Svezzamento a partire dal 6° mese:
latte (ml/die)
supplemento
(kcal/die)
lento
650
540
rapido
300
250
La richiesta di nutrienti è considerevolmente
più elevata rispetto a gravidanza
PROTEINE
¾ +16 g/die primi 6 mesi di allattamento
¾ +12 g/die mesi successivi di allattamento
ACIDI GRASSI ESSENZIALI
¾ ω-3
1 g/die
¾ ω-6
5,5 g/die
solo una piccola parte degli ac. grassi della dieta
è trasferita direttamente al latte, sono i pool materni
che vanno nel latte
Si raccomandano apporti giornalieri di:
VITAMINE
™ vit
A
950 μg
™ vit D
10 μg
1,9 μg
™ vit B 12
™ vit C
70 mg
™ riboflavina 2 mg
™ folati
350 μg
MINERALI
™ calcio
1200 mg
™ fosforo 950 mg
™ zinco
12 mg
™ rame
1,4 mg
™ zinco
70 μg
160 μg
™ iodio
Fattori che influiscono sul
volume del latte
¾ Stess
¾ Fumo:
inibisce prolattina e ossitocina
¾ Alcol:
inibisce il rilascio di ossitocina
ACCRESCIMENTO
La dieta deve soddisfare la richiesta di nutrienti
per:
¾ aumentare la massa corporea
¾ riparare le inevitabili perdite
¾ mantenere i processi fisiologici
Il calcolo del fabbisogno energetico per le età
comprese tra 0-9 anni va fatto sulla base
dell’apporto energetico
NEONATI / LATTANTI (0-6 mesi)
¾
APPORTO ENERGETICO:
115 kcal/kg
(3/4 volte rispetto adulto)
Il neonato è meno protetto contro il
digiuno e la disidratazione data la più
elevata velocità del ricambio rispetto
alla massa corporea
Il latte umano è considerato il miglior alimento
possibile per il neonato perchè fornisce:
™ nutrienti altamente bidisponibili
™ ormoni
™ enzimi
™ fattori di difesa immunitaria
tranne in situazioni particolari:
¾
¾
contaminanti chimici (farmaci)
contaminanti biologici (virus, batteri)
Come singoli nutrienti non ci sono dati
sperimentali, ma ci sono limiti preventivi:
LIPIDI:
™ fonte energetica primaria: nel latte materno
forniscono il 50% dell’E
™ prevenzione della deficienza in ac. grassi
essenziali (ω-3, ω-6):
sviluppo cervello, retina,tessuti neurali
precursori di eicosanoidi
PROTEINE: 1,9 g/kg/die
™ prevenzione della deficienza in aa essenziali
™ devono essere usate per la crescita non
come fonte di E
CARBOIDRATI (lattosio):
™ fornisce il 40% dell’E
™ è scisso a glucosio e galattosio (sviluppo
cervello e tessuto nervoso)
™ la parte di lattosio non digerita viene
fermentata ad ac. lattico e abbassa il pH
(protezione contro infezioni gastoenteriche)
MICRONUTRIENTI
Il fabbisogno di micronutrienti è assicurato dal
latte materno anche se:
™il contenuto di Fe è basso (76 mg/100 mL), ma
molto biodisponibile (50-70%). Nel bambino a
termine, il fabbisogno di Fe è coperto
principalmente dal Fe depositato nell’ultimo
trimestre di gravidanza;
™il latte materno non è una buona fonte di
vitamina K. I neonati hanno scorte ridotte di
vitamina per il trasporto placentare limitato e
non hanno ancora sviluppato la microflora
intestinale.
¾
¾
Neonati pretermine nati prima di 32 settimane
di gestazione o con peso ≤ 2 kg necessitano per
mantenere un bilancio ottimale nel primo anno
di vita, di una quantità di ferro più che doppia
di quella del neonato a termine;
Sono inoltre carenti di:
z
z
z
¾
¾
vitamina E, per modesto passaggio transplacentare;
Cu, per mancato accumulo
vitamina K, per modesto passaggio placentare;
Sono state osservate basse concentrazioni
ematiche di Se associate a incrementato
rischio di malattie polmonari croniche e di
retinopatie del prematuro;
Sono a rischio di deficienza di Zn, vitamina D
e di folati (B9).
IL BAMBINO TRA 6-12 MESI
¾
APPORTO ENERGETICO:
96 kcal/kg
N.B.: nel caso in cui il latte è ancora l’alimento
principale ma viene sostituito dal latte
vaccino bisogna considerare che questo è
ricco in proteine e sodio, ma scarso in ferro
e in ac. linoleico; problema ancor più
accentuato se si tratta di latte scremato o
parzialmente scremato.
La domanda dei singoli nutrienti diminuisce
perchè l’accrescimento procede più
lentamente:
™ PROTEINE:
1,65 g/kg/die tra 7-9 mesi
1,48 g/kg/die tra 10-12 mesi
™ LIPIDI:
livelli raccomandati sono massimi a questa età
ƒ 30%-40% E tot.
ƒ ω-6: 4,5% E tot.
ƒ ac. g. polinsaturi a lunga catena: 1% E tot.
¾
¾
¾
La necessità dello svezzamento è legato a
diversi fattori tra cui l’aumentato fabbisogno
energetico, ma anche al ridotto contenuto di
Fe, vitamina D e, negli ultimi mesi di
allattamento anche di Zn e Cu, nel latte
materno;
Lo svezzamento inizia con formule fortificate
per l’infanzia con Fe, vitamina D e A;
Sconsigliata è l’addizione di sale in quanto i
reni non sono capaci di smaltire elevati
quantitativi di Na e questo porta a
ipernatremia.
VITAMINE
I livelli giornalieri raccomandati aumnetano con il
procedere dell’età tranne vit D: > 10 μg/die
livelli raccomandati sono massimi a questa età
perchè è massima la deposizione di Ca
™ vit
™ vit
A:
350 μg/die
B1:
100 μg/MJ
0.5 μg/die
™ vit B 12:
20 mg/die
™ vit C:
™ riboflavina: 0.4 mg/die
™ folati:
50 μg/die
MINERALI
¾ Calcio: 400 mg/die; deposizione elevata in
questa età. Il suo assorbimento è facorito
da vitD, Mn, Cu, Zn.
¾ Ferro:
6 mg/die
¾ Fosforo: 300 mg/die
¾ Potassio: 800 mg/die
4 mg/die
¾ Zinco:
0,3 mg/die
¾ Rame:
¾ Iodio:
50 μg/die
IL BAMBINO TRA 1-10 ANNI
¾ PROTEINE:
la richiesta diminuisce
da 1,26 (1 anno) a 0,99 (10 anni) g/kg/die
¾ LIPIDI
: la richiesta diminuisce
Ac. G. Essenziali: dopo i 4 anni
ω-6 2% E tot.
ω-3 0,5% E tot.
VITAMINE
™ vit
D: 0-10 μg/die
in caso di una inadeguata esposizione al sole il
livello rimane > 10 μg/die
™ vit A: da 400 μg/die a 500 μg/die
™ vit B1: 100 μg/MJ
™ vit B 12: da 0.7 μg/die a 1 μg/die
™ vit C: da 25 mg/die a 30 mg/die
™ Vit B2: da 0.8 mg/die a 1.2 mg/die
™ folati: da 100 μg/die a 150 mg/die
MINERALI
¾
¾
Calcio: la capacità assorbitiva si riduce, ma è il
periodo di picco di massa ossea per cui la
quantità fornita dalla dieta deve aumentare
progressivamente da 400 a 550 mg/die
Ferro: la richiesta si riduce tra 1-6 anni 4 mg/die
e ritorna tra 7-10 anni a 6 mg/die
¾ Fosforo:
da 300 a 450 mg/die
¾ Potassio: da 800 a 2000 mg/die
¾ Zinco: da 4 a 7 mg/die
¾ Rame: da 0,3 a 0,7 mg/die
¾ Iodio: da 50 a 100 mg/die
ADOLESCENZA
PROTEINE: la richiesta diminuisce a 17 anni
0,86 g/kg/die maschi
0,80 g/kg/die femmine
¾
AC. G. ESSENZIALI: rimangoni livelli
ω-6 2% E tot.
ω-3 0,5% E tot.
VITAMINE
Le più importanti in questa fase fisiologica sono:
maschi
femmine
Vit B1 (μg/MJ)
100
100
Vit B2 (mg/die)
1.4-1.6
1.2-1.3
Vit B12 (μg/die)
1.3-1.4
1.3-1.4
folati (μg/die)
180-200
180-200
MINERALI
maschi
femmine
FOSFORO (mg/die)
775
625
POTASSIO (mg/die)
3100
3100
ZINCO (mg/die)
9
7
RAME (mg/die)
1
1
IODIO (μg/die)
130
130
CALCIO
¾
¾
¾
¾
la massa ossea aumenta del 40-50%
la sua ritenzione è sotto controllo ormonale
un adeguato apporto è preventivo per
l’osteoporosi
tuttavia, il ridotto consumo di alimenti ricchi
in Ca negli adolescenti ne riduce
l’assorbimento e aumenta anche il rilascio di
Ca dalle ossa
¾
questo comporta condizioni di non
espressione completa del potenziale di
massa ossea geneticamente programmato.
Maschi
Femmine
1000
mg/die
800
mg/die
FERRO
¾
¾
¾
aumenta la sintesi di mioglobina e emoglobina
perchè aumenta il volume di sangue e massa
muscolare
la deficienza può limitare l’accrescimento
l’utilizzo di alimenti fortificati come cereali per
la prima colazione può contenere questa
condizione
Maschi
Femmine
(maggiore per perdite mestruali)
13 mg/die
21 mg/die
COMPORTAMENTI NUTRIZIONALI
9
9
9
9
apporto eccessivo di lipidi e proteine a scapito
dei glucidi
insoddisfacente consumo di frutta e verdura
insoddisfacente consumo di pesce
insoddisfacente consumo di legumi
scarso apporto di:
fibra
9 antiossidanti
9 ferro (ragazze)
ac. grassi polinsaturi
9
9