Michele Stanco_ La letteratura inglese dall`Umanesimo al

annuncio pubblicitario
Michele Stanco (a cura di), La letteratura inglese dall’Umanesimo al Rinascimento. 1485-1625,
Roma: Carocci, 2016, pp. 432 (Studi Superiori), € 38,00
Che cos’è l’Umanesimo? Quando nacque il Rinascimento? Quanti drammi ha scritto Shakespeare?
Si tratta di domande apparentemente semplici (soprattutto l’ultima), in realtà insidiose.
L’Umanesimo e il Rinascimento sono, innanzitutto, un corpus di documenti e l’insieme delle
“narrazioni” che li collegano tra loro. Gran parte, però, dei documenti e dei testi dell’epoca sono
andati persi, e molti di quelli che ci sono pervenuti sono passibili di interpretazioni diverse.
Partendo da tali premesse, il volume, anziché suggerire facili risposte a quesiti complessi, fornisce
una serie di strumenti metodologici utili a inquadrare i fenomeni storico-letterari nel loro farsi. Alle
esaustive presentazioni di autori e di opere (corredate da puntuali schede bibliografiche) sono
affiancate approfondite analisi relative ai contesti storico-filosofici, ai rapporti tra drammaturghi e
compagnie teatrali, alla costituzione del canone, alla definizione dei generi, al concetto stesso di
“autore”. Ne emerge un panorama ampio e frastagliato, all’interno del quale i testi letterari sono
riletti alla luce delle condizioni materiali che ne accompagnarono la produzione.
Introduzione di Michele Stanco
Parte prima - L’Umanesimo: il primo periodo Tudor (1485-1558)
1. Storia: dalla pace politica alle guerre religiose di Gaetano Greco
Premessa: incremento demografico e trasformazioni economiche/I Tudor da Enrico VII a Maria/La
nascita della Chiesa d’Inghilterra
2. Filosofia: i primi umanisti e la riscoperta dell’antico di Valerio Viviani
Gli studia humanitatis in Italia/Diffusione dell’Umanesimo in Inghilterra
3. Le dottrine politiche: utopie e Realpolitik di Alessandra Petrina
L’eredità del primo Umanesimo/Dottrine politiche e identità nazionale/La prosa politica: More e i
suoi contemporanei
4. La poesia: dagli epigoni di Chaucer a Surrey di Mario Domenichelli
La tradizione chauceriana e i courtly makers scozzesi: Dunbar e Douglas/John Skelton/Sir Thomas
Wyatt/Henry Howard, conte di Surrey
5. La prosa: da Malory alle traduzioni della Bibbia di Alessandra Petrina
La prosa nei primi anni della stampa/Thomas Malory/La prosa umanistica/La prosa religiosa, le
traduzioni
6. Il teatro: dai drammi religiosi agli interludi di Roberta Mullini
Miti e pregiudizi da sfatare/I cicli misterici/Le moralità/Gli interludi
Parte seconda - Il Rinascimento: da Elisabetta I a Giacomo I (1558-1625)
7. Storia: da Elisabetta i a Giacomo I di Alessandra Petrina
Il regno di Elisabetta I/Il regno di Giacomo I
8. Filosofia: magia e scienza di Valeria Sorge
Premessa/Magia e scienza in Giordano Bruno/ Scienza e magia nella filosofia elisabettiana:
dai courtiers del Northumberland Circle a John Dee/Francis Bacon: dalla magia alla scienza
9. La poesia: i canzonieri, le arie, le egloghe, il poema epico, i poemetti narrativi di Paola
Bottalla
Lo scenario poetico rinascimentale/Gascoigne, Elisabetta I, Raleigh/Sidney e Spenser/Poemi
storico-geografici, libri di canzoni e di arie/La poesia delle donne/Jonson e Donne
La prosa: la traduzione, il romance, il pamphlet, il manuale di poetica, il trattato teologicofilosofico di Mario Domenichelli
La nascita dell’industria della stampa: la Stationers’ Company/Il mercato librario: le
traduzioni/I romances o “romanzi”: lo stile eufuistico, la forma pastorale, le avventure picaresche/Il
sottobosco criminale: i cony-catching pamphlets/La poesia come arte del sé: poetiche e manuali di
comportamento/Le controversie religiose: i sermoni sulla vita e sulla morte/La salute del corpo e
dello spirito: le anatomie
11. Lo spazio teatrale, i generi, la produzione drammatica di Anna Anzi
La nascita di un nuovo teatro e l’opposizione puritana/Seneca e Machiavelli/Spazi, attori, disciplina
dell’attività teatrale/Struttura dei teatri/Scene, costumi e musiche/University Wits/Generi e
sottogeneri teatrali/La tragedia di vendetta: da The Spanish Tragedy di Kyd a The Revenge of Bussy
d’Ambois di Chapman/La tragicommedia/La commedia cittadina e il dramma domestico/Ben
Jonson: tragedie, commedie degli umori, masque/Le tragedie “italiane” di Webster e gli ultimi
bagliori del teatro giacomiano
12. Marlowe: poemetti e tragedie di Stefano Manferlotti
Una vita turbinosa/I poemetti/Le tragedie
13. Shakespeare, poeta/artigiano: il canone, le forme drammatiche, i modelli
culturali di Michele Stanco
Premess/L’arte shakespeariana: un primo sguardo d’insieme/La vita e la carriera teatrale:
cronologia delle opere/La trasmissione del testo/Le commedie: la felicita “meritata”/Le tragedie: il
dolore “(in)giustificato”/Le histories: il soggetto storico, tra pubblico e privato/Note conclusive: la
visione del mondo, l’arte della parola
Appendice
14. La poesia shakespeariana: poemi e sonetti di Stefano Manferlotti
I poemetti narrativi/Le poesie minori/I sonetti
15. Shakespeare oggi: bardolatria, orientamenti critici, riscritture diRossella Ciocca
Bardolatria, bardomania/Le stagioni della critica/Riscritture e disseminazioni
16. Shakespeare e il cinema di Pierpaolo Martino
“Will Now”: Shakespeare nostro contemporaneo/Tra cinema e teatro: questioni critiche/Dal cinema
muto a Baz Luhrmann: Shakespeare nellapopular culture
Glossario dei termini letterari di Michele Stanco
Indice dei nomi e delle opere
Gli autori
Scarica