Tiroide e gravidanza Thyroid diseases and pregnancy

SERIE
Tiroide e gravidanza
Thyroid diseases and pregnancy
Marco Grandi1 *, Giovanni Scanelli2, Massimo Gallerani2, Benedetta Boari2,
Carla Sacchetti1, Stefano Pederzoli1, Cinzia Torri1, Ilaria Sgarbi1
1
2
UOC Medicina Interna, Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo, AUSL di Modena
UOC Medicina Interna Ospedaliera, AOU “Arcispedale Sant’Anna”, Ferrara
KEY WORDS
Pregnancy
Thyroid diseases
Summary BACKGROUND Thyroid diseases and diabetes mellitus are the most common endocrine diseases during pregnancy. Internal Medicine doctors could be involved in the management of pregnant
women affected by thyroid diseases, in particular if an Endocrine Unit lacks in the hospital; it is mandatory that they have the skills to cope with these diseases. METHODS In this work authors describe the
most common thyroid abnormalities that can occur during pregnancy: hypothyroidism (clinical and subclinical), hyperthyroidism (clinical and sub-clinical), autoimmune thyroiditis (in particular the so called
post-partum thyroiditis), nodular diseases and cancer. They discuss moreover the peculiar pathophysiologic mechanisms by which these diseases appear, the diagnostic tools and the therapies, according to
their own experience and the more recent international guidelines. RESULTS AND CONCLUSIONS It is important to evaluate thyroid function tests before and during pregnancy, at 16th and 28th gestational week;
it is mandatory to cure also the “sub-clinical” hypothyroidism during pregnancy, when TSH level are
higher than 5 µIU/mL; the optimal dose of levo-thyroxine during pregnancy is, average, 30-50% higher
than that used before pregnancy; it is not correct to treat mild or sub-clinical hyperthyroidism; propylthyouracil is the best drug to treat hyperthyroidism during pregnancy; the post-partum thyroiditis is
generally transient, so that a careful monitoring of thyroid function is advisable, in particular after 9-12
months of therapy; thyroid cancer, if discovered during pregnancy, generally has no negative effects on
the outcome of the pregnancy; it would be better to treat surgically thyroid cancer during the last
trimester of the pregnancy.
Introduzione
Fisiologia tiroidea in gravidanza
Le malattie tiroidee sono, assieme al diabete mellito, le endocrinopatie di più frequente riscontro in gravidanza e dopo il parto. Si stima che lo 0,5% di tutte le gravidanze sia
accompagnato da una tireopatia clinicamente rilevante e
che una quota variabile dal 5 al 10% delle gravide possa
presentare una disfunzione tiroidea dopo il parto [1].
L’internista, laddove non esista una struttura di Endocrinologia, può doversi confrontare con tale problematica ed è
necessario, quindi, che possieda le nozioni di base per poterlo fare. Affronteremo l’argomento accennando in estrema sintesi alla fisiologia tiroidea in gravidanza e analizzando i principali quadri patologici tiroidei preesistenti o indotti dalla gravidanza.
Nella Fig. 1 [2] sono riportate le principali modificazioni
che ormoni e proteine vettrici subiscono in relazione allo
stato gravidico. È bene tenerne conto nella valutazione laboratoristica della funzione tiroidea durante la gravidanza.
Buona parte di tali modificazioni è imputabile all’affinità
strutturale esistente fra l’ormone ipofisario tireostimolante
(TSH) e la gonadotropina corionica (HCG). Quest’ultima,
infatti, può legarsi al recettore del TSH mimandone l’effetto di stimolo [3]. Normalmente tale interazione non induce
risultati clinicamente evidenti, anche se nella classica nosografia dell’ipertiroidismo (Tab. 1) viene segnalata la possibilità, seppur rara, di un’iperfunzione tiroidea da HCG.
Gli estrogeni sono in grado da un lato di aumentare la
sintesi e dall’altro di diminuire il catabolismo della principale proteina vettrice gli ormoni tiroidei (Thyroxine Binding
Protein, TBG). Questa modificazione non ha sostanziali effetti funzionali: determina esclusivamente un “falso” aumento delle quote totali di tiroxina (TT4) e triiodiotironina
* Corrispondenza:
Marco Grandi, UOC Medicina Interna, Nuovo Ospedale Civile
di Sassuolo, AUSL di Modena, via F. Ruini 2,
41049 Sassuolo (MO), e-mail: [email protected]
Italian Journal of Medicine 2008;2(3):16-22
© 2008 Elsevier Srl
Tiroide e gravidanza
17
TBG
TT4
HCG
TSH
FT4
0
10
20
30
40
Settimane di gestazione
Fonte: Glinoer D, et al. J Clin Endocrinol Metab 1990;
71(2):276-87.
Figura 1 Rappresentazione schematica delle modificazioni indotte dalla gravidanza sugli ormoni dell’asse ipofiso-tiroide e sulla
Thyroxine Binding Protein (TBG) in relazione all’andamento della
gonadotropina corionica (HCG)
(TT3) senza interferire sulle quote “libere” (F), quelle cioè
metabolicamente attive [4].
Occorre ricordare, inoltre, che la presenza del feto rende
ragione dell’aumentato fabbisogno iodico determinato anche dalle modificazioni della clearance renale dell’oligoelemento, indotte dall’incremento del flusso e della velocità
di filtrazione glomerulare intrinseche alla gravidanza. Nelle aree di carenza iodica, quali quelle italiane, l’apporto
dello iodio può essere insufficiente a coprire l’aumentata
richiesta; ciò può tradursi in una desaturazione della TBG
e in una secrezione preferenziale di T3 che, ricordiamo,
possiede un atomo in meno della T4.
Ipotiroidismo in gravidanza
La prevalenza dell’ipofunzione tiroidea in gravidanza è del
tutto simile a quella riscontrabile nelle donne di pari età
non gravide: 2-3% per l’ipotiroidismo “lieve” o subclinico;
0,3-0,5% per l’ipotiroidismo manifesto.
La principale causa è rappresentata dalle tiroiditi autoimmuni, che possono interessare dal 5 al 15% della popolazione femminile in età fertile [5,6]. Occorre infatti tenere conto che la gravidanza, per il fisiologico aumento di
richieste tireofunzionali, può accelerare la comparsa di
ipofunzione ghiandolare in donne affette da tiroidite autoimmune ancora asintomatiche [7]. L’ipotiroidismo, anche quello “lieve” o subclinico, può costituire uno dei motivi di complicanze ostetriche precoci e tardive, nonché di
situazioni a rischio per il feto, tutte correlate alla gravità e
alla durata dell’ipofunzione. In proposito, possiamo ricordare l’aumentata abortività, l’anemia, l’ipertensione gravidica, il distacco della placenta, il parto prematuro, le emorragie post-partum e anche la sindrome da distress respiratorio del neonato [7].
Un prolungato periodo di ipotiroidismo materno, specialmente nei primi periodi della gravidanza, può avere conseguenze anche molto gravi sullo sviluppo neuropsichico del
feto e quindi del neonato [8]. Ne deriva il consiglio che, sin
dalla visita ginecologica d’apertura, tutte le donne con familiarità per tireopatia e, soprattutto, le gravide con accertata presenza di positività autoanticorpale tiroidea o di ipotiroidismo siano in possesso di un dosaggio di TSH, FT3 e
FT4 su cui modulare l’inizio o la modificazione della terapia sostitutiva.
Sebbene le più recenti linee guida non raccomandino lo
screening “a tappeto” della funzione tiroidea nelle donne
che stanno programmando la gravidanza o che hanno una
diagnosi di gravidanza nelle prime settimane, alcuni autori
sostengono che dosare gli ormoni tiroidei e il TSH solo nelle
donne “a rischio” di distiroidismo durante la gestazione non
evidenzia circa un terzo dei casi di ipotiroidismo subclinico
e/o manifesto [9]. Segnaliamo che, seppur raramente, è possibile il riscontro della cosiddetta “ipotiroxinemia isolata”
(riduzione della sola FT4 in assenza di alterazioni di TSH e
FT3), sulla cui influenza e gestione non vi è alcuna certezza
[10]; recenti evidenze, comunque, non hanno documentato
che tale condizione determini danni al nascituro [11].
Tabella 1 Classificazione degli stati ipertiroidei
Associati a iperfunzione tiroidea
Non associati a iperfunzione tiroidea
• ↑ Produzione di ormone ipofisario tireostimolante (TSH)
• Da aumentata liberazione:
(ipertiroidismo secondario):
tiroidite subacuta di De Quervain
adenoma ipofisario TSH-secernente
tiroidite silente e/o post-partum
resistenza agli ormoni tiroidei (?)
da amiodarone
• ↑ Produzione di gonadotropina corionica (HCG)
da terapia radometabolica
(ipertiroidismo secondario):
• Da assunzione esterna di ormoni:
tumore secernente HCG
tireotossicosi fattizia
tireotossicosi gestazionale
tossicosi da hamburger
• ↑ Produzione di stimolatori anomali (ipertiroidismo primitivo):
malattia di Basedow
• Autonomia intrinseca della tiroide (ipertiroidismo primitivo):
adenoma e gozzo multinodulare tossico
• Ipertiroidismo da iodio (ipertiroidismo primitivo)
18
Nella pratica quotidiana è esperienza comune che in gravidanza la posologia della tiroxina debba essere aumentata
del 30-50% circa rispetto a quella preconcepimento. In
ogni caso, in accordo con altri e ben più prestigiosi autori
[12], ci sentiamo di proporre (Tab. 2) uno schema di modificazione della precedente terapia sostitutiva, basato sul
riscontro dei livelli di TSH in gravidanza. Segnaliamo ancora che, sin dall’accertamento della gravidanza, sia nelle
donne eutiroidee sia, a maggior ragione, in quelle ipotiroidee, è buona norma supplementare la dieta con 150-200
µg/die di iodio (integratori venduti in tutte le farmacie). È
sufficiente l’assunzione di 1 capsula/die, che garantisce
l’apporto medio di 150-175 µg/die di iodio. La somministrazione di ormone tiroideo sintetico va effettuata lontano
da quella di ferro, calcio, inibitori di pompa protonica e
soia, al fine di evitare interferenze con l’assorbimento intestinale del principio attivo [13].
Diversamente dall’usuale, vi è indicazione a iniziare il
trattamento anche per quegli ipotiroidismi “lievi” o subclinici che si esprimono con livelli di TSH < 10 µUI/mL e, se
l’ipotiroidismo viene diagnosticato durante la gravidanza, è
bene raggiungere rapidamente i livelli target di TSH, che
per generale consenso non devono essere > 2,5 µUI/mL.
È buona pratica clinica che le gravide con ipotiroidismo
di nuova diagnosi effettuino mensilmente la determinazione del TSH fino al raggiungimento del target terapeutico.
Per quelle con preesistente ipotiroidismo il controllo del
TSH, dopo quello della visita d’apertura, deve essere programmato fra la 16ª e la 20ª settimana e alla 28ª settimana di gestazione [14].
Nel post-partum è bene consentire l’allattamento al seno, continuando l’integrazione iodica; la posologia dell’ormone tiroideo sintetico deve essere riportata a quella antecedente la gravidanza entro 30 giorni, aumentata però di
un 20-30% in caso di allattamento; il controllo di TSH,
FT3 e FT4 va eseguito dopo 3 e 9 mesi dal parto. Gli stessi controlli devono essere effettuti ogni 6 settimane in presenza di instabilità dei livelli ormonali o di variazione posologica [13].
Ipertiroidismo in gravidanza
L’ipertiroidismo complica la gravidanza nello 0,1-0,4% dei
casi e nell’85% di questi è presente morbo di Basedow
[15,16].
A differenza dell’ipotiroidismo, l’iperfunzione “lieve” o
subclinica non è correlata a particolari problemi gravidici
[17]. L’ipertiroidismo manifesto, invece, oltre a poter determinare prematurità e alterazioni dello sviluppo fetale [18],
può innescare problemi cardiovascolari nella madre, quali
la preeclampsia e lo scompenso di cuore [19].
Il passaggio transplacentare degli anticorpi stimolanti o
bloccanti la funzione tiroidea, tipicamente presenti in un’elevata percentuale di queste pazienti, può essere causa di
tireotossicosi o di ipotiroidismo fetale [20], che può essere
indotto anche dal passaggio dei farmaci antitiroidei [21].
M. Grandi et al.
Tabella 2 Modificazioni da attuare nel trattamento tiroxinico
in relazione ai livelli di ormone ipofisario tireostimolante (TSH)
della gravida
TSH plasmatico
(mUI/L)
Incremento della tiroxina
(µg/die)
5-10
10-20
> 20
25-50
50-75
100
Fonte: Pop VJ, et al. Clin Endocrinol (Oxf) 2003;59(3):282-8.
La diagnosi di ipertiroidismo, oltre a fondarsi sulla “classica” sintomatologia, si avvale delle indagini laboratoristiche comunemente utilizzate per questa patologia (TSH,
FT4, FT3, anticorpi anti-perossidasi tiroidea, anticorpi antirecettore del TSH). È prudenziale, seppur non tassativamente controindicato [22], non eseguire la scintigrafia tiroidea con 99Tc e sostituirla con un’ecografia, associata allo
studio della vascolarizzazione con metodica power doppler.
L’approccio terapeutico non è dissimile da quello abitualmente utilizzato al di fuori della gravidanza, prevedendo come prima linea di comportamento il trattamento medico, anche se sono necessarie alcune precisazioni:
• per evitare i danni fetali potenzialmente inducibili dall’insorgenza di un ipotiroidismo iatrogeno, è buona regola cercare di mantenere una condizione di ipertiroidismo
“lieve” o subclinico, caratterizzata dalla normalità delle
quote degli ormoni tiroidei e da livelli “soppressi” di TSH;
• sulla scorta di ormai datate e non più confermate segnalazioni di gravi alterazioni cutanee e di teratogenicità indotte dal metimazolo (MMI) [23,24], è consuetudine preferire il propiltiouracile (PTU) quale tireostatico della gravidanza con una posologia, modulata sulla gravità dell’iperfunzione, variabile da 50 a 150 mg per os ogni 8 ore;
• durante l’allattamento al seno è bene somministrare il
farmaco al termine di ogni poppata, escamotage che consente di ridurre al minimo la già esigua presenza del tireostatico nel latte della poppata successiva;
• l’utilizzo dei β-bloccanti, propranololo in primis, è consentito per un limitato periodo di tempo, onde evitare
l’aumentata mortalità fetale connessa con il loro impiego
prolungato [25];
• la presenza di thyroid storm può prevedere l’uso per non
più di 10-14 giorni di 3 gocce di SSKI (soluzione satura di
lugol) ogni 8 ore, capace di indurre un rapido decremento della sintesi e liberazione degli ormoni tiroidei [25],
associato ovviamente al tireostatico e al β-bloccante;
• il trattamento radiometabolico è controindicato.
La consultazione di alcuni lavori [21,25] può essere utile
per un maggior approfondimento del problema terapeutico.
L’indicazione chirurgica è raramente proponibile e può
rendersi necessaria solo qualora l’iperfunzione ghiandolare
sia difficile da controllare nonostante dosi elevate di tireostatici (> 450 mg/die per PTU; > 30 mg/die per MMI), nel
caso di intolleranza a questi farmaci o se l’aumentato volume del gozzo determina sintomi compressivi gravi sulle
Tiroide e gravidanza
19
strutture adiacenti. Ove possibile, la tiroidectomia dovrebbe essere programmata tra la fine del secondo trimestre e
l’inizio del terzo, per limitare il rischio di abortività indotto
dall’intervento [26].
Tiroiditi autoimmuni in gravidanza
Nella Tab. 3 è riportata una classificazione delle tiroiditi,
con focalizzazione sulla cosiddetta “tiroidite post-partum”
(TPP), che rientra a tutti gli effetti fra quelle a origine autoimmune. Le conseguenze di tali patologie nella donna
gravida differiscono, a seconda che siano preesistenti al
concepimento o svelate dalla gravidanza. Nell’ambito della
prima situazione vanno considerati i possibili riflessi negativi correlati alla presenza dell’attivazione autoanticorpale di
per sé e quelli associati alla coesistenza di un deficit funzionale tiroideo. Per quanto riguarda la TPP, sono importanti i correlati clinici che possono sfuggire se non conosciuti.
Sono note da tempo l’aumentata frequenza di abortività
nelle gravide ancora eutiroidee ma con positività autoanticorpale antitiroidea [27,28] e la possibilità che tale presenza condizioni anche altre complicanze ostetriche, peraltro riducibili, così come l’abortività, dal trattamento con Ltiroxina (Tab. 4) [8,29] o dalla somministrazione di immunoglobuline per via endovenosa, qualora coesista la positività anche per gli anticorpi anticardiolipina [30]. Ciò nonostante, però, le più recenti linee guida [31] sostengono il
proposito: «Although a positive association exists between
the presence of thyroid antibodies and pregnancy loss, universal screening for antithyroid antibodies, and possible
treatment, cannot be recommended at this time. As of this
date, only one adequately designed intervention trial has
demonstrated a decrease in the miscarriage rate in thyroid
antibody-positive euthyroid women. The USPSTF recommendation level is C».
In caso di presenza o di comparsa di ipofunzione ghiandolare, valgono ovviamente le stesse raccomandazioni riportate nel paragrafo relativo all’ipotiroidismo in gravidanza.
La prevalenza della cosiddetta TPP è molto variabile a
seconda del tenore iodico della zona di nascita della gravida. Può presentarsi dall’1,1% dei casi (in alcuni Paesi
asiatici) fino al 21% (gravide canadesi), con una media stimabile attorno al 10%, essendo anche influenzata da fattori genetici, dalla preesistente positività autoanticorpale
antitiroide e dall’abitudine tabagica (Tab. 3) [32,33]. È
particolarmente elevata nelle gravide con diabete di tipo 1,
oltre un quarto delle quali può esserne interessata [34].
Clinicamente la TPP può manifestarsi con diverse fasi
funzionali, distinte per epoca di comparsa e incidenza: l’ipertiroidismo, sia manifesto sia subclinico, possibile in circa un terzo delle TPP [35], compare tra il primo e il sesto
mese (generalmente attorno al terzo); l’ipotiroidismo, possibile fino al 45% dei casi [36], si evidenzia fra il terzo e
l’ottavo mese (generalmente attorno al sesto) ed è stato
messo in relazione con la depressione postgravidica [37].
L’esistenza preconcepimento della positività autoanticorpale tiroidea, che secondo alcuni condiziona lo sviluppo di
Tabella 3 Nosografia delle tiroiditi con sintesi dei dati epidemiologici e clinici relativi alla cosiddetta tiroidite post-partum
Tiroiditi
Tiroidite post-partum
• Tiroiditi su base infettiva:
tiroidite acuta suppurativa
tiroidite subacuta
• Tiroiditi autoimmuni:
tiroidite cronica autoimmune (malattia di Hashimoto)
malattia di Graves
tiroidite post-partum, silente, linfocitica
• Tiroiditi iatrogene
• Frequente: si verifica nel 10% delle gravidanze
• Colpisce il 50% delle donne con titolo positivo di anticorpi
anti-perossidasi tiroidea che affrontano una gravidanza
• Può avere differenti fasi funzionali a comparsa
cronologicamente diversa
• Ipertiroidismo intorno al terzo mese,
ipotiroidismo intorno al sesto mese
• Elevata probabilità di risoluzione spontanea
• Elevata probabilità di recidiva (70%) in successive gravidanze
• Associazione con quadri di depressione
Tabella 4 Complicanze gravidiche correlabili alla presenza di per sé di positività della ricerca di autoimmunità tiroidea e loro riduzione con il trattamento tiroxinico
Complicanze
della gravidanza
Ipertensione
Preeclampsia
Rottura di placenta
Aborto
Parto pretermine
Gruppo A
TPOAb+ LT4 (N = 57) (%)
Gruppo B
TPOAb+ (N = 58) (%)
Gruppo C
TPOAb– (N = 869) (%)
8,8
3,5
0,0
3,5
7,0
12,0
5,2
1,7
13,8
22,4
7,2
3,7
0,5
2,4
8,2
Legenda: TPOAb+ LT4 = pazienti con positività degli anticorpi anti-perossidasi tiroidea in trattamento con L-tiroxina; TPOAb+ = pazienti con
positività degli anticorpi anti-perossidasi tiroidea; TPOAb– = pazienti senza positività degli anticorpi anti-perossidasi tiroidea.
Fonte: Negro R, et al. J Clin Endocrinol Metab 2006;91(7):2587-91.
20
M. Grandi et al.
TPP nel 90% circa delle gravide, è il principale predittore
della possibile insorgenza della TPP, oltre al già citato diabete mellito di tipo 1 e a una precedente TPP. Quest’ultimo dato, tuttavia, può risentire sensibilmente dell’etnia e,
quindi, della particolare genetica delle donne studiate [38].
Il trattamento della fase ipertiroidea non richiede l’uso
dei tireostatici. Possono essere necessari i β-bloccanti, propranololo in primis, quando i sintomi dell’attivazione adrenergica, correlati all’immissione in circolo di elevate quote
di ormoni tiroidei, siano evidenti e soggettivamente rilevanti. Di solito questa terapia non ha durata superiore a 2
mesi, periodo normalmente sufficiente per il ripristino dell’eutiroidismo.
Se e con quale posologia di tiroxina trattare la fase ipotiroidea è una decisione che dipende dalla gravità dell’ipofunzione: in assenza di sintomi, il trattamento non deve essere prescritto per valori di TSH inferiori a 8-10 µU/mL.
Per valori superiori o se coesistono evidenti sintomi ipofunzionali, la tiroxina deve essere somministrata. In più del
50-60% dei casi il trattamento è necessario per un periodo limitato, di norma mai superiore all’anno. Ne consegue
che, nelle pazienti per le quali si è deciso a favore dell’opoterapia, è indicato interromperla dopo 9-12 mesi, con rivalutazione di TSH e FT4 dopo 30-60 giorni dalla sospensione, al fine di stabilire se vi sia o no la necessità di proseguirla [39,40].
Patologia nodulare e cancro della tiroide
in gravidanza
È noto che la gravidanza può determinare la comparsa, in
oltre il 15% delle gravide, o l’accrescimento di preesistenti noduli della tiroide [41,42].
La diagnostica e il management della patologia nodulare
tiroidea non sono dissimili, ovviamente, da quelli utilizzati
nelle donne non gravide e si basano sostanzialmente sui
dati ecografici e sul risultato della citologia ricavata dall’agoaspirato con ago sottile (FNA).
Dall’esame dei dati della letteratura si può affermare che
l’incidenza delle neoplasie tiroidee in gravidanza non differisce, o è solo non significativamente più elevata, di quella riscontrata nella popolazione generale [43-45]. Tuttavia,
due elementi depongono per una maggiore “aggressività”
sul piano diagnostico: da un lato, la “naturale” paura che
tale patologia possa rappresentare un pericolo per la gravidanza; dall’altro, l’oggettiva necessità di organizzare bene il
work-up di tale situazione relativamente ai tempi della chirurgia e dell’eventuale siderazione radiometabolica, in vista di un futuro allattamento.
Qualora la patologia neoplastica sia diagnosticata in gravidanza, il timing della chirurgia sarà diverso a seconda del
momento della diagnosi: se effettuata nel primo o secondo
trimestre, la tiroidectomia sarà da programmare nel terzo
trimestre, quando i rischi anestesiologici per il feto sono ridotti; a parto espletato se, invece, le procedure diagnostiche sono avvenute nel terzo trimestre [46,47]. In questo
caso vi è indicazione per un trattamento TSH-soppressivo
fino alla realizzazione dell’atto chirurgico [43].
La presenza di neoplasia tiroidea non costituisce, tuttavia, un elemento negativo per gli outcome materni e fetali
(Tab. 5) né per la sopravvivenza della gravida (Fig. 2) [48].
Per le donne precedentemente trattate per una neoplasia
tiroidea, la gravidanza non costituisce un particolare problema: non vi è segnalazione di un aumento della rate di
recidive, devono proseguire l’usuale iter di controllo (tireoglobulina ed ecografia del collo) e la terapia TSH soppressiva deve essere continuata [47].
Conclusioni
Tutto quanto sopra ricordato ci consente di trarre le conclusioni operative riportate qui di seguito.
• L’adeguata valutazione della funzione tiroidea, per le
donne che stanno programmando una gravidanza o si
trovano nelle prime fasi della medesima, è indicata nelle condizioni specificate in Tab. 6.
Tabella 5 Nessuna differenza negli outcome materni e fetali in gravide con e senza neoplasia tiroidea
Con neoplasia tiroidea
(129)
Senza neoplasia tiroidea
(4.846.010)
Madre
N.
(%)
N.
(%)
Ipertensione complicante la gravidanza
Emorragia preparto
Parto prematuro
Parto cesareo
Emorragia post-partum
4
1
10
36
2
3,0
0,8
8,0
28,0
2,0
121.221
83.648
263.742
1.046.170
113.058
3,0
2,0
5,0
22,0
2,0
10
1
1
0
8,0
0,8
0,8
0,0
279.879
17.785
23.699
10.622
6,0
0,4
0,5
Odds ratio
(IC al 95%)
1,1
0,4
1,5
1,3
0,7
p
(0,4-3,1)
(0,1-2,9)
(0,8-2,9)
(0,9-1,9)
(0,2-2,7)
0,785
0,346
0,221
0,216
0,553
1,4 (0,7-2,7)
2,3 (0,3-16,8)
1,6 (0,2-11,7)
0,289
0,389
0,617
Feto/neonato
Basso peso alla nascita
Mortalità neonatale
Mortalità fetale
Mortalità infantile
Legenda: IC = intervallo di confidenza.
Fonte: Yasmeen S, et al. Int J Gynaecol Obstet 2005;91(1):15-20.
Distribuzione della sopravvivenza
Tiroide e gravidanza
21
1,00
Tabella 6 Indicazioni per la valutazione funzionale tiroidea
all’inizio o in previsione di una gravidanza
0,99
Donne con
•
•
•
•
•
•
•
•
0,98
0,97
0,96
0,95
0
1.000
2.000
3.000
4.000
Giorni dalla data della diagnosi
Fonte: Yasmeen S, et al. Int J
Gynaecol Obstet 2005;91(1):15-20.
Precedenti tireopatie
Familiarità per tireopatie
Positività autoanticorpale antitiroidea
Sintomatologia evocativa di disfunzione tiroidea
Diabete mellito di tipo 1
Patologie autoimmuni
Pregresse irradiazioni del collo
Pregressi aborti
5.000
Gravida
Non gravida
Figura 2 Nessuna differenza di mortalità nelle gravide con neoplasia tiroidea rispetto a pari età non gravide
• Il trattamento dell’ipotiroidismo “lieve” o subclinico in
gravidanza, diversamente dall’usuale, è tassativo per
qualsiasi valore di TSH > 5 µUI/mL.
• Di norma, la posologia dell’opoterapia tiroidea in gravidanza richiede un aumento del 30-50% rispetto a quella
abituale. Il target di TSH ottimale non deve essere > 2,5
µUI/mL.
• I controlli di TSH e FT4 devono essere programmati in
funzione della visita ginecologica d’apertura e dopo 16 e
28 settimane di gravidanza.
• L’ipertiroidismo “lieve” o subclinico non richiede, di norma, alcun trattamento.
• Il tireostatico da preferire per la terapia dell’ipertiroidismo gravidico è il PTU, ma può essere utilizzato anche il
MMI. Il β-bloccante deve essere somministrato per un
breve periodo.
• Durante l’allattamento è bene somministrare il tireostatico al termine della poppata, per ridurre ulteriormente il
già limitato passaggio del farmaco nel latte materno.
• La presenza di positività autoanticorpale antitiroidea può
indurre outcome gravidici negativi. Nonostante la documentazione di effetti benefici del trattamento tiroxinico,
le più recenti linee guida non lo consigliano.
• La TPP è di solito transitoria e, quindi, richiede un attento monitoraggio, specie in quelle puerpere che abbiano
iniziato il trattamento tiroxinico.
• La scoperta di una neoplasia tiroidea in gravidanza non
si riflette negativamente sulla medesima né comporta
un’aumentata mortalità rispetto al periodo non gravidico.
• Ove necessario, l’intervento chirurgico deve essere posticipato al terzo trimestre; nel frattempo, deve essere iniziata una terapia TSH-soppressiva.
Bibliografia
[1] Seely EW, Ecker J. Medical complications in pregnancy: thyroid disease. ACP Medicine Online. © 2002 WebMD Inc.
[2] Glinoer D, de Nayer P, Bourdoux P, et al. Regulation of maternal thyroid during pregnancy. J Clin Endocrinol Metab
1990;71(2):276-87.
[3] Yoshimura M, Hershman JM. Thyrotropic action of human
chorionic gonadotropin. Thyroid 1995;5(5):425-34.
[4] Burrow GN. Thyroid function and hyperfunction during gestation. Endocr Rev 1993;14(2):194-202.
[5] Poppe K, Velkeniers B, Glinoer D. Thyroid disease and female
reproduction. Clin Endocrinol (Oxf) 2007;66(3):309-21.
[6] Abalovich M, Gutierrez S, Alcaraz G, Maccallini G, Garcia A,
Levalle O. Overt and subclinical hypothyroidism complicating pregnancy. Thyroid 2002;12(1):63-8.
[7] Glinoer D, Riahi M, Grün JP, Kinthaert J. Risk of subclinical
hypothyroidism in pregnant women with asymptomatic autoimmune thyroid disorders. J Clin Endocrinol Metab 1994;
79(1):197-204.
[8] Negro R, Formoso G, Mangieri T, Pezzarossa A, Dazzi D, Hassan H. Levothyroxine treatment in euthyroid pregnant women
with autoimmune thyroid disease: effects on obstetrical complications. J Clin Endocrinol Metab 2006;91(7):2587-91.
[9] Vaidya B, Anthony S, Bilous M, et al. Detection of thyroid
dysfunction in early pregnancy: universal screening or targeted high-risk case finding? J Clin Endocrinol Metab 2007;92
(1):203-7.
[10] Haddow JE, Palomaki GE, Allan WC, et al. Maternal thyroid
deficiency during pregnancy and subsequent neuropsychological development of the child. N Engl J Med 1999;341
(8):549-55.
[11] Casey BM, Dashe JS, Spong CY, McIntire DD, Leveno KJ,
Cunningham GF. Perinatal significance of isolated maternal
hypothyroxinemia identified in the first half of pregnancy.
Obstet Gynecol 2007;109(5):1129-35.
[12] Pop VJ, Brouwers EP, Vader HL, Vulsma T, van Baar AL, de
Vijlder JJ. Maternal hypothyroxinaemia during early pregnancy and subsequent child development: a 3-year follow-up
study. Clin Endocrinol (Oxf) 2003;59(3):282-8.
[13] Position Statement Associazione Medici Endocrinologi (AME)International Society for Gynecologic Endoscopy (ISGE). VII
Congresso Nazionale AME. Bologna; 2-4 novembre 2007.
[14] Glinoer D, Abalovich M. Unresolved questions in managing
hypothyroidism during pregnancy. BMJ 2007;335(7614):
300-2.
[15] American College of Obstetricians and Gynecologists. ACOG
Practice Bulletin. Clinical management guidelines for obstetrician-gynecologists. Number 37, August 2002. Thyroid disease in pregnancy. Obstet Gynecol 2002;100(2):387-96.
[16] Mestman JH. Hyperthyroidism in pregnancy. Clin Obstet Gynecol 1997;40(1):45-64.
22
[17] Casey BM, Dashe JS, Wells CE, et al. Subclinical hypothyroidism and pregnancy outcomes. Obstet Gynecol 2005;105
(2):239-45.
[18] Millar LK, Wing DA, Leung AS, Koonings PP, Montoro MN,
Mestman JH. Low birth weight and preeclampsia in pregnancies complicated by hyperthyroidism. Obstet Gynecol 1994;
84(6):946-9.
[19] Burrow GN. Thyroid function and hyperfunction during gestation. Endocr Rev 1993;14(2):194-202.
[20] Kung AW, Jones BM. A change from stimulatory to blocking
antibody activity in Graves’ disease during pregnancy. J Clin
Endocrinol Metab 1998;83(2):514-8.
[21] Mandel SJ, Cooper DS. The use of antithyroid drugs in pregnancy and lactation. J Clin Endocrinol Metab 2001;86(6):
2354-9.
[22] Morabito G. Le mutande delle rane. Decidere in Medicina
2005,6:45-7.
[23] Milham S, Elledge W. Maternal methimazole and congenital
defects in children. Teratology 1972;5:125-6.
[24] Van Dijke CP, Heydendael RJ, De Kleine MJ. Methimazole,
carbimazole, and congenital skin defects. Ann Intern Med
1987;106(1):60-1.
[25] Nguyen PH. Autoimmune thyroid disease and pregnancy.
eMedicine (accessed December 21, 2004).
[26] Brodsky JB, Cohen EN, Brown BW Jr, Wu ML, Whitcher C.
Surgery during pregnancy and fetal outcome. Am J Obstet
Gynecol 1980;138(8):1165-7.
[27] Glinoer D, Soto MF, Bourdoux P, et al. Pregnancy in patients
with mild thyroid abnormalities: maternal and neonatal
repercussions. J Clin Endocrinol Metab 1991;73(2):421-7.
[28] Stagnaro-Green A, Roman SH, Cobin RH, el-Harazy E, Alvarez-Marfany M, Davies TF. Detection of at-risk pregnancy
by means of highly sensitive assays for thyroid autoantibodies. JAMA 1990;264(11):1422-5.
[29] Vaquero E, Lazzarin N, De Carolis C, Valensise H, Moretti C,
Ramanini C. Mild thyroid abnormalities and recurrent spontaneous abortion: diagnostic and therapeutical approach.
Am J Reprod Immunol 2000;43(4):204-8.
[30] Stricker RB, Steinleitner A, Bookoff CN, Weckstein LN,
Winger EE. Successful treatment of immunologic abortion
with low-dose intravenous immunoglobulin. Fertil Steril
2000;73(3):536-40.
[31] Clinical practice guideline. Subsection reports: Section 4.
Autoimmune thyroid disease and miscarriage. J Clin Endocrinol Metab 2007;92(Suppl 8):s8-47.
[32] Stagnaro-Green A. Clinical review 152: postpartum thyroiditis. J Clin Endocrinol Metab 2002;87(9):4042-7.
[33] Muller AF, Drexhage HA, Berghout A. Postpartum thyroiditis
M. Grandi et al.
[34]
[35]
[36]
[37]
[38]
[39]
[40]
[41]
[42]
[43]
[44]
[45]
[46]
[47]
[48]
and autoimmune thyroiditis in women of childbearing age:
recent insights and consequences for antenatal and postnatal care. Endocr Rev 2001;22(5):605-30.
Gerstein HC. Incidence of postpartum thyroid dysfunction
in patients with type I diabetes mellitus. Ann Intern Med
1993;118(6):419-23.
Kent GN, Stuckey BG, Allen JR, Lambert T, Gee V. Postpartum thyroid dysfunction: clinical assessment and relationship to psychiatric affective morbidity. Clin Endocrinol (Oxf)
1999;51(4):429-38.
Lucas A, Pizarro E, Granada ML, Salinas I, Foz M, Sanmarti
A. Postpartum thyroiditis: epidemiology and clinical evolution in a nonselected population. Thyroid 2000;10(1):71-7.
Pop VJ, de Rooy HA, Vader HL, et al. Postpartum thyroid
dysfunction and depression in an unselected population. N
Engl J Med 1991;324(25):1815-6.
Amino N, Mori H, Iwatani Y, et al. High prevalence of transient post-partum thyrotoxicosis and hypothyroidism. N Engl
J Med 1982;306(14):849-52.
Othman S, Phillips DI, Parkes AB, et al. A long-term followup of postpartum thyroiditis. Clin Endocrinol (Oxf) 1990;32
(5):559-64.
Azizi F. The occurrence of permanent thyroid failure in patients with subclinical postpartum thyroiditis. Eur J Endocrinol 2005;153(3):367-71.
Struve CW, Haupt S, Ohlen S. Influence of frequency of previous pregnancies on the prevalence of thyroid nodules in
women without clinical evidence of thyroid disease. Thyroid
1993;3(1):7-9.
Kung AW, Chau MT, Lao TT, Tam SC, Low LC. The effect of
pregnancy on thyroid nodule formation. J Clin Endocrinol
Metab 2002;87(3):1010-4.
Rosen IB, Korman M, Walfish PG. Thyroid nodular disease
in pregnancy: current diagnosis and management. Clin Obstet Gynecol 1997;40(1):81-9.
Rosen IB, Walfish PG, Nikore V. Pregnancy and surgical thyroid disease. Surgery 1985;98(6):1135-40.
Tan GH, Gharib H, Goellner JR, van Heerden JA, Bahn RS.
Management of thyroid nodules in pregnancy. Arch Intern
Med 1996;156(20):2317-20.
Gharib H, Papini E, Valcavi R, et al. Medical guidelines for
clinical practice for the diagnosis and management of thyroid nodules. AACE/AME Guidelines. Endocrine Pract 2006;
12:879-900.
Yasmeen S, Cress R, Romano PS, et al. Thyroid cancer in
pregnancy. Int J Gynaecol Obstet 2005;91(1):15-20.
Rosvoll RV, Winship T. Thyroid carcinoma and pregnancy.
Surg Gynecol Obstet 1965;121(5):1039-42.