FSE 2007 – 2013, P.O. Ob. 2, Asse IV, ob.spec. H Modellizzazione e sperimentazione dei nuovi piani di studio fortemente ancorati all’obiettivo del rafforzamento della qualità dei percorsi di formazione /apprendimento in stretta connessione con le esigenze provenienti dal mercato del lavoro ITALIANO Unità di Lavoro nel secondo biennio del primo ciclo di istruzione Un ritratto a parole … RETE DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI DELLA BASSA VALSUGANA Istituto Comprensivo “Borgo Valsugana” Istituto Comprensivo “Centro Valsugana” Istituto Comprensivo “Levico Terme” Istituto Comprensivo “Strigno e Tesino” 1 Sommario UN RITRATTO A PAROLE.... .......................................................................................................................... 3 RIFERIMENTI AL CURRICOLO ............................................................................................................................. 4 SEZIONE METODOLOGICA ................................................................................................................................. 5 SVILUPPO DELL'UNITA' DI LAVORO ................................................................................................................... 6 2 UN RITRATTO A PAROLE.... MOTIVAZIONE FORMATIVA SCELTA DI QUESTA UNITA’ Tipologia: Descrizione di un animale. DELLA La presente Unità di Lavoro è stata pensata per una quarta classe della scuola primaria. Gli intenti sono molteplici e pongono una prima base di riferimento in ciò che viene espresso nelle competenze relative alla produzione di testi secondo i piani di studio elaborati nella disciplina. In particolare si vuole condurre l'alunno a sviluppare abilità di produzione di testi descrittivi seguendo modalità di lavoro collettivo che conducano all'acquisizione consapevole e condivisa di strumenti ( schemi-guida), contenuti (lessico e modalità espressive) e capacità (osservazione, comprensione e analisi di testi, produzione scritta, interpretazione grafico-pittorica). L'esercitazione nelle attività proposte è ritenuta necessaria e fondamentale per il consolidamento individuale di quanto appreso collettivamente. Gli alunni perciò verranno invitati a ripetere le procedure dapprima in forma guidata e collettiva fino a giungere all'elaborazione individuale. Nella stesura dell'unità di lavoro è stata data importanza anche alla lettura e all'analisi di vari testi descrittivi, tratti da letture d'autore (selezionate preventivamente dall'insegnante), con il preciso intento di arricchire il bagaglio lessicale ed espressivo e di avviare il superamento di stereotipi linguistici e di produzioni sterili ed impersonali. Anche altre discipline sono state coinvolte all'interno dell'attività, in particolare ARTE ED IMMAGINE. L'elaborazione di illustrazioni dei testi prodotti, infatti, oltre che porre l'attenzione sulle abilità proprie della disciplina, ne sottolinea il valore descrittivo e di espressione ed interpretazione personale. E' stata inserita, inoltre, una nota riguardante SCIENZE, con la quale si vuole ipotizzare la possibilità di strutturazione di unità di lavoro parallele, secondo un'ottica multidisciplinare. 3 RIFERIMENTI AL CURRICOLO COMPETENZA DI RIFERIMENTO PER LA DISCIPLINA (dai PSP) ALTRE COMPETENZE Comp. 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi SCIENZE: - Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare e verificare ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni - Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute ed all'uso delle risorse(*) ALTRE COMPETENZE DELLA DISCIPLINA Comp. 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Comp. 2: Leggere, analizzare e comprendere testi Comp. 4: Riflettere sulla sua lingua e sulle sue regole di funzionamento ARTE E IMMAGINE: - Comunicare emozioni ed esperienze del proprio vissuto, attraverso la pratica di tecniche artistiche bidimensionali e tridimensionali. (*)ipotesi di attività parallele nell'ambito scientifico secondo un ottica multidisciplinare CONOSCENZE COINVOLTE NELL’UNITA’ DI LAVORO - ABILITA’ COINVOLTE NELL’UNITA’ DI LAVORO - Struttura di base di un testo Modalità per ampliare il proprio patrimonio Descrizione oggettiva - - 4 Descrivere utilizzando in modo mirato canali sensoriali diversi. Seguire schemi predisposti per dare ordine alla successiva stesura del testo. Rispettare le principali convenzioni ortografiche. Scrivere frasi e semplici periodi curando: la morfologia, la concordanza, l'ordine delle parole, l'uso dei tempi verbali, l'uso della punteggiatura. In seguito a specifica consegna da parte dell'insegnante, rivedere il proprio testo, per correggere, su segnalazione: rrori ortografici, ripetizioni, errori di concordanza, errori di ordine delle parole, errori di punteggiatura. - SEZIONE METODOLOGICA METODOLOGIA DI LAVORO - Conversazione guidata Osservazione, raccolta e selezione di dati Lavoro a coppie o/e a piccoli gruppi, lavoro individuale Elaborazione collettiva di schemi di lavoro Costruzione di schemi - guida Uso / esercitazione di tecniche grafico – pittoriche 5 Utilizzare modelli dati per produrre testi in relazione ad uno scopo comunicativo. SVILUPPO DELL'UNITA' DI LAVORO DESCRIZIONE TEMPI PREVISTI FASE ATTIVITA' DELL'INSEGNANTE 1 2 ATTIVITA' DEGLI ALUNNI L’insegnante invita gli alunni a parlare dei loro animali, a cercare/selezionare immagini per portarle a scuola e/o raccontare esperienze personali relative all’argomento. L’insegnante chiede a uno degli alunni di portare a scuola un animaletto, in un giorno programmato (vedi fase 5) . Gli alunni parlano dei loro animali e su invito Da 30 a 60 minuti dell'insegnante portano a scuola immagini di animali per raccontare esperienze personali relative all’argomento. Attraverso domande guida, l’insegnante stimola gli alunni a ricordare quanto affrontato nella precedente fase di lavoro. Quindi organizza la classe a coppie o piccoli gruppi di lavoro invita gli alunni a scrivere l'elenco relativo a che cosa dell’animale è utile osservare per poterlo descrivere. Gli alunni ricordano quanto affrontato nella precedente 2 ore circa fase di lavoro. Un alunno si impegna a portare a scuola un animaletto, in un giorno programmato (vedi fase 5) . Quindi, organizzati a coppie o a piccoli gruppi di lavoro elaborano un elenco relativo a che cosa dell’animale è utile osservare per poterlo descrivere. L'insegnante attraverso domande – guida conduce Con l'aiuto di domande – guida dell'insegnante gli alunni gli alunni alla consapevolezza di quanto si sta esprimono le motivazioni che sottostanno all'attività in elaborando e stimola, così, un'adeguata corso, maturando in tal modo consapevolezza di quanto 6 motivazione. si sta elaborando. L’insegnante, raccoglie i singoli elenchi e li trascrive su una scheda o cartellone 3 L'insegnante consegna la scheda e invita gli alunni a riflettere sugli elementi utili e/o ripetitivi delle osservazioni da loro prodotte ( o chiede di osservare il cartellone). Gli alunni assieme leggono l’elaborato riprodotto sulla Un’ora scheda fornita dall’insegnante o sul cartellone e, con la guida del docente, riflettono sugli elementi utili e/o ripetitivi delle osservazioni da loro prodotte. Quindi in gruppo, autonomamente organizza la classe a coppie o piccoli gruppi Lavorando individuano/scelgono un ordine da dare alle osservazioni di lavoro invita gli alunni a individuare/scegliere effettuate sull’animale. autonomamente un ordine da dare alle osservazioni effettuate sull’animale. 4 Il docente guida gli alunni a riflettere Gli alunni riflettono, con la guida dell’insegnante, Un’ora sull’importanza di dare un ordine alle osservazioni sull’importanza di dare un ordine alle osservazioni per per rendere una descrizione completa, vivace ed rendere una descrizione completa, vivace ed interessante. interessante. Quindi scrive alla lavagna uno schema-guida Gli alunni, con la guida dell'insegnante, collettivamente generale, discusso e condiviso dal gruppo classe, e elaborano uno schema-guida e lo trascrivono sul risultante dalle riflessioni precedenti e invita gli quaderno. alunni a trascriverlo sul quaderno. L'insegnante attraverso domande – guida conduce gli alunni alla consapevolezza di quanto si sta elaborando e stimola, così, un'adeguata motivazione. Con l'aiuto di domande – guida dell'insegnante gli alunni esprimono le motivazioni che sottostanno all'attività in corso, maturando in tal modo consapevolezza di quanto si sta elaborando. 7 5 6 L'insegnante invita un alunno a portare a scuola un animale (vedi fase 1). L’insegnante invita gli alunni a formulare, seguendo lo schema precedentemente elaborato, gli appunti necessari per la successiva stesura del testo completo e li trascrive su un cartellone. Un alunno porta a scuola un animale (vedi fase 1). Un’ora Gli alunni, seguendo lo schema precedentemente elaborato, dettano all’insegnante gli appunti necessari per la successiva stesura del testo completo. L'insegnante, dopo aver organizzato la classe a Gli studenti, divisi per piccoli gruppi, Tre ore da organizzare anche coppie o piccoli gruppi di lavoro, invita gli alunni in momenti separati a: ricercano su testi scelti dall'insegnante parti descrittive di animali, ricercare su testi scelti dall'insegnante parti descrittive di animali, leggono i brani selezionati, leggere i brani selezionati, evidenziano con colori diversi le varie fasi di osservazione in relazione anche alle parti evidenziare con colori diversi le varie fasi di osservazione in relazione anche alle parti dell’animale che sono oggetto specifico dell’animale che sono oggetto specifico dell’osservazione stessa, dell’osservazione stessa, individuano i dati descrittivi, individuare i dati descrittivi, li raggruppano per argomento ( es. tutti quelli riferiti al muso o al pelo, quelli di movimento raggrupparli per argomento ( es. tutti quelli riferiti al muso o al pelo, quelli di ecc.) movimento ecc.) L’insegnante fotocopia i “nuovi” testi e li Gli alunni pongono attenzione al lessico usato e distribuisce agli alunni invitandoli a porre esprimono personali note di gradimento per varie attenzione al lessico usato (aggettivi, verbi, modalità espressivo-linguistiche evidenziate. sinonimi, similitudini, metafore…) e ad esprimere un personale indice di gradimento per varie modalità espressivo-linguistiche evidenziate. 8 7 L'insegnante, riprendendo gli appunti della fase 5, invita la classe ad elaborare collettivamente la descrizione dell'animale osservato, seguendo lo schema-guida concordato, e scrivendola sul quaderno, in forma di auto-dettato, nella sua stesura definitiva. L'insegnante invita un'illustrazione. gli alunni ad Riprendendo gli appunti della fase 5 e seguendo lo 2 ore schema guida concordato, gli alunni scrivono collettivamente sul quaderno, nella forma dell'autodettato, la descrizione dell’animale osservato, nella sua stesura definitiva. elaborare Gli alunni integreranno il testo con l’illustrazione Un’ora circa (dipende dalla dell’animale descritto. tecnica usata) 8 Le fasi precedenti vanno replicate almeno una seconda volta, con l’osservazione e la descrizione di un altro animale per consentire agli alunni di padroneggiare meglio l’utilizzo dello schemaguida. Le fasi precedenti vanno replicate almeno una seconda volta, con l’osservazione e la descrizione di un altro animale per consentire agli alunni di padroneggiare meglio l’utilizzo dello schema-guida. 9 L'insegnante invita un alunno a portare a scuola un terzo animale. Invita, quindi, gli alunni ad osservarlo e, seguendo lo schema predisposto, lavorando individualmente, a prendere i necessari appunti relativi ai dati di osservazione necessari per la successiva stesura di un testo, ad elaborare in classe un primo testo individuale a carattere descrittivo. Lavorando individualmente, gli alunni osservano un terzo animale portato a scuola e, seguendo lo schema predisposto, prendono i necessari appunti relativi ai dati di osservazione necessari per la successiva stesura di un testo. 2 ore In classe elaborano un primo testo individuale a carattere 2 ore descrittivo. Il docente corregge il testo e dà all’alunno le Ciascun alunno seguendo le indicazioni dell'insegnante, Un’ora necessarie/eventuali indicazioni per la revisione ricopia il testo apportando le opportune correzioni e modifiche. ortografica e/o strutturale. 9 L'insegnante invita gli alunni ad elaborare Ciascun alunno elabora un’illustrazione dell’animale Una o due ore in base alla un'illustrazione; espone tutte le illustrazioni su una descritto. tecnica scelta parete dell’aula, per ricordare l’esperienza di apprendimento svolta. N.B. La fase 9 può costituire la base per la progettazione di una prova di competenza 10