Il contratto di compravendita - Invia una mail al prof. Sartirana

annuncio pubblicitario
Il contratto di compravendita
PROF. SARTIRANA
Il contratto di comprevendita è un NEGOZIO…
 Bilaterale (in quanto prevede di norma due parti: un




venditore ed un compratore)
Consensuale (in quanto è necessario che le parti
maturino una volontà piena e non viziata perché sia
valido)
A titolo oneroso (in quanto ciascuna delle due parti è
gravata da un onere: il compratore deve pagare un
prezzo per avere il bene ed il venditore si deve privare
del bene per darlo al compratore)
Che permette di trasferire la proprietà da un soggetto
ad un altro
Che può essere solenne (in quanto per la vendita di
alcuni beni la legge prevede la forma scritta pena
nullità del contratto, ma la compravendita di molti
altri beni può avvenire anche verbalmente)
LA TRATTATIVA
 E’ l’insieme delle azioni svolte
dal venditore e dal compratore
per accordarsi sulla
compravendita
 Si compone di varie fasi
 Fino alla sua conclusione né il
venditore né il compratore
sono vincolati a stipulare il
contratto: stanno
semplicemente trattando.
FASI DELLA TRATTATIVA
 Proposta di vendita da parte del venditore o richiesta
di vendita da parte del compratore
 Trattative tra compratore e venditore
 Accettazione della proposta di vendita da parte del
compratore o accettazione della proposta di acquisto
da parte del venditore
 Stipulazione del contratto di compravendita
In una compravendita il venditore….
 Ha l’obbligo di consegnare la merce nel luogo e nei
tempi concordati con il compratore
 Trasferire la proprietà della merce al compratore
 Garantire la merce da vizi palesi od occulti
Salvo casi eccezionali, quali ad esempio vendite in saldo in cui la merce si
acquista ad un prezzo particolarmente ribassato, la garanzia per i prodotti
acquistati dura due anni in base alle normative europee
Il venditore dovrà non solo sostituire il prodotto difettoso o ripararlo a sue spese,
Ma anche rispondere dei danni provocati dal malfunzionamento del prodotto
Vizi palesi ed occulti sono difetti del prodotto
 I vizi palesi sono immediatamente riconoscibili
 I vizi occulti sono più pericolosi in quanto non sono
riconoscibili a prima vista ma possono manifestarsi
anche parecchio tempo dopo l’acquisto (per questo la
garanzia dura due anni e non pochi giorni). I vizi occulti
sono pericolosi anche perché non essendo evidenti non
permettono al compratore di essere preparato nel
momento in cui i vizi causeranno malfunzionamenti del
prodotto (es. un malfunzionamento dei freni che si
manifesta in autostrada può causare seri danni al
guidatore ed ai terzi)
Il contratto di compravendita deve necessariamente
prevedere i seguenti ELEMENTI ESSENZIALI
 La qualità della merce
 La quantità della merce
 Il prezzo della merce
Se si stipula un contratto senza prevedere uno o più elementi essenziali,
questo contratto non ha alcuna validità
L’oggetto
 Deve essere possibile (non si può pretendere che il
fornitore effettui servizi materialmente
impossibili)
 E’ la merce od il servizio che il compratore vuole
acquistare dal fornitore
 Deve essere lecito (non è valido un contratto che
abbia ad oggetto una merce illegale)
 Deve essere determinato (deve essere specificato
nel contratto) o determinabile (si deve almeno
poter capire da indicazioni nel contratto – es. il
raccolto del frutteto sito in via Manzoni)
Il prezzo
 Deve essere specificato
nel contratto
 Se la merce è venduta in
una certa quantità è bene
specificare il prezzo
unitario od il prezzo al kg
 E’ necessario specificare
se il prezzo è
comprensivo di IVA
oppure se è al netto
dell’IVA
 E’ necessario specificare
la valuta in cui è espresso
il prezzo (Euro, sterline,
dollari ecc.)
La forma
 Non è richiesta una particolare forma per tutti i
contratti.
 Per la compravendita di immobili o di beni mobili
registrati (auto, aerei, barche ecc) è obbligatoria la
forma scritta, pena la nullità del contratto
 In ogni caso scegliere una forma scritta per la
stipulazione del contratto permette di avere una
prova inconfutabile dell’avvenuta contrattazione
Il contratto di compravendita può anche
prevedere accordi su ELEMENTI ACCESSORI:
 L’imballaggio
 Il trasporto
 L’assicurazione
 Le modalità di pagamento
Anche se il contratto di compravendita non specifica questi elementi accessori
rimane comunque valido.
Specificare ed accordarsi sugli elementi accessori del contratto non è
fondamentale da un punto di vista giuridico in quanto questi non influiscono sulla
validità del contratto, ma da un punto di vista economico è importantissimo in
quanto possono influire molto sulla redditività dell’operazione di compravendita
che si sta effettuando
L’imballaggio…
 E’ il materiale che contiene la merce
 Serve a contenere il prodotto (es. la bottiglia che
contiene il latte)
 Lo protegge durante il trasporto (es. il polistirolo che
protegge i beni fragili
 Può avere funzione pubblicitaria (es. un imballaggio
voluminoso e colorato che tende a farsi notare)
L’imballaggio può definirsi
 PRIMARIO: se contiene il prodotto (es. il vasetto
dello yaougurt)
 SECONDARIO: se contiene più imballaggi primari
(es il cartone che forma le confezioni da due
yaougurt)
 TERZIARIO : se contiene più confezioni multiple e
viene utilizzato soprattutto per il trasporto dei
prodotti (es. la cassa contenente molte molte
confezioni di yaougurt)
Clausole dell’imballaggio:
 Imballaggio gratuito: il venditore vende il prodotto
contenuto nell’imballaggio, che risulta compreso nel
prezzo. L’imballaggio quindi in questo caso non è
veramente gratuito in quanto comunque lo si paga
pagando il prezzo del prodotto
 Imballaggio fatturato: il venditore vende il prodotto ad
un certo prezzo e fa pagare un prezzo a parte per
l’imballaggio
 Imballaggio a rendere: il venditore usa imballaggi
durevoli che possono essere riutilizzati (es bottiglie di
vetro) e chiede al compratore di restituirglieli. Il
compratore paga una cauzione al momento dell’acquisto
che poi sarà rimborsata alla consegna degli imballaggi
integri. Se il compratore rovina gli imballaggi la
cauzione non viene restituita
 Imballaggio fornito dal cliente: il compratore consegna
al fornitore gli imballaggi dentro i quali riporre la merce
Il trasporto delle merci
 Può avvenire in vari modi (su strada, ferrovia, nave,
aereo ecc)
 Può essere compreso nel prezzo (clausola franco destino)
 Può essere escluso (clausola franco partenza): in questo
caso il compratore ha l’onere di ritirare la merce dal
fornitore a sue spese. Il compratore potrebbe anche
chiedere al fornitore di effettuare comunque il trasporto
ma dovrebbe pagarne il costo in aggiunta al prezzo delle
merci
 Può essere compreso nel prezzo solo in parte (clausole
franco bordo autocarro partenza, franco bordo autocarro
destino, franco stazione di partenza, franco vagone di
partenza ecc.)
Il trasporto si definisce…
 Porto franco: quando il fornitore paga la spesa di
trasporto prima che questo venga effettuato
 Porto assegnato: quando il cliente pagherà il trasporto
all’arrivo delle merci
Il trasporto può essere porto franco anche con la clausola franco partenza: in
questo caso il fornitore organizza il trasporto e lo paga. Questo pagamento
effettuato dal fornitore però è solo un’anticipazione ed il cliente dovrà rimborsare
al venditore il denaro anticipato per il trasporto in quanto questo in base alla
clausola franco partenza rimane a suo carico
Clausole della consegna
 Consegna immediata: effettuata alla
stipula del contratto
 Consegna pronta: effettuata entro
qualche giorno
 Consegna differita: effettuata entro un
certo periodo di tempo concordato
 Consegna frazionata: effettuata con
più spedizioni di parte del carico
ordinato
Il pagamento delle merci
 Può avvenire in base agli accordi con molti strumenti diversi






(denaro contante, assegni, cambiali, bancomat, carte di
credito, riba, bonifici ecc)
Pagamento anticipato: effettuato prima della consegna della
merce
Pagamento immediato: effettuato contemporaneamente alla
consegna della merce
Pagamento a pronti: effettuato entro 15 gg dalla consegna
Pagamento differito: effettuato a 30, 60 o 90 gg dalla
consegna
Pagamento rateale: effettuato in più rate
Pagamento in forma mista: effettuato con più modalità (es.
metà subito e metà fra 60 gg)
L’inadempienza contrattuale
 E’ il mancato rispetto degli obblighi contrattuali da
parte del venditore o del compratore
 Può essere assoluta, se riguarda uno degli elementi
essenziali del contratto (es. il compratore non paga i
prodotti) o relativa se riguarda uno degli elementi
accessori (es. la consegna è stata effettuata con un
certo ritardo)
Nel caso di inadempienza ASSOLUTA è possibile
chiedere alla parte inadempiente:
 L’esecuzione forzata del contratto, tesa a costringere
la controparte a rispettare i patti
 La risoluzione del contratto
 Il risarcimento dei danni
Se l’inadempienza è solo RELATIVA si può
chiedere il congruo risarcimento ma non la
risoluzione del contratto
8. Tutela del consumatore
 Il consumatore è tutelato in vari modi da possibili




truffe da parte di venditori disonesti
Particolare tutela è relativa alle modalità della
pubblicità effettuata dai fornitori (vedi
approfondimento)
Le etichette sui prodotti permettono di conoscerne
le caratteristiche organolettiche
Leggi e direttive comunitarie garantiscono ai
consumatori la sicurezza dei prodotti e la garanzia
di almeno due anni sui malfunzionamenti
Le associazioni dei consumatori diffondono
informazioni sui prodotti ed aiutano i consumatori
a difendersi in caso di raggiri da parte di venditori
disonesti
Scarica