PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE 5C A/S 2015/2016 La

annuncio pubblicitario
PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE 5C A/S 2015/2016
La classe 5C è composta da 23 alunni.
Per quanto riguarda l’Italiano la classe risulta ad un livello di espressione linguistica sia
orale che scritta buona anche se per alcuni alunni persistono difficoltà di espressione,
sia scritta che orale.
La seguente programmazione è aderente agli obiettivi didattici presentati nella
programmazione di questo Istituto ma è elastica in quanto si propone di modificare sia
parti del contenuto sia di potersi soffermare su alcuni obiettivi relativi alle conoscenze e
competenze, più a lungo di quanto sia al momento programmato.
Gli obiettivi sono divisi in conoscenze, competenze e capacità.
CONOSCENZE: conoscere i diversi registri linguistici; conoscere le tecniche di analisi
testuale e narratologica; conoscere le tipologie di scrittura relative al’analisi dl testo, al
saggio breve, all’articolo di giornale, al tema; conoscere i fenomeni letterari oggetto di
studio.
COMPETENZE: analizzare i testi in relazione a quanto appreso nello studio delle tecniche
di analisi del testo poetico e narrativo, contestualizzare il testo in relazione all’autore e al
periodo di appartenenza, cogliere gli elementi narrativi ricorrenti in autori di diversi periodi
studiati; scrivere usando la tipologia di scrittura consona alla richiesta, esprimersi
oralmente con padronanza linguistica.
CAPACITA’: elaborare criticamente i contenuti appresi; operare confronti interdisciplinari;
effettuare collegamenti.
In relazione ai contenuti la programmazione si articola nei seguenti moduli:
1. l’intellettuale italiano dagli inizi dell’800 fino alla prima metà dello stesso, la
polemica romantico-classicista e le posizioni di Pietro Giordani, Giacomo Leopardi,
gli intellettuali de “Il conciliatore”.
Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni, Gioacchino Belli. (Periodo: settembre,
ottobre, prima metà di novembre;
2. l’intellettuale italiano dopo l’unità d’Italia fino al 1890, Positivismo, Naturalismo,
Verismo.
Verga, Carducci, D’Annunzio. ( Periodo: metà novembre, dicembre);
3. il Decadentismo.
Pascoli, D’Annunzio. ( Periodo: gennaio);
4. Pirandello e Svevo. ( Periodo: fine gennaio, febbraio).
5. Gozzano, Ungaretti, Saba, Montale ( Periodo: marzo, metà aprile).
6. Neorealismo, Pavese e Vittorini. (Periodo: metà aprile, primi di maggio);
7. Calvino e Pasolini. Il Gruppo 63( Periodo: maggio) .
Lettura integrale di 8 canti de Paradiso di Dante Alighieri..
Si prevede la lettura integrale di alcune opere degli autori del ‘900.
Si prevede la partecipazione agli spettacoli del Teatro Quirino valido per l’acquisizione del
credito scolastico.
Nelle verifiche sia orali che scritte, svolte in itinere si terranno presenti come parametro di
valutazione la chiarezza espositiva, l’attinenza alle richieste, l’adeguata analisi dei testi la
rielaborazione dei contenuti in senso critico.
Il testo di riferimento è Il senso e le forme.
Riguardo le metodologie si predilige la lezione frontale accompagnata sempre
dall’interazione degli alunni a cui verrà richiesto di partecipare attivamente attraverso
domande ed osservazioni.
PROGRAMMAZIONE DI CLASSE
1A
A/S 2012 /2013
La classe è composta da 26 elementi provenienti dalle diverse scuole del territorio.
Ad una prima indagine tutti gli alunni sembrano motivati alla scelta del liceo scientifico.
Dal test di ingresso per la valutazione delle conoscenze e competenze grammaticali
emergono tre fasce di livello: più che sufficiente ( 5 alunni); sufficiente ( 10 alunni); non
sufficiente ( 11alunni).
Dai test relativi alla cultura generale emergono tre fasce di livello: ottimo( 2 alunni); più che
sufficiente ( 10 alunni); quasi sufficiente ( 14 alunni).
La seguente programmazione è flessibile e si attiene agli obiettivi stabiliti nella
programmazione di istituto di questa scuola.
Secondo le indicazioni del MIUR è previsto lo studio della Grammatica della lingua
italiana; lo studio delle forme e contenuti della narrativa; lo studio dell’epica.
Pertanto nel corso dell’anno la programmazione sarà articolata e strutturata in relazione
agli obiettivi e ai contenuti delle relative discipline.
GRAMMATICA.
OBIETTIVI:
-effettuare l’analisi grammaticale;
-effettuare l’analisi logica;
-riconoscere la struttura di una frase sapendo distinguere gli elementi dell’analisi
grammaticale e logica;
-accrescere le proprie competenze espressive e linguistiche;
-usare negli scritti una corretta punteggiatura.
CONTENUTI.
I segni di interpunzione. La morfologia: le parti del discorso; l’articolo, il nome, l’aggettivo,
il pronome, il verbo, l’avverbio, la preposizione, la congiunzione, l’interiezione. La
formazione delle parole . La sintassi della frase semplice: il soggetto, il predicato,
l’apposizione, l’attributo, i complementi.
NARRATIVA.
OBIETTIVI:
-conoscere: gli elementi essenziali della narrazione; i vari generi di narrativa.
-individuare in un testo narrativo gli elementi che lo costituiscono ( struttura, luoghi,
sviluppo temporale, personaggi, focalizzazione) .
-collocare un testo nel contesto culturale di riferimento;
-leggere libri .
CONTENUTI.
I metodi della narrazione; i generi della narrazione;incontro con la produzione narrativa di
un autore.
EPICA.
OBIETTIVI:
-riconoscere i caratteri fondamentali del testo epico;
individuare la presenza di elementi mitologici nel testo epico;
-comprendere il valore simbolico delle vicende narrate nei miti;
-individuare elementi di continuità e di mutazione da un testo di una determinata epoca ad
uno di un’altra;
-conoscere gli elementi di valore antropologico dei racconti epici.
CONTENUTI.
Origini dell’epica; l’epica medio orientale, greca e romana. L’epica nelle lingue romanze. Il
poema epico-cavalleresco. L’epica nella narrativa contemporanea giovanile.
METODOLOGIA.
Per quanto riguarda la narrativa e l’epica alla lezione frontale si affiancheranno due
diverse metodologie di studio basate sul lavoro individuale da svolgere a casa tramite
motori di ricerca ( mentre in classe ciò produrrà relativi confronti ed eventuali dibattiti ) e
lavori di rielaborazione dei contenuti appresi in forma di invenzione narrativa .
VERIFICHE.
Le verifiche saranno svolte in itinere e saranno sia orali che scritte.
I testi di riferimento ed adottati dagli alunni sono:
GRAMMATICA: Il buon uso delle parole;
NARRATIVA: Metodi e fantasia;
EPICA: Metodi e fantasia.
Scarica