• • LICEOSCIENTIFICO“AZZARITA”ROMA PROGRAMMAZIONEEDUCATIVO-DIDATTICADIPARTIMENTODISCIENZE CLASSEQUARTA-A.S.2016/2017 BIOLOGIA,CHIMICAESCIENZEDELLATERRA OBIETTIVIDIDATTICO-EDUCATIVIEFORMATIVI Faracquisireunabitomentalescientificochesimanifestanellatendenzaall'esplorazione,all’indagineed allacreatività. Faracquisirelacapacitàdilavorareingruppo,dicollaborareperarricchirelapropriaconoscenzaedampliare lapropriavisionedelleproblematicheaffrontate OBIETTIVIDIDATTICI • • • • • • • • • • • Lostudentesaràingradodi: Possedereunaconoscenzadegliesseriviventiche,purtenendocontodellalorodiversità,sappiacomunque ricondurlaadununicomodellofunzionale Descriverel’anatomiaelafisiologiadeiprincipaliorganiedapparatiumani IndividuarelerelazioniesistentitraUomo,organismieambiente. Conoscereilpropriocorpoedsaperindividuareicomportamentifinalizzatiallaprevenzionedellemalattie Comprenderel’intimaessenzadelletrasformazionichimicheosservateinnaturaeinlaboratoriobasandosi sullaconoscenzadelmodelloatomico–molecolare,sullanaturadeilegamichimiciesullevariazioni energeticheadessecollegate Svilupparelanecessariacompetenzaperusarestrumentidilaboratorio Applicaremetodologieelementaridiindaginechimica Esprimereunatteggiamentosperimentale Formulareipotesidiricerca Comprenderechelacrostaterrestreeleroccesonoincontinuatrasformazione Costruireunmodellegeneraledievoluzionedellacrostaterrestreallalucedeifenomeniendogeni METODO Perl’insegnamentodellachimicasidaràspazioallavorocollettivoinclassedurantelalezione.Allalezionefrontale conlaspiegazionediargomentinuovi,seguiràsubitodopounospaziodedicatoalledomandedapartedeglialunnie alla risoluzione dei loro dubbi. Si guideranno gli alunni ad un’attenzione continua in classe, luogo in cui bisognerà capireafondol’argomentonuovo,primadistudiarloautonomamentesulmanuale.Unabuonapartedellalezione saràdedicataallacorrezionedeglieventualiesercizipercasaeallapropostadinuoviquesitipresidatestidiversida quelloinadozione,perstimolareglialunniamigliorarsieconfrontarsiancheconquesitipiùimpegnativi. Duranteleinterrogazionisarannointerpellatifrequentementeglialunnidalpostoesarannovalutatituttigli interventisiapositivisianegativi.Ilmomentodell’interrogazionesiritienefacciaparteintegrantedellaformazionee delrecuperodieventualilacuneesistenti.Glialunniotterranno,daquest'impegnocontinuodurantetuttalalezione, deivantaggidiversiasecondadeilorolivellidipartenza. 1 Duranteilcorsodell’annosicercheràdicoinvolgereglialunnipiùdeboliemenomotivatiattivandogruppidistudio all’internodellaclasse,perlarisoluzionediquesitimiratiallacomprensionedialcuniargomentichiave,avvalendosi dellacollaborazionedeglialunnipiùassidui,chedarannolalorodisponibilitànelcrearedegliscambidi“sapere”. Nel lavoro di laboratorio l’insegnante avrà cura di condurre gli alunni alla comprensione dei fenomeni per via sperimentale. Si cercherà di far acquisire agli alunni una certa manualità e dimestichezza con il materiale di laboratorio.Verrannoorganizzateesperienzepiùcomplessecondottedall’insegnanteedesperienzepiusemplicialla portata degli alunni, durante le quali dovranno dimostrare di conoscere i materiali di laboratorio e le leggi della chimicaviaviaapplicate. MODALITA’DIRECUPERO Verrannopredisposteattivitàdirecuperodopoaveraccertatoinizialmentel’acquisizionedeiprerequisitieal terminediciascunmodulovalutatiirisultatidelleverificheformative.Ilrecuperosaràorganizzatoall’internodella classe,dividendoglialunniingruppi.Ilgruppochehaacquisitolecompetenzestabilitesidedicheràaattivitàdi peereducationolavoridiapprofondimentoGlialunnichenonhannoacquisitolecompetenzestabilitesaranno recuperaticonpercorsidifferenziati. VALUTAZIONE Glistrumentidiverificasarannomoltepliciacausadellanecessitàditeneresottocontrollolacontinuitànellostudio degli alunni. Ogni argomento nuovo è legato al precedente e restare indietro con lo studio costituisce un grave ostacolo per la comprensione di quanto segue nella programmazione. Ci si avvarrà prevalentemente di brevi interrogazioni in cui sarà chiesto all’alunno di svolgere anche semplici esercizi di applicazione degli argomenti studiati, si porranno quesiti . Si faranno spesso interrogazioni di riepilogo dal posto per valutare la continuità di studiosoprattuttodeglialunnicheappaionomenopartecipiedimpegnati.Leverifichescrittesonoprogrammateal terminediunaopiùunitàdidattiche,secondociòchesireputanecessarioalmomento,econsisterannosoprattutto intestformulatidall’insegnanteincuipotrannoesserepresentiquesitiarispostamultipla,questionari,eserciziper risolvere i quali saranno necessari, oltre ad uno studio della parte teorica, anche una certa esperienza nell’applicazionedelleleggistudiate.Sonoprevisteanchebreviesercitazioniincuiognialunnodovràdimostraredi saperrisolvereunproblemacheriepiloghil’ultimoargomentotrattato. Nellavalutazionesiterràconto: • dell’impegnoedell’assiduità • dellapartecipazioneattentaepositiva • dellaconoscenzadeicontenutirichiesti • dellacapacitàespositive • dell’abilitànell’interpretazionedigraficiemodelli • dellapadronanzaneiterminiscientificiinuso • dellaassiduità,delrispettodelleregoledicomportamentoedellapartecipazioneallavoroscolastico • delmiglioramentorispettoailivellidipartenza Per la valutazione e l’elaborazione di una votazione nella scala docimologica, il docente seguirà le griglie che il DipartimentodiScienzehamessoapunto,valideperl’oraleeperloscritto:eserciziodomandeaperte.Taligriglie sonoallegateallapresenteprogrammazione. 2 CHIMICA CONTENUTI OBIETTIVI Lesoluzioni Competenze • • • • • • • • • • Proprietàdellesoluzioni Elettrolitienonelettroliti Solvatazione Laconcentrazione Lasolubilità Lesoluzionisature Effettodelsolutosul solvente Leproprietàcolligative Osmosiepressione osmotica Icolloidi • • • • • • Riconoscerelediverse fasidiunsistema Spiegare i processi di dissoluzione Saper esprimere la concentrazione di una soluzione Spiegareleproprietà colligative Definireedesprimerela solubilitàedillustrarei fattorichelainfluenzano Descriverele caratteristichedeicolloidi OBIETTIVIMINIMI: Saperdareunadefinizionedisoluzioneeconoscerelesueproprietà Distingueretraelettrolitienonelettroliti Esprimerelaconcentrazionediunasoluzione Spiegareleproprietàcolligative Lereazionichimiche • Reazionidisintesi, • Classificareleprincipali decomposizione,scambio reazionichimiche semplice,doppioscambio, identificandoreagentie neutralizzazione prodotti • Indicareiparametrichele • Principiodiconservazione influenzanolereazioni dellacaricaedellamassa chimiche • Equazionidireazionee • Descrivereifattoriche bilanciamento determinanola • Reazioniirreversibilie spontaneitàdiuna reversibili reazione • Primoesecondo • Individuareseuna principiodella reazionechimicaè termodinamica endotermicaoesotermica • Energialibera,entalpia, • Descrivereil entropia comportamentodiuna reazioneconlateoria • Energiaevelocitàdi degliurtielateoriadello reazione statoditransizione • Energiadiattivazione • Riconoscereifattoriche • Catalizzatori influenzanolavelocitàdi reazione 3 Abilità • Prepararesoluzionia concentrazionenota • Esprimerecorrettamentela concentrazionediuna soluzione • Interpretareidiagrammidi solubilitàinfunzionedella temperaturaedellapressione • Interpretarel’effettoTyndall • • • • • • • • Riconoscereiltipodireazione chimica Effettuarecalcoli stechiometrici individuarelereazioniincuisi formaunprecipitato Utilizzarelegrandezze termodinamicheperdescriverele variazionidienergianeisistemi chimici Prevederelaspontaneitàdiuna trasformazione Spiegareilsignificatodi reazioneendotermicaed esotermica Spiegarelateoriadegliurtie lateoriadellostatodi transizione Rappresentaregraficamentela funzionedelcatalizzatore OBIETTIVIMINIMI: Saperclassificareleprincipalireazionichimicheidentificandoreagentieprodotti. Indicarequalisonoiparametricheinfluenzanolereazionichimiche. Descrivereifattorichedeterminanolaspontaneitàdiunareazione. Individuareseunareazionechimicaèendotermicaoesotermica. Descriverelafunzionedeicatalizzatori. Equilibriochimico • Equilibrio • Descrivereisistemidi • Calcolarelacostantediequilibrio dinamico equilibrio diunareazione • Equilibriochimico • Calcolarela • Spiegareleproprietàdei • Leggedell’azionedi concentrazionedelle sistemichimici massa variesostanzeinuna all’equilibrio • Costantediequilibrio misceladireazionein • Enunciarelalegge • PrincipiodiLe equilibrio dell'azionedimassa Châtelier, • Prevederelarispostadiun • Definirelacostantedi • Equilibriodi sistemainequilibrioalvariare equilibrio solubilità dellecondizionisperimentali • Acquisireilsignificato • Fattoriche concettualedel influenzano principiodiLeChâtelier, l’equilibrio Obiettiviminimi: Definireunsistemainequilibrio. EnunciarelaleggediazionedimassaeilprincipiodiLeChâtelier. Individuareifattoricheinfluenzanol’equilibrio. Calcolarelacostantediequilibriodiunareazione. Acidiebasi • Spiegareleproprietàdi • Identificaregliacidielebasi • TeoriadiArrhenius acidiebasi secondoleteoriediArrheniusdi • TeoriadiBrønsted-Lowry • Dareladefinizionedi Brønsted-Lowry • TeoriadiLewis acido-basesecondole diLewis • Ionizzazione diverseteorie dell'acqua • Spiegareilprodotto • MisurareilpH • pHeIndicatori ionicodell’acqua • Forzadegliacidiedelle • CalcolareilpHdelle • Descriverel’equilibrioacidobasi soluzioniacquose baseinunasoluzioneacquosa • Reazionedi • Stabilirelaforzadi diacidiebasi neutralizzazione unacido/base • Fattoricheinfluenzano l’aciditàelabasicità Obiettiviminimi: Acidiebasi:teoriediArrhenius,diBrønsted-Lowry,diLewis. Ionizzazionedell'acqua.CalcolodelpH. AssociareivaloridipHallesoluzioniacida,neutra,basica. Conoscerelafunzionedegliindicatori. Ossidoriduzioni (reazioniredox) 4 • • • • • Numerodiossidazione Semireazionidi ossidazioneediriduzione Bilanciamentodelle reazionidi ossidoriduzione Reazioniinambiente acido Reazioneinambiente basico • • • • Saperattribuireilnumero diossidazione Indicareilsignificatoele caratteristichegenerali delleredox Saperriconoscere inunareazione redoxgliossidantie iriducenti Saperindividuaree scriverelesemireazioni redox Obiettiviminimi: Saperattribuireilnumerodiossidazione. Saperriconoscereinunareazioneredoxgliossidantieiriducenti. Saperindividuareescriverelesemireazioniredox. Saperoperareilbilanciamentoelettronicodiunareazioneredox Elettrochimica • Potenzialeredox • DescriverelapilaDaniell • Descrivereiprocessi • Pile elettrolitici • Elettrolisi • • Saperoperareilbilanciamento elettronicodiunareazioneredox Sapereffettuareilbilanciamento diunareazioneredoxinambiente acidoeinambientebasicoconil metodoionico-elettronico • • • Applicareiprincipidellereazioni redoxallepileeallecelle elettrolitiche Mostrarecomel’energiachimica puòesseretrasformatainenergia elettricaeviceversa ApplicareleleggidiFaradayai processielettrolitici Obiettiviminimi: Saperattribuireilnumerodiossidazione. Saperriconoscereinunareazioneredoxgliossidantieiriducenti. Saperindividuareescriverelesemireazioniredox. Saperoperareilbilanciamentoelettronicodiunareazioneredox BIOLOGIA Anatomiaefisiologiadelcorpoumano Contenuti Obiettivi Abilità Competenze Organizzazione strutturale del corpo umano-Istologia 5 • Laspecificitàdeicampidi studiodell’anatomiaedella fisiologia • L’organizzazionegerarchica deiviventi:cellule,tessuti, organi,sistemieorganismi • Istologia • Iltessutoepiteliale: • Acquisireunavisione d’insiemedeidiversilivelli dell’organizzazione strutturalegerarchicadel corpoumano • Comprenderelacorrelazione tralepeculiaritàcellulariele rispettivefunzionideidiversi tipiditessuti • Acquisireleinformazionidi basesullefunzionisvoltedai sistemi • • • • Proporreesempisullastretta correlazionefralastrutturae lafunzionedeidiversiorgani checostituisconol’organismo Elencare,nell’ordinedauna minoreaunamaggiore complessità,ilivellidi organizzazionestrutturaledel corpoumano Mettereinrelazioneladiversa formadellecelluleconla specificafunzionedeidiversi tessutiepiteliali Descriverelepeculiarità strutturalideidiversitipidi tessutoconnettivo OBIETTIVIMINIMI: Saperelencare,nell’ordinedaunaminoreaunamaggiorecomplessità,ilivellidiorganizzazionestrutturaledelcorpo umano. Essereingradodispiegareledifferenzetraiquattrotessutimettendoinrelazionelastrutturaconlafunzione. Riconoscereleinterazionitraitessutielaformazionedegliorgani. Conoscerelefunzionisvoltedaisistemiedaiprincipaliorgani. Elencare,perognunodeisistemichecostituisconoilcorpoumano,gliorganidicuisonocostituitielefunzioniche svolgono. Ilsistemadigerente • Elaborazionedelcibo • Comprendereilsignificato • Spiegareognunadellequattro dellequattrofasidel fasidelprocessodi • Lequattrofasidi processodigestivo elaborazionedelcibo, trasformazionedelcibo: ponendolenell’esatta ingestione,digestione, • Capirelefunzionideidiversi sequenza assorbimento,eliminazione compartimentiincui • Sapercollegarelademolizione • Struttureefunzionedella avvieneladigestione deivaripolimerialimentari bocca • Comprenderel’importanza conirispettivienzimi • Strutturadell’esofago dell’attivitàenzimaticae • Saperspiegarel’importanzadel • Laperistalsi ormonaleperilcorretto fegatoedelpancreas • Strutturaefunzionedello svolgimentodelladigestione • Comprenderelemodalitàdi stomaco • Mettereinrelazionele digestioneeassorbimento • Ilfegato,ilpancreasele strutturedelsistema dell’intestinotenueecrasso funzionimetaboliche digerenteconleloro • Anatomiaefunzioni specifichefunzioni dell’intestinotenueecrasso OBIETTIVIMINIMI: Comprendereilsignificatodelprocessodigestivo. Descriverelequattrofasiditrasformazionedelcibo:ingestione,digestione,assorbimento,eliminazione. Elencareicompartimentiegliorganichecompongonoilsistemadigerentemettendoinrelazionelestrutture 6 dellediversepartidelsistemadigerenteconlelorospecifichefunzionifisiologiche. Sistemarespiratorio • Diffusioneepressione • Descrivereleparti • Spiegareilruolodellepleure atmosferica costitutivedelsistema nellameccanicarespiratoria • Anatomiaefisiologiadel respiratorioelerispettive • Individuarelarelazionetrail sistemarespiratorio funzioni pHdelsangueelasua • Comprendereilruolo • Inspirazioneedespirazione ossigenazione dell’emoglobinanel • Icentridicontrollodella • Spiegareglieventichesi trasportodigasrespiratori respirazione susseguonodurante • Comprendereilsistemaalla • Scambigassosialivello l’inspirazioneel’espirazione basedegliscambigassosi polmonareealivellodei • Spiegarecomeavvengonogli • Descriverelameccanica tessuti scambigassosialivello respiratoria • Lastrutturadell’emoglobina polmonareedeitessutianche • Comprenderelacorrelazione eiltrasportodell’ossigeno inrelazioneallacircolazione trasistemarespiratorioe sanguigna • Iltrasportodeldiossidodi respirazionecellulare carboniodaitessutiai • Individuareidannicausati • Comprenderelevariazionidi polmoni dalfumosulsistema pressionechesiverificano • RegolazionedelpHematico respiratorio all’internodeipolmoni • Idannidelfumosulsistema durantelaventilazione respiratorio Obiettiviminimi: Descriverel’anatomiaeconoscerelafisiologiadellevariepartidelsistemarespiratorio:trachea,bronchi, polmoni,pleure. Conoscereilmeccanismosucuisibasalameccanicarespiratoria. Conoscereiprincipisuiqualisibasaloscambiogassosoalivelloalveolare Conoscereilmodoincuiavvieneilcontrollodellarespirazione. Conoscereglieffettidelfumosulsistemarespiratorio. Ilsistemacardiovascolare-Ilsangue • Anatomiadelcuore • Elencarelefunzionidel • Mettereinrelazionela sistemacircolatorio strutturaelafunzionedi • Strutturaefunzionedivenee vene,arterieecapillari arterie • Descriverel’anatomiadel cuoreeivasiadesso • Spiegareilmeccanismodi • Ilciclocardiaco associati contrazionedelcuore • Regolazionedelciclo • Comprendereledifferenze • Spiegareinchemodole cardiacoefunzionamento strutturaliefunzionalitra sostanzepossono delpacemaker veneearterie attraversarelepareticapillari • Passaggiodellesostanze • Mettereinrelazioneil • Descrivereilbattitocardiaco attraversolaparetedei battitocardiacoconil capillari:diffusioneed • Descrivereglieventichesi ciclocardiaco endocitosi susseguonoinunciclo • Spiegareilmovimento cardiaco • Circolazionesistemica delsanguenellevene • Sapertracciareilpercorsodel • Circolazionepolmonare • evidenziarel’influenzache sangueneicircuiti • Iprincipalivasisanguigni hannosulsistema polmonareesistemico • Composizioneeproprietà cardiovascolareiltipodi • Descriverelacomposizionedel alimentazione,ilfumo delsangue plasmaelastrutturae • Spiegarelefunzionigenerali • Composizionedelsangue 7 funzionideglielementi delsangue • Funzionidelplasmaedelle figurati proteineplasmatiche,degli • Comprendereilmeccanismo • Elencare iprincipalitipidi eritrociti,dellepiastrine,dei dellacoagulazionedelsangue globulibianchi diversitipidileucociti • Spiegarelefunzionidei globulibianchi • Ilprocessodicoagulazione delsangue • Imeccanismi di difesa Obiettiviminimi: Descriverel’anatomiaeconoscerelafisiologiadellevariepartidelsistemacardiovascolare:cuore,vasisanguigni. Conoscereilmeccanismodisistoleediastoleallabasedelciclocardiaco. Conoscereladifferenzatracircolazionesistemicaepolmonare. Conoscerelacomposizionedelsangueelesuefunzioni. Sistemaescretore • Anatomiaefisiologiadel • Riconoscereilruolodeireni • Descriverelestrutturedel sistemaescretore nellaregolazione sistemaescretoreele • Ilnefrone dell’ambientechimicodel rispettivefunzioni • Spiegarelafunzionedel corpo nefrone • Mettereinrelazionele diversezonedelnefronecon iprocessidifiltrazione, riassorbimento,secrezione edescrezione Obiettiviminimi: Conoscereiprincipalimeccanismidiregolazionedellatemperaturacorporea. Descriverel’anatomiaedellevariepartidelsistemaescretore:nefroni,rene,uretereeuretra,vescica. Conoscerelevariefunzionirenali:filtrazione,secrezione,riassorbimento,escrezione. Sistemascheletricoemuscolare • Anatomiaefunzionidello • Descriverel’organizzazione • Spiegarelastrutturadelle scheletroumano delloscheletroumano, ossa • Mettereinrelazioneitretipi identificandoleprincipali • Articolazioni diossa(lunghe,piatteebrevi) ossachelocompongono • Legamenti conlerispettivefunzioni • Descriverelafunzionedei • Tendini • Saperspiegarel’importanza legamentiedeitendini delmidolloosseo • Illustrarelalocalizzazioneeil • Riconoscereitipidi ruolodelmidolloosseo articolazioni • Saperclassificareitipidi • Spiegareilprocesso articolazione(fibrose, dellacontrazione • Muscolischeletrici muscolare cartilaginee,sinoviali) • Contrazionemuscolare • Elencarelefunzionidei muscolischeletrici Obiettiviminimi: Struttureefunzionidelleossaprincipalidelloscheletroassileeappendicolare. Differenzatraossalunghe,piatteebrevi. Tipidiarticolazioni.Legamentietendini. 8 Elencarelefunzionideimuscolischeletrici. SCIENZEDELLATERRA Obiettivi Contenuti Abilità Competenze Mineralierocce • Definizionediminerale • Conoscereiprincipali • Saperleggereunaformula elementiecompostidella mineralogica • Lastrutturacristallinadei crostaterrestre minerali • Associarel’abitocristallino allastrutturainternadel • Classificazionedeisilicati • Formazionedeiminerali cristallo • Distinguereimineraliinbase • Proprietàfisichedeiminerali alleproprietàfisiche • Identificareelementiche • Polimorfismo possonodarevicarianza • Comprendereifattoriche • Isomorfismo influisconosullaformazione • Solidiamorfi deiminerali • Criteridiclassificazionedei minerali Obiettiviminimi: Definizionediminerale.Formazionedeiminerali. Conoscereiprincipalielementiecompostidellacrosta. Classificazionedeisilicati. Lerocce • Genesideimagmi • Individuareleprincipali • Descriverelerocceei categoriedirocceei processichelehanno • Lerocceignee processichelihanno generate • Iplutonieicorpiipoabissali prodotti • Riconoscereladinamicitàdel • Daisedimentialprocessodi ciclolitogenetico • Descrivereilprocesso diagenesi litogeneticodellerocce • Riconoscereunaroccia • Lecaratteristichedellerocce igneeintrusiveedeffusive intrusivadaunaeffusiva sedimentarie • Riconoscerel’originedelle • Distingueremagmaelava • Rocceclastiche roccemagmatiche • Associarel’ambientedi • Roccedioriginechimica • Riconoscereladinamicitàdel sedimentazioneele • Rocceorganogene processoerosivo condizioniclimatiche • Iprocessimetamorfici • Riconoscerel’ambientedi • Spiegareimeccanismiche • Strutturadellerocce deposito portanoallagenesidiuna metamorfiche rocciametamorfica • Comprendereimeccanismi • Metamorfismoregionale delprocessometamorfico • Collegareilprocesso • Metamorfismodicontatto metamorficoaparticolari • Metamorfismocataclastico ambientigeodinamici • Classificazionedellerocce • Spiegareilciclolitogenetico metamorfiche • Ilciclolitogenetico Obiettiviminimi: 9 Litogenesidellerocceigneeintrusiveedeffusive. Descrivereilprocessocheportadaisedimentialleroccesedimentarie.Classificazionedelleroccesedimentarie. Iprocessimetamorfici. Spiegareilciclolitogenetico. Ifenomenivulcanici • Ilmeccanismoeruttivo • Conoscereladistribuzione • Distinguereivaritipidi globaledeivulcani eruzione • Tipidieruzioneemagma • Comprenderelecausedelle • Spiegarelarelazionetratipo • Attivitàeruttiva eruzioni dimagma,eruzioneed • Edificivulcanici edificiovulcanico • Riconoscerel’attività • Prodottiemanifestazioni esplosivaedeffusiva • Definireilrischiovulcanico gassose • Distinguereidiversiprodotti • Rischiovulcanico:previsione dell’eruzione eprevenzione Obiettiviminimi: Composizionedelmagmaeattivitàeruttivaesplosivaedeffusiva.Ilmeccanismoeruttivoegliedificivulcanici. Prodottiemanifestazionigassose.Riconoscerel’attivitàesplosivaedeffusiva Ifenomenisismici • Comportamentoelastico • Comprenderechecosaèun • Capirecomesipropaganole dellerocce sismaallalucedeifenomeni ondesismiche dirimbalzoelastico • Originedelterremoto • Confrontaremagnitudoe intensità • Descrivereivaritipidionde • Propagazioneeregistrazione generateinunterremoto delleondesismiche • Confrontarelaprevisione • Conoscereladistribuzione deterministicaelaprevisione • Classificazionedeiterremoti geograficadellearee statistica • Effettidelterremoto sismiche • Scaladiintensitàe • Saperecomeprevenireidanni magnitudo diunsisma • Previsioneecontrollodei terremoti Obiettiviminimi: Comportamentoelasticodellerocce.Originedelterremoto.Propagazioneeregistrazionedelleondesismiche. Classificazionedeiterremoti.Intensità(scalaMCS)emagnitudo. Conoscereladistribuzionegeograficadelleareesismiche. 10