IIS “MONTESSORI – DA VINCI” - PORRETTA TERME A.S. 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA PROF.SSA ROSSELLA FUCCI CLASSE 4 AS Ripasso ragionato di argomenti degli anni passati: Definizione di modulo; equazioni e disequazioni con modulo; grafico del modulo di una funzione Funzioni, equazioni e disequazioni irrazionali; Sistemi di equazioni e di disequazioni; Complementi sulle coniche: Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni; problemi con archi di coniche; Luogo di punti: definizione per mezzo di un parametro; passaggio dalla definizione con parametro alla equazione cartesiana di un luogo di punti; Equazione generale delle coniche: condizione per riconoscere una circonferenza od un’ellisse Esponenziali e Logaritmi La definizione di numero reale come punto di separazione tra classi di numeri razionali. Definizione e proprietà delle potenze con esponente reale; potenza con esponente reale come elemento di separazione tra insiemi contigui. Andamento di una funzione esponenziale; condizioni sulla base. Grafico della funzione esponenziale con base maggiore o minore di uno. Trasformazioni di simmetria: traslazioni orizzontali, verticali, oblique; grafico della funzione dopo una dilatazione; grafico della radice e del quadrato di una funzione data Equazioni esponenziali riconducibili a potenze con uguale base Equazioni esponenziali risolubili con una variabile ausiliaria Risoluzione grafica di equazioni esponenziali: il metodo di bisezione per la ricerca della soluzione di una equazione trascendente Disequazioni esponenziali e tecniche di risoluzione Definizione di logaritmo Proprietà dei logaritmi: logaritmo di un prodotto, di un rapporto, di una potenza Formula del cambiamento di base Equazioni logaritmiche e loro risoluzione per mezzo di esponenziali o cambiamenti di base La legge di crescita e di decadimento; equazioni esponenziali risolubili con i logaritmi Grafici delle funzioni logaritmiche; trasformazioni dei grafici; il grafico di ln (f(x)) Disequazioni logaritmiche Goniometria e Trigonometria Definizione di grado; unità di misura; multipli e sottomultipli; il radiante come unità di misura naturale degli angoli La circonferenza goniometrica e gli angoli orientati Seno e coseno di un angolo; prima relazione fondamentale della goniometria Seno e coseno di angoli notevoli; sinusoide e cosinusoide La tangente di un angolo e la seconda relazione fondamentale Andamento dei segni delle funzioni goniometriche Angoli di 30°, 45°, 60° Le funzioni secante, cosecante, cotangente Grafico della funzione reciproca 1/f(x) Funzioni goniometriche inverse: arcoseno, arcocoseno, arcotangente Grafico e periodo di una funzione periodica a partire da considerazioni sulla funzioni goniometriche Le trasformazioni dei grafici da f(x) a 1/ f(x), f(x) +h, f(x+k), modulo e radice di una funzione Identità ed espressioni goniometriche Angoli associati; Angoli complementari; Somma e sottrazione di due angoli Periodo di funzioni goniometriche Formule di duplicazione; Formule di bisezione; Formule di prostaferesi e di Werner Equazioni goniometriche elementari; equazioni lineari in seno e coseno; equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno. Disequazioni goniometriche elementari; disequazioni fratte e prodotto e studio del segno sulla circonferenza goniometrica. I triangoli rettangoli. Primo e secondo teorema fondamentale. Il teorema della corda; il Teorema del seno; Il teorema del coseno (o teorema di Carnot); l’area del triangolo e il raggio della circonferenza circoscritta I numeri complessi Introduzione all’insieme dei numeri complessi come espansione di R. Definizione di numero complesso: somma e prodotto; quadrato di un numero complesso. Numeri reali e numeri immaginari. Forma algebrica di un numero complesso. Assenza della relazione d’ordine in C. Calcolo con i numeri complessi in forma algebrica. Piano di Gauss e numeri complessi come vettori. Le coordinate polari e le equazioni delle curve (retta per il polo, retta non passante per il polo, spirale di Archimede). Forma trigonometrica dei numeri complessi ed operazioni (somma, prodotto, potenza con la formula di De Moivre). Radici dell’unità. La forma esponenziale di un numero complesso e la formula più bella della matematica. Lo spazio I postulati dello spazio. Posizioni di due rette nello spazio. Posizione di due piani nello spazio. Rette perpendicolari ad un piano. Teorema delle tre perpendicolari. Diedri, angoloidi e triedri. Definizione di poliedro. I solidi platonici: perché possono essere solo cinque. Cenni di calcolo combinatorio Raggruppamenti. Disposizioni semplici e con ripetizione. Permutazioni semplici e con ripetizione. Il fattoriale n!. Porretta Terme La docente 06/06/2014 Gli studenti