I.S.I “C. PIAGGIA” VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV° AT ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI Ariosto e il poema cavalleresco I cantari Cavallereschi Ludovico Ariosto. La Vita e la formazione culturale. Incontro con l’opera: L’Orlando furioso T2 Proemio T3 Un microcosmo del poema: Il canto I T4 Il palazzo incantato di Atlante T6 La follia di Orlando. T8 Astolfo sulla luna L’età del Barocco Strutture politiche, sociali ed economiche. Centri di produzione e di diffusione della cultura. Le corti, la chiesa, L’editoria e l’Accademia. L’intellettuale e il potere. Il problema della lingua. Le idee e le visioni del mondo: Il Barocco. Significato del termine Barocco. La predominanza del senso della vista. Analogia e metafora: fondamenti della nuova conoscenza. L’intellettualismo dell’arte Barocca. Il Barocco nell’arte. L’illusionismo e la visione teatrale. Il sacro e il profano nell'età barocca : Analisi del testo dell'estasi di Teresa d'Avila e della statua di Gian Lorenzo Bernini " L'Estasi di Santa Teresa d'Avila". La lirica barocca: la rottura del canone classico e petrarchesco. Il gusto del pubblico come criterio guida del poeta. La meraviglia e la funzione conoscitiva. Concettismo e acutezza. Il marinismo e la sua influenza. Giovan Battista Marino: Vita ed opere. T1 Onde dorate. Claudio Achillini T3 Bellissima spiritata. Galileo Galilei Vita e opere di Galileo Galilei L’elaborazione del pensiero scientifico e il metodo galileiano. M2 L’antica cosmologia aristotelico-tolemaica e il sistema copernicano Le lettere copernicane e la politica culturale di Galileo. T1 lettera a don Benedetto Castelli. Sidereus Nuncius Lettura di brani tratti da “Vita di Galileo Galilei” di B. Brecht Galilei secondo B. Brecht Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: datazione, titolo e storia del testo La lingua, lo stile e l'ideologia del Dialogo T6a Contro l’ipse dixit. T7b Disperazione di Simplicio L’età dell’Illuminismo Il contesto storico; Il concetto di illuminismo. Cosmopolitismo, filantropismo e deismo. Nasce l’intellettuale moderno: i salotti, i caffè, i giornali politico-culturali, l’editoria, la scuola. La nascita del romanzo moderno in Inghilterra l’Illuminismo in Francia e l’Encyclopédie. Voltaire e il romanzo filosofico. Il sensismo di Condillac, il deismo, la tolleranza religiosa e le posizioni materialistiche. La nascita del romanzo moderno. Le dottrine politiche: Montesquieu e la teoria della separazione dei poteri. il Contratto sociale di Rousseau. M4 Cultura e religione: il deismo. L’illuminismo in Italia. Il dibattito sulla tortura e sulla pena di morte nel 700 e nell'età contemporanea. L’accademia dei Pugni e “Il Caffè”. La polemica antipurista. Cesare Beccaria e Pietro Verri. Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria T1 Cesare Beccaria: Contro la tortura e la pena di morte T3 Pietro Verri: Cos’è questo “Caffè” T4 Alessandro Verri: Rinunzia avanti notaio al Vocabolario della Crusca Incontro con l’autore: Giuseppe Parini La vita e la personalità. Parini e gli illuministi. Le prime Odi e la battaglia illuministica. Il Bisogno (Fotocopia) Incontro con l’opera: “Il Giorno” T2 Il giovin signore inizia la sua giornata. T3 La colazione del giovin signore T4 La vergine cuccia. T6 Il " giovin signore" legge gli illuministi Il teatro Lo spettacolo teatrale: la scena e gli attori. La commedia dell'arte. La riforma di Luigi Riccoboni. Carlo Goldoni.. La vita. La visione del mondo: Goldoni e l’illuminismo. La riforma della commedia. L’itinerario della commedia goldoniana. T1 Mondo e teatro nella poetica di Goldoni. La Locandiera. Lettura completa Vittorio Alfieri. La vita. I rapporti con l’Illuminismo. Le idee politiche. Le opere politiche. Il Titanismo. La poetica tragica. Le tragedie. Il Saul. M6 Il titanismo T4 I conflitti interiori di Saul T7 Tacito orror di solitaria selva Neoclassicismo e preromanticismo in Europa e in Italia. Le premesse del Neoclassicismo. I vari aspetti del Neoclassicismo. Il Preromanticismo. Problematicità del concetto di Preromanticismo. Le radici comuni. Gli autori. La poesia cimiteriale e le sue variazioni nel tempo: Thomas Gray. E. Lee Masters: Antologia di Spoon River ( letture di alcuni testi). Fabrizio De Andrè: Non al denaro, non all’amore, né al cielo. T4 Thomas Gray. Elegia scritta in un cimitero campestre L’età napoleonica. Strutture politiche, sociali ed economiche. Le ideologie. Le istituzioni culturali: pubblicistica, teatro, scuola, editoria. Gli intellettuali. La questione della lingua. Incontro con l’autore: Ugo Foscolo La vita. La cultura e le idee. Il materialismo Le Ultime lettere di Jacopo Ortis. T1 Il sacrificio della patria nostra è consumato. T2 Il colloquio con Parini: la delusione storica. T3 La lettera da Ventimiglia I sonetti: T9 A Zacinto. T8 In morte del fratello Giovanni Dei Sepolcri T11 Dei Sepolcri. L’età del romanticismo Origine del termine romanticismo. Lo scenario storico-sociale. I temi del Romanticismo europeo: il rifiuto della ragione e l’irrazionale. Inquietudine e fuga dalla realtà presente. L’infanzia, l’età primitiva e il popolo. L’eroe romantico. Gli orientamenti politici. Le istituzioni culturali. Gli intellettuali: fisionomia e ruolo sociale. Il pubblico. La lingua. Il movimento romantico in Italia. L’esperienza del “Conciliatore”. Il dibattito romantici-classicisti. T5 Madame de Stael: Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni. T7 Giovanni Berchet: La poesia popolare. T1 Novalis: primo inno alla notte Testo adottato: Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razzetti, Giuseppe Zaccaria, testi e storia della letteratura Vol. B, Vol. C, Vol. D. Edizioni Paravia Gli alunni ....................................... ....................................... .....................................… Prof. Giovanni Nardini ……………………………………………