Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2014/15 Guida alla lettura Prova di Matematica Classe seconda – Scuola secondaria di II grado I quesiti sono distribuiti negli ambiti secondo la tabella seguente Ambito Numeri Spazio figure Dati e previsioni Relazioni e funzioni Totale Numero di domande Numero di Item1 8 12 9 11 9 16 5 14 31 53 1 Una domanda può essere composta da più item, come nel caso di domande a scelta multipla complessa del tipo Vero o Falso. L’attribuzione di un eventuale punteggio parziale sarà definita in sede di analisi dei dati complessivi. 1 Tabella della suddivisione degli item in relazione ad ambiti e processi Processi/Ambiti Numeri Spazio e figure Dati e Previsioni 1. Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica (oggetti matematici, proprietà, strutture...) D2, D21 D11a-b D15, D31 D6b, D12a 2. Conoscere e utilizzare algoritmi e procedure (in ambito aritmetico, geometrico...) D28a-b 3. Conoscere diverse forme di rappresentazione e passare da una all'altra (verbale, numerica, simbolica, grafica, ...) 4. Risolvere problemi utilizzando strategie in ambiti diversi – numerico, geometrico, algebrico – (individuare e collegare le informazioni utili, individuare e utilizzare procedure risolutive, confrontare strategie di soluzione, descrivere e rappresentare il procedimento risolutivo,…) 5. Riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni, utilizzare strumenti di misura, misurare grandezze, stimare misure di grandezze (individuare l'unità o lo strumento di misura più adatto in un dato contesto, stimare una misura,…) 6. Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico (congetturare, verificare, giustificare, definire, generalizzare, ...) 7. Utilizzare strumenti, modelli e rappresentazioni nel trattamento quantitativo dell'informazione in ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale (descrivere un fenomeno in termini quantitativi, utilizzare modelli matematici per descrivere e interpretare situazioni e fenomeni, interpretare una descrizione di un fenomeno in termini quantitativi con strumenti statistici o funzioni ...) 8. Riconoscere le forme nello spazio e utilizzarle per la risoluzione di problemi geometrici o di modellizzazione (riconoscere forme in diverse rappresentazioni, individuare relazioni tra forme, immagini o rappresentazioni visive, visualizzare oggetti tridimensionali a partire da una rappresentazione bidimensionale e, viceversa, rappresentare sul piano una figura solida, saper cogliere le proprietà degli oggetti e le loro relative posizioni, …) TOTALE D8a-b, D17 Relazioni e funzioni 8 D6a, D12b, D14a, D18a-b, D23, D25 D13b 10 D1a-d, D14b D4a-b, D5, D13a, D10a-d, D27a-d 17 D4c 5 D7 D16, D19, D24 D20 D3a-c, D29 D9a-b 3 D30 6 D22 3 D26 12 11 TOTALE 1 16 14 53 2 Di seguito viene proposta un’analisi dei quesiti utilizzando una tabella a tre colonne in cui vengono rispettivamente indicati: nella prima il testo del quesito. La numerazione dei quesiti fa riferimento alla versione dei fascicoli che riporta in prima pagina “Fascicolo 1”; nella seconda le caratteristiche facendo riferimento al Quadro di riferimento delle prove SNV pubblicato sul sito INVALSI. Nella voce “Indicazioni Nazionali e Linee Guida” sono riportati, in parallelo, obiettivi di apprendimento presenti nelle Linee Guida per l'istruzione tecnica (riportati in carattere normale) e nelle Indicazioni Nazionali per il sistema dei Licei (riportati in corsivo); nella terza una descrizione e un commento didattico; i possibili errori segnalati sono stati rilevati in sede di pretest ma ovviamente non hanno alcuna pretesa di costituire una lista completa degli errori possibili e delle loro motivazioni. È importante sottolineare che le caratteristiche proposte sono solo indicative e non devono rappresentare un vincolo per l'interpretazione del risultato: in matematica ogni domanda coinvolge spesso diversi ambiti, e la risposta richiede processi di diversa natura. Seguendo la prassi internazionale, si indicano l'ambito e il processo prevalenti, tenendo presente che spesso la scelta di un particolare distrattore può indicare difficoltà o lacune in altri ambiti o in altri processi. La guida verrà aggiornata alla fine di luglio inserendo i risultati dell’elaborazione delle classi campione. 3 Domanda GUIDA ALLA LETTURA Caratteristiche AMBITO PREVALENTE Dati e Previsioni SCOPO DELLA DOMANDA Leggere un grafico per ricavarne informazioni e operare confronti. PROCESSO PREVALENTE Conoscere diverse forme di rappresentazione e passare da una all'altra. Indicazioni Nazionali e Linee Guida Dati, loro organizzazione e rappresentazione. Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. Rappresentare e analizzare in diversi modi (anche utilizzando strumenti informatici) un insieme di dati, scegliendo le rappresentazioni più idonee. Descrizione e commento Risposta corretta: V V F V La domanda consente di valutare competenze di lettura di un grafico. Ai primi tre item si può rispondere anche senza fare riferimento ai dati numerici, rimanendo quindi all’interno del registro di rappresentazione grafica. L’ultimo item richiede invece una semplice elaborazione numerica a partire dai dati letti sul grafico e quindi richiede necessariamente un passaggio di rappresentazioni, anche se elementare. 4 Domanda Caratteristiche AMBITO PREVALENTE Numeri SCOPO DELLA DOMANDA Riconoscere che la somma di due quadrati è una quantità non negativa. PROCESSO PREVALENTE Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica. Indicazioni Nazionali e Linee Guida Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni e di disequazioni. Risolvere equazioni e disequazioni di primo e secondo grado; risolvere sistemi di equazioni e disequazioni. Soluzioni delle equazioni di primo grado in una incognita, delle disequazioni associate e dei sistemi di equazioni lineari in due incognite, e ... tecniche necessarie alla loro risoluzione grafica e algebrica. Descrizione e commento Risposta corretta: C Gli studenti hanno a disposizione diverse strategie per rispondere. La più semplice è quella di osservare che la somma di un numero reale non negativo, x2, con 1 è sicuramente positiva in quanto non è minore di 1. Naturalmente possono anche pensare al grafico della funzione f(x) = x2 + 1 e osservare che i suoi punti P(x, x2 + 1) sono tutti situati al di sopra dell’asse delle x, quindi per ogni x si ha x2 + 1 > 0. Infine possono, se hanno svolto la teoria delle disequazioni di secondo grado, osservare che il discriminante dell’equazione associata è negativo e quindi x2 + 1 assume, per ogni x il segno del coefficiente di x2 , che è positivo. In tutti i casi sono richieste competenze di conversione da un registro di rappresentazione a un altro. Da osservare che per alcuni studenti il segno di “disuguaglianza larga” potrebbe essere fonte di difficoltà. Ci sono infatti studenti che ritengono non corretto dire che un numero positivo sia maggiore o uguale a 0. Freudenthal parlava, in questi casi, della differenza tra dire la verità e dire “tutta la verità”. In matematica ci si accontenta di dire la verità; ed è vero che un numero maggiore di 0 è anche maggiore o 5 Domanda Caratteristiche AMBITO PREVALENTE Spazio e figure SCOPO DELLA DOMANDA Determinare la verità o falsità di implicazioni logiche in ambito geometrico. PROCESSO PREVALENTE Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico. Indicazioni Nazionali e Linee Guida Nozioni fondamentali di geometria del piano e dello spazio. Conoscenza dei fondamenti della geometria euclidea del piano. Elementi della geometria euclidea del piano e dello spazio. Descrizione e commento uguale a 0. È una caratteristica tipica della razionalità matematica, ma che non verrebbe accettata in altri contesti, per esempio in quello giudiziario, dove ci si aspetta che il testimone dica non solo la verità, ma tutta la verità. Può essere utile far riflettere gli studenti su questi aspetti che sono particolarmente importanti per entrare nella logica dell’argomentazione matematica. Risposta corretta: F V V Per rispondere correttamente gli studenti devono non solo conoscere le proprietà del rettangolo, del rombo e del quadrato, ma anche riconoscere il tipo di conseguenza logica fra le proposizioni coinvolte nel testo dei tre item. Si tratta quindi di un quesito utile a valutare la conoscenza di proprietà geometriche, ma, soprattutto, la competenza di determinare la relazione di conseguenza logica tra due proposizioni che riguardano proprietà note di figure geometriche. 6 Domanda Caratteristiche AMBITO PREVALENTE Relazioni e funzioni SCOPO DELLA DOMANDA a. Completare una tabella a due colonne che esprime la dipendenza tra due variabili. b. Esprimere attraverso una formula la relazione tra due variabili. c. Risolvere un problema. PROCESSO PREVALENTE a. e b. Conoscere diverse forme di rappresentazione e passare da una all'altra. c. Risolvere problemi utilizzando strategie in ambiti diversi – numerico, geometrico, algebrico. Indicazioni Nazionali e Linee Guida Dati, loro organizzazione e rappresentazione. Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. Rappresentare e analizzare in diversi modi (anche utilizzando strumenti informatici) un insieme di dati, scegliendo le rappresentazioni più idonee. Descrizione e commento Risposta corretta: a. T (settimane) 0 1 2 3 4 n (m3) 100 98 96 94 92 b. n = 100 – 2t. c. B Per completare la tabella dell’item a. è sufficiente che lo studente comprenda che ogni settimana il serbatoio perde 2 m3 di acqua, risultato della differenza tra i 5 m3 con cui viene alimentato e i 7 m3 prelevati dal villaggio. Una volta acquisita tale informazione, la compilazione della tabella avviene interamente nel registro di rappresentazione numerico. L’item b. richiede invece il passaggio alla rappresentazione simbolica. All’item c. si può rispondere rimanendo all’interno del registro numerico o, più velocemente, determinando lo zero della funzione rappresentata dall’equazione n = 100 – 2t. 7 Domanda Caratteristiche AMBITO PREVALENTE Relazioni e funzioni SCOPO DELLA DOMANDA Associare a una formula che esprime una funzione lineare il suo possibile grafico. PROCESSO PREVALENTE Conoscere diverse forme di rappresentazione e passare da una all'altra. Indicazioni Nazionali e Linee Guida Le funzioni e la loro rappresentazione (numerica, funzionale, grafica). Funzioni di vario tipo (lineari, quadratiche, circolari, di proporzionalità diretta e inversa). Rappresentare sul piano cartesiano le principali funzioni incontrate. Studiare le funzioni f(x) = ax + b e f(x) = ax2 + bx + c. Le funzioni del tipo f(x) = ax + b, f(x) = |x|, f(x) = a/x, f(x) = x2 sia in termini strettamente matematici sia in funzione della descrizione e soluzione di problemi applicativi. Descrizione e commento Risposta corretta: A L’osservazione che la pendenza della funzione è negativa porta immediatamente scartare i grafici B e D. La scelta tra i grafici A e C non può essere effettuata ricorrendo al concetto di intercetta all’origine: per scegliere correttamente gli studenti devono valutare la pendenza sul grafico oppure lo zero, oppure utilizzare un altro punto diverso da (0,1). Si tratta quindi di una domanda che richiede la conoscenza di diverse forme di rappresentazione (grafica e simbolica, innanzitutto, ma anche numerica, nel calcolo della pendenza o dell’appartenenza o meno di un punto al grafico di una funzione) e la competenza di passare dall’una all’altra. 8 Domanda Caratteristiche AMBITO PREVALENTE Dati e Previsioni SCOPO DELLA DOMANDA a. Calcolare la probabilità di un evento come rapporto tra casi favorevoli e casi possibili b. Interpretare il significato di probabilità PROCESSO PREVALENTE a. Conoscere e utilizzare algoritmi e procedure b. Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica Indicazioni nazionali e Linee Guida Significato della probabilità e sue valutazioni. Semplici spazi (discreti) di probabilità: eventi disgiunti, probabilità composta, eventi indipendenti. Nozione di probabilità, con esempi tratti da contesti classici e con l’introduzione di nozioni di statistica. AMBITO PREVALENTE Spazio e figure SCOPO DELLA DOMANDA Riconoscere un rapporto di similitudine e applicarne le proprietà. Descrizione e commento Risposta corretta: a. 12/48 o 1/4 o 0,25 b. 7 La domanda richiede il calcolo di una probabilità mediante un semplice rapporto fra casi favorevoli e casi possibili. Risposta corretta: 20 Gli studenti possono rispondere utilizzando una proporzione o, in termini equivalenti, il rapporto di similitudine fra i due triangoli. PROCESSO PREVALENTE Risolvere problemi utilizzando strategie in 9 Domanda Caratteristiche Descrizione e commento ambiti diversi – numerico, geometrico, algebrico. Indicazioni nazionali e Linee Guida Teorema di Talete e sue conseguenze. Similitudini con particolare riguardo al teorema di Talete. AMBITO PREVALENTE Numeri SCOPO DELLA DOMANDA a. Utilizzare una regola espressa nel linguaggio naturale (piano tariffario) per calcolare il costo di una telefonata. b. Ricavare la durata di una telefonata a partire dal piano tariffario e dal credito residuo. PROCESSO PREVALENTE Risolvere problemi utilizzando strategie in ambiti diversi – numerico, geometrico, algebrico. Risposta corretta: a. 1,11 euro b. 32 minuti Gli studenti possono rispondere rimanendo sempre all’interno del registro di rappresentazione numerico, oppure determinando una formula per la funzione che esprime il costo di una telefonata in funzione del tempo. In questo secondo caso, per rispondere all’item a. devono calcolare l’output della funzione corrispondente a un determinato input. Per rispondere all’item b. devono fare il procedimento inverso: noto l’output devono calcolare il corrispondente input. Indicazioni nazionali e Linee Guida Le operazioni con i numeri interi e razionali. Operare con i numeri interi e razionali e valutare l’ordine di grandezza dei risultati. Calcolo (mentale, con carta e penna, mediante strumenti) con i numeri interi, con i numeri razionali sia nella scrittura come 10 Domanda Caratteristiche frazione che nella rappresentazione decimale. Le funzioni e la loro rappresentazione (numerica, funzionale, grafica). Funzioni lineari. AMBITO PREVALENTE Numeri SCOPO DELLA DOMANDA a. Leggere i valori di una distribuzione di frequenza in cui le classi sono intervalli. b. Determinare i valori percentuali di una distribuzione di frequenza in cui le classi sono intervalli. PROCESSO PREVALENTE Utilizzare strumenti, modelli e rappresentazioni nel trattamento quantitativo dell'informazione in ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale. Descrizione e commento Risposta corretta: a. 10 b. D Per rispondere all’item a. è sufficiente saper leggere una distribuzione di frequenza rappresentata in una tabella e calcolare un valore della sua cumulata. Per rispondere all’item b. è sufficiente il calcolo di una percentuale o il passaggio alla distribuzione di frequenza percentuale e poi il calcolo di un valore della sua cumulata. Indicazioni Nazionali e Linee Guida Distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche. Distinguere tra caratteri qualitativi, quantitativi discreti e quantitativi continui, operare con distribuzioni di frequenze e rappresentarle. 11 Domanda Caratteristiche AMBITO PREVALENTE Relazioni e funzioni SCOPO DELLA DOMANDA a. b. c. d. Utilizzare diverse rappresentazioni (grafici e formule) per determinare zeri, segni e confronti di funzioni lineari. PROCESSO PREVALENTE Conoscere diverse forme di rappresentazione e passare da una all'altra. Indicazioni Nazionali e Linee Guida Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano. Il metodo delle coordinate cartesiane,... rappresentazione di punti e rette nel piano e di proprietà come il parallelismo e la perpendicolarità. Le funzioni e la loro rappresentazione (numerica, funzionale, grafica). Funzioni lineari. Descrizione e commento Risposta corretta: V F V V Per rispondere all’item a. gli studenti possono aiutarsi con la rappresentazione grafica: 1,2 è un valore plausibile dell’input che rende uguali f(x) e g(x). Per verificare che f(1,2) = g(1,2) è sufficiente calcolare f(1,2) e g(1,2) e verificare che sono uguali. Si tratta dell’unico valore perché le due funzioni sono lineari e hanno diversa pendenza. Per rispondere all’item b. è sufficiente osservare il grafico di f, oppure determinare un qualunque controesempio. Anche all’item c. è possibile rispondere aiutandosi con il grafico: 2,5 è un valore plausibile per il grafico di f. Sostituendo si trova che f(2,5) = 0. All’item d. si può rispondere osservando il grafico, dopo avere determinato che f(1,2) = g(1,2). Naturalmente si sarebbe potuto rispondere a tutti gli item utilizzando unicamente il registro di rappresentazione simbolico. 12 Domanda Caratteristiche AMBITO PREVALENTE Numeri SCOPO DELLA DOMANDA Capire se lo studente ha chiara la definizione del numero π come rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro. PROCESSO PREVALENTE Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica. Descrizione e commento Risposta corretta: a. B b. D I due item valutano pure conoscenze: il primo la definizione di come rapporto fra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro; il secondo riguarda la rappresentazione decimale di un numero irrazionale. Indicazioni Nazionali e Linee Guida I numeri: naturali, interi, razionali, sotto forma frazionaria e decimale, irrazionali e, in forma intuitiva, reali. Conoscenza intuitiva dei numeri reali, con particolare riferimento alla loro rappresentazione geometrica su una retta. Nozioni fondamentali di geometria del piano e dello spazio. Conoscenza dei fondamenti della geometria euclidea del piano. Elementi della geometria euclidea del piano e dello spazio. 13 Domanda Caratteristiche AMBITO PREVALENTE Dati e Previsioni SCOPO DELLA DOMANDA a. Leggere i dati in una tabella per individuare la differenza tra il massimo e il minimo. b. Calcolare la media aritmetica dei dati di una tabella. PROCESSO PREVALENTE a. Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica. b. Conoscere e utilizzare algoritmi e procedure. Descrizione e commento Risposta corretta: a. 11°C b. TM = -5°C Il primo item valuta la capacità di leggere una tabella e di comprendere un testo: il calcolo richiesto è molto semplice, anche se comporta la sottrazione tra un numero positivo e uno negativo. Il secondo item richiede il calcolo della media aritmetica di un insieme di otto dati. Indicazioni Nazionali e Linee Guida Valori medi e misure di variabilità. Calcolare i valori medi e alcune misure di variabilità di una distribuzione. Definizioni e proprietà dei valori medi e delle misure di variabilità, nonché uso strumenti di calcolo (calcolatrice, foglio di calcolo) per analizzare raccolte di dati e serie statistiche 14 Domanda Caratteristiche AMBITO PREVALENTE Relazioni e funzioni SCOPO DELLA DOMANDA a. Passare dal registro verbale a quello simbolico e individuare l'equazione che calcola una lunghezza. b. Risolvere un'equazione di primo grado con coefficienti razionali. PROCESSO PREVALENTE a. Conoscere diverse forme di rappresentazione e passare da una all'altra b. Conoscere e utilizzare algoritmi e procedure. Indicazioni Nazionali e Linee Guida Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni e di disequazioni. Risolvere equazioni e disequazioni di primo e secondo grado; risolvere sistemi di equazioni e disequazioni. Soluzioni delle equazioni di primo grado in una incognita, delle disequazioni associate e dei sistemi di equazioni lineari in due incognite, e ... tecniche necessarie alla loro risoluzione grafica e algebrica. Descrivere un problema con un’equazione, una disequazione o un sistema di equazioni o disequazioni. Descrizione e commento Risposta corretta: a. D b. Lo studente l’equazione risolve correttamente 1 1 x x 8,9 x 5 6 Si accetta un qualunque risultato compreso tra 14 e 14,8, estremi inclusi espresso in qualunque forma, anche lasciando il calcolo incompiuto (x = 8,9 ∙ 30/19 ) Il primo item richiede di riconoscere, fra diverse equazioni date, quella che rappresenta il problema posto. Nell’item b. si chiede invece di determinare la lunghezza totale del palo, cioè la soluzione dell’equazione. Potrebbe sembrare che i due item siano fortemente dipendenti l’uno dall’altro, ma non è così, perché per rispondere al secondo item possono essere utilizzate diverse strategie che non necessariamente portano a formalizzare il problema con l’equazione D. 15 Domanda Caratteristiche AMBITO PREVALENTE Dati e Previsioni SCOPO DELLA DOMANDA a. Calcolare una percentuale b. Mettere in corrispondenza dati organizzati in tabella con un grafico a settori circolari Descrizione e commento Risposta corretta: a. 49% b. PROCESSO PREVALENTE a. Conoscere e utilizzare algoritmi e procedure b. Conoscere diverse forme di rappresentazione e passare da una all'altra Indicazioni Nazionali e Linee Guida Distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche. Distinguere tra caratteri qualitativi, quantitativi discreti e quantitativi continui, operare con distribuzioni di frequenze e rappresentarle. Dati, loro organizzazione e rappresentazione. Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. Rappresentare e analizzare in diversi modi (anche utilizzando strumenti informatici) un insieme di dati, scegliendo le rappresentazioni più idonee Il primo item richiede la lettura di una distribuzione di frequenze rappresentata in una tabella e il calcolo di una percentuale o il passaggio alla distribuzione di frequenze percentuali e il successivo calcolo di un valore della sua cumulata. Il secondo item sonda invece la competenza di passare da un registro di rappresentazione numerico (la tabella e i suoi valori) a un registro di rappresentazione grafica (il grafico a settori circolari). 16 Domanda Caratteristiche AMBITO PREVALENTE Spazio e figure SCOPO DELLA DOMANDA Conoscere la condizione di parallelismo tra rette. PROCESSO PREVALENTE Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica. Indicazioni Nazionali e Linee Guida Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano. Il metodo delle coordinate cartesiane,... rappresentazione di punti e rette nel piano e di proprietà come il parallelismo e la perpendicolarità. AMBITO PREVALENTE Spazio e figure SCOPO DELLA DOMANDA Calcolare il rapporto tra i volumi di due figure simili conoscendo il rapporto di similitudine. Descrizione e commento Risposta corretta: D Per rispondere gli studenti devono sapere che le due rette che rappresentano due funzioni lineari di uguale pendenza sono parallele. A questo punto devono risolvere l’equazione k/2 = 3 , ottenendo k = 6. Risposta corretta: D La domanda consente di valutare una conoscenza particolarmente importante: qual è il rapporto tra i volumi di due figure simili e di cui è noto il rapporto di similitudine. PROCESSO PREVALENTE Riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni, utilizzare strumenti di misura, misurare grandezze, stimare misure di grandezze. 17 Domanda Caratteristiche Indicazioni Nazionali e Linee Guida Nozioni fondamentali di geometria del piano e dello spazio. Conoscenza dei fondamenti della geometria euclidea del piano. Elementi della geometria euclidea del piano e dello spazio. AMBITO PREVALENTE Numeri SCOPO DELLA DOMANDA Risolvere un problema e interpretare il risultato rispetto alla situazione reale PROCESSO PREVALENTE Risolvere problemi utilizzando strategie in ambiti diversi – numerico, geometrico, algebrico. Descrizione e commento Risposta corretta: 11 Si tratta di un semplice problema in cui deve essere effettuato un controllo di plausibilità e coerenza del risultato ottenuto con la situazione reale. Non sono infatti state accettate risposte come 11,25 o “circa 11”. Indicazioni Nazionali e Linee Guida Le operazioni con i numeri interi e razionali. Operare con i numeri interi e razionali e valutare l’ordine di grandezza dei risultati. Calcolo (mentale, con carta e penna, mediante strumenti) con i numeri interi, con i numeri razionali sia nella scrittura come frazione che nella rappresentazione decimale. 18 Domanda Caratteristiche AMBITO PREVALENTE Dati e Previsioni SCOPO DELLA DOMANDA a. Calcolare la probabilità dell’evento contrario. b. Calcolare la probabilità dell’evento congiunto. PROCESSO PREVALENTE Conoscere e utilizzare algoritmi e procedure. Indicazioni Nazionali e Linee Guida Significato della probabilità e sue valutazioni. Semplici spazi (discreti) di probabilità: eventi disgiunti, probabilità composta, eventi indipendenti. Nozione di probabilità, con esempi tratti da contesti classici e con l’introduzione di nozioni di statistica. Descrizione e commento Risposta corretta: a. 93% b. B Nel primo item si tratta di calcolare la probabilità dell’evento contrario. Nel secondo item bisogna calcolare la probabilità di due eventi indipendenti congiunti. Una piccola difficoltà in più può essere data dal calcolo del prodotto di due percentuali: 2% . 7% deve essere interpretato come 2/100 . 7/100. Si ottiene quindi 0,0014 = 0,14% 19 Domanda Caratteristiche AMBITO PREVALENTE Spazio e figure SCOPO DELLA DOMANDA Sapere calcolare l’area di un poligono “non standard” nel piano cartesiano utilizzando l'equiscomponibilità. PROCESSO PREVALENTE Riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni, utilizzare strumenti di misura, misurare grandezze, stimare misure di grandezze. Indicazioni Nazionali e Linee Guida Nozioni fondamentali di geometria del piano e dello spazio. Conoscenza dei fondamenti della geometria euclidea del piano. Elementi della geometria euclidea del piano e dello spazio. Descrizione e commento Risposta corretta: 9 cm2 Spesso nei test INVALSI compaiono domande di questo tipo. In questi casi il calcolo delle aree può essere effettuato per composizione o scomposizione di figure. Qui è più semplice calcolare l’area del quadrilatero ABCD come somma delle aree dei triangoli ABD e BDC, quindi come 0,5(3.4) + 0,5(3.2) = 6 + 3 = 9 m2. Spesso gli studenti si trovano in difficoltà di fronte a quesiti simili, che dovrebbero essere abituati ad affrontare già dalla scuola secondaria di primo grado. 20 Domanda Caratteristiche AMBITO PREVALENTE Numeri SCOPO DELLA DOMANDA Trovare un controesempio a un'affermazione algebrica. PROCESSO PREVALENTE Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico. Indicazioni Nazionali e Linee Guida Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni e di disequazioni. Risolvere equazioni e disequazioni di primo e secondo grado; risolvere sistemi di equazioni e disequazioni. Soluzioni delle equazioni di primo grado in una incognita, delle disequazioni associate e dei sistemi di equazioni lineari in due incognite, e ... tecniche necessarie alla loro risoluzione grafica e algebrica. Descrizione e commento Risposta corretta: Lorenza non ha ragione, perché …… i numeri reali comprendono anche i numeri negativi O qualsiasi controesempio corretto O un qualunque calcolo che mostri che la disequazione data è equivalente a x > 0. In questo caso la risposta più economica e chiara sarebbe l’esibizione di un controesempio. Per esempio, se x =–1, la disuguaglianza è falsa. Poiché la proposizione riguarda una totalità di oggetti (è quantificata universalmente) è sufficiente far vedere che cade in difetto su un unico esempio per dichiararla falsa. Naturalmente si accettano anche risposte che dimostrino che la disuguaglianza non è verificata per alcun numero negativo, però sarebbe bene discutere con gli studenti che hanno scelto tale giustificazione come sia molto meno elegante, economica e chiara di quella in cui si esibisce un controesempio. Anche queste discussioni contribuiscono ad avvicinare gli studenti alla razionalità matematica, che non è naturale, ma va introdotta gradualmente e sistematicamente. 21 Domanda Caratteristiche AMBITO PREVALENTE Numeri SCOPO DELLA DOMANDA Utilizzare le proprietà delle potenze e la proprietà distributiva per manipolare un'espressione algebrica. PROCESSO PREVALENTE Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica. Indicazioni Nazionali e Linee Guida Le espressioni letterali e i polinomi. Padroneggiare l’uso della lettera come mero simbolo e come variabile. Elementi di base del calcolo letterale. Calcoli con le espressioni letterali sia per rappresentare un problema (mediante un’equazione, disequazioni o sistemi) e risolverlo, sia per dimostrare risultati generali, in particolare in aritmetica. AMBITO PREVALENTE Dati e Previsioni SCOPO DELLA DOMANDA Calcolare la probabilità di un evento riconoscendo nel contesto gli eventi favorevoli e quelli possibili Descrizione e commento Risposta corretta: B Si può rispondere lavorando solo sul piano sintattico, applicando la proprietà distributiva e le proprietà delle potenze, o si può lavorare sul piano semantico, osservando che l’ordine di grandezza di a43 + a44 non può essere rappresentato da nessuna delle risposte A, C o D.. Può essere interessante discutere in classe dei punti di forza e di debolezza delle due strategie per ottenere la risposta corretta. Risposta corretta: 15/38 Si tratta di un semplice calcolo di probabilità come rapporto tra casi favorevoli e casi possibili, osservando che gli eventi sono dipendenti. PROCESSO PREVALENTE 22 Domanda Caratteristiche Descrizione e commento Utilizzare strumenti, modelli e rappresentazioni nel trattamento quantitativo dell'informazione in ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale. Indicazioni Nazionali e Linee Guida Significato della probabilità e sue valutazioni. Semplici spazi (discreti) di probabilità: eventi disgiunti, probabilità composta, eventi indipendenti. Nozione di probabilità, con esempi tratti da contesti classici e con l’introduzione di nozioni di statistica. AMBITO PREVALENTE Dati e Previsioni SCOPO DELLA DOMANDA Calcolare una media pesata. PROCESSO PREVALENTE Conoscere e utilizzare algoritmi e procedure. Indicazioni nazionali e Linee Guida Valori medi e misure di variabilità. Calcolare i valori medi e alcune misure di variabilità di una distribuzione. Definizioni e proprietà dei valori medi e delle misure di variabilità, nonché uso strumenti di calcolo (calcolatrice, foglio di calcolo) per analizzare raccolte di dati e serie statistiche. Risposta corretta: (20∙85+80∙65)/100 Risultato: 69 È importante che gli studenti si accorgano che viene richiesta loro una media pesata. Una volta che sia stato compreso questo fatto il calcolo della media aritmetica è molto semplice. 23 Domanda Caratteristiche AMBITO PREVALENTE Spazio e figure SCOPO DELLA DOMANDA Stimare il volume di un cilindro. PROCESSO PREVALENTE Riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni, utilizzare strumenti di misura, misurare grandezze, stimare misure di grandezze. Indicazioni Nazionali e Linee Guida Nozioni fondamentali di geometria del piano e dello spazio. Conoscenza dei fondamenti della geometria euclidea del piano. Elementi della geometria euclidea del piano e dello spazio. AMBITO REVALENTE Dati e Previsioni SCOPO DELLA DOMANDA Conoscere ed applicare la legge empirica del caso per la stima di una frequenza. PROCESSO PREVALENTE Conoscere e utilizzare algoritmi e procedure. Descrizione e commento Risposta corretta: B La domanda valuta capacità di stima di confronto di grandezze. Gli studenti devono sapere che la capacità è una misura di volume e come si passa dai cm3 ai litri o viceversa. Risposta corretta: A La domanda consente di valutare quanto sia stata compresa la legge empirica del caso e quanto uno studente sia in grado di applicarla per effettuare stime in condizioni di incertezza. Indicazioni Nazionali e Linee Guida Significato della probabilità e sue valutazioni. Semplici spazi (discreti) di probabilità: eventi disgiunti, probabilità composta, 24 Domanda Caratteristiche eventi indipendenti. Nozione di probabilità, con esempi tratti da contesti classici e con l’introduzione di nozioni di statistica. AMBITO PREVALENTE Spazio e figure SCOPO DELLA DOMANDA Riconoscere il solido ottenuto da una rotazione di una figura piana. Descrizione e commento Risposta corretta: D Si tratta di una domanda che richiede competenze di visualizzazione nello spazio. PROCESSO PREVALENTE Riconoscere le forme nello spazio e utilizzarle per la risoluzione di problemi geometrici o di modellizzazione. Indicazioni Nazionali e Linee Guida Nozioni fondamentali di geometria del piano e dello spazio. Conoscenza dei fondamenti della geometria euclidea del piano. Elementi della geometria euclidea del piano e dello spazio. 25 Domanda Caratteristiche AMBITO PREVALENTE Relazioni e funzioni SCOPO DELLA DOMANDA Confrontare i registri verbale e grafico e ricavare informazioni da entrambi. PROCESSO PREVALENTE Conoscere diverse forme di rappresentazione e passare da una all'altra. Indicazioni Nazionali e Linee Guida Le funzioni e la loro rappresentazione (numerica, funzionale, grafica). Funzioni di vario tipo (lineari, quadratiche, circolari, di proporzionalità diretta e inversa). Rappresentare sul piano cartesiano le principali funzioni incontrate. Studiare le funzioni f(x) = ax + b e f(x) = ax2 + bx + c. Le funzioni del tipo f(x) = ax + b, f(x) = |x|, f(x) = a/x, f(x) = x2 sia in termini strettamente matematici sia in funzione della descrizione e soluzione di problemi applicativi. Descrizione e commento Risposta corretta: V F V F Gli studenti, per rispondere, devono saper leggere e interpretare un grafico posizionetempo di un oggetto che si muove su una traiettoria rettilinea. I primi due item richiedono solo la competenza di interpretare le informazioni scritte sui due assi, indipendentemente l’uno dall’altro. Il terzo e il quarto item richiedono invece una lettura coordinata delle due variazioni (posizioni e istanti di tempo), quindi una lettura “funzionale” del grafico. In particolare hanno a che fare con l’interpretazione della velocità, in un diagramma posizione-tempo formato da tratti rettilinei, come la pendenza dei vari segmenti che compongono il grafico. 26 Domanda Caratteristiche AMBITO PREVALENTE Numeri SCOPO DELLA DOMANDA a. Calcolare una percentuale b. Applicare un ragionamento proporzionale per risolvere un problema. Descrizione e commento Risposta corretta: a. A b. A L’item a. richiede il semplice calcolo di una percentuale, mentre il b. è un semplice problema di proporzionalità. PROCESSO PREVALENTE Conoscere e utilizzare algoritmi e procedure. Indicazioni Nazionali e Linee Guida Rapporti e percentuali. Proporzionalità diretta e inversa. 27 Domanda Caratteristiche AMBITO PREVALENTE Spazio e figure SCOPO DELLA DOMANDA Riconoscere la verità di una proposizione quantificata nel contesto delle proprietà di simmetria dei triangoli. PROCESSO PREVALENTE Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico. Indicazioni nazionali e Linee Guida Le principali trasformazioni geometriche e loro invarianti (isometrie e similitudini). Esempi di utilizzazione [delle trasformazioni geometriche e degli invarianti] nella dimostrazione di proprietà geometriche. Le principali trasformazioni geometriche (traslazioni, rotazioni, simmetrie, similitudini con particolare riguardo al teorema di Talete) e le principali proprietà invarianti. Descrizione e commento Risposta corretta: D Si tratta di proposizioni che richiedono la conoscenza delle proprietà delle figure geometriche interessate: triangoli e, in particolare, triangoli equilateri. La domanda è resa più difficile dalla presenza, in ogni proposizione di quantificatori. La conoscenza delle proprietà delle figure geometriche coinvolte non sono quindi sufficienti a rispondere. È necessario possedere una discreta capacità di gestire correttamente, sul piano linguistico e logico, i quantificatori. 28 Domanda Caratteristiche AMBITO PREVALENTE Dati e Previsioni SCOPO DELLA DOMANDA Riconoscere una corretta procedura di campionamento casuale. PROCESSO PREVALENTE Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico. Indicazioni Nazionali e Linee Guida Dati, loro organizzazione e rappresentazione. Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. Rappresentare e analizzare in diversi modi (anche utilizzando strumenti informatici) un insieme di dati, scegliendo le rappresentazioni più idonee. Descrizione e commento Risposta corretta: C La domanda ha a che fare con le conoscenze relative alle caratteristiche che deve avere un buon campione casuale, per consentire previsioni corrette sul comportamento dell’intera popolazione. Le scelte diverse da quella di Carlotta non garantiscono, sulla base delle sole informazioni fornite, l’omogeneità del campione rispetto alla popolazione e sono quindi da rifiutare. 29 Domanda Caratteristiche AMBITO PREVALENTE Spazio e figure SCOPO DELLA DOMANDA Conoscere le proprietà del triangolo e del quadrato. Descrizione e commento Risposta corretta: AD, DC, CB, AE, EB Rispondere correttamente richiede alcune deduzioni locali sulla congruenza dei segmenti interessati. PROCESSO PREVALENTE Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica. Indicazioni Nazionali e Linee Guida Nozioni fondamentali di geometria del piano e dello spazio. Conoscenza dei fondamenti della geometria euclidea del piano. Elementi della geometria euclidea del piano e dello spazio. 30