Indice generale
Al docente xxiii
2-4 Pesi atomici 50
Allo studente xxxv
2-5 La mole
1
CHIMICA IN AZIONE: Il numero di
Avogadro 54
I fondamenti della
chimica 1
1-1 Materia ed energia
50
2-6 Pesi formula, pesi molecolari e moli 55
2-7 Composizione percentuale e formule dei
composti 59
4
1-2 Chimica—Una visione molecolare della
materia 6
2-8 Individuazione della formula dalla
composizione percentuale 60
1-3 Stati della materia 9
2-9 Determinazione delle formule molecolari
1-4 Proprietà chimiche e fisiche 11
1-5 Trasformazioni chimiche e fisiche
2-10 Altre interpretazioni delle formule
chimiche 66
12
1-6 Miscele, sostanze, composti ed elementi 13
2-11 Purezza dei campioni
18
1-8 Unità di misura 20
1-9 Il metodo del fattore unitario di equivalenza
(analisi dimensionale) 21
Equazioni chimiche e
stechiometria delle reazioni 78
3-3 Il concetto di reagente limitante 88
1-12 Calore e temperatura 29
3-4 Resa percentuale delle reazioni
chimiche 92
1-13 Trasferimento e misure di calore 32
35
3-5 Reazioni a stadi 93
Esercizi 36
3-6 Concentrazione delle soluzioni
3-7 Diluizione delle soluzioni
Formule chimiche e
composizione stechiometrica 42
47
2-3 Nomi e formule di alcuni composti ionici
48
94
98
3-8 Utilizzo delle soluzioni nelle reazioni
chimiche 100
Termini chiave 103
Esercizi 103
2-1 Formule chimiche 43
2-2 Ioni e composti ionici
79
3-2 Calcoli basati sulle equazioni chimiche
1-11 Densità e densità relativa 27
21
33
3-1 Le equazioni chimiche
1-10 Percentuali 26
Termini chiave
70
Termini chiave 71
Esercizi 72
CHIMICA IN AZIONE: I nomi degli
elementi 16
1-7 Misure in chimica
64
84
xiv
INDICE GENERALE
4
CHIMICA IN AZIONE: La scoperta del
fosforo 172
La struttura degli atomi 111
PARTICELLE SUBATOMICHE
PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI
112
4-1 Particelle fondamentali 112
5-2 Raggi atomici 173
4-2 La scoperta degli elettroni 113
5-3 Energia di ionizzazione
4-3 Raggi canale e protoni 115
5-4 Affinità elettronica 179
4-4 Rutherford e l’atomo nucleare 115
5-5 Raggi ionici 180
4-5 Il numero atomico
5-6 Elettronegatività
117
182
REAZIONI CHIMICHE E PERIODICITÀ
4-7 Il numero di massa e gli isotopi 119
4-8 Spettrometria di massa ed abbondanza degli
isotopi 120
4-9 Massa atomica e scala delle masse
atomiche 123
5-9 L’ossigeno e gli ossidi
LA STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI
Alcuni tipi di reazioni
chimiche 203
6-1 Introduzione alle soluzioni acquose 204
130
6-2 Reazioni in soluzione acquosa
4-11 La radiazione elettromagnetica 130
210
NOMENCLATURA DI ALCUNI COMPOSTI INORGANICI
4-12 L’effetto fotoelettrico 134
4-13 Spettri atomici ed atomo di Bohr
190
Termini chiave 198
Esercizi 198
6
4-10 Tavola periodica: metalli, non metalli, e
metalloidi 125
186
5-8 L’idrogeno e gli idruri 186
CHIMICA IN AZIONE: La tecnica SIRA (analisi
del rapporto tra isotopi stabili) 122
212
6-3 Nomenclatura dei composti binari 212
135
6-4 Nomenclatura di acidi ternari e dei loro
sali 214
APPROFONDIMENTO: La teoria di Bohr e
l’equazione di Balmer-Rydberg 138
4-14 La natura ondulatoria dell’elettrone 140
CLASSIFICAZIONE DELLE REAZIONI CHIMICHE
4-15 La visione quantomeccanica dell’atomo 142
APPROFONDIMENTO: L’equazione di
Schrödinger 143
220
6-7 Reazioni di decomposizione
143
217
6-5 Introduzione alle reazioni di ossidoriduzione 217
6-6 Reazioni di combinazione
6-8 Reazioni di spostamento
4-17 Orbitali atomici 145
221
222
CHIMICA IN AZIONE: Reazioni di spostamento
fastidiose 225
4-18 Configurazioni elettroniche 149
4-19 La tavola periodica e le configurazioni
elettroniche 155
6-9 Reazione di metatesi 227
6-10 Reazioni che formano gas
4-20 Paramagnetismo e diamagnetismo 158
232
6-11 Sommario dei tipi di reazioni
Termini chiave 159
Esercizi 160
5
176
5-7 Numeri di ossidazione 184
4-6 I neutroni 118
4-16 I numeri quantici
173
233
Termini chiave 235
Esercizi 236
La periodicità chimica 169
7
5-1 Per saperne di più sulla tavola
periodica 170
CHIMICA IN AZIONE: La tavola periodica
171
Il legame chimico 242
7-1 Le strutture elettroniche a punti di Lewis degli
atomi 244
xv
INDICE GENERALE
IL LEGAME IONICO
244
7-2 Formazione dei composti ionici 244
APPROFONDIMENTO: Introduzione ai bilanci
energetici nei legami ionici 249
IL LEGAME COVALENTE
251
7-3 Formazione dei legami covalenti 251
7-4 Distanze di legame ed energie di
legame 252
7-5 Formule di Lewis per molecole e ioni
poliatomici 253
7-6 Scrivere le formule di Lewis: la regola
dell’ottetto 254
7-7 Le cariche formali
260
7-8 Scrivere le formule di Lewis: eccezioni alla
regola dell’ottetto 262
7-9 La risonanza
8-9 Geometria elettronica tetraedrica: specie
AB2U2 (due coppie elettroniche solitarie su
A) 300
8-10 Geometria elettronica tetraedrica: specie
ABU3 (tre coppie elettroniche solitarie su
A) 302
8-11 Geometria elettronica bipiramidale trigonale:
AB5, AB4U, AB3U2,AB2U3 302
8-12 Geometria elettronica ottaedrica: AB6, AB5U,
AB4U2 306
8-13 Coppie solitarie sull’atomo centrale: un
riassunto 307
8-14 Composti contenenti legami doppi
309
8-15 Composti contenenti legami tripli 311
8-16 Sommario delle geometrie elettroniche e
molecolari 312
266
Termini chiave 314
Esercizi 315
7-10 Legami covalenti polari e non polari 268
7-11 I momenti di dipolo 269
7-12 La continuità nella tipologia dei legami 270
Termini chiave 271
Esercizi 272
9
Gli orbitali molecolari nel
legame chimico 321
9-1 Orbitali molecolari 322
8
Struttura molecolare e teorie
del legame covalente 279
9-2 Diagrammi dei livelli energetici degli orbitali
molecolari 325
9-3 Ordine di legame e stabilità del legame
8-1 Un’anteprima del capitolo 280
9-4 Molecole diatomiche omonucleari 327
8-2 Teoria della repulsione delle coppie
elettroniche dello strato di valenza 282
9-5 Molecole diatomiche eteronucleari
8-3 Molecole polari: l’influenza della geometria
molecolare 284
330
9-6 Delocalizzazione e forma degli orbitali
molecolari 333
Termini chiave 335
Esercizi 335
8-4 Teoria del legame di valenza 286
FORME MOLECOLARI E LEGAME
326
286
8-5 Geometria elettronica lineare: specie AB2
(nessuna coppia elettronica solitaria su
A) 287
10
Reazioni in soluzioni acquose
I: acidi, basi e sali 339
8-6 Geometria elettronica planare trigonale:
specie AB3 (nessuna coppia elettronica
solitaria su A) 289
10-1 Proprietà delle soluzioni acquose di acidi e
basi 341
8-7 Geometria elettronica tetraedrica: specie
AB4 (nessuna coppia elettronica solitaria su
A) 291
10-3 Lo ione idrossonio (ione idrogeno
idratato) 341
8-8 Geometria elettronica tetraedrica: specie
AB3U (una coppia elettronica solitaria su
A) 296
10-2 La teoria di Arrhenius
341
10-4 La teoria di Brønsted-Lowry 342
10-5 L’autoionizzazione dell’acqua
10-6 L’anfoteria 347
346
xvi
INDICE GENERALE
10-7 La forza degli acidi 348
12-7 L’equazione della legge combinata dei
gas 404
10-8 Reazioni acido-base in soluzione
acquosa 351
CHIMICA IN AZIONE: Sali comuni degli acidi
ternari 353
10-9 Sali acidi e sali basici 355
10-10 La teoria di Lewis
Termini chiave 360
Esercizi 361
12-11 Legge di Dalton delle pressioni parziali 412
12-12 Relazione tra massa e volume nelle reazioni
coinvolgenti gas 418
Reazioni in soluzioni acquose
II: calcoli 366
REAZIONI ACQUOSE ACIDO-BASE
APPROFONDIMENTO: La teoria cineticomolecolare, l’equazione dei gas ideali e le
velocità molecolari 423
12-15 Gas reali: deviazioni dall’idealità
11-3 Stechiometria delle titolazioni acidobase 373
377
378
–
11-5 Aggiunta di H , O o H2O per bilanciare
ossigeno ed idrogeno 379
11-6 Stechiometria delle reazioni redox
381
Termini chiave 384
Esercizi 384
13
427
Liquidi e solidi 440
13-1 Stato liquido e stato solido: teoria cineticomolecolare 441
13-2 Forze di attrazione intermolecolare e
passaggi di stato 443
LO STATO LIQUIDO
12
425
Termini chiave 430
Esercizi 431
11-4 Bilanciamento delle equazioni redox
+
420
12-14 Diffusione ed effusione dei gas
371
REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE
12-13 La teoria cinetico-molecolare
367
11-1 Calcoli con la molarità 367
11-2 Titolazioni
12-9 Riassunto delle leggi dei gas: equazione dei
gas ideali 406
12-10 Determinazione dei pesi molecolari e
delle formule molecolari delle sostanze
gassose 410
356
10-11 La preparazione degli acidi 358
11
12-8 La legge di Avogadro e il volume molare
standard 405
I gas e la teoria cineticomolecolare 392
12-1 Confronto tra solidi, liquidi e gas 393
12-2 Composizione dell’atmosfera e alcune
comuni proprietà dei gas 394
12-3 La pressione 395
CHIMICA IN AZIONE: L’effetto serra e i
cambiamenti climatici 396
12-4 La legge di Boyle: relazione tra pressione e
volume 398
12-5 La legge di Charles: relazione tra volume
e temperatura; la scala della temperatura
assoluta 401
12-6 Condizioni standard di temperatura e
pressione 403
449
13-3 Viscosità 449
13-4 Tensione superficiale
13-5 Capillarità
450
451
13-6 Evaporazione 452
13-7 Tensione di vapore 453
13-8 Punto di ebollizione e distillazione 455
13-9 Trasferimento di calore nei liquidi 456
APPROFONDIMENTO: L’equazione di Clausius–
Clapeyron 458
LO STATO SOLIDO
459
13-10 Punto di fusione 459
13-11 Trasferimento di calore nei solidi 460
13-12 Sublimazione e tensione di vapore dei
solidi 462
13-13 Diagrammi di stato 462
xvii
INDICE GENERALE
13-14 Solidi amorfi e solidi cristallini 465
14-17 Il fenomeno dell’adsorbimento
APPROFONDIMENTO: La diffrazione dei
raggi-X 466
14-18 Colloidi idrofilici e colloidi idrofobici 528
CHIMICA IN AZIONE: Perché il vino rosso è
adatto alle carni rosse? 532
13-15 Strutture cristalline 468
13-16 Il legame nei solidi
471
13-17 Metalli e teoria delle bande
527
Termini chiave 532
Esercizi 534
479
CHIMICA IN AZIONE: Semiconduttori 482
15
Termini chiave 484
Esercizi 486
Termodinamica chimica 540
SCAMBI DI CALORE E TERMOCHIMICA
14
15-1 Il primo principio della termodinamica 542
Soluzioni 494
IL PROCESSO DI DISSOLUZIONE
542
15-2 Terminologia impiegata in
termodinamica 544
495
15-3 La variazione di entalpia
14-1 Spontaneità del processo di
dissoluzione 495
545
15-4 Calorimetria: la misura del trasferimento di
calore 545
14-2 Dissoluzione di solidi in liquidi 497
15-5 Equazioni termochimiche
14-3 Dissoluzione di liquidi in liquidi
(miscibilità) 500
547
14-4 Dissoluzione di gas in liquidi 501
15-6 Stati standard e variazioni di entalpia
standard 550
14-5 Velocità di dissoluzione e di
saturazione 502
15-7 Entalpia molare standard di formazione,
∆H 0f 551
14-6 Effetto della temperatura sulla
solubilità 503
15-8 La legge di Hess
15-9 Energia di legame
14-7 Effetto della pressione sulla solubilità
505
14-8 Molalità e frazione molare 506
PROPRIETÀ COLLIGATIVE DELLE SOLUZIONI
557
15-10 La variazione di energia interna, ∆E 560
15-11 Relazione tra ∆H e ∆E 566
508
14-9 Abbassamento della tensione di vapore e
legge di Raoult 508
14-10 Distillazione frazionata
553
512
14-11 Innalzamento del punto di ebollizione
SPONTANEITÀ DELLE TRASFORMAZIONI FISICHE E
CHIMICHE 567
15-12 I due aspetti della spontaneità
567
15-13 Dispersione di energia e materia 568
514
15-14 Entropia, S, e variazione di entropia, ∆S 572
14-12 Abbassamento del punto di
congelamento 515
15-15 Il secondo principio della
termodinamica 578
14-13 Determinazione del peso molecolare
in base all’abbassamento del punto di
congelamento o all’innalzamento del punto di
ebollizione 517
15-16 La variazione di energia libera, ∆G, e la
spontaneità di una trasformazione 580
15-17 Influenza della temperatura sulla spontaneità
di una trasformazione 583
14-14 Proprietà colligative e dissociazione
elettrolitica 518
Termini chiave 587
Esercizi 588
14-15 Pressione osmotica 522
COLLOIDI
525
CHIMICA IN AZIONE: Purificazione dell’acqua
ed emodialisi 526
14-16 Effetto Tyndall
526
16
Cinetica chimica 598
16-1 La velocità di reazione 600
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITÀ DI REAZIONE 605
xviii
INDICE GENERALE
16-2 Natura dei reagenti 606
16-3 Concentrazione dei reagenti: l’espressione
della legge cinetica 606
16-4 Concentrazione in funzione del tempo:
l’equazione della velocità in forma
integrata 614
APPROFONDIMENTO: Derivazione, mediante
l’analisi matematica, dell’equazione di
velocità in forma integrata 620
APPROFONDIMENTO: Uso dell’equazione
integrata di velocità per determinare l’ordine
di una reazione 621
16-5 Teoria degli urti (collisioni)
624
17-13 Calcolo delle costanti di equilibrio a
temperature diverse 684
Termini chiave 686
Esercizi 686
18
Equilibri ionici I: acidi e
basi 695
18-1 Un ripasso sugli elettroliti forti
696
18-2 L’autoionizzazione dell’acqua 697
18-3 Le scale del pH e del pOH
699
18-4 Le costanti di ionizzazione per acidi e basi
deboli monoprotici 702
16-6 Teoria dello stato di transizione 625
18-5 Acidi poliprotici 715
16-7 Meccanismi di reazione ed espressione della
legge cinetica 627
18-6 Solvolisi
16-8 La temperatura: l’equazione di Arrhenius 631
18-8 Sali di basi forti e acidi deboli 719
16-9 Catalizzatori 634
18-9 Sali di basi deboli e acidi forti 722
CHIMICA IN AZIONE: L’ozono 640
18-7 Sali di basi forti e acidi forti 719
18-10 Sali di basi deboli e acidi deboli
Equilibrio chimico 652
723
CHIMICA IN AZIONE: La neutralizzazione degli
acidi con sali poco pericolosi 724
Termini chiave 643
Esercizi 644
17
718
18-11 Sali che contengono piccoli cationi
fortemente carichi 726
Termini chiave 728
Esercizi 729
17-1 Concetti di base 653
17-2 La costante di equilibrio 655
17-3 Variazione di Kc con la forma dell’equazione
bilanciata 659
17-4 Il quoziente di reazione 660
19
Equilibri ionici II: soluzioni
tampone e curve di
titolazione 735
17-5 Applicazioni della costante di equilibrio,
Kc 661
19-1 Effetto dello ione in comune e soluzioni
tampone 736
17-6 Alterazione di un sistema all’equilibrio:
previsioni 664
19-2 Azione tamponante
17-7 Il processo Haber: un’applicazione pratica
dell’equilibrio 671
17-8 Alterazione di un sistema all’equilibrio:
calcoli 673
17-9 Pressioni parziali e costante di
equilibrio 677
17-10 Relazione tra K p e Kc 677
742
19-3 Preparazione delle soluzioni tampone
CHIMICA IN AZIONE: Giocare con i
carbonati 748
19-4 Indicatori acido-base 749
CURVE DI TITOLAZIONE
751
19-5 Curve di titolazione acido forte e base
forte 751
17-11 Equilibri eterogenei 680
19-6 Curve di titolazione acido debole e base
forte 754
17-12 Relazione tra ∆G 0r xn e costante di
equilibrio 681
19-7 Curve di titolazione acido debole e base
debole 756
745
xix
INDICE GENERALE
19-8 Riassunto dei calcoli acido-base
757
21-13 La cella rame-SHE
Termini chiave 758
Esercizi 758
20
802
21-14 Potenziali di elettrodo standard
Equilibri ionici III: prodotto di
solubilità 763
20-1 Costanti di solubilità
21-16 Potenziali standard di elettrodo di altre semireazioni 806
21-17 Corrosione
808
21-18 Protezione dalla corrosione 809
764
INFLUENZA DELLE CONCENTRAZIONI (O DELLE PRESSIONI
PARZIALI) SUI POTENZIALI DI ELETTRODO 811
20-2 Determinazione delle costanti di
solubilità 766
21-19 L’equazione di Nernst 811
20-3 Utilizzo delle costanti di solubilità 768
APPROFONDIMENTO: Gli effetti dell’idrolisi
sulla solubilità 771
21-20 Uso delle celle elettrochimiche per
determinare le concentrazioni 815
APPROFONDIMENTO: Celle di
concentrazione 817
20-4 Precipitazione frazionata; Qps ≥ Kps 773
20-5 Equilibri simultanei coinvolgenti composti
poco solubili 776
20-6 Dissoluzione di precipitati; Qps < Kps 779
Termini chiave 781
Esercizi 781
0
0
21-21 Relazione tra Ecell
a, ∆G e Keq
CELLE VOLTAICHE PRIMARIE
21-22 Celle a secco 820
CELLE VOLTAICHE SECONDARIE
821
21-25 La cella a combustibile idrogenoossigeno 823
21-1 Conduzione elettrica 788
Termini chiave 825
Esercizi 826
788
CELLE ELETTROLITICHE
822
21-24 La cella nichel-cadmio (NICAD) 823
Elettrochimica 786
21-2 Elettrodi
818
820
21-23 L’accumulatore al piombo
21
803
21-15 Uso dei potenziali standard 804
788
21-3 L’elettrolisi del cloruro di sodio fuso (la cella
Downs) 789
22
Chimica nucleare 834
21-4 L’elettrolisi del cloruro di sodio
acquoso 790
22-1 Il nucleo
21-5 L’elettrolisi del solfato di sodio acquoso 791
22-2 Il rapporto neutroni-protoni e la stabilità
nucleare 836
21-6 Conteggio degli elettroni: coulombometria e
legge di Faraday dell’elettrolisi 792
21-7 Applicazioni commerciali delle celle
elettrolitiche 795
CELLE VOLTAICHE O GALVANICHE
22-3 La stabilità nucleare e l’energia di
legame 837
22-4 Il decadimento radioattivo 840
22-5 Le equazioni per le reazioni nucleari 841
795
21-8 Costruzione di celle voltaiche semplici
795
CHIMICA IN AZIONE: Una visione spettacolare
di una mole di elettroni 796
21-9 La cella zinco-rame 796
22-6 Nuclei ricchi di neutroni (sopra la banda di
stabilità) 842
22-7 Nuclei poveri di neutroni (sotto la banda di
stabilità) 842
22-8 Nuclei con numero atomico maggiore
di 83 843
21-10 La cella rame-argento 798
POTENZIALI DI ELETTRODO STANDARD
836
800
22-9 La rivelazione delle radiazioni 844
21-11 L’elettrodo standard a idrogeno (SHE) 800
22-10 Velocità di decadimento e semivita 846
21-12 La cella zinco-SHE
22-11 Le serie di disintegrazioni
801
848
xx
INDICE GENERALE
22-12 Usi dei radionuclidi
848
23-15 Sommario dei gruppi funzionali
CHIMICA IN AZIONE: Esposizione al radon e
cancro al polmone 852
22-13 Trasmutazioni artificiali degli elementi
22-14 La fissione nucleare
854
857
CLASSI FONDAMENTALI DI REAZIONI ORGANICHE
23-16 Reazioni di sostituzione
23-17 Reazioni di addizione
Termini chiave
Esercizi 928
CHIMICA IN AZIONE: Gestire le scorie
nucleari 864
23
865
24
Chimica organica I: formule,
nomi e proprietà 870
IDROCARBURI SATURI
873
873
882
STRUTTURE DELLE MOLECOLE ORGANICHE
REAZIONI SCELTE
CHIMICA IN AZIONE: Nanotecnologia
23-6 Altri idrocarburi aromatici
890
891
23-7 Idrocarburi: sommario 893
893
894
CHIMICA IN AZIONE: Lo sviluppo di solventi
più ecocompatibili 897
24-7 Idrolisi degli esteri 953
BIOPOLIMERI
954
24-8 Carboidrati
955
24-9 Polipeptidi e proteine 959
CHIMICA IN AZIONE: Le cannucce delle
cellule 963
24-10 Acidi nucleici
Termini chiave
Esercizi 967
23-10 Eteri 901
23-12 Ammine
947
24-6 Formazione di derivati degli acidi
carbossilici 952
23-9 Alcoli e fenoli 896
23-11 Aldeidi e chetoni
944
CHIMICA IN AZIONE: La comunicazione
chimica 948
889
23-8 Alogenuri organici
943
24-5 Reazioni di ossido-riduzione
23-5 Benzene 889
GRUPPI FUNZIONALI
938
24-1 Isomeri costituzionali 938
887
IDROCARBURI AROMATICI
927
24-4 Reazioni di acidi e basi di BrønstedLowry 945
882
CHIMICA IN AZIONE: Petrolio 883
23-4 Alchini
922
Chimica organica II:
strutture, reazioni scelte e
biopolimeri 937
24-3 Conformazioni
23-2 Nomenclatura degli idrocarburi saturi 878
23-3 Alcheni
921
24-2 Stereoisomeri 939
23-1 Alcani e cicloalcani
IDROCARBURI INSATURI
919
23-19 Reazioni di polimerizzazione
22-16 La fusione nucleare 862
Termini chiave
Esercizi 866
916
23-18 Reazioni di eliminazione
22-15 Reattori per la fissione nucleare 859
915
964
966
902
904
23-13 Acidi carbossilici 906
CHIMICA IN AZIONE: La chimica dei pigmenti
degli artisti 908
23-14 Alcuni derivati degli acidi carbossilici 910
CHIMICA IN AZIONE: Burro, margarina e
grassi trans 914
25
Composti di
coordinazione 971
25-1 Composti di coordinazione
25-2 Complessi ammoniacali
25-3 Definizioni importanti
25-4 Nomenclatura
978
972
975
976
916
xxi
INDICE GENERALE
25-5 Strutture 979
ISOMERIA NEI COMPOSTI DI COORDINAZIONE
980
25-6 Isomeri strutturali (costituzionali) 980
27-6 Usi dei metalli del Gruppo 2A e dei loro
composti 1023
I METALLI POST-TRANSIZIONE
27-7 Gruppo 3A: andamenti periodici
25-7 Stereoisomeri 983
LEGAME NEI COMPOSTI DI COORDINAZIONE
987
1025
CHIMICA IN AZIONE: Il metallo più prezioso
del mondo 1027
25-8 Teoria del campo cristallino 988
I METALLI DI TRANSIZIONE d 1028
25-9 Colori e serie spettrochimica 990
Termini chiave
Esercizi 993
1025
27-8 Proprietà generali
992
1028
27-9 Stati di ossidazione 1029
27-10 Ossidi di cromo, ossianioni e idrossidi 1030
26
26
Metalli I: metallurgia
METALLI
998
997
26-1 La distribuzione dei metalli in natura
METALLURGIA
CHIMICA IN AZIONE: La nostra relazione di
odio-amore con il mercurio 1032
998
Esercizi 1033
999
26-2 Pretrattamento dei minerali grezzi
999
26-3 Riduzione a metallo elementare 1001
26-4 Raffinazione dei metalli
METALLURGIA DI METALLI SPECIFICI
1002
1004
26-6 Alluminio
28
28
Alcuni non-metalli e
metalloidi 1036
I GAS NOBILI (GRUPPO 8A)
26-5 Magnesio 1004
26-7 Ferro
Termini chiave 1031
1037
28-1 Diffusione, usi e proprietà 1037
1005
28-2 Composti dello xeno
1007
GLI ALOGENI (GRUPPO 7A)
1038
1039
26-8 Rame 1009
28-3 Proprietà
26-9 Oro 1011
28-4 Diffusione, produzione ed usi
Termini chiave 1011
Esercizi 1012
27
27
1040
28-5 Reazioni degli alogeni 1042
28-6 Gli alogenuri di idrogeno e gli acidi
alogenidrici 1042
Metalli II: proprietà e
reazioni 1015
I METALLI ALCALINI (GRUPPO 1A)
1039
28-7 Gli ossiacidi degli alogeni (o acidi
ternari) 1044
ZOLFO, SELENIO, TELLURIO
1016
27-1 Metalli del Gruppo 1A: proprietà e presenza in
natura 1016
27-2 Reazioni dei metalli del Gruppo 1A 1017
CHIMICA IN AZIONE: Gli elementi in tracce e
la vita 1018
27-3 Usi dei metalli del Gruppo 1A e dei loro
composti 1021
I METALLI ALCALINO TERROSI (GRUPPO 2A)
1022
27-4 Metalli del Gruppo 2A: proprietà e presenza in
natura 1022
27-5 Reazioni dei metalli del Gruppo 2A 1022
1045
28-8 Diffusione, usi e proprietà 1045
28-9 Reazioni degli elementi del Gruppo 6A
1047
28-10 Idruri degli elementi del Gruppo 6A 1047
28-11 Ossidi degli elementi del Gruppo 6A
1047
28-12 Ossiacidi dello zolfo 1049
AZOTO E FOSFORO
1050
28-13 Diffusione dell’azoto 1051
28-14 Composti idrogenati dell’azoto
1052
28-15 Ossidi di azoto 1053
CHIMICA IN AZIONE: Gli ossidi di azoto e lo
smog fotochimico 1055
xxii
INDICE GENERALE
28-16 Alcuni ossiacidi di azoto e relativi sali 1055
28-17 Fosforo
SILICIO
APPENDICE G
Costanti di ionizzazione di basi
deboli a 25°C A-20
APPENDICE H
Costanti dei prodotti di solubilità di alcuni
composti inorganici a 25°C A-21
APPENDICE I
Costanti di dissociazione di alcuni ioni
complessi A-23
APPENDICE J
Potenziali standard di riduzione in
soluzioni acquose a 25°C A-24
1057
1058
28-18 Il silicio e i silicati 1058
Termini chiave 1059
Esercizi 1060
APPENDICE A
Alcune operazioni matematiche A-1
APPENDICE B
Configurazioni elettroniche degli
atomi degli elementi A-9
APPENDICE K
Valori termodinamici scelti
a 298.15 K A-27
APPENDICE C
Unità comuni, equivalenze e
fattori di conversione A-12
APPENDICE L
Risposte agli esercizi numerici scelti di
numero pari A-29
APPENDICE D
Costanti fisiche A-15
APPENDICE E
Alcune costanti fisiche di sostanze
comuni A-16
APPENDICE F
Costanti di ionizzazione di acidi
deboli a 25°C A-18
Indici delle equazioni
E-1
Glossario/Indice analitico
I-1