LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI NAPOLI ANNO

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO STATALE
R. CACCIOPPOLI
NAPOLI
ANNO SCOLASTICO 2010-2011
PROGRAMMA DI SCIENZE
CLASSE 4 D SCIENZE NATURALI
PROF. RITA GUARINI
LA MATERIA E LE SUE PROPRIETA’
Misure e grandezze: il sistema internazionale, grandezze estensive e intensive, energia e calore,
temperatura e calore. Esercizi.
Trasformazioni fisiche: le proprietà e gli stati della materia, le sostanze pure, miscugli omogenei ed
eterogenei, i passaggi di stato e la curva di riscaldamento di una sostanza pura e di un miscuglio, la
pressione e i passaggi di stato, i metodi di separazione di miscugli e sostanze
Trasformazioni chimiche: formulazione di una reazione chimica, elementi e composti,
classificazione degli elementi.
Le teorie della materia: la legge di conservazione della massa, la legge delle proporzioni definite, la
legge delle proporzioni multiple, la teoria atomica, la teoria cinetica. Esercizi.
La mole: la massa atomica e la massa molecolare, la mole, la costante di Avogadro, calcoli con le
moli, formule chimiche e composizione percentuale. Esercizi.
Le soluzioni: solubilità, temperatura e pressione, le soluzioni sature, le proprietà colligative, la
concentrazione percentuale m/V, m/m, V/V, la molarità. Esercizi.
LA STRUTTURA DELLA MATERIA
Le particelle subatomiche: proprietà, numero atomico e massa atomica, gli isotopi.
La struttura dell’atomo: modelli atomici, la doppia natura della luce e dell’elettrone, l’elettrone e la
meccanica quantistica, l’equazione d’onda, numeri quantici e orbitali, la configurazione elettronica.
Il sistema periodico: il sistema periodico di Mendeleev e la moderna tavola periodica, i simboli di
Lewis, le proprietà periodiche degli elementi e le loro caratteristiche.
I legami chimici: l’energia di legame, i gas nobili e la regola dell’ottetto, il legame covalente, il
legame covalente dativo, il legame covalente polare, il legame ionico, i composti ionici, il legame
metallico, la tavola periodica e i legami tra gli elementi, la forma delle molecole, la teoria WSEPR,
Le forze intermolecolari: definizione, molecole polari e apolari, le forze dipolo-dipolo e le forze di
London, il legame a idrogeno, legami a confronto, le forze intermolecolari e gli stati della materia.
CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
Regole per scrivere e leggere le formule dei composti: valenza e numero di ossidazione,
classificazione dei composti inorganici, nomenclatura IUPAC e tradizionale.
Lettura, scrittura e formazione delle seguenti classi di composti: ossidi basici, ossidi acidi, idruri,
idrossidi, acidi binari e ternari, sali binari e ternari.
LE REAZIONI CHIMICHE
L’equazione di reazione e le regole per il bilanciamento. Esercizi.
Vari tipi di razioni chimiche: sintesi, decomposizione, di scambio, doppio scambio.
I calcoli stechiometrici. Esercizi.
Reagente limitante e reagente in eccesso. Esercizi.
La velocità di reazione: definizione, l’equazione cinetica e l’ordine di reazione, fattori che
influiscono sulla velocità di reazione, la teoria degli urti, l’energia di attivazione.
L’equilibrio chimico: equilibrio dinamico ed equilibrio chimico, la costante di equilibrio,
temperatura e costante di equilibrio, il principio di Le Chatelier
Acidi e basi: definizione di acido e base secondo Arrhenius, Bronsted e Lowry, Lewis, la
ionizzazione dell’acqua, il pH, la forza degli acidi e delle basi, reazioni acido-base, normalità e
molarità, la titolazione acido-base. Esercizi.
Le reazioni di ossido-riduzione: l’importanza delle reazioni di ossido-riduzione, il numero di
ossidazione e le regole per il calcolo, definizione di ossidazione e riduzione, bilanciamento delle
reazioni redox: metodo della variazione del numero di ossidazione e metodo ionico-elettronico.
ATTIVITA’ LABORATORIALI
Strumenti di misura e misurazioni.
Determinazione delle moli di sostanze di uso quotidiano.
Titolazione dell’aceto.
Gli alunni
La professoressa
Scarica