Istituzioni di Economia Agraria – A.A. 2004/05 Utilizzazione dei grafici in economia (Prima parte). Svolgere i seguenti esercizi utilizzando fogli a quadretti, indicando le variabili e le loro unità di misura in un grafico cartesiano (es. x, y). 1. In un paese primitivo chiamato RCI, la disponibilità di risorse e fattori produttivi permette di produrre solamente Patate e Carne. In particolare, è possibile produrre le combinazioni di questi due beni indicate in tabella. • • • Riportare i dati su di un grafico. Come è la pendenza del grafico disegnato. Tale pendenza è sempre costante o varia? 2. Un imprenditore agricolo verifica che, disponendo di una quantità di terra e di capitali fissa, al variare dell’uso di lavoro, varia anche il livello della produzione totale che ottiene. In particolare egli dispone dei seguenti dati. • • • Riportare i dati su di un grafico. Come è la pendenza del grafico disegnato. Tale pendenza è sempre costante o varia? 3. Un ricercatore dell’ISMEA verifica che la quantità domandata dai consumatori di un certo bene è influenzata dal livello del prezzo di questo bene e acquisisce i seguenti dati. • Riportare i dati su di un grafico. • Come è la pendenza del grafico disegnato. • Tale pendenza è sempre costante o varia? Combinazioni produttive possibili. Patate Carne (Migl. T) (Migl. T) 0 15 1 14 2 12 3 9 4 5 5 0 Relazione tra uso del lavoro e produzione. Lavoro Produzione totale (Giornate) (t) 0 0 1 200 2 300 3 350 4 380 5 390 Relazione tra livello del prezzo e quantità domandata dai consumatori in un mercato. Prezzo Quantità Domandata (Euro/t) (mln. T) 250 9 200 10 150 12 100 15 50 20 4. Un ricercatore dell’INEA, studiando il mercato dello stesso bene del precedente ricercatore, verifica che anche il livello dell’offerta da parte dei produttori è influenzato dai prezzi del bene in questione. In particolare, egli scopre che: se il prezzo è 250 (Euro/t) essi offriranno 18 milioni di tonnellate; se il prezzo è 100, 7; se il prezzo è 200, 16; se il prezzo è 150, 12; mentre se il prezzo è inferiore o uguale a 50, essi non offriranno merce. • Riportare i dati in forma di tabella. • Riportare i dati su di un grafico. • Come è la pendenza del grafico disegnato. • Tale pendenza è sempre costante o varia? 5. Presso il Pepy’s Bar di Piazza Barberini a Roma, si incontrano i due ricercatori di cui sopra. Ritengono che sia importante confrontare i due risultati che ciascuno di essi ha ottenuto. • Riportare entrambe i dati su di un unico grafico. • Cosa accade ai due grafici? 1 Istituzioni di Economia Agraria – A.A. 2004/05. Utilizzazione dei grafici in economia (Seconda parte). 6. Un ricercatore ha identificato la funzione della domanda di mais che ha la seguente struttura: Q = 100 + 10 R - 2 P dove: Q quantità domandata (Migl. T); R reddito disponibile pro-capite annuo (Migl. Euro); P prezzo del mais (Euro/T). Il reddito disponibile pro-capite annuo è pari a 30 (Migl. Euro). • • • • • Disegnare la funzione su di un grafico (Q, P). Identificare matematicamente che Quantità verrebbe domandata se il prezzo fosse 50 Euro/t? Che accade alla funzione (mostrare graficamente) se R passa a 40 (Migl. Euro). Che Quantità verrebbe domandata ora se il prezzo fosse pari a 50 Euro/t? Fornire un esempio di: a) spostamento lungo la funzione; b) spostamento della funzione. 7. Un ricercatore ha stimato la seguente funzione di offerta di pomodori: Q = 10 + P • Disegnare la funzione su di un grafico (Q, P). • Identificare matematicamente a che prezzo verrebbe offerta la quantità 60. • Dopo un anno il ricercatore aggiorna i suoi dati e scopre che ora la funzione di offerta ha la seguente forma: Q = 10 + 2 P. Disegnare sul grafico anche la nuova funzione di offerta. Cosa è successo alla funzione di offerta? • A che prezzo verrebbe offerta la quantità 60 ora? 8. Un ricercatore ha stimato le seguenti funzioni di domanda e offerta di carciofi: P = 50 – ½ Q; Q = 20 + 2 P • Disegnare le funzioni su di un grafico (Q, P) indicando quale è la domanda e quale è l’offerta. • Trovare matematicamente le coordinate del punto di intersezione (equilibrio di mercato) delle due funzioni. • Quanto verrebbe domandato e quanto offerto nel mercato se il prezzo fosse pari a 25 Euro/t? • Cosa accadrebbe alle coordinate del punto di intersezione (equilibrio di mercato) se, mantenendo la stessa funzione di domanda, la funzione di offerta divenisse pari a: Q = 10 + P. Oltre a risolvere matematicamente, disegnare sul grafico anche la nuova funzione. 2 Istituzioni di Economia Agraria – A.A. 2004/05 Calcolo di indici relativi alla bilancia commerciale. I seguenti dati si riferiscono al volume (espresso in valore) di produzione (P), importazione (I) e esportazioni (E) di mais in un certo paese nell’ultimo anno di cui sono disponibili dati: Produzione (P) (Mil. €) 1,7 Importazione (I) (Mil. €) 7,4 Esportazioni (E) (Mil. €) 0,9 Scrivere la formula e calcolare: (a) Saldo commerciale (b) Consumo apparente (c) Tasso di autoapprovvigionamento (e) Saldo normalizzato 3