Amplificatore stereo economico realizzato con il TDA 1004 Viene descritto un amplificatore stereo economico realizzato con il circuito integrato TDA 1004. Il circuito richiede un numero limitato di componenti periferici e possiede eccellente stabilità e sensibilità. Il circuito prevede le regolazioni separate del volume, del bilanciamento e del controllo dei toni bassi e alti. Il circuito i n t e g r a t o TDA 1004 c o m p r e n d e un preamplificatore ed u n amplificatore di potenza ( P = 6 W su 4fì). L'anello di c o n t r o r e a z i o n e t r a questi d u e sistemi di amplificazione n o n si trova all'interno del circuito i n t e g r a t o bensì deve essere s i s t e m a t o all'esterno del m e d e s i m o ; ciò p e r m e t t e al p r o g e t t i s t a u n a c e r t a flessibilità nella realizzazione delle regolazioni dei toni alti e bassi, del v o l u m e e del b i l a n c i a m e n t o senza pericolo di i n c o r r e r e in fenomeni di instabilità Siccome n e s s u n a delle s u d d e t t e regolazioni è collegata direttamente al relativo ingresso del circuito integrato, il valore della resistenza della sorgente può essere scelto dal progettista, . 0 INPUT .TAPE O p.U.C j SEIECTOR [_ SWITCH EMIITER FOLLOWER & VCL- C O N T R O L L'amplificatore stereo realizzato con il circuito int e g r a t o TDA 1004 che p r e s e n t i a m o qui di seguito, si distingue p e r le r i d o t t e d i m e n s i o n i che si p o s s o n o assegnare alla p i a s t r i n a del circuito s t a m p a t o , d a t o che all'esterno è previsto u n n u m e r o limitato di componenti discreti. Questo p r o g e t t o r a p p r e s e n t e r à pertanto la soluzione o t t i m a l e p e r tutti quei casi nei. quali è richiesto u n amplificatore stereofonico con o t t i m e prestazioni, e dimensioni di i n g o m b r o e s t r e m a m e n t e ridotte. Nel n o s t r o caso la tensione di alimentazione è prelevata dalla tensione di rete. La potenza di u s c i t a PR£ PpWER AMPLIFIER AMPLIFIER TONE C O N T R O L & BALANCE Fig. 1 - Schema a blocchi dell'a m pi ifica t o re x CiRCUITS stereo. 33 Fig. 2 - Circuito elettrico dell'amplificatore LISTA DEI COMPONENTI Resistori RI R2 Ri R4 nf DA D T DÌ DO um R9, RIO nil D M D ^ O M 5$ VÌ Rlì R20, R21 f I Mi! 470 m 1 Mn A in un in 1 -, • 220 kiì logaritmico nì' 1 v • Un In l°Z ì x lo ° Z 4 / ìn lineare 33 n 3 arlt mico l f a r i t m i c o 6 R22, R23 2,2 fi Condensatori CI C2 C3, C4 47 nF 1 [xF/12 V è 6 W per canale su u n a i m p e d e n z a di 4 H degli altoparlanti m e n t r e la tensione di alimentazione è 15 V. I l progetto prevede ingressi p e r pick-up ceramici, registratori o p p u r e t u n e r FM. Esiste a n c h e la possibilità di collegamento ad u n r e g i s t r a t o r e . Il circuito, come già accennato, prevede u n a regolazione s e p a r a t a dei toni alti e bassi. 34 stereo con TDA 1004. C5, C6 CI, C8 C9, CIO > > C15, CIÒ C17, C18 C19, C20 C22 C23, C24 C25,C26 C27, C28 > C11 0 1 2 C13 1 4 C29 C 3 0 32 uF/IOV 47 nF condensatori 68 nF condensatori lvF/12V IuF/12V 15 nF condensatori 150 nF condensatori 330pF 560 pF 100 nF condensatori 68 nF condensatori 1000 yF/16 V 1 0 0 0 a film serie 347 a film serie 347 a film serie 347 a film serie 347 a film serie 347 a film serie 347 V Semiconduttori DI, D2, D3, D4 > IC1, 1C2 TR1 T R 2 BY127 BC149 C TDA1004 I n fig. 1 è r i p o r t a t o lo s c h e m a a blocchi dell'amplificatore stereo realizzato con il TDA 1004. All'ingresso è p r e v i s t o u n i n t e r r u t t o r e - s e l e t t o r e p e r i segnali p r o v e n i e n t i r i s p e t t i v a m e n t e da pick-up ceramico, r e g i s t r a t o r e , e t u n e r FM. P e r a d a t t a r e la resistenza r e l a t i v a m e n t e elevata di q u e s t e sorgenti e s t e r n e di segnale alla b a s s a impe- Fig. 3 - Disposizione dei componenti sulla piastra del circuito cienza di ingresso del circuito i n t e g r a t o (~ 20 kO), viene impiegato u n o stadio emitter-follower a componenti discreti realizzato con il t r a n s i s t o r e BC 149C p a r t i c o l a r m e n t e a d a t t o p e r bassi segnali e avente b a s s o rumore» Lo stadio emitter-follower è seguito nel TDA 1004 dai circuiti r i s p e t t i v a m e n t e p r e a m p l i ficatori e amplificatori di segnale; e n t r a m b i q u e s t i amplificatori h a n n o i loro anelli di c o n t r o r e a z i o n e interni separati; scopo di q u e s t i circuiti è quello di stabilizzare la tensione di polarizzazione dei vari stadi e di definire il g u a d a g n o in tensione dei m e d e s i m i . stampato deli'amplicatore stereo con TDA 1004. Siccome le i n t e r c o n n e s s i o n i t r a i due amplificatori vengono fatte all'esterno dei due integrati, n o n esis t o n o p r o b l e m i p e r ciò che r i g u a r d a la stabilità di funzionamento della regolazione d e i . t o n i , del v o l u m e e del b i l a n c i a m e n t o . Per o t t e n e r e le elevate prestazioni a cui a b b i a m o a c c e n n a t o poc'anzi s a r à opport u n o i m p i e g a r e u n a l t o p a r l a n t e di b u o n a q u a l i t à con i m p e d e n z a di 4 fì, Descrizione dei circuito Lo s c h e m a c o m p l e t o dell/amplificatore stereo comprendente l'alimentatore e l'interruttore-commutatore d'ingresso è r i p o r t a t o in fig. 2. Come si vede, l'amplificatore impiega u n m i n i m o di c o m p o n e n t i periferici. Siccome il TDA 1004 i n c o r p o r a u n filtro elettronico e u n s i s t e m a di stabilizzazione del f u n z i o n a m e n t o dell'amplificatore di potenza, n o n è richiesta u n a tensione di alimentazione stabilizzata, e ciò r e n d e effett i v a m e n t e semplice q u e s t o p r o g e t t o . Descriveremo e v i d e n t e m e n t e il funzionamento u n solo canale. di Siccome l a ' s e n s i b i l i t à d'ingresso dell'integrato p e r la p o t e n z a n o m i n a l e di uscita di 5 W , è circa di 60 mV, o c c o r r e r à p r e v e d e r e u n circuito a t t e n u a t o r e f o r m a t o da R1-R3, dallo stadio emitter-follower e dal regolatore del v o l u m e collegato in . parallelo al resis t e r e R7; ciò allo scopo di evitare fenomeni di sovraccarico dei preamplificatore dell'integrato, e di conseguenza, eventuali fenomeni di distorsione p r o d o t t i dai eff Fig. 4 - Risposta in frequenza l'amplificatore stereo. e del controllo dei toni del- 35 diileienii livelli assumibili dalle tre sorgenti di ingresso menzionate. Il condensatore C9 disaccoppia l'alimentazione del preampiifìcatore e nello stesso t e m p o costituisce la costante di tempo del circuito anti-click. L'integrato TDA 1004 è formato, come già detto, da un preamplificatore e da u n amplificatore di potenza, ciascuno avente il p r o p r i o anello di controreazione interna. Questi due amplificatori r i s u l t a n o collegati m e d i a n t e i c o n d e n s a t o r i esterni C13 e C17. Il condensatore C19 limita la r i s p o s t a delle frequenze elevate nell'amplificatore di potenza, e di conseguenza, tende a migliorare la stabilità dell'amplificatore stesso. Tra il preampiifìcatore e l'amplificatore di potenza è inserito u n circuito p e r la regolazione dei toni estrem a m e n t e semplice che consente di a v e r e . u n a esaltazione di 10 d B alla frequenza di 100 Hz (esaltazione dei bassi) e u n taglio di 20 dB alla frequenza di 10 kHz (taglio degli alti). Questo p r o g e t t o n o n p r e v e d e altri s i s t e m i p i ù complessi di regolazione dei toni rispett i v a m e n t e alti e bassi. Per migliorare la stabilità del circuito alle frequenze elevate è stato previsto u n anello di controreazione funzione della frequenza, f o r m a t o da C21 e R20, collegato al t e r m i n a l e 16. Per avere u n o t t i m a stabilità termica si r a c c o m a n d a di impiegare, p e r eia- Potenza di uscita con distorsione dei 10% 6 W Potenza di uscita all'inizio del taglio della sinusoide 5 W A s s s o r b i m e n t o in c o r r e n t e dalla tensione di alimentazione (15 V) alla m a s s i m a potenza di uscita di 6 W 1.2 A Sensibilità, m i s u r a t e p e r u n a potenza di uscita di 5 W, alla frequenza di 1 kHz con le regolazioni dei toni in posizione di r i s p o s t a piatta, controllo di b i l a n c i a m e n t o in posizione centrale e regolatore di volume al m a s s i m o . — pick-up ceramico e registratore 260 m V — t u n e r FM 130 m V I m p e d e n z a di ingresso — pick-up ceramico e registratore — t u n e r FM 2 Miì 500 kO C o m p o r t a m e n t o del controllo dei toni m i s u r a t o r i s p e t t o alla frequenza di 1 kHz — Esaltazione dei toni m i s u r a t a a 100 Hz bassi (vedi fig. 4) — Taglio degli alti m i s u r a t o a 10 kHz (vedi fig. 4) — R i s p o s t a in frequenza dB) (vedi fig. 4) da 40 Hz a 19 kHz a (3 APPENDICE Dati caratteristici del circuito integrato TDA 1004 Fig. 5 - Schema a blocchi del TDA 1004. Tensione di alimentazione C o r r e n t e di riposo scun circuito integrato, u n dissipatore di calore con superficie m i n i m a di 15 c m . La tensione di alimentazione dell'amplificatore (15 V) è o t t e n u t a impiegando u n n o r m a l e r a d d r i z z a t o r e a d o n d a piena e u n c o n d e n s a t o r e di livellamento. Il segnale audio applicato all'amplificatore è disponibile allo zoccolo di ingresso p e r registratori allo scopo di collegare u n eventuale r e g i s t r a t o r e . Siccome q u e s t o segnale viene prelevato subito dopo lo stadio emitter-follower, le posizioni dei regolatori del tono e del v o l u m e n o n possono influire sulla qualità del segnale che si vuole registrare. In fig. 3 è s t a t a r i p o r t a t a la disposizione dei comp o n e n t i sulla p i a s t r i n a del circuito s t a m p a t o . 2 Le prestazioni dell'amplificatore descritto sono le seguenti: 36 Dissipazione a 100 °C 15 V 4 12 120 mA 3 A 15 W Potenza di uscita a 14 V di alim e n t a z i o n e distorsione totale = 10% p e r differenti carichi: R = 8H L 4n 2VL Larghezza di b a n d a dell'amplificatore c o m p l e t o 3 W 5,5 W 8 W 15 kHz comples1 % u Prestazioni Tensione di alimentazione Impedenza di carico Corrente di riposo 60 mA M a s s i m a c o r r e n t e nei transistori di uscita Distorsione a r m o n i c a siva a P = 1 W 9-20 V G u a d a g n o in tensione del preamplificatore 20 dB G u a d a g n o in tensione dell'amplificatore di potenza 30 dB Tensione di r u m o r e (R — OH) 0,3 m V s all'uscita