ESERCIZI AGGIUNTIVI RELATIVI ALLA CONTABILITA' NAZIONALE ESERCIZIO n. 1 1. Si forniscano le tre possibili definizioni utilizzate per il calcolo del Prodotto Interno Lordo. 2. Considerate un’economia con quattro settori: minerario, siderurgico, automobilistico e agricolo. Nell’anno 2000 il settore minerario ha estratto ferro e lo ha venduto al prezzo di 300 al settore siderurgico. Il settore siderurgico ha lavorato il ferro e venduto componenti automobilistiche al settore auto per un valore di 500. Il settore automobilistico ha venduto trattori per un valore di 200 agli agricoltori e automobili per un valore di 1000 ai consumatori. Gli agricoltori hanno venduto frutta e verdura ai consumatori per un valore di 400. I salari sia nel settore minerario che in quello siderurgico sono stati 150. Il settore auto ha invece pagato i propri dipendenti 500. I braccianti sono invece stati pagati 100. Calcolate il PIL nei tre diversi modi che conoscete. SOLUZIONE: 1. PIL = somma del valore dei beni e servizi finali prodotti in un’economia. PIL =somma dei valori aggiunti PIL = somma dei redditi (salari e profitti) distribuiti in un’economia 2. MINER. SIDER. AUTO AGRIC. V.A. MINER. SIDER. AUTO AGRIC. CONSUMO 0 0 0 0 300 =150+150 300 0 0 0 200 =150+50 0 500 0 0 700 =500+200 0 0 200 0 200 =100+100 0 0 1000 400 1400 PIL= 1000+400 = 1400 PIL= 300+200+700+200 = 1400 PIL= (150+150+500+100)+(150+50+200+100) = (salari)+(profitti) = 1400 Valore tot. Prod. 300 500 1200 400 ESERCIZIO n. 2 1. Nell’anno 1999 un’economia ha prodotto 2000 quintali di pane, al prezzo di 50 al quintale, 10000 automobili, al prezzo unitario di 2500 e 30 tonnellate di frutta al prezzo di 100 alla tonnellata. Calcolate il PIL nominale nell’anno 1999. Nell’anno 2000 la stessa economia ha prodotto 2000 quintali di pane, 10100 automobili e 35 tonnellate di frutta rispettivamente ai prezzi 55, 3000, 100. Calcolate il PIL nominale e il PIL reale nell’anno 2000 prendendo come anno base il 1999. 2. Calcolate il deflatore del PIL per l’anno 1999 e per l’anno 2000. Calcolate il tasso di inflazione con riferimento al deflatore del PIL . 3. Calcolate il tasso di inflazione con riferimento ad un paniere di consumo così composto: 10 quintali di pane, 100 automobili e 1 tonnellata di frutta. SOLUZIONE: 1. PIL NOMINALE ‘99 = 2.000 x 50 + 10.000 x 2.500+30 x 100 =100.000+25.000.000+3.000 = 25.103.000 PIL NOMINALE ‘00 = 2.000x55+10.100x3.000+35x100 = 110.000+30.300.000+3.500 = 30.413.500 PIL REALE ‘00 = 2.000x50+10.100x2.500+35x100 = 100.000+ 25.250.000+3.500 = 25.353.500 2. DEF. PIL ‘99 = 1 DEF.PIL ‘00= π= PIL nominale '00 30.413.500 = = 1,1996 ; PIL reale '00 25.353.500 DEFPIL'00 − DEFPIL'99 1,1996 - 1 = = 0,1996 (19,96%) DEFPIL'99 1 3. Valore nominale paniere '99 = valore reale paniere '99 = valore reale paniere '00= 10x50+100x2.500+1x100 = 500+250.000+100 = 250.600 Valore nominale paniere '00 = 10x55+100x3.000+1x100 = 550+300.000+100 = 300.650 Valore nominale paniere '00 Valore nominale paniere '99 − Valore nominale paniere '00 Valore reale paniere '00 Valore reale paniere '99 π= = −1 Valore nominale paniere '99 Valore reale paniere '00 Valore reale paniere '99 π= 300.650 − 1 = 1,1997 − 1 = 0,1997 = 19,97 0 0 250.600 Esercizio 3 a) Data un’economia in cui nel 2020 si producono soltanto i seguenti beni finali: CD Rom =100 Libri Elettronici =150 Giornali Virtuali = 250 Rispettivamente al prezzo di 20, 30 e 10 Euro. Calcolate il PIL Nominale. Risultato. 9000 b) Supponete che l’anno successivo produzione e prezzi siano così determinati: CD Rom Libri Elettronici Giornali Virtuali 125 175 300 20 20 20 Calcolate PIL Nominale e Reale (Anno base 2020). Risultato: PIL Nominale =12000, PIL reale=10750 c) Calcolate il tasso di crescita del PIL Nominale, evidenziando il tasso di crescita del PIL Reale e quello dei prezzi, utilizzando come paniere la produzione l’anno 2020. Risultato: tasso di crescita PIL Nominale = 33%; tasso di crescita PIL reale = 19,4%; tasso di crescita dei prezzi=11% ESERCIZIO n. 4 Consideriamo un’economia nella quale esistono 4 beni: auto, libri, birra e salsicce. Prezzi e quantità nell’anno base (anno 0) e nell’anno corrente (anno t) sono i seguenti: ANNO 0 ANNO t a. b. c. d. e. AUTO prezzo Quantità 1000000 3 1500000 4 LIBRI prezzo quantità 1 10000 1.5 10000 BIRRA prezzo quantità 10 2000 12 2100 Calcolate il PIL nominale nell’anno t. Calcolate il PIL reale nell’anno t. Calcolate il delatore del PIL nell’anno t. Calcolate il tasso di inflazione tra l’anno base e l’anno t utilizzando il delatore del PIL. Calcolate il tasso di inflazione tra l’anno base e l’anno t con riferimento al seguente paniere di consumo: 1 automobile, 1 libro, 1 birra, 1 salsiccia. SOLUZIONE a. b. c. d. SALSICCIA prezzo quantità 5 50000 5 55000 PIL nominale (t) = 1500000x4+1.5x10000+12x2100+5x55000 = 6315200 PIL reale (t) = 1000000x4+1x10000+10x2100+5x55000 = 4306000 deflatore (t) = 6315200/4306000 = 1.46666 ≅ 1.47 tasso di inflazione (deflatore) = (1.47 – 1)/1 = 0.47 N.B. il deflatore per l’anno base è pari a 1 e. valore nominale paniere (t)/valore reale paniere (t) = 1.499 ≅ 1.5 valore nominale paniere (anno base)/valore reale paniere (anno base) = 1 tasso di inflazione (IPC) = (1.5 – 1)/1 = 0.5 Esercizio 5 Un’impresa di allevamento (Oche Inc.) produce piume d’Oca e una impresa (Piumini Famosi S.p.A.) utilizza queste piume come bene intermedio. La Oche Inc. paga 50 interamente alla Piumini Famosi S.p.A. al prezzo unitario di 1 La Piumini Famosi S.p.A. acquista piume d’oca dalla Oche Inc., pagandole 100 piumini, vendendoli al prezzo unitario di 100 dipendenti. "!# $% & ' &() * ',+ - ( . /" 0 .- !10 0 Calcolate il PIL di questo paese, specificando le metodologie utilizzate. Risultato: PIL = 200 Esercizio 6 '+ !" - !2 " 3" - 4'"+ "4 - 1 - ! - 3" &" $ 1 "!2 '+5 "! ! " ' Un agricoltore raccoglie un quintale di frumento e lo vende a un mulino per 1 il frumento in farina, che rivende a 3 vende a 6 Qual è il VA di ciascuno dei soggetti? Qual è il PIL? Risultato VA agricoltore = 1 56 78!" 291*56 78" - 29;:56 4+ <91=